Leggi il Topic


Indice del forumForum Yamaha

   

Pagina 6 di 6
Vai a pagina Precedente  123456
 
SR 250 - chi la ha provata?
14316674
14316674 Inviato: 29 Apr 2013 17:31
Oggetto: yamaha sr 250 1989
 

Ciao wizz scusa il disturbo..ti contatto perchè, leggendo dai forum, hai una sr 250 e ne sai almeno un milione di volte in più di me...io ho una sr 250 del 1989 con le ruote a 7 raggi sul carterino di destra c'è scritto special ma sul libretto no quindi non so dirti se è special o no....la moto sta ferma da 4 anni...la fermai perchè mi dava problemi con la batteria...mi si scaricava in un mese...e non essendo ferrato nè per moto ne per elettronica decisi da fermarla...adesso che si sono fregati la mia motocicletta nuova...voglio ritornare alla vecchia...e così mi sono informato su quale poteva essere il problema e ho capito, leggendo che poteva essere di natura elettrica...credo che potrebbe essere il regolatore di tensione tu che ne pensi???...
inoltre ti volevo chiedere se i pezzi delle altre serie e di anni precedenti e seguenti sono gli stessi...intendo estetica e motoristica....ti chiedo questo perchè ho visto delle moto come la mia rinnovate in molte cose..ad esempio il filtro dell'aria nella mia moto è un cassetto gigante sotto il carter sinistro, che ho visto dalle foto che può essere sostituito da un semplice filtro a bicchiere....eliminando il vano filtro dell'aria e della batteria sarebbe gia tutto diverso...
non so niente riguardo a dimensioni della motocicletta...non so se la special è diversa dalle altre (exciter,classic.etc) solo per elementi estetici o anche di motoristica.... pero vedo che su ebay ci sono molti pezzi disponibili ma di tipi e di annnate precedenti o seguenti alla mia..sono ugualmente usufruibili per la mia??
Scusandomi per il disturbo...spero che tu mi risponda la al più presto...Grazie
 
14317490
14317490 Inviato: 29 Apr 2013 21:18
 

Ciao, ti saluto da Lublino, in Polonia, visto che sono in wiaggio con la mia CBF600 icon_wink.gif
Le annate della SR hanno piccole differenze l'una dall'altra, purtropo non so elencartele con precisione ma occorre fare attenzione più che altro alle parti riuardanti il telaio (ad esempio il forcellone cambia, in lunghezza, tra le varie serie).

Secondo me il tuo problema potrebbe essere la batteria stessa, probabilmente esausta, prova a fare controllare la ricarica da un elettrauto ed misterkey ha scritto:


Ciso, ti saluto da Lublino, in Polonia, visto che sono in wiaggio con laia CBF600
Le annate della SR hanno piccole differenze l'una dall'altra, purtropo non so elencartele con precisione ma occorre fare attenzione più che altro alle parti riuardanti il telaio (ad esempio il forcellone cambia, in lunghezza, tra le varie serie).

Secondo me il tuo problema potrebbe essere la batteria stessa, probabilmente esausta, prova a fare controllare la ricarica da un elettrauto ed eventaulemtne fatti dare una batteria nuova (meglio se di marca!).

La modifica del filtro è veramente inutile, se non al fine estetico, e se il motore non è elaborato non fa altro che portarti problemi alla carburazione.

Se ti serve altro sono qua, ciao!
 
14318153
14318153 Inviato: 30 Apr 2013 0:20
Oggetto: sr 250
 

Grazie wizz della risposta...ti ho parlato del regolatore perchè non è la prima volta che cambio la batteria..ne cambiai due in pochi mesi...e poi mi ricordo che avevo problemi elettrici anche durante la marcia ad esempio il clakson non suonava bene neanke in marcia...quindi la batteria la eliminerei come opzione...ma pensi ke non potrebbe essere il regolatore???
Qualora ne avessi bisogno tu dici che i componenti elettrici(ad esempio il regoaltore) sono gli stessi per tutti i modelli dal 81 al 96??...e anche quelli del motore???...scusa le troppe domande ma non so niente di questa moto...
 
14392095
14392095 Inviato: 27 Mag 2013 14:17
 

qualcuno di voi ha mai cambiato la guarnizione del tappo serbatoio, perché mi sono accorto che metre la lavo è entrata dell'acqua. Pensavo anche, se si può cambiare il tappo con uno non di marca (non Yamaha)...
 
14403753
14403753 Inviato: 31 Mag 2013 14:03
 

dissy ha scritto:
qualcuno di voi ha mai cambiato la guarnizione del tappo serbatoio, perché mi sono accorto che metre la lavo è entrata dell'acqua. Pensavo anche, se si può cambiare il tappo con uno non di marca (non Yamaha)...

La guarnizione dovrebbe cambiarsi senza problemi...

