Leggi il Topic


Indice del forumForum Moto d'EpocaForum MV Agusta d'epoca

   

Pagina 2 di 10
Vai a pagina Precedente  12345678910  Successivo
 
MV Agusta 175 [tutti i modelli]
3379257
3379257 Inviato: 10 Gen 2008 16:43
Oggetto: mv 175
 

ciao a tutti ho appena acquistato una mv 175 tutta rossa con il serbatoio
rosso e bianco con i bauletti laterali tipo c.s.g.t dovrebbe essere aste e bilanceri,siccome non ho ne targa ne doc volevo sapere se qualcuno sa dirmi che modello e' e l'anno il numero di telaio e motore iniziano con 92 nella parte posteriore del faro anteriore ha una specie di modanatura intorno al faro

Ultima modifica di guzzi123 il 11 Gen 2008 13:16, modificato 1 volta in totale
 
3380553
3380553 Inviato: 10 Gen 2008 18:37
 

ciao guzzi123! innanzitutto benvenuto!

se hai una guzzi presentati anche nel topic dei guzzisti icon_lol.gif

non ne so molto di MV , tra l'altro i modelli sono molti e spesso molto simili tra loro.

so che sarebbe meglio postare qualche foto


comunque non disperare perchè gki MVisti qui sono molti e molto preparati
 
3393466
3393466 Inviato: 11 Gen 2008 22:59
Oggetto: mv 175
 

icon_smile.gif ciao guzzi123,
mandaci una foto potrei dirti il modello,
ti dico una dritta, sdraiati sotto il motore, quarda i carter dx e sx, troverai un numero corrispondente all'anno, se non c'è apri il carter lato catena e guarda dentro il guscio, per me lo trovi e almeno sai di che anno è.Per quello che riguarda il 92 mi suona nuovo ma sulla aste e bilanceri non sono molto centrato.ciao
 
3394566
3394566 Inviato: 12 Gen 2008 1:19
 

Ho un numero di motociclismo d'epoca dove parlano delle 175, ma solo le monoalbero a catena.
Trattano la turismo, la CS, la CSTL e la CSGT.
Se ti interessa faccio delle foto e te le mando, scusa ma non ho lo scanner.
Ciao, Enrico
 
3400143
3400143 Inviato: 13 Gen 2008 0:07
 

Le MV 175 AB sono state costruite nel 1958 e 1959 .
Se dici che è bianca e rossa probabilmente è una AB AMERICA o
AMERICA LUSSO . La differenza consiste nel fatto che la prima ha il
parafango anteriore attaccato con una fusione d'alluminio alla piastra
inferiore dello sterzo ed il tamburo piccolo mentr nel secondo caso il
parafango è attaccato agli steli della forcella ed il tamburo è identico
al CSGT o CSTL .
Ciao mototartaruga
 
3404631
3404631 Inviato: 13 Gen 2008 19:28
Oggetto: mv 175
 

ciao guzzi123,
mi sono documentato un attimo, senza frenasterzo e forcella con soffietti neri o senza ma comunque vicino al perno ruota, una cassetta attrezzi sotto sella è un turismo economico, come diceva il nostro amico dai colori può essere una america, se ha il serbatoio con uno scalino verso il basso nella zona sella e se copre un pò la testa del motore può essere una america lusso e il parafango di questa è attaccato al perno ruota.Scarico, borse laterali, forcella sono uguali per turismo lusso, america, america lusso.Ruote 2.5 x 19, carburatore d.o. ma 18b icon_smile.gif
 
3408056
3408056 Inviato: 14 Gen 2008 10:32
 

Grazie a tutti per le risposte non ho ancora fatto foto ma ho trovato una foto su internet del modello identico alla mia appena le faccio le inserisco.
Ha i tamburi dei freni piu' piccoli rispetto alla cstl senza attacco contakm il parafango anteriore e' attaccato alla piastra con un pezzo in fusione alluminio
e' aste e bilancieri ha la sella rossa e la forma del serbatoio e' identica alla cstl solo che dove la cstl ha il nero questo e' rosso e'd e' diviso dal restante rosso da due striscie bianche( intorno hanno i filetti oro) le ruote sono 275x19 scusate ma non riesco ad inserire la foto che ho.
Mille grazie
 
