Leggi il Topic


Indice del forumForum Tecnico

   

Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo
 
novità: le future sospensioni anteriori...
3131960
3131960 Inviato: 8 Dic 2007 14:53
Oggetto: novità: le future sospensioni anteriori...
 



ciao ragazzi,

nel tempo libero leggo il mensile moto tecnica (ve lo consiglio perchè è davvero un enciclopedia della moto e non si limita come la granparte dei giornali a dire sì questa moto va bene, è impegnativa ecc ecc ma le provano, le smontano...insomma è proprio un giornale da leggere!)

tornando a noi se siete interessati a vedere i nuovi progetti per delle innovative sospensioni anteriori andate sul sito

Monospring.it

con una modifica strutturale abbastanza semplice all avantreno dellanostra moto si hanno dei notevoli miglioramenti nella guida in ogni situazione....di primo achitto viene da dire che si rovina l estetica però cavolo bisogna essere aperti alle innovazioni....aspetto vostri pareri
 
3134513
3134513 Inviato: 8 Dic 2007 21:57
 

ma perchè dovrebbe essere migliore? è uguale se sta lì o se sta nelle forche
cia'
 
3135058
3135058 Inviato: 8 Dic 2007 23:39
 

mai vista una cosa cosi,che miglioramento si avrebbe con la molla li in mezzo?mi sembra che le sospensioni tradizionali vanno più che bene icon_rolleyes.gif
 
3135099
3135099 Inviato: 8 Dic 2007 23:50
 

io ho il gsr e sinceramente è discutibile esteticamente però dicci qualcosa di più su come funziona benefici e costi
 
3135273
3135273 Inviato: 9 Dic 2007 0:29
 

icon_lol.gif icon_lol.gif icon_lol.gif va che bel mollone icon_lol.gif icon_lol.gif
 
3135977
3135977 Inviato: 9 Dic 2007 11:36
 

mi dispiace ma non riesco a capire che miglioramenti possa apportare alla moto quel coso.... alla fine le forcelle sono la stessa cosa....
 
3136379
3136379 Inviato: 9 Dic 2007 12:54
 

Sicuramente la velocità di intervento nella sostituzione della molla con un altra di K differente. Per il resto.... boh!? icon_confused.gif
 
3137309
3137309 Inviato: 9 Dic 2007 14:54
 

Questo sistema è stato brevettato con l intento di superare le prestazioni delle classiche forcelle a steli rovesciati. comunque partendo dall inizio si può dire che le differenze siano poche perchè l elemento elastico è posto fuori dagli steli ma le grandi differenze sono porprio all interno di questi utimi perchè troviamo oltre ai classici pompanti un setto (separatore) lungo quasi come la lunghezza dello stelo che aumenta di molto la rigidità flessionale dello stelo stesso inoltre cambiando la geometria del setto si può adeguare la cinematica della forcella al proprio stile di guida e ultimo ma non per importanza si evita (non avendo più oggetti in movimento quali la molla all interno dello stelo) l emulsione dell olio...fattore trascurato ma che ha una sua importanza.
Avere la molla esterna e in quella posizione centrale crea solo benefici in quanto i movimenti della forcella risulteranno perfettamente simmetrici, non si avranno più problemi di taratura diversa dei due steli, le modifiche comportamentali della sospensione saranno molto più immediate in quanto di serie si potrà precaricare la molla esistente e in un secondo momento di può addirittura cambiare la molla adottandone una con K diverso stessa senza dover smontare steli, cambiare l olio ma soprattutto dover ricorrere aingenti spese dal meccanico.

