Leggi il Topic


Indice del forumForum Moto d'EpocaForum MV Agusta d'epoca

   

Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo
 
MV 125 [carburatore che perde]
4171447
4171447 Inviato: 13 Apr 2008 17:01
Oggetto: MV 125 [carburatore che perde]
 

Ciao a tutti, ho il carburatore della mia mv 125 (dell'orto MA17) che trasuda sporcandomi i carter di quel fastidioso unto della miscela. Mi hanno detto che è un problema della benzina verde (uno dei tanti problemi della benzina di oggi!) e che anche sostituendo le guarnizioni non si risolve.
E' capitato anche a voi?
Siete riusciti a risolvere questo problema?
Pensavo di provare a farmi delle guarnizioni nuove con i fogli da quarnizione per motori... secondo voi perdo il mio tempo?
 
4171480
4171480 Inviato: 13 Apr 2008 17:09
 

Trasudava anche ai tempi con la Super, il carburatore prendeva nelle pieghe un bel colore rosso antico.
Secondo me se ti fai la guarnizioni non cambia molto.
Mi limiterei a chiudere la benzina quando non la usi e se vuoi esagerare una volta chiuso il rubinetto fai girare il motore fino a quando non esaurisci la benzina che è nel carburatore.
 
4171638
4171638 Inviato: 13 Apr 2008 17:45
 

faccio già così, lascio girare il motore circa 30sec. in modo da limitare la benzina nel carburatore (senza asciugare completamente la vaschetta), il problema è che trasuda anche quando stai viaggiando. pensavo anche io non ci fosse nulla da fare.
 
4172314
4172314 Inviato: 13 Apr 2008 19:26
 

anche sulla mia c'è questo problema! la mia mi-val infatti ( che monta un MA16) perde e mi unge tutto il carter! secondo me è inevitabile! infatti le guarnizioni sono nuove e continua a perdere... anche io sarei curioso si sapere cosa fare!
 
4173210
4173210 Inviato: 13 Apr 2008 21:03
 

quale è la causa? la benzina rovina la guarnizione?
 
4173243
4173243 Inviato: 13 Apr 2008 21:05
 

non ne ho idea, forse è più fine e passa, la guarnizione non è bruciata, magari può essere un po "secca", sembrano le classiche di quel materiale tipo cartone
 
4173320
4173320 Inviato: 13 Apr 2008 21:11
 

forse il carburatore era fatto un po' male?
 
4173360
4173360 Inviato: 13 Apr 2008 21:14
 

non credo, ho già sentito moltissimi che si lamentano di sto fatto
 
4173382
4173382 Inviato: 13 Apr 2008 21:16
 

Ultima modifica di mi-val52 il 14 Apr 2008 21:56, modificato 3 volte in totale
 
4173477
4173477 Inviato: 13 Apr 2008 21:25
 

il mio trasuda anche dalla vaschetta, mi resta sempre la parte alta del carburatore leggermente umida, il "tappo della vaschetta" rotondo con la scritta dell'orto
 
4173681
4173681 Inviato: 13 Apr 2008 21:42
 

si anche da la si sporca ineffetti.. ma quello perche facendo arrivare benzina tramite il "cichetto", io lo chiamo così, ne trabocca sempre un po inquanto il tappo, almeno il mio e sprovvisto di guarnizione. penso che dalla vaschetta sia inevitabile. mentre dalla sede dell'aria e dell'acceleratore non ne vedo il motivo per cui dovrebbe perdere... icon_sad.gif spero che qualcuno possa dare piu informazioni!
 
4173693
4173693 Inviato: 13 Apr 2008 21:45
 

dal tappo dove dai il cicchetto dovrebbe anche averla la guarnizione, è molto fine ma il mio ce l'ha... ovviamente pare non tenga moltissimo perchè trasuda ugualmente
 
4173718
4173718 Inviato: 13 Apr 2008 21:47
 

sulla mia ogni volta che cichetto esce sempre la benzina traboccante e comunque non ha la guarnizione. si dovrebbe sempre asciugare ogni volta che la si accende ma penso non sia necessario... d'altronde almeno a me non da fastidio che perde un po di benzina da li. mentre dall'altra parte e un po piu seccante! in quanto la guarnizione è presente! ed e nuova pergiunta!
 
4177085
4177085 Inviato: 14 Apr 2008 11:48
 

e capitato anche a me ma16b e ho messo del teflon sulla vite che porta il getto e per ora pare che va bene, ma non so come possa reagire il teflon con la benzina, sicuramente non scoppia icon_wink.gif , se riperde voglio provare con la stoppa e guarnizione rossa.
per la benzina quando cicchetti è normale, io metto uno straccetto sotto il carburatore finchè non va in moto(mezza pedalata per fortuna)
 
4184196
4184196 Inviato: 14 Apr 2008 21:17
 

avete provato ad usare il mastice, a dire la verità non so se è resistente alla benza, ma è comunque un'utile alternativa.

