Leggi il Topic


Indice del forumForum Motocross

   

Pagina 4 di 4
Vai a pagina Precedente  1234
 
Chiedo informazione su filtro..[sporco nella scatola]
3708293
3708293 Inviato: 18 Feb 2008 19:52
 

icon_asd.gif ragazzi mi fate impazzire voi icon_asd.gif io il coperchio dell collettore di aspirazione lo uso sempre quando pulisco il filtro è della twinair e l'ho pagato 10 euri
 
3708330
3708330 Inviato: 18 Feb 2008 19:56
 

e per non far entrare acqua nel motore
 
3713098
3713098 Inviato: 19 Feb 2008 11:13
 

Ciao,
il vantaggio di questo kit è che hai il secchio grande x lavarlo, in fondo metti la retina così lo sporco cade in basso e non continua a riattaccarsi (potrei usare quella del microonde ... ma meglio evitare).
E poi hai il secchio piccoletto per immergerlo nell'olio.
Ho visto che anche la motorex fa un kit del genere, ed inoltre lo sgrassatore lo fanno anche in polvere da diluire poi in acqua (come dire che la soluzione pare che garantisca un maggior numero di lavaggi).

A parte che x lavarla non uso nessun tappo, xké se il filtro è su mentre la lavo, di sicuro non deve entrare acqua (è fatta apposta), uso il compressore quanto è tanto sporca, ma sicuramente non lo uso cercando di infilare l'acqua negli spifferi o dirigendolo verso il radiatore.

Siccome non mi ricordo più come facevo anni fa, ora il grande dilemma, che poi sarebbe il primo, ovvero lo sgrassatore: dedicato o qlc tipo saint claire ?
Cioè il saint eclaire è paragonabile a quello specifico ?
Ovvero basta una sfregatina leggera x pulirlo ? (voglio evitare di fare la lavandaia e sfregare come un matto e quindi correre il rischio di rovinarlo)
gino

Wise-CM ha scritto:


E' simile a questo:

immagini visibili ai soli utenti registrati



Praticamente quando devo mettere l'olio sul filtro ne verso un tot. nel secchio più piccolo e immergo il filtro pulito dentro. Lo strizzo e quello che rimane nel secchio lo chiudo e lo uso per la prossima volta. icon_wink.gif
 
3714586
3714586 Inviato: 19 Feb 2008 14:00
 

anche io ho comprato il kit putoline...regalo di natale!!
E' comodo a palla, ci metti 2 minuti ad ingrassare il filtro e 2 minuti a lavarlo. La cosa che non mi è chiara è che voi lavate, senza sciacquare NE ASCIUGARE lo riungete e rimontate icon_eek.gif icon_eek.gif icon_eek.gif icon_question.gif

Mi son perso qualche passaggio forse.. icon_question.gif

Rispetto all'olio per filtri Motul il putoline è mooooolto più liquido e meno appiccicoso...si riesce a "tocciare" dentro il filtro e strizzando ad ungerlo uniforme, col motul dovevo fare lato per lato e pezzetto per pezzetto, perchè immergendolo...diventava un mappone che non passa più l'aria, il filtro!!
Per lavare usavo benzina per un attimo, poi svelto per i piatti e acqua calda, fino a sciacquare tutto bene con acqua. PERO' IL FILTRO VA ASCIUGATO molto bene prima di riungerlo!!! Ora uso il secchio grande col prodotto apposta..poi acqua, e poi asciugatura assolutamnte!!
Per il tappo..ha ragione Rive: cazzate per ciulare soldi alla gente!!
 
3715344
3715344 Inviato: 19 Feb 2008 15:24
 

dite che il motul è troppo appiccicoso?
io ho sempre usato quello perciò non so se sia buono o no consigliatemi pls icon_asd.gif
 
3718338
3718338 Inviato: 19 Feb 2008 19:36
 

Nono! E' ottimo, basta metterlo un pò alla volta dalla bottiglia, se lo sversi sopra e inzuppi il filtro..fai come me sul CR: un fumazzo dell'ostia, moto grassa da far paura chissà cosè ma com'è sta storia..poi ho guardato il filtro..era un pastrocchio che non passava più l'aria!!
La perplessità è il Putoline invece..liquido liquido..appiccica quando si asciuga, ma poco...ma se lo fan così e dicon sia buono..andrà bene lo stesso!
 
