Leggi il Topic


Indice del forumForum Moto d'EpocaForum MV Agusta d'epoca

   

Pagina 7 di 14
Vai a pagina Precedente  123...678...121314  Successivo
 
MV Agusta 150 RS [tutte le info sul modello]
15229064
15229064 Inviato: 11 Gen 2015 15:43
 

Oggi mi segno il numero telaio, cosi' facciamo prima. comunque per me e' una prima serie. Cambia solo marmitta e tappo al massimo. Chiaramente va restaurata.
 
15229307
15229307 Inviato: 11 Gen 2015 21:12
 

Il tamburo anteriore è diverso perchè è una prima serie , la si vede anche dal manubrio con attacco sotto la piastra superiore dello sterzo .
 
15229468
15229468 Inviato: 11 Gen 2015 23:45
 

Ciao a tutti,ma e' vero che il manuale officina della 150 rs non esiste,e non e' mai esistito ? icon_cry.gif C'e' solo il catalogo parti ricambio e quello per uso e manutenzione versione centomila per la 150 gran turismo che poi va bene anche per la rapido sport.
 
15230421
15230421 Inviato: 12 Gen 2015 23:35
 

Manuali di officina della MV Agusta in tanti anni di mercatini , devo ancora vederne uno .
 
15230601
15230601 Inviato: 13 Gen 2015 9:37
 

Non sapevo di questa cosa, ma penso possa andar bene anche qualche modello simile. Su un'altroforum di questo sito, c'era una buona guida per carburare e anche un esploso del carburatore. Molto utile
 
15231333
15231333 Inviato: 14 Gen 2015 0:27
Oggetto: Re: Foto MV 150 RS.
 

carracci ha scritto:
Immagine: Link a pagina di Motoclub Tingavert Immagine: Link a pagina di Motoclub Tingavert Immagine: Link a pagina di Motoclub Tingavert Questa è la moto alla stato attuale, in attesa del restauro. Saluti al Forum.


Ciao Carraci,

Ho 2 MV RS e ne ho viste molte fino ad oggi. Ne conosco con precisione tutte le differenze tra la prima serie e la seconda serie. Ammortizzatori sono della prima serie. Il serbatoio e tappo serbatoio di una seconda serie. La sella non è nessuna delle due (la sella RS, sia prima che seconda serie ha la sella lunga e bicolore con cupolino finale). La marmitta è stata chiaramente sostituita nel tempo con un terminale singolo rimediato da qualche altra moto (non è un terminale MV).

Da l'impressione di essere un mischione come quelli che avvengono tra la prima serie e la seconda serie (stessa sorte toccata a tante altre moto famose come la ducati scrambler), in cui nell'avvio della produzione della seconda serie, hanno utilizzato pezzi rimanenti dalla produzione della prima serie per fare un mix. In tal caso, la tua sarebbe una seconda serie (data di produzione dal 1963 in poi) con ammortizzatori della prima (il serbatoio e il tappo sono chiaramente della seconda serie). Oppure potrebbe essere una prima serie a cui i proprietari hanno successivamente montato un serbatoio rimediato da una seconda serie. Risali all'anno di produzione (non di immatricolazione) e avrai la risposta.

Ad ogni modo non vi sono differenze così sostanziali. La più vistosa è l'ammortizzatore, che non è a molle scoperte come nella seconda serie.

Ti posto alcune foto della mia prima serie restaurata, che puoi vedere qui
Link a pagina di It.officinedimatteo.com

Aggiungo che, analizzando le foto originali di pagina 19 di questo documento Link a pagina di It.officinedimatteo.com
puoi vedere che sul serbatoio le bandierine originali della RS sono quelle classiche con otto bandiere una dopo l'altra e non l'adesivo bianco che hai sull'attuale serbatoio. Se si tratta di una prima serie, mi raccomando, restaurala con l'adesivo giusto.

Ciao!
 
15231349
15231349 Inviato: 14 Gen 2015 0:47
 

ves ha scritto:
ciedo scusa o acquistato questa 150 rs dell'anno 1959 pero' non trovo informazioni in merito . posto la foto[img]mv 150 rs.jpg[/img]

immagini visibili ai soli utenti registrati

grazie ...


ciao,

Potrebbe non essere una RS.

