Leggi il Topic


Tour de Corse
248225
248225 Inviato: 8 Mar 2006 20:32
Oggetto: Tour de Corse
 

Siccome quando ho fatto questo giro non ero ancora iscritto al Tinga non ne ho riportato documentazione fotografici.
I miei viaggi li faccio normalmente per viverli al presente.
Dovrete quindi fidarvi dei pochi aggettivi e delle sommarie descrizioni che vi farò.

---

Questo itinerario è più adatto per chi s’imbarca a Civitavecchia oppure proviene direttamente dalla Sardegna, in quanto si snoda nella parte Sud dell’isola.

Il pretesto del viaggio fu per me la prova, valida per il mondiale, del Rallye di Francia, anche se poi ho assistito ad una sola speciale…

L’isola è bella e selvaggia, sotto certi aspetti anche più della Sardegna e, proprio come in Sardegna, la gente è ospitale ma orgogliosa: ti rispetta se la rispetti, com’è giusto che sia.

Io sono stato benissimo tutt’e quattro le volte che sono approdato a questa terra particolare: due volte in barca e due in moto. Col franco e con l’euro. Ma io sono uno che non crea problemi.

Nel particolare:

Imbarco a Civitavecchia in tarda serata, navigando di notte si arriva ad Olbia di prima mattina con 4 ore di margine per prendere il traghetto a Santa Teresa di Gallura che dista meno di 70Km.
La strada da percorrere è ben asfaltata ed è, nel tracciato, una vera orgia di curve: un vero godimento dopo 8 ore di traghetto. Il miglior modo per iniziare la giornata. No, forse il migliore sarebbe stato un altro ma ero in viaggio da solo.

Bonifacio, ad un’ora circa di navigazione appare in pieno giorno spettrale o luminosa a seconda delle condizioni meteo. Sorge abbarbicata in un fiordo che s’incunea nella costa calcarea erosa ed inaccessibile. Dal mare rimangono visibili solo i bastioni che una volta proteggevano la cittadina. Un vero spettacolo. Un posto fuori dal tempo, una terra di frontiera.

I corsi non si sentono per niente francesi, molti sarebbero favorevoli al separatismo e avvengono occasionali disordini in tal senso e si avvertono tensioni malcelate a riguardo. Sull’isola esiste anche una particolare milizia, (mai vista in altri territori francesi) formata da ceffi da legionari skinhead che se ne vanno in giro su fiammanti (moto) BMW con le loro armi da guerra. Ma che dire? La Corsica, come tutte le isole, è un mondo a sé.
Sono diffuse segnalazioni stradali nelle due lingue Corsa e Francese solo che queste ultime sono quasi sempre cancellate… comunque per noi va bene perché il corso è più comprensibile per noi italiani di quanto non lo sia il francese. Anzi per un italiano della costa tirrenica (in part. Liguria, Toscana, Campania) è particolarmente comprensibile, tanto che gli isolani lo sanno bene e, quando vogliono farsi meglio comprendere, ti parlano direttamente in corso. Se ti parlano in francese vuol dire che non vogliono darti confidenza.

%%%

Chiariamo subito una cosa: in Corsica si va con l’enduro. Con un altro tipo di moto, raggiungere alcune mete interessanti può essere di molto scomodo se non impossibile. In qualche caso anche pericoloso!

Le strade Nazionali (indicate con una N seguita da un numero di tre cifre, ma sono soltanto 5!!!) sono le uniche ben livellate ed asfaltate con un conglomerato che offre un’aderenza incredibile; per cui ci si può trovare spesso a marciare come se si stesse partecipando al Tourist Trophy e risulta difficile imporsi una sosta…
…ma il traffico è ridottissimo e la Gendarmerie quasi assente se non in prossimità dei centri maggiori: va fatta solo una grande, grandissima attenzione a non sbagliare perché è facile finire in mare giù per la scogliera, mancando quasi del tutto dei sistemi di contenimento.
Questo è il motivo per cui si consiglia di fare il giro della Corsica sempre in senso orario….