3422833
3422833 Inviato: 15 Gen 2008 21:57
Oggetto: mv 175
 

ciao,
da quello che hai descritto se è aste bilanceri è una america, se fosse monoalbero, ma lo avresti visto togliendo il coperchio valvole, è sicuramente una rara csgt prodotta solo nel 57 o meglio la più rara csta ma il telaio e il motore comincerebbero con 4xxxxx.ciao
 
3432329
3432329 Inviato: 16 Gen 2008 22:03
Oggetto: MV 175 CSTL 1955
 

immagini visibili ai soli utenti registrati


Questa è la mia Amata 175 CSTL del 1955

Adesso sto rimontando una 175 CS del 1953 mono sella di cui mi manca la sella , qualcuno ha dei suggerimenti?
 
3432983
3432983 Inviato: 16 Gen 2008 22:51
 

Ciao fulviof
mi dispiace se ti darò un dolore ma la tua moto è abbondantemente
modificata se dici che è un CSTL.
La cornice faro dovrebbe essere bombata e non con la visierina ,
la forcella ed il parafango con tutto l'attacco è di un AB (idraulica e non
meccanica ) , i cerchi non si vedono bene ma dovrebbero avere il bordo
rialzato ( radaelli aimon sport ) , il manubrio di quel tipo non è mai stato
montato dalla MV se non nei primi 125 due tempi , il clacson dovrebbe
avere il corpo nero e la parte superiore della sella dovrebbe essere in
similpelle rossa e non nera . Questo te l' ho detto non per sadismo
ma per far riconoscere anche ad altri che devono restaurare un mezzo
uguale al tuo cosa è Emmevì e cosa no .
Ciao mototartaruga
 
3441699
3441699 Inviato: 17 Gen 2008 23:01
Oggetto: mv 175cstl
 

Ciao fulvio,
premetto sia una bella moto, ci sono delle inesattezze sulla moto, ma anche sul giudizio datoti dal nostro amico, secondo me si intende che io vi rispetto entrambi.
La ghiera cambiala con 20€, il clacson vernicialo, la sella per me passa, i cerchi vanno bene così, solo la cs e css montano i radaelli tra l'altro in alluminio,
le cose strane, ma non è detto non sue sono il manubrio che è uno della serie cs del 57-58, magari cambiato perchè piu' sportivo o è caduto chi può dirlo.
Quello che più mi lascia perplesso è il fatto che monti la forcella della csgt del 57, ma ciò conforta la teoria che in seguito ad un incidente abbia cambiato il davanti.Attenzione la forcella della cs del 57 è uguale a quella montata sulla tua, la campana in alluminio per il parafango può essere montata e i supporti del parafango al perno ruota li avranno tagliati.
Sono tutte supposizioni che comunque se fossero fondate a mio avviso non sminuiscono la moto, anche perchè non si parla di restauro non reale all'originale, anche oggi moto nuove vengono allestite con componenti estetici o più performanti già in fabbrica.
Consentitemi di criticare la durezza dell'ultima frase, non stiamo guardando una non emmevi, più grave sarebbe cambiare tre pezzi e spacciarla per cs disco volante. icon_smile.gif
 
3442310
3442310 Inviato: 17 Gen 2008 23:40
Oggetto: Re: mv 175cstl
 

cuoremv ha scritto:
Ciao fulvio,
premetto sia una bella moto, ci sono delle inesattezze sulla moto, ma anche sul giudizio datoti dal nostro amico, secondo me si intende che io vi rispetto entrambi.
La ghiera cambiala con 20€, il clacson vernicialo, la sella per me passa, i cerchi vanno bene così, solo la cs e css montano i radaelli tra l'altro in alluminio,
le cose strane, ma non è detto non sue sono il manubrio che è uno della serie cs del 57-58, magari cambiato perchè piu' sportivo o è caduto chi può dirlo.
Quello che più mi lascia perplesso è il fatto che monti la forcella della csgt del 57, ma ciò conforta la teoria che in seguito ad un incidente abbia cambiato il davanti.Attenzione la forcella della cs del 57 è uguale a quella montata sulla tua, la campana in alluminio per il parafango può essere montata e i supporti del parafango al perno ruota li avranno tagliati.
Sono tutte supposizioni che comunque se fossero fondate a mio avviso non sminuiscono la moto, anche perchè non si parla di restauro non reale all'originale, anche oggi moto nuove vengono allestite con componenti estetici o più performanti già in fabbrica.
Consentitemi di criticare la durezza dell'ultima frase, non stiamo guardando una non emmevi, più grave sarebbe cambiare tre pezzi e spacciarla per cs disco volante. icon_smile.gif

