Cerca

Risultati nei Topic
La ricerca ha trovato 25 risultati

Autore Messaggio sul Forum
Topic: ricerca schema contagiri
Autore: rilmaster

Risposte: 5
Inviato: 22 Feb 2021 12:32
Forum: Motobar
GRAZIE KIMO per il tuo interesse, scusa ma il link che mi hai mandato non riesco a capirlo, sembra un programma free per trasferire file, aiutami a capire, grazie

 
Topic: ricerca schema contagiri
Autore: rilmaster

Risposte: 5
Inviato: 18 Feb 2021 18:42
Forum: Motobar
ti ringrazio per la veloce risposta, ma scusami ho non hai letto con attenzione o non hai capito, io cerco un circuito che muova il contagiri. il contagiri è semplicemente un milliAmperometro il cui equipaggio mobile sul quale è fissata la lancetta deve muoversi se attraversato da corrente, il circuito che io cerco deve erogare circa 100 mA. Hai scritto (i contagiri analogici rispondono ad una microvariazione di tensione) no, i contagiri analogici reagiscono a variazioni di diversi volt, tipicamente da 0,2 a 10 volt, e sono necessariamente strumenti "duri" che devono essere stabili anche se sballottati ad esempio su una moto magari monocilindrica che vibra come un martello demolitore. Il 76810 non ti dice nulla ? Rilmaster

 
Topic: ricerca schema contagiri
Autore: rilmaster

Risposte: 5
Inviato: 18 Feb 2021 15:20
Forum: Motobar
ciao a tutti, sto cercando uno schema qualsiasi per realizzare un contagiri analogico, deve essere in grado di erogare almeno 80 mA. io ho fatto un esperimento con il 76810 ma eroga solo 30 mA. Grazie Rilmaster

 
Topic: cerco schema contagiri
Autore: rilmaster

Inviato: 18 Feb 2021 14:41
ciao a tutti, chiedo se qualcuno di voi ha lo schema elettrico per un contagiri analogico, deve essere in grado di dare in uscita almeno 80 mA. Per intenderci il 76810 non mi va bene grazie

 
Topic: califfone vendita a pezzi valore
Autore: rilmaster

Risposte: 1
Inviato: 27 Giu 2015 18:44
mi interessa, ****** e-mail rimossa, usare MP, per favore ********* ciao enrico

 
Topic: regime di rotazione/velocità [è un legame fisso?]
Autore: rilmaster

Risposte: 44
Inviato: 18 Feb 2011 17:33
ri ciao Pazuto, Buona idea, la sicurezza innanzi tutto! Visto che in qualche modo ho stimolato la tua curiosità mi permetto di consigliarti una seconda prova. Se hai un amico con un monocilindrico di grossa cilindrata ripeti le stesse cose, avrai due termini di paragoni diversissimi fra loro e ti si aprirà uno scenario insospettato. Ma non tenerti i risultati tutti per te.............facci sapere. ciao

 
Topic: regime di rotazione/velocità [è un legame fisso?]
Autore: rilmaster

Risposte: 44
Inviato: 17 Feb 2011 16:49
ciao pazuto, la risposta alla tua interessante domanda cel'hai davanti agli occhi, tachimetro e contagiri. es. in prima marcia 1000 giri segnati la velocità indicata, poi 2000 giri e segni ancora, procedi cosi fino a 5000 giri, non serve oltre perchè la progressine è matematica, pai passi alla seconda marcia e ripeti, procedi fino alla marcia più lunga e riporti tutto su un foglio excel, ti troverai un bel grafico che ti aiuterà a capire. Infine sul libretto di uso e manutewnzione dovresti avere una tabella con i rapporti di trasmissione, paragonando questa tabella con quanto hai rilevato capirai perfettamente come è stato costruito il il sistema di riduzione dei giri del tuo motore. Quando hai fatto tutto ci riferirai quanti giri dell'albero motore servono per far compiere un giro completo alla ruota, magari solo in sesta marcia. Ciao e buon divertimento. ril

 
Topic: [Atlantic 500] Filtro aria vano cinghia
Autore: rilmaster

Risposte: 9
Inviato: 29 Set 2010 21:05
ciao a tutti, Qualcuno può dirmi che larghezza ha la cinghia del variatore?. Attualmente la mia cinghia è 26 millimetri esatti, per essere preciso non chiedo la lunghezza o lo spessore, proprio la larghezza dalla quale dipende molto il rapporto di trasmissione. Altra domanda, dopo aver tolto le tre massette avrei voluto togliere anche il disco esterno della puleggia condotta parte n. 7 nelle prime righe che trovate qui Messaggio #2965712 ma ho lasciato perdere perchè usciva anche il perno sul quale si monta la campana della frizione, sapete dirmi come fare?. Grazie

