Leggi il Topic


Indice del forumForum DucatiForum Ducati ST

   

Pagina 1 di 1
 
Consigli acquisto ST4s
5439401
5439401 Inviato: 24 Ago 2008 10:59
Oggetto: Consigli acquisto ST4s
 

Salve a tutti, ducatisti e non; dopo il fallimento della trattativa per l'acquisto di una SS750 faro quadro, causa telaio saldato (vedi topic apposito Consigli acquisto SS750 usata e dopo aver vagliato l'ipotesi di acquisto di "catenacci" vari, ho deciso di alzare il budget a disposizione per l'accquisto a circa 5000/6000 euro per coronare il sogno di possedere una Ducati "vera", iniziato tra i banchi delle scuole medie a sbavare sulle pagine di "Motociclismo" che parlavano di "851", "888" e, successivamente di "916" etc.
Nonostante, da una breve indagine di mercato mi sia reso conto che le suddette moto sono alla portata delle mie tasche, avendo visto diversi esemplari in vendita a cifre prossime a quella prefissata, ho preso anche atto del fatto che le medesime sono sicuramente poco versatili e, comunque, inadatte all'utilizzo pressochè quotidiano che intendo farne, anche e soprattutto per la loro intrinseca fragilità nonchè per il bisogno di manutenzione continua che le rendono sicuramente più adatte ad un utilizzo più domenicale che quotidiano.
A tal proposito, scoprendo la classica "acqua calda", mi sono imbattuto nella serie ST e, più precisamente, nella ST4s che, colorazione a parte, che non è proprio il mio sogno, è dotata di una componentistica capace, almeno sulla carta, di non farmi rimpiangere troppo le "purosangue" di cui sopra pur prestandosi all'utilizzo di cui necessito.
Al di là di un consiglio da parte vostra su queste mie considerazioni, che sarebbe sicuramente bene accetto e capace di fugare quei, pochi, dubbi che ho sull'acquisto di tale modello, vorrei anche sapere se fosse possibile, ovviamente in un secondo tempo, migliorare ulteriormente la dotazione tecnica di questa moto, dotandola, ad esempio, di pinze freno anteriori di tipo "radiale", o di sospensioni Ohlins tipo "916" etc., anche se mi sembra che al posteriore dovrebbe già esserne dotata di serie.
Grazie a tutti del supporto tecnico.
 
5439559
5439559 Inviato: 24 Ago 2008 11:39
 

ciao..la st l'hai gia' trovata? concessionario o privato? km? tieni conto che se sei alla prima ducati la manutenzione costera' di piu' dell'ss a 2 valvole, perche' essendo usata forse un bel controllo ne avra' bisogno....e altro lato non trascurabile nel caso non fossi contento del modello per motivi vari ,penso sia un po' difficile da rivendere e' una sportiva dentro ma una moto turistica fuori ..e come si sa' il turista cerca moto (oltre che affidabili) con costi d'esercizio contenuti e non e' il caso dell'st spece il 4 valvole...lo sportivo cerca la moto estrema..per cui io starei su modelli piu' commerciabili...
 
5443148
5443148 Inviato: 24 Ago 2008 21:22
 

Concordo con pompone73, la ST4 è un gran bella moto, ma anche molto più delicata della tipica Sport Tourning (BMW, Jap, ecc.).

Se cerchi una moto flessibile da usare tutti i giorni e con costi di esercizio/manutenzione contenuti, a mio avviso ti dovresti orientare sui modelli ST2 e ST3.
 
5444305
5444305 Inviato: 24 Ago 2008 23:56
 

pompone73 ha scritto:
ciao..la st l'hai gia' trovata? concessionario o privato? km? tieni conto che se sei alla prima ducati la manutenzione costera' di piu' dell'ss a 2 valvole, perche' essendo usata forse un bel controllo ne avra' bisogno....e altro lato non trascurabile nel caso non fossi contento del modello per motivi vari ,penso sia un po' difficile da rivendere e' una sportiva dentro ma una moto turistica fuori ..e come si sa' il turista cerca moto (oltre che affidabili) con costi d'esercizio contenuti e non e' il caso dell'st spece il 4 valvole...lo sportivo cerca la moto estrema..per cui io starei su modelli piu' commerciabili...


