Leggi il Topic


Indice del forumForum Tecnico

   

Pagina 1 di 1
 
Additivo per consumo eccessivo di olio
2283309
2283309 Inviato: 20 Ago 2007 13:26
Oggetto: Additivo per consumo eccessivo di olio
 

Ciao a tutti, so che il discorso è gia stato preso in esame, ho letto molti post e facendo una rapida scrematura vorrei ulteriori info (e paragoni) tra due prodotti:

1) prodotti sintoflon
2)renox x1r (perchè è quello che ho acquistato io)

Il renox l'ho gia messo (uso olio castrol gp), effettivamente qualche miglioria l'ho riscontrata (con un pieno ho percorso 30 km in più), il motore sembra girare meglio e sono scomparsi alcuni rumorini strani, anche se non so quante di queste cose siano imputabili all'uso dell'additivo in questione;l'ho comprato perchè mi è stato consigliato dal negoziante, avendo un riscontro positivo da un altro possessore di transalp che cominciava a consumare olio;nella fattispecie io ho un transalp dell'87 con 75k km, nel quale il consumo (a volte veramente eccessivo) di olio ad un certo kmetraggio diventa fisiologico, ma in 450 km fatti ieri a 110-120 costanti mi ha bevuto "solo" un paio di etti, forse qualcosa in più.

negli altri post ho trovato notizie interessanti ma a volte dispersive, perchè parlavano di rumorosità, cambio ecc, mentre a me interessavano nello specifico info, opinioni e magari prove tangibili dei due prodotti per quanto riguarda effettivamente il discorso consumo olio..

se poi magari qualcuno ha conoscenze di altri prodotti validi, sono sempre ben accette.

Potrei procurarmi il famoso tamoil 15w40 a 12 euro per 4 litri e fregarmene, ma voglio tentare la strada chimica perchè mi dà fastidio il fatto di avere una moto da viaggio con la quale non puoi permetterti di fare un viaggetto tranquillo (o comunque stare fuori casa per un pò) senza doverti portare dietro la tanica di olio..certo, con tutte le moto si ha (chi più chi meno) questo problema, rientra nella normale manutenzione, però a volte diventa eccessivo, va quasi a miscela..

PS:in particolare non capito (specie nel caso del sintoflon) se questo trattamento deve essre fatto costantemente o se si fa una volta per tutte o una volta ogni tot cambi d'olio..anche perchè io non posso parlare di veri e propri cambo d'olio, dato che a forza rabboccare l'ho praticamente gia cambiato..e ci ho fatto neanche 3000 km...

ciao grazie
 
2284700
2284700 Inviato: 20 Ago 2007 16:38
 

Mi sa che oltre 2 etti di olio x 450km sono troppi, mica c'hai un 2 tempi icon_exclaim.gif icon_exclaim.gif Il Sintoflon dovrebbe essere un trattamento permanente, almeno così dicono. Io l'ho provato sulla macchina e non ho trovato differenze. comunque secondo me col consumo di olio che hai è difficile che un additivo possa aiutarti, soprattutto se pensi che un olio troppo denso ti creerebbe problemi alla frizione.
 
2285001
2285001 Inviato: 20 Ago 2007 17:33
 

preso in considerazione un olio differente ??

Qualche volta a parità di classifica SAE e API il consumo d'olio risulta nettamente diverso.

Te lo dico, perchè abbiamo avuto modo di verificarlo su due diversi mezzi un KTM 950 SM e un Kawa ZX10R che lamentavano un consumo eccessivo. Adesso entrambi utilizzano il Motul.
 
2285527
2285527 Inviato: 20 Ago 2007 19:07
 

che tipo di Motul?e che prezzo ha?Sul sito transalp.it dicono che è cosa normale un eccessivo consumo di olio sul mio modello, soprattutto con questi km, ed infatti consigliano di usare il tamoil 15w40 che si trova all'auchan a 15 euro per 4 litri,ed infatti lo prenderò,però se è possibile vorrei proprio cercare di limitare al massimo le perdite per quanto possibili..dicono anche che è dovuto (oltre ad una probabile usura dei raschiaolio, che sarei quasi tentato di cambiare se non fosse per l'immane lavoro che bisogna fare per aprire i cilindri) ai gommini delle valvole, che anche da nuovi non durano tantissimi K km...per il momento comunque mi sembra che lo x1r abbia fatto qualcosina, però appunto se c'è una cosa tipo sintoflon che fa di più lo proverei anche..
 
