Leggi il Topic


Italjet KS4 50 Minicross [il restauro si fa per dire]
15934005
15934005 Inviato: 7 Feb 2018 19:14
Oggetto: Italjet KS4 50 Minicross [il restauro si fa per dire]
 

Ciao ragazzi, spinto dal grande amico 1961omo ho deciso di aprire un post per il nuovo mezzo artigliato di mio figlio.
Quando lo abbiamo preso pensavamo fosse un TGM poichè aveva degli adesivi sulle forcelle anteriori.
Smontandola invece ci siamo accorti che è un Italjet (c'è scritto sotto il serbatoio) e abbiamo iniziato ad indagare su internet trovando poi il modello esatto. KS4 (4 sta per 4 marce) 50 (la cilindrata).
La motoretta si presentava in discrete condizioni. Aveva bisogno di una bella revisionata generale ma come aveva giustamente provato Giuliano, il motore aveva compressione ed essendo un buon Minarelli 4 marce, molto affidabile e robusto (oltre che facilmente elaborabile in futuro).
La moto è stata presa in questo stato:

immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati



Sono partito con lo smontaggio delle plastiche e già la sera stessa era così:

immagini visibili ai soli utenti registrati



Poi sono passato a lavorare sulle plastiche (parafango anteriore e posteriore e serbatoio) pulendo con diluente, poi carteggiando con grana grossa e poi rifinendo con grana fine. All'ultimo una bella scaldata con la pistola termica per ridare il colore e le plastiche hanno ripreso vita (il parafango posteriore non l'ho ancora fatto).

immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati



Successivamente ho preparato degli adesivi per il serbatoio cercando di riutilizzare la grafica originale con lo scudo mentre ho fatto una tabella portanumero bianca con il profilo rosso e il numero 09 old school.

immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati



Poi sono passato alla carrozzeria carteggiando il manubrio (che era nero) e notando che sotto era rosso (come l'originale)

immagini visibili ai soli utenti registrati



e una leggera cartata alla parte finale dell'ammortizzatore Ceriani

immagini visibili ai soli utenti registrati



Poi ho dato una mano di primer a manubrio e ammortizzatore, quest'ultimo verniciandolo con un paio di mani di nero satinato. Successivamente ho smontato il forcellone posteriore e ho acquistato una bomboletta spray dello stesso colore del telaio.
Ho carteggiato il forcellone e dopo una mano di primer ho verniciato il tutto.

immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati



Sono passato alla parte anteriore della moto, togliendo il dado delle piastre e smontandole, poi ho tolto le forcelle, paraoli (notando che ci sono due paraoli per forca) e togliendo l'olio e i pompanti.

immagini visibili ai soli utenti registrati



Dopo aver carteggiato le forcelle ho dato una mano di primer e verniciato sempre del bellissimo rosso acquistato.

immagini visibili ai soli utenti registrati



Domenica scorsa ho tolto anche il motore e la piastra inferiore lasciando il telaio nudo che è in buone condizioni e non ha bisogno di verniciatura.

immagini visibili ai soli utenti registrati



Nel frattempo ho pulito anche i tamburi, tolto i cavi dalle guaine e puliti e ingrassati, pulito il gas rapido Domino e fatto qualche acquisto: manopole nere, tubo benzina rosso, soffietti forcelle, paraoli forcelle, un pacco di fascette gialle che staccheranno dal telaio (sono tamarro, lo so) e nella prossima settimana farò qualche altro acquisto. Ho preso praticamente tutto in cina a prezzi irrisori. Ci vorrà un mese e mezzo per far arrivare il materiale ma tanto non ho fretta (il bimbo non ci tocca ancora e ha un Malaguti Grizzly con cui divertirsi) e i lavori in corso sono sempre tanti.
Vi tengo aggiornati sull'avanzamento!

Paolino.
 
15934020
15934020 Inviato: 7 Feb 2018 20:13
 

Bravo Paolo, mi hai ascoltato!
Sarà un bel resoconto e una bella sfida per riportare agli antichi splendori questa motociclettina, fatta con tanta sostanza, al contrario delle cineserie odierne.
L'idea nativa di Paolo, che mi chiedeva consiglio, era quella di cercare un motore a marce da trapiantare sul Grizzly; io l'ho sconsigliato perchè secondo me il gioco non valeva la candela (anche a livello economico).
E qui, smacco a Paolo, grande mago nel cercare merce sul web, gli indico un annuncio trovato su "subito", di questa motociclettina, che dalle foto si presentava interessante.
Vari scambi di idee, e Paolo contatta il venditore e.............il fine settimana siamo in strada per andare a vederla di persona, con la responsabilità di dargli consiglio se da prenderla o no; l'epilogo del viaggio lo vedete e leggete nel post sopra.
Sono contento che mi abbia coinvolto in questa avventura, e nelle mie possibilità e conoscenze, sarò al suo fianco per rimettere al 100% in sesto questo gioiellino abbandonato.
Giuliano
 
