Cerca

Risultati nei Topic
La ricerca ha trovato 206 risultati

Autore Messaggio sul Forum
Topic: Kawasaki Z 650 [commenti e tecnica]
Autore: dmax68

Risposte: 83
Inviato: 18 Feb 2023 19:09
Salve a tutti, rispolvero questo tread sperando che qualcuno mi possa dare qualche indicazione. Il mio problema è il secondo fermagomma ruota posteriore. In pratica sul cerchio ci sono due fermagomma ma il gommista diceva che era quasi impossibile mettere il secondo ed infatti non lo ha montato per poi accorgersi che necessitavano più di 100 g di Piombino per bilanciare la ruota. Non dandosela per vinta mi ha anche detto che il cerchio è storto (ma non è vero ). Conoscete qualche procedura per mettere questo secondo fermagomma? Grazie.

 
Topic: Kawasaki Z 650 [restauro e commenti]
Autore: dmax68

Risposte: 176
Inviato: 3 Apr 2022 1:30
Ma magari spruzzando una buona quantità di wd40 all'interno dei cilindri (dal buco della candela) e lasciando riposare magari tutta la notte probabilmente si sbloccano.

 
Topic: Olio motore 10w60 su tracer 900 del 2017
Autore: dmax68

Risposte: 9
Inviato: 16 Lug 2021 17:31
alla fine ho cambiato l'olio ed ho messo il 10w40 come prescritto. con il 10w60 avevo una temperatura di esercizio maggiore e se non riscaldava bene il motore e olio, quest'ultimo faceva fatica a rientrare nella coppa e se tiravo una qualunque marcia mi si accendeva la spia del livello olio.

 
Topic: Gradazione olio motore: considerazioni e scelta
Autore: dmax68

Risposte: 1895
Inviato: 8 Giu 2021 18:05
un saluto a tutti, cercando info sul mio dubbio mi sono imbattuto su questa discussione che è molto interessante ma non l'ho letta tutta ( ci vuole troppo tempo) Premetto che uso la moto solo nei periodi caldi. Vengo al mio dubbio: ho una tracer 900 del 2017 con 18000 km (pochi) che ho portato in officina (autorizzata) per il tagliando chiedendo di usare olio motul 7100. In effetti hanno messo quell'olio, ma con gradazione 10W60 al posto del 40 dicendomi che è migliore e che protegge meglio e di più il motore. in effetti un 10w50 l'avrei anche provato, magari per rendere il cambio un pò meno legnoso, ma il 60 mi lascia dubbioso, non sarà troppo? Apparte un probabile lieve aumento dei consumi potrebbe arrecare danno al motore?

 
Topic: Olio motore 10w60 su tracer 900 del 2017
Autore: dmax68

Risposte: 9
Inviato: 6 Giu 2021 23:11
Si, la casa indica in 10w40, ma per un uso che va bene in tutte le situazioni (estive ed invernali) io uso la moto solo d'estate, quindi in 10w50 ci stava,ma il meccanico mi ha messo un 10w60 che teoricamente dovrebbe proteggere un po' più il motore, a scapito dei consumi. Se il tutto si limita solo ad un consumo leggermente maggiore allora non è un problema. Io on effetti pensavo al 50 per rendere il cambio un po' meno legnoso e con il 60 in effetti lo è.

 
Topic: Olio motore 10w60 su tracer 900 del 2017
Autore: dmax68

Risposte: 9
Inviato: 5 Giu 2021 10:28
salve a tutti, apro questo tread perché non non ho trovato altri con argomenti simili. Ieri ho portato la mia tracer 900 del 2017 dal meccanico per il solito tagliando in una officina ufficiale. parlando col meccanico e dicendogli che uso la moto solo nel periodo estivo mi ha consigliato e messo un motul 7100 con gradazione 10w60 dicendomi che protegge meglio alle alte temperature. Sulla marca (motul) nulla da ridire in quanto ritengo sia un ottimo olio, per il tipo (7100) è un totalmente sintetico e va benissimo, ma sulla gradazione non saprei esprimermi.

