Leggi il Topic


Indice del forumForum GeneraleConfronti e Consigli Acquisto

   

Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo
 
Acquisto prima moto 125

Risultati del sondaggio

Ci sono moto migliori
100% [ 4 ]
Acquisto valido
0% [ 0 ]
Ottima moto
0% [ 0 ]

Voti Totali : 4

16266949
16266949 Inviato: 3 Feb 2022 14:31
Oggetto: Acquisto prima moto 125
 

Ciao a tutti, sono nuovo nel forum e volevo chiedere dei consigli.
Partiamo dall'inizio, ho 21 anni (a novembre 22) e non ho mai guidato una moto, mi hanno dato 3-4 passaggi in 5 anni quindi esperienza nulla, e volevo iniziare ad affacciarmi a sto mondo. Ho la patente B ed ho una macchina ma volevo qualcosa di più "divertente" e meno costoso da guidare, 65 euro di pieno a settimana iniziano a diventare pesantucci. Inoltre a 24 anni vorrei fare la patente A e vorrei arrivarci con un briciolo di esperienza. Fare la A2 non mi interessa.
Ero interessato a una moto usata causa la mia poca esperienza e poco budget che ammonta a meno di 2000 euro (tutto compreso: moto, passaggio di proprietà e possibilmente anche assicurazione).

Nella mia zona (Genova) per questo budget in tutta provincia ho trovato praticamente solo Keeway e volevo chiedervi opinioni al riguardo, RKF 125 per la precisione. Modelli 2020-2021 tutte a 1800 euro trattibili con meno di 10k km, una addirittura con 1300km.
È disponibile anche un duke 125 del 2012 con 37k km a 1700 euro.

Voi cosa mi consigliereste?

Riguardo alla KeeWay ho cercato molte recensioni su youtube e internet in generale e ne parlano praticamente tutti bene ma i miei amici, proprietari dei più disparati modelli e tipologie (enduro 2t e 4t, motard, 390, 1000 etc), mi sconsigliano di prenderla perchè la reputano una cinesata che si smonta dopo 10km. Visto questi pareri discordanti ne cercavo un terzo.

Vi ringrazio della vostra attenzione e spero possiate aiutarmi icon_mrgreen.gif

Ultima modifica di giac_omo il 3 Feb 2022 15:14, modificato 3 volte in totale
 
16266957
16266957 Inviato: 3 Feb 2022 14:53
 

Ci sono un po' di considerazioni da fare.

La prima è la tua scelta sulla cilindrata. Pratico il 125, non devi fare la patente, ma poco potente e soprattutto nelle tue zone, dove di salite ce ne sono, se foste in due preparati a contemplare il paesaggio per un po' prima di arrivare - con calma - alla meta.
Poi il budget. '2k all inclusive' è poco poco, soprattutto considerando 200€ di passaggio di proprietà, 4-500 di assicurazione (tua prima moto e il 125 è una categoria bastarda proprio perché guidabile senza patente), almeno 500€ di abbigliamento (minimissimo casco, paraschiena, giacca e guanti. e con 500€ per queste cose stai già prendendo tutta roba di fascia bassa e in offerta).
Quindi, stabilito che in 2k non ci stai dentro con tutto, passiamo al modello in sé.

La Keeway fa parte della QJIAN JIANG, uno dei gruppi più grossi al mondo, forte soprattutto nelle cilindrate piccole (mercato Asia). Ovvio, non avrà le finiture della KTM, ma che te ne fai di 125 considerato figo a quasi 22 anni con l'idea di tenerlo giusto il tempo di fare la patente? Meccanicamente, se non hai grandi esigenze, non avrai grandi delusioni, ma che il tipo di moto sia molto easy di suo lo vedi già subito da te. Conta che è piuttosto minuta, quindi molto dipende anche dalla tua altezza.

