Leggi il Topic


Indice del forumForum Moto d'EpocaForum Moto Guzzi d'epoca

   

Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo
 
Moto Guzzi da identificare [Falcone Sport]
5540019
5540019 Inviato: 3 Set 2008 8:46
Oggetto: Moto Guzzi da identificare [Falcone Sport]
 

salve a tutti sono nuovo , mi sono appassionato da poco alle moto vecchie e sono riuscito a recuperarne alcune abbandonate nelle mie zone, ho portato a casa questa guzzi di cui ignoro il modello e la cilindrata , qualcuno può aiutarmi , vorrei ristrutturarla come è uscita dalla fabbrica.
a chi posso rivolgermi per comperare i ricambi ; di che colore deve essere verniciata , ci sono parti che non vanno bene e devo sostituire?

ci sono delle riviste che parlano di moto vecchie?

Quanto può valere ? è un modello diffuso?


immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati



il vecchio proprietario mi deve cercare il libretto , la targa cè , devo fare il passaggio di proprietà ? , devo pagare il bollo o posso evitare?

Grazie a tutti , attendo notizie e aiuti
 
5540382
5540382 Inviato: 3 Set 2008 9:21
 

direi un Falcone 500 o un Airone 250, con qualche modifica (tipo sella e manubrio)
ma non sono un grosso esperto di Guzzi, pur vendendo libri decdicati al collezionismo e restauro delle Guzzi icon_wink.gif

per quanto riguarda le riviste, te ne consiglierei 2
Motociclismo d'epoca
Legend bike

sul sito di motociclismo d'epoca (ma anche su quello di Motociclismo) penso tu possa scaricare, a pagamento, le prove su strada delle moto d'epoca che ti interessano

io posso avere libri, manuali uso manutenzione o manuali officina
 
5541064
5541064 Inviato: 3 Set 2008 10:16
 

grazie , effettivamente il manubrio e la sella il signore che mi ha dato la moto mi ha detto che non sono i suoi , li aveva cambiati perchè piu comodi , però ha tenuto i suoi e me li ha dati insieme alla ruota davanti e a altri pezzi vari , carburatori sellino ecc ecc dovrebbe essere un 500

Che libri hai sulle guzzi ? , dove li posso trovare

ho cercato su ebay ma senza risultato .

ho trovato anche altre moto che non riesco a identificare , tra cui questa che era smontata e ho rimontato alla bene e meglio ma mancano alcuni pezzi e tanti non so dove vanno alloggiati o avanzano

è una guzzi anche questa ? , non ha nessuna marcatura se non il numero di telaio 9000 e il motore 2c*9876

immagini visibili ai soli utenti registrati


non ho nessuna targa , come faccio ad immatricolarla , dove recupero i ricambi , che colore era?
 
5541121
5541121 Inviato: 3 Set 2008 10:19
 

Bel colpo! Si tratta di un falcone 500 primo tipo, con qualche parte non originale come sicuramente il manubrio e la sella.
Qui puoi vedere delle foto e le caratteristiche della tua moto:
Link a pagina di Digilander.libero.it
Complimenti ancora, ti sei portato a casa un bel pezzo, anche di valore!
ciao
 
5541205
5541205 Inviato: 3 Set 2008 10:25
 

beppepantera ha scritto:


ho trovato anche altre moto che non riesco a identificare , tra cui questa che era smontata e ho rimontato alla bene e meglio ma mancano alcuni pezzi e tanti non so dove vanno alloggiati o avanzano

è una guzzi anche questa ? , non ha nessuna marcatura se non il numero di telaio 9000 e il motore 2c*9876

non ho nessuna targa , come faccio ad immatricolarla , dove recupero i ricambi , che colore era?


Questa è senza dubbio una rumi bicilindrica, prova a cercare su internet informazioni, io ho trovato questa pagina relativa ad un modello sportivo, ma simile al tuo che deve essere il corrispondente "turistico"
Link a pagina di Motoinsight.it
Ma guardando meglio anche nel successivo sito (quello proprio specifico rumi) potrebbe essere anche uno sport:
Link a pagina di Motorumi.it
Per i ricambi puoi provare su internet innanzitutto (soprattutto ebay), ai mercatini(volendo questo weekend ce n'è uno immenso a Imola), o al registro rumi.
Non avendo nemmeno il numero di targa per l'immatricolazione sarà dura, anche se so, per sentito dire, di agenzie che riescono a farlo con una spesa attorno ai 600 euro.
Ciao e buon lavoro
P.S. Ma dov'è che sei riuscito a trovare tutti questi bei pezzi in poco tempo? Complimenti!
 
