Cerca

Risultati nei Topic
La ricerca ha trovato 500 risultati
Attenzione: Di seguito vengono mostrati 500 risultati, su un totale di 1886: potrebbe essere conveniente
ripetere la ricerca specificando meglio i termini cercati, per trovare risultati più pertinenti.

Autore Messaggio sul Forum
Topic: Surriscaldamenti sospetti [Shiver 750 - anomalie?]
Autore: Lex-85

Risposte: 33
Inviato: 21 Ago 2013 18:11
La temperatura in mezzo al traffico è iniziata a salire fino alla 6° tacca con triangolino rosso conseguente. L'ho tenuta accesa in garage per un 20 minuti abbondanti. Appena arrivava alla 4° tacca si attivava la ventola e poi riscendeva alla 3° normalmente. Ho provato e visto piu volte che faceva cosi. Poi ho spento il motore , lasciato per qualche istante, e quindi riacceso. Dopo un pò la temperatura è iniziata a salire arrivando alla 6° tacca... Controlla con attenzione: 1) che la ventola parta sempre in qualunque condizione. A me si era "finita" e alimentandola a 12V ogni tanto andava e ogni tanto no. 2) fai uno spurgo corretto dell'impianto, scaricandolo completamente se necessario. L'impianto è auto spurgante, ma va caricato correttamente (io devo averlo fatto male quel'anno lì, successivamente lo rifece il meccanico) 3) se la ventola non parte correttamente potrebbe essere anche il suo relè di avviamento. Se guardi il manuale e ti doti di un alimentatore da 12 ...

 
Topic: Corsa lunga - cento all'ora senza rimbecillire
Autore: Lex-85

Risposte: 18
Inviato: 15 Giu 2013 12:42
Sono l'unico con queste turbe ? Enrico Ti do' una soluzione che costa 90 centesimi di € (e hai già speso tanto): un paio di tappi per le orecchie, quelli per utilizzo in officina. Letta così sembra un'emerita boiata, è vero, ma è più efficace di quello che pensi. E te lo dico io che guido una naked con pochissima protezione e l'anno scorso mi sono sciroppato 600km di autostrada spagnola di fila ai 120-130. Te lo dice anche il mio socio d'uscite che invece gira in RSV Mille... Alcune considerazioni: - una qualunque moto è collaudata per non emettere più di 95-98db(A) tra i 4000-5000 giri. Tu ci stai seduto sopra e l'esposizione prolungata a rumori sopra gli 85db(A) causa danni all'udito. - i tappi non eliminano il rumore! Lo riducono semplicemente rendendolo più sopportabile. Clacson, altri veicoli e la normale conversazione rimangono udibili. Il suono del propulsore sembra semplicemente "più basso". - Anche il fruscio dell'aria attorno al casco è lesivo per l'udito - Mi ...

 
Topic: Montaggio gomme dal gommista senza averle comprate [da lui]
Autore: Lex-85

Risposte: 42
Inviato: 22 Mar 2013 15:09
Partiamo al presupposto che il lavoro di montaggio prenda un quarto d'ora...e supponiamo che la manodopera costi in media 100 euro all'ora , cosa già tra l'altro assurda dato che manco un medico tra un po' guadagna 100 euro all'ora, comunque,supponiamo che sia così,ergo per un cambio gomme di moto,che richiede si e no 10 minuti per pneumatico,compresa equilibratura, è già troppo che venga a chiedermi 25 euro.. Non è il caso di rifare i conti? 100€/h sono 50€/mezz'ora. Il tempo di lavoro è: 15 minuti di montaggio + 10minuti a pneumatico fanno 35minuti... quindi 25/30€ mi sembra una spesa più che accettabile. Io ho sempre ragionato in questo modo... mezz'ora mi sembrato un tempo consono - visto dal vero - e adatto a fare questo lavoro velocemente MA BENE e in questa casistica: - moto dal gommista - smontaggio - sostituzione - equilibratura - montaggio. Dalle mie parti, un'officina piuttosto quotata svolge tutto in una 30ina di €. Significa che solitamente un treno di gomme ...

