Leggi il Topic


Inversione comandi a pedale [3 1/2 e 500 Morini]
6314481
6314481 Inviato: 16 Nov 2008 21:40
Oggetto: Inversione comandi a pedale [3 1/2 e 500 Morini]
 

Ciao,
qualcuno sa se esiste e dove può essere reperibile la modifica per invertire i comandi a pedale delle Morini VTwin?
Per il mercato americano le moto venivano equipaggiate di serie con il pedale freno a destra ed il comando del cambio a sinistra.
Magari c'è qualche prodotto aftermarket da qualche parte...... (spero non solo nella mia fantasia!!!) icon_lol.gif

S O R R O W
 
6416416
6416416 Inviato: 27 Nov 2008 23:10
 

Mi sono deciso a fare una modifica esclusivamente artigianale, visto che non sono riuscito a trovare niente da nessuna parte...
In realtà avevo visto un paio di modifiche su internet, ma non capisco proprio come vadano montate...
La difficoltà più grossa (per ora) è quella di trovare lo spazio per i numerosi rinvii che servono per comandare cambio e freno "dall'altra parte".
Il posto è veramente scarso e fare un lavoro funzionale ed esteticamente pregevole non è una cosa semplice. Se qualche esperto in questo genere di operazioni vuole darmi un consiglio, E' IL BENVENUTO!!!!!!

Grazie.

S O R R O W
 
6416933
6416933 Inviato: 27 Nov 2008 23:57
 

Non so se ti può servire per qualche idea ma visto che per ora nessuno ti ha dato altri suggerimenti provo a postarti queste foto che riguardano l'inversione dei comandi in un ducati monocilindrico, come sai io stavo studiando materiale ducati e mi sono ricordato questo, penso che il principio della tua modifica potrebbe essere lo stesso, facendo passare il comando all'interno del perno del forcellone posteriore. Anche questa era una modifica artigianale, penso che se ti spremi un pò le meningi ci arrivi eusa_doh.gif

immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati

 
6417027
6417027 Inviato: 28 Nov 2008 0:08
 

Caspita! Affollatissimo anche lo spazio della Ducati! Certo, avevo pensato ad una cosa del genere e domani proverò a vedere se è fattibile.
Grazie mille delle preziose foto!
Ciao.

S O R R O W
 
6425590
6425590 Inviato: 28 Nov 2008 22:15
 

Per il momento ho comprato i prigionieri più lunghi che ho trovato, le forcelline ed i controdadi per evitare di perdere tutto per strada. Ora devo trovare una soluzione per rendere solidali e proporzionati tutti i movimenti ed evitare il più possibile i "giochi" tra i vari rinvii. Cosa non proprio semplice.
Penso che con una bella "spremuta" di cervello riuscirò a cavarmela.

S O R R O W
 
6425636
6425636 Inviato: 28 Nov 2008 22:20
 

Penso che potresti prendere in considerazione l'inserimento di un tirante regolabile, come quello che si vede nelle foto che ti ho postato, che ti permetterebbe di eliminare i giochi e di rendere funzionale il tuo meccanismo senza troppa fatica.
Prova a postare le foto del tuo work in progress e magari si riesce a darti delle idee.
 
6425691
6425691 Inviato: 28 Nov 2008 22:25
 

Domattina sarò "sul campo" e, se combinerò qualcosa, posterò senza dubbio delle foto.
Grazie per ora.

P.S. Che meraviglia lo Scrambler!!!!

S O R R O W
 
6425889
6425889 Inviato: 28 Nov 2008 22:47
 

sorrow ha scritto:
Domattina sarò "sul campo" e, se combinerò qualcosa, posterò senza dubbio delle foto.
Grazie per ora.

P.S. Che meraviglia lo Scrambler!!!!

S O R R O W

Eh si devo dire che ne sono veramente fiero, primo restauro in assoluto per me icon_biggrin.gif
A domani allora.
 
