Cerca

Risultati nei Topic
La ricerca ha trovato 500 risultati
Attenzione: Di seguito vengono mostrati 500 risultati, su un totale di 1364: potrebbe essere conveniente
ripetere la ricerca specificando meglio i termini cercati, per trovare risultati più pertinenti.

Autore Messaggio sul Forum
Topic: Honda EXP-2: La ricordate? Il TOP!
Autore: rici46

Inviato: 28 Nov 2017 21:42
Ciao ragazzi!! Dopo tanto tempo ho voluto tornare a scrivere dell'Honda EXP-2, una moto RIVOLUZIONARIA secondo me. Voi cosa ne pensate? vi metto il link dell'articolo come post su Facebook: Link a pagina di M.facebook.com PS: se mi lasciate un like super -one vi ringrazio da matti già ora! In ogni caso mi piacerebbe discuterne con voi: pensate che abbia esagerato? Anche voi la trovate una moto ed un motore davvero unici nella storia?

 
Topic: Honda EXP-2: secondo voi ho fatto l'esagerato?
Autore: rici46

Risposte: 2
Inviato: 28 Nov 2017 20:32
Ciao ragazzi!! Dopo tanto tempo ho voluto tornare a scrivere dell'Honda EXP-2, una moto RIVOLUZIONARIA secondo me. Voi cosa ne pensate? vi metto il link dell'articolo come post su Facebook: Link a pagina di M.facebook.com PS: se mi lasciate un like super -one vi ringrazio da matti già ora! In ogni caso mi piacerebbe discuterne con voi: pensate che abbia esagerato? Anche voi la trovate una moto ed un motore davvero unici nella storia?

 
Topic: ktm 400 ttr 600 Piemonte
Autore: rici46

Risposte: 1
Inviato: 28 Nov 2017 20:25
Complimenti! Comunque è una delle mie moto preferite

 
Topic: Problema tecnico erogazione potenza su KTM EXC 125 [valvola]
Autore: rici46

Risposte: 5
Inviato: 13 Set 2016 22:03
Io non volevo togliere il cilindro per non andar a toccare ciò che c'è dentro e speravo fosse più agevole operare sulla valvola proprio perché è un organo esterno in fin dei conti. Eh mica tanto esterno, come ho detto non è una RAVE che c'è solo una ghigliottina che fa su e giù, qua il meccanismo è molto più complesso e delicato. Avevo in mente di aprire lo spioncino del lato sinistro, accendere la motoNon ci ho mai provato, ma direi che ti schizza schifo ovunque. Magari senza neppure volerlo il blocco è una cavolata e agendo manualmente si sblocca la situazione, nel vero senso della parola! Molto probabilmente la sblocchi e poi dopo cinque minuti sei punto e a capo, se è così sporca da restare bloccata vuol dire che sei messo male male. non so ma ho la sensazione che spesso i meccanici lavorino tanto per fare... Il pistone non è tantissimo che l'ho cambiato e mi chiedo: un meccanico che smonta il cilindro e vede una valvola molto sporca, per perizia e professionalità, non s ...

 
Topic: Problema tecnico erogazione potenza su KTM EXC 125 [valvola]
Autore: rici46

Risposte: 5
Inviato: 13 Set 2016 20:57
Cioè, io da meccanico un'occhiera, smontando il carterino della valvola, lo darei sempre! Se poi la guarnizione è cotta ma il resto è apposto, non mi svenerò ad offrire una guarnizione nuova al cliente. Poi glielo dico che per scrupolo ho fatto tutto ciò e lo fidelizzo pure!

