Leggi il Topic


Indice del forumForum GeneraleConfronti e Consigli Acquisto

   

Pagina 2 di 4
Vai a pagina Precedente  1234  Successivo
 
ciclistica migliore tra le naked
8483522
8483522 Inviato: 14 Set 2009 10:19
 

alegt100 ha scritto:
io penso che la regina e la brutale ... per l insieme di tante cose es estetica ..motore ecc... la tuono sicuramente e un mostro di moto.. pero eccelle in una cosa e non esempio in altre rispetto ad altre moto.. quindi io come opinione personale preferisco per un insieme di cose la brutale.. poi anche la tuono e le altre none che mi fanno schifo... icon_biggrin.gif icon_biggrin.gif anzi... se potevo me le terrei tutte in garage accarezzandole tutti i giorni icon_biggrin.gif icon_biggrin.gif icon_biggrin.gif icon_biggrin.gif


Ma non si chiedeva di giudicare soltanto la ciclistica???? eusa_think.gif
 
8484263
8484263 Inviato: 14 Set 2009 12:02
 

Io sono di parte icon_asd.gif scherzi a parte io credo che comunque il concetto "del meglio" sia sempre molto relativo perchè le cose sono talmente in evoluzione che gli upgrade tecnologici sono praticamente all'ordine del giorno....dire che attualmente se la giocano la la Streetfighter S e la nuova Tuono che se non sbaglio avrà il comparto ciclistico della'RSV4. Stabilire la migliore in assoluto è pressoche impossibile doppio_lamp_naked.gif
 
8486829
8486829 Inviato: 14 Set 2009 17:17
 

Secondo me sarebbe da distinguere una migliore ciclistica per pista e strada.

Più una ciclistica è rigida e rigorosa e più è performante in pista e su strade liscie; ma accusa pesantemete in condizioni di asfalto penoso.
 
8487304
8487304 Inviato: 14 Set 2009 18:28
 

Streetfighter S

Sospensione anteriore Forcella Öhlins a steli rovesciati da 43mm con TiN completamente regolabile


Ruota anteriore Forgiato in lega leggera a 5 razze 3,50 x 17

Sospensione posteriore Progressiva con monoammortizzatore Öhlins completamente regolabile, con contromolla. Forcellone monobraccio in alluminio


Ruota posteriore Forgiato in lega leggera a 5 razze 6,00 x 17


Telaio Traliccio in tubi di acciaio ALS 450 Inclinazione cannotto 25.6° Pneumatico posteriore 190/55 ZR17 Pirelli Diablo Corsa III Pneumatico anteriore 120/70 ZR17 Pirelli Diablo Corsa III Freno posteriore Disco da 245mm, pinza a 2 pistoncini Freno anteriore 2 dischi semiflottanti da 330mm, pinze Brembo monoblocco ad attacco radiale a 4 pistoncini e 2 pastiglie

Peso a secco 167kg

per la serie... c'è di meglio?
 
8487341
8487341 Inviato: 14 Set 2009 18:35
 

Sevenday ha scritto:
Secondo me sarebbe da distinguere una migliore ciclistica per pista e strada.

Più una ciclistica è rigida e rigorosa e più è performante in pista e su strade liscie; ma accusa pesantemete in condizioni di asfalto penoso.


Credo che questo sia il discorso più sensato del topic!!! icon_wink.gif
 
8487401
8487401 Inviato: 14 Set 2009 18:44
 

giaciodicorea ha scritto:


Credo che questo sia il discorso più sensato del topic!!! icon_wink.gif


bè insomma...
se è naked proprio da pista non dovrebbe essere.... eusa_think.gif
o sbaglio? icon_asd.gif
comunque con una ciclistica ottima e multiregolabile vai dove vuoi pista o strada cambi l'assetto... eusa_whistle.gif
 
8489437
8489437 Inviato: 14 Set 2009 22:31
 

be la streetfighter ha i numeri giusti per essere la migliore.. io appena l ho vista la prima volta sono rimasto a bocca aperta.. aggressiva .. potente.. esclusiva.. cosa si puo voler di piu.. e poi va bene che e uno spettacolo..
 
8493023
8493023 Inviato: 15 Set 2009 16:08
 

Vero che le opzioni di regolazioni permettono molta duttilità, sono il primo a dirlo e non tornerei mai a sospensioni non regolabili; ma non sono solo le sospensioni a fare la ciclistica.

