Leggi il Topic


Indice del forumForum HondaForum Honda VFR

   

Pagina 2 di 5
Vai a pagina Precedente  12345  Successivo
 
Power Commander - solo per vuferisti seri
5614278
5614278 Inviato: 9 Set 2008 16:25
 

Come, forse, ho detto, l'unica mappa disponibile è tutta "negativa" per cui hanno solo tolto benzina......

Per il filtro....... l'avevo....... poi l'ho venduto per due motivi...... la moto anche con scarico aperto andava peggio (almeno senza centralina) e sopratutto...... sulla moto di un'amico...... ho notato, anche se poco, che nella scatola filtro passava della polverina scura e sottilissima..... per cui ho rimesso subito l'originale.....

Javana ha scritto:
una cosa che so è che devi attivare la pompa di ripresa...vedi topic precedenti... icon_rolleyes.gif

Per la pompa di ripresa....... devo ancora provare ad impostarla anche se è già attiva......
....... sul forum però non ho trovato nulla......... come suggerimenti all'impostazione di base......
 
5615206
5615206 Inviato: 9 Set 2008 17:30
 

Io sulla mia ho anche cambiato il filtro con un BCM ed escluso le sonde lambda tramite i due tappi che vengono venduti a parte.
I cambiamenti che ho notato sono:

PRO:
scompare l' effetto on/off
il motore è molto più pieno e regolare nella zona pre-Vtec

CONTRO:
Maggior consumo di benzina (ma non di tanto)
Nessun miglioramento in alto
La moto non è più "pulita" a causa della esclusione della lambda.

Comunque, a mio avviso, sono soldi spesi bene!

P.S. Se non hai escluso i sensori sulla marmitta tramite i tappi, la PC non serve a nulla perchè la centralina Honda si adegua alla lettura dei sensori!
 
5616474
5616474 Inviato: 9 Set 2008 19:08
 

Io ho la mia vtec come mamma l'ha fatta, sono soddisfattissimo delle prestazioni e quando giro in collina me la godo alla grande, ma a parte tutto cio', devo considerarmi un vuferista non serio?
Jean sicuramente mi rispondera'.
Un salutone a tutti
 
5617790
5617790 Inviato: 9 Set 2008 21:03
 

titanstar ha scritto:
Io sulla mia ho anche cambiato il filtro con un BCM ed escluso le sonde lambda tramite i due tappi che vengono venduti a parte.
I cambiamenti che ho notato sono:

PRO:
scompare l' effetto on/off
il motore è molto più pieno e regolare nella zona pre-Vtec

CONTRO:
Maggior consumo di benzina (ma non di tanto)
Nessun miglioramento in alto
La moto non è più "pulita" a causa della esclusione della lambda.

Comunque, a mio avviso, sono soldi spesi bene!

P.S. Se non hai escluso i sensori sulla marmitta tramite i tappi, la PC non serve a nulla perchè la centralina Honda si adegua alla lettura dei sensori!


non credo che le '98/99 abbiano le sonde lambda icon_asd.gif


peccato non averlo saputo prima, i "tappi" altro non sono che resistenze, ed in rete si trovano i valori giusti da metterci icon_rolleyes.gif


@ frank: credo che il senso fosse all'opposto, cioè che se non si è vuferisti seri di non mettere la PC III icon_wink.gif
 
5619239
5619239 Inviato: 9 Set 2008 22:41
 

giusto per capire, i consumi a quanto salgono? eliminare quei difettini non sarebbe male, ma visto che ultimamente causa bimba uso la mia fida Vufera più che altro per andare a lavorare (80Km al giorno) i consumi hanno una grossa importanza...
 
5620387
5620387 Inviato: 9 Set 2008 23:50
 

Pavvitik ha scritto:
giusto per capire, i consumi a quanto salgono? eliminare quei difettini non sarebbe male, ma visto che ultimamente causa bimba uso la mia fida Vufera più che altro per andare a lavorare (80Km al giorno) i consumi hanno una grossa importanza...


il vantaggio della pc3 è che puoi anche mettere una mappatura molto magra...senza esagerare...che ti limita i consumi...comunque riuscendo a limare qualche difettuccio...poi quando vuoi farti il giretto tu e sentire il motore un pò più pieno ti metti la mappatura possibilmente messa a punto da uno che se ne intende...altrimenti spendi un po di soldini per andare a farlo fare al banco...
 