Ciao cuoreMV (vedo che anche tu hai una F4 quindi siamo "mezzi parenti" !)
Secondo me il post di mototartaruga è sacrosanto, anzi, ha sorvolato su altri piccoli particolari (come gli attacchi degli ammortizzatori che dovrebbero essere neri e non lucidati) ma nel complesso ha fatto benissimo a mettere sotto i riflettori le inesattezze che ha elencato.
Te lo dico perchè anch'io in questo periodo sto restaurando una CSTL: le informazioni che si hanno sono spesso talmente risicate che basta una foto di una moto "sbagliata" per farti fare delle sciocchezze che compromettono la qualità del tuo lavoro.
La moto di fulviof è splendida, e ci metterei la firma se la mia alla fine si presentasse come si presenta la sua, ma va detto che ci sono delle inesattezze perchè quella foto potrebbe risultare fuorviante per chi, meno esperto, si fida un po' troppo di quello che vede in giro.

Con questo non si deve dire che fulviof non ha fatto un buon lavoro, anzi !!!! eusa_clap.gif eusa_clap.gif eusa_clap.gif TANTO DI CAPPELLO eusa_clap.gif eusa_clap.gif eusa_clap.gif !!!
Spesso quando si restaura un mezzo si rimette a nuovo "quello che c'e'" semplicemente perchè la moto l'abbiamo sempre vista così o perchè non ci vogliamo sobbarcare spese eccessive andando a comperare (per es.) una forcella originale della CSTL che, se va bene, per pagarla bisogna vendersi un rene (manco fosse la earles !)
 
3442418
3442418 Inviato: 17 Gen 2008 23:50
 

Ciao cuoreMV
i cerchi del CSTL sono in acciaio cromato ma con il bordo rialzato e a me
hanno detto che si chiamano aimon sport.
Poi io non volevo affatto sminuire il valore nè della moto nè tantomeno del
restauro che come hai detto tu può essere il frutto di aggiornamenti
dell'epoca , ma semplicemente volevo dire che se si vuole restaurare
in maniera fedele all'originale non si può far pensare ad altri possessori
di CSTL che quella della foto possa essere un riferimento .
Ciao mototartaruga
 
3442793
3442793 Inviato: 18 Gen 2008 0:31
 

carissimo fulvio,
ho letto attentamente quanto gli amici ti hanno scritto,
puoi ritenere il tutto apatico o peggio ancora dispreggiativo,
ma se solo per un momento, pensi possa essere una critica costruttiva,
allora se avrai la possibilità di modificare la tua moto come suggerito
avrai una MV restaurata, e sicuramente un esempio da copiare
e da prendere a modello, sai benissimo che ritrovare pezzi integri
è il desiderio di tutti noi, poi tu in particolare sei un amatore di tante marche,
se ti sarà possibile apporta quelle modifiche.

mi complimento per il lavoro che hai fatto per renderla così bella

buon lavoro

ciao icon_wink.gif
 
3442836
3442836 Inviato: 18 Gen 2008 0:39
 

Sono d'accordo con mototartaruga, fare un finto disco volante significa fare un falso storico, ma anche pezzi non originali su un CSTL equivalgono a un falso storico, in restauro non ci sono due pesi e due misure.
Vedete, c'è anche da dire una cosa, c'è una corrente del restauro che intende conservare le stratificazioni storiche, quindi, in base a questa corrente, è sbagliato modificare la moto oggi a nostro piacere, ma è giusto conservare ciò che ci è pervenuto, magari anche solo come testimonianza storica di una caduta.
E' anche vero che nella produzione industriale si hanno informazioni "certe" sulle condizioni originali delle motociclette, quindi è possibile e altrettanto giusto fare quel restauro stilistico che oggi non è più ammesso in architettura o nelle arti figurative in genere.
Oggi, le teorie del restauro sono mooolto in sunto queste, quale è meglio scegliere sta purtroppo alla decisione del restauratore, perchè non ci sono posizioni comuni in materia.