E' ricapitato di andare in strade in cui le buche, avvallamenti, crepe ecc... siano proprio nei punti peggiori (inserimento ed uscita), oltre che in percorreza di curva.

Con un assetto rigido la moto si scompone e diventa difficile da gestire. Infatti io tengo i SAG ai limiti max come regolazioni e faccio lavorare di più l'idraulica.
 
8493136
8493136 Inviato: 15 Set 2009 16:29
 

in strada avere sospensioni di un certo livello e troppo regolabili,non sempre è un beneficio anzi...
 
8493518
8493518 Inviato: 15 Set 2009 17:22
 

Per chi non è un appassionato forse; ma per gli altri il poter plasmare le reazioni in base allo stile di guida e gusti personali è una grande cosa...

Anche perchè non tutti pesano 70/75kg su cui sono tarate le sospensioni non regolabili in linea di massima. Io ne peso 68 vestito, ci rientro; ma chi ne pesa 90?!?!? icon_rolleyes.gif
 
8493573
8493573 Inviato: 15 Set 2009 17:29
 

Sevenday ha scritto:
Anche perchè non tutti pesano 70/75kg su cui sono tarate le sospensioni non regolabili in linea di massima. Io ne peso 68 vestito, ci rientro; ma chi ne pesa 90?!?!? icon_rolleyes.gif


io ne peso 95!! icon_xd_2.gif
 
8493606
8493606 Inviato: 15 Set 2009 17:33
 

manazz ha scritto:


io ne peso 95!! icon_xd_2.gif


Io di più!!!! icon_asd.gif
 
8493637
8493637 Inviato: 15 Set 2009 17:37
 

Vi siete risposti da soli... icon_wink.gif
 
8495332
8495332 Inviato: 15 Set 2009 21:11
 

giomasce ha scritto:
Streetfighter S

Sospensione anteriore Forcella Öhlins a steli rovesciati da 43mm con TiN completamente regolabile
Ruota anteriore Forgiato in lega leggera a 5 razze 3,50 x 17
Sospensione posteriore Progressiva con monoammortizzatore Öhlins completamente regolabile, con contromolla. Forcellone monobraccio in alluminio
Ruota posteriore Forgiato in lega leggera a 5 razze 6,00 x 17
Telaio Traliccio in tubi di acciaio ALS 450 Inclinazione cannotto 25.6° Pneumatico posteriore 190/55 ZR17 Pirelli Diablo Corsa III Pneumatico anteriore 120/70 ZR17 Pirelli Diablo Corsa III Freno posteriore Disco da 245mm, pinza a 2 pistoncini Freno anteriore 2 dischi semiflottanti da 330mm, pinze Brembo monoblocco ad attacco radiale a 4 pistoncini e 2 pastiglie
Peso a secco 167kg
per la serie... c'è di meglio?




questo non vuol dire proprio niente.. posso fare anche un carrello della spesa mettendoci sospensioni e roba al top ma non vuol dire che viene fuori un qualcosa con una ciclistica al top

la streetfghter ha accusato GRAVI problemi ciclistici all'anteriore da tutti i tester che l'anno provata... moltissimi si sono anche stesi.. cercate un pò a riguardo

il fatto che abbia ohlins di qua e di là non vuol dire proprio niente..
 
8495534
8495534 Inviato: 15 Set 2009 21:31
 

si si bodend ha ragione...se ne sono stesi con la streetfighter e molti anche...
comunque io ho una versione R a cui ho cambiato il mono perchè il sachs di serie era osceno...comfrontandomi con amici che hanno la factory,lamentano la troppa sensibilità delle sospensioni alle minime regolazioni,e quindi la difficoltà nella messa appunto ottimale su strada a differenza della mia...
poi la configurazione bene o male si trova,ma è gente che diciamo ci sa fare...per una persona non preparata risulta un'impresa sistemarla secondo le proprie esigenze... icon_wink.gif
 
8496123
8496123 Inviato: 15 Set 2009 22:42
 

Parlando della Tuono il vecchio Sachs è un ottimo mono anche per uso amatoriale pista (regolazione compressione, estensione e precarico molla). Il livello qualitativo è ben superiore ai mono che montano le jap di ultima generazione...

