Leggi il Topic


Indice del forumForum KawasakiForum Kawasaki Versys

   

Pagina 4 di 6
Vai a pagina Precedente  123456  Successivo
 
ebollizione liquido raffreddamento
7902398
7902398 Inviato: 21 Giu 2009 21:53
 

meserthim ha scritto:
mi spiace .... icon_sad.gif hai fatto tutto il possibile ..... eusa_clap.gif
pare proprio che il termostato sia guasto ...... eusa_wall.gif
non è un lavoro difficile .... occhio alla manodopera che dovrebbe costarti poco .... icon_wink.gif
il termostato originale non so quanto costa eusa_think.gif .... faccelo sapere quando lo fai cambiare ....
0510_abbraccio.gif
ps: suppongo che la garanzia sia scaduta ....altrimenti dovrebbe passarti in garanzia .....
quanti km ha la moto ??


Grazie dei consigli 0510_saluto.gif
La moto ha poco però devo dire che sono rimasta un pò delusa lo devo ammetterere a malincuore! icon_rolleyes.gif
pensavo che i prodotti giapponesi fossero perfetti e che ci fosse solo il bisogno di mettere un pò di olio ogni 6mila km e via...invece mi ritrovo con un mezzo con un difetto e anche grave! icon_eek.gif
sentiamo un poco cosa mi dice il meccanico domanittina...

Ciao doppio_lamp_naked.gif
 
7904716
7904716 Inviato: 22 Giu 2009 10:09
 

L'unica moto che non mi ha mai dato problemi con il raffreddamento è.......il ducati scrambler e il monster che sono raffreddati a aria!!!!!!!!!!!!!! a volte la semplicità non ha paragoni..... quello che non c'è non si rompe! comunque anch'io ho comprato la japppo per evitare guai ma la perfezione non esiste.....Buona fortuna! 0510_saluto.gif
 
7904906
7904906 Inviato: 22 Giu 2009 10:35
 

dalpez ha scritto:
L'unica moto che non mi ha mai dato problemi con il raffreddamento è.......il ducati scrambler e il monster che sono raffreddati a aria!!!!!!!!!!!!!! a volte la semplicità non ha paragoni..... quello che non c'è non si rompe! comunque anch'io ho comprato la japppo per evitare guai ma la perfezione non esiste.....Buona fortuna! 0510_saluto.gif


Stavo portando la moto dal conce..ero in una coda mostruosa davanti al semaforo rosso eh....FIUUUUUUUUUUUUUUUUU....E' PARTITA 0509_banana.gif 0509_banana.gif 0509_banana.gif
Sono tornata indietro (avev opreso anche il permesso da lavoro per andare dal mecca) e ho ricontrollato...l'ho lasciata accesa per un bel pò e è ripartita!!! 0509_si_picchiano.gif
Mi sa che le mie erano solo paranoie 0510_amici.gif e che in realtà non aspettavo abbastanza perchè la ventola parte parecchio tardi!!! 0509_lucarelli.gif
Per il rumore di liquido che ebolle mi sa che c'aveva ragione Dalpez, l'aria centra poco perchè il circuito è progettato per far uscire l'aria per farla andare nella vaschettae quando noi diciamo che bolle il liquido in realtà espandendosi va dal radiatore nella vaschetta e dalla vaschetta nel radiatore ...per quello fa quel rumore!!!
Insomma il nostro circuito di raffredamento va bene cosi, tranquilli!!! 0509_doppio_ok.gif

Ciao!!! doppio_lamp_naked.gif
 
7905859
7905859 Inviato: 22 Giu 2009 12:12
 

Roxy77 ha scritto:

