Leggi il Topic


Passaggio da Transalp 650 a BMW R1100RT traumatico??
15914150
15914150 Inviato: 12 Dic 2017 8:22
Oggetto: Passaggio da Transalp 650 a BMW R1100RT traumatico??
 

Buongiorno a tutti

Qualcuno ha mai posseduto entrambe le moto?
Attualmente posseggo una Transalp con il quale ogni tanto mia moglie ed io facciamo dei viaggetti e in quei momenti ci piace la comodità

Personalmente per me che sono 171 cm x80 kg trovo la TA650 un po fiacca con mia moglie dietro e tris di valigie specie nei sorpassi e nelle salite.Oltretutto è un po altima e pesante nelle manovre da fermo (tocco si ma non con tutta la pianta di entrambi i piedi il che a volte nei terreni scivolosi non trasmette sicurezza.Credo poi che la Transalp abbia il baricentro alto perchè in fondo pesa "solo" 200 kg
Cosa mi dite della R1100RT? È piu gestibile sedendomi a cavalcioni da fermo? Essendo la sella bassa 78 cm contro gli 84,5 del TA

Ho sentito dire che da fermi a cavalcioni,se appena appena si inclina di 20 gradi non riesci piu a tenerla e i danni per una semplice caduta da fermo sono ingenti perche si spacca lo specchietto (senza le faligie laterali)
 
15914170
15914170 Inviato: 12 Dic 2017 10:08
Oggetto: Re: Passaggio da Transalp 650 a BMW R1100RT traumatico??
 

pippofunghetto ha scritto:
Buongiorno a tutti

Qualcuno ha mai posseduto entrambe le moto?
Attualmente posseggo una Transalp con il quale ogni tanto mia moglie ed io facciamo dei viaggetti e in quei momenti ci piace la comodità

Personalmente per me che sono 171 cm x80 kg trovo la TA650 un po fiacca con mia moglie dietro e tris di valigie specie nei sorpassi e nelle salite.Oltretutto è un po altima e pesante nelle manovre da fermo (tocco si ma non con tutta la pianta di entrambi i piedi il che a volte nei terreni scivolosi non trasmette sicurezza.Credo poi che la Transalp abbia il baricentro alto perchè in fondo pesa "solo" 200 kg
Cosa mi dite della R1100RT? È piu gestibile sedendomi a cavalcioni da fermo? Essendo la sella bassa 78 cm contro gli 84,5 del TA

Ho sentito dire che da fermi a cavalcioni,se appena appena si inclina di 20 gradi non riesci piu a tenerla e i danni per una semplice caduta da fermo sono ingenti perche si spacca lo specchietto (senza le faligie laterali)


Calcola che quando avevo 16 anni e pesavo 65 kg mi si inclinò il mio 125 (R125) e non sono riuscito a sostenerla, figurati 60-80 kg di più..

Ma vuoi per forza la BMW o ti va bene qualsiasi moto sia più brillante del Transalp?
 
15914176
15914176 Inviato: 12 Dic 2017 10:19
 

La BMW ha certamente il baricentro più basso. Comunque 200 e passa kg sono tanti, io la Versys ho dovuto alzarla tre volte. Una ho fatto da solo ero talmente incaxx che mi è salito il berserk, le altre due mi hanno dovuto aiutare. Ci sarebbe una tecnica per alzarle, ma... meglio moto leggere.

Solo che se vuoi una crossover con più potenza della TA è difficile trovarla più leggera.

Le naked tipo la RT (molto bella) dovrebbero essere più facili da sollevare.
 
15914180
15914180 Inviato: 12 Dic 2017 10:44
 

Conosco bene la Transalp 650, ha un baricentro alto e se si sbilancia sono c@xxi! Non c'è modo di tenerla in piedi.
La BMW R1100RT non la conosco, so che con la GS se non appoggi entrambi i piedi può fare brutti scherzi, visto che è talmente bilanciata in movimento che non si avverte il peso consistente.

Comunque tra le attuali moto "adventure" ci sono molti modelli più amichevoli della Transalp in quei frangenti, io mi sono trovato bene con la Suzuki v-strom 650, ha la sella più bassa del Transalp, una sella comoda anche per il passeggero e più verve del Transalp 650, anche se, per viaggi in due, forse sarebbe da valutare il 1000.
Se proprio vuoi una moto "adventure" con sella bassa o baricentro basso puoi valutare la Honda CB500X o la NC750X, ma le prestazioni sono simili alla Transalp.
 
