Leggi il Topic


Indice del forumForum KawasakiForum Kawasaki Ninja ZX6R

   

Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo
 
636 '05 ma quanto liquido di raffreddamento consuma...?
121346
121346 Inviato: 11 Nov 2005 10:33
Oggetto: 636 ´05 ma quanto liquido di raffreddamento consuma...?
 

scusate la cretinata ma io so alla prima moto e mi risulta tutto strano.
è possibile in 6500 km finire quasi 3 volte il liquido di raffreddamento?

l'uso che ne faccio è 90% extra-urbano , 10% urbano e 0% autostradale

Grazie icon_wink.gif
 
121350
121350 Inviato: 11 Nov 2005 10:38
 

Nella quotidianità,mi sembra veramente strano!!Anzi.Essendo il nostro circuito sigillato,non dovrebbero assolutamente esserci perdite in generale.Giustificare la mancanza di circa 6 litri solo con l'evaporazione data per ebollizione liquido,mi sembra veramente eccessivo.
Sei assolutamente sicuro che non ci siano segni di perdita liquido da qualche parte???
 
121365
121365 Inviato: 11 Nov 2005 11:06
 

in particolare dove devo guardare?

adesso che ci penso , nella parte bassa della carena c'è dello sporco ma credo sia dovuto ai residui che lancia la ruota.
 
121367
121367 Inviato: 11 Nov 2005 11:08
 

scusa ancora una cosa: qual'è il consumo normale?

anche se la tiro, è eccessivo?
 
121375
121375 Inviato: 11 Nov 2005 11:20
 

6200 km e nn ho fatto ancora nessun aggiunta,il livello se controllo è normale cmq!
 
121381
121381 Inviato: 11 Nov 2005 11:26
 

Non ho una 636, ma penso che il motore della Z non sia diverso dalla tua moto.
anch'io ho superato i 6.000 km e non ho avuto alcun problema.

Sicuramente c'è una perdita che con le carene non vedi.

Appena puoi, dai un'occhiata.
Probabilmente c'è una fascetta da stringere icon_wink.gif
 
121394
121394 Inviato: 11 Nov 2005 11:39
 

porca zozza icon_evil.gif

il fatto è che per quest'anno ho chiuso.e farò il tagliando a primavera prossima.

poi c'è da controllare un rumore sui 2500 giri in prima , sembra che qualcosa slitta zzzzzzzzzzhhhh (se è la frizione mozzico in testa al meccanico icon_evil.gif ) e lo sterzo che fa :" tocc " se a freno diciamo a fermo. icon_evil.gif


e pensare che non tratto bene come la mia moto neanche una donna icon_rolleyes.gif

icon_mad.gif icon_mad.gif
 
121396
121396 Inviato: 11 Nov 2005 11:42
 

Anche se adesso nn la usi portala lo stesso dal concessionario a far controllare che devi avvalerti della garanzia e prima lo fai,meglio è!
 
121433
121433 Inviato: 11 Nov 2005 12:15
 

Falla controllare.... il liquido di raffreddamento diversamente dall'olio
non devce svolgere alcuna funzione ne di combustione ne di lubrificazione
quindi in teoria l'unico fattore che potrebbe farlo diminuire è
l'evaporazione!
Io penso che dovrebbe durare un casino di tempo!
 
121444
121444 Inviato: 11 Nov 2005 12:21
 

gamera ha scritto:
Anche se adesso nn la usi portala lo stesso dal concessionario a far controllare che devi avvalerti della garanzia e prima lo fai,meglio è!


devo trovare il tempo.
Lunedì meccanico! icon_mad.gif
 
121502
121502 Inviato: 11 Nov 2005 13:01
 

senti jo,senza volerti spaventare,il consumo è veramente eccessivo!La teoria dice che non si dovrebbe neanche consumare (in teoria!!) una giuntarella ogni 7-8000 km fatti al caldo torrido,magari ci potrebbe (condizionale) anche stare ma così....
La mia domanda,per il quale non volevo spaventarti,è questa:l'olio,mantiene sempre lo stesso livello oppure aumenta? icon_rolleyes.gif
 
121511
121511 Inviato: 11 Nov 2005 13:13
 

con l'utilizzo della moto,quindi quando si scalda il motore ossia con il caldo: aumenta .

perchè...? icon_eek.gif
 
121595
121595 Inviato: 11 Nov 2005 14:20
 

io ho fatto giusto rabboccare a livello a 6500 km ma perchè era a fare il tagliando, non ne avrebbe manco avuto bisogno.
 