5621638
5621638 Inviato: 10 Set 2008 2:28
 

Javana ha scritto:
almeno un filtro ad alta permeabilità ce lo devi mettere...altrimenti se non butti dentro meglio l'aria...non è che puoi ingrassare più di tanto...


mi sa che hai centrato 0510_sorriso.gif

però già solo lo scarico più libero si può far fruttare di più icon_wink.gif


p.s. da quando ho cambiato lo scarico, anche con la corona da 45 (che dovrebbe farlo peggiorare) l'on/off è già praticamente sparito icon_cool.gif
 
5622245
5622245 Inviato: 10 Set 2008 9:03
 

Senza offendere nessuno...... ma penso che nel mio VFR del 99 la PC3 non abbia avuto effetto perchè la moto, come l'ho sistemata, và già molto bene e non ha buchi di erogazione......

Cioè..... per spiegarmi meglio..... nel momento che fai modifiche, oppure per effetto catalizzatore.... o per effetto "vtec".... o a causa dell'"euro2 e 3" capita che il motore sia vuoto e "manchi".

E' che la mia NON è catalizzata..... lo scarico è artigianale per cui "accordato" perfettamente.... per cui l'erogazione è pronta e non ha nessun buco.....

In conseguanza a ciò...... ritengo..... a meno che non mi metto a smontare teste, lucidare aspirazioni e scarichi, lavorare sulle valvole, ecc.... che diventi difficile ottenere miglioramenti con la centralina.

Ho notato in effetti un leggerissimo miglioramento sull'on/off...... ma probabilemente dovrei ripetere la prova quando fà molto caldo.... perchè questo effetto scompare completamente appena le temperature rientrano a livelli sopportabili o normali.
 
5623244
5623244 Inviato: 10 Set 2008 10:29
 

Bmax ha scritto:
a meno che non mi metto a smontare teste, lucidare aspirazioni e scarichi, lavorare sulle valvole, ecc....


solo una curiosità OT...ho letto che ajko lucida lo scarico ma sabbia l'aspirazione...e la spiegazione sembra interessante...oltretutto pare che funzioni icon_asd.gif
 
5624181
5624181 Inviato: 10 Set 2008 11:29
 

eusa_think.gif ma se alla moto dai più aria e benzina... lei va di più 0510_regolamento.gif

per l'erogazione, ovviamente, se è già ottima, la differenza tra l'ootimo e l'eccellente è difficile da realizzare icon_wink.gif


in ultimo sono convinto che si possa far rendere di più l'eventuale scarico aftermarket (anche artigianale come Bmax o modificato come il mio icon_wink.gif )
 
5624307
5624307 Inviato: 10 Set 2008 11:38
 

Javana ha scritto:
...ho letto che ajko lucida lo scarico ma sabbia l'aspirazione...

Non trovo sia una novità..... da che mi ricordo si è sempre fatto dal tempo dei tempi..... o almeno.... quando a me è capitato di lavorare un pò su dei motori, ho sempre seguito quel principio.....

Il problema è solamente relativo alla "durata" dell'effetto..... lucidare anche l'aspirazione rende meno.... ma dà prestazioni più costanti nel tempo.
 
5624417
5624417 Inviato: 10 Set 2008 11:43
 

Bmax ha scritto:

Il problema è solamente relativo alla "durata" dell'effetto..... lucidare anche l'aspirazione rende meno.... ma dà prestazioni più costanti nel tempo.


nel senso che l'aspirazione sabbiata col tempo ritorna liscia??? altrimenti l'effetto dovrebbe durare...
 
5625004
5625004 Inviato: 10 Set 2008 12:20
 

Riferendomi alle elaborazioni effettuate sulle moto da cross ed altro, l'aspirazione sabbiata o grezza, insomma non lucidata, favorisce le turbolenze al suo interno e di conseguenza un maggior flusso dell'aria.
Le aspirazioni non venivano mai lucidate, mentre gli scarichi si, anche per evitare i depositi combusti. Quelli si che erano bei tempi......
Salutoni
 
5625368
5625368 Inviato: 10 Set 2008 12:50
 

frank68 ha scritto:
Riferendomi alle elaborazioni effettuate sulle moto da cross ed altro, l'aspirazione sabbiata o grezza, insomma non lucidata, favorisce le turbolenze al suo interno e di conseguenza un maggior flusso dell'aria.
Le aspirazioni non venivano mai lucidate, mentre gli scarichi si, anche per evitare i depositi combusti. Quelli si che erano bei tempi......
Salutoni


io so e leggo che il condotto di aspirazione sabbiato permette alle particelle (atomizzate??? icon_asd.gif ) di benzina di insidiarsi nelle nicchie lasciate dalla sabbiatura creando uno strato che diminuisce ancor di più le turbolenze al passaggio della miscela aria-benzina...

