Leggi il Topic


Indice del forumForum Yamaha

   

Pagina 3 di 6
Vai a pagina Precedente  123456  Successivo
 
SR 250 - chi la ha provata?
3018874
3018874 Inviato: 24 Nov 2007 14:31
 

Sicuramente i BITUBO sono i migliori ammortizzatori che si possono montare sulla SR....fenomenali...alzano la moto giusto di un centimetro! Io li ho ordinati ma non sono ancora arrivati....non vedo l'ora di cambiare i miei che sono durissimi.

Lamp...Luca
 
3307977
3307977 Inviato: 3 Gen 2008 1:04
 

luke86 ha scritto:
Ragazzi ma qui si parla di una grandissima moto:comoda, sicura e manegevolissima!!!Io l'ho comprata e messa a posto prima dell'estate scorsa e ci sto facendo parecchi km.....(sardegna, corsica, abruzzo) e ne sono entusiasta!!!!!


ehehe, come biasimarti!

In effetti, mi dispiace venderla, ma d'altronde come devo fare? Mi piacerebbe tenere una seconda moto per le scampagnate, ma ora come ora non me lo posso permettere troppo comodamente...
 
4935464
4935464 Inviato: 28 Giu 2008 19:13
Oggetto: consiglio urgente
 

carissimi ho bisogno di un consiglio su una yamaha sr del 97. 91.000 km, carrozzeria ben tuenuta ma la moto è ferma da 5 anni. non revisionata. il prezzo mi sembra buono...ma non avandola sentita girare non so bene come può essere. quanto potrei spendere per metterla in funzione? sicuramente freni da rifare, batteria da cambiare, gomme..le cambierei per sicurezza..non so se i pistoni hanno preso umidità etc. tenuta in garage (interrato).
aspetto vostri consigli!
 
4935915
4935915 Inviato: 28 Giu 2008 20:24
 

91.000 km per una 250 sono veramente parecchi anche per un'ottima moto come la Yamaha SR 250.
Se il pistone ha dei problemi non derivano dall'umidità, ma dall'usura.

Regalata la prenderei, e comunque non impegnerei più di 500 €.
Considera che le gomme hanno più di 5 anni e quindi saranno durissime e di conseguenza pericolose, la batteria è da cambiare di sicuro e necessita un buon tagliando con cambio di tutti gli oli motore, freni e forcella, controllo e pulizia del carburatore.
Ricorda anche di far controllare la compressione che probabilmente sarà bassa, in questo caso potresti provare a cambiare le sole fasce e fargli fare un 4-500 km di rodaggio.

Se invece dovessi mettere mano a valvole, pistone e cilindro non so se ti conviene prenderla neanche regalata, i ricambi Yamaha sono carissimi.
 
4937128
4937128 Inviato: 29 Giu 2008 2:25
 

wizz però non parli dei tuoi famosi scoppi in rilascio... altro che scarico senza db killer icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif
 
4938167
4938167 Inviato: 29 Giu 2008 12:11
Oggetto: consiglio urgente
 

regalata nn me la darà mai..anche perchè dice che sotto i 500 nn gli conviene venderla perchè la darebbe al concessionario per avere gli incentivi...
io nn so proprio come fare a valutarla poichè dovrei prima portrala da un maccanico...e questo vuol dire prenderla a scatola chiusa..
Lui mi ha assicirato che nel 2002 andava bene e non aveva problemi. ora non so bene che fare. il modelo mi piace parecchio e so che non è così facile trovarlo. Vero? i km sembrano tantini anche a me. se dovessi prenderla quanta vita avrebbe? e per le cose che mi hai scritto a quanto ammonterebbe la spesa? supero le 500- 600 euro?
grazie!
ciao
 
4941316
4941316 Inviato: 29 Giu 2008 19:40
Oggetto: Re: consiglio urgente
 

dale ha scritto:
i km sembrano tantini anche a me. se dovessi prenderla quanta vita avrebbe? e per le cose che mi hai scritto a quanto ammonterebbe la spesa? supero le 500- 600 euro?

Per avere gli incentivi, di moto bisogna comperarne un'altra nuova e intestarla allo stesso proprietario di quella da demolire.
Se quella povera SR è ferma da così tanto tempo vuol dire che lui non ha nessuna intenzione di andare in moto e tanto meno di prenderne una nuova.
Un favore potrebbe anche fartelo.
icon_biggrin.gif

Parlando di spese, per prima cosa c'è il costo del trapasso, se vai tu in motorizzazione te la cavi con poco meno di 90 €, se vai a una agenzia sei dai 150 ai 200.