No, la moto non l'ho ancora trovata, per il momento sto solamente valutando le offerte degli annunci.
Per quanto riguarda il consiglio, per il quale comunque ringrazio Pompone73 ed Obolo, il fatto è che la ST2, l'unica che prendo in considerazione, sia per motivi di budget, ma anche perchè la ST3 non mi piace esteticamente, con i suoi 80 e spicci CV, mi sembra un pochino sottodimensionata motoristicamente in proporzione alla ciclistica, con il risultato che rischierei di trovarmi deluso dalle prestazioni, ben lungi dai mostri sacri del mio primo post.
Capisco che non si può avere la botte piena con la moglie ubriaca, ma rinunciare a 34 CV, al mono posteriore Ohlins, alla forcella con riporto TIN, ai cerchi Marchesini a cinque razze etc., beh, francamente mi sembra un pochino troppo, anche a fronte di un prezzo d'acquisto notevolmente inferiore e non di rado prossimo ai 2000 euro, che è indubbiamente un bel comprare, ma che è un incentivo di poco conto per rinunciare ad avere un desmoquattro.
Certo, so benissimo che, non appena comperata dovrò sottoporla ad un bel tagliandone, ma ciò varrebbe anche per la ST2, così come per la sua fragilità che non mi consentirebbe di utilizzarla quotidianamente pena rischio di soventi rotture e costose riparazioni.
Ragazzi, io Ducati non ne ho mai avute, ma qualche nozione di meccanica sì.
Stiamo solamente parlando di un motore che, rispetto all'altro, è dotato di due valvole in più per cilindro e null'altro, se non l'incremento di cilindrata e di CV.
Possibile che tanto basti a rendere un instancabile mulo in una primadonna fragile come porcellana?
 
5447414
5447414 Inviato: 25 Ago 2008 12:45
 

Ti propongo l'acqua calda.

Hai mai pensato alla ST3 ?

E' una Ducati molto fruibile e molto affidabile. Esiste un apposito forum per i possessori della serie sport-touring della Ducati e ci sono ragazzi con più di 100.000Km senza mai un problema.

I prezzi sono molto bassi, la coppia superiore alle serie ST4 e la potenza (inferiore) comunque buona. Il motore è regolare, consuma poco, ha una grande autonomia ed il suono tipico delle moto di Borgo Panigale. Gli esemplari, come il mio, del 2004 hanno la frizioen a secco. Questa è meno fruibile, ma sicuramente più caratteristica del marchio.

La mia moto ha 23.000Km ed è perfetta. Ho fatto da poco le vacanze e sono andato benissimo. Considera che abbiamo fatto percorsi tutte curve e ricchi di tornanti. La puoi usare da solo oppure in coppia senza problemi e rimanendo entrambi comodi. Rende al meglio sul misto medio-veloce oppure sulle strade di alto scorrimento, ma non ha paura neanche dei tratti molto tortuosi da moto nuda.

L'unica pecca risulta essere la città. Non che scaldi eccessivamente (ho avuto quasi tutte moto che scaldavano maggiormente), ma la frizione dura non rende al massimo dentro le mura cittadine soprattutto perchè il suo utilizzo è richiesto spesso. Il motore ha i rapporti lunghi ed in città ogni tanto si ritrova addirittura sotto i 2500 giri con qualche piccolo scazzottamento.

La moto è utilizzabile da 2000 giri nelle marce alte e da 2500 in quelle basse. Sotto tali regimi si richiede la frizione. L'allungo arriva oltre i 9000 giri, ma in realtà attorno ai 7500-8000 è consigliabile cambiare marcia.

Freni Brembo serie oro e buon mono posteriore Sachs pluri-regolabile. Forcella solo discreta perchè tarata per l'uso turistico. Ottima sullo sconnesso diventa poco precisa nelle staccate violente (che io faccio solo per le emergenze in quanto fermone).

Posizione in sella perfetta. E' la cosa migliora della moto assieme all'eccellente protezione aerodinamica.

Il nostro ultimo viaggio è stato di 1250Km in cinque giorni (tutte curve) ed ho percorso una media (calcolata, quindi esatta) di 21Km per ogni litro di carburante. Se pensi che il serbatoio è una ventina di litri... avrai anche una discreta autonomia.

Il faro è regolabile elettricamente, gli specchietti hanno una visibilità da automobile, il cruscotto (illuminato blu) è bellissimo e munito di computer di bordo. C'è anche la presa di corrente sotto la sella ed un discreto spazioe per qualche oggetto.

