Leggi il Topic


beverly 400 o yamaha majesty 400?
396619
396619 Inviato: 9 Giu 2006 14:44
 

wallas hai ragione.....
Mic il ragionamento ke fai nn è del tutto esatto dal mio punto di vista xkè nn è detto ke ki compri un 500 deve fare molti km....
l'esempio sono mio padre, mio zio, mio cugino, mio amiko, e 3-4 amici di papà (tutti con bev 500 e uno 400). Lo usano soprattutto x girare in città, niente viaggi lunghissimi, ecc....qlk volta capita, ma nn spesso.
Poi la scelta è dettata dalle esigenze e da quello ke si cerca in un veicolo, quindi mi pare mlt azzardato dire ke il majesty è migliore del Beverly in quanto sn due filosofie tr diverse icon_wink.gif
 
400808
400808 Inviato: 12 Giu 2006 11:37
 

paskuale ha scritto:
Mic il ragionamento ke fai nn è del tutto esatto dal mio punto di vista xkè nn è detto ke ki compri un 500 deve fare molti km....
icon_wink.gif


non ha molto senso,secondo me,comprare un 400/500 per 10Km al giorno.... icon_wink.gif
 
400856
400856 Inviato: 12 Giu 2006 11:58
 

immagini visibili ai soli utenti registrati



Sarà che a me piace tanto....
 
400916
400916 Inviato: 12 Giu 2006 12:24
 

A me piace di più il Maesty...solo che aveva un problema con il variatore nelle partenze..perdeva molto nello spunto da fermo..del tipo che anche un 50ino nei primi 10m va più forte..spero abbiano risolto il problema;)
 
401726
401726 Inviato: 12 Giu 2006 17:45
 

Salve,
mi sono appena registrato e sono assolutamente all'ABC su questi argomenti.
Fatta questa breve premessa, vorrei avere un vostro consiglio: ho comprato da un paio di giorni un Beverly 400, ieri mentre stavo su una salita (molto ripida ma di circa 200 mt) con un passeggero, la temperatura è arrivata quasi alla prima tacca rossa (mancava giusto un pelino)... Devo dire che c'era traffico per quella salita per cui 2-3 volte sono stato costretto a fermarmi e ripartire e comunque la velocità era sempre 10-15 Km/h
Poi ho affrontato la discesa e la temp e scesa e durante tutto il tragitto fino a casa è rimasta solo una tacca in più rispetto al valore medio.
A casa ho preso il libretto e dopo aver verificato il livello del liquido refrigerante, mi sono accorto che era al di sotto del Min. !!
Come è possibile che dopo soli 250 Km di percorrenza il liquido è già al di sotto del min ???
Comunque rabbocco con del liquido per circuito di raffreddamento e vado subito su un'altra salitella (sempre con passeggero) questa volta la salità è più lunga ma meno ripida e non sono costretto a fermarmi: la temperatura rimane sempre una tacca al di sopra del valore medio, quindi penso sia Ok.
Poi faccio la discesa... tutto ok e poi mi fermo con il motore acceso a questo punto la temperatura comincia di nuovo a salire.
Ora volevo chiedere:
1) E' Normale
2) Questo scooter ha una ventola sul radiatore (io non sento nessun rumore)
3) se metto lo scooter sul cavalletto e accelero (con cautela) è normale che la temperatura salga oltre il valore medio e si sposta verso il rosso ??
 
402233
402233 Inviato: 12 Giu 2006 22:14
 

la ventola c'è sempre e si attiva poco prima della zona rossa....
per il livello, spesso speta al concssionario controllare i livelli prima di consegnare lo scoter al cliente
per la temperatura alta, in parte poteva essere dovuta al livello basso ma maggiormente al fatto che la salita era ripida, che eravate in 2, che la velocità era bassa e quindi aria al radiatore ne arrivava poca, che la temperatura esterna ormai è piuttosto caldo a giugno inoltrato....
 
