Leggi il Topic


Indice del forumForum KawasakiForum Kawasaki Versys

   

Pagina 1 di 1
 
Accensione Versys [Scaldate il motore prima di partire?]
5356833
5356833 Inviato: 11 Ago 2008 16:56
Oggetto: Accensione Versys [Scaldate il motore prima di partire?]
 



Ciao ragazzi, quando accendete la Versys aspettate che il motori si scaldi e che scenda di giri per partire? Oppure partite subito? icon_question.gif
 
5358139
5358139 Inviato: 11 Ago 2008 20:26
 

Aspetto che scenda di giri, un pò per far scaldare se pur di poco il motore, un pò perché se innesti la prima col motore non al minimo fa ancora più rumore del solito... icon_wink.gif
 
5359793
5359793 Inviato: 12 Ago 2008 0:57
 

Parti tranquillamente subito, l'alimentazione è ad iniezione elettronica... non so se hai mai aspettato nell'automobile che i giri scendano.
A me piace la "botta" che dà la prima quando si innesta... e non la gradisci allora spetta che si scaldi icon_wink.gif

Ma, ti ripeto, con l'aria automatica dell'iniezione elettronica questo problema non si pone più.
 
5360158
5360158 Inviato: 12 Ago 2008 8:13
 

sì, in effetti anch'io penso si possa partire subito. Non so se a qualcuno di voi è mai capitato, ma non vorrei che partendo subito trafilasse benzina dai pistoni e andasse nella coppa dell'olio, proprio come mi è successo a me. Il meccanico però mi ha detto che non è sicuro che dipenda dallo starter. Sicurmante dipende dal fatto che arriva troppa benzina nella camera di scoppio e quella in eccesso va nella coppa dell'olio. Che ne pensate? Illuminatemi!
 
5361672
5361672 Inviato: 12 Ago 2008 13:04
 

Falla scaldare un po' prima di partire....fai scendere i giri( l'olio a qual punto dovrebbe essere intorno ai 40 gradi) e poi parti....

Come con una donna....da il meglio se scaldata no? icon_twisted.gif

Lamps

Ultima modifica di PeppeZ il 13 Ago 2008 10:18, modificato 1 volta in totale
 
5363140
5363140 Inviato: 12 Ago 2008 16:10
 

3-4 minuti la mattina, quando scende di giri durante il giorno.
 
5364302
5364302 Inviato: 12 Ago 2008 19:41
 

ma che aspetti!!vai tranquillo!!!!
 
5367103
5367103 Inviato: 13 Ago 2008 10:24
 

exshadowman ha scritto:
ma che aspetti!!vai tranquillo!!!!


Aggiungo...vai tranquillo, la parte meccanica ti durera' la meta' pero' che importa?

Ragazzi, l'olio da freddo non ha le stesse caratteristiche di quando e' scaldato...a freddo e' piu' viscoso e quindi non raggiunge immediatamente tutte le parti del motore...scaldando si fluidifica.
A lungo andare secondo me e' una cosa dannosa.
Lamps
 
5367980
5367980 Inviato: 13 Ago 2008 12:19
 

PeppeZ ha scritto:


Aggiungo...vai tranquillo, la parte meccanica ti durera' la meta' pero' che importa?

Ragazzi, l'olio da freddo non ha le stesse caratteristiche di quando e' scaldato...a freddo e' piu' viscoso e quindi non raggiunge immediatamente tutte le parti del motore...scaldando si fluidifica.
A lungo andare secondo me e' una cosa dannosa.
Lamps


eusa_clap.gif
 
5368184
5368184 Inviato: 13 Ago 2008 12:46
 

in teoria andrebbe fatto anche con le macchine, giusto? Altra domanda: quando vi fermate e state per spegnere la moto e vi parte la ventola di raffreddamento che fate? Aspettate che si fermi la ventola o spegnete la moto lo stesso anche se la ventola gira?
 
5368503
5368503 Inviato: 13 Ago 2008 13:20
 

Credo che la ventola continua a girare anche a motore spento!
 
5368918
5368918 Inviato: 13 Ago 2008 14:04
Oggetto: LA ventola non gira
 

Una volta spento il motore la ventola si spegne. Penso che se si tiene ferma il motore si scalda ancora di più. Ovviamente non potete portare la moto a 10000 giri e poi spengerla, la cosa migliore è aspettare quache secondo. Specie nelle giornate torride.
 
