Leggi il Topic


Indice del forumForum Tecnico

   

Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo
 
Con il freddo la carburazione smagrisce???
3458471
3458471 Inviato: 20 Gen 2008 11:36
Oggetto: Con il freddo la carburazione smagrisce???
 

ciao raga,
ho una r6 2006 con scarico completo e power commander, mappa spedita dalla ferracci e fatta al banco su una moto preparata esattamente come la mia.
le modifiche sono installate da giugno e hanno sempre funzionato bene e la carburazione era perfetta.
ieri ho fatto un giretto, temp. 9° e umidità al 90%, ho notato che la carburazione era magra: fiamme e qualche scoppio in rilascio dai giri alti.
l'inconveniente potrebbe essere dovuto alle condizioni atmosferiche? icon_rolleyes.gif icon_rolleyes.gif
 
3458508
3458508 Inviato: 20 Gen 2008 11:45
 

beh si che è dovuto alla diversità di condizioni... solo che non ti so dire se col freddo la carburazione ingrassa o smagrisce....(non l'ho mai capito bene icon_mrgreen.gif )
 
3458535
3458535 Inviato: 20 Gen 2008 11:49
 

col freddo l'aria è più densa e quindi contiene più ossigeno a parità di volume chiaramente... quindi la carburazione smagrisce, perchè entra sempre la stessa quantità di benzina, ma l'ossigeno è maggiore. per questo in inverno bisogna aumentare il getto icon_wink.gif
 
3458843
3458843 Inviato: 20 Gen 2008 12:55
 

con l'umidità unita al freddo credo che la percentuale di ossigeno aumenti ancora di più icon_wink.gif
 
3459931
3459931 Inviato: 20 Gen 2008 15:21
 

credo sia il contrario-s'ingrassa
quando vai in montagna e sali di quota,l'aria diminuisce e la carburazione..smagrisce
 
3460008
3460008 Inviato: 20 Gen 2008 15:26
 

no se aumenti la benza e diminuisci l'ossigeno è più grassa, il contrario smagrisci
cia'
 
3460054
3460054 Inviato: 20 Gen 2008 15:30
 

nico1989 ha scritto:
col freddo l'aria è più densa e quindi contiene più ossigeno a parità di volume chiaramente... quindi la carburazione smagrisce, perchè entra sempre la stessa quantità di benzina, ma l'ossigeno è maggiore. per questo in inverno bisogna aumentare il getto icon_wink.gif

giusto! è proprio così, però di solito il fatto che la carburazione sia più magra e che quindi il motore si scaldi di più è compensato dal freddo. quindi al massimo può influire leggermente sulle prestazioni.
 
3460112
3460112 Inviato: 20 Gen 2008 15:35
 

no no bhe quando è freddo o comunque le condizioni climatiche cambiano la senti eccome la differenza.... è difficile starci dietro con la carburazione a meno che non la modifichi ogni settimana quasi oppure tu non ne faccia una approssimativa. te lo dico perchè l ho sperimentato molto sulla mito.
 
3460250
3460250 Inviato: 20 Gen 2008 15:49
 

non vorrei dire una cazzata ma l'r6 del 2006 non è a iniezione quindi il lavoro di carburazione non dovrebbe farlo da sola??
 
3460289
3460289 Inviato: 20 Gen 2008 15:54
 

florenz ha scritto:
non vorrei dire una cazzata ma l'r6 del 2006 non è a iniezione quindi il lavoro di carburazione non dovrebbe farlo da sola??
non ricordo se sia a iniezione o no... comunque anche le moto a iniezione hanno bisogno di essere fatta la carburazione... la centralina corregge entro certi limiti
 
3461525
3461525 Inviato: 20 Gen 2008 19:30
 

cimarron ha scritto:
credo sia il contrario-s'ingrassa
quando vai in montagna e sali di quota,l'aria diminuisce e la carburazione..smagrisce


icon_rolleyes.gif riepiloghiamo per non confonderci:
l'ingrassamento che si verifica all'aumentare della quota è dovuto alla minor pressione - e quindi alla rarefazione dell'aria - non al diminuire della temperatura, che come già detto rende l'aria più densa.

trattandosi di due fenomeni contrastanti, diciamo che IN GENERE l'ingrassamento dovuto alla quota prevale sullo smagrimento dovuto alla minor temperatura,
a meno di non trovare 20° in meno a soli 200mt di quota più su! icon_smile.gif
 