15914183
15914183 Inviato: 12 Dic 2017 10:51
 

Ho avuto diverse Transalp e guidato la 1100 e la 1150 RT. Tieni conto che la sella è più bassa ma è molto più larga, per cui nella pratica non ti facilita molto nell'appoggio a terra. Il baricentro è bassissimo e la moto è facilmente gestibile anche nelle inversioni a U. Ovviamente, se s'inclina, senti tutto il peso e, se cadi, oltre agli specchietti devi pensare alle teste, se non hai protezioni. Inoltre, è ovviamente più potente della Transalp, ma si porta dietro un bel po' di peso in più, non risulta così brillante.
La CB 500 X è un giocattolo divertentissimo, ma te la sconsiglio per viaggiare in coppia, le dimensioni sono ridotte. Al tuo posto proverei la BMW che ti piace e, se ti trovi bene, certamente avrai un mezzo con cui goderti al meglio i viaggi con la passeggera.
 
15914194
15914194 Inviato: 12 Dic 2017 11:34
 

Partiamo da un particolare. Le moto touring sono fatte per stare sopra i 30 all'ora. Nel senso che pesano molto e hanno ciclistiche improntate alla stabilità e la R1100 non fa eccezione, infatti pesa sui 280 kg.
Poi è tutto più strutturato e improntato alla robustezza per cui è normale che alla fine pesi di più.
Un'altro aspetto critico è che le moto touring sono anche larghe di seduta. Se per esempio prendi una naked sportiva la sella e tutta la moto sono molto più strette e questo ti facilita nell'appoggiare il piede a terra.

Stando in casa honda potresti guardare una VFR 800 o una crossrunner. Come peso dovrebbero essere sui 200 kg o meno e la sella non dovrebbe essere così alta.
 
15914197
15914197 Inviato: 12 Dic 2017 11:41
 

bik68 ha scritto:
Conosco bene la Transalp 650, ha un baricentro alto e se si sbilancia sono c@xxi! Non c'è modo di tenerla in piedi.
La BMW R1100RT non la conosco, so che con la GS se non appoggi entrambi i piedi può fare brutti scherzi, visto che è talmente bilanciata in movimento che non si avverte il peso consistente.

Comunque tra le attuali moto "adventure" ci sono molti modelli più amichevoli della Transalp in quei frangenti, io mi sono trovato bene con la Suzuki v-strom 650, ha la sella più bassa del Transalp, una sella comoda anche per il passeggero e più verve del Transalp 650, anche se, per viaggi in due, forse sarebbe da valutare il 1000.
Se proprio vuoi una moto "adventure" con sella bassa o baricentro basso puoi valutare la Honda CB500X o la NC750X, ma le prestazioni sono simili alla Transalp.


No,ero orientato verso una Tourer ...o sport tourer ma non troppo sport
 
15914206
15914206 Inviato: 12 Dic 2017 11:59
 

pippofunghetto ha scritto:
No,ero orientato verso una Tourer ...o sport tourer ma non troppo sport


Non l'ho provata in movimento ma solo come prova statica, ma come posizione e seduta mi è piaciuta tanto la KTM super duke GT 1290, sella non troppo alta e abbastanza stretta, impostazione di guida che permette di sistemarsi in carena in modo naturale ma, allo stesso tempo, sembra bilanciata nell'uso normale, forse la sella per il passeggero non è il massimo, ma io una prova la farei.
 
15914208
15914208 Inviato: 12 Dic 2017 12:11
 

Ho dimenticato di menzionare il Massimo che è di 5000 €

Mi piacciono molto anche i modelli come er-6n (la f è bruttissima cosi come tutte le naked con carena frontale) ed f800r secondo voi anche se non sono i segmenti più adatti per comodità si possono tuttavia percorrere occasionalmente in coppia percorrenze di 800 km? E secondo voi anche se non sono i segmenti più adatti per comodità si possono tuttavia percorrere occasionalmente in coppia percorrenze di 800 km
Credo che tra le due naked sopra citate la f800r bmw sia un pelo meno scomoda..

L'utilizzo che farei della moto e principalmente uso cittadino e fuori porta e una o due volte l'anno viaggi di una due o tre settimane con percorrenza e medie di 200 o 300 km al giorno.dite che è troppo da suicidio?
 