402418
402418 Inviato: 12 Giu 2006 23:38
 

Grazie per la risposta, questa sera ho ricontrollato il livello del liquido ed è normale. Comunque vedo che anche quando c'è un po' di traffico e si è costretti a viaggiare a bassissima velocità, la temperatura sale (ma rimane almeno una tacca al di sotto della zona rossa). Ripeto, io non ho nessuna esperienza in merito, posso solo constatare che sulla macchina appena la temperatura supera la zona media (90° circa) si attiva la ventola e la fa scendere subito al di sotto di tale temperatura.
Quindi quando ho visto questa cosa sullo scooter mi sono un po' preoccupato a dire il vero... poi leggendo un po' su internet e chiedendo ad amici, mi sembra di aver capito che è un problema che affligge un po' tutti gli scooter.
Un'altra domanda: con la strada che percorro giornalmente, credo che fra una settimana raggiungo i 1000 km e quindi devo portarlo a fare il primo tagliando: secondo te posso chiedere all'officina di anticipare l'azione delle ventola ? servirebbe a qualcosa ? o comunque è più o meno normale come comportamento?
Ciao, e grazie ancora
 
402438
402438 Inviato: 12 Giu 2006 23:49
 

io ti dico che come guidabilità anche per una donna di 30 anni lo scooterone migliore è SENZA OMBRA DI DUBBIO il T-Max 500...che provato da me stesso (ho 15 anni e sono alto 160 cm) è una meraviglia...se poi non lo compri per l'assicurazione fatti tuoi ma come guidabilità non si discute
 
402521
402521 Inviato: 13 Giu 2006 0:27
 

AS70 l'intervento della ventola è comandato da un termostato... superata una certa temperatura del liquido dà il consenso all'avvio della ventola.... non credo si ossa anticipare.
è normalissimo che nel traffico scaldi di piu... l'aria in basso è calda, fra le macchine se ne prende poca e andando piano se ne prende ancora meno.... ora che è arrivata l'estate è piu che normale
 
402730
402730 Inviato: 13 Giu 2006 8:56
 

Ok, grazie delle info... comunque chiederò anche al concessionario quando lo porto a fare il tagliando... vediamo cosa mi dicono. Grazie ancora, se ho notizie interessanti le posto... Ciao.
 
402845
402845 Inviato: 13 Giu 2006 10:03
 

desmodromo ha scritto:
io ti dico che come guidabilità anche per una donna di 30 anni lo scooterone migliore è SENZA OMBRA DI DUBBIO il T-Max 500...che provato da me stesso (ho 15 anni e sono alto 160 cm) è una meraviglia...se poi non lo compri per l'assicurazione fatti tuoi ma come guidabilità non si discute

Hai ragione!!! Il T-MAX 500 deve essere un gran bel pezzo di motore da guidare...Però sono dovuto scendere a compromessi ed ho comprato un Beverly 400!! Tra un paio di giorni lo ritiro....
Adesso con questa storia della temperatura me la state facendo prendere a male!!!
A proposito, ma qualcuno di voi sa se c'è il colore Argento in pronta Consegna? perchè a me hanno detto fine luglio?
AS70, tu di che colore lo hai preso?
 
402852
402852 Inviato: 13 Giu 2006 10:08
 

Nero
 
403104
403104 Inviato: 13 Giu 2006 12:10
 

Citazione:
A me piace di più il Maesty...solo che aveva un problema con il variatore nelle partenze..perdeva molto nello spunto da fermo..del tipo che anche un 50ino nei primi 10m va più forte..spero abbiano risolto il problema;)


Risolto....
 