Il telaio potrebbe essere quello di una RS perché alla fine è unito con la curva che sfiora la targa. Se il numero del telaio riporta RS prima del numero, allora è una RS. In caso contrario è il telaio di una 125 GTL, identico a quello della RS ma prodotto molti anni dopo. Non è un telaio 150 GT che invece è mozzo (dopo pochi centimetri dal perno degli ammortizzatori è tronco e non prosegue come quello della RS). Quindi il telaio è RS.

Il serbatoio purtroppo è di una TR 125
La sella non è proprio di una MV quindi va completamente sostituita.
Manubrio non originale. L'RS ce l'ha con gli innesti laterali.
La colorazione non è assolutamente di una RS (dal 1959, anno di inizio della produzione, aveva solo colorazione rosso/bianco latte).
Il faro posteriore non è della RS, quindi suppongo anche il porta targa (dalla foto non si vede bene).

Da l'impressione di essere un mix di pezzi riverniciati in seguito e pezzi provenienti da altre moto.

Questa è la RS nelle varie versioni (prima e seconda serie, e della seconda serie, sia Rosso-Bianco che Grigio-Rosso): Link a pagina di It.officinedimatteo.com
Guarda le documentazioni allegate in tale pagina con i volantini originali MV e i pittogrammi pubblicitari.
 
15231652
15231652 Inviato: 14 Gen 2015 15:19
 

Complimenti......... squiddo..........
belle le tue RS restaurate e interessante la recensione fatto per il modello........ 0509_up.gif

Credo che i tuoi consigli saranno sicuramente utili per i possessori di RS da sistemare................
 
15231705
15231705 Inviato: 14 Gen 2015 16:29
Oggetto: mv 150 rs
 

ingmauro79 ha scritto:
Ciao a tutti,

come scritto nella mia presentazione, sto iniziando a restaurare l'MV 150 RS del 1961 di mio padre.

immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati



Leggendo nel forum, fate riferimento al Museo MV Agusta per richiedere manuali di manutenzione, schemi elettrici, ecc. Il contatto riportato nella prima pagina di questa discussione è ancora valido?

Vorrei inoltre chiedervi un parere riguardo ad alcuni particolari della mia piccola icon_smile.gif :

1) La marmitta so che non è originale, causa caduta di mio padre. E' un particolare che si trova facilmente?

2) La sella mi lascia perplesso come colorazione: in alcune foto che ho trovato di 150 RS restaurate questa è rossa e bianca con un rialzo posteriore. La mia, è rossa e nera e senza rialzo. Vsto che la sella originale è completamente andata, come consigliate di restaurarla? A me piace molto quella rossa e bianca.

3) Sul sito ufficiale MV Agusta, nella pagina dedicata alle moto d'epoca, le sospensioni posteriori con molla esterna vengono definite come una caratteristica peculiare della 150 RS. La mia (e vedo anche altre nel forum) non le ha. Ho capito male io?
scusate,la mia è un 62,da questa del 61 non ha grandissime differenze,a parte il tappo benzina;,sella,,forcella,portatarga,marmitta mi sembra uguale alla mia,possibile tutti queste sostituzioni identiche fatte negli anni dopo?
Grazie!
 
15231709
15231709 Inviato: 14 Gen 2015 16:31
Oggetto: mv 150 rs
 

Scusate, quella di ingMauro è un 61,la mia un 62 mi sembrano uguali a parte il tappo benzina.
 
15231712
15231712 Inviato: 14 Gen 2015 16:38
Oggetto: Mv 150 rsio sto con quello che mi di
 

mototartaruga ha scritto:
Da quello che descrivi la tua moto è una prima serie ( manubrio con attacco sotto la piastra superiore dello sterzo ), comunque sia la prima che la seconda serie avevano la marmitta doppia sovrapposta . I cerchi erano i Radaelli Aimon Sport in acciaio cromato con bordo rialzato oggi introvabili . Gli ammortizzatori posteriori sono OK così . La sella con la gobbetta bicolore era solo dalla seconda serie in poi , quindi quella che hai tu è originale .

Scusate,io sto con quello che mi dice mototartaruga,sono convinto che in quegli anni montavano quello che avevano disponibile in magazzino.
 
