Leggi il Topic


Indice del forumForum GeneraleConfronti e Consigli Acquisto

   

Pagina 2 di 2
Vai a pagina Precedente  12
 
Moto leggera maneggevole e comoda.
16400379
16400379 Inviato: 21 Mag 2024 19:06
 

Muwenge ha scritto:
la cosa buffa è che la Ninja ZX 4 RR supersportiva con motore 399 cc 4 cilindri 77 CV a 14.500 rpm da almeno 220kmh di assicurazione paga meno dello scooterone SH300 icon_asd.gif


Eddaglie con sta assicurazione icon_neutral.gif eusa_wall.gif eusa_wall.gif icon_asd.gif icon_razz.gif

Ci sono delle tabelle.
L'sh viene usato principalmente da:

Pendolari (tragitto casa lavoro)
In città (mancanza di parcheggio)
Ragazzi relativamente giovani

Aggiungo anche che è il più rubato.....

Detto questo, sei il contrario di me.
Io vado a sensazione, a naso, a pelle.

Tu cambieresti idea su che moto comprare per 20 euro di assicurazione..

Il mondo è vario.. e non sono io per forza quello giusto...sia chiaro.

Love
 
16400380
16400380 Inviato: 21 Mag 2024 19:09
 

gioo137 ha scritto:

Detto questo, sei il contrario di me.
Io vado a sensazione, a naso, a pelle.

Tu cambieresti idea su che moto comprare per 20 euro di assicurazione..


eusa_clap.gif eusa_clap.gif eusa_clap.gif eusa_clap.gif eusa_clap.gif
 
16400395
16400395 Inviato: 21 Mag 2024 19:55
 

gioo137 ha scritto:
Tu cambieresti idea su che moto comprare per 20 euro di assicurazione..

Beh non sono proprio 20. Frà una hornet cb750 e una cb500 c'è una differenza di quasi 250euri. L'equivalente di circa 10 pieni di benzina. Diciamo che potendo risparmiare non mi dispiace. Comunque la mia necessità principale è trovare una moto leggera e abbastanza comoda. Altrimenti avrei preso una ZX 4 RR. Il quattrocilindri è un amore, se poi arriva a 14000 rpm è pura goduria. icon_asd.gif
 
16400417
16400417 Inviato: 21 Mag 2024 21:16
 

Muwenge ha scritto:
Beh non sono proprio 20. Frà una hornet cb750 e una cb500 c'è una differenza di quasi 250euri. L'equivalente di circa 10 pieni di benzina. Diciamo che potendo risparmiare non mi dispiace. Comunque la mia necessità principale è trovare una moto leggera e abbastanza comoda. Altrimenti avrei preso una ZX 4 RR. Il quattrocilindri è un amore, se poi arriva a 14000 rpm è pura goduria. icon_asd.gif


250 euro / 12 mesi = 20 euro mese
20 euro / 30 giorni = 0,60 cent al giorno
0,60 cent / 24 = 0,025 cent all'ora

Beviti un caffè in meno e stai a posto.
Ma sicuramente non li bevi, oppure fai come il mio collega che dice che non ha moneta per offrirmelo alla macchinetta in ufficio e poi lo sgami che cambia piano per berlo di nascosto?

14.000 giri vanno bene, dipende la curva d'erogazione. Sicuramente cala molto prima.

Troppi calcoli, troppi tecnicismi.

La moto è passione, cuore e polso destro.

Tutto il resto è noia da automobilisti.

Più che una moto comoda e leggera, qua ci vogliono un pò di campari con il bianco.

P.s. 0510_abbraccio.gif 0510_abbraccio.gif 0510_abbraccio.gif 0510_five.gif 0510_abbraccio.gif 0510_abbraccio.gif
Peace & love sempre...
 
16400545
16400545 Inviato: 22 Mag 2024 15:12
 

Muwenge ha scritto:
Comunque la mia necessità principale è trovare una moto leggera e abbastanza comoda.

Escluse le supersportive e le Harley, sono quasi tutte leggere (170kg? 190? 200? 240kg? cosa vuol dire leggera?) e abbastanza comode. Mi sa che devi mettere in chiaro se vuoi una moto che ti costi il minimo possibile oppure una moto che puoi amare.
Io sinceramente la mia l'ho presa perché volevo quella e basta, non sapevo manco quanto avrei pagato di assicurazione.
 
