Leggi il Topic


Indice del forumForum YamahaForum Yamaha FZ1, FZ6 e FZ8

   

Pagina 3 di 6
Vai a pagina Precedente  123456  Successivo
 
FZ6 - effetto "on-off" help! [vuoto in accelerazione]
5886406
5886406 Inviato: 4 Ott 2008 19:34
 



io ho provato la vostra moto,la fazer del 2005 quindi penso euro 2. e passando dalla mia suzuki gsx 1200 mi sono trovato malissimo con gli apri e chiudi per cambiare marcia,soprattutto in città. mi spiego,parto in 1 e poi cambiando in 2 decelero e in quel momento lì,la fazer bruscamente quasi si ferma e così per ogni cambiata,sarà questione di abitudine,però io la trovo una grave pecca,nn è bello guidare così. pensavo che con la S2 le cose fossero cambiate,ma invece sono rimaste uguali.peccato perchè è una gran moto,comoda,bella,con un telaio sopraffino. il mio amico che è il possessore anche lui nn riesce a guidarla,nn se la gusta,presto la venderà ad un ottimo prezzo. io ci penserei ma sono davvero preoccupato dal fatto di nn riuscire ad adattarmi al suo motore.
 
5898554
5898554 Inviato: 6 Ott 2008 13:29
 

quella che hai provato tu ela s1 la s2 euro3 è uscita nel 2007 e da quello che si dice con qualche modifica alla centralina ha aumentato un po il tiro ai medi regimi risolvendo ma solo in parte il difetto io non ho termini di paragone ho solo guidato la s2 comunque posso dirti che prendendoci la mano e adattanto lo stile di guida l'on-off si gestisce tranquillamente
 
5982396
5982396 Inviato: 13 Ott 2008 20:24
 

Io per primo, fino a qualche settimana fa, la volevo vendere al volo (comprata a metà agosto!!!) perchè trovavo l'ON-OFF paurosamente accentuato.

Poi ho aspettato, ho montato i Leovince SBK EVO2 levando anche il catalizzatore, e l'On-Off a mio personale parere è sparito quasi del tutto.

Non so se sia solo la mia impressione, ma la moto è molto più godibile, e non ho nemmeno toccato la centralina (cosa che dovrei fare per arricchire un po' la carburazione credo).

Ora mi trovo davvero molto meglio. icon_wink.gif

ByEz
 
5982888
5982888 Inviato: 13 Ott 2008 20:48
 

Sinceramente tutti questi problemi dell'on/off io non li noto, mi sembra abbastanza chiaro che se non dai gas la moto si abbatte mentre se apri la moto accelera. Non dimentichiamo che anche se la fz6 è nota per il famoso "buco" ai bassi regimi ha pur sempre quasi 100 cv e mi sembra normale dia qualche strappetto. Portate pazienza che con un po' di abitudine si riesce a gestire e guidare in modo dolce.
 
5983576
5983576 Inviato: 13 Ott 2008 21:20
 

Ieri ho fatto un giro con un gruppo che aveva cbr 1000, ducati s4rs e altre motazze con molti cavalli, ho scoperto che quando il ritmo è veramente alto l'effetto on-off non si nota, questo perchè per stargli dietro dovevo entrare molto forte in curva, se rallentavo troppo in entrata me li perdevo, e mi aiutavo col freno posteriore se entravo troppo allegro in curva.
Andando più forte si può tenere la terza dove l'effetto on off è più attenuato.
Questo nel misto veloce.
Purtroppo nel misto lento dovendo usare la seconda la cosa migliore è entrare in curva veloci sempre correggendo col freno posteriore e spalancare in uscita a moto quasi dritta, così l'effetto on off da meno fastidio.

Se si mettono gli scarichi e si leva il catalizzatore il motore perde in compressione, perde ai bassi e guadagna agli alti, forse ci faccio un pensierino pure io.... solo che poi s'impuzzano i vestiti perchè il catalizzatore fa da tappo ai fumi.

ps. ho screpolato sulle spalle le bridgestone bt20 icon_eek.gif e la moto ha cominciato a scivolare dapperutto, a quel punto ho dovuto mollare icon_lol.gif ... del resto hanno 10000km
 
5985868
5985868 Inviato: 13 Ott 2008 23:31
 

hai ancora quei legni delle bt-020 vedrai quando metterai delle gomme come si deve che differenza comunque io con l'esperienza ho e sto imparando agestire l' ON-OFF in tutte le situazioni e a qualsiasi ritmo come hai detto tu in seconda si avverte molto ma nelle altre marce si può andare tranquillissimi il segreto comunque e non lasciare che la moto scenda troppo di giri e in apertura essere leggeri con il gas una volta che inizia ad accelerare si puo poi spalancare il gas icon_asd.gif
 
