Leggi il Topic


Indice del forumForum BMWBMW - Consigli Meccanici e Tecnici

   

Pagina 2 di 3
Vai a pagina Precedente  123  Successivo
 
bmw 1150 r [beve olio, è normale fino a 30.000 km?]
342252
342252 Inviato: 11 Mag 2006 14:48
Oggetto: Re: bmw 1150 r
 



Anonymous ha scritto:
rugge ha scritto:
ho fatto 15.000 km con questa moto ma continua a bere olio come una dannata e in concessionaria mi dicono che è normale e che il consumo contnuerà fino ai 30.000 vi risulta?
un doppio lampeggio a tutti.


Beh, allora dovrebbe essere normale... io ne ho percorso 7.500 Km e ho già fatto fuori 2 Kili di olio.... taglliando dei 1.000 a parte....


CIAO RAGAZZI HO ACQUISTATO UNA ROCKSTER A FEBBRAIO E DEVO ,PER FORTUNA, ANCORA RABBOCCARE L' OLIO.MI POTRESTE INDICARE MARCA E TIPO DA POTER UTILIZZARE ????
GRAZIE A TUTTI
 
343431
343431 Inviato: 11 Mag 2006 22:58
 

ATTENZIONE AMICO VULOX!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

La caponord non è poi così tanto italiana come credi..........

Doppio LAMP
 
343464
343464 Inviato: 11 Mag 2006 23:11
Oggetto: Re: bmw 1150 r
 

divino75 ha scritto:
CIAO RAGAZZI HO ACQUISTATO UNA ROCKSTER A FEBBRAIO E DEVO ,PER FORTUNA, ANCORA RABBOCCARE L' OLIO.MI POTRESTE INDICARE MARCA E TIPO DA POTER UTILIZZARE ????
GRAZIE A TUTTI



che io sappia Castrol GPS
 
343469
343469 Inviato: 11 Mag 2006 23:14
 

wulox ha scritto:
icon_lol.gif

è ora di sfatare il mito bmw....

..per me una moto pur bella e affidabile che sia che mi ingoia 1kg d'olio agni 1000 km ha qualcosa che tocca.......
nemmeno un landini beve olio in questa maniera...

se ci vai a caponord ( oltre 7000km andata e ritorno ) cosa devi fare? chiamare la motul e chiedere una assistenza locale in ogni paese?

io ho una caponord, dite quello che volete, ma da un tagliando e l'altro io gli do solo del gas.....nulla di piu.
e poi non c'è gs che tenga......il boxer è un progretto obsoleto...che finirà per essere accantonato.
forza made in italy...



tutto quello che vuoi tu, ma io di moto ne ho avute un casino e questa che ho adesso è LA MIGLIORE.
 
343471
343471 Inviato: 11 Mag 2006 23:15
 

picchio62 ha scritto:
ATTENZIONE AMICO VULOX!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

La caponord non è poi così tanto italiana come credi..........

Doppio LAMP


ammazza come 6 stato ermetico.....


x divino75:

X l'olio attieniti alle gradazione riportate sul manuale della moto....di solito è un 15-50 dopo i 10000Km.
BMW consiglia Castrol...ma sono tutti accordi commerciali.
L'importante è non mischiare oli di differente gradazione o marche, in quanto vi sono molte altre caratteristiche dell'olio non citate, che possono variare da olio a olio.

Io eviterei prove fai da te sui tipi di oli.....
Anche perchè i componenti soggetti ad usura del motore vengono trattati termicamente per assegnarli delle caratteristiche di durata nel tempo all'usura.
In base alle caratteristiche volute dei pezzi, vengono scelte le caratteristiche che deve avere il lubrificante (quelle segnalate sul manuale)...in modo da mantenere delle buone condizioni di lubrificazione durante l'utilizzo.