16400546
16400546 Inviato: 22 Mag 2024 15:19
 

Capisco essere razionali e valutare tutti i pro e i contro nell'acquisto di una moto. Una volta capito quale possa essere la cilindrata giusta e il tipo di moto, naked, crossover, sport tourer e via dicendo... Io vado a sentimento e condivido il pensiero di Davide

DavideNN ha scritto:

Io sinceramente la mia l'ho presa perché volevo quella e basta, non sapevo manco quanto avrei pagato di assicurazione.




doppio_lamp_naked.gif
 
16400548
16400548 Inviato: 22 Mag 2024 15:33
 

DavideNN ha scritto:
[...]sono quasi tutte leggere (170kg? 190? 200? 240kg? cosa vuol dire leggera?) e abbastanza comode. [...[


Uhm, no.

Posto che non devi caricartele sulle spalle, le moto, una moto da 240kg non è leggera, una da 170 sì, almeno parlando di cubature medie: chiaro che una sporttourer 1400 o una maxienduro 1200 non possono essere leggere in assoluto ed esserlo potrebbe essere perfino male, ma un minimo di parametri per parlare di leggerezza li abbiamo e, in generale, quel delta di 70 kg tra le cifre indicate si sente.

Per leggera, visto che non parliamo di moto da trial e che per una moto media - salvo alzare brutalmente i prezzi - è difficile scendere di peso, intendiamo una moto (ben) sotto i 200kg.

Per dirti, tra una CB-X ed una Trk, andando sulla cilindrata 500, ci ballano quasi 50kg e la Trk non è leggera, perché pesa più di un 650 jap.

Questo per mettere qualche paletto, altrimenti facciamo molta teoria e poca pratica.

Edit: la comodità, invece, è un pelo più soggettiva e dipende da tanti fattori. Potrei dire che, viceversa, tutte le moto sono scomode e va visto il grado di adattamento di ciascuno.
 
16400550
16400550 Inviato: 22 Mag 2024 15:37
 

Maurizio60 ha scritto:
Capisco essere razionali e valutare tutti i pro e i contro nell'acquisto di una moto. Una volta capito quale possa essere la cilindrata giusta e il tipo di moto, naked, crossover, sport tourer e via dicendo... Io vado a sentimento e condivido il pensiero di Davide


Concordo che la moto deve piacere e che una manciata di euro in più o in meno significa relativamente poco, se devi scegliere tra un mezzo che non ti piace ed uno che ti fa impazzire, ma capita che alla prova dei fatti sali sopra la moto dei sogni e t'accorgi che non fa per te...
 
16400553
16400553 Inviato: 22 Mag 2024 15:58
 

Si certo... e come valutazione razionale ci sta. Ma che rinuncio alla moto dei sogni perché mi costa 100 euro in più l'anno anche no.
 
16400555
16400555 Inviato: 22 Mag 2024 16:10
 

Maurizio60 ha scritto:
Si certo... e come valutazione razionale ci sta. Ma che rinuncio alla moto dei sogni perché mi costa 100 euro in più l'anno anche no.


Sarebbe un po' come scartare una moto che fa i 20 km/l in favore di una che ne fa 30 e... fai 1000 km l'anno.

A tutti fa piacere risparmiare, ma penso anch'io che le cose vadano poste nella giusta prospettiva.
 
16400566
16400566 Inviato: 22 Mag 2024 17:07
 

tibbs ha scritto:
Uhm, no.

Posto che non devi caricartele sulle spalle, le moto, una moto da 240kg non è leggera, una da 170 sì, almeno parlando di cubature medie: chiaro che una sporttourer 1400 o una maxienduro 1200 non possono essere leggere in assoluto ed esserlo potrebbe essere perfino male, ma un minimo di parametri per parlare di leggerezza li abbiamo e, in generale, quel delta di 70 kg tra le cifre indicate si sente.

Per leggera, visto che non parliamo di moto da trial e che per una moto media - salvo alzare brutalmente i prezzi - è difficile scendere di peso, intendiamo una moto (ben) sotto i 200kg.

Per dirti, tra una CB-X ed una Trk, andando sulla cilindrata 500, ci ballano quasi 50kg e la Trk non è leggera, perché pesa più di un 650 jap.

Questo per mettere qualche paletto, altrimenti facciamo molta teoria e poca pratica.