2288540
2288540 Inviato: 21 Ago 2007 11:12
 

ti consiglio vivamente il sintoflon protector hv(oilseal) che è studiato appositamente per gli eccessivi consumi d'olio!
se vai sul forum della rivista elaborare (www.elaborare.info) c'è una sezione dedicata agli oli,carburanti, additivi e maquillage dove c'è un topic specifico della ditta sintoflon in cui ti rispondono i loro tecnici(in particolare nicola)che ti sapranno consigliare per il meglio con cortesia e professionalità.
ciao icon_wink.gif
 
2319728
2319728 Inviato: 26 Ago 2007 10:48
 

locknex ha scritto:
ti consiglio vivamente il sintoflon protector hv(oilseal) che è studiato appositamente per gli eccessivi consumi d'olio!
se vai sul forum della rivista elaborare (www.elaborare.info) c'è una sezione dedicata agli oli,carburanti, additivi e maquillage dove c'è un topic specifico della ditta sintoflon in cui ti rispondono i loro tecnici(in particolare nicola)che ti sapranno consigliare per il meglio con cortesia e professionalità.
ciao icon_wink.gif


Grazie mille sarà fatto..ciao
 
2319824
2319824 Inviato: 26 Ago 2007 11:17
 

X le auto potresti utilizzare l'hpx 20w50 magari abbinato ad un buon antiattrito visto la viscosità elevatissima, però non so se per le moto si possa adottare una soluzione del genere
 
2320803
2320803 Inviato: 26 Ago 2007 14:59
 

Al momento sto usando un castrol gp 20w50....immagina se ne usassi uno viscosità inferiore..comunque, ripeto, l'x1r qualcosa ha fatto, ma parlano talemnte bene di questo trattamento sintoflon (e non costa neanche tantissimo mi pare) che quasi quasi al prox cambio olio (di questo passo tra breve), ce lo butto...
A proposito, ogni quanto andrebbe fatto il cambio olio che non mi ricordo?

ciao grazie
 
2321463
2321463 Inviato: 26 Ago 2007 17:52
 

Cambio olio ogni 5000km per le moto vecchio stampo, come la tua, e la mia icon_wink.gif

Più di una persona mi hanno parlato del trattamento Ceramic Power Liquid.
E' un additivo a base ceramica che ricopre le superfici agendo da rivestimento antiusura nel caso di motori nuovi; nei motori con il tuo problema crea uno strato che dovrebbe impedire o comunque limitare il consumo d'olio.
Prova a dare un occhiata al sito e ai prezzi
Link a pagina di Ceramicpowerliquid.com
 
2325557
2325557 Inviato: 27 Ago 2007 11:50
 

supercazzola ha scritto:
Cambio olio ogni 5000km per le moto vecchio stampo, come la tua, e la mia icon_wink.gif

Più di una persona mi hanno parlato del trattamento Ceramic Power Liquid.
E' un additivo a base ceramica che ricopre le superfici agendo da rivestimento antiusura nel caso di motori nuovi; nei motori con il tuo problema crea uno strato che dovrebbe impedire o comunque limitare il consumo d'olio.
Prova a dare un occhiata al sito e ai prezzi
Link a pagina di Ceramicpowerliquid.com

icon_eek.gif icon_eek.gif icon_eek.gif icon_eek.gif icon_eek.gif Per carità lasciate perdere il CPL...se ci tenete al vostro motore!!
 
2331310
2331310 Inviato: 28 Ago 2007 8:48
 

locknex ha scritto:

icon_eek.gif icon_eek.gif icon_eek.gif icon_eek.gif icon_eek.gif Per carità lasciate perdere il CPL...se ci tenete al vostro motore!!


Si in effetti ho letto in giro che è più una bufala che altro..per andare sul sicuro invece, trattamento sintoflon..che costa molto meno mi sembra tra l'altro...
 