P.S. ridimensionate quell'immagine, o quantomeno mettete un link, perchè la pagina è diventata gigantesca
 
4187172
4187172 Inviato: 15 Apr 2008 10:27
 

ragazzi ieri ho dovuto rismontare il carburatore e ci ho rimesso il teflon sulla famosa vite del getto, be sembra che vada bene e non ho notato reazioni con la benzina, provatelo, è quello bianco che usano gli idraulici sui tubi.
fate almeno un giro completo su tutta la vite,(io ne ho fatti 2) stando attenti che avvitando vada dentro insieme alla filettatura.
 
4187898
4187898 Inviato: 15 Apr 2008 11:54
 

Il teflon non da problemi con la benza, infatti, quando rifaccio le guarnizioni dei rubinetti della benzina li faccio di teflon o di ertalon, è l'unico materiale che tiene e dura, nemmeno la gomma antibenzina tiene.
 
4195648
4195648 Inviato: 15 Apr 2008 22:25
 

il teflon l'ho usato anch'io per il rubinetto del serbatoio. é prprio quello che usano gli idraulici, la sua composizione chimica è P.T.F.E. di solito però gli idraulici gli fanno un bel pò di giri, almeno 4 o 5. Negli spilli del carburatore ovviamente tutti questi giri di teflon non ci vanno perchè le tolleranze sono ridotte rispetto ad un tubo dell'acqua. Ricordate sempre di avvolgere il teflon nel verso giusto, perchè quando poi si avvita il tubo o lo spillo, se il teflon non è stato avvolto bene si toglio tutto ed il suo effetto è nullo.
 
4222459
4222459 Inviato: 18 Apr 2008 21:06
 

lo stesso capita anche a me con lo Zigolo, se lo spengo senza aver chiuso prima il rubinetto della benzina poi gocciola l'unto della miscela...
alla fine ho messo uno scodellino sotto il carburatore quando ritiro la moto.
 
4270896
4270896 Inviato: 24 Apr 2008 16:47
 

Mi sembra che tutti state parlando di guarnizioni, ma nessuno dice nulla sulla valvolina comandata dal galleggiante.
Se il carb. trasuda parecchio dal bordo vaschetta vuol dire che il livello all'interno è troppo alto quindi potreste pure sigillare (se vi riesce) ermeticamente l'involucro con i portentosi prodotti moderni, ma il problema di base rimane sempre e si manifesta comunque in altro modo (arricchimento miscela).
Risultato ottenibile: carburatore pulito, ma lo stesso problematico.
La benzina verde è rognosa proprio perché secca la punta in gomma della spinetta di tenuta che quindi inizia a non tenere più bene, e non le guarnizioni in carta (che hanno una funzione abbastanza limitata).
Ovviamente sto parlando di carburatori con questo tipo di valvolina parzialmente costituita da gomma, perché non è presente in tutti.
 
4270943
4270943 Inviato: 24 Apr 2008 16:53
 

non so se mi sbaglio, ma il mio (MA17) ha uno spillo di chiusura (che si consuma anche quello), non sapevo del gommino...
 
4282181
4282181 Inviato: 26 Apr 2008 12:58
 

ma stiamo parlando dello spillo conico attaccato al galleggiante?
 
4287505
4287505 Inviato: 27 Apr 2008 9:23
 

Se il carburatore perde ci possono essere solo diue motivi :

- Lo spillo non chiude
- Il galleggiante è forato e si allaga, quindi non spinge più bene lo spillo verso l'alto e non fa tenuta.

Le guarnizioni non c'entrano più di tanto.

Prima ispezione: smontare il galleggiante e controllare, agitandolo vicino all'orecchio, che dentro non ci sia benzina.
Quindi cambiare lo spillo conico, ma va detto che spesso non è solo lo spillo ma un concorso di colpa tra lo spillo e la sede dove lo spillo stesso va a chiudere: se la sede conica è leggermente ovalizzata non c'e' spillo che tenga.
Il "gommino" che qulcuno ha citato nei carburatori a vaschetta laterale non c'è - lo si trova nei carburatori più moderni a vaschetta centrale.

Se il carburatore trasuda benzina anche con la moto ferma e il rubinetto chiuso c'è un ulteriore colpevole: il rubinetto della benzina che non tiene !
Tenete presente che se lo spillo conico fa tenuta potete lasciare anche la moto ferma per un anno intero con il rubinetto della benzina aperto che non esce nemmeno una goccia di benzina !
 
