Leggi il Topic


Indice del forumForum SuzukiForum Suzuki GSX-R

   

Pagina 1 di 1
 
[600 K6]sostituire ciclistica (da moto italiane)
2093447
2093447 Inviato: 18 Lug 2007 19:32
Oggetto: [600 K6]sostituire ciclistica (da moto italiane)
 

Ciao a tutti, da qualche giorno mi sta frullando in testa l'idea di migliorare la ciclistica della mia bambina, siccome non volevo spendere un fottio (si può dire?) ero intenzionato a prendere delle Ohlins usate da qualche bella moto italiana...ora vengo al dunque, in pratica ho visto che tutte (o quasi) le moto italiane montano steli da 43mm mentre le nostre bimbe montano steli da 41mm e quasi tutte hanno attacchi per disci freno da 320mm.

Ora, i miei dubbi sono questi:

Per quanto riguarda il diametro delle forcelle ho pensato a 4 soluzioni:

1) far rettificare le piastre di sterzo della moto originale (però non so quanto incida sulla resistenza 1mm di rettifica lungo tutto il perimetro del foro)

2) acquistare delle piastre aftermarket molto più resistenti (sempre per il GSX-R,quindi predisposte per steli da 41mm) e farle rettificare

3) trovare delle piastre con attacchi GSX-R ma con predisposizione per steli da 43mm (qui non so se esistono,voi ne conoscete?)

4) Se è possibile adattare le piastre di Ducati/Aprilia e/o altre case che montano steli da 43mm

Per quanto riguarda invece il diametro dei dischi freno,bhè qui non saprei:

1) con gli attacchi per la GSX-R vendono dischi da 320mm (ovviamente aftermarket)?

2) i dischi delle varie Ducati/Aprilia ecc.. sono compatibili per la GSX-R (ho i miei dubbi)?

3) Prendere tutto l'avantreno (forcelle,pinze,dischi, cerchio,parafango) e cercare le piastre forcella come scritto più sopra


Sapete se c'è qualche Mono Posteriore che monta su GSX-R? (ovviamente derivato da moto di serie e di ottima marca)

So che probabilmente è tutto irrealizzabile, ma calcolando i prezzi a cui si trovano i componenti di ricambio per Aprilia/Ducati (ovviamente usati) ne verrebbe (sempre in via teorica) una ciclistica da paura con una spesa nettamente inferiore al rifare le sospensioni con kit appositi

Spero che l'argomento desti la vostra curiosità (e non mi ricopriate di insulti)...

CIAUZ
 
2094473
2094473 Inviato: 18 Lug 2007 21:28
 

sei sicuro che hai le forche da 41mm? io sul mio k4 ho le 43mm....
 
2094605
2094605 Inviato: 18 Lug 2007 21:49
 

così ho trovato in giro, infatti cercando su google ho visto che il K4 ha le forche da 43 e già stavo godendo come un riccio,poi ho trovato un articolo sul k6 e dice che le ha da 41... ora cerco meglio,ma mi sa che sono da 41 (non torvo più il calibro,se no andrei giù a vedere)

Grazie della risp.

PS: ecco cosa ho trovato a questo indirizzo Link a pagina di Motorbox.com

"...CUT...di un forcellone più lungo e un ammortizzatore più corto che contribuisce ad abbassare tutta la moto. Nuova anche la forcella Showa da 41 mm mentre cambiano leggermente le quote vitali con misure leggermente più aperte...CUT..."

purtroppo avevo ragione,ora però mi sono ricordato che le forche della bimba sono più larghe all'altezza del canotto, quindi (se mi va di KOOLO) probabilmentedovrò cambiare (o adattare) solo la piastra di sterzo superiore...sperem

CIAUZ

Ultima modifica di Giok85 il 18 Lug 2007 22:15, modificato 1 volta in totale
 
2094768
2094768 Inviato: 18 Lug 2007 22:13
 

ok, sono ancora più confuso, ho recuperato il calibro, in alto (vicino alla piastra superiore) le forche sono da 43mm (ho effettuato una decina di misurazioni,da entrambi i lati e sballavo al massimo di 0,4mm)...poi si allargano poco prima del canotto di sterzo e qui viene il bello...47mm ma che cacchio ora però ho avuto modo di notare che il canotto,o meglio la piastra del canotto non ha fissaggi particolari, se non un perno, ora devo scoprire di che misura è quel perno ed eventualmente se le piastre delle varie italiane sono compatibili...

ora però mi è venuto un'altro piccolo dubbio...l'interasse tra le due forcelle sarà uguale? cioè la distanza tra il centro di unaforca equello dell'altra sarà la stessa tra la mia bimba e le italiane?

cavoli sono sempre più confuso, ma non mi arrendo...in qualche modo devo farcela...absolutely!!!

