Leggi il Topic


Indice del forumForum Motocross

   

Pagina 2 di 4
Vai a pagina Precedente  1234  Successivo
 
[il migliore] olio per miscela [e info varie]
4064553
4064553 Inviato: 1 Apr 2008 15:16
 

quei codici sono la sigla che indica quanto è sintetico l'olio...per farti un esempio all'audi di mio padre la a4 1.9(non la mia rs4 icon_asd.gif ) mette un olio 0W30 cioè il + sintetico e quindi nel tuo caso il piu morbido\sintetico è 10W40 pero non è detto che sia il migliore dipende quale ti raccomandano quelli della yamaha...
 
4064743
4064743 Inviato: 1 Apr 2008 15:31
 

Ciao,
suzukirm125-2t ha scritto:
quei codici sono la sigla che indica quanto è sintetico l'olio...per farti un esempio all'audi di mio padre la a4 1.9(non la mia rs4 icon_asd.gif ) mette un olio 0W30 cioè il + sintetico e quindi nel tuo caso il piu morbido\sintetico è 10W40 pero non è detto che sia il migliore dipende quale ti raccomandano quelli della yamaha...

se x sintetico intendi viscoso allora ok.

In pratica il primo numero indica il range termico di utilizzo ovvero ad ex. tra -5 e 20 gradi (non ricordo esattamente ma x 1 moto è ok il 10 di solito anche d'inverno, mentre x una macchina spesso si usa lo "0"); x range di utilizzo è particolarmente importante la temperatura minima, poiché determina se in condizioni di temperatura inferiore l'olio già "fa il suo dovere" oppure è tosto quanto un panetto di burro (e in tal caso non lubrificherebbe a dovere).
Il secondo numero dovrebbe essere la capacità di mantenere inalterate le sue proprietà (ad ex. non evaporizzare icon_wink.gif) al crescere della temperatura, e quindi in temperatura di utilizzo, ad ex. con "60" come secondo numero credo che supporti fino alla temperatura di 130 gradi nel carter.

Poi detto così serve a poco se non cerchi anche le altre sigle tipo API SM/SL/SJ sono gli standard più nuovi che in genere trovi scritti negli olii.
Altra cosa: quelli di ultima generazione non sono più totalmente sintetici, visto che immettono delle "piccole parti" di altri materiali, non classificabili come sintetiche.
gino

p.s.: ad ex. il valvoline vr1 racing 10w60, come ti dicevo, non è più totalmente sintetico, ma semi sintetico.

Ultima modifica di icemangino il 1 Apr 2008 15:38, modificato 2 volte in totale
 
4064808
4064808 Inviato: 1 Apr 2008 15:36
 

Ciao,
walter86r ha scritto:
per non aprire un altro topic posto qua:

...
PS: qualcuno mi sa dire il codice del filtro olio x la mia yz250f 2006??

x il filtro a me con quella da strada consigliano assolutamente filtri originaili, xké differenti permeabilità possono provocare "rallentamenti" nell'afflusso di olio. Nel caso di un cross, visto il numero inferiore di giri, non credo sia un problema, ad ogni modo prova prima 1 originale. Tieni presente che quello dell'R1 costa 13,10 E, quindi può costare solo che meno.

Marche alternative sono "Denso" e "K&N"; la prima dovrebbe esser circa 1 clone dell'originale.
gino
 
4064827
4064827 Inviato: 1 Apr 2008 15:37
 

quindi che ci metto alla mia lambretta gino??
 
4064955
4064955 Inviato: 1 Apr 2008 15:44
 

Ciao,
walter86r ha scritto:
quindi che ci metto alla mia lambretta gino??

ad una lambretta in genere si mette l'olio (usato) delle patate fritte, in campagna (notare la sottile allusione icon_asd.gif icon_asd.gif ) io uso bene o male il più scarso che c'è, nel tuo caso da libretto non prescrivono un minimo di 10w40 ? Cosa c'è scritto ?

Tieni presente che anche cambiando olio ... mica che migliori il tempo sul giro icon_mrgreen.gif comunque scherzi a parte nei libretti di queste moto è già indicato un olio adatto, non è come in quelli delle moto da strada che danno indicazioni intermedie, non pensando all'uso pistaiolo.

Per liberare il campo da dubbi ... non pigliare quello al supermercato da 5 euro al barile, magari è pure ugual ... ma insomma ...
In generale stai su sintetico, gradazione/sae indicata da libretto se dicono una marca usa pure quella. Se vuoi metterti l'animo in pace vai su 10w50 o robe del genere. Vedi a quanto trovi, io il 10w60 lo trovo a meno di 12 e quindi lo uso anche sul cross (sebbene sia un leggerissimo spreco icon_wink.gif).
gino
 
4065006
4065006 Inviato: 1 Apr 2008 15:48
 

Ciao,
walter86r ha scritto:
quindi che ci metto alla mia lambretta gino??