3462805
3462805 Inviato: 20 Gen 2008 21:38
 

florenz ha scritto:
non vorrei dire una cazzata ma l'r6 del 2006 non è a iniezione quindi il lavoro di carburazione non dovrebbe farlo da sola??


vero se è tutto originale, la sonda lambda infatti funge da sensore e fa lavorare la centralina.
sulla mia però non c'è sonda lambda e la mappatura, quindi la carburazione, è "fissa" ecco il perchè dell'inconveniente del freddo.
quando avevo montato l'elaborazione avevo pensato che questo inconveniente potesse succedere ma non credevo che le differenze sarebbero state così sensibili!
grazie comunque a tutti dell'aiuto!!!!!!!!!!!!!!!
 
3463055
3463055 Inviato: 20 Gen 2008 22:04
 

MaVr000m ha scritto:
florenz ha scritto:
non vorrei dire una cazzata ma l'r6 del 2006 non è a iniezione quindi il lavoro di carburazione non dovrebbe farlo da sola??


vero se è tutto originale, la sonda lambda infatti funge da sensore e fa lavorare la centralina.
sulla mia però non c'è sonda lambda e la mappatura, quindi la carburazione, è "fissa" ecco il perchè dell'inconveniente del freddo.
quando avevo montato l'elaborazione avevo pensato che questo inconveniente potesse succedere ma non credevo che le differenze sarebbero state così sensibili!
grazie comunque a tutti dell'aiuto!!!!!!!!!!!!!!!

a capito bè in teoria dovresti andare a rifare la "carburazione" ma con queste modifiche la moto cambia di molto cioè una volta montato scarico centralina ecc si ha un aumento di potenza notevole....e poi con una moto gia potente di suo(almeno per me è molto potente) vale la pena di fare ste modifiche
 
3463061
3463061 Inviato: 20 Gen 2008 22:04
 

l'r6 2006 è già quella da 17800 giri...ti pare che non sia ad iniezione?
comunque nelle moto ad iniezione la centralina ce la fa a gestire gli ingrassamenti e smagrimenti dovuti alla temperatura all'altitudine (fino ad un certo punto) ed alla temp del motore chiaramente
cia'
 
3463173
3463173 Inviato: 20 Gen 2008 22:15
 

Iaco ha scritto:
l'r6 2006 è già quella da 17800 giri...ti pare che non sia ad iniezione?
comunque nelle moto ad iniezione la centralina ce la fa a gestire gli ingrassamenti e smagrimenti dovuti alla temperatura all'altitudine (fino ad un certo punto) ed alla temp del motore chiaramente
cia'

il cbr 250 4t gira a 20000 giri al minuto ed è a carburatori...
 
3463207
3463207 Inviato: 20 Gen 2008 22:18
 

Iaco ha scritto:

comunque nelle moto ad iniezione la centralina ce la fa a gestire gli ingrassamenti e smagrimenti dovuti alla temperatura all'altitudine (fino ad un certo punto) ed alla temp del motore chiaramente


Dipende. Se tutto è originale, sì. Lui ha su delle modifiche, tanto che ha una mappa fatta apposta e può essere che abbia dei range di correzione più contenuti.
In egenrale il fatto che una moto sia ad iniezione non significa che la crburazione si autoadatti a qcisa condizione, altrimenti dovrebbe rifarsi da sola anche se montiamo un filtro più aperto e/o uno scarico. I range di correzione servono generalmente per mantenere un buon comportamento del motore al variare dei parametri ambientali, appunto, per rientrare nei parametri per l'inquinamento e da ultimo per nn avvelenare o fondere il catalizzatore. Se si modifica qcosa rispetto alla configurazione per cui la mappa era stata scritta, nn è che lei possa fare più di tanto... Certe moto si adattano meglio (vedi le Honda), certe altre cominciano a scoppiettare come pop-corn (vedi le Kawa).

Va detto che quando si va in quota le perdite sono dovute anche al decadimento del rendimento volumetrico.
 
3463209
3463209 Inviato: 20 Gen 2008 22:19
 

si...io non dicevo che visto che gira a 17800 giri è ad iniezione, dicevo che "è quella da 17800 giri", per identificarla, se scrivevo quella col codino minuscolo era lo stesso, quindi con il ride by wire...

