Leggi il Topic


Toscana Tour 1 by Scooter
246674
246674 Inviato: 7 Mar 2006 20:37
Oggetto: Toscana Tour 1 by Scooter
 


IL VIAGGIO
Si parte da Milano domenica alle 16,00, autostrada del sole, direzione Bologna, Casalecchio di Reno, 'scalo cena' alle 19,00 all'Autogrill di Barberino del Mugello, ci accorgiamo che fa un freddo cane, del resto ha appena smesso di piovere, pioggia che lo stesso giorno e ha distanza di pochi km ha impensierito, e non poco, i piloti della MotoGP, Valentino Rossi in particolar modo, che nonostante tutto ha vinto il suo Gp del Mugello (grande Valleeee!!!) davanti a Gibernau e Biaggi. Cambiamo l'abbigliamento da estivo a 'quasi' invernale e proseguiamo per Firenze-Siena. La strada scorre veloce, quasi meglio dell'autostrada stessa, per il fatto che il traffico, forse per l'ora o forse per la scarsa densità abitativa, è quasi nullo. Mi accorgo subito che le strade, tortuose, piene di curve e cotrocurve, hanno un fondo perfetto, privo di buche e avvallamenti, un vero paradiso per chi ama le pieghe! Il panorama mozza il fiato, i magnifici poggi verdissimi e i cipressi sparsi qua e là, i casali e i paesini medievali sono uno spettacolo che ti fa venire un groppo in gola, specialmente a quest'ora quando il sole è ormai tramontato ma nel cielo sono ancora presenti gli ultimi residui arancioni dei suoi raggi..
E' ormai buio, sono le 22,00 e passando per Buonconvento, 25km a sud si Siena, giungiamo all'agognato agriturismo 'La ripolina' sulla strada per Bibbiano.


I PERCORSI
Il primo giorno è in programma una visita a Siena, dove è possibile entrare con la moto (ma solo dove indicato), parcheggiamo 'la belva' e ci giriamo a piedi la città del palio più famoso del mondo, piazza del campo, la torre del Mangia,

il duomo, le vie e i corsi con i loro negozi. Dopo Siena decidiamo di partire alla volta di San Galgano

a sud-ovest della città, in direzione Massa Marittima si percorre una piacevolissima strada provinciale ricca di curve e dal magnifico asfalto con un grip eccezionale. Si percorrono diversi km e seguendo le indicazioni si giunge alla famosa abbazia di San Galgano, esempio importantissimo di architettura cistercense purtroppo lasciata in rovina nel 18' secolo dopo 500 anni dalla sua costruzione, di essa rimangono solo le mura perimetrali, una gigantesca cattedrale senza il tetto, circondata da una splendida campagna in fiore.

La sera è uno spettacolo magnifico, infatti l'intero complesso è illuminato dal basso verso l'alto con dei fari sapientemente posizionati che danno al luogo un tocco di mistero in più. Sulla sinistra del monastero, su una collinetta, perfettamente intatta e utilizzata, vi è la cappella del santo, costruita intorno al luogo in cui Galgano ebbe la vocazione e spogliati gli abiti di cavaliere, infisse la propria spada nella roccia al vertice di questa collina.

Infatti al centro della piccola costruzione circolare è possibile ammirare l'elsa arrugginita dell'arma che spunta dalla solida roccia.

Una piccola annotazione: le strade da queste parti attraversano aree disabitate e ricche di fauna selvatica, di notte, ma anche di giorno è possibile fare incontri improvvisi con animali che attraversano la carreggiata, visto che mi è capitato di investire una lepre, e non è una bella esperienza, consiglio a tutti la massima prudenza. Il secondo giorno si decide di esplorare i dintorni di Buonconvento, si parte alla volta di Montalcino, patria del Brunello che si può degustare nelle numerose enoteche presenti, anche se io consiglio 'la fiaschetteria di Montalcino' fondata dallo stesso inventore del Brunello.

Prossima tappa Castiglion d'Orcia dove è possibile visitare un possente torrione in cima ad una collina molto alta che sovrasta tutta la valle facendo arrivare lo sguardo fino a Pienza e oltre. Si prosegue per strade che hanno del magnifico, rettilinei a perdita d'occhio, strade che si inerpicano in linea retta sui poggi, sulla Cassia, all'altezza di Torrenieri è possibile ammirare, a lato della statale il famosissimo 'scorcio di Toscana' immortalato da migliaia di pittori e fotografi di tutto il mondo: un gruppetto di cipressi isolati in mezzo ai delicati poggi vellutati di grano ancora verde. Si prosegue per il lago Trasimeno, Pienza, circondata da aziende agricole che pubblicizzano il famoso pecorino, non mancano i classici greggi di pecorelle 'formaggifere'! Chianciano, Montepulciano e le loro terme fino a giungere a Castiglione del lago dove ci godiamo una meritata siesta sotto gli alberi, a pochi passi dalla spiaggetta frequentata da bagnanti nordici arrossati come peperoni e bellezze locali. Il panorama anche qui è magnifico, il Trasimeno possiede tre isolette, la Minore, la Maggiore e la Polvese, raggiungibili in traghetto. Il fondale del lago è basso ed è possibile bagnarsi, andare al largo e toccare sempre. Si riparte e si torna all'ovile (restando in tema pecoreccio), Buonconvento. Dopo aver scoperto un bellissimo Pub a pochi minuti dal paese, presso Bibbiano, il TNT pub, meta anche di molti motociclisti locali, ci corichiamo per affrontare, il giorno dopo, la tappa più lunga: Buonconvento-Perugia. Sconfiniamo e come per Castiglione al lago, ritorniamo in Umbria, costeggiando il lago giungiamo in poco tempo alla città del Grifone, arroccata su una collina, importante meta turistica per le antiche vestigia etrusche e per le testimonianze culturali e artistiche di cui è ricchissima. Pranzo al mitico ristorante 'il mi cocco', nella Perugia antica, primo, secondo, contorno e caffè a soli 13 Euro!!! Menù fisso che varia a seconda del giorno della settimana. Poi nel pomeriggio, tappa al Centro Sportivo 'lago verde', in via dei Cappuccini gestito dall'amico Daniele, dove è possibile passare un piacevole pomeriggio bevendo una bibita o mangiando un gelato artigianale oppure giocando a beach-volley, minigolf, spinning, facendo pesca sportiva nel laghetto o, per gli automodellisti, utilizzando la bellissima pista per modelli elettrici fuoristrada. Altro, giorno, altra tappa: Arezzo, la "città dell'oro", come la definiscono i locali. Visitiamo il centro storico, il museo archeologico e varie testimonianze della civiltà etrusca e romana, pranziamo, ci facciamo una passeggiata per le vie della città e poi ritorniamo per goderci qualche ora di sole nella piscina dell'agriturismo. Il giorno dopo ci si prepara per l'ultima passeggiata tra le colline senesi, girovagando a caso, scoprendo scorci magnifici di questa stupenda campagna, la cordialità della sua gente, i cibi e i vini genuini, sempre in sella al nostro inseparabile Leonardo Aprilia!