 
Topic: Over-50 [Censimento]
Autore: dmax68

Risposte: 1109
Inviato: 25 Ott 2018 13:21
Da poco più di una settimana ci sono anche io con voi. Continuo a guardare la carta di identità ed i capelli bianchi, ma continuo a non crederci.

 
Topic: Nuova Yamaha MT-09 TRACER 900
Autore: dmax68

Risposte: 1351
Inviato: 23 Ago 2018 13:31
Il fischio di cui parlate è caratteristico degli ingranaggi a denti diritti del cambio, non è assolutamente un difetto, ma una caratteristica.

 
Topic: Rieju 50 mrt [sbloccato ma muore ai bassi]
Autore: dmax68

Risposte: 6
Inviato: 3 Lug 2018 18:45
Ho levato solo il restringimento all'ingresso dello scarico e la flangia tra filtro aria e carburatore. Il getto del masso o è 110 e lo spillo l'ho tirato su di due tacche. Così fa I 65 km/h è per me so o più che sufficienti ma come al solito se parto con un fili di acceleratore tende a spegnersi. Io ero abituato con il mo ex kart 125, ma con quello l'acceleratore non stava mai sotto i 3/4 😂😁😀

 
Topic: Rieju 50 mrt [sbloccato ma muore ai bassi]
Autore: dmax68

Risposte: 6
Inviato: 2 Lug 2018 22:21
Il getto di massimo con relativo polverizzato incidono dal secondo quarto di apertura in poi, nel primo quarto è il getto del minimo che gestisce tutto. Domani proverò ad aumentare il getto del minimo e vediamo come và.

 
Topic: Rieju 50 mrt [sbloccato ma muore ai bassi]
Autore: dmax68

Risposte: 6
Inviato: 2 Lug 2018 21:14
In effetti tra il filtro aria ed il carburatore esiste una flangia con 4 fori. Questi naturalmente sono stati allargati un po' per permettere un maggior flusso di aria. La verifica del colore della candela è, secondo me, perfetta in quanto è di un color nocciola un po' scuretto ma va bene così. Ho anche provato a levare di netto la flangia e non cambia nulla. Il primo quarto di acceleratore il motore stenta a salire di giri, superato il quarto risponde bene.

 
Topic: Rieju 50 mrt [sbloccato ma muore ai bassi]
Autore: dmax68

Risposte: 6
Inviato: 2 Lug 2018 19:41
Ciao a tutti, sono un papà che avendo provato il motorino di mio figlio la prima cosa che ho pensato è stata che è pericolosissimo in quanto è lentissimo e non ti permette di levarti dagli impicci in tempo. Per questo motivo ho eliminato il blocco allo scarico ed ho cambiato il getto del massimo, da 78 a 115. Il risultato è buono, non è velocissimo (65 km/h) ma un compenso è un po' più brillante. L'unico problema è che a bassi giri è come se non avesse potenza a sufficienza e mi muore se non lo tengo su di giri. Consigli? Grazie.

 
Topic: Abbassare la Tracer 900 [soluzioni/opinioni]
Autore: dmax68

Risposte: 18
Inviato: 7 Dic 2017 22:25
Grazie Hai provato a fare un viaggetto più lungo? No, purtroppo ho cominciato a guidare la mia Tracer solo ad ottobre inoltrato quindi giretti non lunghissimi.

 
Topic: Abbassare la Tracer 900 [soluzioni/opinioni]
Autore: dmax68

Risposte: 18
Inviato: 3 Dic 2017 15:39
Io sono un diversamente alto (1,68) ed ho fatto montare le biellese già al ritiro della moto. Adesso con la sella in posizione bsssa tocco terra con mezzo piede, quindi penso che sei alto 1,75 ti basta e avanza.