6426567
6426567 Inviato: 28 Nov 2008 23:46
 

hei!! fai un buon lavoro, icon_smile.gif mi raccomando, e poi metti le foto del tuo restauro!!!
icon_wink.gif
ci conto!!!! icon_biggrin.gif


roby67 icon_wink.gif
 
6426680
6426680 Inviato: 28 Nov 2008 23:59
 

ciao Roby67!!!!
Che bella foto hai messo accanto al tuo nick!
Io mi accontento del mio Pippo (per ora).
Domani sarò in "officina" tutto il giorno.
Voglio studiare la cosa al meglio!

Aughhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhh!!!!!! icon_wink.gif icon_wink.gif icon_wink.gif

S O R R O W
 
6432010
6432010 Inviato: 29 Nov 2008 20:59
 

Ho trovato due soluzioni:

A) Posso utilizzare la leva del cambio del Kanguro. La soluzione è ardita e stravagante, ma efficace. La leva è solidale ad un albero che in origine passa dentro al telaio del Kanguro. Con il 3 1/2 non lo posso fare. Ho passato l'albero attraverso il foro alto delle due piastrine che sostengono il frontale del motore, poi ho collegato con un'astina l'albero della leva a quello del cambio. Funziona!

B) Ho preso la pedana destra e l'ho messa a sinistra, ho segato la leva del cambio (ne avevo una in più) ed ho lasciato l'anello e la staffa sul perno della pedana. La staffa andrà allungata di almeno 1,5 cm. Ho allestito un'astina di una trentina di cm. e ho sistemato un tubo di 1 cm. di diametro in modo che passi davanti alla coppa dell'olio, proprio sopra la culla. Ho inserito un alberino all'interno del tubo ed ho fatto i collegamenti anche a destra. Funziona!

La prima è veramente speciale perchè si vede questa lunga leva curvilinea rovesciata rispetto agli allestimenti "normali", però è forse un po' troppo appariscente. Comunque la levetta che sta a contatto con il piede arriva alla distanza precisa del cambio destro, sembra fatto apposta!

La seconda ha qualche problema di messa a punto per il semplice fatto che ci sono diversi rivii e le aste sono piuttosto lunghe e tendono a piegarsi, inoltre non è una soluzione invisibile.

Gli esperimenti continuano.

S O R R O W

Ultima modifica di sorrow il 29 Nov 2008 21:26, modificato 1 volta in totale
 
6432130
6432130 Inviato: 29 Nov 2008 21:15
 

Mi sembra che tu stia facendo grandi progressi icon_biggrin.gif
Vista la determinazione sono sicuro che avrai un risultato spettacolare, siamo tutti ansiosi di vedere la tua soluzione del problema icon_wink.gif
 
6432189
6432189 Inviato: 29 Nov 2008 21:25
 

..troppo buono!
 
6433019
6433019 Inviato: 30 Nov 2008 0:41
 

buona notte, ingegnere!!!! icon_biggrin.gif

detto cosi', il tuo esperimento sembra un gioco da ragazzi icon_eek.gif , ma, complimenti, abbini fantasia, intuizioni, ad un'ottima manualita' icon_twisted.gif
Se ti leggono quelli della Ferrari ti assumono!!!! icon_mrgreen.gif

facci sapere!!!! icon_cool.gif

roby67 icon_wink.gif
 
6433651
6433651 Inviato: 30 Nov 2008 10:01
 

Grazie Roby!
Non vedo l'ora di completare l'opera.
A presto!

S O R R O W
 
6447252
6447252 Inviato: 1 Dic 2008 22:34
 

Alla fine ho deciso per la soluzione più tradizionale (si fa per dire).
Monterò un tubo-guida per l'alberino che deve trasmettere il movimento da destra a sinistra sotto la culla, all'altezza del perno del cavalletto laterale. E' senza dubbio meno "eccentrica" questa costruzione di quella del pedale Kanguro.... icon_wink.gif icon_wink.gif