 
Topic: differenze ER6n - hornet 600
Autore: Lex-85

Risposte: 287
Inviato: 20 Mar 2013 22:12
Be le due moto che più si avvicinavano al mio budget e alle mie esigenze erano la errina e l'hornet che mi hanno consigliato esclusivamente dal 2006 in poi. Si accettano volentieri anche consigli su altre moto. Se questo può esservi d'aiuto per i vostri consigli sono alto 1,70 circa. ...proviamo a scrivere qualcosa di più utile che un battibecco Primo: prova la seduta su entrambe le moto sia da solo sia accompagnato dalla tua ragazza. Essendo come hai detto 1.7m forse l'errina ti sarà più amichevole, ma delle due è quella che ha le sovrastrutture più piccole. Ad ogni modo alla fine contano solo la tua prova e le tue sensazioni. Appunto: sono entrambi moto molto commerciali, quindi qualora t'interessasse per entrambe ci sono soluzioni di valigie/bauletti/borse di ogni forma e dimensione. Secondo: il motore. Il bicilindrico dell'errina è "vivo e pulsante" più frequentemente di quello dell'hornet dato che si esprime a regimi più bassi e quindi più frequenti da impiegare. No ...

 
Topic: [Shiver 750] Problema al collettore di scarico [sfiata]
Autore: Lex-85

Risposte: 104
Inviato: 14 Mar 2013 12:36
Grazie LEx delle info, non capisco solo una cosa sulla foto... Diametro esterno 60mm e diametro interno 50mm.... vorrebbe dire uno spessore di mezzo centimetro ma dalle foto si vede che non è così... E la seconda con spessore da 2,5 mm... sicuro che le misure scritte siano corrette? Soccia, hai ragione! No, lo spessore era come quello della boccola più piccola, quindi intorno ai 2.5mm. Capperi che svista... Ho rimosso la foto per evitare disguidi.

 
Topic: [Shiver 750] Problema al collettore di scarico [sfiata]
Autore: Lex-85

Risposte: 104
Inviato: 14 Mar 2013 1:50
Tra l'altro, ho ritrovato questa foto qua... *** foto rimossa per evitare errori ***

 
Topic: [Shiver 750] Problema al collettore di scarico [sfiata]
Autore: Lex-85

Risposte: 104
Inviato: 14 Mar 2013 1:46
Si riesce a smontare i colelttori lasciando al suo posto il padellone e tutto il resto? Grazie delle info PS: chiamo in causa anche Lex dato che il lavoro lo ha fatto pure lui... Si fa, si fa. Prendiamo come riferimento la pagina "Ciclistica 7" del manuale d'officina che è quella relativa all'impianto di scarico. Dunque, vediamo se mi ricordo: 1) Prima togli il collettore N° 3 allentando le due viti alla bocca di scarico del cilindro anteriore e la fascetta che collega il collettore alla restante parte dello scarico. E' circa sotto al cambio; 2) Vai sul lato DX della moto e abbassati per allentare la fascetta che collega il gruppo N° 1 (Catalizzatore + raccordo) al tubo N° 2 che è quello che esce dal cilindro posteriore. Allenta a questo punto le viti di quest'ultimo collettore che si trovano nella testata del cilindro posteriore. 3) Smuovendo il collettore che hai appena allentato e spostandolo un pochino, rimuovi tutto il blocco N° 1 allentando l'ultima fascetta che l ...

 
Topic: spurgo olio freni senza valvola di spurgo [possibile?]
Autore: Lex-85

Risposte: 13
Inviato: 27 Feb 2013 22:32
Una domanda,hai detto che ti si é rotta dentro la vite,il pezzo che si é rotto sei riuscito a toglierlo senza problemi? Parrebbe di sì... se siamo a questo punto della discussione. Evidentemente si è rotta, ma non è rimasta incastrata o immaschiata nel filetto. Anche a me è successo un episodio spiacevole come il tuo su di una pompa usata anteriore e nonostante i lavori per recuperare il filetto non ce l'ho fatta. Per evitare problemi, sono andato su di un'altra pompa. Non si scherza sui freni... c'è d'ammazzarsi.