 
Topic: Over-50 [Censimento]
Autore: rilmaster

Risposte: 1109
Inviato: 13 Mag 2010 11:10
ciao a tutti, ho scoperto da poco il forum Over50 e mi sono subito accodato, lo segnalerò senz'altro ad altri amici coetanei. 62 anni e sono in moto da almeno 52, anche allora l'età minima era 14 anni, ma facevo consegne a domicilio con un motorino azzurro credo Bianchi con un portapacchi legato al manubrio, per poi passare al mitico Gerosa con due grandi portapacchi avanti e dietro, la mia prima belva fu un Parilla 2 tempi due marce con cilindro quasi orizzontale, poi Chiorda 49cc. a marce 4 tempi, Cimatti, Sachs, Itom, Capriolo 75 cc., Vespa, Lambretta 125, Taurus 200 cc.4 t., Mival 2t.175, Minarelli 125 4 t., Ducati 125 sport, Morini 175 settebello, anche una ormai introvabile Aermacchi scooter 150 cc. 2 tempi tre marce, KTM 250 GS cross, penso che, come moltissimi di voi, sia impossibile tentare una ricostruzione completa delle due ruote possedute, per cui passo a quelle tutt'ora in garage, Guzzi 850 Leman III, Suzuki titan 500, KTM 250 cross, , Honda 250 cr, Solex, Usaberg 500 ...

 
Topic: Ecco il mio lavoro sulle statistiche incidenti.
Autore: rilmaster

Risposte: 36
Inviato: 25 Ott 2009 6:16
ciao a tutti, vorrei rispondere a gsrteo che , forse, un pochino mi ha ri - tirato dentro per i capelli che ormai non ho più. In un mio precedente post in questo sondaggio, ho definito pericolosi gli automobilisti distratti, non l'uomo, ma l'automobilista, personalmente quando guido faccio veramente di tutto per agevolare un motociclista, lo sono anch'io, lo sono anche i miei figli, lo sono i figli di miei amici e conoscenti, noi dobbiamo ammettere che la velocità, e la nostra errata convinzione di saper sempre gestire la situazione, ci porta molto spesso in situazioni di pericolo. Giornalisti faziosi? senz'altro vero, ma ne esistono anche di obiettivi, credimi, io ho finito il mio lavoro 30 minuti fà proprio in quel campo, non sono uno di loro ma ne conosco parecchi che viaggiano prevalentemente in moto, e quando possono una sessione in pista la fanno volentieri, questo per dirti che non tutti sono prevenuti, anzi, alcuni di loro si stanno battendo da tempo per riuscire ad avere ...

 
Topic: Ecco il mio lavoro sulle statistiche incidenti.
Autore: rilmaster

Risposte: 36
Inviato: 22 Ott 2009 14:36
tanto di cappello Oktober, un sondaggio davvero indovinato! i dati Istat visibili al link segnalato sono certamente completi, esaustivi ed estremamente precisi, nel tuo sondaggio però si evidenziano aspetti più umani e curiosi, emotivi direi, dati cosi personali non possono essere presi in considerazione da un istituto statistico, a livello nazionale ne risulterebbe un enormità di dati inutili dal loro punto di vista. Al contrario tu hai toccato un tasto molto diverso, scatenato una bellissima corsa al racconto personale che, supportata dai 110 mila utenti di questo incredibile club, potrebbe fornire una visione completamente diversa e più umana dei motivi che sono la causa di incidenti e relative conseguenze. Dico questo perchè le forze dell'ordine che eseguono i rilievi e raccolgono testimonianze riportano freddamente i dati raccolti ed è giusto che sia cosi, ma qui ogniuno di noi comodamente seduto può raccontare le proprie sensazioni magari incolpandosi per non aver fatto ...

 
Topic: Ecco il mio lavoro sulle statistiche incidenti.
Autore: rilmaster

Risposte: 36
Inviato: 21 Ott 2009 21:54
complimenti, molto interessante e sopratutto sviluppabile, continua a scavare, credo che un lavoro del genere verrà presto preso in considerazione. Noi tutti motociclisti siamo anche molto probabilmente automobilisti, ma non tutti, lo scopriamo quando ci capita di stare in colonna, un motociclista in auto ci lascia subito lo spazio per passare, un non motociclista stringe. Quando all'inizio scrivevo "sviluppabile" intendevo questo, scavare per cercare di capire quanto in percentuale incide sugli incidenti che coinvolgono motocicli lo scorretto comportamento di autisti che non sanno cosa sia una due ruote, ovviamente una buona parte di responsabilità in caso di incidente è del motociclista che sa bene che cosa è una motocicletta e ne conosce o devrebbe conoscerne i limiti. Tutti sappiamo che guidare una moto è facile e divertente, la cosa difficile è prevedere ed anticipare il comportamento di chi sta all'interno di una scatola di latta, isolato dai rumori e per forza di cose con ...