Il consumo è esatto perchè ho fatto il pieno prima di partire, ho segnato i litri messi ed ho rifatto il pieno quando sono arrivato. In tutto ho utilizzato 58 litri di benzina per quei 1250Km e pensa che avevo le borse che sporgevano (morbide) dalla sagoma della moto.

Non ho mai superato i 5000 giri. Primo perchè sono un fermone (le moto le tratto sempre bene) e poi perchè non è necessario. Il motore tira in qualsiasi marcia. Le sport-torurer sono tutte buone (VFR, ST1050...), ma questa unisce il carattere Ducati alla comodità.

Le vibrazioni ci sono, ma la loro bassa frequenza non le rende mai fastidiose. Il prezzo di solito è basso per l'aquisto ed una moto come la mia rimane dentro al tuo budget.

icon_mrgreen.gif
 
5447470
5447470 Inviato: 25 Ago 2008 12:52
 

blindo77 ha scritto:


No, la moto non l'ho ancora trovata, per il momento sto solamente valutando le offerte degli annunci.
Per quanto riguarda il consiglio, per il quale comunque ringrazio Pompone73 ed Obolo, il fatto è che la ST2, l'unica che prendo in considerazione, sia per motivi di budget, ma anche perchè la ST3 non mi piace esteticamente, con i suoi 80 e spicci CV, mi sembra un pochino sottodimensionata motoristicamente in proporzione alla ciclistica, con il risultato che rischierei di trovarmi deluso dalle prestazioni, ben lungi dai mostri sacri del mio primo post.
Capisco che non si può avere la botte piena con la moglie ubriaca, ma rinunciare a 34 CV, al mono posteriore Ohlins, alla forcella con riporto TIN, ai cerchi Marchesini a cinque razze etc., beh, francamente mi sembra un pochino troppo, anche a fronte di un prezzo d'acquisto notevolmente inferiore e non di rado prossimo ai 2000 euro, che è indubbiamente un bel comprare, ma che è un incentivo di poco conto per rinunciare ad avere un desmoquattro.
Certo, so benissimo che, non appena comperata dovrò sottoporla ad un bel tagliandone, ma ciò varrebbe anche per la ST2, così come per la sua fragilità che non mi consentirebbe di utilizzarla quotidianamente pena rischio di soventi rotture e costose riparazioni.
Ragazzi, io Ducati non ne ho mai avute, ma qualche nozione di meccanica sì.
Stiamo solamente parlando di un motore che, rispetto all'altro, è dotato di due valvole in più per cilindro e null'altro, se non l'incremento di cilindrata e di CV.
Possibile che tanto basti a rendere un instancabile mulo in una primadonna fragile come porcellana?


La ST2 ha solo 80CV, ma ti assicuro che bastano appieno per divertirsi ed andare bene anche in coppia. Chi te lo dice aveva un Monster di soli 900cc (contro i 944cc della ST2) e lo utilizzava spesso anche in coppia. In realtà i cavalli non sono direttamente correlati con la capacità della moto di sopportare grossi pesi oppure marce lunghe. Tutto rimane nella rapportatura e nella curva di coppia.

Se lasci stare solo per l'estetica la ST3... evidentemente non la conosci bene ed io ti invito ufficialmente (se hai esperienza con moto grosse) a provare la mia per renderti conto.

I cavalli sono 102 per la versione Euro 2 e circa 107 per la versione Euro 3. La cilindrata è di 992cc perchè parte del propulsore deriva dal modello raffreddato ad aria/olio che ha equipaggiato i modelli Monster, Supersport e Multistrada. Questi fanno tutti parte della vecchia serie che deriva dal blocco di 900cc che, in seguito, è stato portato a 944cc per la ST2 per poi terminare a 1000cc e quindi a 1100cc sugli ultimi modelli. Le geometrie interne sono praticamente identiche per ciascuno di essi o quasi.