15232278
15232278 Inviato: 15 Gen 2015 10:13
Oggetto: Re: mv 150 rs
 

carracci ha scritto:
Scusate, quella di ingMauro è un 61,la mia un 62 mi sembrano uguali a parte il tappo benzina.


Infatti è dal 63 che hanno introdotto la seconda serie. Nel maggio 63. Moto del 61 e 62 dovrebbero essere identiche. E' chiaro che dopo 50 anni, i tappi benzina sono magari stati sostituiti quindi nella diagnosi del modello non è corretto basarsi su tali dettagli, ma semplicemente sull'anno. A partire da maggio 63, e per un periodo non meglio definito, la moto è stata prodotta con le logiche della seconda serie ma facendo fuori le rimanenze degli accessori della prima serie, quindi esistono i famosi "mischioni" che sono una via di mezzo, ma sempre relativamente ad accessori, e mai nelle componenti fondamentali.
 
15232296
15232296 Inviato: 15 Gen 2015 10:33
Oggetto: Re: mv 150 rs
 

carracci ha scritto:
ingmauro79 ha scritto:
Ciao a tutti,

come scritto nella mia presentazione, sto iniziando a restaurare l'MV 150 RS del 1961 di mio padre.

immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati



Leggendo nel forum, fate riferimento al Museo MV Agusta per richiedere manuali di manutenzione, schemi elettrici, ecc. Il contatto riportato nella prima pagina di questa discussione è ancora valido?

Vorrei inoltre chiedervi un parere riguardo ad alcuni particolari della mia piccola icon_smile.gif :

1) La marmitta so che non è originale, causa caduta di mio padre. E' un particolare che si trova facilmente?

2) La sella mi lascia perplesso come colorazione: in alcune foto che ho trovato di 150 RS restaurate questa è rossa e bianca con un rialzo posteriore. La mia, è rossa e nera e senza rialzo. Vsto che la sella originale è completamente andata, come consigliate di restaurarla? A me piace molto quella rossa e bianca.

3) Sul sito ufficiale MV Agusta, nella pagina dedicata alle moto d'epoca, le sospensioni posteriori con molla esterna vengono definite come una caratteristica peculiare della 150 RS. La mia (e vedo anche altre nel forum) non le ha. Ho capito male io?
scusate,la mia è un 62,da questa del 61 non ha grandissime differenze,a parte il tappo benzina;,sella,,forcella,portatarga,marmitta mi sembra uguale alla mia,possibile tutti queste sostituzioni identiche fatte negli anni dopo?
Grazie!


Ciao Caracci,

1) Ti rispondo punto per punto. La marmitta la vende sia cecoret (costo alto) che motostoricheitaliane.com, (costo inferiore).

2) La rossa e bianca è la sella originale della RS. Nel primo modello nel volantino ufficiale della MV, per la prima serie (fino a aprile 63) era disegnata una sella rossa e basta. In realtà in GLA mi hanno detto che la sella rossa e bianca era già stata introdotta nei primi modelli della prima serie. Ti consiglio quindi la sella bi colore, come ho fatto io. L'ha restaurata Francesco Porcelli di Bari, un mago nella ricostruzione di selle MV (fa questo da 30 anni).

3) la molla esterna è della seconda serie (maggio 63 in poi), prima erano a barilotto. Il tappo benzina della prima serie ha lo spinotto che si sposta verso destra. Nella seconda serie ha la leva centrale che alza il tappo verticalmente, ancorato alla parte superiore dell'apertura. La forcella è rimasta sempre identica. Quella che hai tu nella foto è la forzatura di qualcuno che ha inserito un manubrio di una MV 125 TR ancorandolo nel sottotetto della parte superiore della forcella. Un'aberrazione, che si sarà reputata necessaria per irreperibilità dei due manubri laterali a innesto che ha la RS in tutte e due le serie (rarissimi da trovare). Lo testimonia il fatto che nel tuo modello i due steli della forcella escono di molto in fuori sopra il tettino della forcella. Invece dovrebbero essere a filo per ospitare i due dadoni. Questo avviene (fuoriuscita in alto degli steli) per il fatto che lateralmente non sono stati innestati i manubri, quindi verticalmente il tettino scende occupando la posizione dei manubri originali, completamente assenti. Guarda le foto degli spaccati di una delle mie RS, che trovi qui:

immagini visibili ai soli utenti registrati



Il portatarga non ha subito mai variazioni, quindi tranquillo icon_smile.gif

Fammi sapere se serve altro, sulle RS ho sbattuto la testa per molti anni.
 
