Leggi il Topic


Indice del forumForum Tecnico

   

Pagina 2 di 3
Vai a pagina Precedente  123  Successivo
 
Ma nei motori delle moto attuali, solo benzina?
1929506
1929506 Inviato: 25 Giu 2007 15:48
 

Citazione:

Per adesso l'unica alternativa decente al benzina sono gli ibridi o le auto a metano/GPL


O alcool per le macchine a benzina oppure quasiasi tipo di olio vegetale per i motori diesel: dall'olio di semi, a quello di colza, passando per quello con cui avete fritto i panzerotti(opportunamente ripulito da residui di mozzarella e pomodore, ovviamente)! Io, personalmente, sento spesso che viene utilizzato persino l'olio di oliva lampante per alimentare i vecchi trattori, visto che il suo costo è basso e che a volte è persino uno scarto (vorrei vedere qualcuno farsi una bruschetta con quell'olio)!

Insomma, non serve neppure il gpl secondo me, che alla fin fine sempre Gas di Petrolio Liquefatto è, quindi non rinnovabile e costoso!

Think alcoholic

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
1930106
1930106 Inviato: 25 Giu 2007 17:00
 

alla fine...speriamo che trovino un modo per rendere non inquinanti anche le moto di ieri, e le rendano compatibili anche con carburanti non derivati dal petrolio, che prima o poi scarseggerà e arriverà a prezzi impossibili. Sperem ben!
 
1930128
1930128 Inviato: 25 Giu 2007 17:03
 

JackC ha scritto:
alla fine...speriamo che trovino un modo per rendere non inquinanti anche le moto di ieri, e le rendano compatibili anche con carburanti non derivati dal petrolio, che prima o poi scarseggerà e arriverà a prezzi impossibili. Sperem ben!


per quanto mi riguarda, un pieno d'alcool e passa la paura.

Think alcoholic

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
1930582
1930582 Inviato: 25 Giu 2007 17:58
 

Il record sulle 24 della classe 50cc e' della garelli 2t funzionante ad alcool metilico ( non etilico ),
i 2t possono funzionare tranquillamente ad alcool ma hanno bisogno di un olio specifico ,
il problema e' che l'alcool consuma il doppio della benzina ,
e a conti alla mano l'alcool alla fine costa molto di piu'
 
1934591
1934591 Inviato: 26 Giu 2007 9:05
 

snowstorm ha scritto:
Il record sulle 24 della classe 50cc e' della garelli 2t funzionante ad alcool metilico ( non etilico ),
i 2t possono funzionare tranquillamente ad alcool ma hanno bisogno di un olio specifico ,
il problema e' che l'alcool consuma il doppio della benzina ,
e a conti alla mano l'alcool alla fine costa molto di piu'


Mi spiace contraddirti, ma essendo la carburazione più grassa di un 60%, anche i consumi si attesterebbero per un 60% in più...Poi c'è da dire che solo in certe condizioni (competizioni) è possibile portare il motore sempre "a manetta", ma nella vita di tutti i giorni ciò è abbastanza difficile! Poi c'è da dire che alimentando un motore con alcool etilico a 90° si possono sfruttare i volumi d'espansione non solo dell'etanolo stesso, ma anche dell'acqua, portando a un non sottovalutabile aumento di coppia. Non so da voi, ma qui l'alcool costa abbastanza meno rispetto rispetto alla benzina, quindi, aggiungendo gli altri suoi pregi (vedi inquinamento), per me, resta una delle soluzioni migliori.
 
1938052
1938052 Inviato: 26 Giu 2007 15:14
 

Allora ,
l'alcool etilico ( il comune alcool) e' colorato ( il colore rosa ), questo colore si deposita nel circuito d'alimentazione , lasciando delle scorie che dopo un po' blocca i getti , quindi deve essere prima filtrato e decolorato ,
poi l'alcool per migliorare il rendimento si deve aumentare il RcD a
15-16:1 e cambiare l'anticipo ,
l'alcool ha anche il brutto difetto che a basse temperature ( sotto i 5°) non vaporizza e questo rende l'avviamento molto difficoltoso.
non capisco cosa vuol dire " sfruttare i volumi d'espansione dell'acqua",
considera che l' acqua abbassa la temperatura di scoppio e la cosa non e' cosi' favorevole.
Quanto costa da te l'alcool?
 