passando alla prova su strada di questo nuovo sistema hanno riscontrato che la scorrevolezza della sospensione aumenta di gran lunga rispetto alle classiche forcelle quindi si possono adottare molle di rigidezza superiore alla normalità, in curva l asfalto viene copiato perfettamente senza incertezza e il limite della moto sembra essersi spostato quindi anche avendo una guida molto spinta non si mette in crisi il nuovo sistema, nell affrontare le buche non si avverte più quell effetto di insicurezza perchè il mollone centrale mantiene sempre un certo grado di ammortizzazione e non si ha il pericolo di affrontar euna buca con la forcella a pacco e perciò di avere i pericolosi ritorni bruschi sullo sterzo ed infine in frenata anche in quelle più impegnative la molla centrale essendo progressiva permette sempre alla forcella di lavorare cosa che non succede con le normali forcelle perchè quando queste ultime arrivano a pacco il grande lavoro di arrestare la moto viene trasmesso al pneumatico con la possibilità di bloccaggio della ruota o come succede in molti casi di caduta visto che il lavoro della gomma sarebbe di copiare la forma della strada in modo lineare e morbido.

questo è quanto....anche io all inizio ero scettico però leggendo sono rimasto davvero sorpreso da questa nuova pensata...fino ad ora le moto hanno avuto i classici steli però non è detto che siano la soluzione perfetta e indiscutibile come sospensione anteriore per le nostre due ruote infatti se ci pensate già la bimota con la tesi 2d e 3d ha messo in campo soluzione di sterzo e sospensioni che dopo prove e riprove sono risultate ineccepibili e addirittura di gran lunga migliori delle più diffuse classiche forcelle a steli...
 
3137566
3137566 Inviato: 9 Dic 2007 15:21
 

Secondo me la sospensione ideale è proprio quella della tesi / vyrus che ha la proprietà di non comprimersi in staccata lasciando invariate le quete ciclistiche in inserimento. Non capisco perchè sia ancora così poco diffusa ma credo che il futuro sia suo...
Per quanto riguarda il mollone esterno devo innanzitutto dire che è davvero antiestetico! Ammetto che ci siano vari vantaggi a spostarlo in quella posizione, ma io non lo vorrei mai lì sulla mia moto! Invece volevo farti presente che alcune moto (beh veramente so solamente dell'RS 125) hanno la molla di ritorno in un solo stelo icon_eek.gif Infatti portare la moto dal gommista è sempre un programma: in genere ci tirano dietro un po' di roba al momento di rimontare la ruota anteriore icon_cry.gif però nessuno si è mai lamentato durante la guida, nemmeno in pista...
 
3137631
3137631 Inviato: 9 Dic 2007 15:26
 

urano88 ha scritto:
Secondo me la sospensione ideale è proprio quella della tesi / vyrus che ha la proprietà di non comprimersi in staccata lasciando invariate le quete ciclistiche in inserimento. Non capisco perchè sia ancora così poco diffusa ma credo che il futuro sia suo...


La stavo guardando giusto ieri e il fatto che non sia usato mi è sembrato principalmente per due motivi... un secondo forcellone con tutti quei braccetti pesa un sacco in confronto ad una classica forcella e costerà anche un bel po' in più realizzare un sistema di quel tipo... e poi, dove lo metti un radiatore se metti un forcellone da entrambi i lati del motore?
 
3137975
3137975 Inviato: 9 Dic 2007 15:58
 

c'è anche il sistema della yamaha gts a monobraccio il telelever-paralever bmw
e il vecchissimo sistema a quadrilateri icon_wink.gif
 
3138111
3138111 Inviato: 9 Dic 2007 16:15
 

il fatto che l rs abbia una molla sola non fa testo...comunque la molla non serve solo per il ritorno ma in tutto il cinematismo dello stelo...evidentemente una sola molla basta per quella moto...stessa cosa quando mettono un solo disco freno anteriore.

di sistemi di sospensione ce ne sono un sacco....se guardiamo l estetica allora tutti sono brutti perchè il nostro occhio è abituato a vedere solo i due steli ma se fosse stato il contrario avere solo i due steli al posto dei braccetti della bimota piuttosto che del mollone centrale non ti sarebbero piaciuti...è solo questione di abitudine.