meno turbolenze e più miscelata resta la benzina nell'aria e più efficiente risulta la combustione...

il miglior modo per portare tanta miscela è quello di non avere turbolenze...le turbolenze creano vuoti che diminuiscono la portata...

se mi sbaglio coreggimi...ma a sto punto devo buttare pure un paio di libri di fluidodinamica... icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif
 
5627163
5627163 Inviato: 10 Set 2008 14:52
 

Javana ha scritto:


io so e leggo che il condotto di aspirazione sabbiato permette alle particelle (atomizzate??? icon_asd.gif ) di benzina di insidiarsi nelle nicchie lasciate dalla sabbiatura creando uno strato che diminuisce ancor di più le turbolenze al passaggio della miscela aria-benzina...

meno turbolenze e più miscelata resta la benzina nell'aria e più efficiente risulta la combustione...

il miglior modo per portare tanta miscela è quello di non avere turbolenze...le turbolenze creano vuoti che diminuiscono la portata...

se mi sbaglio coreggimi...ma a sto punto devo buttare pure un paio di libri di fluidodinamica... icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif

Ok, il discorso e' questo: le turbolenze diminuiscono la velocita' dei gas o fluidi e tali turbolenze sono generate da condotti poco lineari e con curve poco raccordate. Quello che volevo dire io senza dilungarmi tanto e' che la velocita' del flusso e' influenzata anche da superfici troppo lisce e troppo porose per cui si deve creare una superfice porosa adatta allo "strato limite" diversa da quella che vediamo nel prodotto finito della lavorazione in fabbrica. Per fare cio' la superfice di asp. veniva tratta e credo anche oggi, con delle frese che a lavoro finito lasciano la superfice relativamente ruvida con l'intenzione di creare un regime turbolento che ha la funzione di ottimizzare il mescolamento di aria e benzina per cui ottimo strato limite significa piu' velocita' di flusso che a sua volta si trasforma in maggiore regime turbolento.
Naturalmente non ho intenzione di insegnare niente a nessuno e le tue considerazioni sono giuste, ma non volendo scrivere molte righe non mi ero dilungato tanto nel messaggio precedente.
Un salutone
 
5627696
5627696 Inviato: 10 Set 2008 15:20
 

Javana ha scritto:
nel senso che l'aspirazione sabbiata col tempo ritorna liscia??? altrimenti l'effetto dovrebbe durare...

Nel senso che tende a "riempirsi" di sporco e perdere parte dell'efficacia.....

Confermo che come detto da Frank68 la ruvidità dell'aspirazione serve a fare...... per far meglio capire.... "rotolare" su sè stessi gli strati di aria e benzina miscelandoli meglio tra loro.
Questo..... come esposto da Frank, migliora la combustione uniforme, non spreca benzina, evita incombusti.....
 
5631230
5631230 Inviato: 10 Set 2008 20:38
 

oooook... icon_wink.gif

se mi parli di strato limite ottimizzato che permette maggiore velocià al flusso interno sono d'accordo...però per favore icon_asd.gif non dirmi che poi tutto il flusso diventa turbolento...significherebbe proprio che lo strato limite non è stato correttamente ottimizzato e che tutto il flusso diventa turbolento icon_asd.gif

faccio un controesempio...avete presente il classico on-off che si avverte parzializzando da tutto chiuso? è dovuto al flusso nei condotti di aspirazione che è diventato turbolento a causa del condotto che presenta un piccolo ostacolo...ovvero la nostra bella farfallina... icon_asd.gif tant'è che ad es il cbr1000rr presenta un secondo iniettore sotto la farfalla per evitare che la miscela a monte della farfalla diventi tutto fuorchè miscela dopo la farfalla...

comunque ho capito cosa volete dire...e concordo...ma ripeto che se siete sicuri che il moto turbolento misceli meglio aria e benzina ditemelo che vado davvero a rispulciare sui libri... icon_rolleyes.gif icon_asd.gif
 