 
Topic: spurgo olio freni senza valvola di spurgo [possibile?]
Autore: Lex-85

Risposte: 13
Inviato: 27 Feb 2013 14:49
il ricambista non c'è l'aveva perchè ha detto che ha un diametro particolare e non comune infatti è abbastanza grossa..quindi con quella che ho ora non si puo fare lo spurgo?? noneeee! Se la valvola che hai tolto ha un foro e il tappo che hai preso è chiuso (eh, è un tappo per l'appunto) non ti viene il dubbio che la differenza (il foro) tra i due oggetti serva a qualcosa? Non puoi spurgare perchè per farlo hai bisogno di due entrate nel circuito idraulico: - uno è la vaschetta/pompa - l'altro è lo spurgo. Chiaro ora?

 
Topic: spurgo olio freni senza valvola di spurgo [possibile?]
Autore: Lex-85

Risposte: 13
Inviato: 27 Feb 2013 11:18
il problema è che lui nn c'è l'aveva quella con la valvola...tra l'altro da quello che ne so io si trova anche abbastanza difficilmente io per arrivare a un concessionario ktm mi devo fare 80 km e nn ne ho la possibilità e anche se fosse costa qualcosa come 45 €...ma quindi posso fare in qualche modo lo spurgo o no?? Dato che scrivi su internet, tanto vale acquistarla su e-bay più che andare dal ricambista. Quella valvola poi costa uno sproposito perchè nella confezione c'è anche il banjo e a vederla così sembra anche molto simile a quelle di spurgo rapido che produce la Sthalbus (ma non è detto) Comunque, quello che devi fare tu è prendere la vitina piccola in mano e misurare il diametro esterno del filetto. Quelle valvoline sono di diametro e misure standard tra i produttori di motoveicoli: puoi comprarne una qualsiasi. Non risparmiare troppo... sull'impianto frenante non si scherza!

 
Topic: spurgo olio freni senza valvola di spurgo [possibile?]
Autore: Lex-85

Risposte: 13
Inviato: 27 Feb 2013 0:24
hahahaha! Allora ti ha dato un tappo idraulico qualunque! Scusa però, domanda scema, ma la vite che hai rotto svitandola, era simile a quella delle foto che ho messo? Il ricambista non può essere stato così tordo... Se è come hai scritto, cioè hai rotto la valvola di spurgo, devi fartene dare una identica a quella della prima immagine. Sei stato fortunato che non è rimasta incastrata nel filetto...

 
Topic: problema anteriore non ben indentificato
Autore: Lex-85

Risposte: 35
Inviato: 26 Feb 2013 23:15
in teoria sillano e gorno hanno lo stesso settaggio, l'unica differenza è che il sabato di gorno pioveva e abbiamo provato con le rain, e sono scivolato, mentre la domenica abbiamo girato con le gomme da asciutto, non dovrei aver cambiato nulla e il problema prima non c'era....boooh ...però il settaggio per bagnato non dovrebbe essere più morbido per far "lavorare di meno" la gomma riducendone le sollecitazioni? Inoltre visto che hai sospensioni di stampo professionale, dovresti anche accorgerti della differenza di resa in base alla temperatura atmosferica. Sarà banale, ma in ferie e a moto carica sentivo bene il cambio di resa del mono (un Hyperpro entry-level, però discreto) al variare della temperatura. (si parla di delta di una decina di gradi che ci possono stare tutti tra sereno soleggiato e piovoso...) Giusto un pensiero, eh...

 
Topic: spurgo olio freni senza valvola di spurgo [possibile?]
Autore: Lex-85

Risposte: 13
Inviato: 26 Feb 2013 22:57
Aspetta... allora la vite o valvola di spurgo altro non è che una vite (solitamente di piccolo diametro) forata al centro per tutta la lunghezza. Ad una estremità trovi il cappuccio di gomma e l'attacco per un qualunque tubino di raccolta liquidi mentre all'altra la vite è "bombata" o conica. Quando stringi la vite, l'estremità bombata preme contro una sede apposita sigillando il circuito. Non c'è alcun altro pezzo oltre a questo che possa rappresentare la valvola di spurgo (a meno di non usare valvole rapide speciali come le Sthalbus) La sede può essere ricavata direttamente all'interno di un corpo (come nel caso delle viti si spurgo delle pompe) oppure può far parte di un'altra vite, solitamente un banjo, che possiede un collegamento particolare per attaccare i terminali dei tubi idraulici (freno o frizione). L'esempio più chiaro è l'attuatore di una frizione idraulica. Questa è la sola vite di spurgo: Link a pagina di Puntomoto.com Quest ...