La serie raffreddata ad acqua, tranne il propulsore della ST3, ha una storia separata dai precedenti propulsori e le differenza vanno ben oltre il numero di valvole. Siccome ti intendi di meccanica, da quello che dici, capirai come tale valore sia una delle cose tutto sommato meno influenti. Sono ben più importante parametri come il rapporto corsa/alesaggio, la PME, la velocità media del pistone, la potenza specifica, l'angolo tra le valvole, la geometria dell'albero a camme, le masse volaniche e via discorrendo.
La dinastia Ducati "spinta" comincia con l'851 per poi evolversi in 888 e di seguito in quei capolavori che furono il 916 nonchè il 748. Ora non ricordo esattamente la sequenza, ma dopo il motore di 996cc ci dovrebbe essere stata un'ulteriore grossa evoluzione nel Testastretta da 998cc (diverso ancora) e poi ancora nel Coppabassa utilizzato prima per la 999, quindi per il 1098 con ulteriori evoluzioni. Dedurrai che si tratta di unità che non hanno nulla a che vedere (tranne la distribuzione desmodromica) con quelle raffreddate ad aria oppure misto aria/olio.

Un motore nato per gareggiare, soprattutto se bicilindrico, ha geometrie piuttosto estreme che lo rendono intrinsecamente più bisognoso di cure e meno utilizzabile su strada (senza esagerare). Spesso ha una PME elevata unitamente ad una velocità media del pistone altrettanto spinta, questo nonostante si tenti di mantenere una corsa piuttosto ridotta. L'utilizzo delle quattro valvole inoltre, unitamente alla diversa geometria dell'albero a camme, spesso comporta il fatto di avere una minore coppia ai bassi regimi (rendimento volumetrico).

Questo non rende tale motore necessariamente meno affidabile, ma sicuramente lo espone a sollecitazioni maggiori e spesso ad una minore fruibilità generale lungo tutto l'arco d'erogazione. Ti posso garantire che, sino a 4-5000 giri, la ST3 oppure il motore 1000DS del Monster hanno una "schiena" superiore al quattro valvole. Molta gente si aspetta la classica botta Ducati e rimane delusa sentendone la mancanza. Un tipo di motore sportivo richiede un allungo maggiore ed è ovvio che progettualmente si calcoli il suo dimensionamento con una corsa minore ed un'apertura più spinta delle valvole. Questo influenza tutta la fluidodinamica (complicatissima) in modo da ottimizzare il rendimento in alto a discapito dei bassi. Spesso le minori masse volaniche in gioco rendono anche più difficile avere un propulsore regolare sotto i 3-4000 giri. Ovvio che, aumentando la complessità progettuale, si possa ovviare a tali problematiche inserendo sistemi variabili all'aspirazione oppure allo scarico.

In questo senso un vero passo in avanti è stato fatto con la nuova serie 696 ed 848 che, per aver provato, riesce ad unire regolarità e potenza. Una cosa non semplice per questo frazionamento quando ci sono in gioco tali potenze specifiche. Il contro è rappresentato da un minor (non molto) vigore in basso.

Il motore della ST3 deriva, come detto, dal 1000cc a doppia accensione del Monster, della Supersport e delle prime Multistrada, ma è stata aggiunta una valvola ed il raffreddamento a liquido. In pratica hai più coppia in basso del motore a quattro valvole e più allungo di quello a due valvole. La geometria interna (che tu non consideri nemmeno nel tuo discorso) è identica, cosa che non accade se la confronti con il 996 oppure il 998.

Le sospensioni sportive servono quasi solo in pista. Il mono Ohlins è buonissimo (l'avevo sul Monster 900), ma anche il Sachs (uguale a quello della fantastica Aprilia RSVmille) non è affatto male.

Pensaci ed informati sulle caratteristiche della ST3 prima di decidere. L'estetica è chiaramente una questione di gusti e su quella non discuto, ma le caratteristiche dinamiche e motoristiche sono ottime.

Nel mio viaggio non ho mai passato i 5000 giri. Questo significa che, se avessi avuto la ST4, a parità di regime avrei avuto semper meno potenza.

Se ti piace la meccanica ti consiglio il nuovo libro si Massimo Clarke edito da Mondadori. Ammetto che tratta i temi in maniera un pò troppo semplicistica e per neofiti... ma non è male per avere ragguagli, in quanto da ciò che scrivi mi sembra (ripeto... è un'impressione) che le tue nozioni abbiano comunque bisogno di essere integrate con un pò di teoria. Avere la stessa cilindrata non significa che due motori abbiano anche le stesse peculiarità.

