Leggi il Topic


Problemi elettrici [MV 125 del 1954]
3522915
3522915 Inviato: 28 Gen 2008 12:28
Oggetto: Problemi elettrici [MV 125 del 1954]
 

Salve!
Ho praticamente finito di restaurare la mi mv 125 del 1954. Ora dopo averla messa in moto non prende giri e fa degli scoppiettii cm non avesse l'anticipo corretto. Vi spiego meglio: la moto parte senza tanti problemi, tiene il minimo regolare ma appena tocco l'acceleratore la moto non sale di giri e fa questi scoppi che sembrano provenire dal filtro aria. Qualcuno sa cosa può essere? Grazie
 
3523747
3523747 Inviato: 28 Gen 2008 14:30
 

è troppo anticipata!
Prova a posticiparla..
 
3523760
3523760 Inviato: 28 Gen 2008 14:31
 

come posso fare per posticiparla? Non sono molto afferrato per i problemi elettrici...
 
3527852
3527852 Inviato: 28 Gen 2008 20:37
 

prendi il blocco dove ci sono se puntine (dovrebbero esserci tre asole di regolazione con tre viti) e lo fai ruotare leggermente nel senso di rotazione del motore.
se sputa dal carburatore potrebbe essere che ci arriva anche troppa benzina
 
3528225
3528225 Inviato: 28 Gen 2008 21:09
 

si, come ha spiegato enrico..
 
3532473
3532473 Inviato: 29 Gen 2008 12:36
 

ho capito ma ci sono delle tacchette che dovrebbero assicurare la perfetta fasatura del motore o sbaglio? Cioè se io faccio ruotare il piatto dove si trovano le puntine le tacchette non coincidono più... può influenzare qualcosa il fatto che io abbia una bobina da 12 volt invece che da 6? Faccio notare che la moto è sprovvista di batteria...
 
3532487
3532487 Inviato: 29 Gen 2008 12:37
 

la moto è una 2 tempi??
 
3532510
3532510 Inviato: 29 Gen 2008 12:41
 

comunque in ogni caso puoi ruotare senza problemi di un poco verso il senso di rotazione del motore..
per quanto riguarda la bobina non deve dare noie appena la accelleri ma forse potrebbe fere la stupida quando accendi i fari ed al massimo dei giri..
 
3532694
3532694 Inviato: 29 Gen 2008 13:03
 

Le tacchette di solito le si fan col cacciavite prima di smontare il motore per "ricordarsi" della fase, la regolazione è molto fine, prova a variarle leggermente, ma se il motore è nuovo verifica la carburazione e fallo girare un bel po, se sputa dal carburatore spesso è solo perchè ingolfa. il motore deve digerire l'olio e il grasso che si mettono durante il montaggio.
se il motore non è nuovo, verificherei anticipo, ma soprattutto la carburazione
 
3532773
3532773 Inviato: 29 Gen 2008 13:11
 

no il motore non è nuovo ma si capisce che sono problemi elettrici... la mia moto è un 4 tempi comunque...
 
3535309
3535309 Inviato: 29 Gen 2008 17:19
 

Con un 4t le cose si complicano, pensavo fosse 2t, la carburazione è aposto?
 
3538323
3538323 Inviato: 29 Gen 2008 21:43
 

si perchè sono seguito nella mia opera da un meccanico è per quello che ti dico che anche secondo lui sono prob elettrici... la carburazione è abba a posto non so più cosa pensare...
 
3538899
3538899 Inviato: 29 Gen 2008 22:25
 

l'hai per caso ingolfato qualche volta ed ora hai ancora la stessa candela?????
 
3540964
3540964 Inviato: 30 Gen 2008 9:55
 

se non si incollano le puntine, secondo me non sono problemi elettrici
 
3566394
3566394 Inviato: 2 Feb 2008 1:17
 

controlla la registrazione delle valvole e assicurati che la candela sia giusta. stacca tutto e alimenta solo il motore magari qualche filo tocca usa una bobina a 6 v anche di un motorino per provare . controlla meglio il carburatore e i getti ciao
 
3626884
3626884 Inviato: 8 Feb 2008 22:24
 

Allora aggiornamento.
Ho cambiato le puntine e il condensatore per ovviare ai problemi sopra descritti. Risultato: non fa più neanche la scintilla. Cioè il nuovo condensatore è più alto di quello vecchio e le masse che regolano l'anticipo vanno a strusciare sul condensatore con il risultato che si sono staccati i fili... Ora volevo chiedere anche se metto un condensatore più piccolo ( di dimensioni) avrò problemi? Cioè sul vecchio condensatore non sono riportati dati a riguardo e penso che non ci siano grandi differenze...
 
3627715
3627715 Inviato: 9 Feb 2008 0:42
 

I dati dei condensatori sono solo due: la capacità in Farad e la tenuta del dielettrico in Volt. Sulle motoleggere di quegli anni non credo ci siano molte differenze di specifiche da un condensatore all'altro.
 
3634581
3634581 Inviato: 10 Feb 2008 12:24
 

ciao l'iportante che non usi condensatori per auto o per moto a 12v
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto d'EpocaForum MV Agusta d'epoca

Forums ©