5370082
5370082 Inviato: 13 Ago 2008 16:13
 

pag.92 manuale uso e manutenzione:"...la ventola di raffreddamento si attiva automaticamente anche quando l'interruttore di accensione è disattivato....
Io l'interpreto così!
 
5370138
5370138 Inviato: 13 Ago 2008 16:22
 

Io di mattina aspetto che si scaldi un pò, però considerato che sono sempre di fretta metto in prima e vado piano .... mi sembra di arrivare prima ma se conti il tempo ... potevo aspettare che si scaldasse.

Concordo con chi dice di aspettare.
L'olio caldo è tutt'altra cosa ...... hai mai provato a friggere le patatine sull'olio tiepido (non c'entra niente ma era cos' per dire !!!) icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif
 
5370278
5370278 Inviato: 13 Ago 2008 16:52
 

arch54 ha scritto:
pag.92 manuale uso e manutenzione:"...la ventola di raffreddamento si attiva automaticamente anche quando l'interruttore di accensione è disattivato....
Io l'interpreto così!


Questo e' un dubbio che mi porto da quando ho cambiato moto....ricordo che sulla zeta quando spegnevo il motore e la ventola era accesa questa continuava a girare per un po', sulla versys invece quando la spengo si spegne anche la ventola, il concessionario mi ha detto che e' normale ...da voi com'e'?
 
5370293
5370293 Inviato: 13 Ago 2008 16:53
 

PeppeZ ha scritto:


Questo e' un dubbio che mi porto da quando ho cambiato moto....ricordo che sulla zeta quando spegnevo il motore e la ventola era accesa questa continuava a girare per un po', sulla versys invece quando la spengo si spegne anche la ventola, il concessionario mi ha detto che e' normale ...da voi com'e'?


Spengo la moto ..... si spegne la ventola.

Nelle mie vecchie moto : spegnevo la moto .... rimaneva accesa la ventola.
 
5372562
5372562 Inviato: 13 Ago 2008 22:29
 

Io se non sono di fretta aspetto sempre che si scaldi un pò e che scenda di giri, ma le volte che ho fretta parto anche subito (raramente) ma vado piano senza superare i 3000 giri circa! icon_biggrin.gif

doppio_lamp_naked.gif
 
5372565
5372565 Inviato: 13 Ago 2008 22:30
 

PeppeZ ha scritto:


Questo e' un dubbio che mi porto da quando ho cambiato moto....ricordo che sulla zeta quando spegnevo il motore e la ventola era accesa questa continuava a girare per un po', sulla versys invece quando la spengo si spegne anche la ventola, il concessionario mi ha detto che e' normale ...da voi com'e'?


confermo, anche a me capita che se spengo con la chiave o con l'interruttore la ventola si ferma
 
5372606
5372606 Inviato: 13 Ago 2008 22:35
 

robyzena ha scritto:
Io se non sono di fretta aspetto sempre che si scaldi un pò e che scenda di giri, ma le volte che ho fretta parto anche subito (raramente) ma vado piano senza superare i 3000 giri circa! icon_biggrin.gif

doppio_lamp_naked.gif


a me in ogni caso nn li fa superare non so se sono 3000 ma siamo li, mi è capitato di andare di fretta ma la moto in marcia oltre un certo numero di giri non va
 
5374153
5374153 Inviato: 14 Ago 2008 9:56
 

io in genere accendo la moto e mi infilo guanti casco e giacca, così inizia a scaldarsi un pochetto.
di solito appena ho indossato tutto è già scesa di giri e parto, anche perché la mattina devo uscire da un garage interrato e c'è la salita da fare e se la moto è ancora su di giri per l'aria dell'iniezione non riesco a capire bene quando inizia la mia accelerazione! sono ancora inesperto di moto icon_razz.gif
 
5376090
5376090 Inviato: 14 Ago 2008 14:18
 

Soprattutto adesso che fa caldo, arrivo dopo i 2 km di salitone che mi portano a casa, con la ventola sempre accesa. Spengo il motore e si spegne la ventola.
Non credo abbia senso lasciare per qualche minuto la moto ferma accesa per far andare la ventola.. Secondo me da ferma si scalda ancora di più. Quando si accende la ventola significa che l'aria che prendi andando non è sufficiente a raffreddare il motore, se stai fermo la sola ventola non riesce a raffreddare il calore prodotto dai giri del motore in folle.
Spegnendola, anche se la ventola si ferma, la temperatura deve per forza scendere, anche se ci sono 30 gradi..
Voi cosa ne dite?

Per quanto riguarda la partenza, aspetto sempre che scendano i giri, prima di partire, se proprio ho fretta parto sotto i 3000..
 