 
Topic: Problema tecnico erogazione potenza su KTM EXC 125 [valvola]
Autore: rici46

Risposte: 5
Inviato: 13 Set 2016 20:51
Più o meno ho un'idea adesso! Grazie mille per il tempo che hai impiegato a rispondermi. Io non volevo togliere il cilindro per non andar a toccare ciò che c'è dentro e speravo fosse più agevole operare sulla valvola proprio perché è un organo esterno in fin dei conti. Penso proprio che sia scomodissimo con tutto montato, pensando ad esempio alle operazioni che so devono fare dal lato della testa. Nel frattempo mi sono venute delle idee che forse mi confermerebbero che si tratti di un problema di valvola di scarico, ma non sono sicuro che ciò che penso corrisponda alla verità! Avevo in mente di aprire lo spioncino del lato sinistro, accendere la moto, e osservare all'apertura del gas cosa succede. Sarà possibile interpretare il movimento della forchetta (la mezzaluna che da il movimento), in modo da essere certi che l'apertura completa della valvola non avviene? Spero non sia fantasia perché se non altro avrei una iniziale conferma, che non è poco. E, ancora più fantasios ...

 
Topic: Problema tecnico erogazione potenza su KTM EXC 125 [valvola]
Autore: rici46

Risposte: 5
Inviato: 13 Set 2016 18:57
Ciao a tutti ragazzi! Sarò diretto e conciso, visto che ho già un'idea di ciò che ho per le mani. - Premesse: la mia KTM EXC 125 del 2004 ha un problema di erogazione e nello specifico mura agli alti regimi molto prima del normale e non riesce più a salire ai giusti regimi di rotazione (di fatto non posso usarla nei giri dove esprime la potenza massima perché mura prestissimo). - Mia diagnosi: penso che sia colpa della valvola di scarico incrostata, che non si apre completamente e dunque mi genera il problema. Cosa ne pensate di questa analisi? (Per favore solo gente competente). - Da farsi: nel caso tutti mi confermassero che le mie ipotesi sono corrette, come si fa ad intervenire per pulire la valvola di scarico? È possibile non rimuovendo il cilindro o va fatto togliendo tutto? Grazie a tutti in anticipo

 
Topic: [Chiedo] Differenze moto enduro [prima di fare acquisto]
Autore: rici46

Risposte: 9
Inviato: 2 Apr 2016 16:19
tieni presente che quella che hai detto tu è considerata una moto abbastanza impegnativa, che richiede una certa esperienza. moto "da principianti" si possono considerare i 125 2T o i 4T fino a 250. un 250 2T la possiamo considerare "media", al di sopra è per esperti. come manutenzione da quanto ne so non cambia molto, fermo restando che un 2T essendo un motore che per sua natura vien spremuto di più avrà anche una durata inferiore e andrà rifatto di tanto in tanto. inoltre sarebbe utile sapere l'utilizzo che vorresti farne (piste, percorsi per boschi, o altro). Più si sale di cubatura, sia che si parli di 2t o 4t, la manutenzione scende! Per esperienza, mediamente, i 2t hanno costi di gestione inferiori dei 4t di pari livello (ossia 125 2t nei confronti di 250 4t, e 250-300 2t nei confront delle rispettive grosse cubature a 4t). Questo per via del fatto che l'architettura a 2t è molto più semplice di quella 4t e, banalmente, avendo meno pezzi, a pari categoria, hanno anc ...

 
Topic: [Caratteristiche] Accensione pedale wr 450 f
Autore: rici46

Risposte: 3
Inviato: 2 Apr 2016 0:15
Salve a tutti. Ho appena venduto un ttr 600 solo perché aveva l'accensione a pedale e se sbagliavo a dare il colpo la leva dava un rinculo tremendo. Adesso sono in procinto di acquistare un wr 450 f del 2006.... questa moto ha sia l'accensione a peDale che elettrica... l'attuale proprietario mi assicura che, in ogni caso, il sistema di accensione a pedale del wr non è come quello del ttr e che rinculo la leva non ne dà mai.....è possibile o dice cazzate? Grazie a tutti per l'aiuto... Se il TTR dava il rinculo vuol dire che o valvole o carburazione non erano ottimali, se era duro c'era di mezzo anche il cavo alza valvole PS la cazzata l'hai fatta vendendo il TTR per il rinculo e hai preso un WRF, se non volevi problemi di rinculo forse col 300 2t ti salvavi. Poi comunque io il TTR lo avrei tenuto visto che se è un '98 tempo due anni e riprendeva valore... Poi mezzi dual/pseudo-specialistici così non li fanno più Per favore terminologia più appropriata, mi riferisco alle pa ...