Stavo portando la moto dal conce..ero in una coda mostruosa davanti al semaforo rosso eh....FIUUUUUUUUUUUUUUUUU....E' PARTITA 0509_banana.gif 0509_banana.gif 0509_banana.gif
Sono tornata indietro (avev opreso anche il permesso da lavoro per andare dal mecca) e ho ricontrollato...l'ho lasciata accesa per un bel pò e è ripartita!!! 0509_si_picchiano.gif
Mi sa che le mie erano solo paranoie 0510_amici.gif e che in realtà non aspettavo abbastanza perchè la ventola parte parecchio tardi!!! 0509_lucarelli.gif
Per il rumore di liquido che ebolle mi sa che c'aveva ragione Dalpez, l'aria centra poco perchè il circuito è progettato per far uscire l'aria per farla andare nella vaschettae quando noi diciamo che bolle il liquido in realtà espandendosi va dal radiatore nella vaschetta e dalla vaschetta nel radiatore ...per quello fa quel rumore!!!
Insomma il nostro circuito di raffredamento va bene cosi, tranquilli!!! 0509_doppio_ok.gif


0509_doppio_ok.gif 0509_doppio_ok.gif

bene .... 0509_up.gif
adesso tieni d'occhio il liquido più di frequente ..... icon_twisted.gif ....

la vaschetta si chiama vaso di espansione proprio per questo ...... il borbottio è una cosa abbastanza normale .... unica cosa è cercare di non rimanere troppo a corto di liquido .....

0510_five.gif

@dalpez.... certo con le moto ad aria non avrai mai problemi di termostato, temperatura, radiatore ecc ecc icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif
ma il raffreddamento a liquido per me è più efficace oltre che più moderno ....
mia opinione .... icon_wink.gif
 
7907477
7907477 Inviato: 22 Giu 2009 14:36
 

Hai perfettamente ragione ma essendo abituato a ragionare per risultati e dati di fatto.... aria batte liquido 2a0.... Con le moto ad aria che ho avuto (fantic trial,bmwR80,Monster600,monster900,scrambler350,piaggio ciao icon_mrgreen.gif ) non ho mai avuto problemi e non ho mai fuso in nessuna situazione.... Per raffreddare una moto da gara sicuramente serve il liquido ma pernso che il 99,9% delle moto in circolazione potrebbero fare ciò che fanno raffreddate ad aria o aria/olio.... poi la moda vuole il liquido che fa più racing icon_asd.gif .... Comunque sono contento che i problemi siano di semplice risoluzione sulla Versys 0509_up.gif ...

Ciao
 
7908037
7908037 Inviato: 22 Giu 2009 15:28
Oggetto: Odore di liquido raffreddamento ?
 

Ciao a tutti i Versysti.
Ho acquistato una Versys dal conce appena quindici giorni fa.
La moto ha poco più di 6500 km.
Quando torno dal lavoro, dopo aver percorso circa 50 km di strade di città e autostrada, a velocità ragionevole, spengo il motore e sento un puzzo di qualcosa che sembra somigliare al liquido raffredamento e noto una piccola goccia che cade dal tubicino sotto la parte dx del motore. Secondo voi cosa mai può essere ?
Il conce mi ha detto che forse è stato messo troppo liquido nel radiatore !
Grazie
 
7909074
7909074 Inviato: 22 Giu 2009 17:07
 

dalpez ha scritto:
Hai perfettamente ragione ma essendo abituato a ragionare per risultati e dati di fatto.... aria batte liquido 2a0.... Con le moto ad aria che ho avuto (fantic trial,bmwR80,Monster600,monster900,scrambler350,piaggio ciao icon_mrgreen.gif ) non ho mai avuto problemi e non ho mai fuso in nessuna situazione.... Per raffreddare una moto da gara sicuramente serve il liquido ma pernso che il 99,9% delle moto in circolazione potrebbero fare ciò che fanno raffreddate ad aria o aria/olio.... poi la moda vuole il liquido che fa più racing icon_asd.gif .... Comunque sono contento che i problemi siano di semplice risoluzione sulla Versys 0509_up.gif ...
Ciao