CIAUZ
 
2095698
2095698 Inviato: 19 Lug 2007 0:15
 
 
2096071
2096071 Inviato: 19 Lug 2007 1:32
 

lo so, ma ho trovato un avantreno (forcelle ohlins,piastre,piedi forcella con attacchi radiali, pinze freno brembo radiali,cerchio marchesini,dischi brembo,pastiglie brembo) a "solo" 1.000€...se permetti sono un bel po' meno che farsi il kit after sia sospensioni (tra l'altro mantenendo gli steli originali) che freno... poi se riesco a trovare anche un mono compatibile (ho visto che gli ohlins di serie usati si aggirano sui 200€) con al massimo 1500€ mi rifaccio la moto...

io,se riesco nell'intento, avrei questo risultato:

-forcelle ohlins trattate al TIN (RSV 1000 R Factory)
-mono ohlins (qui dovrei vedere se ce n'è qualcuno adattabile)
-pinze brembo radiali (RSV 1000 R Factory)
-dischi brembo flottanti (RSV 1000 R Factory)(però non so se prendere i braking a margherita...bho)
-cerchio anteriore in lega di alluminio forgiato (RSV 1000 Factory)
-pompa radiale brembo 19x20 (presa a parte)
-tubi in treccia (presi a parte)

il tutto per 1500€ non mi sembra per niente male

Tra l'altro il tipo mi venderebbe anche il cerchio posteriore con pinza e disco...però non saprei se va bene l'inpianto frenante e l'attacco per la corona...vedrò

grazie del link

CIAUZ
 
2096184
2096184 Inviato: 19 Lug 2007 2:59
 

Siccome non riesco a dormire mi sono messo 5 minuti con photoshop... ne ho tirato fuori questa immagine (lo scarico è venuto un tantino grande...ma giusto un pelo icon_lol.gif )

immagini visibili ai soli utenti registrati



ecco,immaginatela nera...mio Dio,sto già sbavando...

CIAUZ
 
2098253
2098253 Inviato: 19 Lug 2007 12:01
 

secondo me a mio avviso se la moto non la usi in pista tutte queste migliorie su strada non saranno molto percettibili! le k6/7 hanno già di per sè 1 ottima ciclistica, se la cambi ma non la sfrutti pienamente secondo me sono soldi buttati! icon_rolleyes.gif
 
2098811
2098811 Inviato: 19 Lug 2007 12:42
 

Ti quoto alla grande,infatti la mia intenzione è di far diventare la bimba una quasi/solo pista (cioè la userei sempre in pista,ma ogni tanto andare a qualche raduno/incontro)

un po' alla volta vorrei riuscire a creare un'ottima moto da pista... dopo la ciclistica ed i freni toccherà alle carene e poi alle prestazioni (collettori, centralina, filtro e se il portafoglio lo permetterà anche qualche lavoretto al motore)

CIAUZ
 
2099751
2099751 Inviato: 19 Lug 2007 13:56
 

Le forche del k6/k7 sono da 41mm icon_wink.gif
 
2100249
2100249 Inviato: 19 Lug 2007 14:37
 

già così dicono, ma ho misurato con il calibro (anzi con 2 calibri...mooolto professionali,infatti se mio padre sa che li ho usati senza chiederlo mi taglia le gambe e se le fuma)...e mi dava la media di 43mm (10 misurazioni: 7 da 43mm e 3 da 43,3mm) penso che o è strana la mia oppure in suzuki hanno deciso di modificare le forche nel K7...

Non trovo altre spiegazioni, un errore nelle specifiche tecniche è da escludere...tra l'altro usando un micrometro ho misurato il dislivello tra la parte superiore e quella inferiore e risulta di 2mm lungo tutta la circonferenza, ho eseguito le misure di diametro anche sulla parte centrale (quella dove c'è il canotto) ed è di 47mm...sottraendo i 4mm del dislivello rilevato con il micrometro ho 43mm (come da me rilevato)...