 
Topic: [Scelta enduro:] cr 125 o husqvarna WR 125 o ktm 125?
Autore: rici46

Risposte: 12
Inviato: 24 Mar 2016 21:35
Ciao a tutti,a 16 vorrei prendermi un 125.Sono orientato su una racing e mi intaressano tante prestazioni.Sono indeciso tra queste tre moto,potreste commentarmele?soprattutto il wr che è quello che conosco meno(che carbu montanto,ciclistica,potenza,erogazione ecc ecc...).Vorrei rimanere sui 2300-2400 Per favore, nei titoli dei topic evita di firmare concludendo con "12345". I titoli non sono creazioni artistiche, devono essere esaustivi e diretti

 
Topic: Consiglio acquisto Enduro([indecisione] Cilindrata;2t o 4t)
Autore: rici46

Risposte: 7
Inviato: 30 Dic 2015 9:34
Dunque mi consigliate un 300 2t? Un 250/350/450 4t no? Che differenzè di consumi ci sono tra 2 e 4 tempi racing? Più che altro ho paura che il 300 2t mi stanchi tantissimo fisicamente(dopo 2 o 3 ore di enduro hard e mulattiere con il 125 ero morto,manco avevo la forza di sollevarlo da terra a momenti) e poi ho sentito dire che ha dei consumi molto elevati,anche più di un 125..Riguardo al fatto della manutenzione,quanta ne ha?Esempio olio del cambio,pistone e biella ogni quante ore di utilizzo per un uso enduro amatoriale non troppo spinto? Tra tutte le racing penso che i 300 2t siano quelli con meno manutenzione in assoluto.. Ovviamente i moderni 4t ad iniezione consumano meno, ma di media hanno anche un serbatoio più piccolo delle 2t. Alla fine penso che l'autonomia sia sempre la stessa, all'incirca. Non ho la certezza perché i consumi e l'autonomia non sono mai stati un mio problema, in ogni caso, come dicevo, esistono dei bei serbatoi maggiorati, che non modificano quasi di nul ...

 
Topic: Consiglio acquisto Enduro([indecisione] Cilindrata;2t o 4t)
Autore: rici46

Risposte: 7
Inviato: 29 Dic 2015 18:56
Il link del serbatoio non funziona.. Non so perché. Comunque lo trovi facilmente cercando su Google "serbatoio maggiorato KTM EXC". Quello che avevo postato era apposito per le EXC 2t ed era trasparente da 20 litri..

 
Topic: Consiglio acquisto Enduro([indecisione] Cilindrata;2t o 4t)
Autore: rici46

Risposte: 7
Inviato: 29 Dic 2015 18:50
Salve a tutti,mi chiamo Mirko e ho 17 anni e tra meno di un anno compio 18 anni e volevo tornare al mondo dell'Enduro.Ho abbastanza esperienza con le moto,ho fatto diversi mesi Enduro con un Ktm Exc 125 2010 e ora ho un Motard,Tm 125 Smr 2009,ma mi manca il tassello.Non ho ne una pessima ne una buona preparazione fisica,una via di mezzo diciamo,ho forza ma poca resistenza.Sono alto circa 1.75 e peso circa 80 kg(corporatura robusta).Sono indeciso a quale sia la moto che fa per me,125 non ne voglio più,consumi esagerati,manutenzione via di mezzo,pochissima autonomia,pochi bassi e erogazione difficile in mulattiere/tratti hard.Cerco principalmente una moto leggera e manovrabile(soprattutto per quando va rialzata da terra o portata su a mano in mulattiera),con un'erogazione non troppo scorbutica ma nemmeno troppo docile perchè mi stuferei,consumi nella norma(vengo da un exc che faceva i 5 km/l e mi andavano tutt'altro che bene,ogni volta dovevo tornare a casa prima degli altri perchè entra ...