Se si parla di modifiche come lo scarico completo ok, ma addirittura molte centraline moto compensano il cambio del filtro aria con uno più permeabile, come ad esempio la zeta icon_razz.gif , quindi parlando di moto originali le variazione di "carburazione" dovute alla temperatura sono senz'altro gestibili...poi la sua magari la power commander non è regolata perfettamente, eppure non si sa se è la prima volta che gli ha mai fatto così, ormai fa freddo già da un po' ed è strano che solo ieri lo abbia fatto
cia'
 
3465755
3465755 Inviato: 21 Gen 2008 13:18
 

il freddo smagrisce la carburazione,ma se su un 4tempi fai solo qualche botto in più e non succede niente di grave,sul 2tempi invece si rischiano grippaggi specie se si è già magri come scelta
 
3471952
3471952 Inviato: 21 Gen 2008 23:07
 

ma perché non ti leggi il manuale della tua r6, la gestione del C/O si fa dal quadro, puoi smagrire o ingrassare a tuo piacere in tempo reale.



studiare gente.
 
3478130
3478130 Inviato: 22 Gen 2008 18:59
Oggetto: Re: con il freddo la carburazione smagrisce????
 

MaVr000m ha scritto:
ciao raga,
ho una r6 2006 con scarico completo e power commander, mappa spedita dalla ferracci e fatta al banco su una moto preparata esattamente come la mia.
le modifiche sono installate da giugno e hanno sempre funzionato bene e la carburazione era perfetta.
ieri ho fatto un giretto, temp. 9° e umidità al 90%, ho notato che la carburazione era magra: fiamme e qualche scoppio in rilascio dai giri alti.
l'inconveniente potrebbe essere dovuto alle condizioni atmosferiche? icon_rolleyes.gif icon_rolleyes.gif


Ciao Mavr000m...la carburazione del 4tempi, come il 2t, in generale è soggetta alle variazioni di temperatura e/o alla latitudine...nel 2t causa miscela olio/benza, con troppo freddo/altitudine rischi in casi estremi di grippare perchè c'è troppo ossigeno (e quindi smagrisce) rispetto alla miscela....con troppo caldo s'ingrassa di brutto e fuma che d*o la manda!!...."fortunatamente" nel 4t se c'è particolare differenza di condizioni atmosfreiche rischi al massimo che, se smagrisce c'è qualche ritorno di fiamma in più dai cilindri e sempre in casi estremi rischi di "bruciare" le valvole, se ingrassa la risposta del motore è un filo è più lenta e beve di più!!..in più la tua moto elaborata è molto più sensibile ad una moto originale!!

un saluto!!
 
3727158
3727158 Inviato: 20 Feb 2008 18:46
 

svelato l'arcano ragazzi
gli sfiammoni erano dovuti alla benzina che era nel serbatoio da un po' e avendo perso potere detonante arrivava nello scarico non ben combusta quindi via di fiamme.
fatto il pieno, rimane un pelo più magra per via del freddo ma niente più mega fiammoni... meno male!
 
3727185
3727185 Inviato: 20 Feb 2008 18:48
 

sfadda ha scritto:
ma perché non ti leggi il manuale della tua r6, la gestione del C/O si fa dal quadro, puoi smagrire o ingrassare a tuo piacere in tempo reale.



studiare gente.


non ti preoccupare che studio e studio così tanto da dirti che la regolazione del co è utile solo per il minimo, per il regime di marcia si lavora da centralina ed in ogni caso con l'aiuto del banco perchè se non hai sott'occhio la curva di potenza non carburi una mazza.
i tempi del meccanico che cambia i getti sul califfo sentendo la carburazione con l'orecchio sono finiti da un bel po' icon_lol.gif icon_lol.gif
 
