Leggi il Topic


Indice del forumForum Moto d'EpocaForum Moto Guzzi d'epoca

   

Pagina 28 di 36
Vai a pagina Precedente  123...272829...343536  Successivo
 
Stornello 125 Turismo 4M [aiuti e ricambi]
16190805
16190805 Inviato: 25 Ott 2020 19:48
 

Bella domanda!! Di primo acchito sembra di si....lo devi acquistare in rete?? eusa_think.gif
 
16190919
16190919 Inviato: 26 Ott 2020 12:16
 

Io sono più di 15 anni che non uso più le guarnizioni sui carter motori, poichè c'è la pasta adesiva in tubetti, colore nera, che all'epoca della costruzione di queste moto, non esisteva. Ha una tenuta migliore ed è più facile usarla. C'è anche la rossa, ma è meglio non usarla, poichè è per il piano orizzontale. Le guarnizioni le monto sul cilindro e testa, partendo dal basso, e su piccoli carterini.
 
16190965
16190965 Inviato: 26 Ott 2020 17:39
 

Si comprata adesso.
Combatto un po' con l'accensione.
 
16191094
16191094 Inviato: 27 Ott 2020 11:41
 

Il funzionamento del'accensione sulle moto d'epoca ha molti problemi, ma possono anche non essere determinati dal volano magnete, ma anche da altre cause. Sono passati molti anni dalla loro costruzione. Le moto attuali sono tecnicamente diverse, come pure il carburante. Bisognerà adeguarsi e fare una messa a punto particolare, però abbastanza semplice se fatta dai consigli di un esperto.
 
16193468
16193468 Inviato: 10 Nov 2020 16:13
 

bene la moto ha preso erano le puntine incollate, il motore gira bene, ma ho il carburatore che perde un po mi sapete dire dove posso trovare le guarnizioni? dovrebbe montare un Dell'Orto ME 18 BS. ho cercato in giro ma non ho trovato niente.
 
16193492
16193492 Inviato: 10 Nov 2020 17:28
 

mauria ha scritto:
bene la moto ha preso erano le puntine incollate, il motore gira bene, ma ho il carburatore che perde un po mi sapete dire dove posso trovare le guarnizioni? dovrebbe montare un Dell'Orto ME 18 BS. ho cercato in giro ma non ho trovato niente.


se perde il carburatore puo' essere la valvolina sul galleggiante che non chiude piu'
 
16193650
16193650 Inviato: 11 Nov 2020 13:48
 

Se fosse il perno del galleggiante che non chiude il livello, si ingolferebbe e non girerebbe al minimo. Le guarnzioni vecchie sarebbero secche e non avrebbero una buona tenuta. Sono da sostituire, hanno delle misure particolari. Se non si trovano, si può fare una riparazione temporanea, mettendo uno strato sottilissimo di pasta nera (guarnizione carter motore) sulle guarnizioni del carburatore.
 
16216680
16216680 Inviato: 28 Mar 2021 21:25
Oggetto: Informazioni stornello turismo
 

Nota automatica: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic.
______________

Buonasera a tutti sto restaurando lo stornello turismo 125 di mio padre ma non trovo più la chiave per il commutatore e non so se funziona il suddetto. Cosa mi consigliate di fare?
 
16216923
16216923 Inviato: 29 Mar 2021 17:12
 

Per fare una prova di funzionamento puoi usare anche un chiodo. All'epoca si usava così qualora si perdesse la chiave.
 
16216926
16216926 Inviato: 29 Mar 2021 17:15
Oggetto: Re: Informazioni stornello turismo
 

Biondo74 ha scritto:
<b>Nota automatica</b>: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic.
______________

Buonasera a tutti sto restaurando lo stornello turismo 125 di mio padre ma non trovo più la chiave per il commutatore e non so se funziona il suddetto. Cosa mi consigliate di fare?



Infatti se vedi una foto della chiave sembra uguale ad un chiodo.

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
16216966
16216966 Inviato: 29 Mar 2021 20:48
Oggetto: Re: Informazioni stornello turismo
 

Biondo74 ha scritto:
Buonasera a tutti sto restaurando lo stornello turismo 125 di mio padre ma non trovo più la chiave per il commutatore e non so se funziona il suddetto. Cosa mi consigliate di fare?

Puoi prenderla nuova. Dovrebbe averla Bruzzese Link a pagina di Bruzzesemoto.com
 
16217577
16217577 Inviato: 1 Apr 2021 15:39
 

La chiave di avviamento è una CEV che si trova facilmente, poichè di moto che usano questa, ne esistono tante marche.
 
16218989
16218989 Inviato: 8 Apr 2021 22:47
 

Buongiorno a tutti sono ancora a chiedere aiuto agli esperti.
Sto restaurando un Guzzi stornello turismo del 63.
Sono alle fasi finali. Regolazione della carburazione.
Chiedo agli stornellisti se è normale se quando sgaso esca del fumo bianco dalla marmitta. Ho provato tutte le regolazioni possibili.
Credo bruci olio.
La Cosa strana è che ho rimesso il pistone originale con fasce e raschiaolio nuovi. Guarnizioni nuove.
Ho messo un olio castrol 10w40.
Qualcuno che mi da qualche consiglio?
Grazie mille a tutti
Un saluto
Luca
 
16219064
16219064 Inviato: 9 Apr 2021 9:47
 

Se si è alesato il cilindro con pistone nuovo, ha controllato che il pistoni lavori centralmente nel cilindro, e non forzi su un fianco. Le fasce elastiche devono fare un adattamento, quindi in partenza brucerà un pò di olio. L'olio che ha usato Castrol, dove l'ha acquistato? Attualmento sul mercato esistono tante confezioni d'olio che sono derivate dall'olio vecchio, ripulito, ma con le molecole rotte e che non legano fra loro.
 