 
Topic: "Mente Motociclista"
Autore: dmax68

Risposte: 15
Inviato: 19 Nov 2017 1:22
Penso che la moto sia qualcosa di diverso per ognuno che la guida, l'unica cosa che poi ci accomuna è il piacere e la soddisfazione. Per me è un mezzo per estraniarmi dal resto del mondo, mi considero un fallito perché non sono riuscito a fare niente di costruttivo che possa essere ricordato da qualcuno oltre le mura di cada, non sono neanche riuscito a fare un lavoro che mi piaccia e mi rendo conto che alla soglia dei 50 anni non posso più cambiare strada. In questo contesto per me andare in moto significa staccarmi da tutto e tutti e vivere quei chilometri come in una realtà parallela dove le cose sono andate meglio che in questa di realtà.

 
Topic: Nuova Yamaha MT-09 TRACER 900
Autore: dmax68

Risposte: 1351
Inviato: 13 Set 2017 14:51
Ho la Tracer 900 da pochissimo tempo, ed avendo letto già da tempo il discorso del tensionamento catena ho voluto dare un'occhiata con più calma. Quello che ho notato è che il disallineamento tra perno ruota, perno forcellone e pignone è veramente molto ridotto rispetto almeno alle altre moto che ho avuto e questo giustificherebbe il ridotto lasco della catena.

 
Topic: Tendine di Achille rotto, operazione e... dopo?
Autore: dmax68

Risposte: 35
Inviato: 13 Set 2017 11:07
Ciao a tutti, rispolvero questo tread dopo cinque anni perchè l'1 agosto anche io mi sono rotto il tendine d'achille del piede sinistro, e la cosa più seccante è che l'ho rotto alle 18:00 del pomeriggio quando alle 16:00 avevo ritirato la moto nuova dal concessionario, il chè significa che sono da in mese e mezzo a casa con la moto nuova in garage con appena 51 Km all'attivo. se questa non è sfiga.......... comunque il 27 di settembre dovrò levare il tutore e se Dio vuole iniziare la fisioterapia, spero di tornare in moto al più presto perchè ogni volta che entro in garage e vedo la moto ...........

 
Topic: Cambio olio suzuki sv 650 [quale olio?]
Autore: dmax68

Risposte: 70
Inviato: 21 Lug 2017 2:58
Se devi fare il cambio olio non vedo dove stia il problema, scoli bene il vecchio olio a motore caldo e cambi anche il filtro.

 
Topic: Gsx f 600 del '90 la nuova MILF di Gazzu
Autore: dmax68

Risposte: 3
Inviato: 14 Feb 2017 3:36
Caspita, sembra appena uscita dal conce! Ti auguro tanti, ma tanti, buoni km.

 
Topic: Appena registrata, nuova centaura da Gorizia
Autore: dmax68

Risposte: 56
Inviato: 27 Gen 2017 5:27
Ben arrivata tra noi, e vedo che hai le idee molto chiare. Allora vai dove ti porta il cuore e non te ne pentirai, l'importante è avere sempre prudenza, molta, specie se sei agli inizi, ma come si dice..... ..... nessuno è nato imparato !

 
Topic: SV 1000 irregolare fino a 3000 giri
Autore: dmax68

Risposte: 12
Inviato: 25 Nov 2016 8:36
Ciao, confermo che il link postato da wkowalski è la procedura giusta per calibrare il tps. Considera che il sensore va spostato pochissimo, quindi nel caso allenta un po le viti e dai colpetti con il manico di un cacciavite, poi dopo aver serrato le viti ricontrolla. Se la sonda lmbda c'è ed è nella posizione originale la trovi seguendo il collettore dello scarico di destra, proprio sotto il motore. Gli scoppiettii in rilascio sono sintomo di carburazione magra ed è un classico di quando si cambiano gli scarichi senza rimappare.