Un esempio sono il VTR1000F (996cc) e la VTR 1000SP2 (998cc) della Honda. Hanno la stessa cilindrata e lo stesso numero di valvole. Una è una moto da corsa con 140CV e l'altra una paciosa turistica da 110CV. Il modello "F" avrà presumibilmente una fruibilità maggiore su strada e, a parità di livello tecnologico, una durata maggiore.

Cambia gli alberi a camme, la fluidodinamica data da scarico/carburatori/aspirazione, i componenti ed otterrai un'altra moto. A volte cambiano persino il numero di fasce elastiche.

Paradossalmente è meno tirato un propulsore a quattro cilindri con 170CV rispetto ad uno a due cilindri con 140CV ed è tutta una questione di velocità media del pistone e pressioni. Se vuoi posso consigliare un libro (un pò complicato) in merito sui motori da competizione, ma ti avverto che è pieno di formule ed anche io mi sono rifiutato di leggerlo tutto.

icon_mrgreen.gif
 
5452705
5452705 Inviato: 25 Ago 2008 21:28
 

blindo77 ha scritto:
con i suoi 80 e spicci CV, mi sembra un pochino sottodimensionata motoristicamente in proporzione alla ciclistica, con il risultato che rischierei di trovarmi deluso dalle prestazioni, ben lungi dai mostri sacri del mio primo post.

In linea teorica hai ragione, in pratica evidentemente non hai mai guidato un desmodue con 80 CV. Se l tuo obiettivo non è la pista e non intendi circolare in seconda-terza a oltre 7.000 giri con un plurifrazionato, i 100 e passa CV di molte moto non li userai mai...

Ripeto, se cerchi una Ducati che sia divertente, flessibile, ance da usare tutti i giorni e con costi di esercizio e manutenzione relativamente bassi, be... la scelta è obbligata, SS, ST2/3 o Monster

Altrimenti vai di Jap, ce ne sono per tutti i gusti e molte sono veramente delle gran moto!
 
5458903
5458903 Inviato: 26 Ago 2008 13:51
 

Anzitutto, grazie a tutti per i consigli e complimenti a DueRuote per i suoi post, veramente fantastici, sembrava di leggere la recensione di un tester di Motociclismo.
Effettivamente non avevo considerato molti aspetti tecnici in cui differiscono i desmo due dai desmoquattro, così come, ad esere sinceri, non avevo considerato a priori la ST3 come valida alternativa, forse perchè poco persuaso dall'estetica un tantino più "pesante" di quella della ST2/ST4.
Dopo aver letto i vostri post, mi avete convinto almeno a valutare l'ipotesi ST3, della quale leggerò al più presto la prova fatta a suo tempo da Motociclismo e della quale comincerò a scrutare gli annunci, anche se, da una prima sommaria occhiata, ha dei prezzi più alti rispetto non solo rispetto alla ST2 che, come detto in precedenza si trova a prezzi da scooter, ma anche rispetto alla ST4s, anche se la ST3 a parità di prezzo la si trova di qualche annetto in meno.
Riguardo alla ST2 ed al parallelismo con la Monster 900, facevo lo stesso discorso ieri sera con un amico posessore di una m900, che mi diceva la stessa cosa di Obolo, elogiando il calcio nella schiena del desmodue, le prestazioni comunque ottime etc. e facendomi capire che non si tratta di una scelta povera, tutt'altro, ma solo di una moto diversa rispetto ad una ST4 con un utilizzo finale diverso.
Effettivamente non sono mai andato in pista, nè credo di farlo in futuro, così come credo di non essere uno smanettone ma uno che vorrebbe godersi la propria moto a 360° gradi, quindi mi sono reso conto che, come dite voi, la componentistica di serie, almeno per l'utilizzo che sono intenzionato a fare, è più che adeguata.
Per ora grazie infinite per i preziosissimi consigli, vi terrò aggiornati sugli sviluppi della vicenda.
 
5459243
5459243 Inviato: 26 Ago 2008 14:10
 

DueRuote stesso scrisse una bella recensione proprio della ST3, se cerchi sul forum Ducati dovresti trovarla facilmente.

Buona ricerca e facci sapere!
 
5459395
5459395 Inviato: 26 Ago 2008 14:23
 

Le ST3 vanno dai 4500Euro ai 5500Euro quelle più economiche.

L'estetica è pesante, hai ragione, ma se ne provassi una cambieresti idea. Un mio amico con l'SV650 mi rise quasi dietro quando la comprai mentre oggi vuole sempre fare cambio moto !

icon_mrgreen.gif

Ah... in giro non ho mai avuto così tanta gente che mi chiede informazioni. Benzinai, passanti, motociclisti....
 
