Leggi il Topic


Indice del forumForum ScooterScooter - Forum Alimentazione

   

Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo
 
Come effettuare la carburazione ad un 17,5 phva
2442844
2442844 Inviato: 10 Set 2007 22:39
Oggetto: Come effettuare la carburazione ad un 17,5 phva
 

Ciao a tutti,

Devo smontare il carburatore per controllare ed eventualmente sostituire il getto del massimo.

Quello che volevo sapere da persone molto esperte come voi è, che genere di problemi potrei riscontrare nello smontaggio e nel rimontaggio del carburatorre?(ad esempio, problemi di depressione)

Quali sono gli accorgimenti necessari che dovrò prendere durante lo smontaggio?

Dai fili della benzina e dell'olio, è possibile che una volta tolti continui ad uscire olio o benzina sporcando tutto?

grazie icon_biggrin.gif

Ultima modifica di zipale il 13 Set 2007 16:34, modificato 2 volte in totale
 
2442851
2442851 Inviato: 10 Set 2007 22:39
Oggetto: Re: Precauzioni nello smontaggio e rimontaggio carburatore.
 

zipale ha scritto:
Ciao a tutti,

Devo smontare il carburatore per controllare ed eventualmente sostituire il getto del massimo.

Quello che volevo sapere da persone molto esperte come voi è, che genere di problemi potrei riscontrare nello smontaggio e nel rimontaggio del carburatorre?(ad esempio, problemi di depressione)

Quali sono gli accorgimenti necessari che dovrò prendere durante lo smontaggio?

Dai fili della benzina e dell'olio, è possibile che una volta tolti continui ad uscire olio o benzina sporcando tutto?

grazie


eione bagliata devi andare su alimentzione
 
2442935
2442935 Inviato: 10 Set 2007 22:45
 

Gia è vero! Non ci avevo pensato, eusa_doh.gif eusa_doh.gif eusa_doh.gif eusa_doh.gif eusa_doh.gif eusa_doh.gif eusa_doh.gif

eusa_doh.gif a be, ci penseranno i mod, nel frattempo chi ne sa qualcosa risponda pure!
 
2442967
2442967 Inviato: 10 Set 2007 22:47
 

zipale ha scritto:
Gia è vero! Non ci avevo pensato, eusa_doh.gif eusa_doh.gif eusa_doh.gif eusa_doh.gif eusa_doh.gif eusa_doh.gif eusa_doh.gif

eusa_doh.gif a be, ci penseranno i mod, nel frattempo chi ne sa qualcosa risponda pure!



allor quando lo smonti chiudi il rubinetto della benza con qualcosa cosi nn perdi benza lo togli dallo scooter e lo immergi in una vaschetta di benzina per 1 o 2 minuti TOGLIENDO tutte le parti che si possono danneggiare (getti spillo e aria)
 
2443011
2443011 Inviato: 10 Set 2007 22:50
 

In che senso devo chiudere il rubinetto della benzina? Intendi dire di tappare il tubo della benza con qualcosa?
 
2443027
2443027 Inviato: 10 Set 2007 22:51
 

zipale ha scritto:
In che senso devo chiudere il rubinetto della benzina? Intendi dire di tappare il tubo della benza con qualcosa?



si icon_biggrin.gif
 
2443102
2443102 Inviato: 10 Set 2007 22:57
 

Ma come faccio a riconoscere quale dei tre tubicini è quello della benza?

In oltre per smontare il filo dell'accelleratoro che si trova nella parte superiore del carburo, devo svitare l'unica vite che cè e poi?
 
2443253
2443253 Inviato: 10 Set 2007 23:12
 

allora ti spiego io.
ci sono tre tubetti in genere (a volte 5)
quello più grosso è della benzina e una volta che non c'è più benzina nella cannetta non ne esce di nuova perchè la benzina esce a depressione.
poi c'e n'è un'altra che va al rubinetto, ed è quella che crea la depressione! li non c'è nulla.
quella dell'olio, che essendo denso non esce.
a volte ci sono due cannette che partono dalla testa del cilindro, per andare al carburatore. (spesso nei 50)
serve nei casi invecrnali per manterere caldo il barburatore ed evitare che la ghigliottina si blocchi col freddo. se hai qeui due tubetti è una rottura di coglioni...perchè da li uscrirà liquido di raffreddamento. ovvio seè raffreddato ad ria non ci sono!
tutto chiaro?
 