Capisco .... icon_asd.gif
diificile fondere un gruppo raffreddato ad aria ...... a meno che non levi tutto l'olio icon_twisted.gif
io credo che il problema di roxy sia un pò di consumo dovuto allo sfiato eccessivo del tappo radiatore ....
certo che quando entra aria nel circuito ... il termostato inizia a sfarfallare ..... però poi con un buono spurgo in genere il problema si risolve ....
certo anche che a minimo e nel traffico la temperatura sale rapidamente .... io la sento attaccare spesso la mia ventola .....
Come con tuuti i mezzi a motore ..... bisogna avere anche un pò di fortuna a trovare il mezzo perfetto ....
Faccio corna eusa_pray.gif ma la mia lo è .... 6000 km (e in prossimità del tagliando) e finora non ha consumato una goccia d'olio , nè una goccia di liquido .... la catena (ingrassata regolarmente ogni 5/600 km) è perfetta così come la corona ...... le leve non hanno preso gioco .... i perni sono stati ingrassati con grasso al litio e sono come nuovi .... la gomma delle pedane è quasi intoccata ..... Se non fosse per le gomme al50% potrebbe essere uscita ieri dal conce ......

sarò un pò fissato ma io ne vado fiero ..... eusa_shifty.gif
 
7909680
7909680 Inviato: 22 Giu 2009 18:08
 

dalpez ha scritto:
Hai perfettamente ragione ma essendo abituato a ragionare per risultati e dati di fatto.... aria batte liquido 2a0.... Con le moto ad aria che ho avuto (fantic trial,bmwR80,Monster600,monster900,scrambler350,piaggio ciao icon_mrgreen.gif ) non ho mai avuto problemi e non ho mai fuso in nessuna situazione.... Per raffreddare una moto da gara sicuramente serve il liquido ma pernso che il 99,9% delle moto in circolazione potrebbero fare ciò che fanno raffreddate ad aria o aria/olio.... poi la moda vuole il liquido che fa più racing icon_asd.gif .... Comunque sono contento che i problemi siano di semplice risoluzione sulla Versys 0509_up.gif ...

Ciao


non è che fa più racing, il fatto è che un motore raffreddato ad aria diventa troppo grande se supera certe potenze e comunque oltre i 100 cv la vedo dura per le alette smaltire tutti i 300 cv di potenza termica... (rapporto 3 ad 1)
non a caso le moto raffreddate ad aria che tu hai avuto sono tutte abbondantemente entro tale range e comunque le più potenti sono bicilindriche (un 4 in linea avrà sempre problemi nei cilindri interni a meno di non accettare a causa delle alette, ingombri ormai imbarazzanti).
Provare a progettare lo smaltimento termico di un 4 in linea (ossia il 90% dei motori delle stradali) da oltre 130 Cv (dal 600 in su) la vedo molto, molto, dura. doppio_lamp_naked.gif
Ps
per il Ciao invece... icon_asd.gif
 
7909799
7909799 Inviato: 22 Giu 2009 18:24
 

dalpez ha scritto:
..... a volte la semplicità non ha paragoni..... quello che non c'è non si rompe!


eusa_clap.gif frase che dico sempre anch'io. lo so, il mio è un "ritardo culturale", sono legato alla moto vecchio stampo. raffreddamento ad aria, carburatore semplice semplice, interventi manutentivi di facile accesso senza smontare mezza moto. la verdona, per i miei gusti, è troppo complicata! non nego l'evoluzione tecnica in questa moto ed i suoi vantaggi, per carità. ma mi domando sempre: fai un viaggio con questa moto, va tutto benone e ti diverti....poi, per colpa di un fot.tutissimo bulbo dell'acqua, squagli pure il Purgatorio! o ti trovi, per mille ragioni al mondo, in un viaggio, magari lontano ed in zone ambientali scomode e lontano da centri abitati, a dover cambiare le candele! cioè, ad esempio 'sta storia delle candele mi manda al manicomio, è più forte di me. mi sono un pò documentato in merito e mi sono venuti i capelli dritti!
questa è una gran bella moto, ma.....ammazza quant'è complicata! sicuramente ce ne sono di più complesse.....ma con questa, se va storto qualcosa, ci vuole il camicie bianco. non so se mi sono spiegato eusa_doh.gif
 