Un buon tagliando con cambio di tutti gli oli motore, freni e forcella, controllo e pulizia del carburatore stimo sui 200 €.
Se devi cambiare pignone, corona e catena altri 100.
Le due gomme montate e bilanciate poco meno di 200.

Se devi cambiare le fasce 100-150.
Se devi mettere le mani su cilindro, pistone o valvole i costi schizzano su.
Se la frizione non è mai stata cambiata non durerà in eterno.

Considera che un buon 125 nuovo tipo l'XS della Sym lo prendi con 1.500 €.
Un Suzuki TU250 di meno di 10 anni con 20-30.000 sui 1.000 1.200.
Un Marauder 250 lo trovi ancora a meno.
 
4942523
4942523 Inviato: 29 Giu 2008 21:57
 

grazie mille per i consigli!! quindo penso che chiederò o il regalo..o passo ad altro. la suzuki TU esteticamente non è male ma come prestazioni penso lasci un po' a desiderare...
Ad ogni modo sai consigliarmi qualche altro modello old style?
a me piaceva anche la suzuki gs (fine anni '70). volendo cercare qualcosa di più recente e rimanendo sempre sui 1000 1200 euro cosa mi consiglieresti?
 
4943792
4943792 Inviato: 30 Giu 2008 0:07
 

dale ha scritto:
la suzuki TU esteticamente non è male ma come prestazioni penso lasci un po' a desiderare...

Come prestazioni dovrebbe avere qualcosa in più della SR.

dale ha scritto:
Ad ogni modo sai consigliarmi qualche altro modello old style?
a me piaceva anche la suzuki gs (fine anni '70). volendo cercare qualcosa di più recente e rimanendo sempre sui 1000 1200 euro cosa mi consiglieresti?

Ad estate iniziata trovare una buona moto a quella cifra non è facile.
Certo l'affare si può trovare, un paio di settimane fa un mio amico ha comperato una bella Ténéré 660 a 1000 €, ma non è facile.
Prova a guardare sia nel nostro sito Mercatino di Moto Usate, Accessori e Varie che in quello di secondamano.it e di moto.it
Magari riesci a trovare anche la tua SR.
 
4949930
4949930 Inviato: 30 Giu 2008 15:16
 

maga12 ha scritto:
wizz però non parli dei tuoi famosi scoppi in rilascio... altro che scarico senza db killer icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif



Eheh, giusto, bisognerebbe dedicargli un topic apposito! icon_asd.gif icon_asd.gif

Ad ogni modo secondo me, con tutti quei km non conviene prenderla...
Certo, se non fosse stata ferma 5 anni e avessi potuto provarla... icon_rolleyes.gif
 
4989866
4989866 Inviato: 3 Lug 2008 19:34
 

dunque...avrei trovato una bellisma honda four di fine anni 70. tenuta molto bene..ma anche questa ferma da qualche anno. il motore non è grippato e la moto a pedale dovrebbe partire. me la consigliate? anche qui per un tagliano bisognerebbe spendere circa 600 euro?
 
4992758
4992758 Inviato: 3 Lug 2008 23:35
 

La Honda 400 four ha un valore di mercato molto superiore a quello della Yamaha SR 250.
Se la cifra è la stessa la prenderei di corsa.
Comunque non è questa la sede giusta per parlarne, ti consiglio di postare in Forum Moto d'Epoca
Ti potremo rispondere con più dettagli e precisione.
 
5078415
5078415 Inviato: 12 Lug 2008 9:41
 

mai sentita dire yamaha sr250
 
5106457
5106457 Inviato: 15 Lug 2008 12:09
 

Insomma qua bisogna distinguere fra "roba vecchia" estremamante intrigante ma poco affidabile, per giretti domenicali, o qualcosa che consenta un po di spostamenti.
 
5146653
5146653 Inviato: 18 Lug 2008 16:56
 

Bè, io con la mia due sabati fa ci ho fatto Ravenna Bergamo senza autostrada: 735 km in due giorni (anzi, devo ancora aprire il report) e la moto non ha dato nessun segno di affaticamento!

Però la mia ha 23mila chilometri, è ancora giovane e ha ancora molta strada da percorrere! icon_mrgreen.gif
 
5259065
5259065 Inviato: 30 Lug 2008 16:25
 

Beh io per scaramanzia non vi posso dire dove mi avvio con 60.000 km e 19 anni di anzianità, per cui predico bene e razzolo male, ma resterete stupefatti.
 