2443307
2443307 Inviato: 10 Set 2007 23:19
 

MHR_Team_88 ha scritto:
allora ti spiego io.
ci sono tre tubetti in genere (a volte 5)
quello più grosso è della benzina e una volta che non c'è più benzina nella cannetta non ne esce di nuova perchè la benzina esce a depressione.
poi c'e n'è un'altra che va al rubinetto, ed è quella che crea la depressione! li non c'è nulla.
quella dell'olio, che essendo denso non esce.
a volte ci sono due cannette che partono dalla testa del cilindro, per andare al carburatore. (spesso nei 50)
serve nei casi invecrnali per manterere caldo il barburatore ed evitare che la ghigliottina si blocchi col freddo. se hai qeui due tubetti è una rottura di coglioni...perchè da li uscrirà liquido di raffreddamento. ovvio seè raffreddato ad ria non ci sono!
tutto chiaro?


Si, grazie alla tua chiarezza penso di aver capito tutto, quindi ricapitolando, innanzittutto scollego l'air box dal carburatore, poi prendo il tubicino più grosso, lo stacco e lascio che la benzina scenda in un recipiente, poi tolgo come ho fatto con quello della benzina i due tubicini rimanenti, ricordandomi dove vanno, e in fine devo smontare il filo dell'accelleratore dal carburatore, e come si fa?

Dopo che toglio l'unica vite che cè il filo viene via da solo?

E poi in fine per smontarlo definitavemente allento la fascietta ch lo tiene attaccato al collettore che poi va nel carter dove cè il pacco lamellare giusto?
 
2447632
2447632 Inviato: 11 Set 2007 14:59
 

Dai ragazzi per favore rispondetemi, che tra poco lo devo smontare e non vorrei fare cavolate 0510_grattacapo.gif
 
2448183
2448183 Inviato: 11 Set 2007 15:43
 

dAI RAGA non cè nessuno che mi aiuta?
 
2449343
2449343 Inviato: 11 Set 2007 17:41
 

per favre aiutatemi!
 
2450416
2450416 Inviato: 11 Set 2007 19:44
 

scusa ero andato a letto ieri!
per l'acceleratore sviti la vitina. ti esce un cilindretto con un ago. il cilindretto si chiama ghigliottina, e l'ago spillo.
Se rimonterai quel carburatore li, nn serve che tu li smotise intendi cambiare carbuyratore, tira la molla a mano, e dentro la chigliottina c'è un fermino. viene via facilmente e ti permette di mollare il filo dai vari pezzetti.
poi molli la fascetta dal collettore di aspirazione, e sfili il carburatore!
non serve ch togli il collettore e il pacco lamellare, almenochè tu non dobba fare modifiche!
Spesso 2 su 4 viti che tengono il collettore hanno un'impronta strana e le togli solo con una chiave speciale. Vlonedo con un cacciavite piccolo, più far saltare il fermino dentro queste viti, utilizzando una chiave a L normale!
Non è niente di difficile...è più difficile dirlo che farlo! icon_razz.gif
 
2457565
2457565 Inviato: 12 Set 2007 15:02
 

OK tutto chiaro! Tra poco vado sotto in garage e lo smonto, grazie mille per la risposta, e come puoi vedere sei stato l'unico a darmi risposte chiare precise, se tutti fossero come te, questo sarebbe un forum ancora migliore.

CIAO
 
2459309
2459309 Inviato: 12 Set 2007 17:13
 

figurati...mi piace tralasciar ele poche cose che so agli altri! ^^
 
2461227
2461227 Inviato: 12 Set 2007 20:35
 

Ciao, oggi pomeriggio ho smontato e rimontato il mio carburatore, e avevi ragione è davvero più facile farlo che dirlo, ma adesso ho un'altra domanda, ho controllato bene e ho proprio il getto del max da 64! A mio avviso è un po poco, tu che dici? conviene alzarlo? Controllando la candela ho notato che ha un bel colore nocciola, quindi se voglio aumentare il getto come faccio a ricarburare il tutto?
 
2461695
2461695 Inviato: 12 Set 2007 21:16
 

non devi pensare che se un numero è basso vuol dire che bisogna aumentarlo...se lo scooter va bene, non ha vuoti e il colore della candela è nocciola come mi hai detto è aposto! non devi fare nulla!
 
2461871
2461871 Inviato: 12 Set 2007 21:37
 

a ok ho capito, ma aumentando il getto lo scooter non dovrebbe andare più forte? MA se io in fututo monto qualcosa che necessita di aumentare di qualche punto il getto, baste solo che compro un getto più alto e lo metto? Oppure devo fare qualche altra prcedura?
 