a mio parere è solo un fatto economico e niente di più...come la storia degli scooter elettrici che non dura la carica delle batterie...peccato che nello spazio usano una batteria al litio grande quanto un pacchetto di sigarette che fa le veci di una classica batteria da 120ampere...quindi la tecnologia e le innovazioni ci sono però le aziende commercializzano ciò che vende di più perchè appunto sanno che chi compra...dirà: quel mollone non lo voglio sulla mia moto!

e magari quel mollone o il sistema monobraccio offre più sicurezza e angoli di piega come nel caso bimota, superiori alle normali forcelle a steli
 
3139492
3139492 Inviato: 9 Dic 2007 19:45
 

sicuramente hai ragione al 100 per 100 per quanto riguarda l'apprezzamento della novità tecnica ma purtroppo la tecnica va avanti se viene accettata dal mercato e se troveranno un sistema più efficace anche dal punto di vista estetico vedrai che sarà più apprezzato .
in fondo che ci vuole ,basta chiuderlo in un fodero ed il fattore estetico è risolto o no?
 
3140265
3140265 Inviato: 9 Dic 2007 21:10
 

ho trovato dove avevo letto qualcosa di questo monospringhttp://www.gsritalia.it/joomla/index.php?option=com_content&task=view&id=1188&Itemid=128
 
3140846
3140846 Inviato: 9 Dic 2007 22:18
 

Miscia ha scritto:
La stavo guardando giusto ieri e il fatto che non sia usato mi è sembrato principalmente per due motivi... un secondo forcellone con tutti quei braccetti pesa un sacco in confronto ad una classica forcella e costerà anche un bel po' in più realizzare un sistema di quel tipo... e poi, dove lo metti un radiatore se metti un forcellone da entrambi i lati del motore?

Beh per la complessità e i costi sono d'accordo, per il peso no: la tesi 2D pesa appena 149 kg, la 3D è ingrassata a 168, la vyrus sta in mezzo con 157, sono tutti valori molto bassi, non totalmente giustificati dall'assenza del sistema di raffreddamento icon_rolleyes.gif
Se poi osserviamo questa foto

immagini visibili ai soli utenti registrati


si nota bene che senza l'ingombro del bicilindrico a L il radiatore ci starebbe benone e senza nemmeno gli steli a creare turbolenze. In ogni caso non credo sia impossibile sviluppare un monobraccio e disporre il radiatore asimmetricamente icon_rolleyes.gif

@ RsimoneR -> con il discorso dell'RS intendevo dire che probabilmente anche su altre moto anche se gli steli non sono regolati allo stesso identico modo non ci sono problemi particolari.
Forse è vero che siamo un po' assuefatti dall'attuale concetto di sospensione ma mentre i braccetti della bimota mi fanno impazzire la molla sopra il parafango direi proprio di no... magari poi ci si abitua, ma come impatto non mi piacciono proprio icon_rolleyes.gif
Ho già detto che riconosco i vantaggi ma alla fine quanti di noi hanno scelto la moto che hanno per pura razionalità, scegliendo il modello più funzionale in ogni situazione?
 
3142504
3142504 Inviato: 10 Dic 2007 1:00
 

immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati



qua c'è un 4 in linea 1000cc ed anche il radiatore
ci stà tutto tranquillamente
insieme al monobraccio icon_wink.gif
 
3146677
3146677 Inviato: 10 Dic 2007 17:50
 

per il radiatore problemi proprio non ce ne sono perché ormai con le teconologie di lavorazione meccanica se si vuole si può avere un radiatore a forma di cuore!

per il fatto della razionalità sulla scelta della moto non capisco bene cosa vuoi dire....le moto come la bimota ecc sono veicoli di nicchia che per molti motivi soprattutto il prezzo pochissimi li scelgono....il problema è solo delle case costruttrici...per mamma honda cosa vuoi che costi far produrre un milione di forcelle per il cbr1000 o un milione di monobracci nel caso volesse adottare il sistema della bimota?non gli cambierebbe niente. per la scelta della moto è abbastanza razionale chi possiede una naked ma tutti quelli che hanno le carenate non si può dire che abbiano comprato la moto con la testa perché se davvero le vuoi sfruttare solo in pista ci riesci o comunque se lo fai per strada devi avere tanti angeli che vegliano su di te....diciamo che per il 00 % della gente...me per primo...la razionalità è nel portafoglio e non nel tipo di moto.