5993086
5993086 Inviato: 14 Ott 2008 17:43
 

fedeeale ha scritto:
in apertura essere leggeri con il gas una volta che inizia ad accelerare si puo poi spalancare il gas icon_asd.gif


E' lì il problema, il tempo che dosi l'accelerratore e poi spalanchi un 1000 ti ha già dato 10 metri... (questo quando si è in 2a, in 3a si può essere un pò più brutali con l'acceleratore)
 
5993516
5993516 Inviato: 14 Ott 2008 18:22
 

Se vuoi fare le corse fz6 per quanto divertente da guidare non è la moto adatta e poi contro un 1000 puoi dare gas quando vuoi che comunque se ne va!
Zoso ha scritto:
fedeeale ha scritto:
in apertura essere leggeri con il gas una volta che inizia ad accelerare si puo poi spalancare il gas icon_asd.gif


E' lì il problema, il tempo che dosi l'accelerratore e poi spalanchi un 1000 ti ha già dato 10 metri... (questo quando si è in 2a, in 3a si può essere un pò più brutali con l'acceleratore)
 
5994119
5994119 Inviato: 14 Ott 2008 19:12
 

però un'hornet ad esempio nn ha questo effetto apri e chiudi così marcato come la fazer.
 
5995220
5995220 Inviato: 14 Ott 2008 20:45
 

lziggy ha scritto:
Se vuoi fare le corse fz6 per quanto divertente da guidare non è la moto adatta e poi contro un 1000 puoi dare gas quando vuoi che comunque se ne va!


SI ok, ma anche un altra 600 che può spalancare subito se ne va...
 
5998747
5998747 Inviato: 15 Ott 2008 8:50
 

io quando vado a girare con i miei amici che hanno monster gsr hornet modello vecchio sv 650 z 750 non vedo questa differenza nello spalancare il gas non se ne va prorpio nessuno anzi e io non credo di essere un manico comunque non è che mi interessi molto non mi metto di certo a fare le corse su strada
 
5999374
5999374 Inviato: 15 Ott 2008 10:15
 

Ma qui non si parla di corse, neanche io corro, capita qualche volta quella bella strada con tanta visibilità e asfalto nuovo dove puoi alzare il ritmo in sicurezza, e lì il fastidio dell'on-off si fa sentire di più, tutto qui.
 
6007108
6007108 Inviato: 15 Ott 2008 20:35
 

si in questo concordo con te..................
comunque ci si fa l'abitudine almeno io ce l'ho fatta e non mi da più fastidio.....................
è anche vero che ogni pilota ha il suo stile e alcuni difetti o caratteristiche della moto si fanno più o meno sentire in funzione di come si guida doppio_lamp_naked.gif
 
6047153
6047153 Inviato: 19 Ott 2008 22:37
 

il regime del minimo dovrebbe provocare l'effetto contrario...cioè, più è alto il regime del minimo e meno l'effetto on-off si fa sentire.
sulla mia moto l'effetto on-off si avverte spesso ma se impari a domarlo poi non ci si fa piu caso.
 
6052365
6052365 Inviato: 20 Ott 2008 15:38
 

infatti nelle prime pagine di questa discussione si dice proprio questo che dopo avere alzato il minimo si avverte meno l'effetto ON-OFF
 
6058529
6058529 Inviato: 20 Ott 2008 22:36
 

Personalmente per diminuire l'effetto on-off ho per prima cosa regolato lo stacco della frizione, poi ho eliminato del tutto il gioco dell'accelleratore.
Inoltre cambio spesso il filtro dell'aria, ed ho regolato la distanza tra gli elettrodi della candela a 0.6-0.7 mm serrandola poi con una chiave dinamometrica a17.5 Nm.
Sembra che l'effetto on-off si sia ridotto di tanto.
 
6063540
6063540 Inviato: 21 Ott 2008 14:36
 

SASAMEN82 ha scritto:
ed ho regolato la distanza tra gli elettrodi della candela a 0.6-0.7 mm


Non penso di focalizzare il perché una regolazione del genere dovrebbe produrre benefici sull'effetto on-off...perchè?
 
6064881
6064881 Inviato: 21 Ott 2008 16:09
 

SASAMEN82 ha scritto:
Personalmente per diminuire l'effetto on-off ho per prima cosa regolato lo stacco della frizione, poi ho eliminato del tutto il gioco dell'accelleratore.
Inoltre cambio spesso il filtro dell'aria, ed ho regolato la distanza tra gli elettrodi della candela a 0.6-0.7 mm serrandola poi con una chiave dinamometrica a17.5 Nm.
Sembra che l'effetto on-off si sia ridotto di tanto.

il minimo a quanto lo hai regolato il mio è intorno ai 1400\1500
 
6064964
6064964 Inviato: 21 Ott 2008 16:15
 

SICCOME L'EFFETTO ON-OFF è comunque una conseguenza dell'ingresso o meno di miscela aria-benzina nella camera di combustione, è possibile dare una maggiore fluidità al motore tenendo pulito il filtro aria e dare la possibilità elle candele di lavorare nelle condizioni ideali.