 
Topic: Cronaca di un tagliando fatto in casa
Autore: Lex-85

Risposte: 87
Inviato: 26 Feb 2013 22:42
Per lex-85 Per favore potresti dirmi dove posso trovare le corrette coppie di serraggio per eseguire il tagliando. Ciao grazie Binox Beh, ti basta guardare il manuale d'officina. Nelle prime pagine ci sono tutte le coppie di serraggio divise per "sezioni" della moto: sospensioni, motore, telaio ecc ecc. Guarda qua: Link a pagina di Manuals.wotmeworry.org.uk

 
Topic: Elezioni rifiuto scheda e conseguenze.
Autore: Lex-85

Risposte: 61
Inviato: 6 Feb 2013 22:04
Forum: Motobar
Per noi cittadini non cambierà assolutamente nulla indipendentemente da chi andrà al governo, sono almeno trent'anni che in parlamento non entra qualcuno a cui interessi qualcosa del paese. Perdonami, ma la gente in Parlamento ci entra da sola? La scelgono a caso tra liste di collocamento o fuori dai supermercati? Ci va perchè è stata votata una lista (=partito) che ha ricevuto quindi "x" voti. Poi, certo, ci sono tutte le "porcellate" del caso della legge elettorale e dei "soliti" (quanto è triste questa parola) politici italiani e questo non si nega. La logica suggerisce che se tu giudichi che non c'è nessuno a cui interessi questo paese, allora significa che sei proprio tu, "quello" che ci tiene più di tutti. Detto questo, perchè non ti dai alla politica allora? Cosa ti trattiene? Non arriverà un generale, un supereroe o un martire a salvarci... sarebbe roba della metà del 1900. E a fatica potrebbe essere il popolo italiano a salvare se stesso con la "rivoluzione", vi ...

 
Topic: Se fosse dato a voi di decidere sull'immortalità
Autore: Lex-85

Risposte: 65
Inviato: 3 Feb 2013 17:41
Forum: Motobar
Io ho risposto "no" come tendenza generale, ma la concederei ad uno specifico "team" di astronauti/esperti per vedere/colonizzare pianeti distanti (presupponendo una tecnologia adeguata pe raggiungerli)

 
Topic: Perdita olio dagli steli forcella...difetto comune?
Autore: Lex-85

Risposte: 16
Inviato: 2 Feb 2013 21:09
la perdita d'olio non riguarda l'ammortizzamento ma il rilascio,in quando la molla non trova più la resistenza dell'olio facendo effetto molla per l'appunto..ma per arrivare a sti livelli devi essere praticamente vuoto di olio... Quoto anche io. E' successo pure a me che trafilasse olio da uno stelo della forcella sulla ER-6n. Dal momento che si tratta comunque di piccolissimi trafilaggi (su circa mezzo litro di olio che ci può essere dentro) non è il caso di preoccuparsi troppo. Però è da sistemare, ecco.

 
Topic: Perdita olio dagli steli forcella...difetto comune?
Autore: Lex-85

Risposte: 16
Inviato: 2 Feb 2013 18:18
Ciao a tutti , vorrei chiedervi informazioni riguardo ai costi per la sostituzione del corteco (paraolio?) della mia shiver infatti stamattina mi sono accorto che toccando la parte interna dello stelo dx sul gommino mi rimaneva in mano una goccia di liquido idraulico. Come posso risolvere? E' un'operazione che posso risolvere da me? se si esiste una scheda? Nel caso volessi rivolgermi in concessionaria , potreste dirmi quanto mi costerebbe? Pulisci le parti visibili degli steli con un panno poi fai fare alla forcella una compressione completa. In condizioni normali, rimane solo un "alone" di unto, leggerissimo. Se il paraolio perde, vedrai delle gocce più marcate o addirittua un rigolino sottile di liquido. Verificato questo, si può dire che: 1) Per risolvere basta cambiare il paraolio e il parapolvere. Il parapolvere è quell'anello di gomma che riesci a vedere anche da fuori, alla base del fodero. 2) Dal momento che per fare il lavoro occorre smontare completamente o ...

