Leggi il Topic


impressioni kawa vn 2000
2415803
2415803 Inviato: 7 Set 2007 11:47
Oggetto: impressioni kawa vn 2000
 



Ciao a tutti!
Mi chiamo Fabio e sono un felice possessore di una vn 2000. Vorrei scambiare impressioni ed altro ancora,con chi possibilmente è proprietario di una moto come la mia.
Grazie per la collaborazione!
Un cordiale lampeggio!! doppio_lamp_naked.gif
 
4318034
4318034 Inviato: 30 Apr 2008 11:22
 

Ciao, io ho una kawasaki ZR7 ma la VN 2000 e' il mio sogno nel cassetto, anche se con la mia mi trovo bene.
Visto che nessuno ha risposto al tuo post che ne diresti di dare una tua recensione sui pregi e difetti della VN 2000?
Almeno per chi in un futuro la vorrebbe comprare...
Grazie

doppio_lamp_naked.gif
 
7834155
7834155 Inviato: 13 Giu 2009 12:27
 

Sisi!!! 0509_doppio_ok.gif
Io sono interessato a pareri e consigli sul VN 2000 visto che contavo di comperarlo...
se puoi dirmi un po'...
Grazie!!!
 
7845281
7845281 Inviato: 15 Giu 2009 12:07
 

OK...iniziamo!
La Vn 2000 è una buona moto, ma vi racconterò per primi quelli che sono ,a mio avviso i suoi difetti.
Parliamo di freni.....la moto pesa parecchio e non ha dei freni all'altezza. Davanti devi strizzare parecchio le pinze e perdi quindi di modularità ( cosa essenziale per questo tipo di moto ), mentre il posteriore tende ad inchiodare presto. A me è successo infatti, che durante una frenata di emergenza, la ruota posteriore si è bloccata e mi sono così ritrovato il bestione che con il suo posteriore ha iniziato a " sorpassare " l'anteriore!!! esperienza non proprio piacevole.
Per quanto riguarda la manegevolezza...da fermo i Kg. li senti tutti ma subito in movimento la moto è guidabilissima e molto equilibrata.
Purtroppo non ha vani sotto sella e dispone di un vano piccolo sulla fiancata laterale, ma essendo attaccato al motore...è un vano mooolto caldo e di fatto poco utilizzabile.
Il cambio è rumoroso ma preciso. Comodissimo il sistema a bilancere. Nessun problema per trovare la folle anche a motore caldo.
La frizione idraulica è suffucientemente morbida.
Il motore è il pezzo forte con punterie idrauliche. Ha una sua rumorosità meccanica di base ma non fastidiosa. Il tiro ai bassi è fantastico tanto da rendere quasi inutile il cambio durante le passeggiate. In città nel traffico intenso si soffre un pochino di più e si viaggia in prima/seconda/terza.
Diciamo che ha pochissimo allungo ed arriva presto alla sua velocità massima. Quindi...tanti bassi e medi ( comunque tipici di un buon bicilindrico ).
" Purtroppo" il rumore del motore è sacrificato dagli scarichi troppo silenziosi. Credo sia invece in grado di sfoderare un bel rumore gutturale.
I pneumatici di serie sono mediocri sul bagnato...ma con il peso che ha.....
La sella è comoda come del resto la sua impostazione di guida. Se però viaggi veloce in autostrada...devi tenerti aggrappato con le ginocchia al serbatoio.
In curva devi andare piano e basta. Non pensare a staccate violente perchè tende ad allargare e perdi la sensazione di aderenza.
Il telaio è ragguardevole e sufficientemente rigido, non destando quindi grossi problemi di sorta. ( a patto di andare piano ).
La manegevolezza in montagna sui tornanti stretti mette a dura prova le vostre capacità di guida e le braccia. Del resto da un bestione così lungo e pesante non ci si può aspettare molta leggiadria!
La cinghia di trasmissione è una bella cosa e rende la guida fluida e senza strappi!
La luce prodotta dal suo faro è potente e non desta problemi.
Il costo dei tagliandi è accettabile ed inferiore a molti scooter. Però io consiglio sempre una cosa....chiedete al concessionario quanto vi costeranno in media i tagliandi nelle varie fasi, onde evitare sgradite sorprese!
I consumi...se andate a codice andrete attorno al 5.5 litri per 100 Km. se invece la fate andare allegra...salgono inesorabilmente!
Comunque con quel serbatoio capiente che ha, vi assicurate sempre una buona autonomia.
Una nota dolente sono la qualità delle cromature. Se la lasciate all'aperto...tendono ad arrugginire!!!!
Temo che i giapponesi per risparmiare, non ottonino il ferro prima di cromarlo e quindi inevitabilmente tende ad ossidarsi.
Gli accessori originali hanno costi da mutuo, ma consiglio comunque di prendere l'ottimo parabrezza ed il paracilindri.
Lo schienalino per il passeggero con relativo portapacchi, potete provare a prenderlo negli USA magari attraverso una nota casa d'aste. Anche pagando lo sdoganamento, vi costerà probalimente meno!
Il motore scalda di suo e d'estate si fa sentire...specie quando attacca l'elettroventola.
Spero di essere stato esaustivo.
Un saluto!
 