5459655
5459655 Inviato: 26 Ago 2008 14:43
 
 
5463553
5463553 Inviato: 26 Ago 2008 21:26
 

Non posso non postare....
Io sono arrivato alla Ducati ST4 (non S) la "vecchia" prima 4 valvole (916), dopo le jap e non l'ho cambiata ancora e non la cambierò mai più !!!
La linea è un pò vecchiotta ma se alzi gli scarichi togliendo le borse è già meglio.
Per le altre sensazioni DueRuote ha già detto tutto...anchese..io la voglia di aprire e schizzare a 10.000 giri l'ho ancora nonostante gli "anta" ben passati.... icon_cry.gif
E' troppo bello uscire dalle curve in uscita autostrada/svincoli e aprire la seconda-terza a 8-9 o anche 10K giri !! con la "possenza" del pompone che spinge le reni !!
Chiaro che anche sui lunghi percorsi è bellissima!
All'ultimo motoraduno al Mugello mi sono fatto Mugello -Milano a 140-150 senza sforzo e senza affaticamento né dei polsi né tantomeno della schiena. Mi faccio tranquillamente 300km senza sosta, solo per la benza perchè purtroppo l'autonomia non è altissima ( considera per sicurezza 15litri a 18km/lit), quindi più che buona anche per giri "lunghi".
Manutenzione:
la mia ha 24.000km e ho fatto solo i tagliandi canonici...carucci ma ne vale la pena!,
non perde una goccia d'olio, non mi ha mai lasciato a piedi, và benone e non aggiungo altro per evitare di tirarmela...( icon_mrgreen.gif ).
Ora , per quello che ho capito delle ST sicuramente la ST3 è la più equilibrata e meno impegnativa da guidare...ma se vuoi provare qualche brividino in più...le 4 valvole sono un'altra cosa...
gira in giro e vedrai che troverai l'ccasione giusta !! purtroppo non è stat capita come moto e addirittura i concessionari si rifiutano di prenderle in permuta per altre marche !!! ignoranti !!
facci sapere !! se la prendi posta poi anche qui:
Importante !! Famiglia ST !!!
stò vedendo un pò quanti siamo qui sul tinga ad Amare la ST !!!
 
5854198
5854198 Inviato: 1 Ott 2008 19:14
 

Vorrei fare una piccola precisazione.

L'ST2 dichiarava 84 cv e ne aveva 83 alla ruota , molte moto che dichiarano 100 cv. non arrivano a questa potenza. icon_asd.gif
 
6238345
6238345 Inviato: 7 Nov 2008 15:57
 

*****nota del mod raf275***** per questo tipo di annunci usiamo il mercatino,grazie.
 
8128169
8128169 Inviato: 18 Lug 2009 14:25
 

Salve a tutti
so che il post è vecchiotto ma intanto provo a postare qui. Nella mia ricerca della nuova moto mi sono imbattuto in una ST4S del 2003 (euro 2 quindi) che pare, dall'annuncio perché ancora non l'ho vista dal vivo, ben tenuta. Qui l'annuncio Link a pagina di Moto.it
Un paio di domande: il chilometraggio mi pare bassino per una moto del genere, e pure il prezzo...un po mi puzza di bidone, voi che ne dite? E poi, io vengo da un ZZR250 e un po il peso della ducati mi spaventa, anche perché sono alto 170 cm e "peso" poco più di 50 kg....
E continuiamo: spese di manutenzione ecc? O meglio, non mi spaventano tanto le spese in se (anche se certo non navigo nell'oro), ma non verrei, vista la maggiore delicatezza delle ducati, dover vedere il mio meccanico troppo spesso anche perché la moto la uso ogni giorno e, se possibile, tutto l'anno.
Grazie
Ciao
Spacekid
 