Appena si riesce a vincere il fascino di Bonifacio e ad allontanarsi dai bastioni napoleonici, dalle postazioni militari in disfacimento, dai vicoletti così stretti e dalle scalinate delle case incredibilmente verticali si può decidere di procedere verso Nord-Est o verso Nord-Ovest alla (relativamente) facile ricerca di spiagge solitarie oppure alla scoperta delle zone interne selvagge ed incontaminate (non avevo ancora usato questo termine).

Verso NE, nel viaggio che racconto, sono disceso in TUTTE le calette presenti sulla costa fino a Porto Vecchio trovando quelle più spettacolari e suggestive nel Golfu Di Sant’Amanza, a pochissimi chilometri da Bonifacio.
E’ una zona comunque servita da diverse attività private, vi si può noleggiare di tutto o starsene per i fatti propri nelle spiagge libere. Il mare è cristallino.

Porto Vecchio è interessante più come ridosso nautico che come centro, dopo aver visto una perla come Bonifacio. La zona circostante è turisticamente molto sfruttata e quindi di relativo interesse.
Continuando verso N la costa si appiattisce e diventa meno caratteristica ed interessante.

%%%

Si può tornare a Bonifacio facendo un percorso alternativo alla costiera e molto più scorrevole e veloce col quale si attraversa comunque una zona molto bella e con un limitato andamento altimetrico.
Ripartendo verso NO per circa 30Km si comincia ad entrare nella inquietante e misteriosa zona contrassegnata da Dolmen e Menhirs che sembrano tutti trasportati e mesi in opera da Obelix in persona…
Facendo capo alla cittadina di Sartène, altri 20Km più a N si può visitare tutta la zona dei monoliti anche in una sola giornata.

Proseguendo alla volta della “capitale” Ajaccio la Nazionale attraversa, in un susseguirsi di curve anche veloci, le zone di Taravo e Ornano mentre scegliendo la costiera si possono scovare ulteriori meravigliose spiaggette più o meno nascoste e poco accessibili per tutti i gusti, attrezzate o meno che siano.

Ajaccio è l’unico posto dell’isola dove è possibile spendere un po’ di soldi per il tuning! Anzi si ha la sensazione che sull’isola tutta ci sia una certa passione per le auto preparate. Le auto: pur essendo una terra ideale per le moto, per qualche motivo di motociclisti corsi se ne vedono ben pochi. Un’altra differenza evidente con la Francia!

Dopo Ajaccio feci il giro della zona denominata “La Cirnaca” prima aggredendo la zona costiera poi inoltrandomi fino a Vico per poi rientrare ad Ajaccio tagliando per una zona impervia e selvaggia e con la strada completamente priva di parapetti. Ricca però di decorazioni floreali con sopra una foto e sotto una data.
Si attraversano boschi, anzi foreste oscure, popolate da particolari animali allevati allo stato brado: cinte senesi (un particolare e pregiato maiale molto magro), alpaca (una…sottomarca del più famoso lama), cinghiali striati, ecc.
Allontanandosi dalla zona costiera i distributori di benzina da rari diventano… assenti: fare sempre il pieno prima di inoltrarsi nelle zone interne.

Sull’isola si pernotta spendendo non meno di 50/60€ ma il costo è riferito alla stanza e non agli occupanti, quindi in coppia si risparmia il 50%. Un'altra ingiustizia contro i single.
Il costo delle stanze NON è chiaro indice della qualità dell’albergo e neanche ai servizi offerti: bisogna cercare di capire bene prima di fittare, chiedendo almeno di vedere la stanza prima di decidersi; si può capitare maluccio e incredibilmente bene allo stesso prezzo!

Per mangiare”seduti” non si spende poco ma nelle città si trovano dei discount (pochi) con anche ottimi prodotti corsi e con prezzi incredibilmente bassi. Con 4€ si fa una mega-colazione con pane, affettati e birra. C’è una ottima birra locale (non da discount) che si chiama “Pietra”, una specie di lager non troppo luppolata (quindi poco amara) dall’inconfondibile e sorprendente aroma di castagna, come si può intuire dell’etichetta sormontata dal frutto in questione.

Il campeggio libero è mal visto dagli isolani, però le strutture organizzate sono nei posti più belli e, che io sappia, sono anche economiche.

Tener conto che dopo essere stati in Corsica ci si torna di sicuro.
 