1939014
1939014 Inviato: 26 Giu 2007 17:16
 

snowstorm ha scritto:
Allora ,
l'alcool etilico ( il comune alcool) e' colorato ( il colore rosa ), questo colore si deposita nel circuito d'alimentazione , lasciando delle scorie che dopo un po' blocca i getti , quindi deve essere prima filtrato e decolorato ,
poi l'alcool per migliorare il rendimento si deve aumentare il RcD a
15-16:1 e cambiare l'anticipo ,
l'alcool ha anche il brutto difetto che a basse temperature ( sotto i 5°) non vaporizza e questo rende l'avviamento molto difficoltoso.
non capisco cosa vuol dire " sfruttare i volumi d'espansione dell'acqua",
considera che l' acqua abbassa la temperatura di scoppio e la cosa non e' cosi' favorevole.
Quanto costa da te l'alcool?


A quanto abbia capito, un motore di tipo convenzionale funziona sfruttando l'espansione dei gas in camera di scoppio che, spingendo il pistone, creano movimento, questo in liena di massima. Si può dedurre quindi da ciò che il calore prodotto dalla combustione è un effetto indesiderato, che impiega in certi casi non poche risorse...Ora, un motore che non si scalda può essere facilmente covralimentato senza alcun problema. Per quanto riguarda il fattore colorante, la soluzione che io adotto è molto semplice: lascio in "infusione", si, propio come si fa con le bustine del te, nel serbatoio, insieme all'alcool un sacchetto in tulle autocostruito contenente carboni attivi, quelli utilizzati negli acquari. Questi decolorano l'alcool, attraendo a se il colorante. Nel giro di un'oretta o due sono riuscito a "purificare" qualche litro d'alcool, il tutto al costo di tre euro. Ovviamente dopo qualche decina di utilizzi, il carbone perde effetto. A dir la verità inizialmente decoloravo l'alcool, ma da qualche tempo a questa parte, per pigrizia, non lo sto più facendo. Risultato? Tubicino che porta l'alcool dal serbatoio al carburatore rosa, anche le guarnizioni intenre del carburatore, ma non è che se si cambia il colore di un tubo o di una giunzione il motore è compromesso, no!?!
Rispetto al rendimento, sono perfettamente d'accordo: se il motore fosse stato progettato per funzionare ad alcool si potrebbe sfruttare il maggior numero di ottano di questo carburante, riducendo quindi i consumi. Si potrebbe facilmente abbasare la testata, ma per quanto mi riguarda, niente che un pò di carta vetrata non possa fare. Poi, si può anche non fare niente...non credo che il fatto di non poter sfruttare a pieno il potere energetico della benzina dispiaccia, dato che questo viene letteralmente "scettato"(buttato-non utilizzato) nelle normali condizioni di funzionamento del motore, non usiamo mica motori Stirling! E allora che problemi ci sarebbero nel non poter sfruttare a pieno il propio pieno alcoolico?

Per quanto riguarda la temperatura di esercizio, è sufficiente montare una candela di grado termico superiore (più calda) per poter avere anche a freddo un'avviamento rapido e indolore, come per l'utilizzo della benza! Io ho fatto così e ho scorrazzato allegramente per un'intero inverno senza problemi.

Riprendendo il discorso sul funzionamento del motore, e considerato il fatto che questo è mosso dall'espansione dei gas esplosi in camera di combustione, perchè l'acqua entrata in camera di scoppio non può vaporizzarsi e espandersi, contribuendo all'azione del carburante? Alcuni autobus qui da noi sono alimentati a stane miscele contenenti acqua, ancora non ho capito in che percentuali, ma credo propio esistano, anche perchè sono stati moooolto pubblicizzati dalla vecchia amministrazione comunale...

