Leggi il Topic


Indice del forumForum BMWBMW - Consigli Meccanici e Tecnici

   

Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo
 
Strattoni e scoppiettii su BMW F650ST [cosa può essere??]
5637603
5637603 Inviato: 11 Set 2008 12:39
Oggetto: Strattoni e scoppiettii su BMW F650ST [cosa può essere??]
 

Stamani mi è successa una cosa strana ... ho acceso la moto e sono partito per andare a lavorare dopo 500 metri, la moto, ha iniziato a scoppiettare e strattonare come se non arrivasse la benzina, MA L'AVEVO MESSA IERI SERA, accelerando quasi a fondo si era quasi sistemata.
Ma appena percorso circa 1 km ed aver fatto il pieno per sicurezza si sono ripresentati gli stessi problemi.
L'ho spenta per un 5 minuti e sono ripartito, però appena riscaldava un pò stesso problema.
Cosa sarà successo?
Problemi di candele o altro?


N.B. Per poter arrivare a lavoro ho dovuto smanettare un bel pò e mi si stava squagliando il vano portaoggetti.
 
5637864
5637864 Inviato: 11 Set 2008 12:56
 

Inizia a fare i primi controlli. Comunque spurga le due vaschette del carburatore tramite le due vitine, in modo da fare uscire eventuale acqua depositata. Devi svitare le due vitine poste orizzontalemente; per accedere anche alla seconda vitina devi rimuovere tempraneamente il pomelo del precarico della molal ammo posteriore (non toccare quelle poste vericalmente che sono per la carburazione).
Prova anche a verificare, dalla colorazione, lo stato delle singole candele e verifica se arriva corrente (come si faceva e fa ancora con la vespa).
 
5637976
5637976 Inviato: 11 Set 2008 13:02
 

Potresti darmi delle indicazioni più precise sulle vitine dello spurgo.

Grazie
 
5641154
5641154 Inviato: 11 Set 2008 15:58
 

immagini visibili ai soli utenti registrati




La 9 è la vite di spurgo...basta svitarla ti ho risosto anche in mp.

già che ci sei a quello che ti ho scritto aggiungi lo spurgo ci vuole un minuto.
 
5654888
5654888 Inviato: 12 Set 2008 15:42
 

Ho effettuato lo spurgo dei carburatori come consigliato e ho controllato le candele ... che avevano un colore nero molto sporco( sono state cambiate dai primi di luglio).
Ho provato a farla partire ed è partita regolarmente e accelerato un pò.
Dopo 1 minuto manteneva il minimo in modo regolare ho provato ad accelerare e si è presentata una forma di soffocamento come se non arrivasse carburante e appena rilascia l'acceleratore continuava a mantenere il minimo in modo regolare.


Non ho ancora svuotato il serbatoio per motivi di tempo.... ma credete se sia questo il problema?
Grazie anticipatamente
 
5657465
5657465 Inviato: 12 Set 2008 18:52
 

Potrebbe essere anche un problema elettrico di regolatore di tensione o di bobine. Considerato che ne abbiamo già parlato sul forum è meglio che leggi bene i contenuti di questo post, onde evitare di creare un doppione
Carburazione della bmw 650 st
 
5673985
5673985 Inviato: 14 Set 2008 21:38
 

Comunque ho seguito i tuoi consigli e mi sono accorto che poggiando le candele con le pipette sul motore una funzionava benissimo e l'altra sembrava morta.
Percui ho tolto la pipetta e l'elettricità passava alla grande.
Domani acquistero le pipette e poi ti informerò sull'andamento.
 
5681307
5681307 Inviato: 15 Set 2008 16:10
 

Se vuoi fare un lavoro completo, ma ti tocca rimuovere il serbatoio, sostituisci anche i cavi che dalle bobine arrivano alle pipette.
Infatti visto che la tua moto è del 98, dopo 10 anni potrebbero presentare piccoli difetto di isolamento a seguito del detrioramento, dovuti escursioni termiche (calore motore) ed all'acqua di lavaggio.
I cavi per pochi euro li trovi da un ricambista auto; sono ottimi quelli di vecchi modelli auto in quanto hanno rivestimento e conduttore pari al doppio di quelli già in dotazione alla moto.
 