... se poi mandi un mp a wikigixxer ... sta sicuro che ti tira fuori qlc altra spiegazione ( 0510_inchino.gif )... gixxer se ci sei batti 1 colpo 0509_welcome.gif
gino

p.s.: ho passato 20 min a pulire la catena del cross dallo spray super mega iperfigo, e devo ancora pulirla bene ... dovrebbero vendere dei wikigixxer da tavolo icon_asd.gif
 
4065147
4065147 Inviato: 1 Apr 2008 16:01
 

icemangino ha scritto:


p.s.: ho passato 20 min a pulire la catena del cross dallo spray super mega iperfigo, e devo ancora pulirla bene ... dovrebbero vendere dei wikigixxer da tavolo icon_asd.gif



icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif icon_lol.gif icon_asd.gif
 
4065497
4065497 Inviato: 1 Apr 2008 16:33
 

wow la scuola serve a qualcosa...ho appena fatto la verifica...adesso scannerizzo gli appunti e li posto... icon_mrgreen.gif
 
4066770
4066770 Inviato: 1 Apr 2008 18:51
 

icemangino ha scritto:
Ciao,

se x sintetico intendi viscoso allora ok.

In pratica il primo numero indica il range termico di utilizzo ovvero ad ex. tra -5 e 20 gradi (non ricordo esattamente ma x 1 moto è ok il 10 di solito anche d'inverno, mentre x una macchina spesso si usa lo "0"); x range di utilizzo è particolarmente importante la temperatura minima, poiché determina se in condizioni di temperatura inferiore l'olio già "fa il suo dovere" oppure è tosto quanto un panetto di burro (e in tal caso non lubrificherebbe a dovere).
Il secondo numero dovrebbe essere la capacità di mantenere inalterate le sue proprietà (ad ex. non evaporizzare icon_wink.gif) al crescere della temperatura, e quindi in temperatura di utilizzo, ad ex. con "60" come secondo numero credo che supporti fino alla temperatura di 130 gradi nel carter.

Poi detto così serve a poco se non cerchi anche le altre sigle tipo API SM/SL/SJ sono gli standard più nuovi che in genere trovi scritti negli olii.
Altra cosa: quelli di ultima generazione non sono più totalmente sintetici, visto che immettono delle "piccole parti" di altri materiali, non classificabili come sintetiche.
gino

p.s.: ad ex. il valvoline vr1 racing 10w60, come ti dicevo, non è più totalmente sintetico, ma semi sintetico.
si si no mi veniva la parola...infatti sotto ho scritto anche morbido\sintetico icon_asd.gif icon_asd.gif
 
4076862
4076862 Inviato: 2 Apr 2008 17:59
 

sul mio k uso il motorex ma non quello normale quello che utilizzano sulle sxs e un 5w60 mi sembra costa un bel po (30 euro litro) ma meglio 30 euro ogni 7 ore che 2000 per un grippaggio
 
4076934
4076934 Inviato: 2 Apr 2008 18:07
 

rive872 ha scritto:
sul mio k uso il motorex ma non quello normale quello che utilizzano sulle sxs e un 5w60 mi sembra costa un bel po (30 euro litro) ma meglio 30 euro ogni 7 ore che 2000 per un grippaggio


ma le sigle che significano?

è meglio 10w40, 15w50 o 5w60??
 
4183821
4183821 Inviato: 14 Apr 2008 20:53
 

ciao a tutti!
io ho un Cr 250 2t ed uso olio ipone da 15€ e la miscela la faccio al 2.8!! Cosa mi dite sull'olio? sul pacco c'e scritto che è sintetic al 100% e che è specifico x moto da cross! Il rapporto olio benza lo poss abbassare?
 
4183968
4183968 Inviato: 14 Apr 2008 21:03
 

anto_scara ha scritto:
ciao a tutti!
io ho un Cr 250 2t ed uso olio ipone da 15€ e la miscela la faccio al 2.8!! Cosa mi dite sull'olio? sul pacco c'e scritto che è sintetic al 100% e che è specifico x moto da cross! Il rapporto olio benza lo poss abbassare?
che se non fai la miscla + magra un altro paio di uscite e dentro il cilindro ci trovi la melma...al 2.8 è tanto gia se nè parlato va fatta al 2 massimo e dico massimo al 2.5 per i motori in rodaggio in genere è meglio....poi l 250 no gira come un 125 quindi impasta di + ok???
 