15232956
15232956 Inviato: 15 Gen 2015 21:49
Oggetto: varianti
 

Grazie Squiddo volevo chiederti l'indirizzo del sellaio d i Bari,per sapere alcune cose, dove posso trovare
il tappo della benzina diverso dal mio,mentre guarderò il discorso stelline-o bandiere sul serbatoio.
La mia ha i semimanubri e mi sembrano a posto....
 
15232966
15232966 Inviato: 15 Gen 2015 21:53
Oggetto: tappo
 

Adesso che guardo bene,il tuo tappo non può andare sul mio serbatoio,come non detti Squiddo.
 
15233041
15233041 Inviato: 15 Gen 2015 22:29
 

Perdonami, per i semimanubri avevo visto le foto che avevi quotato di ingmauro79 in cui il manubrio era accroccato sotto e avevo creduto fosse il tuo. Per il tappo, quel tappo vuole quel tipo di serbatoio con il supporto apposito. Per porcelli ti mando numero di cellulare via pm.
 
15233054
15233054 Inviato: 15 Gen 2015 22:43
 

Buonasera squiddo,
avevo qualche dubbio riguardo la prima serie. Io ho una 1 serie del 1961,ed e' conservata, infatti ha ancora le manopole originali emmevi.
Pero' ha la sella rossa col righino bianco Radaelli e non ha i semimanubri, ha sempre sportivo ma unico sotto la piastra.
comunque identica( ho messo foto) al depliant pubblicitario pubblicato su questo forum qualche pagina prima.
 
15233794
15233794 Inviato: 16 Gen 2015 19:13
Oggetto: mv 150 foto
 

Complimenti Squiddo,l'ultima foto che hai messo è bellissima,si rimane senza fiato,un domani spero di riuscire a farla che assomigli un pochino,attendo il n. per mp.saluti
 
15233798
15233798 Inviato: 16 Gen 2015 19:15
 

emmev ha scritto:
Buonasera squiddo,
avevo qualche dubbio riguardo la prima serie. Io ho una 1 serie del 1961,ed e' conservata, infatti ha ancora le manopole originali emmevi.
Pero' ha la sella rossa col righino bianco Radaelli e non ha i semimanubri, ha sempre sportivo ma unico sotto la piastra.
comunque identica( ho messo foto) al depliant pubblicitario pubblicato su questo forum qualche pagina prima.


La sella RS 1° serie è sempre stata bicolore, indipendentemente da quel che dice il volantino, in cui non si vede la parte bianca per motivi di prospettiva. Questo me lo hanno confermato al GLA. Quello che era diverso, era il taglio del posteriore, netto e perpendicolare alla sella nella prima serie e un po' più angolato nella seconda serie. Nel restauro della sella io seguirei il tuo gusto. La sella io la preferisco come si trova nella maggior parte delle RS restaurate, ossia con il cupolino appena accennato e con la colorazione rosso panna, quindi l'ho fatta fare così.

Per i manubri manda una foto!
 
15233934
15233934 Inviato: 16 Gen 2015 22:34
 

Il sellaio di Bari è Francesco Porcelli. L'ho chiamato stasera e mi ha dato l'ok a mettere il numero di telefono sul mio sito. Riferisciti al numero che mi ha autorizzato a scrivere qui Link a pagina di It.officinedimatteo.com
 
15234190
15234190 Inviato: 17 Gen 2015 11:50
Oggetto: Restauro mv150
 

Grazie Squiddo,per i colori ho letto che sono MV1 e MV4,dove li trovo?penso che se entro in un negozio e chiedo non penso li abbiano!
 