3720215
3720215 Inviato: 19 Feb 2008 22:17
 

fantastico quotone e ottimo xrò attento imbevi x bene il filtro e comunque se il problema nn e il filtro controlla il carburatore se nn lo hai gia fatto
 
3720252
3720252 Inviato: 19 Feb 2008 22:20
 

Gixxerpiccolo ha scritto:
Nono! E' ottimo, basta metterlo un pò alla volta dalla bottiglia, se lo sversi sopra e inzuppi il filtro..fai come me sul CR: un fumazzo dell'ostia, moto grassa da far paura chissà cosè ma com'è sta storia..poi ho guardato il filtro..era un pastrocchio che non passava più l'aria!!
La perplessità è il Putoline invece..liquido liquido..appiccica quando si asciuga, ma poco...ma se lo fan così e dicon sia buono..andrà bene lo stesso!

gxxer occhio che ade hai un 4t aspira a una pressione molto piu elevata del 2t quindi il filtro deve essere perfetto sempre... comprati 2 filtri
se fai 4 manche tipo da 30 minuti dsarebbe bene fare il filtro ogni 2 manche cioe lo fai a meta giornata oppure se ne hai 2 lo sostituisci che fai prima e a casa li lavi
 
3720625
3720625 Inviato: 19 Feb 2008 22:44
 

Gixxerpiccolo ha scritto:
anche io ho comprato il kit putoline...regalo di natale!!
E' comodo a palla, ci metti 2 minuti ad ingrassare il filtro e 2 minuti a lavarlo. La cosa che non mi è chiara è che voi lavate, senza sciacquare NE ASCIUGARE lo riungete e rimontate icon_eek.gif icon_eek.gif icon_eek.gif icon_question.gif

Mi son perso qualche passaggio forse.. icon_question.gif

Rispetto all'olio per filtri Motul il putoline è mooooolto più liquido e meno appiccicoso...si riesce a "tocciare" dentro il filtro e strizzando ad ungerlo uniforme, col motul dovevo fare lato per lato e pezzetto per pezzetto, perchè immergendolo...diventava un mappone che non passa più l'aria, il filtro!!
Per lavare usavo benzina per un attimo, poi svelto per i piatti e acqua calda, fino a sciacquare tutto bene con acqua. PERO' IL FILTRO VA ASCIUGATO molto bene prima di riungerlo!!! Ora uso il secchio grande col prodotto apposta..poi acqua, e poi asciugatura assolutamnte!!
Per il tappo..ha ragione Rive: cazzate per ciulare soldi alla gente!!


Quando tiro fuori il filtro pulito dal primo secchio non mi faccio molti problemi e lo immergo nel secondo contenente l'olio per il filtro. icon_wink.gif

Mi hanno detto che non ci sono problemi. icon_smile.gif
 
3720693
3720693 Inviato: 19 Feb 2008 22:48
 

ma lo immergi tipoo spugna cioe imbevi il filtro di olio o metti l olio solo sopra?
 
3720836
3720836 Inviato: 19 Feb 2008 23:01
 

il mio filtro spesso mi fa colare l'olio sul forcellone....so anke io ke è troppo, ma il motore gira bene,e l'olio di troppo va tutto nella parte + bassa del filtro...
 
3720860
3720860 Inviato: 19 Feb 2008 23:03
 

rive872 ha scritto:
ma lo immergi tipoo spugna cioe imbevi il filtro di olio o metti l olio solo sopra?


Lo immergo dentro il secchio con l'olio, lo giro per bene e dopo strizzo via l'olio in eccesso e monto il filtro, per l'olio che cola basta mettere un due strati di carta sopra il forcellone e toglierla il giorno dopo.
 