4185432
4185432 Inviato: 14 Apr 2008 22:39
 

Io quando giro normalmente la faccio al 3.... icon_wink.gif
 
4187099
4187099 Inviato: 15 Apr 2008 10:16
 

Simon89 ha scritto:
Io quando giro normalmente la faccio al 3.... icon_wink.gif


anche io, sempre fatta al 2.5, 3% e mai avuto problemi ne di motore ne di candele con motul 710...comunque bisogna vedere anche che olio usi (tipo se prendi il motul 800 e fai la miscela al 3 impasti il motore in 1 uscita...)

In linea di massima,dato che se si usa la moto amatorialmente (e dato che non ci interessa quel mezzo cavallo monco che si tira fuori mettendo meno olio nella miscela) ti consiglierei di non scendere mai sotto il 2%...secondo me se la fai sempre al 2.5 vai perfetto!
 
4188137
4188137 Inviato: 15 Apr 2008 12:20
 

allor posso andare sul sicuro con il motul 710!?! a me non importa quanto costa a me interessa solo che sia il migliore!! Appena l'ho comprata la facevo al 3% pero bagnabava semnpre la candela poi cambiando montando la BR8EG e diminuendo l'olio le candele le brucia! capita ogni tanto pero lo fa! usando il motul 710 posso risolvere il problema??
 
4189099
4189099 Inviato: 15 Apr 2008 14:07
 

Guarda, qualsiasi olio 100% synth come abbiamo già detto va bene...

Quando faccio le gare uso il Motul 800 Off-Road(attenti che sia Off-Road però) al 2...

Normalmente il Fuchs Silkolene Pro Racing che è un'olio da 13-14€ al litro in negozio(io ne prendo 5lt. alla volta e lo pago circa 8-9€ al litro)...al 3% circa.....

A volte se rimango senza uso anche il 100 % synth della Sabart(è un olio per go-kart e decespugliatori... icon_mrgreen.gif )....
 
4195403
4195403 Inviato: 15 Apr 2008 22:11
 

io uso un olio springoil....chelo chiamano bananoil perche il profumo sa un po di banana però il modello preciso non lo so....io la miscela la faccio al 2%
 
4200188
4200188 Inviato: 16 Apr 2008 15:12
 

Sul 250 2t usavo il Castrol R2 che è tipo il motul 800, bello denso e costoso: morale della favola per non imbrattare tutto, farlo sputare fuori e cambiare candela ogni 3x2 son dovuto passare dal 2% abbondante all'1,8%. Poi su consiglio del meccanico son passato a olio meno esagerato, il Motul 710 sintetico pure quello, ottimo! Meno fumo, meno problemi, mai più candele bagnate o imbrattate e percentuale più facile da fare al 2%. 2% MASSIMO!!! Scherziamo? Con oli del genere? icon_rolleyes.gif
A walter gli ho già detto tutto quel che sapevo in mp, circa l'olio del 4t. io uso 15W50 motul 300v, la casa dice almeno 10w40, sempre motul 300v sintetico, ma tolto gennaio, non essendo un motore a bronzine e non lavorando a temperatura così bassa (esterna) preferisco perdere quel 0,1cv ad esagerare per l'olio più "duro" ma aver maggior protezione ad alte temperature (magari anche meno consumo d'olio) piuttosto che la minima differenza all'avviamento!! Nella Gsx-r uso anch'io il Valvoline VR1, ma è sintetico a quel che mi risulta, e le temperature di esercizio in pista sono maggiori (gira a 16000 giri).
Comunque, al di là della viscosità e delle specifiche se stai su marche note e top di gamma sintetico..non sbagli mai! soprattutto cambiatelo spesso!
 
4200252
4200252 Inviato: 16 Apr 2008 15:18
 

GIXXER il profeta icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif
 
4201171
4201171 Inviato: 16 Apr 2008 16:55
 

[quote="Gixxerpiccolo"#4200188]Sul 250 2t usavo il Castrol R2 che è tipo il motul 800, bello denso e costoso: morale della favola per non imbrattare tutto, farlo sputare fuori e cambiare candela ogni 3x2 son dovuto passare dal 2% abbondante all'1,8%. Poi su consiglio del meccanico son passato a olio meno esagerato, il Motul 710 sintetico pure quello, ottimo! Meno fumo, meno problemi, mai più candele bagnate o imbrattate e percentuale più facile da fare al 2%. 2% MASSIMO!!! Scherziamo? Con oli del genere?