Se uno fa delle prove casalinghe...in caso di rotture se BMW si accorge che l'olio non ha le caratteristiche del manuale non riconosce l'intervento in garanzia....almeno così è per le macchine utensili...e così penso che sia anche x le moto.
E poi se uno sbaglia olio rischia di aumentare temperature e usura dei materiali.

Mi pare che DGARDEL disse la sua sugli oli.....e siccome è stato colladuatore di moto potrebbe illuminarti di +.


Per chi volesse farsi un pò di cul-tura in merito.....

Link a pagina di Vespaforever.net


immagini visibili ai soli utenti registrati

 
343625
343625 Inviato: 12 Mag 2006 1:37
Oggetto: .
 

wulox ha scritto:
icon_lol.gif

è ora di sfatare il mito bmw....

..per me una moto pur bella e affidabile che sia che mi ingoia 1kg d'olio agni 1000 km ha qualcosa che tocca.......
nemmeno un landini beve olio in questa maniera...

se ci vai a caponord ( oltre 7000km andata e ritorno ) cosa devi fare? chiamare la motul e chiedere una assistenza locale in ogni paese?

io ho una caponord, dite quello che volete, ma da un tagliando e l'altro io gli do solo del gas.....nulla di piu.
e poi non c'è gs che tenga......il boxer è un progretto obsoleto...che finirà per essere accantonato.
forza made in italy...


Starman rispondi te a questo prima che ci pensi io!!!!!!!!!!
Caro Wulox prova un Boxer stile GS 1150 e poi ti renderai conto della differenza con la tua Caponord. Io ho un' Adventure se vuoi ci facciamo un viaggetto tutti e due di qualche migliaio di Km (perche' no a Caponord!!) e vediamo quale delle due moto arriva piu' in forma.
Enjoy your life with BMW
 
343627
343627 Inviato: 12 Mag 2006 1:41
 

Salve......x fortuna la mia rockster di olio non ne mangia molto( km percorsi ad ora poco più di 18.000). Tornando al discorso sul tipo d'olio il mobil 1S 5W50 che mi era stato consigliato, voi me lo sconsigliate? Mi sembra di capire che qui nessuno usi lo stesso tipo d'olio. O NO??????? icon_cry.gif lampssssssssssss
 
343632
343632 Inviato: 12 Mag 2006 1:54
Oggetto: .
 

Io uso il Motul 5100 15-50 e va benissimo sia in estate che in inverno facendo anche molti Km!!!!!!!
Ciao
 
348479
348479 Inviato: 15 Mag 2006 14:31
 

A me, da un meccanico, è stato fatto un ragionamento tanto banale quanto lineare visto che la mia Rockster (adesso 23.000Km) ha da poco iniziato a "bere" qualcosina in meno... icon_lol.gif Mi ha spiegato che nella mia moto ci sono oli separati per le varie parti meccaniche (cardano ecc) quindi l'olio motore fa solo l'olio motore. In pratica, molto alla spicciola, da questo punto di vista, è come se avessimo a che fare con il motore di una fiat Uno 1000... (si lo so, detta così da un po' i brividi.. però è un BMWista...) Quindi non servono oli esasperatissimi, l'importante è rispettare le specifiche che la BMW comunica... Poi di marche di lubrificanti ne ho girate un po' ... sempre la stessa storia, quindi ho deciso di attestarmi su qualcosa che sia tutto sommato buono e che non costi una fortuna. Anch'io ho pensato che quella dell'olio fosse una peculiarità ben lontana dall'essere tedesca... però miei cari se vi piacciono le "cose" (moto...donne... eusa_whistle.gif ) con una spiccata personalità è normale che poi bisogna accettare anche certi risvolti... sennò (senza criticare, giuro eusa_hand.gif ) una bella Japan e tutto si risolve. Per me non è così, a me piace assecondare i capricci, magari sarò strano... a ognuno il suo. Ciccio
P.S. prima avevo un Monster (carburatore) vogliam parlare di capricci? Eppure la porto ancora nel cuore... si, mi sa che non sono tanto giusto...
 