121625
121625 Inviato: 11 Nov 2005 14:45
 

Eh si in effetti credo che il rabbocco lo farò pure io "grazie" al secondo tagliando...
 
121638
121638 Inviato: 11 Nov 2005 15:02
 

Dovresti dare una controllata generale alla moto.

Se è una perdita all'esterno, forse te la cavi con qualche tubo sostituito (a meno che non sia il radiatore danneggiato->CONTROLLA).

Se invece la moto consuma liquido di raffreddamento perchè questo passa nella camera di combustione sono cavoli amari.

Altra alternatica è che il paraolio della pompa dell'acqua abbia ceduto, per cui l'acqua passa nel carter.

Questa comunque è un evenienza rara, e inoltre vedresti l'acqua nella vaschetta con un film di olio sopra.

Per quanto riguarda il TOC dello sterzo.

Sei sicuro che non siano le pinze flottanti dei freni a non fare questo rumore?
 
121802
121802 Inviato: 11 Nov 2005 17:40
 

Io direi che e' il caso di fare un controllo da un buon meccanico quanto prima!
 
125095
125095 Inviato: 15 Nov 2005 12:36
 

Ieri l'ho portata dal concessionario:
"è normale" icon_eek.gif ha detto lui.
Chi mente?



è la prima moto per me , significa che per 3-4000 km sono andato tranquillo tranquillo.Come avrei fatto a fare tutto sto danno in circa 2500 km?

>>>>6thGear:Se invece la moto consuma liquido di raffreddamento perchè questo passa nella camera di combustione sono cavoli amari.

Altra alternatica è che il paraolio della pompa dell'acqua abbia ceduto, per cui l'acqua passa nel carter.



ma speriamo che non mi arrivi una batosta da pagare giovedì quando la ritiro.
Ho fatto presente qualsia ,minimo difetto.la faccio rigirare come un calzino
e se qualcosa non va .... icon_evil.gif ...lo sentirete inTV... icon_lol.gif
 
125118
125118 Inviato: 15 Nov 2005 12:50
 

jo_niro ha scritto:
con l'utilizzo della moto,quindi quando si scalda il motore ossia con il caldo: aumenta .

perchè...? icon_eek.gif


Ehmm,jo......ehhmm,mi sa che forse hai un problema!!!
Se il liquido 'sparisce' e l'olio aumenta di livello ,significa che esiste un collegamento tra acqua e olio.Questo collegamento potrebbe avvenire nella testa se la guarnizione della testa si crepa (Brucia,come si usa dire) e permette il collegamento tra i condotti dell'olio e quelli dell'acqua.Una ulteriore conferma potrebbe venire data dall'indicatore della temperatura:mentre viaggi hai fatto caso se sale e scende velocemente e costantemente?Inoltre la fumosità allo scarico (considerando principalmente il vapore acqueo) ti sembra normale?Ti è capitato di sgasare fortemente o di tirare a freddo?

Tutto questo se non hai ancora trovato l'eventuale perdita esterna.....
Inoltre cambia il mecca:NON è normale consumare così tanto liquido di raffreddamento!!!
 
125134
125134 Inviato: 15 Nov 2005 13:22
 

Tirare a freddo mai(70 gradi è freddo).
Fumosità regolare(inesistente) ,mi sembra ..
mentre viaggio la temperatura è costante,come faccio file o traffico aumenta anche fino oltre 90° e come riparto e prende aria torna a livelli normali .
Mi sembra tutto in regola... icon_rolleyes.gif
o no!?! icon_redface.gif
 
125136
125136 Inviato: 15 Nov 2005 13:25
 

adesso che ci penso una leggera puzza di cotto c'era quando tiravo tornado a casa dal lavoro (20km di strade montanare in salita in 13-15 min)...

C@ZZ0!!!!!!!


no!non puo essere... icon_cry.gif icon_redface.gif .Sarà che mi sto immedesimando troppo e mi faccio influenzare....
spero
 
125138
125138 Inviato: 15 Nov 2005 13:27
 

Bene!! allora sembrerebbe non essere la testa!!!!Però bisogna trovare la perdita esterna......vicino al tappo del radiatore non si vede nulla tipo segni di perdite precedenti?
 