3728824
3728824 Inviato: 20 Feb 2008 21:20
 

Questo caratteristico problema può insorgere in condizioni di temperatura dell’aria molto basse, infatti quando il motore è troppo freddo e la temperatura dell’aria aspirata è gelida, la miscela iniettata nelle camere di combustione per effetto della temperatura risulterà in quantità insufficiente in quanto buona parte si condensa depositandosi sulle superfici ancora fredde del condotto di aspirazione. La situazione risultante da questo inconveniente produrrà una miscela notevolmente povera (magra) che provocherà difficoltà di avviamento o notevoli problemi di irregolarità di funzionamento magari qualche scoppio in rilascio, ed addirittura provocare lo stallo del motore, tale problema rientrerà nella normalità appena il motore raggiunge il regime termico ottimale. E’ pertanto consigliabile, in situazioni di condizioni climatiche abbastanza rigide, far scaldare bene il motore prima di avviarsi. Ovviamente oltre al parametro temperatura, e anche importante la percentuale di umidità dell' aria e l'altitudine in cui ci troviamo, anche se con una temperatura di 9°C non dovrebbe generare anomalie cosi marcate.
Lamps.

Ultima modifica di Blackbaron il 21 Feb 2008 15:25, modificato 1 volta in totale
 
3728941
3728941 Inviato: 20 Feb 2008 21:32
 

Ma solo la mia moto con il freddo ingrassa?
Sarà "effetto Natalizio"?
 
11538598
11538598 Inviato: 19 Mar 2011 13:24
 

ciao a tutti scusate se m'intrometto...io ho una YAMAHA YZF-R6 2003-2005 e ho montato il terminale MIW GP-CARBON.. per caso sapete dirmi se posso levare il db-killer senza cambiare la centralina???perché mi hanno detto che se tolgo il db-killer senza cambiare la centralina mi si rovinano i minimi..la mia moto è tutta originale.sapreste aiutarmi?
 
11556418
11556418 Inviato: 23 Mar 2011 0:04
 

si corre addirittura il rischio di grippare? doppio_lamp_naked.gif
 
11556905
11556905 Inviato: 23 Mar 2011 9:01
 

cimarron ha scritto:
credo sia il contrario-s'ingrassa
quando vai in montagna e sali di quota,l'aria diminuisce e la carburazione..smagrisce


No hombre. Col freddo smagrisce e in altura ingrassa.
La miscela aria/benzina in realtà è sempre la stessa, ma quella che è da tenere presente non è semplicemente la quantità d'aria presente (un gas tende sempre ad occupare tutto lo spazio possibile), ma la quantità di ossigeno.
Se aumenta la quantità di ossigeno il rapporto aria/benzina (cioè ossigeno/benzina) tende inevitabilmente a diventare più basso (aumenta la quantità di ossigeno e la quantità di benzina è la stessa), di contro in altura succede l'esatto contrario.
 
11556932
11556932 Inviato: 23 Mar 2011 9:21
 

DANNYR6DIDA ha scritto:
ciao a tutti scusate se m'intrometto...io ho una YAMAHA YZF-R6 2003-2005 e ho montato il terminale MIW GP-CARBON.. per caso sapete dirmi se posso levare il db-killer senza cambiare la centralina???perché mi hanno detto che se tolgo il db-killer senza cambiare la centralina mi si rovinano i minimi..la mia moto è tutta originale.sapreste aiutarmi?

non ti fare troppi problemi... leva 'sti dbk e vedi tu come la moto si comporta.
gtdesmo ha scritto:
No hombre. Col freddo smagrisce e in altura ingrassa.

si, ma non perché in montagna aumenta il tenore di ossigeno nell'aria, bensì perché la densità dell'aria diminuisce parecchio, con l'aumentare dell'altitudine.

c'è proprio meno aria (in peso, che è poi quello che conta), in alta quota, a parità di volume aspirato in ogni singolo ciclo del motore.
 
11556940
11556940 Inviato: 23 Mar 2011 9:26
 

ma le fiamme escono con carburazione magra o grassa?
 
11566692
11566692 Inviato: 24 Mar 2011 23:07
 

in verità il freddo rallenta anche il moto molecolare della benzina per cui ci sono più molecole nello stesso spazio a -10 gradi che a +25 gradi
ecco perchè in motogp e f1 si raffredda la benzina per farcene stare di più e se ci fate caso in inverno il motore è anche più potente proprio perchè "mangia di più" e consuma pure un poco di più.
comunque gli scoppi in rilascio sono indice di smagrimento ma è ovvio la temperatura cambia i parametri di ciò che entra nei cilindri aria-benza e la centralina senza sonde non ha modo di intervenire per ripristinare i valori quindi non devi fare altro che mettere una mappa adatta alla temperatura...
se retroscoppia è magra.
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Tecnico

Forums ©