350293
350293 Inviato: 16 Mag 2006 14:02
 

sky_surfer ha scritto:
A me, da un meccanico, è stato fatto un ragionamento tanto banale quanto lineare visto che la mia Rockster (adesso 23.000Km) ha da poco iniziato a "bere" qualcosina in meno... icon_lol.gif Mi ha spiegato che nella mia moto ci sono oli separati per le varie parti meccaniche (cardano ecc) quindi l'olio motore fa solo l'olio motore. In pratica, molto alla spicciola, da questo punto di vista, è come se avessimo a che fare con il motore di una fiat Uno 1000... (si lo so, detta così da un po' i brividi.. però è un BMWista...) Quindi non servono oli esasperatissimi, l'importante è rispettare le specifiche che la BMW comunica... Poi di marche di lubrificanti ne ho girate un po' ... sempre la stessa storia, quindi ho deciso di attestarmi su qualcosa che sia tutto sommato buono e che non costi una fortuna. Anch'io ho pensato che quella dell'olio fosse una peculiarità ben lontana dall'essere tedesca... però miei cari se vi piacciono le "cose" (moto...donne... eusa_whistle.gif ) con una spiccata personalità è normale che poi bisogna accettare anche certi risvolti... sennò (senza criticare, giuro eusa_hand.gif ) una bella Japan e tutto si risolve. Per me non è così, a me piace assecondare i capricci, magari sarò strano... a ognuno il suo. Ciccio
P.S. prima avevo un Monster (carburatore) vogliam parlare di capricci? Eppure la porto ancora nel cuore... si, mi sa che non sono tanto giusto...


Q8 in pieno...anche l'ultima riga con quel finale! icon_lol.gif

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
350360
350360 Inviato: 16 Mag 2006 14:19
 

Q8 in senso di olio marca Q8 o che io son "cotto"... 0509_doppio_ok.gif In ogni caso, un saluto a te starman ed alla tua Mukkapoderosa... bel nome!
Bye, Ciccio.

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
364708
364708 Inviato: 24 Mag 2006 13:51
Oggetto: motore rumoroso
 

icon_surprised.gif io volevo sapere da voi esperti BMWisti se anche il vostro bel motorone fa un rumore strano. tipo valvole che sbattono fra loro...un po noioso alle basse velocità....
grazie mille
 
365058
365058 Inviato: 24 Mag 2006 15:52
 

Un pò di rumorino prima di partire, ma poi dopo i primi 100 metri, tutto sparisce. Appena comprata questo rumore persisteva di più, ma ora va che è una bomba. Lampsssssss icon_wink.gif
 
365176
365176 Inviato: 24 Mag 2006 16:36
 

Magari ti riferisci al rumore di ferraglia che senti quando hai una marcia alta e dai gas per accelerare (senza scalare)? Il fatto che la coppia ti consenta di non scalare genera comunque questo rumore quando sei in marcia alta e dai gas. Il meccanico (interrogato per curiosità, poverino, lo stresso, ma me lo faceva pure il Monster) mi ha spiegato che succede quando - accelerando - cambia la fase del motore. A me capita intorno ai 4.000 giri per qualche istante, poi sparisce. Tutto regolare. icon_cool.gif
Ciccio.
 
366718
366718 Inviato: 25 Mag 2006 13:36
 

a dire il vero non è proprio un rumore di ferraglia che poi caso strano lo sento solo sul cilindro di sx...sembra piu come se ci fossero dei pezzetti di bicchiere di plastica che sbattono fra loro...mi succede dopo un po che cammino...
 
366768
366768 Inviato: 25 Mag 2006 13:56
 

Allora non so aiutarti, mi rimetto all'altrui conoscenza... ma saluto ossequiosamente 0509_up.gif
Ciccio.
 