7909855
7909855 Inviato: 22 Giu 2009 18:29
 

meserthim ha scritto:


diificile fondere un gruppo raffreddato ad aria ...... a meno che non levi tutto l'olio icon_twisted.gif


....eh, in linea di massima è così, ma......bisogna pure vedere quant'è grosso e quanta potenza sviluppa. diciamo pure una cosa, ad onor del vero. più passa il tempo più c'è la corsa alle prestazioni. un tempo i motori erano dei muli senza particolare esuberanza, con minor rapporto cubatura/potenza....con quei motori l'aria non era un problema. anche, per dire, nel caso delle prime plurifrazionate di una certa potenza (per l'epoca), vedi le cb four anni 70
 
7910494
7910494 Inviato: 22 Giu 2009 19:40
 

er_braciola ha scritto:

........, sono legato alla moto vecchio stampo. raffreddamento ad aria, carburatore semplice semplice, interventi manutentivi di facile accesso senza smontare mezza moto. la verdona, per i miei gusti, è troppo complicata! non nego l'evoluzione tecnica in questa moto ed i suoi vantaggi, per carità. ma mi domando sempre: fai un viaggio con questa moto, va tutto benone e ti diverti....poi, per colpa di un fot.tutissimo bulbo dell'acqua, squagli pure il Purgatorio! o ti trovi, per mille ragioni al mondo, in un viaggio, magari lontano ed in zone ambientali scomode e lontano da centri abitati, a dover cambiare le candele! cioè, ad esempio 'sta storia delle candele mi manda al manicomio, è più forte di me. mi sono un pò documentato in merito e mi sono venuti i capelli dritti!
questa è una gran bella moto, ma.....ammazza quant'è complicata! sicuramente ce ne sono di più complesse.....ma con questa, se va storto qualcosa, ci vuole il camicie bianco. non so se mi sono spiegato eusa_doh.gif


tutto quello che dici è vero .....
come è vero che per cambiare le candele devi smontare mezza moto ..... però non vedo perchè dovresti cambiare le candele in mezzo al nulla .....
il bulbo poi alla fine conta si e no .... attacchi direttamente la ventola alla batteria e via andare .... (guaio già capitato e operazione già fatta in passato icon_wink.gif )

ad essere sinceri la cosa che mi preoccupa di più è l'iniezione elettronica e la relativa centralina ..... se perdi quella sì che sei fottuto .... (poveri biemmevuisti che vedo fermi per strada con i loro GS pagati a peso d'oro) eusa_doh.gif

per il resto credo che riuscirei a cavarmela anche in namibia icon_asd.gif ..... ammesso e non concesso che la mia verdona abbia bisogno di me icon_wink.gif
 
7911498
7911498 Inviato: 22 Giu 2009 21:21
 

dalpez ha scritto:
Comunque sono contento che i problemi siano di semplice risoluzione sulla Versys 0509_up.gif ...

Ciao


Ragazzi sono troppo contenta stasera, la mia bimba stà bene!!! 0509_banana.gif
Anche io concordo con Dalpez meno cose da rompere ci sono e meglio è! icon_asd.gif
Però mi ricordo sempre di aver letto su it.hobby.motociclismo di uno sfortunato signore che ha fuso il motore della sua r1150r raffreddato ad aria perchè l'ha lasciato acceso per mezzora in garage...forse è da li che mi era presa la paranoia di aver sciupato la mia bimba...ma lei è raffreddata a liquido!! 0509_banana.gif

Vado a mangiare contenta 0510_saluto.gif
 
7911575
7911575 Inviato: 22 Giu 2009 21:28
 

meserthim ha scritto:



io credo che il problema di roxy sia un pò di consumo dovuto allo sfiato eccessivo del tappo radiatore ....
certo che quando entra aria nel circuito ... il termostato inizia a sfarfallare ..... però poi con un buono spurgo in genere il problema si risolve ....
certo anche che a minimo e nel traffico la temperatura sale rapidamente .... io la sento attaccare spesso la mia ventola .....
Come con tuuti i mezzi a motore ..... bisogna avere anche un pò di fortuna a trovare il mezzo perfetto ....
[