Forse faresti meglio a chiedere al rivenditore! 0509_up.gif
 
14405567
14405567 Inviato: 1 Giu 2013 11:23
 

l'ho trovata a 17 €, anche su internet, stesso prezzo da paesi bassi
 
14543501
14543501 Inviato: 29 Lug 2013 13:15
 

qualcuno sa più o meno ogni quanto vanno registrate le valvole?
 
14557479
14557479 Inviato: 5 Ago 2013 10:46
 

dissy ha scritto:
qualcuno sa più o meno ogni quanto vanno registrate le valvole?

In base al bisogno... Io le ho guardate un paio di volte ma erano a posto icon_wink.gif
 
14649064
14649064 Inviato: 21 Set 2013 16:15
 

Sto pensando di comprarmi una SR 250 Classic del '98 che mi piace come estetica, ma avrei anche l'occasione di comprare una YBR 250 del 2007, allo stesso prezzo e con gli stessi km, che mi piace meno.
Allora vorrei sapere che differenze sostanziali esistono fra le due moto.
La prima ha il carburatore, la seconda l'iniezione.
Entrambe hanno probabilmente lo stesso motore.
Entrambe hanno dietro il freno a tamburo.

Scheda tecnica della SR:
Prodotta dal 1997 al 1998
Cilindrata: 249 cc
accensione: elettronica
Alimentazione: Mikuni 34 mm
Potenza: 20 cv / 7700 giri
Coppia: 1.9 kgm (18.6 Nm) / 7000 giri
Marce: 5
Freni: D-T
Misure freni: 267-190 mm
Misure cerchi (ant./post.): 19'' / 18''
Normativa antinquinamento: Euro 0 (impossibile; nel '97 è entrata in vigore Euro 2)
Peso: 135 kg
Capacità serbatoio: 10.8 l
Segmento: custom (!)

Scheda tecnica della YBR:
Cilindrata: 249 cc
Raffreddamento: ad aria
Avviamento: E
Potenza: 21 cv (15 kW) / 7500 giri
Coppia: 2.1 kgm (20.5 Nm) / 6500 giri
Marce: 5
Freni: D-T
Misure freni: 282-130 mm
Misure cerchi (ant./post.): 17'' / 17''
Normativa antinquinamento: Euro 3
Peso: 138 kg
Lunghezza: 2025 mm
Larghezza: 745 mm
Altezza sella: 805 mm
Capacità serbatoio: 19.2 l
Segmento: Naked

A parte il carburatore, le differenze sono minime.
Dice però Wikipedia nella versione spagnola (la SR era molto diffusa in Spagna come moto da città):

Sus virtudes son su fácil manejo, la fiabilidad de su motor y su precio de compra. En contra tiene algunos problemas o defectos: Los cromados son de baja calidad y suelen deteriorarse con el paso de los años, así como las piezas metálicas que tienden a oxidarse, sobre todo en zonas costeras. La batería es su mayor defecto, ya que se descarga con mucha facilidad. La cadena se afloja con facilidad y requiere algo de atención. El motor de arranque suele dar problemas con los años y suele se necesario cambiarlo en algunas unidades. El sistema eléctrico es delicado, ya a veces pueden surgir algún problema, sobre todo con la iluminación. El grifo de la gasolina, también en ocasiones puede dar algún problema. La suspensión trasera peca de blanda y en seguida hace tope debido a su corto recorrido. El manillar en el modelo especial, es un poco alto y en el tráfico urbano es un poco molesto, requiere una adaptación sobre todo en embotellamientos para no golpear a los demás automóviles.

Traduzione:
Le sue virtù sono la facile conduzione, l'affidabilità del motore e il prezzo d'acquisto. In confronto ha alcuni problemi o difetti: le cromature sono di scarsa qualità e tendono a deteriorasi col passare degli anni, così come le parti metalliche che tendono a ossidarsi, sopratutto nelle zone costiere (?). La batteria è il suo principale difetto, che si scarica con molta facilità. La catena si allunga con facilità e richiede un po' di attenzione.
Il motore all'avviamento dà spesso problemi con gli anni e spesso bisogna cambiarlo in qualche unità. Il sistema elettrico è delicato, e a volte può dare problemi, sopratutto con la illuminazione. Anche il rubinetto della benzina può dare talvolta problemi. La sospensione posteriore pecca di morbidezza e può arrivare a fine corsa per la scarsa escursione. Il manubrio nel modello Special è un poco alto e nel traffico urbano è un poco scomodo, richiede un adattamento sopratutto negli ingorghi per non colpire le altre auto.

Non c'è da esserne entusiasti. Credo che la Yamaha SR 250 sia definitivamente superata.
 
14649412
14649412 Inviato: 21 Set 2013 21:45
 

premesso che come motociclista non ho grande esperienza,
da circa due anni uso una SR 250 per andare e tornare dal lavoro su di una strada di montagna con un dislivello di circa 800 metri in poco meno di 20 chilometri (aggiungo che non sono un peso piuma) quindi, nei mesi "buoni", faccio circa 200 chilometri alla settimana... nessun problema!
ovviamente le prestazioni non sono eccezionali ma per un principiante come me sono più che soddisfacenti e le spese di esercizio sono molto contenute.
in conclusione, io sono soddisfatto della SR.
 