Due esempi voglio fare:
- mantieni o togli la sella lunga montata su un airone negli anni '50?
- mantieni o togli una testa squalo su un disco volante stradale?

Io la prima la toglierei, ma la seconda la manterrei... ma non è coerente!
 
3451294
3451294 Inviato: 18 Gen 2008 22:49
Oggetto: mv 175
 

Ciao,
mi piace molto la passione che ci mettete tutti, vedo con piacere che anche voi siete per il restauro doc 100%.
Io ho la fortuna di possedere diverse mv anni 50, quindi grazie per il mezzo parente, senza dubbio la moto non è originale, ma magari il nostro amico va aiutato all'inizio, per evitare che l'errore si ripeta se errore è stato, cominciamo col dirgli che non esiste una 175 cs monosella del 53, quella che stà rimontando magari è una turismo cst del 53-54.
Poi non è detto che la sua sia da prendere ad esempio, manco quella della prima pagina del forum è giusta, monta la marmitta silentum del gilera.
Conosco personalmente ex lavoratori agusta, che mi dicono sempre che una volta finiti i cev andavano a prendere i siem, finiti i radaelli via dal borrani, e se le ceriani non erano disponibili montavano arces, senza contare che il concessionario di zona poteva richiedere modifiche in fabbrica.
La storiella del disco non era per dividere falso di serie a da falso di serie b, ma solo per far cadere l'attenzione su una piaga che come ho già detto in altri forum è alla base della diffidenza e del non interesse da parte della massa off-epoca, e non mi sembra il caso di fulvio.
In conclusione io accetto pienamente le vostre critiche al mio pensiero e
per questo sarò sempre pronto a dire la mia.

P.S.:ma se la disco volante css del 54 è nata con la testa squalo?possibilissimo io ce l'ho e il museo mv agusta lo sa bene, me lo ha detto lui.

CIAO 0510_inchino.gif
 
3452323
3452323 Inviato: 19 Gen 2008 1:07
 

...non sapevo montasse la testa squalo di serie, pensavo fosse una modifica per le corse, buono a sapersi.
La sostanza non cambia, la stessa cosa vale per le teste velox sui gilera, o teste in bronzo su guzzi anni trenta. Le modifiche spesso erano fatte direttamente dalle case produttrici, quindi non è sempre giusto a priori tornare al modello originale (restauro stilistico), proprio perchè non esiste un modello originale. Le modifiche vanno eliminate quando falsano e quando deturpano l'immagine storica del veicolo, come nel caso delle selle lunghe o dei manubri bassi messi per moda. Nel restauro occorre ricordare la teoria del "caso per caso" promossa da Ambrogio Annoni prima della guerra, tenendo presente che oggi si parla sempre di restauro critico-conservativo. L'idea del restauro stilistico (Le-Duc) è valida nella produzione industriale solo quando si hanno fonti certe sulla produzione che testimoniano che una parte non può in nessun modo essere originale, tenendo presente che soprattutto nelle piccole produzioni si montava spesso ciò che si aveva a disposizione.
 