2462040
2462040 Inviato: 12 Set 2007 22:00
 

non è il getto che regola la velocità...il getto regola il rapporto miscela aria per fare la giusta combustione nel cilindro...
trovando il getto giusto puoi guadagnare qualcosina...ma non è che se io metto un getto 450 posso fare le gare! ^^
in genere se aggiungi pezzi non devi ricarburare...se è carburato bene...va bene lostesso...poi c'è chi sostiene che ogni volta che cambi anche solo i rulli dovresti ricarburare...(non sarebbe mai finita)
 
2462443
2462443 Inviato: 12 Set 2007 22:44
 

Ok ho capito, ma in generale, per ricarburare, tipo se voglio mettere un filtro a cono come devo procdere? Basta che aumento il getto del massimo di qualche punto e il gioco è fatto? Oppure bisogna fare qualcosaltro?
 
2462538
2462538 Inviato: 12 Set 2007 22:55
 

zipale ha scritto:
Ok ho capito, ma in generale, per ricarburare, tipo se voglio mettere un filtro a cono come devo procdere? Basta che aumento il getto del massimo di qualche punto e il gioco è fatto? Oppure bisogna fare qualcosaltro?


col filtro a cono si aumenta anche di 10-20 punti,ma devi agire volendo anche sulla vite dell'aria
 
2463008
2463008 Inviato: 12 Set 2007 23:51
 

Rikyrs50 ha scritto:
zipale ha scritto:
Ok ho capito, ma in generale, per ricarburare, tipo se voglio mettere un filtro a cono come devo procdere? Basta che aumento il getto del massimo di qualche punto e il gioco è fatto? Oppure bisogna fare qualcosaltro?


col filtro a cono si aumenta anche di 10-20 punti,ma devi agire volendo anche sulla vite dell'aria


quoto e poi consiglio l'aria manuale
 
2463113
2463113 Inviato: 13 Set 2007 0:11
 

Ecco, io non riesco a capire questa cosa, la carburazione va fatta con un tot di benzina e un tot di aria, ma per chi ha l'aria automatica come me, basta che mette il tot di benzina che vuole, cambiando il getto, e automaticamente l'aria si regola in base alla quantità di benzina che gli arriva giusto?
 
2464517
2464517 Inviato: 13 Set 2007 10:47
 

zipale ha scritto:
Ecco, io non riesco a capire questa cosa, la carburazione va fatta con un tot di benzina e un tot di aria, ma per chi ha l'aria automatica come me, basta che mette il tot di benzina che vuole, cambiando il getto, e automaticamente l'aria si regola in base alla quantità di benzina che gli arriva giusto?


ma l'aria automatica,serve solo per far partire il motorino da freddo,poi si disattiva
 
2467128
2467128 Inviato: 13 Set 2007 14:57
 

e allora per fare la carburazione cosa bisogna fare oltre a cambiare il getto?
 
2467168
2467168 Inviato: 13 Set 2007 15:00
 

zipale ha scritto:
e allora per fare la carburazione cosa bisogna fare oltre a cambiare il getto?


cambiare getto max,e regolare la vite aria(che di solito si mette a un giro e mezzo),regolare l'altezza dello spillo
 
2467219
2467219 Inviato: 13 Set 2007 15:03
 

Ma la vite dell'aria sarebbe quella che si usa per regolare il minimo? Quella grossa con la molla per intendrci.
 
2467431
2467431 Inviato: 13 Set 2007 15:17
 

zipale ha scritto:
Ma la vite dell'aria sarebbe quella che si usa per regolare il minimo? Quella grossa con la molla per intendrci.


no,quella affianco vicino all'imbocco del filtro
 
2468176
2468176 Inviato: 13 Set 2007 16:31
 

Dunque, se dovrei aver capito bene, dovrebbe essere così giusto?

immagini visibili ai soli utenti registrati






ho fatto la foto ad un vecchio carburatore da 12, ma se quella è la vite dell'aria uno come fa a regolarsi quanto avvitarla o svitarla? Con i getti uno si regola, perchè sono numerati, ma in base al getto che metti come fai a sapere di quanto devi svitare o avvtare la vite dell'aria??
 
2468217
2468217 Inviato: 13 Set 2007 16:34
 

si giusto,ma in alcuni la vite è oro (e questa regola il flusso di benzina e olio.).
comunque di solito si mette a un giro e mezzo.
e poi si regola il getto max
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum ScooterScooter - Forum Alimentazione

Forums ©