5696988
5696988 Inviato: 16 Set 2008 18:54
 

Ho effettuato il cambio delle pipette ..... e facendo le opportune verifiche l'elettricità arriva regolarmente.
Accendendo tutto sempre a posto ma appena tento di accelerare si presenta una forma di soffocamento.
Spegnendola e riaccendendola succede sempre la stessa cosa.

Cosa posso fare?


Una informazione:
che differenza vi è tra le pipette da 1 da quelle più alte di numero..
sono migliori quelle con un numero più elevato?
Si possono montare e quali problemi si potrebbero riscontrare?
 
5699276
5699276 Inviato: 16 Set 2008 21:46
 

Le pipette devono essere da 1 kohm che puoi misurare anche con un normale ommetro. Controlla se arriva troppa tensione dal regolatore o se è troppo bassa. Ho spiegato come fare su un altro post.
 
5712986
5712986 Inviato: 18 Set 2008 7:19
 

Ho fatto le verifiche sulla batteria:
Al minimo i valori sono di circa 17 v dando un pò di gas (poco perchè balbetta) si arriva a 18 e poco più.
Ti ricordo comunque che non riesco ad accelerare sopra i duemila giri in quanto la moto, come già detto, balbetta e singhiozza.
Solo per dovere di cronaca a motore spento la batteria segna 12,7 circa.


Allora cosa devo fare?
grazie
 
5714485
5714485 Inviato: 18 Set 2008 10:49
 

Allora si è danneggiato proprio lo stabilizzatore di tensione; in pratica ad altri regimi la tensione si alza e va in tilt la logica di gestione della centralina elettronica.
Un'ultima prova prima di acquistare lo stabizzatore è di verificare se il motore singhiozza meno accendendo anche gli abbagliani e meglio ancora se colleghi un'altra lampada alla batteria, in modo da aumentarne il carico e generare una caduta di tensione che la riporti vicina ai 12 voltri (questo sistema è utile quando si resta in panne fuori casa e si vuole rientrare, comunque a bassi regimi, senza ricorrere al carro attrezzi e senza danneggiare la centralina).
Fatta questa riparazione è bene che entro la prossima estate modifichi la posizione dello stabilizzatore e lo spsti in un punto più arieggiato in modo da fargli smaltire il calore (ne avevo già parlato in un latro post).
 
5714519
5714519 Inviato: 18 Set 2008 10:52
 

D'accordo farò queste prove e poi ti farò sapere.

Sai dove poter acquistare il regolatore nella zona di Catania?
Sai più o meno il costo?
 
5715149
5715149 Inviato: 18 Set 2008 11:43
 

Non è che ci sia un vasta scelta. Il costo non dovrebbe superare i 150 euro. é possibile che si possa utilizzare anche quello dell'aprilia pegaso, per risparmiare qualche decina di euro, ma non so se i connettori sono proprio uguali per cui valuta tu se ne vale a pena.
 
5715487
5715487 Inviato: 18 Set 2008 12:17
 

Avevi ragione appena ho acceso i fari e gli abbaglianti la moto và perfettamente.
Appena spengo tutto mi si ripresente il problema.
Scusa mi hanno rifilato a Catania delle pipette della NGK da 5 Hom (si scrive così?) dicendomi che erano da 1.
Sorgeranno problemi se li uso .... anche solo per restituirle al venditore?
 
5715592
5715592 Inviato: 18 Set 2008 12:28
 

Probabilemente le pilette della moto sono buone. Crollale (o falle controllare) con un tester in posizione di misura di resistenze (in ohm); mettendo un puntale del tester all'interno del centrale della pipetta e un'altro puntale dal lato dove si avvita sul cavo che va alle bobine se leggi circa 1 Kohm (ovvero 1000 ohm e non 1 ohm) vanno bene, diversamente se non leggi nessun valore sono interrotte e da buttare.
 