 
Topic: Sondaggio: da quanti anni sei motociclista?
Autore: rilmaster

Risposte: 151
Inviato: 21 Ott 2009 19:32
ciao a tutti, se mi consentite un rilancio............ Dopo una chiaccherata con amici mi è tornato alla mente senza dubbio il mio primo incidente. Anno 1959 avevo 12 anni e lavoravo in una tipografia, e con un motorino Itom munito di portapacchi stavo facendo consegne, inverno strada ghiacciata, scivolata, sbucciata ai gomiti, lavata di testa del capo e dei genitori, danni al motorino da pagare !!!! A fronte di questo episodio ritengo di essere abilitato a dichiararmi ufficialmente motociclista da 50 anni. Incidenti senza gravi o serie conseguenze 9, incidenti seri causati da altri 1, incidente serio causato da me 1 Bravo oktober sono curioso di vedere il risultato del tuo lavoro. Rilmaster

 
Topic: Sondaggio: da quanti anni sei motociclista?
Autore: rilmaster

Risposte: 151
Inviato: 20 Ott 2009 12:23
Ho guidato il mio primo ciclomotore verso i 9 o 10 anni (Parilla 48 cc cilindro orizzontale) raggiunti i 14 anni è diventata mia per cui nel 1961 sono diventato motociclista, ho tentato più volte di contare le moto che ho posseduto senza mai arrivare ad un numero certo, altrettanti gli incidenti, il più indiettro nel tempo mi è costato 6 mesi di gesso, centrato in pieno da un tale che appena uscito da un parcheggio duardava nello specchietto mentre accellerava, il più grave in assoluto sulla pista di cross di Bagnolo Mella qualche anno fà , non ho mai coinvolto altri nelle mie stupidate, ma sono stato coinvolto dalle fesserie di automobilisti, per chiarire lo spirito di "fesserie di automobilisti" informo che sono un automobilista dall'eta di 18 anni e sono ben al corrente degli errori che facciamo al volante. complimenti per l'idea, facci vedere il risultato del tuo lavoro! Rilmaster

 
Topic: Togliere variatore senza pistola pneumatica
Autore: rilmaster

Risposte: 11
Inviato: 6 Ott 2009 5:37
ciao a tutti, ovviamente il modo indicato da andreasize93 è il più usato e nella maggioranza dei casi funziona, ma prima o poi succede a tutti che ti si muove qualche cosa mentre stai tirando e in quel caso oltre a farti male spacchi qualche aletta, se ti capita un dado bloccato con la loctite hai voglia di giocare....ma questa legge vale in generale, non solo per i variatori, da li in poi cominciamo tutti ad atrezzarci o ad autocostruirci i vari estrattori. ciao Link a pagina di Motoclub Tingavert

 
Topic: Togliere variatore senza pistola pneumatica
Autore: rilmaster

Risposte: 11
Inviato: 4 Ott 2009 16:34
arrangiarsi è molto gratificante e si impara, ma se le cose vanno male alla fine spendi molto di più, ovviamente sono d'accordo con finalxxxx37, con gli atrezzi giusti fai tutto quel che vuoi velocemente e in sicurezza. ciao

 
Topic: Togliere variatore senza pistola pneumatica
Autore: rilmaster

Risposte: 11
Inviato: 3 Ott 2009 21:06
ecco ! questa della lima è proprio una di quelle cose da non fare mai, è molto facile che si spezzi sparando piccolissime schegge in giro, inoltre potresti rompere qualche settore della ventolina e di conseguenza il motore vibrerebbe. Come dicevo è meglio se ti auto costruisci un semplice atrezzo che si incastra lateralmente ai settori della ventola e deve necessariamente poggiare su almeno quattro settori altrimenti li rompi, dovresti avere a disposizione un trapano e una lima, ma quelle non ti mancano. La cosa più semplice è realizzare una croce che piazzi all'interno della ventola con i quattro bracci che automaticamente si appoggiano negli spazi della ventola. Uno dei bracci lo realizzi più lungo facendo in modo che vada ad appoggiarsi con sicurezza in qualche punto molto robusto. Unisci i due bracci della croce con un bullone e falli saldare, contolla che tutti i punti di appoggio siano uguali, eventualmente vai di lima, altrimenti il punto che appoggia prima sarà quello ...

 
Topic: Togliere variatore senza pistola pneumatica
Autore: rilmaster

Risposte: 11
Inviato: 27 Set 2009 3:04
o lo comperi o devi costruirti un atrezzo che tiene bloccato il variatore altrimenti oltre a farti male rompi sicuramente qualche cosa, è assolutamente necessario avere chiavi di buona qualità, buttati che non è difficile.