 
Topic: Desiderio di moto e crisi di mezza età
Autore: dmax68

Risposte: 79
Inviato: 25 Ott 2016 3:49
Ciao Donfez, intanto ben arrivato. Io non sonoancora arrivato ai fatidici 50 ma ci sono vicino, molto vicino. Vado in moto da più di venti anni e l'unica cosa che posso dirti è che la moto la su compra con il cuore e non con la ragione perché alla fine non è altro che un bel guocattolone per bimbi grandicelli. Mi pare che tu stia prendendo in considerazione gli scrambler e guardi con interesse il ducati ed il triumph. Personalmente amo lo stile anni 70 quindi per me la candidata migliore sarebbe la seconda. Per quanto riguarda il peso non farti troppi problemi perché comunque quel tipo di moto hanno la seduta relativamente bassa quindi è più facile; il mio consiglio è di cercare i concessionari che abbiano a disposizione le demo-bike in modo che tu le possa provare

 
Topic: [SV1000] Consumi (esperimenti & co.)
Autore: dmax68

Risposte: 28
Inviato: 25 Ott 2016 3:17
No, direi di no. In configurazione standard si sta intorno ai 13 km/l. Se non è stata toccata la mappatura direi che sei piuttosto magro, e lo si evince dagli scoppiettii in rilascio. Intanto prova a mettere un filtro originale e i db-killer sempre inseriti, dovrebbe migliorare. Poi controllo sensore TPS ed allineamento corpi farfallari. Questo è il minimo da fare/controllare e se non risolvi poi si va su altro.

 
Topic: sv1000s, manubrio alto,
Autore: dmax68

Risposte: 2
Inviato: 19 Ott 2016 10:27
Cosa intendi per sfilate di una tacca? Se intendi quelle tacche che si vedono su dei cilidretti sulle canne e che puoi variare con il dado che c'è in cima, quello è il precarico e serve per variare l'altezza della moto con il conducente sopra. Per sfilare le forcelle si intende allentare la piastra di sterzo sia superiore che inferiore nei collari che reggono le canne e poi tirare su le canne. Io comunque sulla mia ho la piastra superiore di sterzo a circa 5 mm dal bordo superiore della canna.

 
Topic: SV usate, cosa controllare?
Autore: dmax68

Risposte: 9
Inviato: 6 Ott 2016 23:11
Non è normale che necessitino rabocchi continui di olio per la frizione, io sulla mia non ho mai fatto un rabocco. Sulle prime millone si accumulava sporco sull'alberino dell'attuatore della frizione che con il tempo lo rigava causando trafilamemti di olio. In seguito hanno messo un gommino parapolvere. Pe quanto riguarda il motore confermo che è godurioso soprattutto dai 5000 giri in su ed ha l'affidabilità proverbiale. Su un altro forum leggevo di uno che ha pensionato la sua sv 1000 alla bellezza di quasi 117 mila km.

 
Topic: Kawasaki KZ 400 [cerco info e consigli]
Autore: dmax68

Risposte: 189
Inviato: 14 Giu 2016 14:38
Nota automatica: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic. ______________ salve a tutti, ieri eravamo un gruppo di amici e stavamo facendo un giretto tra i monti del trentino, poca roba, in tutto 65 km. eravamo in salita, a velocità da lumaca (circa 40 km/h per qualche bel km) in due sulla moto ed ero in seconda quando nell'accelerare mi da l'impressione che la moto era ingolfata, così accelero con più decisione e la moto dopo una fumata riparte ma poi per qualche secondo ho sentito come un cigolio che aumentava di intensità con l'aumentare dei giri motore. A questo punto ho allungato la seconda ed ho messo la terza, il cigolio è scomparso e non l'ha più fatto. sono tornato a casa tranquillamente dopo pranzo e la moto andava come al solito tranne un rumore un pò più accentuato delle punterie. Non ho idea di cosa potesse essere, questa mattina ho controllato le punterie ed in effetti una valvola di aspirazione aveva un gioco un po alto e quindi l'ho riporta ...