366866
366866 Inviato: 25 Mag 2006 14:30
 

Cmq Ciccio grazie per i tuoi preziosi consigli....anzi se poi mi sai spiegare meglio cosa è la coppia su una moto visto che io ho provato ad informarmi e ci ho capito ben poco....sono proprio una frana
 
366975
366975 Inviato: 25 Mag 2006 15:16
 

Tranqui windbart... dai un occhiata qui: La coppia motrice, definizione

Un po' meno tecnicamente, ma queste sono parole mie e non se ne abbiano gli addetti ai lavori, di solito quando si parla di coppia in contesti motociclistici si sta affrontando l'ennesima diatriba tra cultori del 2 o del 4 cilindri. La differenza sostanziale sta che nei motori bicilindrici (come il mio) la coppia, quindi la spinta, la disponibilità di potenza del motore è fruibile fin dai bassi regimi di giri. Nei 4 cil. invece devi tenere il numero di giri più alto per ottenere il medesimo risultato. Prova a guardare il numero di giri max di una moto a 2cil e di una a 4. Ti accorgerai che le 4 hanno zone rosse (quelle del fuori giri per intenderci) moooolto più alte. Ovviamente una moto con maggiore spinta "ai bassi" perde un po' in allungo ma è certamente più gestibile nelle situazioni di percorso misto. E qui si apre un'altra diatriba sul fatto che poi dipende pure dal manico... quindi alla fine sai che faccio, prendo la moto, mi vado a fare giro e me la GODO!!!!! Chiedi pure quando vuoi, sono felice di rispondere. Se non so sto zitto: "Meglio stare zitt e fare la figura del fess che parlare e fare la figura del fess lo stess" (Cattivik).
Ciccio
 
368442
368442 Inviato: 26 Mag 2006 8:52
 

grazie Ciccio sei un grande icon_biggrin.gif !!! ma tu che hai il rockster? io una r1150r ma secondo te il parafango anteriore della tua è compatibile con la mia moto? cioè se smonto il mio ci posso mettere quello che hai tu in carbonio?
se ti rompo con tutte ste domande basta che me lo dici..è che io sono un neofita
 
368627
368627 Inviato: 26 Mag 2006 10:58
 

No Bart, non rompi e capisco la tua brama da neofita... t'assicuro che però non passa neanche dopo tanti anni.. la moto è una passione e come tale ha la tendenza a non morire... Sono felicissimo di dirti quello che so ma è la prima volta che mi muovo in un Forum quindi non vorrei se ne abbiano gli amministratori se usciamo fuori argomento nei topic... Se ti va, usa l'opzione MP (messaggio privato) che funziona come una mail interna al sito. Non aver paura di rompere, ribadisco. Per il parafango comunque ti rispondo qui: non so se sono interscambiabili perchè non ho presente gli attacchi della tua moto... ma considera che il pezzo originale BMW costa 350 euri!!! (lo so perchè il mio è rotto 0510_sad.gif ) Non so se ti conviene... quindi ti consiglio di visitare - sempre nella zona del forum riservata a BMW - un topic che ho aperto (suona tipo "accessori BMW che marchi conoscete") che è una raccolta di siti su ditte (poche) che fabbricano accessori per le nostre Mukke. Sono certo (perchè l'ho visto) che esiste il parafango per la tua modificato (non ti offendere... quello originale che monti non piace neanche a me) mi pare sul sito di mr-boxer.. non ricordo quanto costa, però...!! Fai così, dai un occhiata ai vari link, magari trovi pure qualcos'altro che ti ingrifa...e fammi sapere! Un salutone.
Ciccio.
 
369471
369471 Inviato: 26 Mag 2006 17:33
 

ho avuto l r1150 r per tre anni e ci ho fatto 30000 km. Di olio ne consumava tantissimo (1 kg ogni 750 km) e mi è capitato spesso di doverlo rabboccare in viaggio... In compenso è in assoluto l'unica operazione di manutenzione che ho dovuto farle a parte i tagliandi naturalmente.... In fin dei conti ne ero molto soddisfatto...
 