 
Topic: Modifica variatore Atlantic 500 anno 2002
Autore: rilmaster

Risposte: 4
Inviato: 17 Set 2009 18:13
grazie lo stesso, magari nei vari forum troverò qialche cosa. Enrico

 
Topic: Modifica variatore Atlantic 500 anno 2002
Autore: rilmaster

Risposte: 4
Inviato: 16 Set 2009 18:34
Grazie ruttigan per la gentile e veloce risposta, io pensavo ad un rasamento più grosso per allontanare le due facce, comunque provo tanto con il carter aperto è questione di qualche minuto. Già che ci sei sapresti dirmi dove trovo il pulsante per azzerare il lampeggio SERVICE? in altri topic per altri scooter ho letto che si trova in posizioni "criptate". Grazie ancora, Enrico

 
Topic: Modifica variatore Atlantic 500 anno 2002
Autore: rilmaster

Risposte: 4
Inviato: 16 Set 2009 6:15
Salve a tutti, Dopo aver letto spero tutti i topic che riguardano l'Atlantic 500 e non avendo trovato risposta, vorrei chiedervi se nessuno ha mai cercato di espandere la variazione totale di questo variatore originale. Infatti sulla pulegggia motrice, (quella con i rulli) la cinghia non raggiunge mai il minimo diametro ma rimane distante circa 7-8 mm. dal bussolotto in acciaio, sul diametro sono circa 15 mm. come se avessi un pignone con due denti in più. La stessa cosa sulla puleggia condotta, la cinghia non raggiunge mai la massima posizione esterna, e anche in questo caso mancano circa 5 mm. per raggiungere il punto di massimo diametro. Tutto questo significa che le partenze tranquille fatte con un filo di gas avvengono con un rapporto un pò più lungo di quello che si avrebbe se le due pulegge lavorassero al meglio. Utilizzo questo scooter spesso su strade di montagna viaggiando in due piuttosto robusti e con circa 25 kg di zaino, la coppia di questo motore è notevol ...

 
Topic: Sono caduta dalla moto alla prima uscita ed ora ho paura
Autore: rilmaster

Risposte: 179
Inviato: 6 Set 2009 19:16
non tutto il male vien per nuocere! la tua prima caduta, mi sembra di capire a bassissima velocità, ti ha riportato con i "piedi e la testa a terra", se ti fosse capitato in altro momento magari a velocità sostenuta sarebbe stato diverso. devi digerire quella caduta cercando di capire perchè, hai scritto scivolata, macchia d'olio? strisce pedonali? rotaie? ghiaia? frenata troppo decisa? distrazione? solu tu sai perchè sei caduto. Fai tesoro di quel che è successo e almeno quello non ti succederà più. ciao

 
Topic: Monster: [900 i.e.] Luce fioca dal faro, cosa fare?
Autore: rilmaster

Risposte: 25
Inviato: 3 Set 2009 16:30
be, è un pò dura fare controlli senza un minimo di strumenti, almeno il tester..., costa meno di una lampadina. comunque la cosa migliore che puoi fare è controllare che il filo di massa che parte dalla lampada abbia un OTTIMO contatto con il telaio, per essere sicuro pulisci con carta vetro il punto in cui avviene il collegamento a massa, vedrai che risolvi. ciao.

 
Topic: Monster: [900 i.e.] Luce fioca dal faro, cosa fare?
Autore: rilmaster

Risposte: 25
Inviato: 3 Set 2009 3:59
ciao, non insistere a cambiar lampade, fai queste due misure con tutto spento sulla batteria devi avere circa 12,6 volt, ma anche 13,2 o poco più se è in buona salute e se hai spento il motore da poco. accendi il faro incriminato e ri misura la tensione sulla batteria e poi sui due contatti della lampada, la differenza di tensione che troverai senz'altro fra la batteira e la lampada non deve essere più un volt (1 volt). Se trovi differenze maggiori (magari anche 3 o 4 volt o più) hai degli innesti ossidati, molto probabilmente quello che si collega a massa. Fai queste misure e facci sapere tutto quello che puoi, ad es. quanto sale la tensione sulla batteria con il motore acceso e fari accesi, insomma posta più dati possibile. ciao

 
Topic: Se non tiene il minimo [problemi carburazione ER-5]
Autore: rilmaster

Risposte: 15
Inviato: 13 Ago 2009 17:31
Ei, Ei, nel serbatoio metti benzina, non acqua, costa meno ma non rende. Se hai le vaschette smontale e pulisci tutto quello che trovi, getti compresi. Stacca i tubetti dai rubinetti del serba e lascia scorrere benza in una bottiglia di plastica non colorata, se c'è acqua la vedi subito, ti consiglio di togliere il serba e svuotarlo. buon lavoro.

 
Pagina 1 di 1
Forums ©