15936473
15936473 Inviato: 14 Feb 2018 10:25
 

I lavori continuano. Nel weekend ho iniziato la pulizia del motore e lucidatura dei carter:

immagini visibili ai soli utenti registrati



Con l'aiuto del grande Giuliano abbiamo controllato sotto la piastra saldata intorno al mozzo l'orrenda modifica che avevano fatto. 0509_down.gif

immagini visibili ai soli utenti registrati



Qui, Giuliano ha preso le redini della situazione e mi ha consigliato di fare una piastra in ferro già filettata con la corona e poi fissarla dall'interno del mozzo con delle brugole inox. Dove è rotto, si riempirà con l'acciaio liquido. Irrobustirà il tutto e esteticamente non sarà male.
Inoltre ho verniciato con il nero alta temperatura la marmitta.
Ho portato da un amico a dare due punti di saldatura al telaio (c'erano due piccole aperture sotto il canotto) e al supporto motore (il fine corsa del cavalletto).
Poi ieri sera ho fatto il parafango posteriore che avevo lasciato in sospeso, con la stessa tecnica dell'anteriore.

immagini visibili ai soli utenti registrati


Stasera vedrò di pulire il cerchio anteriore, lucidandolo poi con pasta abrasiva e pagliette di acciaio.
 
15936610
15936610 Inviato: 14 Feb 2018 13:49
 

Visto il troiaio sul mozzo posteriore, cui accennava Paolo, ho pensato di fare una piastra di rinforzo d avvitare sul mozzo, in modo che dia robustezza strutturale a tutto. Ora manca una fresa per poter fare il foro centrale, che sfortunatamente ha una dimensione bastarda, 39 mm, e logicamente le frese le trovi in misure pari che salgono di 2 in 2. Ho pensato di fare il foro da 38 mm poi metterlo sul tornio e allargare a 39.

immagini visibili ai soli utenti registrati


Giuliano
 
15936934
15936934 Inviato: 15 Feb 2018 9:32
 

Anche ieri sera qualche lavoretto.
Ho pulito e lucidato il cerchio anteriore. Non è perfetto purtroppo perchè ci sono dei punti con la ruggine che ha mangiato la cromatura. Nel weekend penso di dare un'ulteriore passata con la spazzolina in ottone attaccata al trapano.

immagini visibili ai soli utenti registrati



E inoltre ho creato degli adesivi per il parafango posteriore. Farò la stessa grafica anche per l'anteriore.

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
15937076
15937076 Inviato: 15 Feb 2018 14:21
 

ktmduke ha scritto:
...Nel weekend penso di dare un'ulteriore passata con la spazzolina in ottone attaccata al trapano....
spruzza prima un pò di WD40 sulla ruggine per scioglierla e permettere che si pulisca bene il cerchio. 0509_up.gif
 
15944119
15944119 Inviato: 7 Mar 2018 17:52
 

ciao ragazzi, aggiorno il post con un po' di lavori che ho eseguito in queste settimane.
Ho sverniciato la struttura della sella e ci ho passato due mani di ferox. Dopo l'ho verniciata con il fondo e ho dato una mano di marrone noce. Successivamente ho incollato la gommapiuma alla struttura e ho fatto realizzare da un tappezziere la nuova copertura. Quindi ho fissato la copertura con i ganci sottosella e l'ho incollata nei punti critici mettendo la guarnizione originale intorno.

immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati



Sono arrivati i paraoli delle forcelle e li ho montati e ho iniziato il rimontaggio di un po' di pezzi tra cui il motore, forcellone posteriore, forcelle anteriori, manubrio e ammortizzatore.
Andando a fare la spesa alla coop in settimana, per terra ho trovato un paio di metri di quel tubo per rivestire le tubazioni dei condizionatori e l'ho portato a casa. L'ho tagliato e l'ho posizionato dove appoggerà il serbatoio in modo che non tocchi direttamente sul telaio. Sembra fatto apposta! icon_xd_2.gif

immagini visibili ai soli utenti registrati



Ho verniciato la testa del motore di nero alta temperatura

immagini visibili ai soli utenti registrati



e ho smontato completamente il terminale pulendo la canna forata, rimuovendo la lana di vetro che era rimasta (poca a dire il vero) e lucidandolo esternamente. A breve prenderò la lana di vetro nuova.

immagini visibili ai soli utenti registrati



La moto adesso si presenta così

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
15944443
15944443 Inviato: 8 Mar 2018 20:45
 

Stai facendo davvero un bel lavoro!! eusa_clap.gif eusa_clap.gif eusa_clap.gif eusa_clap.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto d'EpocaElaborazioni su Scooter e Ciclomotori d'epoca

Forums ©