se riuscissero ma è una cosa impossibile ad abbassare i prezzi ad esempio della bimota a livello delle altre moto sono sicuro che in molti la prenderebbero e vista la superiorità della sua tecnologia piano piano pur di vendere anche le grandi case adotterebbero i nuovi sistemi
 
3146683
3146683 Inviato: 10 Dic 2007 17:50
 

scusate..sopra era il 99% della gente
 
3149496
3149496 Inviato: 10 Dic 2007 22:11
 

Per razionalità della scelta intendevo proprio quello che hai capito: restando ovviamente nei limiti economici scegli la moto che ti piace di più anche se va meno bene / è meno fruibile rispetto ad altre, allo stesso modo sebbene la molla vada benone mi tengo la mia forcella per una semplice (e sicuramentte stupida) questione di gusti icon_mrgreen.gif

Ma non ho capito una cosa... questi ce l'hanno con le forche a steli rovesciati? sembra che vogliano superarne a tutti i costi le prestazioni... non sarebbe meglio mantenere gli steli rovesciati anche nel caso del mollone esterno? alla fine lo dicono loro stessi che tra una tradizionale e una upside down c'è una differenza di rigidità abissale... perchè buttare via i risultati già ottenuti?
 
3149923
3149923 Inviato: 10 Dic 2007 22:42
 

la soluzione del mollone è il sistema che da anni è usato in tutti gli ammortizzatori posteriori. il funzionamento è lo stesso. si potrebbero anche mettere 2 molle attorno agli steli.
 
3158443
3158443 Inviato: 11 Dic 2007 21:57
 

fabio91lc ha scritto:
la soluzione del mollone è il sistema che da anni è usato in tutti gli ammortizzatori posteriori. il funzionamento è lo stesso. si potrebbero anche mettere 2 molle attorno agli steli.

effettivamente hai ragione ma il problema estetico rimarrebbe(almeno per me) e come praticità rimane l'idea buona quella del mollone centrale icon_wink.gif
 
3158964
3158964 Inviato: 11 Dic 2007 22:29
 

urano88 ha scritto:
Ma non ho capito una cosa... questi ce l'hanno con le forche a steli rovesciati? sembra che vogliano superarne a tutti i costi le prestazioni... non sarebbe meglio mantenere gli steli rovesciati anche nel caso del mollone esterno? alla fine lo dicono loro stessi che tra una tradizionale e una upside down c'è una differenza di rigidità abissale... perchè buttare via i risultati già ottenuti?

io invece ho letto che le forcelle a steli rovesciati rispetto a quelle tradizionali erano uguali, e la differenza si vedeva solo per una facilità di regolazione, utile solo in pistta però
 
3184797
3184797 Inviato: 14 Dic 2007 21:49
 

la differeza tra le tradizionali e le upside down non sono proprio sulla torsione ecc perché se guardate l ultima super sportiva di casa bmw ha una forcella tradizionale quindi vista la loro scelta direi che grosse differenze non ci sono.

avere le molle attorno agli steli è come averle dentro...l idea di un unica molla è venuta per avere l elemento elastico centrale il che significa che la forcella è perfettamente simmetrica e in più non si ha il problema di girare con i precarichi regolati in modo differente perciò avere la forcella sbilanciata ma la cosa più importante come ho già scritto sopra è che avere una molla del genere in quella posizione permette di non arrivare mai a fine corsa con quest ultima perciò la forcella lavora sempre anche nelle frenate più impegnative evitando il pericolo di stressare il pneumatico.