248635
248635 Inviato: 9 Mar 2006 0:37
 

ottimo resoconto de corsa!!! bellissimo viaggio.

maremma che bel salto indietro nostalgico mi hai fatto fare!
Stupenda la Corsica e poi è così vicina.

Ci sono arrivata in barca da Livorno a Macinaggio, in macchina e in moto qualche anno fa (ovvio con il traghetto eh!) Partiti con l'angoscia (più che altro io...ah le donne!) che ce la fregassero perché mi avevano fatto un testone così sui furti. Sicché alla fine ho fatto prendere al mio fidanzato un catenone assurdo che pesava più di tutto il nostro bagaglio anche se poi non sarebbe servito.

I corsi sono particolari ma siamo andati d'accordo a meraviglia..basta rispettarli giustamente! Ovvio che se osi fare gesti per come guidano rischi, ma a noi piace essere invisibili.

Per questo l'ultima volta in moto abbiamo scelto la zona di cargese (tanto per cambiare una meta legata comunque alla grecia il mio grande amore!!) meno frequentata, più genuina, insieme alla regione di Sartene dalle parti di Propriano, una delle zone ancora non prese d'assalto dai turisti.

Bellissima la strada sul mare da cargese ad Ajaccio con un continuo di baie e piccole spiaggie.
Adrenalinica la strada per Porto. Meravigliose le Calanche di Piana sembra di essere nel grand canyon con rocce granitiche con colori che vanno dall'arancio al rosso a seconda dell'ora. Vertiginosa la discesa a una spiaggia tra piana e porto.

E da ridere il ritorno con mia proposta "Tagliamo dal centro che la strada sarà sicuramente più bella!!" La strada è sì bellissima arrivi fino al monte Cinto a 2700 metri, attraversi una vera e propria foresta fra cinghiali selvatici, cavalli e mucche a bordo strada, a volte dietro una curva cieca ...l'incubo dei motociclisti! ma eravamo carichi come muli con tanto di barbeque portatile (sì ma in ghisa!!) legato sul bauletto posteriore, acquistato in loco per onorare la pesca del mio fidanzato non ti dico i suoi poveri polsi arrivati a Bastia!

Bella bella..la consiglio a tutti. Cibo salumi formaggi figatellu ...e vino ottimo (patrimonio) . Alloggi per tutte le tasche, ad esempio le chambre d'hotes con gites de france...

Dopo averla girata quasi tutta devo dire che uno dei posti più belli resta comunque Bonifacio e i dintorni con immersioni bellissime e "passeggiate" sulla secca in mare per arrivare ai primi isolotti vicino a Lavezzi e spiagge deserte (con un occhio all'orologio, alla marea e alla corrente!!). Mi è rimasto qui non avere un enduro per poter visitare il deserto degli Agriates...ma dopo tutto dicono che ormai non è più un gran chè! Beh basta convincersi...sì sì ma io ci andrò prima o poi!!!

xxx
 
248797
248797 Inviato: 9 Mar 2006 10:12
 

isa ha scritto:
...


(anch'io c'ero stato prima in barca e mi sono reso conto che era un'isola "nata" per le moto... quando sono ci andato in barca ho approdato a Solenzara e poi a Porto Vecchio proveniente dall'Elba e diretto in Sardegna; un'altra volta a Calvi - in... autobus - e poi salpato alla volta della Capraia)

...effettivamente avevo omesso questo piccolo particolare: si dice che in Corsica le moto spariscano con facilità.
ma solo quando abbandonate a se stesse e con un cartello che dice "disponibile"
almeno non te le rapinano come fanno a Napoli...

io non ho prove di questa fama negativa anche perché viaggio di preferenza su moto "invisibili" poco appetibili e... decisamente vecchiotte.

la verità? ho avuto più timore, per la moto, quando mi è capitato di pernottare a Livorno, in occasione di un viaggetto precedente: quello in cui ho attraversato Le Désert Des Agriates.
volevo farci un topic apposta ma il viaggio è andato pressappoco così:

siampartLivornBastiaColDeTeghimeStFlorenceDesertendurofrancesOgliastr, karttraghBonifacSardagriturismsupurcedducannonausufiluferruOlbia, casa

perché ero assieme ad un mio amico poliziotto a cui avevano concesso solo 4gg ed il Tour De Corse previsto si è trasformato in un Tour De Force.