Edit: la comodità, invece, è un pelo più soggettiva e dipende da tanti fattori. Potrei dire che, viceversa, tutte le moto sono scomode e va visto il grado di adattamento di ciascuno.

Sì, certo, sono d'accordo che i kg sono oggettivi e statisticamente si può attribuire l'aggettivo "leggero" a un determinato range di peso e relativizzare per categoria di moto. 240kg possono essere pochi se comparati a determinate moto. Però quello che cerco di capire è cosa significa "leggero" per lui, e perché questa necessità...
Per la comodità intendevo dire che tante moto sono comode se paragonate ad una CBR 600RR, che mi pare sia la sua moto attuale (ancora non ho capito)... se ne potrebbe fare una lista di 30 e passa modelli.

Viene quasi voglia di dire che fa prima a chiedere direttamente all'assicurazione quale moto gli costerebbe meno, così che prenda quella e chiudiamo il discorso...
 
16400568
16400568 Inviato: 22 Mag 2024 17:30
 

Oddio, visto che si è orientato su quel genere di moto (gamma Honda 500, Triumph 400), direi che quelli siano il benchmark.

DavideNN ha scritto:
Viene quasi voglia di dire che fa prima a chiedere direttamente all'assicurazione quale moto gli costerebbe meno, così che prenda quella e chiudiamo il discorso...


Secondo me mette in ballo l'assicurazione per avere una scusa per non cambiare la moto... icon_asd.gif
 
16400572
16400572 Inviato: 22 Mag 2024 17:39
 

tibbs ha scritto:
Secondo me mette in ballo l'assicurazione per avere una scusa per non cambiare la moto... icon_asd.gif

rotfl.gif rotfl.gif rotfl.gif
 
16401581
16401581 Inviato: 28 Mag 2024 17:07
 

Voi ci ridete sull'assicurazione ma effettivamente certe volte vai sicuro e prendi certe mazzate...nel 2022 ultimo anno di hornet 600 2005 ho pagato 220 euro annuali 6°classe... poi l'ho venduta , il mese scorso mi so comprato un 300 di M**** senza informarmi ero sicuro di pagare anche meno....750 euro mantenendo la classe,,,non ci credo ancora
 
16401606
16401606 Inviato: 28 Mag 2024 20:16
 

Muwenge ha scritto:
E ultimo ma non ultimo la cosa buffa è che la Ninja ZX 4 RR supersportiva con motore 399 cc 4 cilindri 77 CV a 14.500 rpm da almeno 220kmh di assicurazione paga meno dello scooterone SH300 icon_asd.gif




Eccccallallà!

Hai valutato anche la Nx750?

1494484949 rpm, 365.56 centesimi di euro per l'assicurazione, costo tagliando 121, 33 centesimi più iva, costa pasticche 67,20 euro a coppia o 89,00 tondi tondi quelle maggiorate.
Consumo medio 45 km/l in piano, 39,3333 periododico in autostrada.
Capacità di carico del baule 21 litri e mezzo centimetro cubo.
Coppia massima a 6600 giri con caldo, 6569 giri con freddo e ben 7000 giri con temperature miti.
Valore medio su furto e incendio 4444 euro, costo assicurazione conducente 110 euro annui tra i 26 e 44,5 anni e mezzo. Sopra saliamo di un 23%, sotto caliamo di 20%.
Altezza da sella 81cm, triangolazione buona a circa 21 gradi il busto.
Si presuppone un inizio di mal di schiena dopo 35 minuti di utilizzo con picco massimo a 189 minuti più o meno esatti.
Cupolino capace di deviare 86cm3 di aria al secondo a velocità di crociera.
Faro scarso con picco di lumen a 1600 al centro, dopodichè dirada vetiginosamente.
Gomme consigliate le classiche touring, costi medio 266,99 a coppia nei principali store.

Oh... non male no?
 