Per il sondaggio: mai sentito il concetto di domanda tendenziosa? icon_asd.gif
 
16266963
16266963 Inviato: 3 Feb 2022 15:13
 

Grazie CoffeWolf per la risposta.
Non pensavo l'assicurazione della moto costasse praticamente come quella della macchina, comunque tralasciando quel costo che forse in qualche modo faccio. L'attrezzatura per ora non mi serve, nel senso visto che per ora devo ancora imparare a guidare etc per il primo periodo girerei molto piano e soprattutto nel vialetto di casa mia o zone poco trafficate (fortunatamente un casco lo posseggo già) quindi questo sarebbe un costo per il futuro. Lo prenderei giusto per imparare ad andarci, le marce etc, le basi insomma. Potrei anche comprare uno scassone da 1000 euro o anche meno ma visto che a quel punto poi vorrei utilizzarla non mi pare il caso.
Poi come ogni cosa vorrei avere il più possibile spendendo il meno possibile icon_asd.gif .
Sono alto almeno 1.82 (ultima misura a 17 anni ma sono cresciuto nel mentre icon_razz.gif) non so che problemi potrebbe presentare.

Invece quel duke ha un buon prezzo?

Per il sondaggio: provvederò a editare la domanda rotfl.gif
 
16266974
16266974 Inviato: 3 Feb 2022 15:29
 

giac_omo ha scritto:
Grazie CoffeWolf per la risposta.
Non pensavo l'assicurazione della moto costasse praticamente come quella della macchina, comunque tralasciando quel costo che forse in qualche modo faccio. L'attrezzatura per ora non mi serve, nel senso visto che per ora devo ancora imparare a guidare etc per il primo periodo girerei molto piano e soprattutto nel vialetto di casa mia o zone poco trafficate (fortunatamente un casco lo posseggo già) quindi questo sarebbe un costo per il futuro. Lo prenderei giusto per imparare ad andarci, le marce etc, le basi insomma. Potrei anche comprare uno scassone da 1000 euro o anche meno ma visto che a quel punto poi vorrei utilizzarla non mi pare il caso.
Poi come ogni cosa vorrei avere il più possibile spendendo il meno possibile icon_asd.gif .
Sono alto almeno 1.82 (ultima misura a 17 anni ma sono cresciuto nel mentre icon_razz.gif) non so che problemi potrebbe presentare.

Invece quel duke ha un buon prezzo?

Per il sondaggio: provvederò a editare la domanda rotfl.gif



è proprio ora che stai imparando a guidare che serve di più essere ben protetti.
anche dopo naturalmente, ma anche a 20 all'ora senza protezioni, se cadi ti fai male.
ti consiglio vivamente di andare in concessionaria e sederti sulla moto, le 125 sono tutte decisamente minuscole, queste asiatiche in particolar modo, visto che la mediamente sono tutti più bassi e leggeri.
 
16267000
16267000 Inviato: 3 Feb 2022 17:18
 

Guarda che con 1000€ qualcosa di datato, ma carino salta anche fuori.
Per il discorso protezioni, mi accodo a quel che ti ha detto Pazuto: servono SEMPRE, e quando sei neofita ancora di più.

Per il tipo di moto, dipende anche che ne farai tu. Fossi in te cercherei una enduro magari dual sport, in modo da farci anche qualche bosco etc. che di sicuro nella tua zona sono fighi (non conosco le attuali normative per l'enduro).

Per il prezzo del Duke sinceramente non so aiutarti: il mercato dei 125 è un po' a sé perché tendenzialmente 16 anni li hai una volta sola icon_mrgreen.gif A te t'hanno bocciato e li stai compiendo adesso a 22 icon_lol.gif
 
16267009
16267009 Inviato: 3 Feb 2022 17:32
 

con 1500€ ti prendi un bel 250 tenuto da dio.
 