5715640
5715640 Inviato: 18 Set 2008 12:33
 

Grazie Ti terrò informato sulla situazione.

Se hai altri consigli da darmi, visto che per adesso la moto è ferma, o lavori che mi consigli di fare ... dimmi pure.

Comunque visto che sei di Catania quando ti capita di passare dalle mie parti fammi un fischio ..... così almeno ci andiamo a prendere un caffè insieme.
 
5719414
5719414 Inviato: 18 Set 2008 16:53
 

Teoricamente quello della pegaso va bene, ma poi devi cambiare i connettori perchè sono diversi.
C'erano anche altri stabilizzatori "compatibili" ma sei sempre, poi devi collegarlo.... insomma alla fine non risparmi poi molto.
Se proprio vuoi risparmiare prova su ebay in germania si trovano molte componeti di ricambio.

Però ti dico che il bmw se lo prendi nuovo e lo metti all'esterno sotto alla boccia del liquido di raffrebbamento non lo cambi più.
 
5725926
5725926 Inviato: 19 Set 2008 8:41
 

Scusami ma se metto il regolatore sotto la boccia del liquido potrebbe avere problemi con la Pioggia o con l'acqua in genere?
Per allungare il cavo della massa, che come mi hai riferito è quello più corto, come hai fatto?
Hai messo un mammut con del filo per la massa o Hai collegato i due fili con del nastro isolante?
Poi ho visto che per collegare la massa vi è una rondellina, percui devo collegare tutto al centro o il altro modo?
Grazie
 
5726023
5726023 Inviato: 19 Set 2008 8:56
 

Il regolatore è stagno, quindi non teme la pioggia.
Pensa che sulla f650gs successiva lo hanno piazzato davanti al motore, ne paremotore, per farlo respirare al massimo.

I fili li ho allungati facendo una sadatura e utilizzando un cavo della stessa sezione.

In realtà il cavo della massa non è importante che si colletghi proprio li, si potrebbe attaccare semplicemente al telaio attraverso un altra vite, come ad esempio quella della boccia del liquido.
In queso caso potrebbe essere opportuno tirare via un p di 2vernice protettiva" nell'area in cui va a contatto.
Non cambierebbe nulla, io non lo feci semplicemente perchè quando ci avevo pensato avevo già allungato i fili del nuovo quindi non l'ho collegato lì. icon_smile.gif
 
5893919
5893919 Inviato: 5 Ott 2008 21:19
 

Finalmente mi è arrivato il regolatore di tensione .... e con cura l'ho spostato dove mi avete consigliato .. cioè sotto la fiancatina destra sotto la boccia dell'acqua....
Sembra andare tutto a posto nel senso che la moto funziona bene, per quello che l'ho potuta provare visto che piovigginava, solamente ho provato sembra un pò accelerata ...
Comunque volevo chiederVi se la tensione che deve essere da 12 fino a 14V oppure ...... sapete con quello di prima arrivavo a 17 ... 18.
Grazie e alla prossima avventura
 
5893997
5893997 Inviato: 5 Ott 2008 21:28
 

melcar ha scritto:

Comunque volevo chiederVi se la tensione che deve essere da 12 fino a 14V oppure ...... sapete con quello di prima arrivavo a 17 ... 18.
Grazie e alla prossima avventura



si diciamo che gira sui 14... circa massimo 14 e quacosa non di più icon_wink.gif


Hai fatto bene, vedrai che se lo lasci li non ti darà più problemi
 
5901384
5901384 Inviato: 6 Ott 2008 16:37
 

Allora ho fatto le verifiche del caso ... ed ho notato che contrallando con il tester la tensione si mantiene sui 14 ... come da Te consigliato.
Adesso ho un'altro problema .... non penso dovuto alla sostituzione del regolator, la moto ha il minimo troppo elevato sui 2000 giri.... come mai?
Forse il cambiamento di temperatura?