Quasi quasi mando una lettera alla "Suzuki Italia" chiedendo spiegazioni... non per incavolarmi,ma vorrei sapere se si tratta di un errore oppure se il 41mm è riferito magari al diametro forcella senza il rivestimento zigrinato superficiale (ammesso e non concesso che sia un rivestimento)

Non ci capisco più niente...

CIAUZ
 
2101057
2101057 Inviato: 19 Lug 2007 15:59
 

devi anche considerare la lunghezza delle forcelle aprilia
la cosa potrebbe essere fattibile ma se devi prendere delle piastre nuove
già la cosa perde convenienza
poi bisogna capire se come misura intendono quella esterna o quella interna allo stelo
la cosa personalmente la ritengo complicata anche se probabilmente fattibile
comunque quelle ohlins non sono a livelli esemplari ma sono solo qualcosa in più dell'originale perchè una forcella da corsa ohlins costa ben di più il trattamento al tin in strada o ai nostri livelli è solo un fattore estetico perchè non ti accorgi della differenza
valuta le 2 cose
il mio consiglio resta la soluzione bitubo senza eccessive spese
però come ovvio che sia non ti vieto icon_lol.gif di tentare la strada che hai scelto icon_wink.gif
 
2102610
2102610 Inviato: 19 Lug 2007 19:09
 

Mamma mia!! Auguri, se ti metti in questo casino che hai progettato!!!
Le misure che tu prendi sono dei foderi, forcella da 41 significa gli steli da 41. Li hanno calati per ridurre la rigidità e rendere la moto più guidabile..cosa che stanno facendo tutti (tranne MV Augusta, ferma come sviluppo a qualche anno fa e caratteristica per la Marzocchi da 50) dato che i telai diventano sempre più rigidi, LE GOMME pure...qualcosa deve flettere oppure non guidi più!! ANche in MotoGP son arrivati a 43 di forcella..
Considera che se trapianti tutto un'avantreno completo (cerchi, dischi, freni, forcelle, le piastre è dura che vadano bene...vuoi per forma e diametri vuoi per l'interasse.
A parte il discorso sulla qualità delle Ohlins "cinesi" che montano le Aprilia di serie (e Ducati), che comunque è relativo...renditi conto che la taratura di una forcella NON è spistolare sui registri, così come un mono, è data da pistoni e lamelle interni, olio e livello di questo, K e caratteristiche delle molle, tutte cosette che determinano il comportamento dinamico di una moto.
Anche se misuri tutte le quote e cerchi di ripristinarle uguali...rischi una moto inguidabile e pericolosa, che va peggio dell'originale!!
Fare un pastrocchione del genere su una naked, per avere una moto da vetrina è un conto, ma se la moto la togli dalla vetrina e la porti in pista...son c***i amari!!! Non è una naked, le quote ciclistiche e le reazioni sono più estreme...
Magari ci riesci...ma onestamente non butterei 1500(!!) euri se ti bastano in questa avventura!
Sulla mia con 1700 (poco più o poco meno non ricordo) ho rifatto tutta la ciclistica Ohlins, mono, kit forcella composto da pistoni e lamelle, molla + olio e ammortizzatore di sterzo regolabile. Il tutto fornito e tarato in base al mio peso e all'utilizzo che fai della moto, le regolazioni di fino le fai poi di volta in volta coi registri esterni.
Forse Bitubo ti costa un pò meno, ma di sicuro ti garantisce risultati certi e sicuri, altrimenti sarebbero tutti lì a comprare forcelle e mono di RSV a 2 lire, se fosse così facile...