5376383
5376383 Inviato: 14 Ago 2008 14:44
 

il momento peggiore per ogni motore e' l'accensione perche' tutto l'olio e' nella coppa quindi e' meglio lasciare scaldare la moto quei 3 o 4 minuti prima di partire anche perche' non costa niente visto che e' piu' o meno il tempo che serve per indossare guanti giubetto e casco doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
5377429
5377429 Inviato: 14 Ago 2008 17:45
 

con i motori odierni rimane sempre una camicia di olio all'interno dei cilindri!!!
 
5402439
5402439 Inviato: 19 Ago 2008 12:21
 

Anche io accendo, intanto mi vesto e comunque non parto finchè non è scesa di giri, anche perchè è proprio brutto cambiare con il motore che rimane alto anche quando tiri la frizione.

Per la questione della ventola: la ventola è dimensionata per estarre calore dal radiatore anche in condizioni di traffico, ossia velocità dell'aria all'interfaccia del radiatore praticamente nulla ma giri superiori al minimo quindi non è vero che la ventola non riesce ad estrapolare tutto il calore del motore al minimo. Tuttavia è anche vero che il motore spento non ha la ventola ma non produce nemmeno calore.

Morale della favola? Io lacio andare la ventola per 15-30 secondi e poi spengo (anche a me spegnendo il motore si ferma la ventola, anche se attacco di nuovo la corrente a motore spento, la ventola va solo col motore acceso).

Vi pongo una domanda, vi è mai successo di sentire l'acqua che bolliva? L'altro giorno stavo insegnando alla ia ragazza a partire con la moto nel garage e abbiamo fatto un pò di giri ma tutte partenze. Quando mi fermo sento provenire da sotto il serbatoio rumore di acqua che bolle ma la ventola non era partita e non si era accesa la spia dell'acqua. Secondo voi mi devo preoccupare?

N.B. La ventola funzionava perchè ero tornato il giorno prima da un viaggio in spagna e ha avuto il suo bel da fare e ha funzionato anche dopo lo strano evento........
 
5402698
5402698 Inviato: 19 Ago 2008 12:44
 

giovagazza ha scritto:

Vi pongo una domanda, vi è mai successo di sentire l'acqua che bolliva? L'altro giorno stavo insegnando alla ia ragazza a partire con la moto nel garage e abbiamo fatto un pò di giri ma tutte partenze. Quando mi fermo sento provenire da sotto il serbatoio rumore di acqua che bolle ma la ventola non era partita e non si era accesa la spia dell'acqua. Secondo voi mi devo preoccupare?


Non sono un meccanico ma mi preoccuperei un pochino ... che si sia "starato" qualche sensore di rilevamento temperatura? Hai controllato fusibili e collegamenti vari?
 
5403044
5403044 Inviato: 19 Ago 2008 13:20
 

Giovagazza sì, io mi preoccuperei perché se era l'acqua (o meglio il liquido di raffreddamento) che bolliva, non è affatto normale.
Hai controllato com'è il suo livello nella vaschetta di espansione?
 
5405687
5405687 Inviato: 19 Ago 2008 18:40
 

MDL ha scritto:


Non sono un meccanico ma mi preoccuperei un pochino ... che si sia "starato" qualche sensore di rilevamento temperatura? Hai controllato fusibili e collegamenti vari?


No, non ho controllato ma comunque al rientro ho 6500 km quindi la tengo un pò ferma fino ad inizio settembre, momento in cui la porterò per il tagliando. Sento sempre puzza di bruciato quando mi fermo dopo una tirata e anche durante il mio viaggio ma dal topic "sibilo e puzzetta" credevo fosse normale.

Rikki_Ge ha scritto:


Giovagazza sì, io mi preoccuperei perché se era l'acqua (o meglio il liquido di raffreddamento) che bolliva, non è affatto normale.
Hai controllato com'è il suo livello nella vaschetta di espansione?


Sì, l'ho controllato sempre prima di ogni partenza e l'ho controllato anche in quell'occasione ma il pelo libero era tra le due tacche di riferimento...
Non so se era l'acqua che bolliva ma non trovo altre spiegazioni, la benzina non si mette a bollire, l'olio nemmeno... Che ci sia l'acqua del tergivetri icon_asd.gif ?

Comunque lo farò presente al conce insieme a questo punto all'odore di bruciato... Spero che la mia piccola stia bene.... icon_cry.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum KawasakiForum Kawasaki Versys

Forums ©