403129
403129 Inviato: 13 Giu 2006 12:20
 

bè dicci come... icon_wink.gif
 
413556
413556 Inviato: 17 Giu 2006 18:40
 

lorenzo_beverly250 ha scritto:
AS70 l'intervento della ventola è comandato da un termostato... superata una certa temperatura del liquido dà il consenso all'avvio della ventola.... non credo si ossa anticipare.
è normalissimo che nel traffico scaldi di piu... l'aria in basso è calda, fra le macchine se ne prende poca e andando piano se ne prende ancora meno.... ora che è arrivata l'estate è piu che normale


Allora vi aggiorno sulla situazione, forse può interessare a qualcuno:
questa mattina sono stato all'assistenza Piaggio e dopo aver smontato molte parti dello scooter hanno trovato un "pezzo" difettoso che non faceva avviare la ventola di raffreddamento, (mi sembrava tipo un relè, ma non saprei dire di più tranne che era un cubetto di 2 cm di lato custodito un un cubo giallino). Devo dire che non mi aspettavo tanta tecnologia: in pratica sulla parte dx a l livello della pedana delloscooter, aprendo uno sportellino esce un cavo che hanno collegato ad un'apparecchiatura piaggio (tipo quelle che usano per le auto) e con quella facevano tutti i test dei vari componenti.
Comunque per non farla lunga, mi hanno sostituito questo pezzo e la ventola ora attacca regolarmente.

Quello che volevo mettere in evidenza e che può interessare ad altri è che:
1) avete presente la strumentazione della temperatura del beverly vero? ora da quanto mi ha detto il tecnico (che mi sembrava molto preparato), la ventola deve attaccare quando l'indicatore raggiunge l'ultima tacca bianca e staccare appena riesce a portare la temperatura leggermente al di sotto di questa tacca stessa (quindi fra la penultima e ultima bianca per capirci).
2) In condizioni normali di marcia normalmente l'indicatore si trova fra la tacca centrale e la successiva;
3) La temperatura alla quale scatta la ventola e 107° e quella alla quale si spegne è 103°.

Ora mi ha detto che è tutto ok, e che non bisogna paragonare l'indicazione di uno scooter con quella di un'auto: ci sono troppe differenze, prima fra tutte la quanità di liquido.

Inoltre gli ho fatto presente che appena acceso per raggiungere metà scala dell'indicatore di temperatura, ci impiega solo poche centinaia di metri, e lui mi ha confermato che è normale;
Infatti mi diceva che per questioni di inquinamento è necessario che la temperatura arrivi al livello di esercizio il prima possibile, per cui la centralina (fino a quando non si raggiunge questa temperatura), non aziona nemmeno la pompa dell'acqua proprio per fare in modo che la temperatura salga velocemente.

In effetti quando parto a freddo l'indicatore sale, come già detto, velocemente verso la mezzeria della scala, raggiunge la tacca successiva la mezzeria, e poi per qualche secondo scende leggermente verso la tacca centrale, poi risale un po' fra la tacca centrale e quella successiva e rimane lì fino a quando non mi fermo nel traffico.

Questo comportamento in effetti potrebbe confermare quello che mi ha detto il tecnico. Infatti credo che quando la temp. partendo da freddo, arriva alla tacca successiva a quella mediana, si aziona la pompa, che per qualche secondo (mettendo in circolo l'acqua del circuito) fa scendere di una tacca la temp. per poi stabilizzarsi.

Mi scuso se mi sono prolungato un po' ma forse a qualcuno può essere di aiuto.

Ciao.
 
413950
413950 Inviato: 17 Giu 2006 23:20
 

ottima info icon_wink.gif anke il mio si comporta come il tuo
 
414577
414577 Inviato: 18 Giu 2006 13:13
 

buon per voi...a me per scaldare e arrivare alla tca di mezzo ci impiega una eternità... anche d'estate i tempi non sono brevissimi..
e addirittura di inverno son costretto a coprire le griglie x far arrivare meno aria.. a volte addirittura chiuse del tutto...
 
414997
414997 Inviato: 18 Giu 2006 18:17
 

lorenzo invece il mio ad esempio ci impiega al max 3-4 min x arrivare alla tacca d mezzo oppure un xcorso d 4-500 m piano piano icon_biggrin.gif
 
415238
415238 Inviato: 18 Giu 2006 20:09
 

e che cavolo... il bello è che quando fa così come a me è possibile che la valvola termostatica che non funziona correttamente... ma l'ha sempre fatto dall'inizio e a metà luglio scade la garanzia...
 