3454287
3454287 Inviato: 19 Gen 2008 15:52
Oggetto: mv 175
 

Confermo il tuo stato di artista del mondo dell'epoca.
Da come sei documentato potresti senza dubbio relazionare sulle riviste di settore. icon_wink.gif
 
3455489
3455489 Inviato: 19 Gen 2008 19:23
 

Grazie a mototartaruga, le osservazioni che ha fatto sono esatte, io ho restaurato il mezzo con i pezzi che ci ho trovato senza sostituire nulla, nemmeno i bulloni. Molto probabilmente questa moto è una CSGT del 1956, sul libretto cè solo MV 175 C, data di prima immatricolazione 11/11/1956 , nel motore invece, sui carter vi è impressa la data 1955, io ritengo che il motore sia stato sostituito , anche perchè non ha i numeri originali , ma un numero più vecchio. Questo spiegherebbe le forcelle idrauliche con il supporto in alluminio del parafango. ( Il cicalino l'ho gia dipinto di nero). Comunque la pubblicazione della foto voleva avere il fine di ricevere commenti e critiche costruttive, non solo elogi e quindi vi ringrazio per l' accesa discussione che sarà di sicuro servita a migliorare la qualità del restauro della mia MV.
Confermo che la stragrande maggioranza delle foto che ho trovato, compreso quelle di questo forum hanno inesattezze e/o errori di restauro ? o come diceva l'altro nostro ospite spesso la casa assemblava con quello che si trovava.
Ringrazio ancora Caldamente per i preziosi commenti e consigli.
 
3457338
3457338 Inviato: 19 Gen 2008 23:57
 

Ciao fulviof
se fosse un CSGT dovrebbe avere le puntine esterne in una protuberanza
sul carter motore sinistro .
Per quel che riguarda i numeri di telaio e motore sulle MV non erano mai
uguali come succedeva per altre marche .
Ciao mototartaruga
 
3457452
3457452 Inviato: 20 Gen 2008 0:25
Oggetto: mv 175
 

ciao fulvio,
ha ragione mototartaruga, io ti posso dare combinazioni di numeri che mi sono servite per le mie moto.
sono dati ufficiali del registro:
Telaio 40xxxx è propio del 175,
motore 40xxxx T è turismo,
motore 47xxxx S è sport (CS disco volante testa media)
motore 45xxxx SS é supersport ( CSS disco volante e squalo)
Telaio 40xxxx/xx è di norma in uso su cs e css.
Le versioni CSS primo tipo hanno il coperchio delle puntine e il relativo attacco sul carter con tre viti, in queste si può essere sicuri della originalità della testa squalo, sommate naturalmente a numero motore e anno riportato nei carter e cioè il 54, dal 55 è solo css squalo non credete a disco del 56-57-58, dal 55 la disco non esiste più ma rimane la cs con serbatoio normale e ammortizzatori coperti.
Detto questo credo che il motore sia turismo e il telaio csgt, dovrebbe avere il tuo motore un dell'orto MA 18B.
ciao 0510_grattacapo.gif
 
3458255
3458255 Inviato: 20 Gen 2008 10:20
 

Quindi dicici che:

motore 47xxxx S è sport (CS disco volante testa media)
motore 45xxxx SS é supersport ( CSS disco volante e squalo)

sono entrambe disco volante? io credevo che solo la SS era considerabile disco volante. Per quanto riguarda la forcella earles quale la montavano? solo la css?
Ovviamente, anche se sono entrambe disco volante, credo abbiano valore molto differente.
Su motociclismo d'epoca scrivono che la disco è stata prodotta dal '53 al '59, perchè ritieni che dopo il '55 non è più disco volante?
Sull'argomento c'è un po di confusione e non ho le idee ancora molto chiare, per caso non hai delle foto dei vari modelli di disco volante da postare?
 
3460777
3460777 Inviato: 20 Gen 2008 17:25
Oggetto: Restauro MV 175 CST
 

Carissimi amici esperti di questa meravigliosa Motoleggera, ho bisogno del vostro supporto e consglio.
Come avevo già accennato ho in corso il restauro di Una CST di cui vi dò i dati e allego alcune foto, mi piacerebbe avere commenti, suggerimenti e quant'altro.
I pezzi sembrano essere tutti originali, la colorazione l'ha eseguita un verniciatore specializzato di moto d'epoca utilizzando i colori Lechler originali. Potevo scegliere tra il cromatismo verde mela / nero e Avorio / nero. Ho preferito il secondo anche perchè grattando sotto i vari strati di vernice il colore originale sembrava quello.
Dal Libretto risultano i seguenti dati:
Motociclo MV 175 cc
Telaio 40xxxx/36
Data immatricolazione 4/11/1953

il motore porta il n. 403xxxT

Siccome ne sul libretto ne sul foglio complementare appare il Modello preciso io ho intuito che possa essere una CST.