La New R monta un ammortizzatore idraulico Sachs regolabile in estensione e precarico molla (nessuna possibilità di regolazione della compressione). Questo è un mono completamente diverso con un livello qualitativo in termini di efficacia veramente basso.

La forcella Ohlins seppur delicata (il problema dei paraoli sulla Tuono che saltano è risaputo) è sensibile ma è anche vero che le regolazioni di fabbrica e quelle consigliate per uso pista (da libretto) le trovo efficaci in funzione dell'utilizzo. E' un'ottima forcella rispetto ad un prodotto "base" basti pensare che ancora oggi è montata sulla RSV4...

Avendo provato la SF posso dire che non sentivo l'anteriore pur consapevole che il limite era molto elevato...ma se non sai fino a dove puoi arrivare rischi di non avere un riferimento che ti permette di andare forte e quindi ti trattieni o magari riesci a raggiungere questo limite superandolo con le conseguenze che molti tester hanno pagato...
 
8496204
8496204 Inviato: 15 Set 2009 22:55
 

infatti giux io ho la new...il mono sachs originale fa veramente ribrezzo...per fortuna ora c'è un ohlins... icon_wink.gif
 
8496333
8496333 Inviato: 15 Set 2009 23:16
 

manazz ha scritto:
infatti giux io ho la new...il mono sachs originale fa veramente ribrezzo...per fortuna ora c'è un ohlins... icon_wink.gif


Immaginavo, era solo per fare chiarezza. Ottima scelta... icon_wink.gif
 
8496397
8496397 Inviato: 15 Set 2009 23:27
 

manazz ha scritto:
in strada avere sospensioni di un certo livello e troppo regolabili,non sempre è un beneficio anzi...


Quoto sulle regolazioni, specie le unità di serie, che spesso a dispetto dei click sentono solo "tutto-chiuso / tutto-aperto / metà"... Però una sospensione di livello, anche se non pluriultraregolabile fa la differenza eccome, secondo me soprattutto in strada. Come dice Seven se vi beccate un tratto sconnesso in piena traiettoria, con un'idraulica tarata bene che lavora ci passate senza grossi problemi; con una sospensione economica (cui magari avete messo un olio densissimo per farla frenare un po'), rimbalzate in ogni dove!
Anche a livello di telaio, un bel telaione "alla Tuono" sicuramente rende, ma forse lo vedo un po' in crisi su asfalti che non siano un biliardo, troppo rigido nel complesso delle reazioni (a prescindere dalle regolazioni, che modificano la risposta di un telaio, ma non ne possono cambiare la natura!).

Secondo me la risposta alla domanda in questione è, come al solito, dipende... icon_asd.gif
 
8496459
8496459 Inviato: 15 Set 2009 23:41
 

Poi ti vedi passare da uno che guida un ferro e ti si azzerano tutti i parametri... icon_rolleyes.gif
A me la ciclistica regolabile piace perchè ti da la possibilità di cucirti la moto addosso. Che siano poco sensibili le sospensioni di serie alle regolazioni non ci son dubbi; ma "su strada" bastano ed avanzano (a meno che di situazioni particolari, vedi peso pilota molto distante da quello "calcolato").

Della mia accusano il mono Sachs...poi gli chiedi quanto pesano (85, 90, 95 kg). Io che rientro nel peso standard (anzi più leggero) ho perfino dovuto mollare il precarico dalla misura standard per fare i SAG. E posso garantire che non vado piano...

Sulla questione telaistica, uno più rigido ti da molta più sicurezza una volta impostata la curva; ma alla prima buca è il primo ad andare in crisi...c'è poco da fare.
 
8496815
8496815 Inviato: 16 Set 2009 8:08
 

Infatti dipende, su strade quasi perfette come pista e autostrada avere delle sospensioni rigide e' una gran cosa, ma appena si arriva su strade un po' sconnesse o sul pave' sembra di essere su una vecchia bici senza ammortizzatori o qualsi.. icon_asd.gif
Poi gli ammortizzatori in caso di pioggia andrebbero tarati quasi al minimo in quanto aiutano a correggere eventuali piccole perdite di aderenza della moto.
Il precarico del mono e della forcella andrebbe ritoccato ogni volta che si porta un passeggero o si viaggia da soli.
Insomma bisognerebbe stare li' a tarare gli ammortizzatori quasi di continuo sulle strade che ci ritroviamo, o avere delle tarature predisposte controllabili elettronicamente dal manubrio a seconda del tipo di strada che si frequenta, se si viaggia in coppia o con bagaglio, ecc ecc ecc... Le BMW in questo senso sono all'avanguardia, ma poi ci si lamenta dell'eccessiva elettronica.