Già con solo le modifiche sopraelencate la moto è diventata un'altra, frena e gira le curve come non ero mai riuscito prima, super reattiva ma stabile e precisa come su un binario, sono riuscito in pochi click e allungamento a settare il mono che mi va alla perfezione, e come per magia le gomme si consumano pulite e regolari che è bello da vedere, il che significa che giri una giornata in più fino alla fine in sicurezza. Ed è un bel risparmio.
Capita invece molto di frequente di vedere moto con gomme stracciate in poco tempo, grazie a sospensioni settate da schifo (ma come taratura interna) o non adatte al tipo di moto, e altri che ti volano davanti agli occhi perchè gli si è chiuso lo sterzo a metà curva (anche se piegavano e andavano uguale a me...). Farsi la moto bella da vedere...ok, farsi la moto da pista implica tutt'altre considerazioni e conoscenze icon_wink.gif
I cerchi dell'RSV credo abbiano il canale più largo...montano il 190..quindi non so se nella nostra stanno..la corona sarà diversa, così per i dischi anteriori, gli attacchi son diversi.
Se vuoi montare dischi 320 non c'è problema, serve solo un distanziale e un bullone più lungo, dato che i nostri son 310, ma gli attacchi e la forma del mozzetto deve essere uguale.

LA Brembo 19x20 ce l'ho anch'io, non l'ho ancora montata dato che mi trovo bene così....in staccata non mi manca nulla e apprezzo la maggior "pastosità" della pompa di serie, che permette ingressi in curva pinzati e staccate a moto inclinate "low risk" rispetto a Brembo. Magari st'inverno la butto su prima che mi faccia la muffa nel cassetto! Se l'hai..montala assieme a tubi in treccia, olio 5.1 e un buon paio di pastiglie sinterizzate. Se ti piaccion i cerchi oro...trovane un paio che sian come i nostri e verniciali...non saprei dirti quali.

Per il resto...pensaci 10 volte prima di farti prendere dall'emozione di aver le Ohlins cinesi dell'RSV icon_lol.gif icon_lol.gif lo so che quando ci si mette in testa un'idea..è dura, almeno rivolgiti a qualcuno del mestiere ma SERIO!!
 
2104197
2104197 Inviato: 19 Lug 2007 23:54
 

la mia era solo un'idea, ho postato qui appunto per chiedere a qualcuno più esperto di me...

Il costo del Kit Ohlins (Mono,kit forche e amm. sterzo) è di 1.780€...

Però poi ci sarebbero le pinze...io proprio non mi trovo con la frenata,non mi piace, so che frena bene ed in sicurezza,ma non la sento adatta al mio stile di guida, non so se riesco a spiegarmi...

Ovviamente prima di spendere 2.000€ di pinze proverò a cambiare tubi,olio,pastiglie e pompa, se ancora non mi troverò allora cercherò una soluzione...

Pe quanto riguarda i cerchi...oro mi fanno schifo,quelli della RSV li avrei fatti riverniciare, era solo che, dandomeli compresi nel prezzo erano una bella cosa (ho controllato anch'io ed ho visto che il posteriore ha il canale da 6,00" mentre il nostro è da 5,50"...peccato

ora vedo i prezzi più bassi che riesco a trovare (anche usati) dei componenti che mi interessano...sperem

Grazie a tutti dell'interessamento

CIAUZ
 
2104916
2104916 Inviato: 20 Lug 2007 3:26
 

per il prezzo considera che i vari adattamenti hanno un costo
non regala niente nessuno
specialmente se dovevi prendere delle piastre in ergal altro che 280 euro...

per la frenata prova con delle brembo rosse o sbs sinterizzate
cambia tutto come se l'impianto fosse differente
i tubi in treccia mettili la pompa e le pinze pensaci prima di spendere soldi che magari vanno già bene con quelle modifiche

per il kit ohlins guarda se ti conviene quello o comunque qualcosa di qualche altra ditta
io ti avevo fatto il nome di bitubo perchè solitamente è la meno costosa ed il prodotto è buono
però trovi anche kit wp (che non mi dà molta fiducia)
e tanti altri
in caso fatti una bella ricerca su internet
ah si c'è anche la hyperpro che non lavora male
o pensky che quasi nessuno conosce ma arriva ai livelli di ohlins
 
2107540
2107540 Inviato: 20 Lug 2007 13:19
 

Hyperpro lascia perdere! WP è roba buona, Bitubo pure. Tutto sta nel vedere se abbian sviluppato kit per la tua moto...se abbian dati di riferimanto da cui partire.
Le pastiglie, anche se costano più che le altre (125 contro 100euro), ti consiglio ZCoo della DID, durano più del doppio (il quadruplo della Brembo rosse che sono proprio una schifezza) e fenan benissimo anche a freddo. Cambiano la frenata notevolmente.
Con una radiale seria e quelle + tubi...è mpossibile che non ti trovi bene.
Considera sempre che buona parte della fenata ti arriva dal lavoro delle forcelle icon_wink.gif . Spesso non ci si pensa...ma fanno una differenza enorme!
 