5634543
5634543 Inviato: 11 Set 2008 8:34
 

azzzz e ce mancava la porosita' agli scarichi a aceentuare l'on off sulla nostra bimba.... Bmax ho anch'io una 98 ma personalmente non ho mai valutato l'acquisto di un pcIII la 98 (come peraltro gia' rilevato dai tes di IN MOTO fatti ai tempi) e il vfr con il piu' alto valore di coppia mai prodotta e con la potenza tra le piu' alte (potenza ruota 101,6 a 9600 giri coppia 8,58 a 7500) per contro con i consumi piu' alti che siano mai stati registrati su un vfr oltretutto con la tua proverbiale precisione non oso immaginare le messe a punto tra scarico e filtro gia' fatte. Per fare dei confronti indico i valori di potenza coppa consumi delle varie moto
Vfr 98 pot 101,6, - coppia 8,58 a 7500 consumo 17,1 vel max 235,
Vfr 00 pot 97,9 - coppia 7,41 a 8900 consumo 18,3 vel max 237,7
Vfr 02 pot 97,19 - coppia 7,51 a 8450 consumo 18 vel max 239,8
vfr 04 pot 102,26 - coppia 7,40 a 9100 consumo 18 vel max 253,1
vfr 05 pot 91,4 - coppia 8,1 a 9100 consumo nd vel max 253,1
come si vede si e' alzata la vel max ma i valori di coppia sono diminuiti e idem la potenza ...
Lamps
 
5634781
5634781 Inviato: 11 Set 2008 9:10
 

Carissimo Nimock...... hai dimenticato la 99 !!!!! icon_wink.gif

Sò che la Honda non riporta dati in tal senso...... ma ti posso dire che il mio è molto diverso dalla tuo 98......
Sicuramente scalda di più...... ma consuma di meno....... anche se, ha sicuramente più "tiro" rispetto ad un 2000.

A parte ciò...... sono convinto che per migliorare c'è sempre posto e considerando che il "processore" della centralina originale è antidiluviano e la mappa al quanto "grezza" immaginavo un margine di miglioramento più elevato.

Resta comunque che la mia impressione negativa è stata solo una prima impressione...... che devo mettermi a pagiugare un pò con le mappe...... e che comunque...... NON OFFENDETEVI...... ma non c'è proprio NESSUNO che sulla PC3 ci abbia lavorato e ci sappia lavorare !!!!! icon_eek.gif
Me ne sto rendendo conto pian piano quando cerco informazioni (e non solo su questo forum), perchè il 95% dei motociclisti non sanno nemmeno le differenze tra PC3, Hub, Ignition module, ecc.

Resta il fatto che..... "barcollo ma non mollo" e un passo alla volta arriverò ad esplorare per bene la cosa cercando di comprendere cosa e quanto si può ottenere.....
 
5636876
5636876 Inviato: 11 Set 2008 11:53
 

nimock ha scritto:

vfr 04 pot 102,26 - coppia 7,40 a 9100 consumo 18 vel max 253,1
vfr 05 pot 91,4 - coppia 8,1 a 9100 consumo nd vel max 253,1


occhio che solo gli ultimi due modelli citati sono indice di quanto i dati lascino a volte il tempo che trovano...la 05 per avere più coppia e 10 cv in meno dovrebbe essere particolarmente soffocata in alto...cosa che non è nella realtà...

non fraintendere...non dico che i dati relativi alla 98 non siano corretti anzi mi sarei aspettato più cv... 0510_amici.gif
 
5636971
5636971 Inviato: 11 Set 2008 11:58
 

Bmax ha scritto:
Resta comunque che la mia impressione negativa è stata solo una prima impressione...... che devo mettermi a pagiugare un pò con le mappe...... e che comunque...... NON OFFENDETEVI...... ma non c'è proprio NESSUNO che sulla PC3 ci abbia lavorato e ci sappia lavorare !!!!! icon_eek.gif
Me ne sto rendendo conto pian piano quando cerco informazioni (e non solo su questo forum), perchè il 95% dei motociclisti non sanno nemmeno le differenze tra PC3, Hub, Ignition module, ecc


Credo che la maggiorparte di chi prende la centralina la compra, la fa montare e la fa settare...oltre non va...poi credo che il modulo di accensione lo prenda solo chi prepara la moto per pista.

io proverei a cercare informazioni nei forum delle supersportive...li dovresti trovare qualcuno che ci ha giocato un pò...
 