S O R R O W
 
6448102
6448102 Inviato: 1 Dic 2008 23:34
 

sorrow ha scritto:
Alla fine ho deciso per la soluzione più tradizionale (si fa per dire).
Monterò un tubo-guida per l'alberino che deve trasmettere il movimento da destra a sinistra sotto la culla, all'altezza del perno del cavalletto laterale. E' senza dubbio meno "eccentrica" questa costruzione di quella del pedale Kanguro.... icon_wink.gif icon_wink.gif

S O R R O W

!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
ciao!!
senti, va bene tutto, anche e se non bello, purche' funzioni!!!!!!! icon_mrgreen.gif

fammi sapere quando si fa il collaudo!!! icon_cool.gif

a presto capo!!! icon_wink.gif
LadyBike
 
6547222
6547222 Inviato: 15 Dic 2008 22:15
 

Link a pagina di Freefilehosting.net

Non so se è chiaro il disegno (parte rossa = telaio; parte gialla = collettore scarico), comnque spiego quale è il mio problema. Per poter spostare il comando del cambio da sinistra a destra del mio 3 1/2, ho costruito un raccordo da sistemare sotto la culla, all'altezza del cavalletto laterale (più o meno). Ora, per rispettare l'originalità del mezzo, volevo evitare di saldare il raccordo sulla culla. In questo modo, in qualsiasi momento, posso togliere la modifica e ripristinare la moto così come era in origine.
Devo, comunque, trovare un sistema "pulito" per fissare stabilmente il mio manufatto alla culla in modo che non si muova nonostante la sollecitazione delle mie cambiate. eusa_think.gif

Ogni idea è apprezzata............ 0510_help.gif

Thanks a lot!

S O R R O W
 
6548781
6548781 Inviato: 16 Dic 2008 0:16
 

Forse se il perno del cavalletto è cavo, come è verosimile, puoi adattargli all'interno due boccole e introdurci il tuo alberino. Sarebbe una soluzione pulita e solida.
 
6549022
6549022 Inviato: 16 Dic 2008 0:54
 

gio3 ha scritto:
Forse se il perno del cavalletto è cavo, come è verosimile, puoi adattargli all'interno due boccole e introdurci il tuo alberino. Sarebbe una soluzione pulita e solida.


Ciao gio, purtroppo il perno del cavalletto è obliquo rispetto alla verticale e quindi non è semplice adattargli una boccola. Inoltre dalla parte opposta non c'è molto spazio perchè il collettore di scarico del cilindro anteriore passa vicinissimo alla culla.
Nel frattempo pensavo ad una soluzione con un profilato a U. Ovvero mettere il profilato lungo come la distanza tra i due tubi della culla e che li sormonti. Forse poi con due semplici bulloncini per ogni parte che premono sui due tubi della culla potrei realizzare una struttura stabile.
Mah, è solo la prima idea che mi viene in mente....

Solita spremuta di cervello.... e vediamo se salta fuori qualcosa di buono eusa_think.gif

S O R R O W
 
6549102
6549102 Inviato: 16 Dic 2008 1:10
 

Se hai lo spazio per attaccarti alla culla potresti forse usare due semianelli del diametro corretto, stretti da due bulloncini alle estremità, come quelli che si usavano per fissare al manubrio gli specchietti retrovisori "universali", per fissare il tuo profilato sotto la culla. Esistono delle cose del genere per gli idraulici, per fissare i tubi nell'impiantistica.
 
6549142
6549142 Inviato: 16 Dic 2008 1:17
 

perchè no? forse è il sistema più semplice...farò un tentativo. 0509_up.gif
Grazie, gio.

S O R R O W
 
6549167
6549167 Inviato: 16 Dic 2008 1:23
 

Naturalmente pensa ad interporre una guarnizione in gomma per non segnare il telaio.
 
6549860
6549860 Inviato: 16 Dic 2008 11:11
 

Avevo pensato ad un ritaglio di camera d'aria.

S O R R O W
 
6555272
6555272 Inviato: 16 Dic 2008 21:57
 
 
6555925
6555925 Inviato: 16 Dic 2008 22:56
 

Si, mi sembra buono, dovrebbe essere saldo e completamente rimovibile.
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto d'EpocaForum Moto Morini d'epoca

Forums ©