8128752
8128752 Inviato: 18 Lug 2009 15:45
 

spacekid ha scritto:
Salve a tutti
so che il post è vecchiotto ma intanto provo a postare qui. Nella mia ricerca della nuova moto mi sono imbattuto in una ST4S del 2003 (euro 2 quindi) che pare, dall'annuncio perché ancora non l'ho vista dal vivo, ben tenuta. Qui l'annuncio Link a pagina di Moto.it
Un paio di domande: il chilometraggio mi pare bassino per una moto del genere, e pure il prezzo...un po mi puzza di bidone, voi che ne dite? E poi, io vengo da un ZZR250 e un po il peso della ducati mi spaventa, anche perché sono alto 170 cm e "peso" poco più di 50 kg....
E continuiamo: spese di manutenzione ecc? O meglio, non mi spaventano tanto le spese in se (anche se certo non navigo nell'oro), ma non verrei, vista la maggiore delicatezza delle ducati, dover vedere il mio meccanico troppo spesso anche perché la moto la uso ogni giorno e, se possibile, tutto l'anno.
Grazie
Ciao
Spacekid

Ciao Spacekid.
Ho visto l'annuncio di cui parli e la moto non sembra messa male, anzi. Certo sul chilometraggio non ci può giurare nessuno ed è un rischio che solo tu puoi decidere se correre o meno.
Sul resto del tuo post avrei alcune considerazioni.
Le ST, in generale, non sono moto facilissime e, amio avviso, neanche moto da usare tutti i giorni in città. Beninteso, cè chi le usa anche così, ma io non credo che sia il loro utilizzo ottimale.
Necessitano inoltre di una certa esperienza, specie la ST4 che, sotto i 3000, scalcia un po'. A mio avviso sono moto per il turismo veloce a medio e lungo raggio che non disdegnano tratti veloci e guidati, dove sprigionano tutta la loro esuberanza.
D'altro canto sono moto che regalano soddisfazioni impagabili in termini di motore, coppia, telaio, freni e quant'altro. In fin dei conti sono moto di derivazione sportiva.
Riguardo all'affidabilità, per quel che miriguarda ad oggi posso dirti che, dopo tre anni (ho una ST3), non ho avuto alcun problema tranne i normali tagliandi che però non sono proprio proletari. Inoltre conosco possessori di ST3 e 4 che hanno superato abbondantemente quota 100.000 senza alcun problema.
E' vero, sono moto che vanno curate e coccolate, ma se segui la manutenzione programmata non dovresti avere problemi.
Infine un'ultima cosa. Fossi in te prenderei in considerazione la ST3Sabs o la ST3. Hai una quindicina di cavalli in meno, ma una coppia da paura. Sulla carta sarbbero uguali (le coppie dei due modelli), ma su strada credo ci sia una certa differenza a favore della 3.
Con la versione ST3Sabs, avresti inoltre mono Ohlins, forcelle con riporto al Tin, cerchi Marchesini, ABS.
In ogni caso ti consiglio assolutamente di provare prima la moto che deciderai di acquistare; ma provala fuori, non in città.
Scusa la lunghezza e buon acquisto.
LampST.
 
8129187
8129187 Inviato: 18 Lug 2009 17:20
 

Easirider ha scritto:

Ciao Spacekid.
Ho visto l'annuncio di cui parli e la moto non sembra messa male, anzi. Certo sul chilometraggio non ci può giurare nessuno ed è un rischio che solo tu puoi decidere se correre o meno.
Sul resto del tuo post avrei alcune considerazioni.
Le ST, in generale, non sono moto facilissime e, amio avviso, neanche moto da usare tutti i giorni in città. Beninteso, cè chi le usa anche così, ma io non credo che sia il loro utilizzo ottimale.
Necessitano inoltre di una certa esperienza, specie la ST4 che, sotto i 3000, scalcia un po'. A mio avviso sono moto per il turismo veloce a medio e lungo raggio che non disdegnano tratti veloci e guidati, dove sprigionano tutta la loro esuberanza.
D'altro canto sono moto che regalano soddisfazioni impagabili in termini di motore, coppia, telaio, freni e quant'altro. In fin dei conti sono moto di derivazione sportiva.
Riguardo all'affidabilità, per quel che miriguarda ad oggi posso dirti che, dopo tre anni (ho una ST3), non ho avuto alcun problema tranne i normali tagliandi che però non sono proprio proletari. Inoltre conosco possessori di ST3 e 4 che hanno superato abbondantemente quota 100.000 senza alcun problema.
E' vero, sono moto che vanno curate e coccolate, ma se segui la manutenzione programmata non dovresti avere problemi.
Infine un'ultima cosa. Fossi in te prenderei in considerazione la ST3Sabs o la ST3. Hai una quindicina di cavalli in meno, ma una coppia da paura. Sulla carta sarbbero uguali (le coppie dei due modelli), ma su strada credo ci sia una certa differenza a favore della 3.
Con la versione ST3Sabs, avresti inoltre mono Ohlins, forcelle con riporto al Tin, cerchi Marchesini, ABS.
In ogni caso ti consiglio assolutamente di provare prima la moto che deciderai di acquistare; ma provala fuori, non in città.
Scusa la lunghezza e buon acquisto.
LampST.