5541439
5541439 Inviato: 3 Set 2008 10:40
 

Imola è un po lontana da me non ce ne sono di più vicini ? , io abito in alta valle seriana , le moto le ho trovate tutte nella mia zona , ora sto cercando di portare a casa una gilera vecchia che ha un vecchietto nella stalla , è tutta nera e da ristrutturare anche lei , appena riesco a fotografarla metto le foto.

Per la guzzi dove posso trovare i ricambi ,costano cari ? vorrei iniziare a smontarla e ripararla

per la seconda ho visto il sito , potrebbe trattarsi di una Rumi , approfondirò , per i ricambi di questa dove li trovo ? cosa può valere?


grazie siete molto disponibili e gentili

ciao
 
5541482
5541482 Inviato: 3 Set 2008 10:43
 

strano che non li hai trovati
clicca sul link nella mia firma e vai direttamente alle mie aste

comunque, confermo Falcone 500 e Rumi

ecco alcune covers di libri che potrebbero esserti utili

immagini visibili ai soli utenti registrati




immagini visibili ai soli utenti registrati




immagini visibili ai soli utenti registrati


questo e' esaurito, imminente la ristampa nel nuovo formato
 
5541503
5541503 Inviato: 3 Set 2008 10:44
 

beppepantera ha scritto:
Imola è un po lontana da me non ce ne sono di più vicini ? , io abito in alta valle seriana , le moto le ho trovate tutte nella mia zona , ora sto cercando di portare a casa una gilera vecchia che ha un vecchietto nella stalla , è tutta nera e da ristrutturare anche lei , appena riesco a fotografarla metto le foto.

Per la guzzi dove posso trovare i ricambi ,costano cari ? vorrei iniziare a smontarla e ripararla

per la seconda ho visto il sito , potrebbe trattarsi di una Rumi , approfondirò , per i ricambi di questa dove li trovo ? cosa può valere?


grazie siete molto disponibili e gentili

ciao


Che fortuna! Per la guzzi puoi trovare di tutto, i prezzi spesso sono un po' alti, ma tieni conto che la tua moto restaurata può valere anche diecimila euro!

La seconda è senza dubbio una rumi, il dubbio è fra modello sport e turismo. Per i ricambi prova a sentire il registro rumi.
Le rumi sono comunque sempre moto ricercate e di discreto valore!
 
5541668
5541668 Inviato: 3 Set 2008 10:53
 

Grande moto, falcone 500 che perfettamente restaurato supera i 10.000 euro di valore........
 
5542793
5542793 Inviato: 3 Set 2008 12:05
 

effettivamente sono moto che, se conservate in perfetto stato e con tutti i documenti originali, hanno un valore medio alto
La mancanza di documenti originali puo' fare molta differenza e il restauro puo' costare parecchio
Molti pezzi non sono piu' disponibili originali e si deve ricorrere a repliche che, pur essendo ben fatte se non perfette, abbassano il valore finale del mezzo
Al costo quindi della moto, dovrai aggiungere i pezzi di ricambio e la manodopera, che per meccanici specializzati in moto d'epoca non e' molto abbordabile

ti consiglio di frequentare qualche mostra mercato di moto d'epoca
li' potrai farti un'idea del mercato e prendere contatti con collezionisti e professionisti del settore
Tra le piu' valide: Novegro, Imola, Padova, Reggio Emilia, Torino, Malpensa

queste delle foto di un mio carissimo amico, David (praticamente un nonnno adottivo), californiano di San Diego, e del suo Falcone vincitore di diversi premi (tra cui il pregiatissimo "Concorso Italiano)
il restauro e' costato parecchio, vista anche la difficolta' di avere i pezzi in USA (l'ho aiutato con qualcosa di originale trovato in Italia) e il solo sidecar e' costato quasi come la moto intera!


immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati

[/img][/url]
 
5544339
5544339 Inviato: 3 Set 2008 13:27
 

Belle le foto , quindi a risistemazione finita dovrebbe risultare così . il lavoro di smontaggio e rimontaggio e verniciatura faccio tutto io , mi darebbe una mano un mio amico che ci sa mettere mano sui motori , poi se la devo dare in mano a un meccanico mi verrebbero dei costi insostenibili.erano verniciate sole di rosso o anche di altri colori? ne avevo vista una ad un raduno verde ma non mi piaceva ed un altro blu scuro e devo dire che non era male, quindi pensavo ad un colore del genere per distinguerla un po.

le date dei mercatini dove le trovo? Malpensa non sarebbe lontano, quindi potrei farci un salto.