Secondo me e' giusto che il telaio sia rigido e si opponga soprattutto alla torsione, invece tutto il lavoro di ammortizzazione deve essere fatto dagli ammortizzatori, un telaio rigido su sospensioni morbide non ha problemi ad affrontare strade rovinate e non ha problemi ad affrontare una pista se monta sospensioni rigide.
 
8497389
8497389 Inviato: 16 Set 2009 10:43
 

Sevenday ha scritto:
Poi ti vedi passare da uno che guida un ferro e ti si azzerano tutti i parametri... icon_rolleyes.gif
A me la ciclistica regolabile piace perchè ti da la possibilità di cucirti la moto addosso. Che siano poco sensibili le sospensioni di serie alle regolazioni non ci son dubbi; ma "su strada" bastano ed avanzano (a meno che di situazioni particolari, vedi peso pilota molto distante da quello "calcolato").

Della mia accusano il mono Sachs...poi gli chiedi quanto pesano (85, 90, 95 kg). Io che rientro nel peso standard (anzi più leggero) ho perfino dovuto mollare il precarico dalla misura standard per fare i SAG. E posso garantire che non vado piano...

Sulla questione telaistica, uno più rigido ti da molta più sicurezza una volta impostata la curva; ma alla prima buca è il primo ad andare in crisi...c'è poco da fare.


Eh già... le sospensioni sono fatte per scorrere ma come già detto in un'altra occasione i più credono che l'assetto migliore è l'assetto più rigido. Nulla di più sbagliato visto che le sospensioni esistono per copiare le asperità e per farlo devono potere scorrere. Aumentare i precarichi (e quindi rigidezze) non si può fare senza toccare gli smorzamenti dati dall'idraulica a meno magari di qualche click in più quando si viaggia zavorrati.
Avere su strada un assetto da panca di legno è assolutamente deleterio... io preferivo smollare il precarico (ai tempi ero 70 kg) e fare lavorare l'idraulica con un solo aumento del freno in compressione per avere una staccata più sostenuta. La sospensione DEVE scorrrere.

Io comunque continuo a pensare che non esiste la naked con la ciclistica migliore. Alla fine tutte le migliori naked montano circa le stesse sospensioni (Ohlins) e gli stessi freni (Brembo Serie Oro) che sappiamo tutti come lavorano bene. L'unica cosa che cambia sono le quote della ciclistica, le inclinazioni delle forche, passo , lunghezza forcellone che sono i valori caratteristici. A seconda della geometria un progettista può decidere il comportamento della moto e le stesse sospensioni montate su due moto diverse lavoreranno in maniera molto diversa.
Comunque per quelli che sono i miei gusti sarei curioso di provare un Superduke. Io preferisco ciclistiche "svelte" piuttosto che stabilità a 200 km/h. Tanto la naked la uso o in strada o in piste medio-lente, quindi vorrei provare la SD... chi ce l'ha o l'ha provata dice che gira intorno alla ruota anteriore ma non chiude quindi...
 
8498132
8498132 Inviato: 16 Set 2009 12:45
 

Aprilia Tuono Factory
Ducati Streetfighter S
KTM Superduke R

se la giocano queste tre...
 
8498286
8498286 Inviato: 16 Set 2009 13:05
 

anche la bimota delirio non fa schifo come ciclistica... icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif
 
8498740
8498740 Inviato: 16 Set 2009 14:03
 

scusate tanto

ma siete proprio sicuri che ciò che costa di più
proporzionalmente valga di più ????

qui si sta parlando soltanto di moto costose e modaiole
belle senza dubbio e sicuramente performanti.

ma parlando di ciclistica pura
cioè di come interagiscono tra di loro
telai, sospenzioni, distribuzioni delle masse e interassi

ci sono tante moto altrettanto azzeccate ciclisticamente

per esempio la sv 650. moto che classificherete sicuramente, tra quelle da neofiti o donne
che invece ha vinto per diversi anni consecutivi il campionato italiano di velocità in salita
grazie proprio alla sua ciclistica azzeccata.

comunque viva le leggi di mercato


icon_arrow.gif Giacio ti tengo d'occhio icon_wink.gif
 
8498868
8498868 Inviato: 16 Set 2009 14:16
 

Secondo me bisognerebbe fare una grossa distinzione tra le naked medie e le maxi...
C'è troppa differenza.