No nel mio caso andava tutto bene solo che sono andata in paranoia quando ho sentito tutto quel casino nella vaschetta di espensione 0509_pernacchia.gif
 
7913992
7913992 Inviato: 23 Giu 2009 8:09
 

meserthim ha scritto:


tutto quello che dici è vero .....
come è vero che per cambiare le candele devi smontare mezza moto ..... però non vedo perchè dovresti cambiare le candele in mezzo al nulla .....
il bulbo poi alla fine conta si e no .... attacchi direttamente la ventola alla batteria e via andare .... (guaio già capitato e operazione già fatta in passato icon_wink.gif )

ad essere sinceri la cosa che mi preoccupa di più è l'iniezione elettronica e la relativa centralina ..... se perdi quella sì che sei fottuto .... (poveri biemmevuisti che vedo fermi per strada con i loro GS pagati a peso d'oro) eusa_doh.gif

per il resto credo che riuscirei a cavarmela anche in namibia icon_asd.gif ..... ammesso e non concesso che la mia verdona abbia bisogno di me icon_wink.gif


per le bmw, vero......! icon_cry.gif
per la namibia.....beh, potrebbe capitare, o almeno è saggio ipotizzarlo, e qui veniamo anche alle candele (sono palesemente OT). può capitare un intervento manutentivo importante, hai voglia! chiaro che se devi andare...che ne so, a Capo Nord, a Mosca o il tour della Turchia o Tunisia, fai un check-up completissimo prima. ma, purtroppo, 'sta moto non ha la semplicità di un vecchio XT.......il concetto è quello icon_wink.gif
sulla centralina e l'impianto di iniezione che GIUSTAMENTE citi....beh, lì non voglio manco pensarci! eusa_wall.gif
 
7936395
7936395 Inviato: 25 Giu 2009 11:52
 

questa mattina ho ritirato il tappo del radiatore ho provveduto alla sostituzione e ho effettuato un paio di prove

effettivamente il gorgoglio non si sente più quindi anche io ho appurato che il problema era il tappo del radiatore

tutto sommato una banalità che ho risolto con 29 euro

però resto un poco deluso dalla kawasaki perché il problema almeno seguendo questa discussione non sembra essere un caso isolato......
 
7936755
7936755 Inviato: 25 Giu 2009 12:24
 

moton ha scritto:
questa mattina ho ritirato il tappo del radiatore ho provveduto alla sostituzione e ho effettuato un paio di prove

effettivamente il gorgoglio non si sente più quindi anche io ho appurato che il problema era il tappo del radiatore

tutto sommato una banalità che ho risolto con 29 euro

però resto un poco deluso dalla kawasaki perché il problema almeno seguendo questa discussione non sembra essere un caso isolato......


In effetti è vero però è altrettanto vero che fare un richiamo per il tappo del radiatore mi sembra eccessivo.. icon_rolleyes.gif
 
7936787
7936787 Inviato: 25 Giu 2009 12:27
 

con la honda ho avuto un richiamo per il tubetto in gomma che scarica i vapori d'olio nell'airbox.....
 
7936799
7936799 Inviato: 25 Giu 2009 12:28
 

moton ha scritto:
con la honda ho avuto un richiamo per il tubetto in gomma che scarica i vapori d'olio nell'airbox.....



icon_eek.gif icon_eek.gif icon_eek.gif
 
7936914
7936914 Inviato: 25 Giu 2009 12:38
 

tranquillo la honda ormai non le fa più queste cose

ed è per questo che dopo tante honda ho acquistato una kawasaki

anche se il tappo del radiatore......
 