15234448
15234448 Inviato: 17 Gen 2015 18:44
Oggetto: Re: Restauro mv150
 

Ciao,Carracci devi fare una scelta: O la fai verniciare con i colori che credo l'abbiano fatta verniciare la maggior parte,riferendomi sempre alla prima serie,oppure con rosso mv1 e avorio mv 4,come l'ho fatta io.sinceramente anche se la vernice l'ho fatta fare da un colorificio autorizzato Asi-Lecler,mi sono un po' pentito per quanto riguardo l'avorio.l'mv 4 sembra un po' troppo crema.Guarda le foto della mia moto a pagina 5,e poi guarda la foto della moto di squiddo a pagina 7
 
15234561
15234561 Inviato: 17 Gen 2015 22:00
 

Concordo Tony. Io ho deciso di non affidarmi a lechler per un motivo semplice. Ho un conservato MV agusta 125 TRA il cui sotto-serbatoio (la parte interna che poggia sull'asse) ha mantenuto il colore originale. Ho fatto fare la prova con MV1 e MV2 leckler su un pezzo di ferro per vedere con i miei occhi prima di applicarlo a tutta la moto. Il risultato è stato pessimo. ASI su questo argomento ha preso una toppa clamorosa. Se ti basi sui colori lechler secondo loro dimostri di avere fatto bene. Secondo me fai bene a fare il colore con lo spettrometro partendo dalla vera vernice originale, che si vede nelle zone non esposte a sole, dopo aver carteggiato e rimosso un paio di strati di vernice (posso assicurarti che la verniciatura originale è spessa oltre 1 millimetro, quindi sverniciando fino a vedere il ferro, trovi ai bordi del ferro il colore vero).

Io me ne infischio dei requisiti ASI e dei colori Lechler e mi faccio fare dal carrozziere di fiducia la vernice vera della moto.

Ovviamente perché voglio vedere la moto come era quando è uscita di fabbrica. Non va criticato però chi decide di applicare colori diversi. Secondo me un bel verde militare con bianco avorio, o un grigio antracite opaco, su una RS sarebbe uno sballo!
 
15234574
15234574 Inviato: 17 Gen 2015 22:47
 

Sono daccordo,penso che alla lunga la faro' nuovamente riverniciare con i colori fiat consigliati dal signor sironi,il quale pero' c'e' da dire che lo stesso,alla mia domanda riguardo a cosa ne pensasse di queste due scuole di pensiero sui codici colore che danno loro del museo e quelli dati dalla lecler basandosi su un database.Mi ha risposto che sono giuste entrambe.C'e' da dire pero' anche che gli intenditori di vernici comunque sono fermamente convinti che dopo 55 anni(la mia e' del 60) ,per quanto puoi trovare il punto della moto nascosto nel tempo dalle intemperie ecc,oppure carteggiare per trovare lo strato sotto(i carrozzieri solitamente quando verniciano una moto d'epoca nel mio caso con vernice al nitro,anche se magari non e' piu' il nitro di una volta,dopo aver messo il fondo,mettono un altro colore,per esempio il nero,il blu,un colore scuro,e dopo mettono il colore finale che coprira' facilmente,per cui risalire carteggiando lo strato,non credo sia molto affidabile)e' pur sempre una vernice che ha perso di tonalita' per cui si rischia di riprodurre una vernice che magari cosi' in origine non era,a questo punto conviene forse di piu' affidarsi ai codici forniti dal museo.Ma c'e' un altro aspetto che mi e' stato riferito da piu' di una persona anziana possessore di queste moto:All'epoca facevano nei grandi siloss,o cisterne una grande quantita'di vernice.Ad esempio facevano l'avorio,e con quella vernice verniciavano ad esempio 500 moto,poi dovevano fare il blu,pulivano alla meglio la cistena e facevano il blu,poi magari dovevano fare di nuovo l'avorio per altre moto,sciacquavano di nuovo alla meglio,e rifacevano l'avorio e verniciavano altre 300 moto.Si puo' quindi ben immaginare che l'avorio delle prime 500 moto non sara' mai l'avorio delle seconde 300.Detto questo resta il fatto che l'avorio M4 non mi piace
 
15234588
15234588 Inviato: 17 Gen 2015 23:23
 

ho scritto queste cose delle cisterne di vernici ecc...perche' questo ci fa capire che non esiste un unico codice per colore ,per le vernici dell'eopoca.Non posso pensare quindi che dal 1959 al 1969 ,tutte le 6.515 RS abbiano avuto lo stesso avorio e lo stesso rosso
 
15235880
15235880 Inviato: 19 Gen 2015 20:30
 

X squiddo. Una verniciatura con spessore più di un millimetro, non l'ho mai vista. Pur mettendo un sottofondo, e due strati, si è ancora molto lontani.
 