14649705
14649705 Inviato: 22 Set 2013 10:14
 

Giulietto di dove sei ? Cosa ne dici di tutti gli inconvenienti che Wikipedia attribuisce alla SR (ruggine facile, batteria che si scarica, catena che si allunga, problemi di avviamento, sistema elettrico delicato, manubrio troppo largo) ?

Questa moto mi piace molto, e mi spiace doverla abbandonare per i troppi difetti.
E' un fatto strano, in Spagna era una moto vendutissima e un amico che lavorava in un autonoleggio mi dice che era la moto preferita.
 
14649900
14649900 Inviato: 22 Set 2013 13:21
 

abito in provincia di trento.
ho comperato la moto, immatricolata nel '98, nel giugno del 2011 e non ne conosco la "storia". questa estate ho cambiato la batteria ma non so quando sia stata montata la precedente...
per il resto NON posso confermare le indicazioni di wikipedia
come ho detto nel post precedente, non ho esperienza di moto ma di questa sono soddisfatto. ovviamente bisogna considerare che è un mezzo di 15 anni e non penso si possa pretendere che le cromature siano perfette e la vernice non abbia qualche segno...
 
14650750
14650750 Inviato: 23 Set 2013 0:48
 

io ho fondato questo fan club della sorella maggiore SR 400 Link a pagina di Facebook.com

Notizie non ancora verificate dicono che potrebbe essere importata in italia dal 2014! Magari!
 
15089969
15089969 Inviato: 11 Ago 2014 22:47
 

ragazzi ho bisogno di aiuto!
a causa di una banale caduta, ho rotto il faro anteriore.
per smontare i pezzi del vecchio e montare il ricambio ho dovuto staccare tutti i fili e, fidandomi temerariamente della mia memoria e dei colori dei fili, non ho pensato a segnarli o a fotografare i collegamenti.
morale: a distanza di qualche giorno, quando sono andato a riattaccare i fili non mi ricordavo più un tubo e adesso sono nelle peste!
non è che qualche anima pia potrebbe passarmi lo schema elettrico dei collegamenti che ci sono dentro il faro o, anche meglio, aprire il faro e fare due foto ai collegamenti?
la mia è una sr clasic del 1998...
ringrazio anticipatamente chi si prenderà la briga di rispondermi!
 
15095432
15095432 Inviato: 18 Ago 2014 20:46
 

giulietto1 ha scritto:
ragazzi ho bisogno di aiuto!
a causa di una banale caduta, ho rotto il faro anteriore.
per smontare i pezzi del vecchio e montare il ricambio ho dovuto staccare tutti i fili e, fidandomi temerariamente della mia memoria e dei colori dei fili, non ho pensato a segnarli o a fotografare i collegamenti.
morale: a distanza di qualche giorno, quando sono andato a riattaccare i fili non mi ricordavo più un tubo e adesso sono nelle peste!
non è che qualche anima pia potrebbe passarmi lo schema elettrico dei collegamenti che ci sono dentro il faro o, anche meglio, aprire il faro e fare due foto ai collegamenti?
la mia è una sr clasic del 1998...
ringrazio anticipatamente chi si prenderà la briga di rispondermi!

IO li ho segnati tutti ( e sono ancora segnati visto che non ho finito il rimontaggio dallincidente del 2011), però non è facile fotografiarli in modo che si vedano tutti!)
 
15095755
15095755 Inviato: 19 Ago 2014 9:13
 

wizz ha scritto:
IO li ho segnati tutti ( e sono ancora segnati visto che non ho finito il rimontaggio dallincidente del 2011), però non è facile fotografiarli in modo che si vedano tutti!)


connettori a parte (che non sono un problema perchè non si può sbagliare a collegarli) potresti farmi uno schemino degli altri collegamenti o due foto di quello che si vede?
altrimenti mi tocca tirare giù tutto l'impianto e seguire filo per filo...

in tutti casi grazie per l'interssamento
 
15095959
15095959 Inviato: 19 Ago 2014 12:50
 

wizz ha scritto:
IO li ho segnati tutti ( e sono ancora segnati visto che non ho finito il rimontaggio dallincidente del 2011), però non è facile fotografiarli in modo che si vedano tutti!)

Puoi fare una scansione (tutte le stampanti hanno la funzione scanner), poi memorizzi il file con tinypic e lo puoi far vedere qui.
 
15104711
15104711 Inviato: 28 Ago 2014 11:41
 

è stata dura ma ce l'ho fatta...
 
15122983
15122983 Inviato: 12 Set 2014 13:58
 

Scusate ma non avevo più letto nel frattempo!
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 6 di 6
Vai a pagina Precedente  123456

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Yamaha

Forums ©