 
Topic: Acquisto Enduro 125: [è la tipologia di moto che fa per me?]
Autore: rici46

Risposte: 24
Inviato: 21 Set 2015 22:24
Eh no! Io avevo detto "probabilmente nel 2007", ma in realtà la moto è del 2008, quindi con già il sistema elettronico previsto dal pacchetto Euro 3 che ha costretto tutti a montarlo. Per pressapochismo avevo detto 2007, ma in realtà il mio amico è più giovane di un anno di me, e per questo ha potuto prendere il 125 l'anno dopo! Dunque, la moto non ha avuto alcun problema nella sua vita da ripotenziata, con il miscelatore e con il carburatore elettronico! In ogni caso esiste (leggo ora), una guida sul ripotenziamento dei 125 con i nuovi sistemi, per far quadrare il tutto al meglio. Questa è dedicata ai modelli Aprilia proprio: Link a pagina di Rs125.it ti dico, meccanici di mia conoscenza sono fin stufi di cambiar cilindri per sto sistema... di 4T (che ce ne sono OVUNQUE) ne vedono si e no quattro o cinque all'anno, di 2t dual grippati gliene passa anche dieci al mese.... l'ultima volta che sono stato dal mio meccanico aveva un WRE ...

 
Topic: Acquisto Enduro 125: [è la tipologia di moto che fa per me?]
Autore: rici46

Risposte: 24
Inviato: 21 Set 2015 21:54
Quoto rici46, anche gli husqvarna wre-sms , che io avevo ed anche altri,una volta ripotenziati con il miscelatore funzionavano più che bene ; addirittura con il miscelatore ci correvano l'husqvarna cup. ma quanto ci vuole a capire che dal 2007 in poi le DUAL/Street sono una "val che se brusa?" detto sopra, dall'introduzione del carburatore elettronico e del TPS la "bellezza" del miscelatore è finita. Piccolo O.T. : vero tutto, però secondo me una gestione elettronica della miscela è il meglio che si possa chiedere ad un 2t, prima dello step "iniezione" (che a breve sarà l'ultima frontiera tecnologica, partendo dalle racing). Il sistema Beta, per esempio, modula la quantità percentuale di olio da iniettare in miscela in funzione dei giri motore e di altri fattori. Questo vuol dire, oltre che un minor consumo di olio, anche molto più rispetto per l'ambiente e un miglioramento dell'efficienza di utilizzo su tutto l'arco dell'erogazione di potenza. Il 2t sarà anche nato con la miscela ...

 
Topic: Acquisto Enduro 125: [è la tipologia di moto che fa per me?]
Autore: rici46

Risposte: 24
Inviato: 21 Set 2015 18:32
Piccolo O.T. : vero tutto, però secondo me una gestione elettronica della miscela è il meglio che si possa chiedere ad un 2t, prima dello step "iniezione" (che a breve sarà l'ultima frontiera tecnologica, partendo dalle racing). Il sistema Beta, per esempio, modula la quantità percentuale di olio da iniettare in miscela in funzione dei giri motore e di altri fattori. Questo vuol dire, oltre che un minor consumo di olio, anche molto più rispetto per l'ambiente e un miglioramento dell'efficienza di utilizzo su tutto l'arco dell'erogazione di potenza. Il 2t sarà anche nato con la miscela nel serbatoio, ma il reale uso che ne fa è in favore della tutela degli organi meccanici nelle peggiori condizioni di utilizzo e questo pregiudica intrinsecamente l'efficienza in tutti gli altri frangenti. Per concludere, butto lì una provocazione: e se si facesse il trapianto del sistema Beta su un HM 125 motard ripotenziato, privato del suo, con nuovo carburatore appositamente escogitato? se si pa ...