7853648
7853648 Inviato: 16 Giu 2009 9:30
 

Ottima recensione, Grazie!!! 0509_up.gif
Per la modulabilita' e potenza dei freni anteriori prova a mettere delle pastiglie sinterizzate stradali, io sulla mia kawasaki ho risolto cosi', le pastiglie di serie non erano fatte per il peso della mia moto. Uso pastiglie sinterizzate stradali (non da pista) della sbs, e mi trovo bene, sul sito della sbs erano espressamente consigliate per moto pesanti in caso dagli un'occhiata. Poi cambio l'olio ogni anno (che e' la cosa piu' importante) e gia' che ogni 4 anni vanno cambiati i tubi dei freni ho messo quelli in treccia metallica che mi hanno tolto la spugnosita' sulla leva del freno.
Si sa che questo tipo di moto cruiser sono fatte per andare a velocita' crociera (come dal nome), e godersi il panorama.... Peccato per le cromature, ma per il resto e' una bella moto.
 
7855831
7855831 Inviato: 16 Giu 2009 13:07
 

father_torque ha scritto:
Ottima recensione, Grazie!!! 0509_up.gif
Per la modulabilita' e potenza dei freni anteriori prova a mettere delle pastiglie sinterizzate stradali, io sulla mia kawasaki ho risolto cosi', le pastiglie di serie non erano fatte per il peso della mia moto. Uso pastiglie sinterizzate stradali (non da pista) della sbs, e mi trovo bene, sul sito della sbs erano espressamente consigliate per moto pesanti in caso dagli un'occhiata. Poi cambio l'olio ogni anno (che e' la cosa piu' importante) e gia' che ogni 4 anni vanno cambiati i tubi dei freni ho messo quelli in treccia metallica che mi hanno tolto la spugnosita' sulla leva del freno.
Si sa che questo tipo di moto cruiser sono fatte per andare a velocita' crociera (come dal nome), e godersi il panorama.... Peccato per le cromature, ma per il resto e' una bella moto.


Guarda, devo dire che forse con i tubi in treccia potresti migliorare qualche cosina ma non so quanto, in realtà!
Però ha dei freni che effettivamente non sono il massimo, vista e " sentita " la sua nobile stazza.
Se vuoi sapere altro, basta che tu me lo dica. Perdonami...l'hai già presa?
 
7859470
7859470 Inviato: 16 Giu 2009 18:09
 

No parlavo della mia Kawasaki ZR7 attuale, per quest'anno credo evitero' di comprere moto visto che la mia va ancora bene e il futuro e' incerto. icon_rolleyes.gif Non pensare che i tubi in treccia aiutino la frenata, danno solo meno spugnosita' ai comandi.... L'unica vera modifica seria per frenare sono le pastiglie sinterizzate, c'e' poco da fare.
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum KawasakiForum Kawasaki Generale e Altri Modelli

Forums ©