4331985
4331985 Inviato: 1 Mag 2008 22:26
 

certo può essere lo spillo conico, ma purtroppo molti non sanno che i carburatori prodotti in italia prima del 1940 col metodo di presso fusione avevano questo problema di sudare benzina proprio dal corpo, dovuto da una certa porosità dell'alluminio, il problema si è risolto successivamente con l'impregnatura, naturalmente in parecchi casi l'impregnatura non ha superato il logorio del tempo.
poi si è migliorato la presso fusione raggiungendo delle ottime fusioni a tenuta anti sudore.
comunque se la sudorazione ha origine dalle giunzioni dove stanno le guarnizioni o le rondelle in fibra, consiglierei di ungere le suddette guarnizioni con del silicone verde della Loctite, dico ungere dato che non si deve eccedere col suo utilizzo. il silicone verde viene usato per gli accoppiamenti precisi dei carters delle auto e anche delle motoseghe, ora se non sbaglio ci sono anche atri di colore grigio, ma è bene controllare le caratteristiche che sia resitente alla benzina.
il silicone nero o rosso non sopportano la benzina dove tale silicone arriva fino a sciogliersi.
il teflon è un materiale perfetto che resiste bene alla benzina e anche ad alcuni solventi, peccato che non esiste una pasta a base di teflon, oppure dei fogli per guarnizioni in teflon.
Dimenticavo quando rifate le guarnizioni dei carbutatori vi consiglio di usare il cartoncino per guarnizioni di colore Nero di spessore 0,5 o 0,8 mm, io ho avuto degli ottimi risultati.
 
4332546
4332546 Inviato: 1 Mag 2008 23:19
 

confermo, ertalon e teflion sarebbero perfetti, purtroppo non esistono in fogli. le uniche guarnizioni che mi faccio in teflon, come ho già detto, sono quelle dei rubinetti benzina, ma quelle si fanno al tornio e poi si lavorano a mano, con 0,5€ e un'ora di lavoro si avanzano 25€ dei rubinetti nuovi e si conserva il pezzo priginale.
per il carburatore, se la perdita è limitata a un leggero trasudamento, forse la soluzione più indolore è quella di chiudere i rubinetti quando la moto sta ferma... i rubinetti però debbono tenere perforza...
 
4333809
4333809 Inviato: 2 Mag 2008 10:24
 

Dubito fortemente che il carburatore in oggetto di questo topic sia antecedente agli anni 40.
Carburatori su moto anni 50 (come dovrebbe essere la MV di enricopiozzo) che trasudano per eccessiva porosita' della lega di fusione non ne ho mai visti.
E se poi trasudavano per quel motivo sicuramente non gocciolavano a tal puntoi da sporcare di olio da miscela il carter del motore come lui dice.
Fermo restando che tutto quello che avete scritto e' vero a proposito di ertalon e teflion e siliconi e paste loctite varie e chi piu' ne ha piu' ne metta, io continuo a propendere per un problema di altro genere.
Fatto salvo che non ci sia una crepa nel corpo del carburatore...
 
4334208
4334208 Inviato: 2 Mag 2008 11:17
 

crepe ovviamente non ce ne sono, questine è che carburatori di 50 e più anni fa andrebbero revisionati, come dici tu gli organi interni si usurano (la valvola del mio gilera ha addirittura uno scalino dove scorre), le guarnizzioni non sono più nuove, la benzina è differente... è una concausa di elementi che portano ai trasudamenti.
 
4334403
4334403 Inviato: 2 Mag 2008 11:41
 

e infatti io che credevo di aver rimediato ma dopo una settimana, avevo una goccetta sotto il dado del getto, che aspettava buona buona di poter cadere sul basamento, credo che metterò del teflon anche sull'attacco ad anello del filtrino, voglio vedere chi la spunta, comunque se anche cambiassi lo spillo, dovrei rimediare anche alla sede di chiusura, e dove lo trovo un coperchietto nuovo.
 
4334459
4334459 Inviato: 2 Mag 2008 11:48
 

ci sono quelli che revisionano carburatori, ma ho paura che occorra fare un mutuo, ormai ti fan pagare 30€ l'ora anche l'aria che respiri!
 
4334620
4334620 Inviato: 2 Mag 2008 12:11
 

no no mi tengo la goccetta, se rimedio da solo meglio ancora.
tanto i rubinetti tengono bene, al limite quando mi sto avvicinando al garage chiudo la benzina
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto d'EpocaForum MV Agusta d'epoca

Forums ©