16219306
16219306 Inviato: 10 Apr 2021 21:02
 

Buona sera
Grazie della risposta.
Le fasce e raschiaolio son state acquistate da un professionista che ha anche tolto l’ossidazione dal cilindro ma non ha rettificato.
L’olio e’ quello da supermercato.
Mi è venuto il dubbio che ci voglia un olio minerale invece del mio sintetico. Può essere quello?
Grazie ancora
Luca
 
16219359
16219359 Inviato: 11 Apr 2021 10:53
 

Se hai messo le fasce nuove in un cilindro non rialesato è normale che tu veda fumo bianco allo scarico. Ciò accadrà finché le fasce non si saranno adattate. Niente di preoccupante quindi.
Per quanto riguarda l'olio, di solito nella vecchie moto il minerale è consigliabile. Visti poi i progressi della qualità in questo canpo, l'olio odierno più economico è nettamente superiore agli oli in commercio ai tempi della moto. Quindi vai tranquillo anche su questo aspetto
 
16219371
16219371 Inviato: 11 Apr 2021 12:38
 

Buon giorno.
Grazie mille della risposta. Allora cerco di fare km e vediamo che succede 😀. Orientativamente quanti km serviranno?
Un saluto
L
 
16219387
16219387 Inviato: 11 Apr 2021 14:32
 

Credo che servano qualche centinaio di km...con la fumosità che decresce man mano che i km aumentano.
 
16219391
16219391 Inviato: 11 Apr 2021 14:51
 

Ho letto che si è fatto una cosa strana, togliere l'ossidazione dall'interno del cilindro, naturalmente con smeriglio. E' un grosso danno, poichè ora l'adattamento delle fasce elastiche nuove, porterà alla maggiorazione del gioco pistone/cilindro e naturalmente ci sarà un maggior consumo di olio. Un consiglio, controllare spesso il livello dell'olio nel motore.
 
16219425
16219425 Inviato: 11 Apr 2021 17:40
 

Perdonami Guido, ma la lappatura, ovvero l'operazione di dare la giusta rugosità alla superficie interna del cilindro quando si montano le fasce nuove e che serve a favorirne l'adattamento, è un'operazione normale fatta da ogni meccanico.
 
16219444
16219444 Inviato: 11 Apr 2021 19:49
 

Ciao a tutti. Grazie delle risposte. In ogni caso controllerò spesso l’olio. E cercherò di macinare km sperando che questa fumosità decresca.
Grazie!
Luca
 
16219605
16219605 Inviato: 12 Apr 2021 15:59
 

Ho lavorato una vita intera (dal 1948 al 2001) vendendo e riparando moto e auto, ma lavori del genere non ne ho mai fatti, poichè facendo la lappatura del cilindro si allarga solo di qualche decimo di mm, che poi comporta il consumo dell'olio. Però dipende anche dal tipo di olio che si usa.
 
16219669
16219669 Inviato: 12 Apr 2021 21:01
 

Qualche decimo si leva con la rialesatura, non certo con una passata di tela smeriglio fine!
 
16220083
16220083 Inviato: 14 Apr 2021 15:02
 

Il guaio è che fra pistone e cilindro il gioco è aumentato, di poco o tanto, ma è sempre gioco maggiorato. Inoltre le fasce elastiche dovranno adattarsi all'alesatura del cilindro del motore della moto, che essendo stata passata con tela smeriglio con rigature finissime, ma l'aumento del diametro c'è.
 
16225164
16225164 Inviato: 11 Mag 2021 23:03
 

Buona sera a tutti.
Aggiornamento. Avevo montato le fasce con lo scalino invertito.
Adesso zero fumo!
Grazie a tutti per l’aiuto e spero di aiutare in futuro qualcuno inesperto come me dei motori 4 tempi 😀.
Le Fasce hanno un verso.
Un saluto
Luca
 
16225596
16225596 Inviato: 13 Mag 2021 15:33
Oggetto: restauro stornello 125
 

Salve a tutti, sabato scorso è arrivata a casa... Stornello 125 del 1967, 4 marce, potete ammirare lo scempio e cosa hanno combinato nel corso degli anni, tenterò il restauro, prima volta con le guzzi, speriamo bene!
Sul libretto riporta i seguenti dati:
stornello 125 N telaio n.74MT con 4 marce.
vorrei chiedervi anzitutto di che modello parliamo con esattezza, credo sia un turismo.

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
16225597
16225597 Inviato: 13 Mag 2021 15:37
 

ho recuperato la foto del libretto...se può essere utile ai più esperti per capire il modello esatto,

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
16225598
16225598 Inviato: 13 Mag 2021 15:47
 

Io lo lascerei così, sarà un esemplare unico.... icon_smile.gif
 
16225603
16225603 Inviato: 13 Mag 2021 15:55
 

Si tratta di un turismo. Lo identifica la serie N riportata anche su libretto a differenza della serie sport che se non erro è T.
 
16225607
16225607 Inviato: 13 Mag 2021 16:09
 

ok, quindi cercherò le parti mancanti per il modello turismo, tipo manubrio e sella che mancano...grazie superspillo e complimenti per il tuo lavoro.
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 28 di 36
Vai a pagina Precedente  123...272829...343536  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto d'EpocaForum Moto Guzzi d'epoca

Forums ©