16401621
16401621 Inviato: 28 Mag 2024 21:55
 

THEGOLDBUG ha scritto:
Voi ci ridete sull'assicurazione ma effettivamente certe volte vai sicuro e prendi certe mazzate...nel 2022 ultimo anno di hornet 600 2005 ho pagato 220 euro annuali 6°classe... poi l'ho venduta , il mese scorso mi so comprato un 300 di M**** senza informarmi ero sicuro di pagare anche meno....750 euro mantenendo la classe,,,non ci credo ancora


Ci sono una ventina di parametri diversi su cui si basano le assicurazioni tra cui la data di immatricolazione del mezzo.
La polizza della Suzuki SV 650 K7 che ho da due anni mi costa meno rispetto a quella di uno scooter usato 350 (l'Honda Forza) di 4 anni di vita che un concessionario ha appena ritirato da un suo cliente.
eusa_think.gif eusa_think.gif
 
16401638
16401638 Inviato: 29 Mag 2024 1:00
 

È facile, ci sono delle tabelle "di rischio".

Le assicurazioni sono come il calcio scommesse, deve vincere il banco, non chi scommette.

Uno scooter, soprattutto di piccola cilindrata, viene usata da gente più giovane e quindi se presume meno responsabile.

Uno scooter è molto molto molto più utilizzato rispetto a una moto.
Ogni moto ci sono almeno 20 scooter.

Uno scooter viene rubato più spesso, proprio perché appunto è più venduto rispetto a una moto.

Uno scooter viene usato più spesso in città, ne consegue un tasso più alto di incidenti (anche piccoli) e un conseguente aumento delle probabilità di furti.

Uno scooter ha ruote più piccole o più strette

Uno scooter viene guidato con pochissime protezioni dal conducente.

Uno scooter spesso ha un impianto frenante meno performante rispetto a una moto (pur non raggiungendo velocità folli).

Uno scooter viene usato spesso in assenza di casco integrale.

Non stupitevi quindi l'assicurazione di uno scooter costa di più (a volte anche il doppio) di una moto.

Ci sono studi dietro che fanno si che l'assicurazione ci guadagni sul totale dei suoi clienti, com'è giusto che sia.

Tanto vi dovevo...

Giorgio
 
16401729
16401729 Inviato: 29 Mag 2024 14:24
 

gioo137 ha scritto:
È facile, ci sono delle tabelle "di rischio".

Le assicurazioni sono come il calcio scommesse, deve vincere il banco, non chi scommette.

Uno scooter, soprattutto di piccola cilindrata, viene usata da gente più giovane e quindi se presume meno responsabile.

Uno scooter è molto molto molto più utilizzato rispetto a una moto.
Ogni moto ci sono almeno 20 scooter.

Uno scooter viene rubato più spesso, proprio perché appunto è più venduto rispetto a una moto.

Uno scooter viene usato più spesso in città, ne consegue un tasso più alto di incidenti (anche piccoli) e un conseguente aumento delle probabilità di furti.

Uno scooter ha ruote più piccole o più strette

Uno scooter viene guidato con pochissime protezioni dal conducente.

Uno scooter spesso ha un impianto frenante meno performante rispetto a una moto (pur non raggiungendo velocità folli).

Uno scooter viene usato spesso in assenza di casco integrale.

Non stupitevi quindi l'assicurazione di uno scooter costa di più (a volte anche il doppio) di una moto.

Ci sono studi dietro che fanno si che l'assicurazione ci guadagni sul totale dei suoi clienti, com'è giusto che sia.

Tanto vi dovevo...

Giorgio

Ma io non ho uno scooter ma una custom 300, non ho 18 anni ma 46 e una storia senza incidenti, e ho fatto pure la guida esclusiva, i parametri valgono solo quando fa comodo alle assicurazioni, questo si chiama furto
 
16401730
16401730 Inviato: 29 Mag 2024 14:27
 

THEGOLDBUG ha scritto:
Ma io non ho uno scooter ma una custom 300, non ho 18 anni ma 46 e una storia senza incidenti, e ho fatto pure la guida esclusiva, i parametri valgono solo quando fa comodo alle assicurazioni, questo si chiama furto


Frega nulla alle assicurazioni se sei un pilota di motogp o sei un palo ad andare in moto

0510_abbraccio.gif 0510_five.gif 0510_abbraccio.gif 0510_abbraccio.gif 0510_abbraccio.gif
 
16401732
16401732 Inviato: 29 Mag 2024 14:34
 

Io ve lo dico, poi non dite che non vi avevo avvisato icon_mrgreen.gif sta girando gippiguzzi e se si accorge che state parlando dei costi dell'assicurazione in un Topic che nasce per chiedere consigli su una moto maneggevole e leggera, ci mette poco a icon_chiudi.gif tutto poi non dite che non ve lo avevo detto icon_mrgreen.gif
 