Scusa se insisto ma io la moto tendo a farla andare alta di giri non è che poi facendola al 2% mi ritrovo con la miscela troppo magra? anke un mio amico sempre nel 250 2t la faceva al 2 però lui la teneva bassa al livello di giri motore!
 
4201625
4201625 Inviato: 16 Apr 2008 17:53
 

Perchè se la tieni alta (come un 2t in genere) la miscela si smagra come percentuale di olio? Se sei carburato bene non hai problemi, con oli sintetici di ottimo livello il pistone si lubrifica a dovere. Se sei carburato magrissimo allora si che rovini il motore..ma non è certo per l'olio in più o in meno, è proprio che di miscela ne va troppo poca! Tra l'altro rende meglio con meno olio..
 
4202109
4202109 Inviato: 16 Apr 2008 18:44
 

la carburazoine la devo fare xk nn va tanto bene!! Come devo regolarmi x farla io?? la posso fare come se fosse lo scooter 50??
 
4203892
4203892 Inviato: 16 Apr 2008 21:24
 

Beh mettici i getti più grandi..... 0509_pernacchia.gif
 
4207604
4207604 Inviato: 17 Apr 2008 12:22
 

anto_scara ha scritto:
la carburazoine la devo fare xk nn va tanto bene!! Come devo regolarmi x farla io?? la posso fare come se fosse lo scooter 50??


E' uguale allo scooter 50, ma un pò più incasinato!!!! Un bel pò.
Hai prima di tutto lo spillo conico da regolare, che fa i medi e la progressione, poi il getto massimo..ma se la moto andava bene e non hai cambiato scarico o altro magari non è da toccare, poi c'è il minimo, che ha uno getto ma si regola di fino anche dalla vite esterna. In genere se non sei proprio sballato con la vite e lo spillo te la cavi. Anche perchè i getti li devi comprare, provare, comprare altri più grandi e piccoli, riprovare... uno esperto fa presto e sa in che direzione muoversi e dove metter mano...uno non esperto..fa un gran casino!!
 
4209322
4209322 Inviato: 17 Apr 2008 15:08
 

Alla fine se è originale prendi giù i dati "da manuale" e ci metti quella roba li...che va bene sia in inverno che d'estate...per quello che interessa a te...
 
4209801
4209801 Inviato: 17 Apr 2008 15:46
 

no!!! ame interessa solo regolare il rapporto aria-miscela! quello lo posso fare senza toccare ne spilli ne getti??
 
4214966
4214966 Inviato: 17 Apr 2008 23:01
 

Eh no...i getti servono per quello...e anche il resto..
 
4217655
4217655 Inviato: 18 Apr 2008 12:17
 

Antò, sient'ammè, lassa stà!! Da quanto dici si vede che non ne hai un'idea!
Senz'offesa, ovvio, è un lavoretto un pò difficile. Fin che si tratta di motorini che cambi un getto del massimo e via san far tutti, ma hai presente un carburatore della moto da cross? No di sicuro. E' un bel pò più complicato, delicato, pieno di vitine, guarnizioncine, cazzatine che ci vuole un istante a rovinare. C'è anche il circuito della pompa di ripresa, che ha la sua vitina, minimo, massimo, aria, altezza galleggiante, spilllo...io non ci metto le mani (non è vero icon_wink.gif nel CR le ho messe, ma per far una carburazione corretta l'ho portata dal papà di un amico -meccanico di moto). Ci vogliono degli strumenti...e almeno sapere che il rapporto aria-benzina lo fai col getto massimo a gas spalancato, col getto minimo ai bassi regimi, con lo spillo conico alzando o abbassando o cambiando forma di spillo ai medi e per quel che riguarda la progressione. Ah, per la messa in moto c'è il getto dell'aria... e per la riapertura del gas, momento delicato, c'è la pompa di ripresa!
Te non dovrai toccare tutto..se la moto andava...perchè devi star a scasinarla? Al massimo si tratta di alzar o abbassare una tacca di spillo o dar un giro alla vite esterna del minimo icon_rolleyes.gif Vai da un meccanico BRAVO, che faccia moto, oppure che sia carburatorista (figura che sta scomparendo) e abbia il suo bravo vacuometro, se vuoi far una carburazione di fino! icon_cool.gif
 
4217709
4217709 Inviato: 18 Apr 2008 12:24
 

Guarda, come ti ha consigliato Gixxer lascia stare la carburazione, credo sia una cosa fondamentale, che se non si è molto pratici è meglio evitare.
Portala da un buon meccanico e falla carburare, tanto non credo ti chieda dei soldi!! icon_twisted.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 2 di 4
Vai a pagina Precedente  1234  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Motocross

Forums ©