Ciao Easirider
Intanto grazie per i consigli. La ST3 la valuto sicuramente come moto, solo che dalle mie parti non ne trovo...proverò a guardare fuori regione. La maneggevolezza in città per me non è un problema, vivo a Udine e di sicuro il traffico è limitato, per andare al lavoro ci metto veramente poco e appena posso sono fuori città per colline o montagne. Una delle mie preoccupazioni è la questione peso e altezza sella viste le mie dimensioni contenute...magari vado OT ma alternative in caso il peso si riveli eccessivo?
Grazie
 
8129296
8129296 Inviato: 18 Lug 2009 17:54
 

L'altezza sella è 820 mm. ed il peso di 210 kg. benzina esclusa. Quindi sia l'altezza sella che il peso non dovrebbero essere un problema.
Alternative in ambito sport-touring non ce ne sono moltissime; o la Triumph Sprint ST, ottima moto ma con il posto passeggero alto, in discesa e che scalda parecchio oppure, senza voler strafare, la BMW f 800. Ci sarebbe la Yamaha fjr 1300, ottima moto, ma anche lei pesa parecchio, intorno ai 260 kg. Restando in casa Ducati potresti pensare ad una Multistrada, però altina, oppure ad un Monster.
P.S.: Per quanto riguarda il reperimento di una ST3 in giro ce ne sono; il dover andare fuori regione non credo sia un grosso problema.
Ciao.
 
8558029
8558029 Inviato: 25 Set 2009 16:55
Oggetto: help help help help help help help help help help help help
 

CIAO RAGA! voi che ormai siete veterani ducati e io solo un novellino , devo chiedervi un favore..
Ho Acquistato una st3 del 2005 la scorsa sett. e necessita di due bei terminali che facciano schiarire la gola al desmo!! Conoscete qualche buon uomo intenzionato a vendermeli??
 
11133823
11133823 Inviato: 26 Dic 2010 11:17
 

provo a riesumare una discussione già spenta...sto vagliando l'acquisto di una sport tourer, adesso ho v strom moto onesta e affidabilissima ma che non emoziona granchè, quindi sto cercando qualcosa da prendere con il mio risicato budget...tra le varie proposte che sto vagliando (vecchie VFR, Cbr F...) è spuntato fuori un st 4s rosso del 2002 con 31000 km a prezzo di svendita...io fino a qui, se si esclude una gilera rc di cui ero innamorato a 17 anni nonostante i casini che mi combinava, ho sempre avuto Jap soprattutto suzuki, qualità complessiva così così, ma affidabilità esagerata... io fino a ottobre viaggiavo sempre e solo in moto adesso ho anche l'auto perchè a 33 anni finiti 40 km il giorno per andare e venire da lavoro sotto pioggia o al gelo non erano più sostenibili...ma non per questo vorrei diventare un motociclista da bar,la vecchia st4 s me li farà fare i miei 10.000 l'anno senza darmi troppe noie e senza spendere un capitale? qualcosa di manutenzione posso farlo anche da me... ho cercato e letto su internet e vecchie riviste pareri sulla st4s: grande motore,sospensioni specialistiche, strappi sotto i 3000 giri questi i difetti e ma c'è qualcuno che dice che ogni 1000 km va ritirata catena e registrata tutta,che mantenerla costa quanto un posche, che da mille problemi, che le moto italiane fanno schifo e via così...
ora io ho una mezza scimietta...super motore, super sospensioni e comodità mi attirano ma noin vorrei rimpiangere costi,facilità e affidabilità delle jap...ma la ducati come fascino è un altra cosa... e poi e pure rossa!!! fidarsi o non fidarsi questo è il problema... eusa_think.gif
 
11136719
11136719 Inviato: 27 Dic 2010 10:05
 

Questo messaggio ha più di 2 anni !
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum DucatiForum Ducati ST

Forums ©