comunque in 4gg:

- tappa di trasferimento di oltre 500Km
- sosta a Punt'Ala da una coppia di amici che hanno lì la barca
- bagno ristoratore presso la spiaggia principale
- pernottamento a Livorno: moto lasciate sul marciapiede abbracciate tra loro con diversi giri di catena, la mattina abbiamo quasi perso il ferry per districarle e metter via i catenacci

- ferry per Bastia
- assalto immediato al Désert tagliando per il Col de Teghime
- incoccio con la Nazionale 197
- tappone Corte-Aléria-Bonifacio con sosta a metà strada per noleggiare e sfidarci con due incredibili kart spinti da motori Citroen della Dyane/2CV
- imbarco per la Sardegna, i catenacci in Corsica non sono mai serviti anche perché le moto non sono mai state ferme
- pernottamento a Santa Teresa di Gallura

- incursione in Gallura fino ad Aggius per tornare in un noto agriturismo del luogo che meriterebbe visite più tranquille
- imbarco ad Olbia in giornata con rientro a Civitavecchia

- tappa di trasferimento verso casa (ca 350Km)

dopo di che mi ripromisi di tornarci da solo, come poi ho fatto.

nota: per Le Désert, meglio un enduro vero, tipo competizione e bagaglio ridotto ad uno zainetto.

e un'altra raccomandazione generale per l'uso della Corsica: attenzione al fuoristrada perché sull'isola sono presenti istallazioni militari che comprendono vasti territori nei posti più impensabili. (una è proprio a Sud de Le Désert, un'altra pochi Km a NE di Bonifacio)

...

comunque nei pernottamenti corsi, mi sono preoccupato di sistemare la moto nella condizione di maggior sicurezza: la chiudevo con due lucchettoni + bloccasterzo e quando possibile il lucchettone più grande lo agganciavo a qualcosa di solido come una ringhiera.
ma a Tiuccia o giù di lì presi una stanza sulla spiaggia e avevo la moto praticamente davanti al letto.
a Bonifacio i ragazzi che gestivano la (bella) pensione furono così gentili da farmela parcheggiare davanti all'ingresso, sempre presidiato dal portiere di notte.
nota: l'ingresso affacciava in uno stretto vicolo a scalinate e loro non ci hanno trovato niente di strano nel fatto che io dovessi arrampicarmi con la moto su per le scale. anzi, mi hanno solo domandato di che tipo di moto si trattasse, quando ho detto loro "enduro" mi hanno risposto "e allora non c'è problema!"

senti "maremma", di dove sei? mia madre è di Massa Marittima, anche se vive a Siena. conosco bene la Toscana e mi sembra che tu lo sia (toscana)
nel caso mi mandi un MP
tra l'altro ho anche un'amica di Follonica che si chiama Isa, però abita a Firenze.

il mondo (soprattutto quello dei motociclisti) è piccolo

ciao
 
251234
251234 Inviato: 10 Mar 2006 23:44
 

Che dire di piu' di questa splendidia isola che ho visitato per la prima volta nel 1992 ???
Avvincente la discesa sulla strada sterrata in mezzo al desert des agraties fino alle isolate spiagge, suggestivo l'interno con la bellissima valle della Restonica che prende il suo avvio dalla solitaria citta' di Corte e termina in mezzo a laghi di alpina ispirazione dopo ore passete sui ripidi sentieri da trekking, incredibili gli assalti dei maiali selvatici alle borse con le vettovaglie degli ignari turisti icon_lol.gif ,splendida la sollennita' fatata della splendida Bonifacio, gemma sospesa sul mare cobalto, i rossi calanchi di Porto, le movimentate serate di Portovecchio, il lungo tortuoso viaggio sulla strada da Calvi a Porto, la mondanita' di St. Florant.....sono decisamnte innamorato di questa isola che sicuramente il prossimo giugno tornero' a visitare, senza la caotica folla del mese di agosto icon_biggrin.gif

Link a pagina di Freevax.it
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumRaduni, Eventi, Uscite e ItinerariReport Uscite di Gruppo

Forums ©