 
Topic: Spia Allarme Service [dopo aver riattaccato la batteria]
Autore: Lex-85

Risposte: 16
Inviato: 31 Gen 2013 21:31
! Attenzione ! *** Risposta cagata completamente assurda *** Hai ricollegato la batteria con le polarità corrette?!? Aldilà della premessa di questo post...il rumore che fa sembra quello di una ruota libera che gira "al contrario" cioè a ragione che i rulli disaccoppino il moto continuamente. D'altronde il rumore è distinto e regolare...

 
Topic: [Shiver 750] Problema al collettore di scarico [sfiata]
Autore: Lex-85

Risposte: 104
Inviato: 31 Gen 2013 15:00
Tu di che materiale mi consigli di farla fare? Bronzo? Ferro? Rame???!!??? Ti rispondo io: le boccole originali sono fatte principalmente in grafite. Credo le facciano di questo materiale perchè è sia deformabile (infatti i collettori stringono bene uno sull'altro) sia resistente alle alte temperature. In bakelite, come consigliato dal tuo tornitore, non vanno assolutamente bene: è un materiale plastico e, anche se termoindurente (diventa duro quando lo scaldi anzichè sciogliersi come fanno i termoplastici), non è pensato per "lavorare" di continuo alle temperature degli scarichi in quella zona. Per intenderci, se prendi un pezzo di plastica qualunque e lo metti proprio alla fine degli scarichi dietro alla coda della moto, ti si scioglie in mano. Se vuoi fare la boccola in metallo, falla fare in acciaio INOX. E' poi lo stesso materiale dei collettori della moto. Credo ce ne sia una variante più indicata per l'uso ad alta temperatura, ma forse anche fatto in AISI 303 o ...

 
Topic: Radiatore Aprilia Shiver [supporto radiatore rotto]
Autore: Lex-85

Risposte: 19
Inviato: 21 Gen 2013 14:48
Devo mettere l'antifreeze (quello rosso), ma in che quantità? Devo usarne uno specifico o va bene uno qualsiasi purchè sia rosso? Va bene uno qualunque rosso per radiatori in alluminio. Solitamente forse i meccanici ti mettono del Motul Motocool per farti spendere 18€/litro per del liquido radiatori... La quantità dovresti trovarla sul manuale uso e manutenzione, diversamente guarda in quello d'officina. Sempre sul manuale d'officina leggiti anche la procedura di carica dell'impianto: non basta riempire&tappare per fare il lavoro. Se dopo averla letta qualcosa non è chiaro o hai problemi di surriscaldamento, passa dal meccanico: bolle d'aria nel circuito (anche se è autospurgante) possono creare problemi.

 
Topic: nuovo regolamento sterrati e piste bianche emilia romagna
Autore: Lex-85

Risposte: 17
Inviato: 15 Gen 2013 14:56
Su qualsiasi strada? Anche se il comune da il permesso? Basta leggere. E' scritto in chiaro all'articolo 3 e poi mettiamo anche l'articolo 6 che nel post iniziale è stato omesso Art. 3 Rete Escursionistica dell’Emilia-Romagna 1. La Rete Escursionistica dell’Emilia-Romagna (REER) è composta dall’insieme delle strade carrarecce, mulattiere, tratturi, sentieri, piste ed in generale della viabilità minore extraurbana rientrante nei percorsi escursionistici inseriti nel catasto di cui all’art. 6. Fanno parte della REER anche le diverse tipologie di strutture, presidi ed aree attrezzate afferenti ai sentieri accatastati. Art. 6 Catasto della Rete Escursionistica dell’Emilia-Romagna e implementazione di sistemi di informazione promoturistica 1. È istituito presso il Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli della Regione il Catasto della REER, articolato in sezioni provinciali. Il Catasto archivia, classifica e pianifica il sistema di percorsi che costituiscono la REER. 2. La cat ...

 
Topic: Radiatore Aprilia Shiver [supporto radiatore rotto]
Autore: Lex-85

Risposte: 19
Inviato: 14 Gen 2013 0:08
Se lo fissavi con 2 minuscole staffette una davanti una dietro collegate sotto e fissate di sopra non facevi prima? xD 1) scritto così non è molto chiaro. 2) se è come penso, viene una porcata. Dato che è un problema di facile soluzione, tanto vale sbattersi un minimo per risolverlo. Tanto a portarla da un meccanico, questi avrebbe fatto la stessa cosa, per cui...