Propio oggi sono andato a fare la spesa, e l'alcool in tanica da quattro litri mi è costato 3 € tondi tondi, per ul costo al litro di 75 cent. Ovviamente più è grande la tanica, meno costa. Ora, considerando la condizione di "tingavert", cioè di manopola del gas sempre spalanzata, i consumi con l'alimentazione alcoolica si attesterebbero sul 50-60% in più. Quindi, volendo fare due calcoli, un litro di benzina equivarrebbe a 1.5 litri di alcool: considerato quindi il prezzo di questi due carburanti, 1.36(fonte Link a pagina di Prezzibenzina.it per la benza, e 1,5 litri x 0,75 cent per l'alcool, a parità di distanza e di condizioni di utilizzo, l'alimentazione alcoolica equivalente a un litro di benza costerebbe 1.125€: comunque di meno.
Prendiamo una distanza di 100chilometri. Percorsi a benzina, con un veicolo i cui consumi sono di 18 Km/l, il costo totale sarebbe di 7,5 €. Lo stesso percorso, nelle stesse condizioni, invece, 6,25...Fin quando si parla di queste distanze non è molta, ma per chi percorre molti chilometri, e sopratutto con mezzi più assetati, la differenza si fa sentire!

Da non tralasciare un particolare: l'alcool no inquina, non è un derivato del petrolio(ci mancherebbe altro!), è producibile ovunque, è "rinnovabile" e ha costi di produzione mooolto contenuti: sono le tasse e le accise a pesare per oltr il 70%.

Spero di essermi inteso e sopratutto di essere stato utile, scusatemi, ma alle volte, preso dalla foga, mi lascio prendere la mano!

Think alcoholic!http://www.prezzibenzina.it/news.php

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
1939352
1939352 Inviato: 26 Giu 2007 18:05
 
 
1939413
1939413 Inviato: 26 Giu 2007 18:17
 

snowstorm ha scritto:
Ti consiglio di andare in questo forum ,
Link a pagina di Energierinnovabili.forumcommunity.net
c'e' una sezione che parla in un modo molto completo dell'alimentazione ad alcool

Grazie della dritta! Sarà molto utile, è fatto benissimo! A dir la verità lo conoscevo già, infatti buona parte delle mie conoscenze derivano propio da li!
 
1939531
1939531 Inviato: 26 Giu 2007 18:34
 

Come avrai letto nei miei post ,
sono contrario ( all'attuale stato di cose ) all'alcool come carburante
 
1940115
1940115 Inviato: 26 Giu 2007 19:41
 

snowstorm ha scritto:
Come avrai letto nei miei post ,
sono contrario ( all'attuale stato di cose ) all'alcool come carburante

Si, credo di averlo capito. E' importante avere le propie idee e difenderle: pensa che palle ad essere tutti uguali e ad avere tutti lo stesso modo di pensare e di vedere le cose! Io semplicemnte porto avanti la mia idea. Figurati che anche mio padre le prime volte mi ha vietato di convertire le moto ad alcool, dato il fatto che riteneva questo carburante pericoloso. Ancora oggi io smanetto e lui continua a pensarla a modo suo, ma va bene. Crede, e fino ad un certo punto sono d'accordo, che se una cosa è fatta per funzionare in una certa maniera, perchè convertirla?

De opinionibus non disputandum est!

Amo il confronto con gli altri, credo che possa creare conoscenza e cognizione d'esistenza nel mondo, fatto da tanti, tutti diversi. (Forse adesso me ne sono andato un pò sul filosofico, ma va bene cosi, no?)

Ciao e grazie
 
1953235
1953235 Inviato: 28 Giu 2007 11:51
 

ilconteminimo ha scritto:
snowstorm ha scritto:
Come avrai letto nei miei post ,
sono contrario ( all'attuale stato di cose ) all'alcool come carburante

Si, credo di averlo capito. E' importante avere le propie idee e difenderle: pensa che palle ad essere tutti uguali e ad avere tutti lo stesso modo di pensare e di vedere le cose! Io semplicemnte porto avanti la mia idea. Figurati che anche mio padre le prime volte mi ha vietato di convertire le moto ad alcool, dato il fatto che riteneva questo carburante pericoloso. Ancora oggi io smanetto e lui continua a pensarla a modo suo, ma va bene. Crede, e fino ad un certo punto sono d'accordo, che se una cosa è fatta per funzionare in una certa maniera, perchè convertirla?