Di seguito delle foto di alcuni mesi orsono mentre stavo cablando la parte elettrica.


immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati





Mi Manca però la sella che dovrebbe essere monoposto, dove recuperarla o come ricostruirla ?


La moto aveva montato una sella bicolore, è quella di una MV ?
(segue foto sella)

immagini visibili ai soli utenti registrati



Ringrazio tutti anticipatamente per qualsiasi critica, consiglio o aiuto anche morale


Vostro Fulvio


Nota del moderatore: numero di telaio parzialmente oscurato
 
3460829
3460829 Inviato: 20 Gen 2008 17:35
 

Il contakm marchiato mv è una sciccheria, credo che non ce ne siano molti, almeno, quello del mio pullman è introvabile.
Secondo me il faro dietro era nero e non avorio, ma non son sicuro, poi, di solito le chiodature del faro anteriore (quelle di alluminio) non vanno verniciate. Aspetta altri commenti, su questo forum ci sono esperti delle 175 molto più pratici di me.
Per la sella c'è un tizio di ancona che potrebbe averla, trovi l'indirizzo su questo forum, cerca come oggetto di ricerca "MV", è di qualche settimana fa, non ricordo a memoria.
(più che la sella, sarà difficile trovare il portapacchi)
Ciao
 
3460985
3460985 Inviato: 20 Gen 2008 18:12
 

enricopiozzo ha scritto:
Il contakm marchiato mv è una sciccheria, credo che non ce ne siano molti, almeno, quello del mio pullman è introvabile.
Secondo me il faro dietro era nero e non avorio, ma non son sicuro, poi, di solito le chiodature del faro anteriore (quelle di alluminio) non vanno verniciate. Aspetta altri commenti, su questo forum ci sono esperti delle 175 molto più pratici di me.
Per la sella c'è un tizio di ancona che potrebbe averla, trovi l'indirizzo su questo forum, cerca come oggetto di ricerca "MV", è di qualche settimana fa, non ricordo a memoria.
(più che la sella, sarà difficile trovare il portapacchi)
Ciao


Il fanalino posteriore come da foto del salone di milano del 1953 pubblicate su motociclismo era in tinta cosi come sulla Pullman.
Sono d'accordo che il portapacchi sarà impossibile trovarlo ma non tutte lo avevano (sempre da foto del salone di Milano) .
Non sono riuscito a trovare l'annuncio che mi dicevi , ma ho trovato un'altro che cerca sella e portapacchi !!
Grazie
Ciao
 
3461067
3461067 Inviato: 20 Gen 2008 18:25
 

Quello che cercava sella e portapacchi ero io, e li ho trovati da questo qui di ancona, se hai trovato l'annuncio hai trovato probabilmente anche il numero.
Per il fanalino mi sa che hai ragione, grazie per avermelo fatto notare, così lo rivernicio insieme al portapacchi che mi è appena arrivato.
Mi ero basato sull'articolo su motociclismo d'epoca... mai fidarsi delle moto restaurate... guardando una foto d'epoca, in effetti, il fanalino è in colore.
Per le chiodature a me han detto che non vanno verniciate, dalla foto d'epoca non si capisce, cosa ne pensi?
 
3463082
3463082 Inviato: 20 Gen 2008 22:07
 

Ora riprovo a cercare la sella ed il portapacchi.
Ti dò per certo che il fanalino è in tinta con il colore del parafango , anche sul libro di Nada delle MV la CST ha il fanalino in tinta.
Da quello che riesco a vedere mi sembra che il fanale sia colorato completamente, perchè sui fanali neri si noterebbe , sul mio che è avorio comunque il contrasto sarebbe minimo.
Ciao e grazie
Se ti è possibile fammi avere il contatto di quello di Ancona...
 