 
Topic: Ammortizzatore di sterzo per Shiver[qualcuno lo ha montato?]
Autore: Lex-85

Risposte: 7
Inviato: 14 Gen 2013 0:05
Ciao a tutti. Sono da poco possessore di una Shiver 2008. Sebbene, data la stagione, non abbia avuto modo di provarla a fondo, ho notato una certa leggerezza dell'avantreno, con effetto sottosterzante. Per cui vi chiedo: nessuno ha mai provato, o pensato di montare un'ammortizzatore di sterzo? E' solo una mia impressione? Se noti la leggerezza dell'avantreno, suppongo non sia la tua prima moto... "l'avantreno leggero" può essere la prima sensazione tipica di chi viene magari da una supersportiva. A parte questo, se noti del sottosterzo considera che le responsabili potrebbero essere le sospensioni: - forcella con olio "finito", da revisionare - mono "stanco" o comunque regolato male per il tuo peso. Indagherei prima di qui... poi l'ammortizzatore di sterzo comunque non ti riduce il sottosterzo

 
Topic: Radiatore Aprilia Shiver [supporto radiatore rotto]
Autore: Lex-85

Risposte: 19
Inviato: 10 Gen 2013 15:00
Ho giá provato ad incollarlo con colla per metallo, ma niente, si stacca dopo qualche giorno. Penso sarà il caso di smontarlo e farlo saldare....che palle... Ci provai anche io con più di un tipo di colla bicomponente (anche per metalli). Niente da fare, non funziona. Per vostra info, quell'angolare è attaccato con una saldatura "a punto": infatti c'è solo un punto di saldatura centrale e nient'altro. In effetti sembra la testa di un rivetto... Lo fanno con una pinza a due "dita" che pressano il materiale e lo scaldano realizzando la saldatura. ....che palle... Beh, dai, meglio così con un po' di sbattezzo che dover riacquistare 700€ di radiatore più ammenicoli vari.

 
Topic: Radiatore Aprilia Shiver [supporto radiatore rotto]
Autore: Lex-85

Risposte: 19
Inviato: 9 Gen 2013 15:00
Che soluzione mi proponete per rimetterlo al suo posto? Grazie in anticipo! Vai da un radiatorista moto o da qualcuno capace di saldare l'alluminio. Quel supportino si può risaldare senza alcun problemi perchè... è proprio quello che è successo anche a me! Vai tranquillo che non c'è bisogno di ricomprare tutto il radiatore (follia!). NOTE: - ovviamente prima segna con un pennarello la posizione dell'angolare a radiatore montato e verifica anche che l'angolare sia a squadro, non piegato "storto"; - dato che per rimuovere il radiatore devi svuotare l'impianto, fai con cura la procedura di riempimento perchè se rimangono bolle d'aria poi hai dei problemi di raffreddamento; - una volta risaldato l'angolarino, una bottarella di vernice a bombole solo in quel punto male non gli fa

 
Topic: Le pompe freno sono tutte revisionabili?
Autore: Lex-85

Risposte: 14
Inviato: 18 Dic 2012 23:40
ciao a tutti, la mia domanda si riferisce alle pompe assiali con serbatoio integrato. quelle che in genere equipaggiano le moto di fascia medio-bassa. oggi con mia sorpresa mi sono reso conto che la pompa della mia Yamaha è sigillata. Il gommino che protegge il pistone è fisso, provando a toglierlo con più forza si è rotto, e sotto non c'è alcun seeger che permette di sfilare il pistone per una revisione Per quello che ne so io, quasi nessun fornisce più i kit di revisione delle pompe (freno/frizione che siano). Tutt'alpiù puoi spedirle al produttore per una revisione. Se non sbaglio Brembo fa così, però è una roba costosetta che per una qualunque pompa assiale OEM (cioè di primo equipaggiamento) potrebbe arrivare anche ad un centinaio di €. Tanto per intenderci, da qualche ricambista potresti trovare ancora un kit revisione 14mm della Nissin che viene intorno ai 16€. Io ho dovuto "scontrarmi" con la cosa qualche mese fa dovendo sistemare la pompa frizione della mia Shiver ...