5467326
5467326 Inviato: 27 Ago 2008 10:30
 

Dopo 24mila km, si sono presentati quelli che forse sono i primi problemi seri della mia SR, di certo non irrimediabili, ma ci vorrà un po' di spesa!

Innanzitutto, la guarnizione di testa ha iniziato a far trafilare un po' d'olio... Non perde vistosamente, si vede giusto un po' di olio che trafila, ma con il tempo diventerà una vera perdita.
Poi era qualche giorno che sentivo uno strano rumore metallico dalla distribuzione (premetto che non me ne intendo tantissimo) e pensavo fosse la catena da tirare... Sono andato dal meccanico e mi ha detto che bisogna appunto dargli una registrata, oltre a registrare le valvole, che col tempo avranno preso un po' di gioco!

Inoltre sempre qualche giorno fa, andavo per sostituire l'olio, prendo la chiave per svitare il tappo, giro e -clack- la testa del dato si è rotondizzata in un solo giro icon_eek.gif icon_eek.gif
Quindi mi toccherà fargli fare anche quel lavoro, dato che non sono capace di svitare una vite esagonale con la testa rovinata.

Spero solo che non mi salassino!! icon_mrgreen.gif icon_mrgreen.gif
 
5469449
5469449 Inviato: 27 Ago 2008 13:40
 

Lavorare su di un monocilindrico non è una operazione complessa.
Registrazione catena di distribuzione e regolazione gioco valvole sono operazioni di routine che assieme al cambio del tappo dell'olio, a un meccanico, prenderanno circa un'ora di tempo.
Il tappo dell'olio poi è di semplice metallo, non d'oro.
icon_biggrin.gif
Vai tranquillo te la cavi con poco, fossi in te ne approfitterei per un bel tagliando completo.
 
5509328
5509328 Inviato: 31 Ago 2008 17:08
 

bigpenna ha scritto:
Lavorare su di un monocilindrico non è una operazione complessa.
Registrazione catena di distribuzione e regolazione gioco valvole sono operazioni di routine che assieme al cambio del tappo dell'olio, a un meccanico, prenderanno circa un'ora di tempo.
Il tappo dell'olio poi è di semplice metallo, non d'oro.
icon_biggrin.gif
Vai tranquillo te la cavi con poco, fossi in te ne approfitterei per un bel tagliando completo.



Fiuu, grazie big, mi risollevi il morale icon_wink.gif

Per tagliando completo, oltre al motore, cosa dovrei far controllare?
Forse le sospensioni... L'impianto frenante lo controllo già io, ho cambiato il liquido freni due mesetti fa... Idem per la trasmissione finale...
 
5516223
5516223 Inviato: 1 Set 2008 12:25
 

wizz ha scritto:

Per tagliando completo, oltre al motore, cosa dovrei far controllare?
Forse le sospensioni... L'impianto frenante lo controllo già io, ho cambiato il liquido freni due mesetti fa... Idem per la trasmissione finale...

Sono contento di esserti stato di aiuto.
Quindi la curi già molto bene, oltre al filtro aria che avrai sicuramente cambiato (da effettuare ogni 6000 km), ogni 2 - 5 anni andrebbe anche sostituito l'olio delle forcelle, operazione abbastanza facile in quanto hai forcelle di tipo tradizionale.
Se ti può interessare ti do la quantità di olio per stelo: 158 cc di SAE 10.
 
5757122
5757122 Inviato: 22 Set 2008 16:47
Oggetto: rubinetto benzina scritta serbatoio
 