3464187
3464187 Inviato: 21 Gen 2008 0:16
Oggetto: mv 175
 

ciao Enrico,
disco volante è dato dal modello del serbatoio, e qui ci siamo,
earles in origine solo su css, e due,
la confusione che hai te l'hanno data i giornalisti,anche a me si intende,
il serbatoio disco è solo del 54 poi c'era la sport cs ma col serbatoio tondeggiante, mentre la css è diventata squalo nel 55.tratto da bibbia museo mv.
Il valore tra cs e css per me, per me è notevole non solo forcella ma motore, la mia css da paga al saturno e al falcone sport che ho personalmente che sono 500cc, anche se in frenata con earles ti caghi un pò addosso.
per quanto riguarda le foto non cìè differenza a parte la forcella e la testa tipo squalo, che poi è nata sulla disco (Mah...)e per testa media intendo leggermente più grande della turismo.
Come hai notato i numeri telaio e motore di fulvio portano a una 175 turismo come avevo detto io, infatti la cs è sport e non è monosella,e su tutte le altre quando trovi T ( csgt,cstl,csta, ecc.) è turismo.E' VANGELO
che trovate sul libro mv agusta blu spiegato, da ex lavoratori che conosco, in maniera chiara, i giornali vanno bene per le foto dei privati ma sono lacunosi.
A Fulviof
I numeri motore e telaio sono come il colore dell'intimo della vostra donna, non diteli mai a nessuno!!! non devono essere di dominio pubblico, fulvio la tua è turismo ma se era una css e non era registrata il primo lupo dei forum ringraziava e quando arrivavi tu al registro ti davano del truffatore!!!OCCHIO icon_evil.gif eusa_silenced.gif
Comunque restauro impeccabile, la cosa che mi sa di strano è il logo nel tachimetro, sicuro a colori?
 
3464450
3464450 Inviato: 21 Gen 2008 1:13
 

Un grosso GRAZIE a cuoremv per aver fugato ogni dubbio sulla produzione 175. Da cosa dai da intendere poco alla volta devi avere un parco moto invidiabile ad un museo.
Quello che non si trova sui giornali è la prova vera e propria della motocicletta, comprensiva di prestazioni, guida, maneggevolezza, impressioni ecc...
Perchè non scrivi due righe sulle differenze su strada tra cs, css, e turismo? magari anche con comparazione ad altre moto più comuni come guzzi e gilera come hai appena fatto? anche le impressioni sulla earles sono interessanti, visto che non è cosa comune provarne una.
credo che sarebbe una cosa interessante e molto utile!

(grazie ai molti "esperti" presenti, questo forum gratuito sta diventando più interessante di motociclismo d'epoca o legend bike, soprattutto perche è possibile il contradditorio, che è sempre formativo)

...dimenticavo il numero per fulvio:
071200966 - gemini giancarlo - ancona
 
3471429
3471429 Inviato: 21 Gen 2008 22:24
Oggetto: mv 175
 

Fulvio di nuovo complimenti per il tuo restauro, l'ho guardato bene.Me la vendi?
Enrico sono lusingato del tuo messaggio, ti ringrazio.
Potrei anche raccogliere il tuo invito a parlare di sensazioni di guida ma per farlo bene ci vuole tempo e tanta pagine.
Il giornalista di Legend Bike ai miei appelli di parlare d'epoca e mostrare i pezzi della collezione in forma anonima, usando cioè solo il nome della collezione non mi ha mai cagato di striscio, ma neanche mi ha risposto una volta, e lo chiamavo solo per il piacere di mostrare le moto d'epoca!!!
C...o!!!mica sono un commerciante e poi ci trovi quelli che le hanno lì e non sanno neanche cosa sono.Vicino al trattore e grige di polvere secolare.
Per non parlare di motociclismo, loro assieme a LB li ho invitati in fiera a bg per fotografare moto anni 50,e c'era anche un 750 america di un mio grande amico.(totale 50 pezzi, non tutti miei e alcuni rarissimi)
Li hai visti tu? Li hai sentiti? Però a maggio c'era il servizio sui mercatini dove i commercianti vendono le guzzi a 20.000€, la vespa a 8.000 ecc.
Valli a capire. icon_mad.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 2 di 10
Vai a pagina Precedente  12345678910  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto d'EpocaForum MV Agusta d'epoca

Forums ©