Leggi il Topic


Indice del forumForum KawasakiForum Kawasaki Versys

   

Pagina 12 di 12
Vai a pagina Precedente  123...101112
 
Riepilogo difetti Versys
11756476
11756476 Inviato: 1 Mag 2011 12:39
 

Non credo che i tubi in gomma si deformino così tanto da impediriti la frenata, perderanno qualche decimo non centimetri.
Sono pinze e dischi di media qualità, se vuoi una frenata più "seria" comprati un gruppo BREMBO ma preparati che son €€€€€€€€€€€€.
 
11756646
11756646 Inviato: 1 Mag 2011 13:20
 

spiman ha scritto:
io devo dire che della mia Versys sono molto soddisfatto,l'unica cosa che sto cercando di perfezionare è l'impianto frenante per renderlo più potente e meno spugnoso.
Già da 5000km ho montato le pastiglie sinterizzate ,le Brembo Rosse,il grip è aumentato notevolmente ma l'effetto spugna è rimasto icon_confused.gif colpa evidentemente della deformazione dei tubi in pressione 0509_down.gif 0509_down.gif
Ora proverò ad ordinare i tubi in treccia per l'anteriore per vedere se il difetto si riduce icon_wink.gif

hai notato anche tu che in frenata decisa vibra un pò il manubrio, che sia colpa dei dischi a margherita?
 
11756995
11756995 Inviato: 1 Mag 2011 15:08
 

icon_arrow.gif spiman

ho messo in tubi intreccia da poco e sono soddisfatto, la risposta è più precisa e non pompano più, migliorato moltissimo dietro ma devo ancora testare un giro "impegnato"

icon_arrow.gif sobrio

i tubi in gomma si deformano, non molto ma abbastanza da modificare l'efficacia dei freni, ma il vero punto debole dell'impianto sono effettivamente le pinze

icon_arrow.gif taurus

si è dovuto ai dischi a margherita me ne sono accorto subito appena passato dalla zr7 alla versys, stesso impianto con l'unica differenza dei dischi
 
11759324
11759324 Inviato: 1 Mag 2011 22:32
 

Io tubi in treccia e pasticche della er6n più morbide ed ho risolto il problema! 0509_banana.gif
 
11759661
11759661 Inviato: 1 Mag 2011 23:08
 

grande kasko.... grazie mille x le spiegazioni

una curiosità se gli avvallamenti della "margherita" sono sulla circonferenza esterna come può far vibrare il manubrio?

immagini visibili ai soli utenti registrati


non dirmi che vibra il manubrio anche a questa MV

io credo che dipenda dalla qualità del materiale di entrambi piuttosto che dalla forma

0510_saluto.gif

però guardando le foto di qualche super sportiva (ducati,honda,yamaha,suzuki) hanno tutte il disco rotondo eusa_think.gif eusa_think.gif
 
11760028
11760028 Inviato: 2 Mag 2011 0:09
 

In teoria, se il disco è tradizionale, la frenata è migliore, in quanto la superficie di attrito è di più... Nei dischi a margherita si riduce l'attrito e quindi la frenata.
Secondo me è solo un discorso di moda&marketing.
Naturalmente parlo da inesperto! eusa_whistle.gif icon_asd.gif
doppiolampgreen.gif doppiolampgreen.gif
 
11760141
11760141 Inviato: 2 Mag 2011 1:21
 

anch'io non me ne intendo Alby189 in materia di dischi rotondi o margherita e pinze, ma non credo che sia quei tratti di disco mancante a far vibrare il manubrio.
0510_saluto.gif
 
11760512
11760512 Inviato: 2 Mag 2011 9:39
 

Alby189 ha scritto:
In teoria, se il disco è tradizionale, la frenata è migliore, in quanto la superficie di attrito è di più... Nei dischi a margherita si riduce l'attrito e quindi la frenata.
Secondo me è solo un discorso di moda&marketing.
Naturalmente parlo da inesperto! eusa_whistle.gif icon_asd.gif
doppiolampgreen.gif doppiolampgreen.gif


Non è così .... eusa_naughty.gif

il disco a margherita compensa meglio la deformazione termica del disco in temperatura ...

ha un suo motivo di essere che non è solamente estetico ...
 