 
Topic: Acquisto Enduro 125: [è la tipologia di moto che fa per me?]
Autore: rici46

Risposte: 24
Inviato: 21 Set 2015 18:29
PS: anni fa (probabilmente nel 2007, o giù di lì), un mio amico aveva un'Aprilia 125 motard, quasi sicuramente con gestione elettronica della miscela. Quando l'ha sbloccata non ha assolutamente rimosso il miscelatore e non gli è mai successo nulla.. Ha guadagnato la potenza che doveva guadagnare, è rimasta l'adorabile dual che era, e non l'ha mai lasciato a piedi o con problemi

 
Topic: Acquisto Enduro 125: [è la tipologia di moto che fa per me?]
Autore: rici46

Risposte: 24
Inviato: 21 Set 2015 18:24
Non sono assolutamente esperto di street per sedicenni, però trovo che sia assurdo che non ci siano kit per adeguare l'elettronica al nuovo consumo di olio richiesto, e trovo altrettanto strano che quello montato di serie non sia in grado di autogestirsi col variare delle condizioni del motore. Penso poi che sia difficile che nessun meccanico non sia in grado di provvedere a ritarare in qualche modo questo dispositivo elettronico. Rinunciare al miscelatore su una moto del genere, con l'utilizzo che ne farebbe, lo trovo una pessima modifica. Con il 50cc nessuno rimuove il miscelatore e i motori non ne risentono del ripotenziamento.. Penso che pure chi comprava una RS 125/Mito 125 non si sognasse di rimuovere il miscelatore, una volta ripotenziate la moto. Non so se sia lo stesso anche sulle vecchie Husqvarna WRE, mavper me togliere il miscelatore equivale a rovinarne l'essenza street, fatta più di praticità che di prestazioni. Oggi addirittura le Beta 2t racing, ossia il 250 e il ...

 
Topic: Acquisto Enduro 125: [è la tipologia di moto che fa per me?]
Autore: rici46

Risposte: 24
Inviato: 21 Set 2015 17:03
Perché dovrebbe convenire rimuovere il miscelatore a potenza piena? Comunque a questo punto gli consiglio l'HM motard e al massimo si compra i cerchi enduro per fare l'enduro leggero ogni tanto, come da sua descrizione. Della doppia omologazione non ero a conoscenza.. Ora che lo sono, stando in lui, farei assolutamente così Conviene rimuovere il miscelatore elettronico poichè dopo il ripotenziamente sarebbe necessario un maggior apporto di olio miscela e il miscelatore in questione non riesce più a gestire i nuovi parametri con il rischio di mandare quantià di olio errate. Come sai anche tu: più olio = scaldate sul pistone e conseguenti danni; meno olio = grippaggio. Quindi è raccomandato dopo il ripotenziamento rimuovere il miscelatore per questi motivi! Detto ciò anche io sarei per il motard rispetto all'enduro iniziale! Non sono assolutamente esperto di street per sedicenni, però trovo che sia assurdo che non ci siano kit per adeguare l'elettronica al nuovo consumo di olio rich ...

 
Topic: Acquisto Enduro 125: [è la tipologia di moto che fa per me?]
Autore: rici46

Risposte: 24
Inviato: 21 Set 2015 16:26
Ma se ti piace fare un po di enduro il 125 è perfetto! Poi fai sempre tempo a cambiare tipologia! Io fossi in te mi butterei su un 125 street enduro tipo l'HM! E poi cosa che a molti sfugge.. L'HM 125 sia CRE che CRM hanno la doppia omologazione enduro-motard! Quindi con qualche soldo in più volendo ti prendi il kit e la trasformi! Il CRM motard è sempre una street ha lo stesso motore del CRE ma non ha il secondo radiatore. In compenso ha il miscelatore.. Ma una volta che la porti a piena potenza conviene sempre rimuoverlo Perché dovrebbe convenire rimuovere il miscelatore a potenza piena? Comunque a questo punto gli consiglio l'HM motard e al massimo si compra i cerchi enduro per fare l'enduro leggero ogni tanto, come da sua descrizione. Della doppia omologazione non ero a conoscenza.. Ora che lo sono, stando in lui, farei assolutamente così

 
Topic: Acquisto Enduro 125: [è la tipologia di moto che fa per me?]
Autore: rici46

Risposte: 24
Inviato: 21 Set 2015 15:23
In definitiva io consiglio vivamente un motard o una moto di un'altra categoria, assolutamente non un enduro. Se esiste una versione motard della versione base di HM (col miscelatore quindi), questa sarebbe senza dubbio una scelta nettamente migliore di qualsiasi enduro