2496453
2496453 Inviato: 17 Set 2007 18:03
 

Scusate se riprendo il thread, ma volevo un aggiornamento: un negoziante, appena gli ho detto che usavo il castrol gp, mi ha detto "ah bè, se usi quello non aspettarti grandi cose sul consumo" e mi ha effettivamente consigliato il Motul abbinato magari al trattamento sintoflon, cosa che tra breve farò sicuramente..il dubbio adesso è: quale Motul?che non costi possibilmente più di 12-13 euro al litro, anche se la maggior parte di voi mi dicono che c'è una versione veramente ottima per quanto riguarda il consumo (specialmente su moto vecchie) e costa qualcosa di più sarei anche propenso a provarlo..però vorrei testimonianze dirette possibilmente..ciao grazie
 
2507523
2507523 Inviato: 18 Set 2007 20:19
 

da questo negoziante avrei trovato il motul 3000 20W50 a 8 euro al litro, totalmente minerale..che ne pensate?non ho trovato thread al riguardo..e un altro motul, il 5000, sempre 20W50 a 4,20 euro..
 
2511209
2511209 Inviato: 19 Set 2007 11:33
Oggetto: Re: Additivo per consumo eccessivo di olio
 

PS:in particolare non capito (specie nel caso del sintoflon) se questo trattamento deve essre fatto costantemente o se si fa una volta per tutte o una volta ogni tot cambi d'olio..anche perchè io non posso parlare di veri e propri cambo d'olio, dato che a forza rabboccare l'ho praticamente gia cambiato..e ci ho fatto neanche 3000 km...

L'olio va sempre cambiato, perchè le micro particelle metalliche dovute all'usura (cilindro, fasce elastiche, albero motore, pompa olio), se lasciate,
favoriscono l'usura sempre più. Il ciclo di vita di un olio dipende non dalla marca ma dalle specifiche dell' olio di ogni singola marca ecc.....

rispondo anche per e-mail milani19@libero.it
 
2512297
2512297 Inviato: 19 Set 2007 14:07
 

Sbaglio o è prorprio il transalp del 1987 che aveva il problema specifico di consumare eccessivamente l olio?

75 000km? forse è arrivata l ora di dare un occhio dentro il motore
 
2513651
2513651 Inviato: 19 Set 2007 15:35
 

Barone ha scritto:
Sbaglio o è prorprio il transalp del 1987 che aveva il problema specifico di consumare eccessivamente l olio?

75 000km? forse è arrivata l ora di dare un occhio dentro il motore


Quoto!

Forse è proprio il caso di cambiare le fascie elastiche (raschia olio) ai pistoni. Dovresti fare un bel fumo bianco a giudicare dai consumi di olio.
 
2515383
2515383 Inviato: 19 Set 2007 18:29
 

non fa un filo di fumo bianco, è quello l'inghippo..anzi, come dico in un altro post qui nella sezione tecnica, in folle e con sgasate veloci e potenti fuma addirittura nero nero tipo suv appena comprato euro 5 icon_biggrin.gif icon_biggrin.gif icon_biggrin.gif icon_rolleyes.gif
 
2516712
2516712 Inviato: 19 Set 2007 20:49
 

guarda la tabella, è come dicevo io:

Link a pagina di Transalp.it

il transalp dell 1987 consuma molto olio è un problema noto. addirittura qui dice che si puo arrivare ad 1kg per 1000 km, rincuorati ti è andata bene! icon_biggrin.gif
 
2517108
2517108 Inviato: 19 Set 2007 21:26
 

io questo problema l'ho sul auto ibiza che aveva il problema di consumare olio,ho provato tanti tipi di olio e il sitoflon protector + er abbinato a oli tradizionali agip sintetici al cambio ho notato parecchi sedimenti infatti il sitoflon dopo un po degrada il veicolante che trattiene emulsionate le particelle di teflon e si verificano coaguli....io sulla moto non lo userei primo perche ce la frizione in bagno d'olio secondo tende a fare schiume...le cose migliorano e vanno tuttora da quando uso il castrol gtx magnatec sintetico + solo il protector nno ho piu schiume e trovo meno depositi e sorpresa dopo aver creato un decantatore fumi olio ho abbattuto i consumi(parte del olio vaporizato schiume entrava nel filtro aria e bruciato)ora mi basta rabbocchi di mezzo chilo al posto del kilo+1\2 di prima.
Su una moto preferirei usare olio sintetico 100% cambi frequenti e non troppo fluido motul 5100 o v300...e non aggiungerei modificatori di atrito o riempitivi il circuiti del olio e i passaggi sulle moto sono molto piccoli e un ostruzione andrebbe a peggiorare la cosa....piuttoto procederei a trattamenti (lacche molycote) per abbattere gli atriti e indurire le superfici di scorrimento.
Quanto alla moto con 75 k km io un occhietto allo stato delle valvole e guide di scorrimento e raschiaolio glielo darei...almeno posso viaggiare in trnquillita
 