Devo controllare la carburazione?
Se si quali sono le viti da regolare?

Grazie
 
5904736
5904736 Inviato: 6 Ott 2008 20:59
 

Mi pare che ritorniamo sempre alle stesse domande. Qualche post più sopra, proprio quando hai avuto gli ultimi problemi, ti avevo riportato (e ricordato) proprio del link relativo alla discussione CARBURAZIONE, alla quale hai anche partecipato.
 
5904856
5904856 Inviato: 6 Ott 2008 21:07
 

abbassa un minimo di giri... ma occhio,
prima dai due colpetti (leggeri) al vetro del contagiri a me non torna fino al numero giusto di giri, ma se picchietto si riallinea icon_wink.gif
 
5905109
5905109 Inviato: 6 Ott 2008 21:22
 

Per Maurodami
Ho letto il post che mi avevi ricordato .... solamente che in esso non viene specificato quali sono le vitine .... si parla di tappi di gomma che Io non dispongo.
Volevo solo sapere quali erano le vitine su quali lavorare.
Avevo stampato la Tua spiegazione, de resto molto esaustiva, solamente che ho avuto dei dubbi .... per cui ho chiesto a Voi.
Ti ricordo che sono un neofita e un profano in materia di motori... ...
Se Vuoi e puoi aiutami ad imparare , ma non pensare che Io voglia far perdere tempo e pazienza alle persone.

Cordialmente



Per Tonio
Volevo dirti che rimane accellerata come si ci fosse l'aria aperta.... ma la levetta è al suo posto.
Grazie
 
5905359
5905359 Inviato: 6 Ott 2008 21:37
 

ok, se l'aria è ok.... cioè se il filo fa il suo lavoro correttamente.

quella in rosso è la vita del minimo, a carburatore montato te la trovi di fianco alla regolazione del precarico.
E' una specie di tubino flessibile che termina con una chiaina/ruotina.

immagini visibili ai soli utenti registrati




La trovi subito...

immagini visibili ai soli utenti registrati



spero si sia capito icon_wink.gif


qui sono cerchiate le viti di spurgo in rosso e la vite per carburare tappata dal tappino.... ma sull'estrema destra si intravede il tubino che si vede sopra smontato...
 
5905629
5905629 Inviato: 6 Ott 2008 21:50
 

ATTENZIONE perchè le viti della carburazione sono DUE, l'altra che nella foto non si vede, è uguale a quella cerchiata in verde e sta sull'altro carburatore.
Comuque per non sbagliare le viti della carburazione sono montate verticalmente, sono leggermente "incassate" nella struttura dei carburatori e si manorano con cacciavitino ad intaglio (americano); quelle di spurgo sono montate orizzontalmente.
Comunque prima di toccare le viti della carburazione abbassa il minimo dal flessibile con ghiera (lato sx sotto il sellino).
Poi dal controlo della colorazione candele, vedi se è il caso di fare variazioni.
 
5906774
5906774 Inviato: 6 Ott 2008 22:50
 

icon_smile.gif
comunuque io mi sono perso qualcosa:

il minimo ti si è alzato autonomamente dopo aver cambiato il regolatore o dopo aver pastrugnato sui carburatori?

Se hai fatto solo lo spurgo senza toccare altro non dovrebbe alzarsi....

comunque ricorda che il minimo si regola a motore caldo, cioè io lo farei girare finche non ti parte la ventola, poi lo regoli e già che hai aspettato sei nella condizione giusta per controlare il livello dell'olio icon_wink.gif
 
5917483
5917483 Inviato: 7 Ott 2008 21:17
 



Il minimo mi si è alzato autonomamente appena ho messo il nuovo regolatore di tensione.
Mi hai consigliato di controllare l'olio motore e in caso faccio il rabocco?
Grazie
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum BMWBMW - Consigli Meccanici e Tecnici

Forums ©