 
Topic: Acquisto Enduro 125: [è la tipologia di moto che fa per me?]
Autore: rici46

Risposte: 24
Inviato: 21 Set 2015 15:20
Comunque l'HM CRE non è di alta gamma.. Non essendo neppure racing è peggiore di KTM, Husky (comprese le vecchie WR), le vecchie Husaberg, le vecchie Gas Gas, la vecchia Fantic 125 2t, tutte le giapponesi derivate da cross (persino quelle non più prodotte), TM e quant'altro ho dimenticato di racing. Ovviamente però col tuo utilizzo una racing è impensabile quindi, se proprio devo prendermi una enduro, mi prenderei la versione base del CRE, che dovrebbe chiamarsi Baja, almeno è più comoda.. Poi su strada è comunque scomoda e mangia anche lei i tasselli, ma se questa è la categoria di moto che mi piacciono è la migliore per me. Di contro penso però che non sia assolutamente regolabile a livello di setting sospensioni e col tuo peso di sicuro non ha il migliore assetto (essendo pensata soprattutto per un pubblico giovane e quindi con un peso ancora tendenzialmente basso)

 
Topic: Acquisto Enduro 125: [è la tipologia di moto che fa per me?]
Autore: rici46

Risposte: 24
Inviato: 21 Set 2015 15:11
Ciao a tutti , sto per compiere 16 anni ed ho deciso di acquistare una moto da Enduro 125 , preferibilmente 2t. Le moto che a me piacciono sono l'HM CRE SIX Competition ed il KTM EXC 125 , ho scelto queste perchè sembrano essere quelle più alte della gamma. Mi sorgono però dei dubbi , sono alto 1.80 e peso 97Kg , secondo voi ci sto bene o sono un pò troppo piccole? Inoltre il percorso che farò durante le giornate sarà principalmente stradale , con un 50% di strada Extraurbana ed un buon 50% di città abbastanza trafficata , sporadicamente nel fine settimana proverei a fare Enduro leggero. Inoltre vorrei avere un'idea del consumo (REALE) delle 2 moto in quanto ogni mattina solo per andare a scuola dovrò fare 11-12Km all'andata e 11-12Km al ritorno. Secondo il vostro parere questo tipo di moto è il genere adatto al mio utilizzo oppure è meglio dirigersi verso un'altra tipologia di moto? Per quanto riguarda la manutenzione come siamo messi? Grazie mille in anticipo a tutti quelli che ris ...

 
Topic: W.I.P yamaha yz 125 99-01
Autore: rici46

Risposte: 40
Inviato: 16 Set 2015 15:04
No, lo sposto in foto e video delle nostre enduro! Alla fine è un lavoro che stai facendo alla tua futura enduro, quindi di là calza!

 
Topic: W.I.P yamaha yz 125 99-01
Autore: rici46

Risposte: 40
Inviato: 16 Set 2015 8:05
E qual è la richiesta tecnica?

 
Topic: Yamaha R3 Scarico montabile su questo genere di moto
Autore: rici46

Risposte: 1
Inviato: 12 Set 2015 22:05
Questo è il forum enduro.. Sposto

 
Topic: Help! Come iniziare [a praticare] Enduro?
Autore: rici46

Risposte: 7
Inviato: 3 Set 2015 20:06
Il modo più virile che conosco è di capofitto con un l'enduro vera, senza ripensamenti! Se hai qualche amico con la moto, gli chiedi se te la fa provare su una strada bianca, dopo aver appreso il funzionamento dei comandi e sei a cavallo! Dopo due o tre "sedute" sei già pronto per l'acquisto di un bel 125, che almeno è una moto vera (quindi escluderei categoricamente tutte le cilindrate al di sotto, che poi è una.. 50). Io non ho neppure fatto così.. All'acquisto della mia moto (K 125), ero solo armato di patente per auto (che è valida anche per la guida delle moto 125), e di una rudimentale conoscenza del funzionamento di una moto (al massimo fatti 50 metri con moto 50cc anni prima, prestate da amici), e mi sono fatto da solo la strada da Concesio (sulle Prealpi bresciane, casa del privato che me l'ha venduta), fino al cremasco, dove abito! ..che per la cronaca sono oltre 50 km, passando per Brescia e il suo traffico! E, per la cronaca, non solo era una moto ripotenziata, ma anc ...