16401798
16401798 Inviato: 29 Mag 2024 19:33
 

già, il tasso di incidenti in città a parità di km percorsi è enormemente superiore rispetto al extraurbano e autostrada
 
16401800
16401800 Inviato: 29 Mag 2024 19:37
 

THEGOLDBUG ha scritto:
Ma io non ho uno scooter ma una custom 300, non ho 18 anni ma 46 e una storia senza incidenti, e ho fatto pure la guida esclusiva, i parametri valgono solo quando fa comodo alle assicurazioni, questo si chiama furto


hey campione, puoi essere bravo fin che vuoi, ma se qualcuno ti tampona ad uno stop o non ti da la precedenza ad una incrocio o una rotatoria l' incidente lo fai lo stesso icon_asd.gif

oppure se qualcuno inchioda davanti a te, l' anno scorso ero su una strada di montagna e nonostante andassi piano (circa 60) e ero sufficientemente distante dal auto che mi precedeva, l' auto davanti a me si è fermata molto bruscamente (perché c' era un auto sul lato della strada che voleva immettersi), ho frenato meglio che potevo ma mi sono appoggiato di striscio al paraurti del auto che mi precedeva, nessun danno per me, una piccola strisciata di gomma sul suo paraurti (che viene via strofinando), semplicemente mi ha chiesto se stavo bene e ciao grazie, siamo andati ognuno per la propria strada.
ma puoi essere certo che se avevo uno scooter, che notoriamente frenano meno, anziché toccarlo leggermente di striscio, mi sarei schiantato contro a bassa velocità
 
16402356
16402356 Inviato: 1 Giu 2024 16:10
 

Muwenge ha scritto:
Praticamente cercavo un mezzo utilizzabile a 360 gradi. Sia in citta, sia per andare a fare la spesa, sia per piccoli spostamenti o qualche raro viaggio autostradale o sterrato leggero. eusa_think.gif
Ma anche da portare a mano per aggirare alcuni ostacoli stradali.

Con queste parole a me hai fatto venire in mente subito la Ducati Scrambler. Tra l'altro è una moto che tengo sott'occhio da anni, proprio perché agilissima, divertente, piccolina, che può anche farsi un po' di sterrato leggero. Forse è un po' fuori budget, ma non ho capito se gli 8k come tetto massimo sono del valore della moto in sé o della cifra che puoi spendere oltre alla permuta della tua. Comunque si trova anche qualche usato.
Nell'elenco che hai fatto vedo moto troppo diverse l'una dall'altra, addirittura hai nominato la Hunter che ha 20CV, quindi non saprei proprio. Prova a restringere prima il cerchio convincendoti meglio delle caratteristiche che cerchi, così magari è anche più facile darti una mano.

ps: se vieni da una supersportiva, io resterei su motori che abbiano coppia e siano divertenti, altrimenti ti sembrerà di usare uno scooter.
 
16402370
16402370 Inviato: 1 Giu 2024 18:59
 

Debe ha scritto:
Con queste parole a me hai fatto venire in mente subito la Ducati Scrambler. Tra l'altro è una moto che tengo sott'occhio da anni, proprio perché agilissima, divertente, piccolina, che può anche farsi un po' di sterrato leggero. Forse è un po' fuori budget, ma non ho capito se gli 8k come tetto massimo sono del valore della moto in sé o della cifra che puoi spendere oltre alla permuta della tua. Comunque si trova anche qualche usato.
Nell'elenco che hai fatto vedo moto troppo diverse l'una dall'altra, addirittura hai nominato la Hunter che ha 20CV, quindi non saprei proprio. Prova a restringere prima il cerchio convincendoti meglio delle caratteristiche che cerchi, così magari è anche più facile darti una mano.

ps: se vieni da una supersportiva, io resterei su motori che abbiano coppia e siano divertenti, altrimenti ti sembrerà di usare uno scooter.

e anche se non prende una moto con potenze da capogiro, che almeno prenda una moto che ti fa guidare un minimo caricato in avanti (tipo naked sportive) e che abbia sospensioni decenti per la guida sportiva.

anche perché in questo modo non solo non rimpiangerà la carenata, ma nel uso effettivo sulle strade piene di curve si divertirà pure di più
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 2 di 2
Vai a pagina Precedente  12

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum GeneraleConfronti e Consigli Acquisto

Forums ©