De opinionibus non disputandum est!

Amo il confronto con gli altri, credo che possa creare conoscenza e cognizione d'esistenza nel mondo, fatto da tanti, tutti diversi. (Forse adesso me ne sono andato un pò sul filosofico, ma va bene cosi, no?)

Ciao e grazie


Ciao, ho letto con interesse tutti i tuoi messaggi ma ho un paio di domande....

-come hai eseguito la conversione benza-alcool?
-hai solo abbassato la testa e nient'altro?
-fai miscele strane alcool olio ecc ecc?
 
1953692
1953692 Inviato: 28 Giu 2007 12:33
 

Un pò di cose che ho imparato e che è bene chiarire:

1) l'idrogeno non è una fonte di energia, ma un vettore energetico, nel senso che se ho energia di un certo tipo posso trasportarla a bordo attraverso l'idrogeno e trasformarla in energia di altro tipo:

en. elettrica ---elettrolisi che dà idrogeno-----energia elettrica con pile a combustibile

dunque l'idogeno è l'equivalente della pila elettrica


2) produrre etanolo (0,7 euro/litro) costa il doppio che produrre benzina (0,3 euro/litro) e il prezzo alla pompa dell'etanolo, con l'attuale tassazione, sarebbe di circa 1,8 euro al litro


3) l'etanolo ha un forte potere corrosivo e attacca i materiali che costituiscono il sistema d'alimentazione (metallo del carburatore e gomma dei condotti)

4) per produrre un litro di etanolo si brucia mezzo litro di benzina (coltivazione dei campi e distillazione dell'etanolo)

5) l'imperfetta combustione dell'etanolo provoca produzione di aldeidi che sono sostanze altamente cancerogene (in un motore si ha sempre combustione imperfetta)

6) l'etanolo viene prodotto in brasile dalla canna da zucchero e in nord america dal mais e questi sono alimenti altamente nutrienti, che potrebbero sfamare parecchie bocche.


Sono un sostenitore dell'etanolo e credo che questi problemi possono essere risolti dall'impegno comune e dalla tecnologia (se lo stato rinunciasse alle tasse sui biocarburanti, se il prezzo della benzina salisse molto, se si rinunciasse a motori tiratissimi, se avessimo materiali speciali, se...). per ora questi sono i problemi dell'etanolo.


Molto più interessante è il biodiesel, ma qui siamo in un forum di moto e non credo che risolverebbe i nostri problemi.


Sono necessari più investimenti sui biocarburanti per risolvere i problemi di sopra.
 
1953907
1953907 Inviato: 28 Giu 2007 12:51
 

Ehm, non è per dire, ma 2H2+O2 --> H2O reazione fortemente esotermica.

Pure troppo.
 
1955349
1955349 Inviato: 28 Giu 2007 14:58
 

CroccoPollo ha scritto:
Ehm, non è per dire, ma 2H2+O2 --> H2O reazione fortemente esotermica.

Pure troppo.


se è per dire che l'idrogeno brucia e che dunque, contriamente a quello che ho detto io, è un ottimo combustibile, allora hai ragione.

Anzi, ti dirò che l'idrogeno è il miglior combustibile esistente.

L'unico difetto è che non esiste puro in natura, ma deve essere estratto da altri elementi, ad esempio l'acqua.

Prendiamo l'acqua e con una forte quantità di energia elettrica separiamo l'ossigeno dall'idrogeno.

ed è questo il punto: per avere un combustibile che ci fornisca energia dobbiamo spendere energia elettrica. non possiamo usare direttamente l'energia elettrica?

Si potremmo usare l'energia elettrica che ci serve per l'elettrolisi per caricare delle batterie, ma anche, appunto, per produrre idrogeno e mettere in bombole il combustibile ottenuto per far andare il veicolo, bruciando direttamente l'idrogeno nel motore, oppure producendo elettricità con pile ad idrogeno.


Dunque l'idrogeno non può essere considerato una fonte energetica perchè abbiamo bisogno di un'altra fonte energetica per ricavarlo.
 