16267021
16267021 Inviato: 3 Feb 2022 17:49
 

pazuto ha scritto:
con 2000 euro di budget la patente diventa un problema.
con 2000€ è già stato detto che non ci sta dentro, e lo sappiamo tutti.
E comunque, invece di spendere 1500€ per un 125, per me fa prima a spendere la stessa cifra per un 250.
Un filo di esperienza in più.
E comunque, io quando ho fatto la patente, ho fatto la primissima guida con un 125 per capire i rapporti, dopo una guida son passato sul 500 per fare le guide normali.
quindi il 125 serve davvero a poco se uno poi vuole afre la patente.
 
16267039
16267039 Inviato: 3 Feb 2022 18:36
 

Riferendomi a quello che ha detto kimo: tutti mi hanno sconsigliato di prende una qualsiasi moto se prima non ho fatto eseprienze su un 125 e comunque come potrei guidare il 250 visto che non posseggo la patente?
Ora la A si fa a 24 anni, l'unico modo per farla prima è di possedere la A2, cosa che se avessi non si porrebbe il problema.

Se nei 2000 euro non ci sto, facendo i conti in linea generale nei 3000 ci dovrei stare (2k moto + passaggio, 500 assicurazione e 500 protezioni) ma mettendoci di mezzo la patente A2 sforo pure quelli, considerando che la patente della macchina, da privatista, mi è costata circa 600 euro e sinceramente con l'università e tutto di andare a incasinarmi con altri esami non ne ho voglia.

Per le protezioni vero che se anche cado ai 20km/h mi faccio male, ma allora lo stesso discorso si applica se cado da uno scooter no? Gente con scooter, anche più potenti, va tranquillamente senza protezioni. Che differenza ci sarebbe? (Chiedo, sono ignorante in questo ambito essendomi appunto appena affacciato a questo mondo e non avendo mai avuto contatti con esso prima di ora)

PS: come faccio a rispondere a frasi specifiche? "tizio ha scritto nel post #...."
 
16267042
16267042 Inviato: 3 Feb 2022 18:47
 

Una a2 ha un costo più basso. Vai in una scuola guida e chiedi. Oppure al pra
 
16267044
16267044 Inviato: 3 Feb 2022 18:50
 

giac_omo ha scritto:
Riferendomi a quello che ha detto kimo: tutti mi hanno sconsigliato di prende una qualsiasi moto se prima non ho fatto eseprienze su un 125 e comunque come potrei guidare il 250 visto che non posseggo la patente?
Ora la A si fa a 24 anni, l'unico modo per farla prima è di possedere la A2, cosa che se avessi non si porrebbe il problema.

Se nei 2000 euro non ci sto, facendo i conti in linea generale nei 3000 ci dovrei stare (2k moto + passaggio, 500 assicurazione e 500 protezioni) ma mettendoci di mezzo la patente A2 sforo pure quelli, considerando che la patente della macchina, da privatista, mi è costata circa 600 euro e sinceramente con l'università e tutto di andare a incasinarmi con altri esami non ne ho voglia.

Per le protezioni vero che se anche cado ai 20km/h mi faccio male, ma allora lo stesso discorso si applica se cado da uno scooter no? Gente con scooter, anche più potenti, va tranquillamente senza protezioni. Che differenza ci sarebbe? (Chiedo, sono ignorante in questo ambito essendomi appunto appena affacciato a questo mondo e non avendo mai avuto contatti con esso prima di ora)

PS: come faccio a rispondere a frasi specifiche? "tizio ha scritto nel post #...."


se uno si butta dal ponte lo fai anche tu?
sono quelli che vanno in giro in maglietta ed infradito a sbagliare, non chi si mette le protezioni.

per rispondere ad un post, devi premere sul tasto riporta, che trovi alla fine del messaggio. 0509_up.gif 0509_up.gif
 
16267045
16267045 Inviato: 3 Feb 2022 18:56
 

Volessi prendere un 250 2t racing capisco l'apprensione, ma con un tranquillo duemmezzo 4t moderno non avresti granché più difficoltà che col 125. In 2 anni (perchè il primo anno l'assicurazione stanga di più) secondo me recuperi anche i 2-300 euro del costo della patente.
 