La moto guzzi non ha più ricambi ?, ho provato a vedere il loro sito internet ma trattano solo moto moderne e ho provato a mandare una mail ma non mi hanno ancora risposto .
 
5544628
5544628 Inviato: 3 Set 2008 13:44
 

Ti consiglio vivamente di fare il colore originale che e' quello delle foto sopra perche' la moto piu' e' vicina all'originale piu' vale ed e' apprezzata. Novegro e' il prossimo 15-16 Novembre Malpensa dovrebbe essere poco prima (penso Ottobre ma non sono sicuro)

Ciao
 
5546649
5546649 Inviato: 3 Set 2008 15:27
 

Beppepantera le moto che hai trovato sono bellissime e di gran valore!!!


Ti consiglio prima di fare mente locale e di non improvvisarti... il lavoro fatto bene lo fai una volta sola! non agire frettolosamente...

scusa se mi sono permesso di darTi consigli "paterni", ma ai due modelli che hai trovato sono molto affezzionato... meritano molta attenzione.... considera che il restauro fatto degnamente non prescinde dai 3000 euro (per moto), nel Tuo caso di più perché Ti manca qualche pezzo...
 
5546776
5546776 Inviato: 3 Set 2008 15:33
 

complimenti x i tuoi ritrovamenti fatti al giorno d'oggi c'e' da gridare al miracolo!
ora trovi tutto solo a suon di euro!.....
comunque hai anche la fortuna di avere anche i pezzi che avevano sostituito questo si chiama culo! icon_asd.gif
il tuo falcone NON e' il primo tipo comunque basta che leggi il nr. di telaio e lo comunichi alla moto guzzi e avrai il certificato d'origine (purtroppo da alcuni anni e' a pagamento)
x il link sul falcone vi dico che e' del 1960 uno sport della guardia di finanza civilizzato (non chiedetemi come lo so.... icon_mrgreen.gif eheheheh icon_mrgreen.gif ) mentre quello dell'amico americano direi un 1952 mi lascia perplesso il sidecar nella sua colorazione (predominanza del nero sul rosso che e' l'opposto della moto a cui e' abbinato...c'entra x caso C.Frontalini?
il resto e' come ti hanno detto e' una rumi un altro oggetto di culto e bella moto puoi contattare Lavezzi che e' il guro della marca.
hai detto che hai trovato una gilera tutta nera in una stalla ...dal culo che ti ritrovi nulla di + facile che sia una sottocanna......e te lo auguro!!!
x ricambi il 80% del materiale guzzi che trovi nei mercatini arriva da Tadini di scanzorosciate (BG) ..x i prezzi lo sai gia' da alcuni anni tutto quello che e' guzzi,gilera,ducati e vespa e' andato alle stelle e non sempre a pari con la qualita',anzi.....
ciao
 
5547633
5547633 Inviato: 3 Set 2008 16:26
 

eleboronero ha scritto:
mentre quello dell'amico americano direi un 1952 mi lascia perplesso il sidecar nella sua colorazione (predominanza del nero sul rosso che e' l'opposto della moto a cui e' abbinato...c'entra x caso C.Frontalini?


e' un Falcone del 52 con sidecar Longhi
best in show nell'anno in cui e' stato presentato!

Link a pagina di Concorso.com
 
5547945
5547945 Inviato: 3 Set 2008 16:48
 

non lo metto in dubbio,ma x questi amercani (e sopratutto x i concorsi) l'importante che sia tutto luccicante e non guardono i particolari se sono originali o meno,mentre noi appassionati non solo guardiamo il capello,ma pure il pelo nell'uovo!
tipo appunto accostamento improprio della colorazione della navetta e telaio (e longhi era famoso x questo e per il suo parafango aereodinamico creato da lui nel 1936) o la mancanza del cuscino posteriore e del rinvio conkm non colorato di rosso come dovrebbe......sempre pelo si tratta,ma cosa vuoi ma me i peli piacciono! icon_asd.gif
ciao
 
5548133
5548133 Inviato: 3 Set 2008 17:04
 

ciao, io ho 15 anni ma anche a me piacciono molto le moto storiche icon_biggrin.gif
volevo farti una domanda: in che posti riesci a trovare moto così (a parte il gilera che era in una stalla)?
io ho guardato, ma nella mia zona non si trova niente icon_cry.gif
ovvio, no pretendo di trovare mezzi così importanti icon_wink.gif
 
5548194
5548194 Inviato: 3 Set 2008 17:08
 

non ho capito, ma sta navetta è originale o no?