3722740
3722740 Inviato: 20 Feb 2008 10:57
 

Ciao,
dunque riassunto delle telefonate di ieri: il primo mecca (conc ktm errevi di lendinara(ro)) mi dice che lui tranquillamente lo lava con benzina ..., telefono al secondo che segue soprattutto moto da strada/pista e afferma di usare del sapone sgrassante preso in ferramenta.
Parentesi il pulitore della castrol lo vendono a 27 E di un litro (o forse 2 ... sentita la cifra c'ho mollato...) ... da usare puro e non diluito ... ovvero è proprio 1 litro, non è come il motorex che è in polvere e poi si diluisce.
E fin qui effettivamente mi vien da pensare che sia meglio un prodotto o sgrassatore generico della benzina, bene, se non trovo sti cavoli di kit (e sembrano introvabili) uso il saint eclaire.

Dai relativi siti ho trovato che esistono kit della putoline e della motorex (x i twin air) entrambi introvabili.

Chiedo poi se hanno sciolto (ovvero in flacone senza allegato il pulitore) dell'olio da dare sul filtro, le cifre: il top (ma è professionale icon_wink.gif) si va intorno alle 19 E al litro (Elf) ... dunque io pago meno di 12 E l'olio da mettere su quella da strada Valvoline sae10W60, che oramai uso pure nel KTM (sarà uno spreco, ma vista la cifra ... non trovo nemmeno i 15/40 a quei soldi). ... la cosa divertente è che: ah con 1 litro ci fai 500 volte !! ... diceva il saggio negoziante ... se auguri icon_wink.gif

Stasera porto a cambiar la gomma davanti e quindi prenderò dell'olio x filtro che costi un pò meno (purché di marca). Lo sgrassatore proverò con il saint eclaire; prendo anche un filtro che costa 15 E.

Ultima domanda: mettete il grasso sul bordo del filtro che si appoggia verso il carburatore ? Basta grasso normale o lo mettete direttamente ?
gino

Wise-CM ha scritto:


Quando tiro fuori il filtro pulito dal primo secchio non mi faccio molti problemi e lo immergo nel secondo contenente l'olio per il filtro. icon_wink.gif

Mi hanno detto che non ci sono problemi. icon_smile.gif
 
3724313
3724313 Inviato: 20 Feb 2008 14:33
 

icemangino ha scritto:
Ciao,
dunque riassunto delle telefonate di ieri: il primo mecca (conc ktm errevi di lendinara(ro)) mi dice che lui tranquillamente lo lava con benzina ..., telefono al secondo che segue soprattutto moto da strada/pista e afferma di usare del sapone sgrassante preso in ferramenta.
Parentesi il pulitore della castrol lo vendono a 27 E di un litro (o forse 2 ... sentita la cifra c'ho mollato...) ... da usare puro e non diluito ... ovvero è proprio 1 litro, non è come il motorex che è in polvere e poi si diluisce.
E fin qui effettivamente mi vien da pensare che sia meglio un prodotto o sgrassatore generico della benzina, bene, se non trovo sti cavoli di kit (e sembrano introvabili) uso il saint eclaire.

Dai relativi siti ho trovato che esistono kit della putoline e della motorex (x i twin air) entrambi introvabili.

Chiedo poi se hanno sciolto (ovvero in flacone senza allegato il pulitore) dell'olio da dare sul filtro, le cifre: il top (ma è professionale icon_wink.gif) si va intorno alle 19 E al litro (Elf) ... dunque io pago meno di 12 E l'olio da mettere su quella da strada Valvoline sae10W60, che oramai uso pure nel KTM (sarà uno spreco, ma vista la cifra ... non trovo nemmeno i 15/40 a quei soldi). ... la cosa divertente è che: ah con 1 litro ci fai 500 volte !! ... diceva il saggio negoziante ... se auguri icon_wink.gif

Stasera porto a cambiar la gomma davanti e quindi prenderò dell'olio x filtro che costi un pò meno (purché di marca). Lo sgrassatore proverò con il saint eclaire; prendo anche un filtro che costa 15 E.