378269
378269 Inviato: 31 Mag 2006 17:08
 

rugge ha scritto:
perchè secondo loro viene prodotta con delle tolleranze molto alte, che poi spariscono. La cosa mi è stata confermata anche da altri bmwisti, però a me un po mi agita avendo speso quasi 14.000 € per questa moto.


Che le mukke consumino olio nei primi 10.000 km è cosa nota.
Entrare nel discorso tolleranze non è cosi semplice. Alcuni dicono che i motori raffreddati ad aria/olio necessitino di tolleranze + alte rispetto a quelli ad acqua. Le tolleranze tra motori K e R sono molto simili! icon_cool.gif

Il consumo d'olio va imputato ai gommini degli steli delle valvole.
Con i km i depositi riducono questi inconvenienti.

Alcuni consigliano di usare olio minerale per i primi 20.000 km e poi sintetico!
icon_wink.gif
 
379574
379574 Inviato: 1 Giu 2006 9:09
Oggetto: Re: Olio
 

Raffaele ha scritto:
Salve a tutti ..mi presento Sono Raffaele di Rovigo posseggo da circa 4 mesi una r1150r è ho gli stessi problemi vostri.
Allora se è un mal comune non è un male, forse una caratteristica..il consumo di olio oltre alle tolleranze ho notato sopratutto una fumata blu all'accensione quando la lascio in parcheggio sulla stampella laterale..evidentemente il cilindro più basso si riempie d'olio..
Vi saluto


E' vero la fumata blu è un comportamento comune delle BMW accese sul cavalletto laterale. L'importante è che non ci sia dopo una lunga discesa a gas chiuso.
 
379583
379583 Inviato: 1 Giu 2006 9:12
Oggetto: Re: r1150r
 

Raffaele ha scritto:
e comunque non è l'unico problema..io ho lamentato un fastidiosissimo rumore di distribuzione soprattutto a motore caldo.
Ho sempre avuto moto giapponesi silenziosissime e senza problemi..ora con il mito BMW e supermito motore boxer, mi ritrovo un passo indietro!!!
devo comunque ammettere che il confort di giuda è eccezzionale e anche la godibilità in generale..credo che anche se c'è qualche problema ..la BMW sia la moto definitiva per me (questa è la 17a)
Vi saluto


Si tratta del cilindro sx?
Allora è il tendicatena della distribuzione. BMW l'ha già rinnovato tre volte e l'ultimo funziona bene anche su quelle + vecchie.

Se lo desideri ti invio il codice BMW per acquistarlo.

Dopo devi procedere con l'allineamento dei corpi farfallati.

Ciao.
 
859227
859227 Inviato: 17 Nov 2006 7:55
 

Salve a tutti,
mi sono iscritto proprio x darvi una dritta riguardo olio e finitura cilindri.

Quanto a l'olio, l' Austrliana Penrite fa una gamma di lubrificanti sopra la media a costi contenuti, ma soprattutto è interessante il risultato di consumi, lubrificazione e stoccaggio.

I cilindri motore devono (e sottolineo devono) essere finiti in superficie assolutamente lisci, lappati, mentre in profondità, con rugosità incrociata x permettere lubrificazione e defluizione dell'olio.

Se oggi, nel 2006, troviamo ancora finiture ruvide e grossolane è solo x motivi di tempo nella produzione meccanica. Finire un cilindro bene, richiede 2 tipi di pietre ed 1 tipo di inserti da finitura plateù che nella produzione inferiore motociclistica ha costi elevati. In un motore a cilindri orizzontali poi....Dovrebbe essere ancora più accurata la Certosina lavorazione.


D' altronde, oggi è un mondo che corre e certe attezioni , peculiarità vengono tralasciate anche da chi, aveva iniziato con il costruire i motori d'Aereo.