15914212
15914212 Inviato: 12 Dic 2017 12:20
 

Lo so .....non ho le idee chiare.
Purtroppo una parte di me vorrebbe avere una moto comoda per quei pochi viaggi che faccio con mia moglie per godermeli in comodità,ma allo stesso mi sono trovato in determinate situazioni (viaggio a napoli,costiera amalfitana etc..) in cui avrei tanto voluto una moto agile nel traffico e sbarazzina purtroppo la moto dell'ispettore gadget non esiste ancora .

Ma supponiamo il caso che se un giorno faccio la pazzia di andare a capo Nord o in Turchia o giù di lì il Medioriente o comunque in posti lontani da casa che per raggiungerli via terra c'è tanta strada da fare,(ma poi una volta giunto a destinazione vorresti una moto agile maneggevole) dite che quel tanto di comodità che si avrebbe con un bisonte del genere potrebbe giustificare una spesa importante a discapito però della manovrabilità (ossia l'80% dell'uso annuale)?
 
15914269
15914269 Inviato: 12 Dic 2017 14:03
 



Io sceglierei una moto che mi soddisfa l'80% delle volte. Del resto, l'altro 20% è viaggio, per cui l'adrenalina e la voglia di vedere suppliranno alla scomodità o alla minore velocità. Alla luce di queste proporzioni, mi permetto di reinserire l'ipotesi CB 500 X in quanto di economicità assoluta anche in termini di costi di manutenzione, bassa di sella, leggerissima da guidare (non in termini di kg ma di agilità e baricentro). Equipaggiabile di borse rigide, al limite dovrai viaggiare a 110 piuttosto che a 140. Ma a mio avviso è quasi un pregio...
 
15914285
15914285 Inviato: 12 Dic 2017 14:30
 

Io valuterei una sport tourer leggera, come la Honda CBR600F (o CBR650F se vai sul nuovo) o una Yamaha thundercat 600.
 
15914336
15914336 Inviato: 12 Dic 2017 16:24
 

marktbike ha scritto:
al limite dovrai viaggiare a 110 piuttosto che a 140. Ma a mio avviso è quasi un pregio...


Mica stai parlando di un 250, la CB500 ha cavalli a sufficienza per stare a 140 finché reggono le tue chiappe. Dobbiamo guarire da questa malattia indotta dalle case (che ora loro stesse tenteranno di sanare per motivi commerciali) secondo la quale con 40cv non ci fai niente.

E comunque io con 70cv raramente viaggio a 140... più probabilmente mi piazzo tra 110 e 120.
 
15914383
15914383 Inviato: 12 Dic 2017 18:22
 

Spesso si tende a non considerare il mondo custom che è sicuramente particolare, ma se piace può far viaggiare in comodità sulle lunghe distanze e non essere più impacciato di un transalp o una rt in città... Magari dacci un'occhiata, io non sono molto aggiornato e non saprei consigliarti un modello
 
15914566
15914566 Inviato: 13 Dic 2017 10:44
 

Io volevo una custom, poi vari ragionamenti mi hanno portato su una crossover. La prossima volta ci penso su un po' di più, le custom hanno quei motori tranquilli e quei baricentri bassi che mi piacciono. Peccato per il peso.
 
15914592
15914592 Inviato: 13 Dic 2017 11:21
 

Più che il peso nelle custom il problema è la maneggevolezza nelle strade di montagna, un ragazzo del gruppo ha una custom (Kawasaki Vulcan 900), nelle strade di montagna è una sofferenza, nei tornanti rischiamo di tamponarlo e le volte che le pedane toccano a terra sono tante, lui è bravo a guidarla (delle volte entra in curva con il posteriore che scoda stile motard che se ci provo io vado per campi) ma non è sicuramente il terreno delle custom.
 
15914605
15914605 Inviato: 13 Dic 2017 11:59
 

Caramon77 ha scritto:
Mica stai parlando di un 250, la CB500 ha cavalli a sufficienza per stare a 140 finché reggono le tue chiappe. Dobbiamo guarire da questa malattia indotta dalle case (che ora loro stesse tenteranno di sanare per motivi commerciali) secondo la quale con 40cv non ci fai niente.

E comunque io con 70cv raramente viaggio a 140... più probabilmente mi piazzo tra 110 e 120.


Ovviamente non è perché la moto non è in grado, ma ti rendi conto che non è il suo utilizzo ottimale. Puoi viaggiare a 140, ma sei vicino a 7000 giri, con un riparo dall'aria insufficiente e senza grande spunto residuo. Poi ognuno usa la moto come gli pare e c'è chi viaggia a manetta su una naked per giornate intere, ma a me sembra poco divertente. Mio parere...
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum GeneraleConfronti e Consigli Acquisto

Forums ©