Alla prossima, e se volete ripercorrere i nostri passi eccovi tutti i riferimenti:

AGRITURISMO 'LA RIPOLINA'
Buonconvento, strada per Bibbiano - tel. 0577 282280 Laripolina.it - degna di nota la simpatia e disponibilità dei proprietari e in particoar modo della Signora Pina che vi accoglie da amici e non vi fa mancare nulla.

TNT PUB
Bibbiano tel. 0577807077 Tntpub.it possibilità di ordinare online birre belghe pregiate all'ind. Birrerya.com, tel. 3382858383

LA FIASCHETTERIA DI MONTALCINO
Piazza del Popolo, 6 - 53025 Montalcino (Siena) Tel 0577 849043 - Fax 0577 847807

RISTORANTE 'IL MI COCCO'
Perugia Corso Garibaldi tel. 075/5732511
è gradita la prenotazione, menù fisso giornaliero di 13 Euro!

CENTRO RICREATIVO 'LAGO VERDE' Perugia via dei Cappuccini

Per tutti i paesi visitati, si prega di fare riferimento alle pro loco locali.

Note sui services Aprilia locali

Panicarola (PG) - c.s. moto
gentilissimi, sulla strada per Perugia ho deciso di fermarmi per verificare l'usura delle pastiglie dei freni, non solo hanno effettuato la verifica, ma hanno messo il mio Leo sulla pedana pneumatica e hanno verificato anche altre cose, oltre a lavarlo con la lancia, fare un piccolo collaudo senza chiedermi un Euro!

Siena - p.m.r. moto,
dalle parti di Siena ho cominciato a sentire un forte cigolio provenire dalla parte posteriore del mio Leo, preoccupato che si trattasse di quacosa di grave mi sono subito informato riguardo alle officine autorizzate Aprilia, mi è stata indicata la principale, appunto la p.m.r. dove immediatamente mi hanno rassicurato e hanno risolto il problema in un attimo, infatti il cigolio proveniva dalla rotellina posta sul cavalletto centrale che purtroppo non è dotata di una boccola in teflon e a volte può dar noia. Nonostante il proprietario fosse oberato di lavoro, ci ha dedicato qualche istante per una piacevole chiacchierata speciamente sui meriti del nostro scooter e sul Leonardo Club Italia. oltre all'augurio di un buon viaggio.

Aprilia Leonardo 300 - una settimana e 1700 km tutti d'un fiato.


Chi poteva ancora nutrire dei dubbi sul fatto che il Leonardo non fosse uno scooter solo per uso cittadino, dopo questa prova 'estrema' starà zitto. Infatti in una sola settimana si sono percorsi migliaia di km di strade roventi, con temperature oscillanti tra i 30 e i 45 gradi, ci si è arrampicati in due, con bauletto e bagaglio appresso, per le strade di città arroccate in cima a colline, con la lancetta della temperatura che lambiva il rosso e la ventola che spesso si accendeva. Si sono percorsi km di strade sterrate, di quella famosa 'terra di Siena' fine come la sabbia del deserto, come talco, che si infila dappertutto e di cui il filtro dell'aria si era saturato, ma senza dar fastidi. Si sono affrontate curve con pieghe degne delle 'grandi moto' in due, senza pericoli, tranne che per il cavalletto che ha rischiato più di una volta di rimanere 'limato' dall'asfalto! Insomma, un esame superato a pieni voti, per la gioia di mamma Aprilia, il Leonardo Club Italia e tutti gli appassionati del piccolo-grande scooter di Noale!

Ultima modifica di Yellowkid il 4 Apr 2006 23:47, modificato 1 volta in totale
 
276251
276251 Inviato: 29 Mar 2006 21:22
 

0509_up.gif sono contento che ti sia piaciuta la mia seconda patria e che tu abbia conosciuto il mio buon amico della PMR ma... San Galgano rimane a Sud-Ovest di Siena, non a Est!!!

icon_wink.gif capisco il buon vino locale, ma fino a perdere la bussola... noo eusa_shifty.gif
 
284652
284652 Inviato: 4 Apr 2006 23:47
 

Grazie per la correzione, mi era proprio sfuggito l'errore!!! icon_wink.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumRaduni, Eventi, Uscite e ItinerariReport Uscite di Gruppo

Forums ©