125145
125145 Inviato: 15 Nov 2005 13:38
 

meno male...
ormai ci penserà l'officina.
Ad un primo sguardo non vedevo nulla di strano,cmq gli ho detto di smontare le carene e controllare che qualcosa non era regolare
Grazie per l'aiuto Kaiman
sCiaoo
 
126036
126036 Inviato: 16 Nov 2005 13:21
 

jo,hai ritirato la belva?Ti hanno detto qualche cosa di più?Ormai l'argomento mi incuriosisce,anche se ogni dubbio riuscirei a togliermelo solo guardandola..... icon_rolleyes.gif
 
126088
126088 Inviato: 16 Nov 2005 14:05
 

jo_niro ha scritto:
porca zozza icon_evil.gif

il fatto è che per quest'anno ho chiuso.e farò il tagliando a primavera prossima.

poi c'è da controllare un rumore sui 2500 giri in prima , sembra che qualcosa slitta zzzzzzzzzzhhhh (se è la frizione mozzico in testa al meccanico icon_evil.gif ) e lo sterzo che fa :" tocc " se a freno diciamo a fermo. icon_evil.gif


e pensare che non tratto bene come la mia moto neanche una donna icon_rolleyes.gif

icon_mad.gif icon_mad.gif


Per quanro riguarda il liquido di raffreddamento, se hai delle perdite le stesse sono evidenti in quanto ti lasciano una colorazione chiara tipo calcare.
Per il rumore quando freni per mia esperienza personale posso essere due casi:
il primo e più pericoloso un errato serraggio del canotto di sterzo, caso gia accaduto ad un mio amico (il ragazzo di mia figlia).
Il secondo un errato posizionamento dei cavi del liquido dei freni.
In ogni caso fai controllare la moto a prescindere che manca tempo al tagliando. icon_cool.gif
 
127074
127074 Inviato: 17 Nov 2005 13:51
 

jo,allora hai ritirato la moto?Così tanto per sapere!Visto che hai interessato anche noi del tuo problema,ci piacerebbe sapere quale è stata la soluzione.... icon_wink.gif
 
127395
127395 Inviato: 17 Nov 2005 18:10
 

Ma se il tappo della vaschetta del liquido non tenesse più bene, e evaporasse da li? Sarebbe un problema poco grave e risolvibile con poco.

Mo stasera controllo pure io icon_smile.gif
 
127514
127514 Inviato: 17 Nov 2005 19:44
 

RePSoL ha scritto:
Ma se il tappo della vaschetta del liquido non tenesse più bene, e evaporasse da li? Sarebbe un problema poco grave e risolvibile con poco.

Mo stasera controllo pure io icon_smile.gif

Credo che sia impossibile una evaporazione, se ciò fosse vero avresti in ogni caso le macchie di perdita. icon_cool.gif
 
127716
127716 Inviato: 17 Nov 2005 21:43
 

ellobo ha scritto:
RePSoL ha scritto:
Ma se il tappo della vaschetta del liquido non tenesse più bene, e evaporasse da li? Sarebbe un problema poco grave e risolvibile con poco.

Mo stasera controllo pure io icon_smile.gif

Credo che sia impossibile una evaporazione, se ciò fosse vero avresti in ogni caso le macchie di perdita. icon_cool.gif


Che tracce di perdita avresti trovato? Se il liquido refrigerante all'interno esala perchè la vaschetta non è isolata, non trovi mica nessun tipo di traccia.
E' anche vero che è quasi impossibile che si consumi così tanto liquido in così poco tempo, ma magari il caldo fa accellerare questo fenomeno.... ma non essendo ferrato in materia, mi fermo qua icon_biggrin.gif
 
128279
128279 Inviato: 18 Nov 2005 14:19
 

RePSoL ha scritto:
ellobo ha scritto:
RePSoL ha scritto:
Ma se il tappo della vaschetta del liquido non tenesse più bene, e evaporasse da li? Sarebbe un problema poco grave e risolvibile con poco.

Mo stasera controllo pure io icon_smile.gif

Credo che sia impossibile una evaporazione, se ciò fosse vero avresti in ogni caso le macchie di perdita. icon_cool.gif


Che tracce di perdita avresti trovato? Se il liquido refrigerante all'interno esala perchè la vaschetta non è isolata, non trovi mica nessun tipo di traccia.
E' anche vero che è quasi impossibile che si consumi così tanto liquido in così poco tempo, ma magari il caldo fa accellerare questo fenomeno.... ma non essendo ferrato in materia, mi fermo qua icon_biggrin.gif


Il consumo denunciato, non può essere solo per esalazione. Se ciò fosse vero la moto avrebbe sicuramente altri problemi, non ultimo quello di avere sempre la ventola accesa, e la spia dlla temperatura sempre in alto. icon_cool.gif
 
128304
128304 Inviato: 18 Nov 2005 14:46
 

L'assenza di jo mi preoccupa...
Si è suicididato dopo aver preso la moto? icon_rolleyes.gif icon_lol.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum KawasakiForum Kawasaki Ninja ZX6R

Forums ©