16267054
16267054 Inviato: 3 Feb 2022 21:09
 

CoffeeWolf ha scritto:
Volessi prendere un 250 2t racing capisco l'apprensione, ma con un tranquillo duemmezzo 4t moderno non avresti granché più difficoltà che col 125. In 2 anni (perchè il primo anno l'assicurazione stanga di più) secondo me recuperi anche i 2-300 euro del costo della patente.
esatto
 
16267099
16267099 Inviato: 4 Feb 2022 10:15
 

nota del moderatore: topic ripulito da OT e "gnegnate" varie
 
16267125
16267125 Inviato: 4 Feb 2022 11:46
 

Link a pagina di Subito.it
Link a pagina di Subito.it
Prova a vedere queste 2, comunque se guardi bene ci sono anche altri annunci.
L' RKF dovrebbe montare un motore minarelli (almeno nella versione euro 4 era così) lo stesso del wr per intenderci anche se l'hanno modificato per montare 3 candele ma dovrebbe aver mantenuto la sua affidabilità


Poi come qualità costruttiva non posso proprio esprimermi non avendo mai posseduto un modello della casa.
Potresti anche considerare l'idea di guardare un po' fuori dalla tua provincia, cioè per la moto che ho adesso sono andato in Piemonte per prenderla, se anche tu espandessi il raggio di ricerca alle città vicine alla tua troveresti offerte più allettanti.

giac_omo ha scritto:
Per le protezioni vero che se anche cado ai 20km/h mi faccio male, ma allora lo stesso discorso si applica se cado da uno scooter no? Gente con scooter, anche più potenti, va tranquillamente senza protezioni. Che differenza ci sarebbe? (Chiedo, sono ignorante in questo ambito essendomi appunto appena affacciato a questo mondo e non avendo mai avuto contatti con esso prima di ora)

Beh le protezioni è sempre meglio averle perchè quando servono rimpiangi di non averle messe.
Poi è a tua completa discrezione.
 
16267143
16267143 Inviato: 4 Feb 2022 12:44
 

Pikappa39 ha scritto:
Link a pagina di Subito.it
Link a pagina di Subito.it
Prova a vedere queste 2, comunque se guardi bene ci sono anche altri annunci.
L' RKF dovrebbe montare un motore minarelli (almeno nella versione euro 4 era così) lo stesso del wr per intenderci anche se l'hanno modificato per montare 3 candele ma dovrebbe aver mantenuto la sua affidabilità


Poi come qualità costruttiva non posso proprio esprimermi non avendo mai posseduto un modello della casa.
Potresti anche considerare l'idea di guardare un po' fuori dalla tua provincia, cioè per la moto che ho adesso sono andato in Piemonte per prenderla, se anche tu espandessi il raggio di ricerca alle città vicine alla tua troveresti offerte più allettanti.


Beh le protezioni è sempre meglio averle perchè quando servono rimpiangi di non averle messe.
Poi è a tua completa discrezione.


tre candele, per un mono 125economico?
non avevano altro a cui pensare? icon_xd_2.gif icon_xd_2.gif icon_xd_2.gif
 
16267147
16267147 Inviato: 4 Feb 2022 12:54
 

pazuto ha scritto:
tre candele, per un mono 125economico?
non avevano altro a cui pensare? icon_xd_2.gif icon_xd_2.gif icon_xd_2.gif
Dichiarato da 2 ruote
"per migliorare la combustione e contenere le emissioni inquinanti."
0509_up.gif
 
16267149
16267149 Inviato: 4 Feb 2022 13:01
 

pazuto ha scritto:

tre candele, per un mono 125economico?
non avevano altro a cui pensare? icon_xd_2.gif icon_xd_2.gif icon_xd_2.gif