Auguri a tutti.

Fabrizio
 
868611
868611 Inviato: 20 Nov 2006 15:36
Oggetto: Re: r1150r
 

Raffaele ha scritto:
e comunque non è l'unico problema..io ho lamentato un fastidiosissimo rumore di distribuzione soprattutto a motore caldo.
Ho sempre avuto moto giapponesi silenziosissime e senza problemi..

il consumo olio non è per nulla normale, inizialmente (10.000km) potrebbe essere normale che consumi 1kg ogni 1.000km ma dopo si dovrebbe stabilizzare e consumare meno...
la mia attualmente ha 25.000km e con 1kg di olio fa tranquillamente 6.000km, pian pianino si stabilizzera su 1kg ogni 10.000km credo.
per i rumori che senti, non parlare di problemi che non lo sono affatto, si chiamano caratteristiche icon_wink.gif
se vuoi una moto silenziosa e uguale a tutte le altre è meglio che torni a Jap icon_wink.gif
 
2139740
2139740 Inviato: 25 Lug 2007 12:14
Oggetto: Re: bmw 1150 r
 

Buon Giorno a tutti ,sono un ex capoofficina bmw motorrad,e vi poso dire che il consumo dell'olio non smettera mai ma al massimo può tendere a diminuire.Perchè se leggete bene sul libretto di uso è manutenzione la casa madre dice chè il motore box può consumare fino ad 1kg ogni 1000km ma ovviamente in base al tipo di guida,tranne le nuove generazioni.
Comunque chi mi volesse venire a trovare nella mia officina che si trova in roma sono pronto a darvi il benvenuto.
 
2579151
2579151 Inviato: 27 Set 2007 18:14
 

Cuggino ha scritto:



tutto quello che vuoi tu, ma io di moto ne ho avute un casino e questa che ho adesso è LA MIGLIORE.


Beh questo è chiaro non ci si può aspettare che dopo aver speso 17.000 €, quando và bene, uno ti dica che la moto ha dei problemi.....

E' una caratteristica......ovvio

Il consumo di olio nei motori BMcciù è ormai risaputo da tempo

Ma ci sono altri problemi come motore rumoroso e cardani che prendono fuoco.

Vabbè
 
3422743
3422743 Inviato: 15 Gen 2008 21:51
Oggetto: bevo olio e non ingrasso
 

guido bmw dal 1980, questa rs 1150 è la terza, possiedo ancora la seconda.

sono gli stessi meccanici ufficiali che ti avvertono che questi motori consumano un po' più olio degli altri, specie all'inizio.

io l'ho presa usata con 19000 meno di un anno fa, adesso ne ha 36000 e consuma un po' meno.

se leggete il libretto istruzioni, la stessa bmw dichiara consumi fino a 1 litro / 1000 km

la mia siamo sui 300-400 ml / 1000 km, apparentemente in calo

ricordo che l'olio ha lo stesso significato di quello nella miscela dei due tempi, quindi facendo due conticini:

mediamente per 1000 km io consumo 60-62 litri di benzina
se in 62 litri di benzina metto 400 cc di olio la "miscela" sarebbe :

400 ml : 62000 ml % = 0.65 % circa, quindi ...

è vero che ci sono motori specie di auto che consumano pochissimo olio
 
3515276
3515276 Inviato: 27 Gen 2008 11:58
 

Ciao a tutti sono un noefita,

sabato ho firmato per un R1150R del 2001 e quasta cosa del consumo d'olio mi fa perdere parte dell'entusiasmo che avevo prima di leggervi.. icon_sad.gif

Solo una cosa vi chiedo, mettere un 20W50 non è un po troppo restrittivo per l'inverno ? (abito in veneto e qualche volta scendiamo sotto zero)..

Grazie a tutti
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 2 di 3
Vai a pagina Precedente  123  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum BMWBMW - Consigli Meccanici e Tecnici

Forums ©