 
Topic: Giacca estiva (ma non troppo)
Autore: Lex-85

Risposte: 26
Inviato: 4 Dic 2012 14:57
la membrana impermeabile, perchè possa funzionare, deve essere lo strato più esterno di tutti... in modo da respingere l'acqua senza inzuppare nulla. "nì" Lo strato più esterno in assoluto deve comunque essere in materiale antiabrasione (a prescindere dal tipo) e sotto al limite ci può essere direttamente la parte impermeabile. Questo comunque significa che il tessuto esterno può inzupparsi abbondantemente ma lasciandoti asciutto sotto. Avendo come negativo il fatto di essere si asciutti, ma con addosso un cappotto "fatto pressochè d'acqua" ecco perchè io opto lo stesso per l'antipioggia dedicato. ma comunque togliendo l'imbottitura (questa si, esiste staccabile essendo interna) riesci ad avere un giubbotto monostrato resistente con le protezioni. in estate in città, giacca traforata e basta Questo lo quoto in pieno. Anche secondo me il minimo sindacale rimane: - giacca antivento eventualmente impermeabile con imbottitura termica interna staccabile per inverno (non estr ...

 
Topic: Borse laterali più borsa serbatoio [telaietti, marche e mod]
Autore: Lex-85

Risposte: 129
Inviato: 3 Dic 2012 0:58
ma per uscite di più giorni non mi sono trovato bene, la roba all'interno non sta in ordine... Oh, dai, questo è un problema risolvibile con un minimo di pratica e di organizzazione. Io faccio al massimo 4gg con una borsa da 35lt dove tengo tutto e solo il vestiario + un minimo di kit per la catena (grasso, straccio e guanti). A tal proposito la capienza in litri scritta sul sito della Givi è relativa alla coppia, non alla singola borsa giusto? La capienza che vedi sul sito fa in effetti riferimento alla singola borsa. Si capisce anche dal fatto che se moltiplichi le misure d'ingombro di una singola, il risultato è circa il doppio della capienza indicata, il che è coerente. Nota: ad eccezione di queste e delle rigide, per le borse morbide viene sempre indicata la capienza complessiva della borsa SX + quella DX.

 
Topic: [Cambio olio e filtro] Ho Spaccato tutto?
Autore: Lex-85

Risposte: 22
Inviato: 2 Dic 2012 1:48
3) 2.4 litri se il motore è completamente secco, cioè se l'hai smontato ! Cioè se hai smontato il motore e rimontato? In inglese sarebbe scritto: "2.4lt - complete dry" E' la "carica" di lubrificante massima che serve in un motore assolutamente nuovo e asciutto. La quota comprende sia il lubrificante "in giro" per gli organi meccanici sia quello dentro la coppa che viene pompato e che funge da riserva. E' impossibile scolare tutto l'olio da un motore funzionante ordinariamente. Una parte rimane legato sotto forma di "velo" ai vari elementi e alle strutture (altrimenti al prossimo avvio gripperebbe tutto all'istante), un'altra parte invece è sparsa tra filtro e angoli del carter/basamento. Tant'è vero che per scolare bene l'olio è necessario anche inclinare la moto un po' a destra/sinistra...

 
Topic: [Cambio olio e filtro] Ho Spaccato tutto?
Autore: Lex-85

Risposte: 22
Inviato: 1 Dic 2012 18:35
Ciao a tutti! Scusate io ho une er del 2011 con meno di 3500 km.... Quando devo cambiarci l'olio (in base ai km e al tempo trascorso dall'ultimo anno)? e il filtro Nel tuo caso specifico, fallo. Un cambio di olio è poco costoso e fa solo bene. Dopo, puoi cambiarlo anche ogni 8-10mila volendo (kawasaki da come intervallo 6mila km) o comunque è consigliabile almeno una volta all'anno. Ovviamente non cambiarlo se magari stai per mettere via la moto nel periodo invernale: in quella condizione, fallo in primavera. Come olio puoi mettere del buon Bardhal XTC60 10W-40, che va benissimo. cavolo dopo un cambio d'olio appena messo mi aspettavo di vederlo sul livello max ... Non si mette MAI tutta la quantità completa nominale di olio in una botta sola. Se il carter dice che ci vanno 1.9lt, tu metticene almeno il 75-80% (circa 1.5lt) poi controlla il livello e rabbocca del necessario a motore caldo dopo 5-10minuti. Il motore DEVE FUNZIONARE PER FORZA anche con la maggior parte d ...

 
Pagina 1 di 17
Vai a pagina 123...151617  Successivo
Forums ©