Ci volevano troppi soldi per progettare un motore ex-novo icon_xd_2.gif
 
16267171
16267171 Inviato: 4 Feb 2022 15:50
 

Hai quasi 22 anni, ormai a parere mio ti conviene aspettare i 24 e fare diretto la A3 prendendoti una moto degna di questo nome, intanto guidare un 125 e guidare un 700 che pesa giá come minimo 100 kg in piú con almeno 8 volte la potenza del primo é ancora tutto un altro paio di maniche. L'esperienza che ti potrebbe dare il 125 si limita giusto a capire come funziona il cambio a pedale, cosa che impari comunque in pochi giorni anche partendo direttamente da una moto per patenti A3.
Anche io sono di Genova, un 125 va bene giusto per girare in cittá ma giá per andare al Righi o sul Fasce, o anche per attraversare tutta la cittá da Nervi fino a Pegli o Voltri non ti dico che fai prima a scendere e spingere ma siam lí, specie se sei in due. Va bene se hai 16 o 17 anni, perché hai poche pretese e a quel punto é una moto che ti porteresti a dietro per almeno altri quattro anni, oppure 8 se prendi diretto la A3, ma per cambiarla dopo due anni ha poco senso, senza contare che comunque in primis ti stancherebbe presto per la pochissima potenza a disposizione e in secondo luogo l'assicurazione costa quasi sicuramente anche piú di quella della macchina, proprio perché é guidabile da chiunque quasi.

In ogni caso, non lesinare mai sulle protezioni e non guardare quel che fanno gli altri, soprattutto se stai iniziando. SEMPRE casco e guanti che devono essere il mantra con il quale andarci anche al mare d'estate in scooter (se cadi a 20 all'ora e metti le mani per terra, diciamo che per qualche settimana il telefono non lo sblocchi piú con le impronte - i guanti dovrebbero essere obbligatori per legge come in Francia pure per i cinquantini), consigliabili invece SEMPRE almeno paraschiena e una giacca in pelle (pelle vera e non finta pelle) e jeans, raccomandabile giacca da moto, scarpe da moto/stivali e jeans da moto ovviamente, specie per i giri un po' piú lunghi.
Ah PS: 500 euro di protezioni sono molto pochi, se conti anche una giacca e dei jeans da moto dovrai metterne in conto almeno il doppio, idem per i 500 di assicurazione che, a meno di non ereditare la classe di un genitore, parti da almeno 1000 euro.
 
16267176
16267176 Inviato: 4 Feb 2022 16:20
 

filo97s ha scritto:
Hai quasi 22 anni, ormai a parere mio ti conviene aspettare i 24 e fare diretto la A3 prendendoti una moto degna di questo nome, intanto guidare un 125 e guidare un 700 che pesa giá come minimo 100 kg in piú con almeno 8 volte la potenza del primo é ancora tutto un altro paio di maniche. L'esperienza che ti potrebbe dare il 125 si limita giusto a capire come funziona il cambio a pedale, cosa che impari comunque in pochi giorni anche partendo direttamente da una moto per patenti A3.
Anche io sono di Genova, un 125 va bene giusto per girare in cittá ma giá per andare al Righi o sul Fasce, o anche per attraversare tutta la cittá da Nervi fino a Pegli o Voltri non ti dico che fai prima a scendere e spingere ma siam lí, specie se sei in due. Va bene se hai 16 o 17 anni, perché hai poche pretese e a quel punto é una moto che ti porteresti a dietro per almeno altri quattro anni, oppure 8 se prendi diretto la A3, ma per cambiarla dopo due anni ha poco senso, senza contare che comunque in primis ti stancherebbe presto per la pochissima potenza a disposizione e in secondo luogo l'assicurazione costa quasi sicuramente anche piú di quella della macchina, proprio perché é guidabile da chiunque quasi.