 
Topic: avvicinarsi al mondo delle 2 ruote...
Autore: dmax68

Risposte: 37
Inviato: 30 Apr 2016 15:27
Ciao Fiammarossa, mi permetto di intromettermi e dire la mia. Penso che l'idea di fare qualche guida prima sia l'idea migliore, ma io seguirei il consiglio di Alaskina, magari prendi o ima la patente A, così nel frattempo.fai un po di esperienza e poi decidi che moto prendere. Personalmente credo che una 125 cc ti starà subito stretta e vorrai cambiarla dopo poco tempo. Dopo aver preso la patente invece potresti rivolgere lo sguardo a qualcosa di più interessante. Ricorda comunque che la pericolosità di una moto non è data dai cavali che sviluppa, ma dalla testa di chi ci si siede sopra. Il tuo dubbio rispetto al fatto di poggiare con sicurezza i piedi è giustissimo, ma ricorda che con un po più di esperienza si riesce ad osare di più. Detto questo non posso far altro che augurarti un in bocca al lupo, vai con prudenza a goditi la moto che sceglierai.

 
Topic: Kawasaki KZ 400 [cerco info e consigli]
Autore: dmax68

Risposte: 189
Inviato: 27 Mar 2016 20:45
<b>Nota automatica</b>: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic. ______________ Salve a tutti, sto acquistando una Kawasaki z 400 immatricolata nel 1982, dalle foto sembrerebbe una B4 coi cerchi a raggi e gli ammortizzatori posteriori neri, il mio dubbio viene dal fatto che nel manuale utente che aveva il prorietario precedente c'è scritto z 400 D, che se non erro è un modello degli anni '70. Sapete darmi qualche dritta in proposito? La moto è questa. Immagine: Link a pagina di Motoclub Tingavert Si, la z400D è quella del 1974/75 per intenderci la OHC, per identificare con certezza il tuo modello sfoglia il sito kz400.com lì trovi tutto quello che ti serve.

 
Topic: Kawasaki KZ 400 [cerco info e consigli]
Autore: dmax68

Risposte: 189
Inviato: 27 Mar 2016 20:40
<b>Nota automatica</b>: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic. ______________ ciao quale olio consigliate per una z400 bicilindrica dell'82? sono indeciso tra il minerale ed il sintetico. grazie Io non mi farei tanti problemi, un qualsiasi olio odierno è qualitativamente migliore di un olio di 40 anni fa. Ti posso dire che io di solito metto un 10/40 semisintetico.

 
Topic: Kawasaki KZ 400 [cerco info e consigli]
Autore: dmax68

Risposte: 189
Inviato: 26 Feb 2016 12:52
Ho una moto uguale alla tua, ma la ima è la vesione 'D' e per fortuna la mia è un conservato, non ho avuto la necessita di riverniciare. Per quello che ne so risalire al codice del colore è un enigma, quindi l'unico consiglio che mi sento di darti è che se hai una parte della carrozzeria dove il colore sia messo bene, di rivolgerti ad un bravo verniciatore che con un test ottico ti rifà lo stesso colore. Se ti servono altri dati sulla moto, se non l'hai già fatto, dai un'occhiata al sito kz400.com , lì troverai una montagna di info.

 
Topic: caduta da ferma?!?!?fatto!!!Hornet battezzata
Autore: dmax68

Risposte: 61
Inviato: 23 Feb 2016 13:55
Un saluto a tutte...tutti!!! Ho bisogno del vostro supporto...,di una pacca sulla spalla...una birretta...o un nome... Eccomi....ho appena battezzato la mia Hornet....da ferma.....sgrrrrr che nervi.....che nervi..... Ahahahah, rincuorati, capita a tutti prima o poi, neofiti ed esperti centauri. Quando la moto da ferma si inclina oltre un certo punto non la tieni e non c'è niente da fare. Dopo 25 anni (e ripeto 25) l'anno scorso arrivo bello e beato davanti il mio garege, tiro fuori il cavalletto e faccio per scendere.......... quello stro..... di cavalletto non si era aperto del tutto e la moto indovina dove è finita? Per fortuna la moto non si è fatta nulla perche sono riuscito ad accompagnarla a terra, ma ti posso assicurare che il mio orgoglio ne è uscito bastonato

 
Pagina 1 di 7
Vai a pagina 1234567  Successivo
Forums ©