 
Topic: Acquisto 125 (prima moto)
Autore: rici46

Risposte: 24
Inviato: 20 Ago 2015 18:15
Salve a tutti! Avevo già aperto un topic del genere, ma era molto più aperto, infatti includeva sia motard che enduro, e sia 2t che 4t Comunque, ricapitolando: Sono un ragazzo che compie tra pochissimo 16 anni, e ho deciso che appena mi sarà possibile, mi farò la A1. Mi è stato altamente consigliato da mio padre, di prendere anche una moto, (sembra quasi che lui la voglia anche più di me ) Comunque, dopo che mi sono acculturato molto di più sull'argomento, visto che le moto mi affascinano da relativamente poco tempo; nel senso che mi son sempre piaciute, ma in questo ultimo periodo la mia passione, anche grazie ad amici, grazie ad avere avuto la possibilità di usarne una e metterci le mani anche sul motore, è decisamente esplosa. Comunque, dopo questa tanto lunga quanto inutile introduzione, passiamo ai fatti. Ho ristretto il campo ad una moto enduro 2t Il fatto è che probabilmente la userò spesso su strada, per forza di cose; ma comunque l'enduro mi piace TANTISSIM ...

 
Topic: Niente più Fantic 250/300 2T? [Fantic non li produce più?]
Autore: rici46

Risposte: 2
Inviato: 8 Lug 2015 22:23
Salve a tutti!!! Sono passati almeno un paio d'anni dalla mia ultima visita qui Giusto per curiosità volevo vedere i nuovi modelli enduro, ognuno nei rispettivi siti ufficiali, della KTM (sempre gli stessi ), della beta (molto belli ), della TM (non so perchè ma non riesco ad aprire il sito), dell'husqvarna e dell'husaberg (a quanto ho capito husaberg non esiste più dato che il sito mi rimanda all'husqvarna) e sopratutto di quella che consideravo la più bella esteticamente... Fantic Motor. Apro il sito e mi accorgo di una vera e propria disgrazia... Non producono più 125/250/300 2T!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Ma per quale motivo?? Ora producono di nuovo gli stessi modelli di quando l'azienda era messa male, ovvero 50 2t e 125/200 4t. Ma come mai? L'azienda è nuovamente in difficoltà economiche?? Eppure sembrava che il marchio si stesse riprendendo... mi ricordo che il fantic 300 2t partecipava ai campionati e addirittura ad un Six Days... Allora, i motori erano tutti ...

 
Topic: Husqvarna sm o ktm exc [motard. Uso esclusivo su strada]
Autore: rici46

Risposte: 46
Inviato: 7 Lug 2015 22:32
Ma scusa, attualmente KTM e Husqvarna non fanno le stesse e identiche moto, con piccole variazioni che l'amatore riconosce a stento?! Si ma non fanno più l'sm 125 quindi lo dovrei comprare usato perché fanno solo i modelli da enduro come il TE Ah la vecchia SM di Husqvarna Varese.. Pensavo si stesse parlando solo di nuovo! A livello di usato allora il proprietario può trovare di tutto e di più! E se gli piacciono così tanto i KTM, se ne trovano molti già motard usati

 
Topic: Husqvarna sm o ktm exc [motard. Uso esclusivo su strada]
Autore: rici46

Risposte: 46
Inviato: 7 Lug 2015 22:04
husqvarna è una delle peggio al mondo! detto cio la usi tutti i giorni? fatti una dual o una street tipo le aprilia. Se sei prossimo ai 18 fatti la A2 e prenditi mezzi più grossi tipo il DRZ400 o la wr250x. Stai certo di consumare meno e di avere mezzi più affidabili Ma scusa, attualmente KTM e Husqvarna non fanno le stesse e identiche moto, con piccole variazioni che l'amatore riconosce a stento?!

 
Pagina 1 di 17
Vai a pagina 123...151617  Successivo
Forums ©