15236028
15236028 Inviato: 19 Gen 2015 23:21
 

guido33 ha scritto:
X squiddo. Una verniciatura con spessore più di un millimetro, non l'ho mai vista. Pur mettendo un sottofondo, e due strati, si è ancora molto lontani.


Hai ragione. Non superiore al millimetro. Il serbatoio nella parte inferiore tocca il millimetro. Nei punti in cui si stacca la vernice e viene via mostrando la lamiera lo scalino è evidente.
 
15236037
15236037 Inviato: 19 Gen 2015 23:36
 

Ne ho trovata un'altra e l'ho presa!

immagini visibili ai soli utenti registrati


Arriva in settimana a Roma e poi posto altre foto.
Intanto qui ho messo altre foto.
Link a pagina di It.officinedimatteo.com

Ultima modifica di squiddo il 20 Gen 2015 10:11, modificato 1 volta in totale
 
15236053
15236053 Inviato: 19 Gen 2015 23:53
Oggetto: nuova mv
 

Complimenti Squiddo!
 
15236301
15236301 Inviato: 20 Gen 2015 12:38
Oggetto: E' arrivato il momento di restaurare
 

Buongiorno a tutti,
ormai nel lontano 2007 avevo già partecipato a questa discussione preso dall'entusiasmo di una 150 RS febb. 1963 regalatami da un parente, le vicissitudini e gli impegni hanno fatto in modo che quella moto giaccia ancora in garage come era allora.
Ma nel tempo ho raccolto informazioni, contatti e ricambi, perlomeno quelli di cui sono sicuro.
I dubbi su come procedere nel restauro sono tanti, il GLA a suo tempo non era stato di grandissimo aiuto, ma proverò a ricontattarli, i pareri trovati e raccolti spesso sono discordanti, quindi provo a rivolgermi a voi.
Allego fotografie per permettervi di analizzare, ma vi elenco cosa ho già recuperato come ricambi:
-Semimanubri + leve Tomaselli;
-Scarico doppio con collettore e ghiera;
-Gomme e camere d'aria;
-Ho già organizzato la verniciatura da un professionista che mi rivestirà anche il serbatoio interno (colorazione rosso/avorio naturalmente);
-Recuperato contatti per cromature;
-Acquistato materiale per lucidatura metalli;

Dubbi e perplessità:
-SELLA, quella nera che vedete a detta del proprietario risulta essere l'originale mai sostituita, chiedendo al Sig. Porcelli quale fosse quella corretta mi ha inviato un immagine che vi allego, dicendo che per la RS lui fornirebbe quella in foto nella colorazione rossa o nera;
-BANDIERINE SUL SERBATOIO, in tutte le fotografie ho sempre visto le bandierine triangolari posizionate una sotto l'altra, ma nel catalogo ricambi che mi ha inviato il GLA risulta la decalcomania quadrata con le stelline;
-IMPIANTO ELETTRICO, non ho trovato nessuno che mi possa fornire un impianto elettrico nuovo.
-CAPIRE SE è 1° o 2° SERIE, il GLA l'ha identificata come 2° serie, ma gli ammortizzatori (mai sostituiti) sono a molle coperte, le forcelle anteriori hanno l'alloggio per i semimanubri, chiedo a voi cos'altro si può guardare per identificarla.

Dopo aver rubato già fin troppo tempo vi chiedo se c'è altro che debba sapere o ricercare per rifarla il più fedele possibile.
Grazie a tutti per l'attenzione.

immagini visibili ai soli utenti registrati

immagini visibili ai soli utenti registrati

immagini visibili ai soli utenti registrati

immagini visibili ai soli utenti registrati

immagini visibili ai soli utenti registrati

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 7 di 14
Vai a pagina Precedente  123...678...121314  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto d'EpocaForum MV Agusta d'epoca

Forums ©