2518054
2518054 Inviato: 19 Set 2007 22:58
 

dynamite81 ha scritto:
io questo problema l'ho sul auto ibiza che aveva il problema di consumare olio,ho provato tanti tipi di olio e il sitoflon protector + er abbinato a oli tradizionali agip sintetici al cambio ho notato parecchi sedimenti infatti il sitoflon dopo un po degrada il veicolante che trattiene emulsionate le particelle di teflon e si verificano coaguli....io sulla moto non lo userei primo perche ce la frizione in bagno d'olio secondo tende a fare schiume...le cose migliorano e vanno tuttora da quando uso il castrol gtx magnatec sintetico + solo il protector nno ho piu schiume e trovo meno depositi e sorpresa dopo aver creato un decantatore fumi olio ho abbattuto i consumi(parte del olio vaporizato schiume entrava nel filtro aria e bruciato)ora mi basta rabbocchi di mezzo chilo al posto del kilo+1\2 di prima.
Su una moto preferirei usare olio sintetico 100% cambi frequenti e non troppo fluido motul 5100 o v300...e non aggiungerei modificatori di atrito o riempitivi il circuiti del olio e i passaggi sulle moto sono molto piccoli e un ostruzione andrebbe a peggiorare la cosa....piuttoto procederei a trattamenti (lacche molycote) per abbattere gli atriti e indurire le superfici di scorrimento.
Quanto alla moto con 75 k km io un occhietto allo stato delle valvole e guide di scorrimento e raschiaolio glielo darei...almeno posso viaggiare in trnquillita

ti dirò, non ero tranquillo neanche io però sia sul sito elaborare.it sia su questo stesso sito ci sono testimonianze di persone che l'hanno usato su moto vecchie con parecchi km e hanno notato solo miglioramneti...sicuramente mi costa di meno che aprire il motore e cambiare raschiaolio..poi per la frizione li sarà un pò a c**o, nel senso che c'è gente a cui slittava e gente a cui non ha fatto nessuno effetto (sulla frizione sempre), basta piccoli dosaggi frequenti...grazie per i consigli comunque..
Diciamo che eseguirò l'operazione a mio rischio e pericolo, sperando in bene...
 
2518785
2518785 Inviato: 20 Set 2007 6:53
 

non è una critica al prodotto perche comunque migliora su motori datati le tolleranze e gli atriti,volevo solo dire che su moto nuove non serve a niente e su moto con molti chilometri non è detto dia risultati tanto evidenti....comunque tu in specifico potresti provare il trattamento che sitoflon mi aveva consigliato.... cambio olio e metti 125ml e.t.+ boccetta piccola di protector costa 16 euro l' ET e 14 il protector almeno da ricordi!
 
2518804
2518804 Inviato: 20 Set 2007 7:26
 

ragazzi questa mi è nuova io sapevo degli additivi per la benzina ma per l'olio non ne sono al corrente.. pero posso darti un consiglio se ogni settimana devi spendere 15 euro d'olio ti conviene tirare giu il motore e fargli una rettifica non tornera come da fabbrica ma poco ci manca sara come nuovo...poi sono punti di vista...comunque c'e sempre da imparare questa dell'additivo mi è nuova davvero
 
2519069
2519069 Inviato: 20 Set 2007 9:08
 

SSnake ha scritto:
ragazzi questa mi è nuova io sapevo degli additivi per la benzina ma per l'olio non ne sono al corrente.. pero posso darti un consiglio se ogni settimana devi spendere 15 euro d'olio ti conviene tirare giu il motore e fargli una rettifica non tornera come da fabbrica ma poco ci manca sara come nuovo...poi sono punti di vista...comunque c'e sempre da imparare questa dell'additivo mi è nuova davvero


No il tarttamento ET (detergente) lo metti nell'olio vecchio, ci fai 2-3000 km (o anche meno) e sai che spendi quei 17 euro..poi ad ogni cambio olio (o ogni due, dipende dallo stato della moto) ci emtti il protector..quindi perlomeno sai che spesa hai, non come certi che ti buttano fuori prodotti (magari anche validi, per carità) a 70-100 euro al colpo e quindi li si che sputtani soldi se magari non fanno effetto..
 