Ultima domanda: mettete il grasso sul bordo del filtro che si appoggia verso il carburatore ? Basta grasso normale o lo mettete direttamente ?
gino



Ottimo.. icon_asd.gif
Per il grasso sui bordi del filtro sinceramente non lo metto, bisognerebbe metterlo però, al meno dal mio punto di vista sicuramente non ogni volta, a parte che si attacca sul bordo di plastica della retina, dopo 3 uscite è ancora li, non sto parlando del filtro ma di quella plastica dove si appoggia. icon_wink.gif
 
3725692
3725692 Inviato: 20 Feb 2008 16:28
 

PEr Wise: il filtro VA ASCIUGATO!! non ungerlo ancora da bagnato!!
Il grasso usalo, ci vorrebbe grasso al litio, quello bianco. e' importante perchè fa da sigillo.

X Rive: il filtro lo controllo quasi ogni volta (se giro nel fango no..tnato non si sporca), se c'è polvere lo controllo bene, se serve lo cambio...ne ho già 4, il suo originale enorme icon_asd.gif icon_asd.gif e 3 bei Twin-Air...costano di più ma col 4T mi piace fare il fighetto icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif e mi scoccia lavarli sempre...quindi li ammucchio lì e poi...faccio il bucato una volta sola!! icon_lol.gif icon_lol.gif icon_lol.gif
 
3725747
3725747 Inviato: 20 Feb 2008 16:33
 

ahaha grande gixx....... ormai sei proprio un pilotone vero....heh grande
 
3726662
3726662 Inviato: 20 Feb 2008 17:52
 

icon_lol.gif icon_lol.gif ah, da che ho attaccato l'adesivo "Twin Air" son sceso 10" coi tempi icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif
Tornando ai filtri: nessuno di voi ha montato il filtro ignifugo senza la retina, sul 4T? Dicono che il motore renda di più e che si sente prorpio..anche se va ricarburato. ho visto il supporto filtro in ergal twin air senza retina, ma dice il mecca che se non usi roba ignifuga...rischi grosso di arrostirti i tarzanelli! icon_lol.gif icon_lol.gif
 
3726852
3726852 Inviato: 20 Feb 2008 18:14
 

we lasciam stare ke quella retina mi salva... ahah con tutte le fiammate che fa la mia moto va a fuoco tutto se la tolgo .... tra un po sfiamma anche la feva del freno ahaha
 
3727293
3727293 Inviato: 20 Feb 2008 18:59
 

Gixxerpiccolo ha scritto:
PEr Wise: il filtro VA ASCIUGATO!! non ungerlo ancora da bagnato!!


Vaaaaaa bene, oooook! icon_cool.gif
 
3728393
3728393 Inviato: 20 Feb 2008 20:42
 

Pure io c'ho il Kit PUTOLINE e ne sono stracontento.
il liquido ciosso nel secchio dove si lava, ogni quanti lavaggi la cambiate??
 
3731809
3731809 Inviato: 21 Feb 2008 10:55
 

Ciao,
eh eh ... trovato ... abbandonato da un mecca, dopo una contrattazione (purtroppo avevo pochi spazi) ho strappato un 50 E ma con 2 lt di pulitore al poso di 4 (al limite se non sono il max finiti quelli uso il saint eclaire.

E oltre alla domanda sotto, l'olio post lavaggio (dopo asciugatura) quanto ne va via a spanne ? Butto tutto il litro, tanto chiuso alla fine il barattolo, lo uso le volte successive, o mezzo litro alla volta ?

Il grasso serve x far aderire meglio la spugna, quindi ne basta un leggero velo o deve avere effetto riempitivo e quindi ce ne va una "cordonata" ?
gino

lorenzom ha scritto:
Pure io c'ho il Kit PUTOLINE e ne sono stracontento.
il liquido ciosso nel secchio dove si lava, ogni quanti lavaggi la cambiate??
 
3761270
3761270 Inviato: 25 Feb 2008 11:00
 

Ciao,
giusto x dare lumi, visto che è 1 operazione da ripetere spesso più si è organizzati, meno ci si mette, e meno pesa.