5636981
5636981 Inviato: 11 Set 2008 11:59
 

io ti credo, Bmax, basta pensare a quanti meccanici ci sono in giro che non sanno fare i meccanici icon_confused.gif

poi l'elettronica è una cosa che tanti hanno quasi ignorato, se ti prendevi un kit spilli per carburatori, penso che trovavi molta più gente che ne sapeva icon_rolleyes.gif
 
5638375
5638375 Inviato: 11 Set 2008 13:35
 

Q8 sia bmax che java che vufero io mi sono solo messo a copiare i dati rilevati dal giornale dati rilevati trumentalmente e quindi oggettivi poi.... la moto in prova puo' esre stata maltrattata, il giorno della prova poteva esserci un clima del cavolo, ilvento a favore o contro, il tester odiava il vfr etc etc etc icon_biggrin.gif icon_biggrin.gif icon_biggrin.gif icon_biggrin.gif
 
5638510
5638510 Inviato: 11 Set 2008 13:44
 

nimock ha scritto:
Q8 sia bmax che java che vufero io mi sono solo messo a copiare i dati rilevati dal giornale dati rilevati trumentalmente e quindi oggettivi poi.... la moto in prova puo' esre stata maltrattata, il giorno della prova poteva esserci un clima del cavolo, ilvento a favore o contro, il tester odiava il vfr etc etc etc icon_biggrin.gif icon_biggrin.gif icon_biggrin.gif icon_biggrin.gif


si può essere...se la 04 la provano a gennaio e la 05 a agosto dopo due turni in pista ci credo bene che escono valori strani... icon_asd.gif
 
5769713
5769713 Inviato: 23 Set 2008 16:49
 

Chiedevo se qualcuno di voi è in possesso (o conosce chi ce l'ha) di una mappatura per Power Commander 3 modello usb per il VFR800 dell'anno 99.......
Tendo a precisare, onde evitare di farvi perdere tempo inutilmente, che le mappe per VFR98, 2000, 2001, ecc NON vanno bene poichè le moto sono differenti.

Sul sito inoltre è presente UNA solo mappa che ovvio ho già scaricato e provato ma che ha dato "scarsi" risultati (M101-701).
Le mappe corrette sono SOLAMENTE quelle con estensione .djm (le .map non vanno bene).

Grazie a tutti in anticipo..... saluti !!!! 0509_welcome.gif
 
5802695
5802695 Inviato: 26 Set 2008 12:06
 

Ragazzi ho un appello da fare..... e spero che Jeanne sia clemente per questo mio piccolo OT.....

Sto cercando un pc portatile ma piccolo (vedi ad esempio quelli dell'Asus in promozione Tim) per poter fare le prove di mappatura della centralina "su strada".....

Per cui..... se qualcuno ne avesse uno che è disposto a vendere..... per cortesia mi contatti...... grasssie !!!! icon_wink.gif 0510_inchino.gif

NB. usando il tastino email sotto comparirà direttamente la mia mail personale!!!
 
5802722
5802722 Inviato: 26 Set 2008 12:08
 

un semplice notebook non ti sta nella borsa da serbatoio??? o nel bauletto??? certo che quello che dici tu sarebbe più comodo... icon_rolleyes.gif
 
5804921
5804921 Inviato: 26 Set 2008 14:58
 

Io il pc in casa ce l'ho..... per cui mi serve una cosa che sia:
- economica
- piccola
- che porti almeno W2K (win 2000)
- che abbia 1 porta usb
Stop !!!

Poi è logico...... che abbia una batteria decentemente funzionante con 1 minimo di autonomia.
Sarebbe sufficiente anche un palmarino (che ho)...... ma purtroppo il software della PCW è scritto solo per ambiente windows e non c'è modo di farlo girare anche su un palmare.
 
5811127
5811127 Inviato: 27 Set 2008 0:16
 

fatti un eeepc Asus icon_mrgreen.gif
dai un'occhio qui Eeepc.it icon_wink.gif

occhio ovviamente ai requisiti di sistema, l'eeepc è un bel giocattolino che costa davvero poco, ma ovviamente ha i suoi limiti (gli umpc quelli veri si trovano a poco meno di 2000€ eusa_wall.gif )
 
5812990
5812990 Inviato: 27 Set 2008 12:55
Oggetto: portatile economico
 

Io per l'officina (parola grossa per indicare il garage) ho preso un portatile standard, ma super economico.
Il mio e' un Acer Extensa 5220, processore Celeron 550, 1 GB di Ram e Vista (purtroppo); l'ho pagato 385 Euro reso a casa.
Ovviamente e' piu' scomodo da portare in giro, pero' hai un computer vero che puoi usare anche a casa. E' completo di tutto (masterizzatore DVD, schermo da 15.4" etc etc), non e' una scheggia soprattutto per colpa di Vista, ma il suo dovere lo fa.
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 2 di 5
Vai a pagina Precedente  12345  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum HondaForum Honda VFR

Forums ©