Se fosse così direi: tra le medie street triple (sono di parte); tra le maxi: ducati streetfighter
 
8499561
8499561 Inviato: 16 Set 2009 15:22
 

tribalfazer ha scritto:
scusate tanto

ma siete proprio sicuri che ciò che costa di più
proporzionalmente valga di più ????

qui si sta parlando soltanto di moto costose e modaiole
belle senza dubbio e sicuramente performanti.

ma parlando di ciclistica pura
cioè di come interagiscono tra di loro
telai, sospenzioni, distribuzioni delle masse e interassi

ci sono tante moto altrettanto azzeccate ciclisticamente

per esempio la sv 650. moto che classificherete sicuramente, tra quelle da neofiti o donne
che invece ha vinto per diversi anni consecutivi il campionato italiano di velocità in salita
grazie proprio alla sua ciclistica azzeccata.

comunque viva le leggi di mercato


icon_arrow.gif Giacio ti tengo d'occhio icon_wink.gif


Non con le sospensioni di serie. Si sa tutti che un bicilindrico se saputo mandare, soprattutto in salita è molto forte. Snello e rapido in inserimento, coppia subito ecc...Maa sinceramente ho dei dubbi che ad oggi riesca a star dietro ad una Street.. icon_rolleyes.gif .
 
8500414
8500414 Inviato: 16 Set 2009 17:17
 

beppe72 ha scritto:
1 ktm super duke-2 augusta brutale-3 morini cafe racer-4 ...........gsr 600 icon_mrgreen.gif

augusta era la vacca... la Brutale è Agusta 0509_up.gif
e siccome son di parte la reputo talmente bella da portarla in camera da letto anzichè metterla in garage icon_lol.gif
 
8506795
8506795 Inviato: 17 Set 2009 16:32
 

Sevenday ha scritto:


Non con le sospensioni di serie. Si sa tutti che un bicilindrico se saputo mandare, soprattutto in salita è molto forte. Snello e rapido in inserimento, coppia subito ecc...Maa sinceramente ho dei dubbi che ad oggi riesca a star dietro ad una Street.. icon_rolleyes.gif .


io ho preso la sv 650 come esempio
è chiaro che per il prezzo che te la vendono.... anche 5500 euri avrà le forcelle standard
ma con la differenza di prezzo che c'è tra quello della sv e quello della street( che ho provato giusto 10 giorni or sono e mi è piaciuta parecchio....) ai voglia di cambiare molle e olio.

solo che la street è modaiola icon_cool.gif

non scordiamoci che quando fù lanciata , sempre la street, triumph scatenò l'effetto swacth,
affermando che ne avrebbero importate solo pochi esemplari, la gente corse a ordinarle
ma io non ho ancora visto un concessionario sfornito. icon_asd.gif

quello che voglio dire in buona sostanza
è che ci sono moto con ottima ciclistica che però non incontrano il favore del mercato italiano
menre quelle che lo incontrano, lo fanno soltanto perchè costano tre volte tanto
e alla fine devono andare bene per forza icon_mrgreen.gif

sicuramtne....ma non proporzionalmente al prezzo ( mio discorso iniziale)

nespà ???
 
8512961
8512961 Inviato: 18 Set 2009 16:14
 

Ci sarà anche stato marketing; ma ti posso garantire che la Street è una brutta bestia anche per le 1000...
L'SV sia 650 che 1000 sono moto che ho sempre ammirato e ritenuto valide; ma è chiaro che accusano gli anni anche loro.
Sul successo le variabili sono molte; ma per quanto riguarda l'efficacia su strada c'è poco marketing che tenga...
L'SV è anche molto performante perchè pesa poco, vedrai che la Gladius (sua erede, per modo di dire) che pesa 20 kg in più è un ferro in confronto...
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 2 di 4
Vai a pagina Precedente  1234  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum GeneraleConfronti e Consigli Acquisto

Forums ©