In ogni caso, non lesinare mai sulle protezioni e non guardare quel che fanno gli altri, soprattutto se stai iniziando. SEMPRE casco e guanti che devono essere il mantra con il quale andarci anche al mare d'estate in scooter (se cadi a 20 all'ora e metti le mani per terra, diciamo che per qualche settimana il telefono non lo sblocchi piú con le impronte - i guanti dovrebbero essere obbligatori per legge come in Francia pure per i cinquantini), consigliabili invece SEMPRE almeno paraschiena e una giacca in pelle (pelle vera e non finta pelle) e jeans, raccomandabile giacca da moto, scarpe da moto/stivali e jeans da moto ovviamente, specie per i giri un po' piú lunghi.
Ah PS: 500 euro di protezioni sono molto pochi, se conti anche una giacca e dei jeans da moto dovrai metterne in conto almeno il doppio, idem per i 500 di assicurazione che, a meno di non ereditare la classe di un genitore, parti da almeno 1000 euro.
veramente da bepst se trovi le occasioni con meno di 200 euro hai fatto il completo giacca e pantaloni in cordura
 
16267181
16267181 Inviato: 4 Feb 2022 16:43
 

KIMO ha scritto:
veramente da bepst se trovi le occasioni con meno di 200 euro hai fatto il completo giacca e pantaloni in cordura

Per un qualcosa di estremamente ultra base probabilmente, ma roba estiva e non impermeabile. In ogni caso comunque deve aggiungerci ancora un casco che dev'essere integrale, guanti, paraschiena e possibilmente delle scarpe da moto o degli stivali.
E in ogni caso il resto del discorso rimane comunque valido, a parer mio.
 
16267212
16267212 Inviato: 5 Feb 2022 0:18
 

giac_omo ha scritto:
L'attrezzatura per ora non mi serve, nel senso visto che per ora devo ancora imparare a guidare etc per il primo periodo girerei molto piano


Una mia amica e' caduta da ferma con la moto della scuola guida. Osso rotto poco sotto al ginocchio, piastra in titanio. Ovviamente non ha preso la patente, e da allora ha problemi alla gamba .
Avesse avuto le protezioni sulla gamba, forse non sarebbe successo niente.

Il minimo indispensabile secondo me sono i jeans con le protezioni (oppure protezioni con lo strap esterne), ed almeno un paraschiena. Guanti ovviamente: se cadi, le mani sono la prima cosa che tocca l'asfalto.
Ad ogni modo ora si trova anche la roba da spendere poco, in cordura, secondo me tra pantaloni, giacca e protezioni, in offerta, con 250euro te la cavi per la roba estiva.
 
16267238
16267238 Inviato: 5 Feb 2022 8:37
 

Raga, non per fare il bastian contrario, ma... 200€?! Davvero?
Mettiamo che compri roba scarsa...

Casco 150€ (casco che comincia ad essere decente, raddoppia se lo prendi in offerta, altrimenti triplica)
Paraschiena 60€ (paraschiena decente almeno raddoppia)
Giacca 150€ (qui puoi arrivare tranquillo come un papa a spendere 4-500€)
guanti 30€ (anche qui si spende, i guanti che uso in pista costano circa 200€)
jeans in offerta blablabla 60€ (prezzo più nomrale fra i 100 e i 200).
Scarpa tecnica 70€ (anche qui, senza nemmeno prendere in considerazione gli stivali a spendere il doppio fai in fretta).
 
16267250
16267250 Inviato: 5 Feb 2022 11:31
 

CoffeeWolf ha scritto:
Raga, non per fare il bastian contrario, ma... 200€?! Davvero?
Mettiamo che compri roba scarsa...

Casco 150€ (casco che comincia ad essere decente, raddoppia se lo prendi in offerta, altrimenti triplica)
Paraschiena 60€ (paraschiena decente almeno raddoppia)
Giacca 150€ (qui puoi arrivare tranquillo come un papa a spendere 4-500€)
guanti 30€ (anche qui si spende, i guanti che uso in pista costano circa 200€)
jeans in offerta blablabla 60€ (prezzo più nomrale fra i 100 e i 200).
Scarpa tecnica 70€ (anche qui, senza nemmeno prendere in considerazione gli stivali a spendere il doppio fai in fretta).