Considero molto comodo avere i due secchi sempre "pronto uso".
Di liquido x lavaggio ne ho messo 1 litro ed è sufficiente, la retina in fondo non è proprio molto utile, poiché al prossimo lavaggio comunque si dovrà x 1 attimo toccare lo sporco sul fondo ... almeno di non aver messo 3-4 litri (rapportati x aver 3-4 dita di liquido, in un secchio atto a contenere un filtro, che non è proprio "piccolo").
La pulizia è davvero veloce, non pesavo, è bastato immergerlo un pò di volte, tociandolo ben bene, e solo x l'esterno e si è pulito istantaneamente.
Il filtro così ottenuto l'ho sciaquato in acqua corrente ... x scaramanzia.

Ho utilizzato un secondo filtro, utile x non aspettare l'asciugatura.

Per il bagnetto nell'olio ho messo 0.5 litri, anche li si tocia ben bene, alla fine una leggera strizzatura (ad esser precisi "compressione" senza torsione); si aspetta 30-45 secondi con il filtro sopra il secchio e automaticamente cade l'olio in eccesso.

Ho messo il grasso bianco, ne ho fatto uno strato in modo che non si vedesse più il nero della scatola, omogeneo, mi par di capire che la sua funzione è quello di appiccicare il più possibile il filtro di spugna alla scatola filtro.
Confermate quest'ultima fase ?
gino

icemangino ha scritto:
Ciao,
E oltre alla domanda sotto, l'olio post lavaggio (dopo asciugatura) quanto ne va via a spanne ? Butto tutto il litro, tanto chiuso alla fine il barattolo, lo uso le volte successive, o mezzo litro alla volta ?

Il grasso serve x far aderire meglio la spugna, quindi ne basta un leggero velo o deve avere effetto riempitivo e quindi ce ne va una "cordonata" ?
gino

lorenzom ha scritto:
Pure io c'ho il Kit PUTOLINE e ne sono stracontento.
il liquido ciosso nel secchio dove si lava, ogni quanti lavaggi la cambiate??
 
3762233
3762233 Inviato: 25 Feb 2008 13:24
 

Si, è la funzione di sigillare bene la spugna al metallo della cassa filtro.
Sabato ho fatto il bucato icon_lol.gif icon_lol.gif con il secchio e il prodotto Putoline: puzza di kerosene da vomitare..ma pulisce in un attimo. E' meno aggressivo della benzina, sul filtro, ma va sciacquato bene bene (fa una gran acqua biancastra) perchè un pò scioglie...i guanti in lattice dopo 2 minuti diventano 5 taglie in più..se aspetti ancora si allungano e allargano che in un dito ci sta tutta la mano..poi si disfano! Comunque è molto comodo, di filtri con una tanica da 4 litri ne lavi da stufarti!
 
3762533
3762533 Inviato: 25 Feb 2008 14:11
 

Ciao wikigixxer icon_wink.gif,
grazie.

Riguardo alla puzza pare l'abbiano notato anche tutti i miei amici ... che mi hanno trovato ancora in abbigliamento da lavoro prima di andare a cena icon_wink.gif
comunque più che carosene mi ricorda il petrolio bianco, anche se non mi pare che mi opacizzi le unghie nello stesso modo, sembra meno volatile.

Per i guanti quelli in lattice me li riservo x le cose più da fighetto icon_wink.gif, tipo cambio olio, etc. Per la pulizia filtro pensavo di "regalarmi" qlc paio di guanti in più ad ogni pieno di benzina al distributore.
gino

Gixxerpiccolo ha scritto:
Si, è la funzione di sigillare bene la spugna al metallo della cassa filtro.
Sabato ho fatto il bucato icon_lol.gif icon_lol.gif con il secchio e il prodotto Putoline: puzza di kerosene da vomitare..ma pulisce in un attimo. E' meno aggressivo della benzina, sul filtro, ma va sciacquato bene bene (fa una gran acqua biancastra) perchè un pò scioglie...i guanti in lattice dopo 2 minuti diventano 5 taglie in più..se aspetti ancora si allungano e allargano che in un dito ci sta tutta la mano..poi si disfano! Comunque è molto comodo, di filtri con una tanica da 4 litri ne lavi da stufarti!
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 4 di 4
Vai a pagina Precedente  1234

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Motocross

Forums ©