7936959
7936959 Inviato: 25 Giu 2009 12:41
 

moton ha scritto:
questa mattina ho ritirato il tappo del radiatore ho provveduto alla sostituzione e ho effettuato un paio di prove

effettivamente il gorgoglio non si sente più quindi anche io ho appurato che il problema era il tappo del radiatore

tutto sommato una banalità che ho risolto con 29 euro

però resto un poco deluso dalla kawasaki perché il problema almeno seguendo questa discussione non sembra essere un caso isolato......


ma forse si poteva anche guardare la guarnizione prima di sostituire tutto il tappo icon_wink.gif

mi pare che il problema si verifichi su moto già fuori garanzia quindi dopo almeno tre anni ... non è per caso che la gomma del tappo si ingotta e fa sfiatare un pò ?? eusa_think.gif
magari qualcuno potrebbe controllare e farci sapere .... icon_question.gif
 
7937429
7937429 Inviato: 25 Giu 2009 13:31
 

ti confermo che è la guarnizione in gomma del tappo

la mia pur sembrando in buono stato si era screpolata lasciando numerosi granelli di polvere nera all'interno del tappo

purtroppo non ho idea di come rimpiazzarla con un altra senza cambiare tutto il tappo....
 
7937720
7937720 Inviato: 25 Giu 2009 13:57
 

moton ha scritto:
ti confermo che è la guarnizione in gomma del tappo

la mia pur sembrando in buono stato si era screpolata lasciando numerosi granelli di polvere nera all'interno del tappo

purtroppo non ho idea di come rimpiazzarla con un altra senza cambiare tutto il tappo....


immagini visibili ai soli utenti registrati




Credo si tratti della guarnizione B .... vero ???

Purtroppo anche il manuale dice di cambiare il tappo .... però un tentativo prima io lo farei
andando in un ricambista di elettrodomestici con le guarnizioni si dovrebbe trovare qualcosa di adatto ....
 
7938489
7938489 Inviato: 25 Giu 2009 14:53
 

ti confermo la guarnizione b

andare per tentativi si può anche provare

ma considerato il rischio di rimanere per strada meglio andare sul sicuro
 
7946765
7946765 Inviato: 26 Giu 2009 11:53
 

tanto per la statistica, ho bollito pure io...
per ora l'ha fatto una volta sola, con gli stessi sintomi descritti: livello liquido ok, niente spia, gorgoglio sinistro (anche se a destra icon_lol.gif )
la moto ha due anni e mezzo, ci siamo anche come età.

appena ho tempo vado di tappo nuovo, e visto che ci sono faccio sostituire anche il liquido.

grazie a tutti
 
7950088
7950088 Inviato: 26 Giu 2009 16:43
 

ma perche il liquido si sostituisce??? non si fanno delle aggiunte e basta?
 
7950259
7950259 Inviato: 26 Giu 2009 17:01
 

sly12 ha scritto:
ma perche il liquido si sostituisce??? non si fanno delle aggiunte e basta?


certo che si sostituisce .... di norma dopo due anni ....
 
7953815
7953815 Inviato: 27 Giu 2009 1:20
 

1 e con cosa si sostituisce?

2 che bisogna comprare? ( forse questo ? Link a pagina di Cgi.ebay.it )

3 come si svuota completamente l'impianto?

4 quanti litri contiene l'impianto?

scusate per le domande

doppio_lamp.gif
 
7956783
7956783 Inviato: 27 Giu 2009 15:34
 

se scarichi il manuale d'officina trovi tutte le indicazioni per effettuare questa manutenzione passo a passo

ovviamente è indicata anche la quantità di liquido che se non ricordo male è intorno a un litro

quanto a quale liquido utilizzare vendono confezioni di liquido puro da diluire oppure in miscela già pronta all'uso
 
7974961
7974961 Inviato: 30 Giu 2009 0:50
 

ma il tappo da sostituire e quello del radiatore o quello della vaschetta del liquido refrigerante ? cioe tecnicamente se vado alla kawasaki devo chiedere un tappo per...
 
7975497
7975497 Inviato: 30 Giu 2009 8:47
 

quello che occorre è il tappo del radiatore

cioè questo

immagini visibili ai soli utenti registrati



quello della vaschetta del liquido refrigerante è un semplice tappo in plastica
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 4 di 6
Vai a pagina Precedente  123456  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum KawasakiForum Kawasaki Versys

Forums ©