é quello che penso anche io ed é la motivazione per cui dicevo 1000 euro di attrezzatura (che son comunque pochi, io quando iniziai spesi in tutto piú di 1600 euro, e si fa presto ad arrivarci). Si, ok che sicuramente qualcosa si compra con 500 euro, ma é roba talmente tanto base che si vede lontano 2km. A partire dal casco, le differenze tra uno economico e uno di qualitá sono abissali per quanto riguarda comfort, imbottitura, sicurezza e rumore generato a velocitá piú alte. Poi ovviamente ognuno fa in base al proprio budget, ma io la testa dentro ad un casco da 100 euro non ce la metterei. La sicurezza prima di tutto, e poi anche il comfort.
 
16267258
16267258 Inviato: 5 Feb 2022 14:01
 

CoffeeWolf ha scritto:
Raga, non per fare il bastian contrario, ma... 200€?! Davvero?
Mettiamo che compri roba scarsa...

Casco 150€ (casco che comincia ad essere decente, raddoppia se lo prendi in offerta, altrimenti triplica)
Paraschiena 60€ (paraschiena decente almeno raddoppia)
Giacca 150€ (qui puoi arrivare tranquillo come un papa a spendere 4-500€)
guanti 30€ (anche qui si spende, i guanti che uso in pista costano circa 200€)
jeans in offerta blablabla 60€ (prezzo più nomrale fra i 100 e i 200).
Scarpa tecnica 70€ (anche qui, senza nemmeno prendere in considerazione gli stivali a spendere il doppio fai in fretta).


Togli 50 euro dalla giacca, e la scarpa tecnica non e' essenziale se ha dei scarponcini decenti.
E no, non servono 1000 euro di roba per andare in moto. I prodotti con i prezzi citati sono gia' decenti. Basta che non vada in pista.
Anche io ho 5 giacche e roba dainese da prezzi fuori da ogni logica, ma non perdiamo di vista il fatto che per cominciare e' sufficiente la roba base.
E certo, un AGV da 150euro non calza comodo come un Arai da 800, ma e' pur sempre un AGV, non una cinesata da due soldi.
 
16267270
16267270 Inviato: 5 Feb 2022 15:26
 

L'assicurazione del mio 125 ľho pagata 277€ compresa di furto e incendio, però io avevo preso la patente b 9 anni fa quindi non più neo, per le protezioni (eccezion fatta per persone schizzinoso e del casco) si possono prendere anche usate, la mia giacca spidi (volere commerciale di 180€) pagata 50€, 30 di jeans, di nuovo ho preso 110€ paraschiena lv 2 Zandonà, 160€ casco nolan integrale n87 in policarbonato, invernali(cambiato con uno full carbonio adesso) e 20€ guanti spidi sempre usati con protezioni rigide anche sui polsi, come nuovi.
Per la keeway, conosco co chi ce l'ha, per l'uso cittadino o per brevi tragitti 30/40km) va più che bene, non penso per i passi. I consumi sono risicatissimi da quello che mi hanno detto, 40km con un litro.
Esteticamente si non è male ma le finiture sono decisamente economiche, di sicuro non si può paragonare ad altri modelli.
Comunque non sono d'accordo con chi dice che il 125 serve solo a imparare il funzionamento del cambio o lo stare in sella, alla fine ti permette anche di capire come andare, a passo lento ma te lo fa capire, e comunque ricordiamoci che anche un 125 supera i limiti di velocità imposti dal codice della strada nei vari tratti urbani e provinciali 😂 poi verrà sverniciato ma io me lo sono goduto bene e ho imparato pre patente A3.
 