1955744
1955744 Inviato: 28 Giu 2007 15:36
 

Domandone riguardo l'alcool:
A livello di infiammabilità come siamo messi?
Mi spiego meglio, in caso di incidente è più probabile che prenda fuoco un serbatoio riempito a benzina o uno riempito ad alcool?
 
1955746
1955746 Inviato: 28 Giu 2007 15:37
 

Zipper ha scritto:
Ciao, ho letto con interesse tutti i tuoi messaggi ma ho un paio di domande....

-come hai eseguito la conversione benza-alcool?
-hai solo abbassato la testa e nient'altro?
-fai miscele strane alcool olio ecc ecc?


Ciao,
Allora, per quanto riguarda la conversione del mio motore ad alcool, ho semplicemente cambiato i getti del carburatore, montandone di più grandi di circa un 60%, visto e considerato che se il rapporto stechiometrico benzina-aria è di 1:15, mentre quello di aria-alcool 9:1. Poi ho svuotato il serbatoio di benza e l'ho riempito di alcool. inizialmente lo decoloravo mettendo nel serbatoio a mollo una bustina, tipo quelle da te, contenente dei carboni attivi, del tipo che viene utilizzato negli acquari. In questo modo ho decolorato e filtrato l'alcool affinchè non si formassero depositi nelle condutture e nel carburatore, comunque facilmente rimovibili con un diluente nitro.
A dir la verità, non ho ancora provato l'alimentazione alcoolica su motori che neccessitano olio nella miscela. Comunque ho fatto due esperimenti: l'alcool puro, comunque con una gradazione maggiore o uguale a 95° si miscela bene sia con la benzina sia con l'olio convenzionale. Scendendo di gradazione l'acqua, polare, contenutà nell'alcool, fa si che l'olio, apolare, non si misceli. Anzi, creando una miscela di alcool 90°, olio e benzina il tutto si stratifica ed è possibile persino frazionare il tutto in questa maniera! Questo problema si può risolvere utilizzando olio di ricino, preferibilmente degommato, ampiamente usato nell'ambito del modellismo dinamico.
Per quanto riguarda la produzione, si riesce a trasformare della biomassa in etanolo senza ausilio di fonti energetiche esterne di origine fossile, comprendiamo allora anche l'elettricità che alla fin fine da li viene prodotta... Sapete meglio di me che dopo aver fatto fermentare un qualsiasi compost vegetale, esso viene trasformato in parte per azione di batteri anaerobici in etanolo. Il composto può essere poi purificato e distillato per poter ottenere alcool anche puro. Il tutto con l'ausilo di un alambicco e di non poca pazienza...

Spero di essere stato utile, e sopratutto chiaro!
 
1955791
1955791 Inviato: 28 Giu 2007 15:43
 

marco_t86 ha scritto:
Domandone riguardo l'alcool:
A livello di infiammabilità come siamo messi?
Mi spiego meglio, in caso di incidente è più probabile che prenda fuoco un serbatoio riempito a benzina o uno riempito ad alcool?


L'alcool che si utilizza in questo caso, etanolo a 90°, è di gran lunga meno infiammabile della benzina!

Adesso non credetemi un piromane, per favore, ma provate a mettere due centiletri di alcool e poi di benzina in un piattino, e poi date fuoco: se la fiamma creata dall'alcool è di bassa intensità e si sviluppa abbastanza lentamente, accendendo la benzina si avrà una "fiammatona", una vampata insomma, con una nettamente superiore velocità di ossidazione dimostrando quindi, una maggiore infiammabilità della benza!!!

Scusatemi i termini sicuramente poco accademici, ma credo che in certi ambiti sia mooolto meglio cercare di parlare, come si dice qui a Bari, papale-papale, terra-terra, no?

Spero di aver risolto il tuo dubbio Marco!
 
1955856
1955856 Inviato: 28 Giu 2007 15:52
 

ilconteminimo ha scritto:
marco_t86 ha scritto:
Domandone riguardo l'alcool:
A livello di infiammabilità come siamo messi?
Mi spiego meglio, in caso di incidente è più probabile che prenda fuoco un serbatoio riempito a benzina o uno riempito ad alcool?


L'alcool che si utilizza in questo caso, etanolo a 90°, è di gran lunga meno infiammabile della benzina!