2110582
2110582 Inviato: 20 Lug 2007 18:50
 

allora, se le mie idee non sono fattibili (in sicurezza)...avrei pensato a queste parti:

-Kit Ohlins specifico per la mia bimba
-tubi in treccia acciaio/acciaio
-Zcoo (avevo già intenzione di prendere quelle,dopo un tuo post di un mesetto fa in cui le stra-consigliavi,tra l'altro le trovo a 90€)
-pompa radiale Brembo 19x20 (in alternativa una discacciati 16x19...com'è? mi costerebbe meno ed in più,a differenza di Brembo, ha già lo switch stop)

in caso ancora non riuscissi a trovarmi con i freni (spero di no,altrimenti mi tocca andare a farmi vedere) ho pensato a queste aggiunte:

-dischi braking a margherita

e come soluzione estrema (dato il costo esorbitante)

-pinze brembo radiali a 4pistoncini (li mortacci, 800€ l'una)

Le DISCACCIATI come sono?perchè con 900€ me le prenderei tutte e due...

Ringrazio anticipatamente chiunque mi vorrà dare una mano nella scelta, dato che non è una spesa da poco, preferirei non fare cagate...

CIAUZ
 
2112031
2112031 Inviato: 20 Lug 2007 23:17
 

sono convinto che con pastiglie e tubi la moto sembri aver un impianto frenante completamente differente rispetto a quanto hai

hyperpro l'ho citata solo per fare un nome a caso

non sò perchè personalmente non ho fiducia nella wp
poi ognuno è libero di fare ciò che vuole
 
2112042
2112042 Inviato: 20 Lug 2007 23:20
 

guarda se vuoi una mega frenata prendi:
-tubi in treccia aereonautici acciaio completi
-pastiglie brembo blu sinterizzate
-olio freni dot 5.1
-dischi a margherita' brembo oro


con questi freni anche un aereo
 
2124244
2124244 Inviato: 23 Lug 2007 13:35
 

Giok85 ha scritto:
allora, se le mie idee non sono fattibili (in sicurezza)...avrei pensato a queste parti:

-Kit Ohlins specifico per la mia bimba
-tubi in treccia acciaio/acciaio
-Zcoo (avevo già intenzione di prendere quelle,dopo un tuo post di un mesetto fa in cui le stra-consigliavi,tra l'altro le trovo a 90€)
-pompa radiale Brembo 19x20 (in alternativa una discacciati 16x19...com'è? mi costerebbe meno ed in più,a differenza di Brembo, ha già lo switch stop)

in caso ancora non riuscissi a trovarmi con i freni (spero di no,altrimenti mi tocca andare a farmi vedere) ho pensato a queste aggiunte:

-dischi braking a margherita

e come soluzione estrema (dato il costo esorbitante)

-pinze brembo radiali a 4pistoncini (li mortacci, 800€ l'una)

Le DISCACCIATI come sono?perchè con 900€ me le prenderei tutte e due...

Ringrazio anticipatamente chiunque mi vorrà dare una mano nella scelta, dato che non è una spesa da poco, preferirei non fare cagate...

CIAUZ


Per le sospenzioni...vai sul sicuro, di meglio non trovi. Freni..la 16 è troppo secca e diretta nella risposta. Anche se Discacciati è di per se meno "secca", un pò più pastosa di Brembo e quindi preferita da chi entra in curva sempre pinzato..ma sono finezze, come qualità e affidabilità Brembo è il n°1. E' la misura che importa, la 16 è troppo, è solo pista, cioè frenata assassina oppure niente. La 19 è più modulabile.
Per me...solo coi tubi, olio e le pastiglie vai bene, se aggiungi la pompa hai già un impianto da trattare con molta cautela... I dichi si usurano col tempo, magari quando li cambi vai di Braking Wave. Le pinze...è troppo!!
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum SuzukiForum Suzuki GSX-R

Forums ©