11764956
11764956 Inviato: 2 Mag 2011 20:41
 

meserthim ha scritto:


Non è così .... eusa_naughty.gif

il disco a margherita compensa meglio la deformazione termica del disco in temperatura ...

ha un suo motivo di essere che non è solamente estetico ...

infatti molte volte parlando dei dischi margherita ho sentito che sono più efficenti dei normali, e quando ho visto che la versys le aveva ne sono rimasto piacevolmente colpito, l'unica cosa che un pò dà fastidio è quando si pinza con buona decisione senti questa "vibrazione " che ti fà credere di essere al limite
 
11764991
11764991 Inviato: 2 Mag 2011 20:43
 

Ciao ragazzi .
Purtroppo ad inizio marzo ho avuto parecchi problemi di salute e quindi ho assicurato la versys solo la settimana scorsa .
Ebbene le prime impressioni dopo un bel pò di tempo che non la usavo sono state tutte positive.
Difetti praticamente zero .
L'unico degno di nota per me rimane la conformazione della sella che tende a farmi scivolare contro il serbatoio .
Per il resto tutto ok 0509_up.gif 0509_up.gif
0510_saluto.gif doppio_lamp.gif
 
11765217
11765217 Inviato: 2 Mag 2011 21:01
 

grazie Mesertim 0509_up.gif
 
11765429
11765429 Inviato: 2 Mag 2011 21:18
 

A me è appena successa una cosa molto spiacevole.Meno di tre settimane fa ho portato la mia Versys '10 a fare il tagliando degli 11000 km.Spesa totale 210 euro (che non mi sembrano pochi).Avevo chiesto di fare anche una verifica della frizione,visto che l'avevo sollecitata un pò durante le prove per fare l'esame di abilitazione alla guida della moto all'estero con patente B.Ritiro la moto,tutto ok.Ci ho fatto circa 1000 km.Ieri mi sono accorta che la leva della frizione era un pò troppo 'leggera',quindi durante una sosta ho controllato...sorpresa!!Il cavo è sfilacciato,sarà tenuto insieme da 3-4 fibre e nulla più.Stamattina ho subito chiamato l'officina,la risposta è stata che loro hanno controllato e il cavo era in perfetto ordine.A qualcuno risulta che un cavo d'acciaio si possa rompere in così breve tempo?Ora attendo risposta sulla garanzia.
 
11765652
11765652 Inviato: 2 Mag 2011 21:38
 

Lady_kawa ha scritto:
A me è appena successa una cosa molto spiacevole.Meno di tre settimane fa ho portato la mia Versys '10 a fare il tagliando degli 11000 km.Spesa totale 210 euro (che non mi sembrano pochi).Avevo chiesto di fare anche una verifica della frizione,visto che l'avevo sollecitata un pò durante le prove per fare l'esame di abilitazione alla guida della moto all'estero con patente B.Ritiro la moto,tutto ok.Ci ho fatto circa 1000 km.Ieri mi sono accorta che la leva della frizione era un pò troppo 'leggera',quindi durante una sosta ho controllato...sorpresa!!Il cavo è sfilacciato,sarà tenuto insieme da 3-4 fibre e nulla più.Stamattina ho subito chiamato l'officina,la risposta è stata che loro hanno controllato e il cavo era in perfetto ordine.A qualcuno risulta che un cavo d'acciaio si possa rompere in così breve tempo?Ora attendo risposta sulla garanzia.

Tranquillo/a ( icon_rolleyes.gif )...hanno sicuramente controllato..... eusa_liar.gif eusa_liar.gif eusa_liar.gif
 
11766095
11766095 Inviato: 2 Mag 2011 22:13
 

accidenti, visto che è del 2010 han "controllato" sicuramente Lady_kawa
a me è successo 3 settimane fà che si era sfilacciato al piombino della leva, meno male ero appena arrivato a casa. (versys 2007-19500km)

0510_saluto.gif
 
11766706
11766706 Inviato: 2 Mag 2011 23:15
 

kasko78 ha scritto:

si è dovuto ai dischi a margherita me ne sono accorto subito appena passato dalla zr7 alla versys, stesso impianto con l'unica differenza dei dischi


Io avevo la z750s stesso identico impianto frenante senza i dischi a margherita, stesse vibrazioni in frenata, secondo me dipende dalle pinze flottanti.
Max
 
11768126
11768126 Inviato: 3 Mag 2011 11:04
 

gianliuto ha scritto:

Tranquillo/a ( icon_rolleyes.gif )...hanno sicuramente controllato..... eusa_liar.gif eusa_liar.gif eusa_liar.gif

Quoto pinamente gianliuto, purtroppo quando non vedi i lavori mentre li fanno prima di uscire bisogna accertarsi sempre se è stato svolto tutto in modo kè puoi ribadirlo subito,
Famoso plovelbio cinese" fidalsi è bene non fidalsi è mellio" scusate ma il mi cinese no è perfetto icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif
 
11768262
11768262 Inviato: 3 Mag 2011 11:40
 

ciao

oggi guardavo la mia, qualcuno ha mai notato crepe sulle maniglie passeggero?
le mie su entrambi i lati, in corrispondenza del fissaggio anteriore hanno una crepa nella struttura in gomma.
Non sembra compromettere nulla, immagino abbiano un anima in metallo.
Ma mi da da pensare la posizione simmetrica delle lesioni
 
11770269
11770269 Inviato: 3 Mag 2011 17:48
 

L'anima è in metallo e le plastiche sono solo delle coperture, so che anche ad altri si erano crepate, di che anno è la tua?
max
 
11770300
11770300 Inviato: 3 Mag 2011 17:52
 

ed_il_polso ha scritto:
L'anima è in metallo e le plastiche sono solo delle coperture, so che anche ad altri si erano crepate, di che anno è la tua?
max


giugno 2007
 
11770413
11770413 Inviato: 3 Mag 2011 18:09
 

se hai i telai givi per le valige è abbastanza normale, sono sono soggette a maggiore carico.
 