....caro amico, se trovi ancora un gilera sottocanna in una stalla smetto subito di cercare ed aggiustare rottami e mi do all'ippica!!!!!!
complimenti per la botta di culo, il falcone era già tanto, poi ancora il rumi.... vabhè, lasciamo perdere.
qui da me nelle stalle non c'è più nulla, nemmeno le bestie, che si son trasferite nei capannoni prefabbricati seguendo la moda dei condomini... se ti va bene, in un fienile ci trovi appena uno zigolo, o al massimo un cardellino... o come è capitato a me, il rottame di un frigorifero fiat!
 
5548372
5548372 Inviato: 3 Set 2008 17:21
 

ioemarex ha scritto:
ciao, io ho 15 anni ma anche a me piacciono molto le moto storiche icon_biggrin.gif
volevo farti una domanda: in che posti riesci a trovare moto così (a parte il gilera che era in una stalla)?
io ho guardato, ma nella mia zona non si trova niente icon_cry.gif
ovvio, no pretendo di trovare mezzi così importanti icon_wink.gif


in effetti ritrovamenti del genere sono sempre piu' rari
do per scontato che le moto del nostro amico, di cui sopra, siano senza documenti/targa e radiate, in quelle condizioni e' piu' facile trovarle

ho collaborato per anni con un restauratore/rivenditore (dovrei dire rivenditrice in quanto era una donna) americano di moto d'epoca italiane
veniva spesso in italia e si andava a caccia di moto, specialmente Vespe
con vari passaparola e colpi di culo si riusciva a trovare qualcosa, ma ti parlo di 6-7 anni orsono
abbiamo trovato cascine zeppe di materiale, rivenditori che vendevano tutto per andare in pensione o figli che vendevano collezioni dei genitori
abbiamo persino trovato un ex magazzino Piaggio ancora zeppo di materiale d'epoca ancora originale imballato (ti parlo di 40-50 contakm originali in miglia!!!! decine di ruote, motori, ricambi elettrici e altro)
 
5548401
5548401 Inviato: 3 Set 2008 17:23
 

mamma mia quante risposte , scanzorosciate so dove è , ma non ho mai visto nessuno che vendesse ricambi guzzi , vicino al ponte di gorle c'è il garage 2000 , ma vende solo guzzi nuove.
tadini è questo : ( trovato su google , ma non ha sito internet )

Tadini Angelo Officina Moto. 24020 Scanzorosciate (BG). 63, CORSO EUROPA
?

proverò a passare sabato pomeriggio così chiedo consigli e un preventivo sui ricambi

Le moto mi è capitato di trovarle grazie al lavoro che faccio ,qui in montagna è facile trovarle , abbandonate o rinchiuse in malghe/ stalle , fienili o cantine; qui non si butta via niente , si usa e si conserva.
linverno scorso ho trovato un tizio con un motore di una guzzi che usa amcora per azionare una teleferica , ho provato a convincerlo a cedermelo , ma nulla e ha ancora parti di telaio nella legnaia .

se riesco gli faccio una foto e la inserisco.
 
5548405
5548405 Inviato: 3 Set 2008 17:23
 

eleboronero ha scritto:
non lo metto in dubbio,ma x questi amercani (e sopratutto x i concorsi) l'importante che sia tutto luccicante e non guardono i particolari se sono originali o meno,mentre noi appassionati non solo guardiamo il capello,ma pure il pelo nell'uovo!
tipo appunto accostamento improprio della colorazione della navetta e telaio (e longhi era famoso x questo e per il suo parafango aereodinamico creato da lui nel 1936) o la mancanza del cuscino posteriore e del rinvio conkm non colorato di rosso come dovrebbe......sempre pelo si tratta,ma cosa vuoi ma me i peli piacciono! icon_asd.gif
ciao


ci sono un paio di pezzi non originali, non ricordo esattamente quali perche' sono passati un po' di anni
so che originali in Italia erano introvabili e le repliche costavano una cifra da paura!