Adesso non credetemi un piromane, per favore, ma provate a mettere due centiletri di alcool e poi di benzina in un piattino, e poi date fuoco: se la fiamma creata dall'alcool è di bassa intensità e si sviluppa abbastanza lentamente, accendendo la benzina si avrà una "fiammatona", una vampata insomma, con una nettamente superiore velocità di ossidazione dimostrando quindi, una maggiore infiammabilità della benza!!!

Scusatemi i termini sicuramente poco accademici, ma credo che in certi ambiti sia mooolto meglio cercare di parlare, come si dice qui a Bari, papale-papale, terra-terra, no?

Spero di aver risolto il tuo dubbio Marco!


Era esattamente ciò che volevo sapere, grazie mille e chissà che un giorno non si utilizzerà proprio questo sistema di combustione.
 
1955926
1955926 Inviato: 28 Giu 2007 16:01
 

marco_t86 ha scritto:
Era esattamente ciò che volevo sapere, grazie mille e chissà che un giorno non si utilizzerà proprio questo sistema di combustione.


Perchè no...? Io me la vedrei già oggi, 28 giugno, una supersportiva sovralimentata ad alcool...senza inquinare! Fosse per me...ve la immaginereste una ducati 1098 alimentata ad alcool!!! Sarebbe un missile! Con la nuvoletta bianca dagli scarichi al minimo.Stupenda! La voglio!
 
1968781
1968781 Inviato: 30 Giu 2007 12:15
 

da quello che vedo in questo forum (di competenti) sembra che il "ritardo" delle auto e moto ecologiche sia dovuto a carenze di sviluppo piuttosto che a politiche conservative di petrolieri e simili. Che ne pensate?
C'è sotto il marcio o è una questione upramente tecnica?
 
1969069
1969069 Inviato: 30 Giu 2007 12:56
 

JackC ha scritto:
da quello che vedo in questo forum (di competenti) sembra che il "ritardo" delle auto e moto ecologiche sia dovuto a carenze di sviluppo piuttosto che a politiche conservative di petrolieri e simili. Che ne pensate?
C'è sotto il marcio o è una questione upramente tecnica?


icon_biggrin.gif
Si, credo propio che da un punto di vista tecnico l'alternativa al petrolio esista già...e non da poco tempo, poi!
Basta andare un pò in giro su internet e si possono trovare affermazioni di Beppe Grillo a riguardo, e vi assicuro che sono moooolto interessanti, e non mancano di far riflettere..... Penso anch'io che ci sia del marcio, e non poco, nella questione petrolifera, sulla quale si basano intere nazioni., ma questo mi sembra quasi normale a questo punto: è secondo voi possibile che solo poche centinaia di persone possano avere nelle loro mani la fonte energetica più diffusa e sfruttata al mondo? E' ovvio che tutti cercano di marciarci sopra e di farci la cresta...e, ad oggi, non si può mica fare a meno del petrolio, quindi...

Ho propio come l'impressione che chi si ribelli venga messo a tacere...

immagini visibili ai soli utenti registrati



Questa è la mia opinione, spero di essere stato utile

Think alcoholic!

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
1970323
1970323 Inviato: 30 Giu 2007 17:15
 

pionto ha scritto:

Dunque l'idrogeno non può essere considerato una fonte energetica perchè abbiamo bisogno di un'altra fonte energetica per ricavarlo.


Questo è esatto, ma devi tener conto di due cose:
1) E' possibile ricavare l'idrogeno anche per via chimica. E non sempre in modo inquinante.
2) L'elettrolisi E' conveniente in alcuni casi, nella fattispecie quando l'energia è a poco costo.
L'esempio che mi viene in mente è quello del nucleare, ma anche il solare, se applicato in massa ed in zone ad alta insolazione sarebbe conveniente. Ad esempio le zone desertiche che affacciano sul mare.

Il VERO problema dell'idrogeno in forma combustibile e non come base per celle è che è cazzutamente difficile da immagazzinare.
 
1971067
1971067 Inviato: 30 Giu 2007 20:41
 

per l'immagazzinamento la Bmw ha sviluppato i contenitori criogenici (si dicon così?). il problema è che la temperatura è circa -200 gradi...in caso di incidente sarebbe un bel casino (vedi terminator 2 icon_biggrin.gif ).
 