Per quanto riguarda l'eliminazione del gioco dell'accelleratore e la regolazione dello stacco della frizione, lo si fa a secondo dei propri "vizi" di guida.
 
6065044
6065044 Inviato: 21 Ott 2008 16:21
 

il mio regime del minimo si aggira intorno ai 1100, ovviamente a motore caldo.
 
6065070
6065070 Inviato: 21 Ott 2008 16:23
 

SASAMEN82 ha scritto:
il mio regime del minimo si aggira intorno ai 1100, ovviamente a motore caldo.


Veramente il manuale dice da 1250 a 1350 giri icon_lol.gif
 
6065123
6065123 Inviato: 21 Ott 2008 16:27
 

hai ragione icon_redface.gif
ma almeno se sono fermo al semaforo spreco meno benzina! icon_mrgreen.gif
 
6072664
6072664 Inviato: 22 Ott 2008 9:12
 

beh sarà che è la mia prima moto ma questo tanto accentuato effetto on-off non lo avverto in una misura così fastidiosa... anzi ora che sto facendo i primi km devo dire che quasi mi piace icon_wink.gif
 
6074725
6074725 Inviato: 22 Ott 2008 13:06
 

SASAMEN82 ha scritto:
hai ragione icon_redface.gif
ma almeno se sono fermo al semaforo spreco meno benzina! icon_mrgreen.gif

fidati prova ad portarlo intorno ai 1300\1400 vedrai che trarrai un notevole beneficio
 
6083327
6083327 Inviato: 23 Ott 2008 2:10
 

ciao a tutti,io ho ritirato la s2 oggi e ho fatto una cinquantina di km,anche se tutti sotto l'acqua,avevo comunque avuto già occasione di provarla,e,boh,sarà l'abitudine alla mt03 sulla quale mi sono stufato di questo maledetto on/off tanto da decidere di cambiarla,ma sulla mia è praticamente inesistente.questo mi ha reso molto felice perchè leggendo appunto tutte queste lamentele in merito,mi ero spaventato un pò,pensando di cambiare moto per avere gli stessi problemi...ho avuto in prestito una hornet vecchio modello per qualche giorno e invece mi aveva disturbato un poco...
 
6083691
6083691 Inviato: 23 Ott 2008 9:01
 

fedeeale...minimo regolato! devo provare la diffrenza.
 
6083731
6083731 Inviato: 23 Ott 2008 9:09
 

lupobuio non aver paura, l'effetto on-off non è un problema della moto.
Nel forum infatti nessuno lo ha classificato come difetto, come si dice...fa parte della genuinità del prodoto.
fatto stà che l'effetto on-off ce sempre chi lo sente di piu e chi di meno, e si discute per trovare piccole soluzioni per renderlo meno presente.
 
6083986
6083986 Inviato: 23 Ott 2008 9:45
 

SASAMEN82 ha scritto:
SICCOME L'EFFETTO ON-OFF è comunque una conseguenza dell'ingresso o meno di miscela aria-benzina nella camera di combustione, è possibile dare una maggiore fluidità al motore tenendo pulito il filtro aria e dare la possibilità elle candele di lavorare nelle condizioni ideali.

Per quanto riguarda l'eliminazione del gioco dell'accelleratore e la regolazione dello stacco della frizione, lo si fa a secondo dei propri "vizi" di guida.


Secondo me l'on-off, su una moto nuova e appena tagliandata come la mia, ha origini puramente "elettroniche" (settaggi centralina) e nessun intervento di natura "meccanica" lo può limitare in maniera sensibile: il filtro, la decatalizzazione ecc. migliorano sicuramente la fluidità dell'erogazione, ma non possono eliminare la repentina apertura e chiusura dell'iniezione elettronica. L'unica è alzare tantissimo il minimo, così di fatto la moto non decelera completamente, ma poi nella guida urbana è un casino!
 
6084010
6084010 Inviato: 23 Ott 2008 9:49
 

lupobuio ha scritto:
...ho avuto in prestito una hornet vecchio modello per qualche giorno e invece mi aveva disturbato un poco...


La vecchia Hornet è a carburatori: come hai fatto a sentire l'on-off che è una peculiarità dei motori ad iniezione? (Forse aveva le candele sporche...)
 
6085407
6085407 Inviato: 23 Ott 2008 12:53
 

non lo so ma non riuscivo a guidarla,sopratutto nei tornanti quando facevo per aprire gradualmente,mi dava quello strattone improvviso che scomponeva la moto.in salita è un bordello perchè ti viene istintivo richiudere subito e la moto tende così a chiudere troppo rischiando di andare per terra.
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 3 di 6
Vai a pagina Precedente  123456  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum YamahaForum Yamaha FZ1, FZ6 e FZ8

Forums ©