2521153
2521153 Inviato: 20 Set 2007 14:02
 

mah. per me non risolvi nulla così. comunque prova
 
2521958
2521958 Inviato: 20 Set 2007 15:16
 

Barone ha scritto:
mah. per me non risolvi nulla così. comunque prova


L'unica è provare, l'unica cosa certa è che se guardi in giro per internet sono di più i riscontri positivi che quelli negativi..lo so anchio che un Transalp senza niente arriva a 200k km, ma se funziona lo faccio arrivare consumando di meno..se funziona..se no so quello che ho speso..devo dire che ad esempio adesso io uso il castrol gp 20W50 minerale come olio, mi hanno detto che questo nonostante la densità è fatto apposta per essere mangiato e mi hanno consigliato di passare al motul (non so ancora quale) che costa uguale se non addirittura di meno (su ebay)...dove ho preso il sointoflon qua a trento mi hanno consigliato il motul 3000 a 8 euro/l, che in teoria con il sintoflon dovrebbe portare a risultati soddisfacienti..sempre se tutto funziona come dovrebbe..
 
2524799
2524799 Inviato: 20 Set 2007 19:52
 

Erkk84 ha scritto:


No il tarttamento ET (detergente) lo metti nell'olio vecchio, ci fai 2-3000 km (o anche meno) e sai che spendi quei 17 euro..poi ad ogni cambio olio (o ogni due, dipende dallo stato della moto) ci emtti il protector..quindi perlomeno sai che spesa hai, non come certi che ti buttano fuori prodotti (magari anche validi, per carità) a 70-100 euro al colpo e quindi li si che sputtani soldi se magari non fanno effetto..

Mah io avevo parlato al telefono con uno della sitoflon che sono di treviso e mi aveva chiesto quanti chilometri faccio prima del cambio olio e mi aveva detto se non avevo fatto piu di 2000 o 3000 km con quell olio di mettere tutti e 2 i prodotti poi di sostituirlo prima di arrivare a 15000 perche sono consci pure loro che il veicolante che tiene in sospensione le particelle di teflon si degrada e soffre soprattutto su motori con alte rotazioni...
Poi la mia non è legge e solo per riportare per conoscenza cio che mi hanno detto...
Il fullerene o carbonio C60 ho sentito parlare bene sono andato alle raffineria a marghera e nel laboratorio Agip divisione refining stavano facendo dei test di usura all atrito....
 
2525767
2525767 Inviato: 20 Set 2007 21:15
 

dynamite81 ha scritto:

Mah io avevo parlato al telefono con uno della sitoflon che sono di treviso e mi aveva chiesto quanti chilometri faccio prima del cambio olio e mi aveva detto se non avevo fatto piu di 2000 o 3000 km con quell olio di mettere tutti e 2 i prodotti poi di sostituirlo prima di arrivare a 15000 perche sono consci pure loro che il veicolante che tiene in sospensione le particelle di teflon si degrada e soffre soprattutto su motori con alte rotazioni...
Poi la mia non è legge e solo per riportare per conoscenza cio che mi hanno detto...
Il fullerene o carbonio C60 ho sentito parlare bene sono andato alle raffineria a marghera e nel laboratorio Agip divisione refining stavano facendo dei test di usura all atrito....

Io ne ho parlato tramite email con Nicola, il responsabile tecnico delle pubbliche relazioni con i clienti (o presunti tali);la logica sarebbe che l'ET è più detergente con un minimo di ptfe e poi il protector a olio nuovo come richiamo..
Per quanto riguarda il C60, detto sempre da Nicola ma non lo prendo come dogma, diceva che ad esempio nel Bardhal, dopo aver effettuato analisi, non hanno trovato nessuna traccia di fullurene o C60..poi ognuno dica quello che vuole, io non ho visto analisi ne niente, non vuol dire che ci creda, dicono tutti che vada da Dio..diciamo che usare tutti sti prodotti insieme magari porta a qualcosa..
 
2527182
2527182 Inviato: 21 Set 2007 1:54
 

infatti non credo che il bardal abbia cosi tanto C60 dentro....
I test che ho visto all'agip erano niente altro che baccinelle con vari oli anche di altre marche e dei pezzi metallici con un motorino che faceva strisciare sopra un altro metallo...su una baccinella indicavano la gradazione del olio + C60......
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Tecnico

Forums ©