415998
415998 Inviato: 19 Giu 2006 9:29
 

lorenzo_beverly250 ha scritto:
e che cavolo... il bello è che quando fa così come a me è possibile che la valvola termostatica che non funziona correttamente... ma l'ha sempre fatto dall'inizio e a metà luglio scade la garanzia...


Ti consiglio di portarlo al centro assistenza fin quando è un garanzia: come ti dicevo, hanno un'apparecchiatura che collagata allo scooter ti dice vita, morte e miracoli. Potrebbe essere anche l'indicatore tarato male per cui tu cerchi di far salire la temp., quando invece quella lavora corettamente....
E' solo in'ipotesi ovviamente, non ho l'esperienza per dare un giudizio competente.

Una domanda... ma come fa a scadere la garania a metà luglio se il bev. 400 ie è in commercio da un mese circa ???
 
416372
416372 Inviato: 19 Giu 2006 11:45
 

perchè io ho il 250 a carburatore...
 
416422
416422 Inviato: 19 Giu 2006 11:59
 

ahhh, ma il comportamento allora potrebbe essere completamente diverso, o no ?
Tutto quello che ho postato è riferito al 400ie
 
416940
416940 Inviato: 19 Giu 2006 13:55
 

si ma anke i miei (125 e 500) si comportano cm da te descritto
 
417088
417088 Inviato: 19 Giu 2006 14:32
 

paskuale ha scritto:
si ma anke i miei (125 e 500) si comportano cm da te descritto


Non ho capito a chi ti riferisci:
i tuoi 125 e 500 si comportano come il mio 400 oppure come il 250 di lorenzo ?
 
417118
417118 Inviato: 19 Giu 2006 14:41
 

AS70 ha scritto:
paskuale ha scritto:
si ma anke i miei (125 e 500) si comportano cm da te descritto


Non ho capito a chi ti riferisci:
i tuoi 125 e 500 si comportano come il mio 400 oppure come il 250 di lorenzo ?

il mio 125 e il mio 500 si comportano cm il tuo 400
 
420250
420250 Inviato: 20 Giu 2006 16:10
 

il beverly in assoluto!!!!!!!
 
420339
420339 Inviato: 20 Giu 2006 16:51
 

Basta con il beverly!
Qua bisogna essere democratici! icon_lol.gif
Qua si rischia il bannamento!
Non esiste solo il beverly c'è anche il madison! icon_wink.gif

Non te la prendere si fa per scherzare icon_smile.gif
 
440622
440622 Inviato: 29 Giu 2006 14:37
 

ciao ragazzi,

il mio bev200 a carburatore è un po' lunatico quanto a ventola. Delle volte si attacca, delle volte no. A parte un episodio di un mese fa risolto con il rabbocco di 1 dl di acqua (mai avevo rabboccato in quattro anni). Dopo aver messo il multivar si comporta in modo imprevedibile. Ciao.
 
440707
440707 Inviato: 29 Giu 2006 15:03
 

cosa intendi dire con "modo imprevedibile" ?

multivar cos'è un liquido per raffreddamento ?
 
440716
440716 Inviato: 29 Giu 2006 15:06
 

il montaggio del multivar nn influisce x nulla sul comportamento del radiatore e del raffreddamento. Se la ventola nn attakka regolarmente fai controllare il livello del liquido e rabboccalo cn liquido, nn con acqua xkè porta rugine. Fai controllare anke il termostato ke comanda l'azionamento della ventola, xkè col raffreddamento nn si skerza, i danni possono essere pesanti icon_wink.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 2 di 3
Vai a pagina Precedente  123  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Maxi-ScooterMaxiscooter - Anteprime, consigli pre-acquisto e confronti

Forums ©