Ciao!
Felice di essermi imbattuta nel vostro forum. Non mi sembra vero!
Anch' io una SR classic dell’85 e in questo periodo sono alle prese con una serie di questioncine per me problematiche ... a) perchè purtroppo è stata ferma per un periodo e ne risente; b) perchè non sono proprio un’espertona di meccanica, per quanto possa essere semplice una moto del genere agli occhi di chi ne sa. Detto ciò mi appello a chi di voi ha un po’ di pazienza per dirmi la sua. Vorrei sistemarla e i vostri suggerimenti sarebbero preziosi.
Il motore è a posto, un orologio. Ho invece acquistato di recente un motorino di avviamento che verosimilmente è stato rigenerato e spero sia per me la svolta. Sì perchè in agosto avevo dovuto imparare ad accenderla a spinta, quando ancora non avevo cambiato i pneumatici (il proprietario precedente aveva montato l’anteriore sovradimensionato e la moto era molto meno maneggevole). Inoltre ho sostituito le guarnizioni al rubinetto della benzina perchè perdeva. La perdita c’è ancora. Temo sia quella tela gommata sottile, nera e un po’ mobile fatta a membrana (scusate ma non so come si chiama) che non può essere smontata. Questo significa che devo cambiare tutto il rubinetto. Il prezzo mi sembra esagerato come mi sembrava esagerato quello del motorino d’avviamento nuovo. Qualcuno mi sa consigliare dove cercare ...non so, all’estero, o dove? Altra cosa: la scritta yamaha in plastica dura sul serbatoio. Da una parte si è spaccata. E’ introvabile. Qualcuno ne sa qualcosa? Perdonate il bombardamento di domande.
PS Mi trovo a doverci mettere mano dopo aver fatto fare un tagliando a un meccanico che era meglio evitare. Ma quanto è complicato trovare quello giusto, per queste moto!!
Attendo fiduciosa!! Grazie
 
5760494
5760494 Inviato: 22 Set 2008 20:59
Oggetto: Re: rubinetto benzina scritta serbatoio
 

kina ha scritto:
Qualcuno mi sa consigliare dove cercare ...

La Yamaha mediamente fa pagare i suoi ricambi più di ogni altra Casa giapponese, ti consiglio di visitare eBay, sezione ricambi, vista anche l'opzione di ricerca che include i venditori professionisti.
Loro smontano le moto e le rivendono a pezzi, specie i tedeschi sono molto affidabili anche se i tempi di spedizione non sono inferiori ai 7 giorni.
Per alcuni pezzi ci vuole pazienza, ma presto o tardi li trovi.
icon_biggrin.gif
 
5771253
5771253 Inviato: 23 Set 2008 18:44
Oggetto: ricambi e-bay
 

grazie tante, procederò. In effetti il motorino di avviamento proviene proprio da lì. E-bay Germania, venditore professionista. Mi sono trovata bene e per fortuna funziona perfettamente.
A presto!
 
8821891
8821891 Inviato: 9 Nov 2009 14:23
 

*** Messaggio rimosso come da regolamento - Nimwid ***

Vogliate usare il mercatino, per gli annunci di compravendita, grazie.


 
9877730
9877730 Inviato: 17 Mag 2010 17:58
 

io ho acquistato da poco una sr250 classic, è la mia prima moto e mi trovo benissimo come guida, ho faticato un po' per trovarla ma alla fine ci sono riuscito e me la sto godendo...
anche se molte cose sono un mistero per me e mi manca anche il manuale d'uso e manutenzione, ho talmente tante domande che non so da dove iniziare... per il momento spero solo di trovare un manuale, in internet non ho trovato niente purtroppo
 
9893163
9893163 Inviato: 20 Mag 2010 0:37
 

dissy ha scritto:
io ho acquistato da poco una sr250 classic, è la mia prima moto e mi trovo benissimo come guida, ho faticato un po' per trovarla ma alla fine ci sono riuscito e me la sto godendo...
anche se molte cose sono un mistero per me e mi manca anche il manuale d'uso e manutenzione, ho talmente tante domande che non so da dove iniziare... per il momento spero solo di trovare un manuale, in internet non ho trovato niente purtroppo


Prova a iniziare da qualche parte con le domande, altrimenti non arriverai mai in fondo alla lista!

A disposizione! 0509_up.gif
 
9893905
9893905 Inviato: 20 Mag 2010 10:26
 

sì ma temo di andare OT, prima cerco un po' nel forum, sono più che altro domande di carattere generale in ambito tecnico doppio_lamp_naked.gif
 
9910168
9910168 Inviato: 23 Mag 2010 16:00
 

una cosa volevo chiedere, ho cercato nel forum e nelle guide, ma non sono riuscito a capire come si fa a sapere la pressione a cui devono essere gonfiati i pneumatici
 
10008756
10008756 Inviato: 9 Giu 2010 17:43
 

Perchè non ci fai vedere qualche foto della tua moto? icon_biggrin.gif
 
10014182
10014182 Inviato: 10 Giu 2010 13:48
 

appena la lavo e la lucido le faccio un servizio fotografico e poi posto doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 3 di 6
Vai a pagina Precedente  123456  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Yamaha

Forums ©