16267464
16267464 Inviato: 7 Feb 2022 8:22
 

filo97s ha scritto:
Per un qualcosa di estremamente ultra base probabilmente, ma roba estiva e non impermeabile. In ogni caso comunque deve aggiungerci ancora un casco che dev'essere integrale, guanti, paraschiena e possibilmente delle scarpe da moto o degli stivali.
E in ogni caso il resto del discorso rimane comunque valido, a parer mio.
io ho risposto al fatto che ci volesse una cifra enorme per pantaloni e giacca. E comunque sono 20 anni che compro abbigliamento tecnico.
 
16267476
16267476 Inviato: 7 Feb 2022 10:04
 

KIMO ha scritto:
io ho risposto al fatto che ci volesse una cifra enorme per pantaloni e giacca. E comunque sono 20 anni che compro abbigliamento tecnico.


anche io, ma i prezzi non sono rimasti a 20 anni fa icon_asd.gif
Ho visto che hanno aperto un Bep's vicino a me. Io sono pro Wheel Up, ma andrò a dare un'occhiata.
 
16267478
16267478 Inviato: 7 Feb 2022 10:08
 

CoffeeWolf ha scritto:
anche io, ma i prezzi non sono rimasti a 20 anni fa icon_asd.gif
Ho visto che hanno aperto un Bep's vicino a me. Io sono pro Wheel Up, ma andrò a dare un'occhiata.
appunto.
20 anni fa per una giacca ci lasciavi giù un mezzo stipendio.
Oggi con la concorrenza che c'è si trovano ottime occasioni ad ottimi prezzi.
La mia online l'ho pagato 80€, e c'ho fatto mezza europa. E non sono morto eh. Ha tutte le protezioni che deve avere e doppia imbottitura.
Sarà che ho beccato L'UNICO esemplcare buono icon_lol.gif icon_lol.gif icon_lol.gif icon_lol.gif
 
16267482
16267482 Inviato: 7 Feb 2022 10:25
 

KIMO ha scritto:
appunto.
20 anni fa per una giacca ci lasciavi giù un mezzo stipendio.
Oggi con la concorrenza che c'è si trovano ottime occasioni ad ottimi prezzi.
La mia online l'ho pagato 80€, e c'ho fatto mezza europa. E non sono morto eh. Ha tutte le protezioni che deve avere e doppia imbottitura.
Sarà che ho beccato L'UNICO esemplcare buono icon_lol.gif icon_lol.gif icon_lol.gif icon_lol.gif


Io di giacche ne ho tre, di cui due che hanno letteralmente 20 anni quest'anno e sono ancora bellissime nonostante l'uso intensivo.
Una Momo design mezza stagione, brand che penso manco faccia più roba (2002 e ancora bella, protezioni ancora ottime).
Una Alpinestars in pelle (2002 esteticamente perfetta, meno protettiva della Momo però).
E poi ne ho presa una super traforata tre anni fa, Rev'it.

Vero, trovi l'occasione. Sinceramente a 80€ non ho mai visto niente, se non qualche giacchetta per bambini. Però vale anche il discorso opposto, una bella giacca, dura.
 
16267484
16267484 Inviato: 7 Feb 2022 10:27
 

CoffeeWolf ha scritto:
Io di giacche ne ho tre, di cui due che hanno letteralmente 20 anni quest'anno e sono ancora bellissime nonostante l'uso intensivo.
Una Momo design mezza stagione, brand che penso manco faccia più roba (2002 e ancora bella, protezioni ancora ottime).
Una Alpinestars in pelle (2002 esteticamente perfetta, meno protettiva della Momo però).
E poi ne ho presa una super traforata tre anni fa, Rev'it.

Vero, trovi l'occasione. Sinceramente a 80€ non ho mai visto niente, se non qualche giacchetta per bambini. Però vale anche il discorso opposto, una bella giacca, dura.
(di giacche ne ho 3 anche io.. ma l'ultima presa èq uella che uso sempre). Pensa ho anhe una tuta alpinestar..intera. se qualcuno la volesse icon_mrgreen.gif icon_mrgreen.gif icon_mrgreen.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum GeneraleConfronti e Consigli Acquisto

Forums ©