11772283
11772283 Inviato: 3 Mag 2011 22:32
 

Posy ha scritto:


giugno 2007

Anche la mia del 2007 ho notato questi tagli ma non sò se c'erano prima dell'acquisto (usata) o dopo che ho montato il porta bauletto della givi
 
11778307
11778307 Inviato: 4 Mag 2011 22:10
 

no niente supporti e neanche il precedente proprietario li aveva
 
11778822
11778822 Inviato: 4 Mag 2011 23:04
 

con i supporti è praticamente sicuro, ma anche senza può capitare probabilmente è dovuto al materiale non buonissimo.

la mia a d esempio è crepata solo sulla sinistra la maniglia è il punto in cui faccio forza quando sposto la moto e dove faccio presa per metterla sul cavalletto per la manutenzione
 
11884402
11884402 Inviato: 25 Mag 2011 19:48
 

ciaoo mi e sorto un dubbio oggi mentre pulivo versina .... e normale che quella specie di filtrino trasparentecon la scritta fuel con un tubo che entra e uno che esce vicino cavalleto abbia un buchino nella parte superiore ,, un buchino piccolo piccolo meno di un millimetro???scusate se ho scritto qui ma non sapevo che topic aprire 0509_up.gif
 
11884669
11884669 Inviato: 25 Mag 2011 20:33
 

meserthim ha scritto:


Non è così .... eusa_naughty.gif

il disco a margherita compensa meglio la deformazione termica del disco in temperatura ...

ha un suo motivo di essere che non è solamente estetico ...

io sapevo che nasceva nelle competuzioni off road per permettere lo smaltimento dello sporco sui dischi 0510_saluto.gif
 
11886850
11886850 Inviato: 26 Mag 2011 9:55
 

giomasce ha scritto:
meserthim ha scritto:


Non è così .... eusa_naughty.gif

il disco a margherita compensa meglio la deformazione termica del disco in temperatura ...

ha un suo motivo di essere che non è solamente estetico ...

io sapevo che nasceva nelle competuzioni off road per permettere lo smaltimento dello sporco sui dischi 0510_saluto.gif


vero .... 0509_up.gif

ma i realtà bisogna fare distinzione tra i dischi "wave" e dischi "a margherita" ....

Nei primi il bordo discontinuo lavora allo stesso modo dei fori e delle “baffature” aumentando gli spigoli d’attacco disco/pastiglia e tenendo pulite le pastiglie stesse quindi sono molto utilizzati nelle applicazioni off-road, dove fango e polveri imbrattano continuamente le pastiglie.

In applicazioni stradali invece il profilo a margherita viene ricavato apportando una piccola lavorazione d'asportazione del profilo più esterno di un normale disco freno pieno.
Si nota infatti che nelle applicazioni stradali come quelle della versys la pastiglia non impegna il bordo disco come invece succede nei freni delle enduro ...
 
12075925
12075925 Inviato: 3 Lug 2011 19:41
 

Ciao ragazzi non essendo esperto di motori bicilindrici volevo sapere giusto per stare tranquillo se è normale che il motore cercando di tenerlo fisso per esempio su 3000 giri in folle o in marcia abbia delle oscillazioni di giri in più e in meno dei 3000 giri ipotizzati, per spiegarmi meglio è come se ci fossero dei leggerissimi vuoti di iniezione che poi si traducono in marcia nella sensazione che ci sia un leggerissimo e quasi impercettibile vuoto di trazione. In pratica se vuoi in folle fate la prova con filo di gas costante la lancetta del contagiri si stabilizza su un valore di giri fisso oppure oscilla leggermente (tipo 50 giri/minuto per intenderci) attorno a quel valore?
Abbiate pazienza sono un malato del dettaglio e ringrazio chiunque possa tranquillizzarmi sull'argomento.
 
12076044
12076044 Inviato: 3 Lug 2011 20:05
 

La mia Versys'10 a 3000 giri resta costante, la er-6n di una mia amiga invece "seghetta" leggermente.
Max
 
12076685
12076685 Inviato: 3 Lug 2011 22:06
 

È una cosa minima comunque ma essendo io maniacale mi sono posto il problema. Secondo te potrebbero essere gli iniettori da pulire con qualche additivo per benzina?
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 12 di 12
Vai a pagina Precedente  123...101112

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum KawasakiForum Kawasaki Versys

Forums ©