1972597
1972597 Inviato: 1 Lug 2007 12:08
 

Ed anche fare il rifornimento non è il massimo, è tutto automatizzato.
E poi l'idrogeno è SOTTO PRESSIONE. TANTA.
 
1974099
1974099 Inviato: 1 Lug 2007 18:05
 

comunque una cosa è certa: quelli che oggi hanno meno di 40 anni vedranno al 90% la fine del petrolio...quindi a meno che si ritorni ai calessi e alla motoscarpa icon_biggrin.gif una soluzione la troveranno.... icon_cool.gif
 
1975698
1975698 Inviato: 1 Lug 2007 23:26
 

Ovvio, e costringeranno come sempre a farla pagare A NOI quando si poteva programmare la cosa...

Maledetti riccastri petrolieri
 
3168138
3168138 Inviato: 12 Dic 2007 21:40
 

riesumo con piacere questo thread.....rivolgendomi soprtatutto a ilconteminimo (non me ne vogliano gli altri utenti), visto che "praticamente " ha smanettato sulle sue moto icon_biggrin.gif
Yamaha r1 iniezione....metteresti l'alcool? Se si, quale?
Grazie per la delucidazione
 
3168370
3168370 Inviato: 12 Dic 2007 22:00
 

ho letto velocemente gli ultimi post di "ilconteminimo" e seppur molte cose siano giuste, ce ne sono molte altre che a livello motoristico sono peggio dell'apocalisse...!!!! se ho un attimo di tempo dopo vedo di correggere icon_smile.gif
 
3168442
3168442 Inviato: 12 Dic 2007 22:05
 

solo500 ha scritto:
riesumo con piacere questo thread.....rivolgendomi soprtatutto a ilconteminimo (non me ne vogliano gli altri utenti), visto che "praticamente " ha smanettato sulle sue moto icon_biggrin.gif
Yamaha r1 iniezione....metteresti l'alcool? Se si, quale?
Grazie per la delucidazione


...interpellato, il morto non rispose...
...eccomi qua.
Se dovessi mai utilizzare un alcool per alimentare un motore di tipo alternativo (4 tempi), userei l'etanolo o alcool etilico (CH3CH2OH): è di facile reperibilità e produzione, virtualmente il suo utilizzo non porta alla formazione di agenti inquinanti e sopratutto non obbliga "rivoluzioni" in campo tecnico per poterlo utilizzare, a differenza di altri sistemi alternativi quali quello dell'alimentazione ad idrogeno, lungi dalla realizzazzione su larga scala per i molteplici inconvenienti che comporta... icon_rolleyes.gif

icon_arrow.gif Ora, realisticamente, per potersi "votare totalmente all'alcool", vi sono alcune piccole modifiche che, pur richiedendo spesso una "mano esperta", permettono una perfetta riconversione del proprio mezzo, garantendo ottimi risultati e sensibili miglioramenti di prestazioni...di questo si è già parlato...
I veri problemi sarebbero però di altra natura: presentarsi alla cassiera del proprio supermercato con decine di litri la settimana di alcool denaturato non passa di certo inosservato, e anche se magari dite di essere persone moooolto attente all'igiene della vostra casa, non credo che la povera, passando le bottiglie sul registratore di cassa, possa far altro che annuirvi e considerarvi come persone fuori dal comune...
Quindi uno dei problemi principali risulta, verosimilmente, l'approvvigionamento fisso...per non parlare poi dei fior fiore di tasse evase eusa_angel.gif sulle imposte "dedicate" ai carburanti ad uso autotrazione.... icon_rolleyes.gif eusa_silenced.gif

Su una vecchia moto, per "priscio" (gusto), farei senza dubbio la modifica, ma probabilmente su di una R1, così complessa in tutte le parti che la compongono, sospendo il giudizio...

Link del topic nel quale abbiamo discusso sempre di questo argomento, spero possa essere utile!:
Uso dell' alcol nella benzina... [quali gli effetti?]

Spero di esserti stato utile!
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 2 di 3
Vai a pagina Precedente  123  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Tecnico

Forums ©