il sidecar e' stato aggiunto in seguito per motivi piu' pratici, non per il concorso
david ha problemi gravi alle gambe e, per non rinuncuare ad andare in moto, ha aggiunto la navetta icon_wink.gif
 
5548435
5548435 Inviato: 3 Set 2008 17:25
 

se interessa
questo e' uno dei piu' noti rivenditori di pezzi (non fa restauro)
originali e non

ha tutto, ma i prezzi non sono proprio "friendly"

PAOLO CALESTANI

Via E. Toti 25024 Porzano di Leno (BS)

tel 030 906504 cell. 3386225366
 
5548577
5548577 Inviato: 3 Set 2008 17:36
 

dato che qui è tutt città, forse l'unico posto è la campagna (un po come in montagna, dove però io non posso andare a cercare dato che sarebe troppo lontano..) icon_wink.gif
 
5548696
5548696 Inviato: 3 Set 2008 17:45
 

in riferimento ad Angelo Tadini e' proprio lui,ma e' meglio che telefoni prima xche' lavora 3 gg alla settimana.
invece sia calestani che bigliotti x il materile rifatto si riforniscono da lui......
ciao
 
5554154
5554154 Inviato: 4 Set 2008 9:21
 

Ok , allora telefono prima a tadini e cerco di passare quando è aperto.

per la moto rumi non ho trovato nessun lavezzi , qualcuno ha un indirizzo o un riferimento , di dove è ? Ho visto il sito a cui mi avete mandato x le rumi , il modello deve essere uno sport perchè in base alla scheda technica le analogie riscontrate sono le ruote 2375x21" e il carburatore dellorto mb22a

ieri mi è arrivata la risposta di Guzzi via lettera ( onestamente mi è sembrata una ladrata il fatto che faccia pagare 45 euro per 2 fogli di carta ) , dice che la moto in base ai numeri di telaio e motore è un tipo falcone costruito nell marzo 1951 e venduto al concessionario di Milano Francone Onorato . ieri sera ho smontato il sellone lungo e il manubrio alto e messo i pezzi che dovrebbero essere quelli giusti.
Poi passerò da tadini e vedo di recuperare altri ricambi prima di passare allo smontaggio completo della moto.

La gilera vado nel fine settimana a vederla , cosa vuole dire sottocanna? è il modello ?

eccola foto della guzzi a cui hanno tolto il motore per usarlo per azionare la teleferica , che modello potrebbe essere ?, il motore non l'ho fotografato , comunque non è come quello del falcone , ma ha le molle delle valvole difuori e 2 tubi di scarico, il serbatoio c'è ma è con il motore .

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
5554267
5554267 Inviato: 4 Set 2008 9:30
 

hanno usato una bitubo per azionare una teleferica icon_eek.gif icon_eek.gif icon_eek.gif orrore!
se è una bitubo 500 è meglio del tuo falcone, che già è tanto.... considera solo quello!

sottocanna vuol dire che ha il serbatoio sotto il tubo del telaio, tanto x intenderci tipo così:
Link a pagina di Sodo.isti.cnr.it
 
5554396
5554396 Inviato: 4 Set 2008 9:42
 

non era così la gilera , a forma di bicicletta ,ma a forma di moto , il serbatoio era del tipo guzzi a triangolo , senza ammortizzatori dietro , tutta nera , a fine settimana vedo di portarla via , poi la fotografo.
 
5554430
5554430 Inviato: 4 Set 2008 9:45
 

Complimenti ancora per i ritrovamenti..
Per la gilera puoi provare a guardare qui se trovi la tua moto:
Link a pagina di Motoclubconti.it
..per la "guzzi teleferica" se dovessi desistere mi accodo per salvarla! icon_cool.gif

Ciao ciao e buon lavoro!
 
5554736
5554736 Inviato: 4 Set 2008 10:06
 

ho visto il sito , non la riconosco .......

faccio prima a fotografarla e inserirla , magari alla fine non è neanche una gilera.
 
5554810
5554810 Inviato: 4 Set 2008 10:10
 

si, magari con il culo che hai è una Brough Superior
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto d'EpocaForum Moto Guzzi d'epoca

Forums ©