le moto uscite ad esempio nell anno 2000 sembravano perfette e insuperabili ma non era così infatti al giorno d 'oggi siamo a livelli prestazionali allucinanti....questo per dire che come evolvono i motori, i telai si allegeriscono c'è qualcuno che ritiene giusto che anche il comparto sospensioni può avere dei miglioramenti e personalmente ammiro molto questi genialoidi che brevettano nuovi sistemi....secondo voi chi ha progettato l avantreno della bimota tesi è del tutto normale?ci vuole fantasia per fare una cosa del genere eppure funziona anche egregiamente
 
3307335
3307335 Inviato: 2 Gen 2008 23:40
 

ho letto l'articolo della prova fatta da motociclismo e sembra funzionare bene nonostante lo stato embrionale del progetto.
la possibilità di migliorare in molte direzioni rendono questo progetto molto interessante soprattutto per quanto riguarda la possibilità di impiego in tutti i tipi di motociclo.
 
3311100
3311100 Inviato: 3 Gen 2008 14:16
 

speravo che su sta novità ci fosse più interesse invece non frega a nessuno icon_redface.gif
volevo capirci qualcosa in più visto che ci son persone che ne sanno parecchio di tecnica
 
3313301
3313301 Inviato: 3 Gen 2008 16:15
 

Come miglioria di tecnica di sicuro è molto d'impatto,soprattutto esteticamente.Personalmente non riesco a capire come funzioni quel mollone messo li cosi,se ce ne stanno già due nell'interno delle forche icon_eek.gif ,senbra d'avere un mono anche all'anteriore. icon_biggrin.gif
Esteticamente non lo definisco bello,ma se con gli anni sto metodo verrà adottato da tutte le case(ma la vedo un po' dura) facendoci l'abitudine finirà col piacere,come tutte le cose nuove.
 
3315775
3315775 Inviato: 3 Gen 2008 19:34
 

Desmofrik ha scritto:
Come miglioria di tecnica di sicuro è molto d'impatto,soprattutto esteticamente.Personalmente non riesco a capire come funzioni quel mollone messo li cosi,se ce ne stanno già due nell'interno delle forche icon_eek.gif ,senbra d'avere un mono anche all'anteriore. icon_biggrin.gif
Esteticamente non lo definisco bello,ma se con gli anni sto metodo verrà adottato da tutte le case(ma la vedo un po' dura) facendoci l'abitudine finirà col piacere,come tutte le cose nuove.

il mollone esterno sostituisce le molle all'interno degli steli che vengono eliminati Link a pagina di Motociclismo.it
 
3317087
3317087 Inviato: 3 Gen 2008 21:26
Oggetto: re
 

per me avra' un futuro una volta messo a punto come si deve,intanto la showa e andata a far visita a chi ha brevettato il sistema,e si sa che se il progetto non avesse potenzialita' non ci sarebbe interesse da parte di colossi del genere. icon_biggrin.gif poi per l'estetica ci si abitua l'importante e' che funzioni bene. icon_biggrin.gif
 
3317943
3317943 Inviato: 3 Gen 2008 22:34
 

infatti non penso che un colosso del settore come showa si muova per un qualcosa che non sia di un certo interesse.
da quanto emerge dall'articolo infatti si evince che le prospettive sono promettenti soprattutto per la possibilità di utilizzo in diversi motocicli con la possibilità di creare configurazioni delle molle diverse.
progressive che potrebbero funzionare meglio grazie al fatto che se ne potrà modificare la forma (invece di cilindrica farla a tronco di cono) per ottenere un funzionamento migliore.
un'idraulica migliore perchè, non avendo le molle negli steli insieme all'olio, non ci saranno interferenze durante lo scorrimento
 
3319536
3319536 Inviato: 4 Gen 2008 1:28
 

gsrteo ha scritto:

il mollone esterno sostituisce le molle all'interno degli steli che vengono eliminati Link a pagina di Motociclismo.it

Grazie 0509_up.gif per la dritta,ora mi è tutto più chiaro, e dopo questa spiegazione devo un po' ricredermi,l'idea non è davvero malvagia,anzi 0509_doppio_ok.gif ,benvenuta.
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Tecnico

Forums ©