Moto
Yamaha Tracer 7 my2025 - Recensione e Scheda Tecnica
Scritto da Maurizio60 - Pubblicato 29/05/2025 14:38
La Yamaha Tracer 7 my2025 si presenta con un aggiornamento significativo, consolidando la sua posizione nel segmento delle sport-tourer di media cilindrata...

II nuovo modello introduce miglioramenti in design, elettronica, ergonomia e ciclistica, offrendo un'esperienza di guida ancora più raffinata e performante.



Design e Ergonomia
Il restyling estetico della Tracer 7 my2025 segue il linguaggio stilistico "Roads of Life" di Yamaha, caratterizzato da forme affilate e proporzioni compatte Tra le novità principali troviamo:
  • Luci di posizione tridimensionali e fari full LED, che migliorano la visibilità e conferiscono un look più aggressivo. 
  • Manubrio più alto e largo, per una posizione di guida più naturale e rilassata ". 
  • Sella in due pezzi regolabile con un'escursione di 20 mm., migliorando il comfort per pilota e passeggero. 
  • Pedane ridisegnate per una postura più ergonomica, ideale per i lunghi viaggi. 
  • Serbatoio da 18 litri, che aumenta I'autonomia rispetto ai 17 litri del modello precedente.

Yamaha Tracer 7 my2025


Motore e Elettronica
I| cuore della Tracer 7 my2025 rimane il collaudato motore CP2 da 690 cc, ora conforme alla normativa Euro5+ con una potenza di 54 kW (73,4 CV) a 8.750 giri/min e una coppia di 68 Nm a 6.500 giri/min.

Le principali innovazioni elettroniche includono:
  • Ride-by-wire Y-CCT (Yamaha Chip Controlled Throttle), che migliora la risposta dell'acceleratore. 
  • Tre modalità di guida YRC (Sport, Street e Custom), per adattarsi alle diverse condizioni della strada. 
  • Controllo di trazione su due livelli, regolabile in base alle preferenze del pilota. 
  • Cruise control di serie, per ridurre |'affaticamento nei lunghi viaggi.  
  • Strumentazione TFT da 5" con connettività smartphone, navigazione Garmin StreetCross e comandi al manubrio rivisti.

Yamaha Tracer 7 my2025


Ciclistica e Freni
La Tracer 7 my2025 introduce miglioramenti anche nella ciclistica, con un telaio irrigidito e un forcellone allungato di 40 mm, per una maggiore stabilità.
  • Le sospensioni sono state riprogettate:
  • Forcella a steli rovesciati da 41 mm, regolabile su 18 livelli. 
  • Ammortizzatore posteriore con schema Monocross, per un miglior comfort e controllo. 
  • Pinze freno radiali, che garantiscono una frenata più efficace. 
  • Cerchi più leggeri, equipaggiati con pneumatici Michelin Road 6 GT.

Versione GT: Comfort e Accessori
La versione Tracer 7 GT my2025 offre ulteriori dotazioni per il turismo:
  • Parabrezza più alto di 90 mm, regolabile fino a 60 mm. 
  • Manopole riscaldate, con tre livelli di temperatura. 
  • Cavalletto centrale, per una maggiore praticità.
  • Sella con imbottitura più spessa, per un comfort superiore.

Prezzo e Disponibilità
La nuova Tracer 7 my2025 sarà disponibile a partire da luglio 2025, con un prezzo di 9.999 euro f.c. per la versione standard e 10.199 euro f.c. per la versione GT.
Con questi aggiornamenti, la Tracer 7 my2025 si conferma una delle sport-tourer più versatili e avanzate della sua categoria, combinando prestazioni, comfort e tecnologia per soddisfare le esigenze dei motociclisti più esigenti.

Yamaha Tracer 7 my2025


Ecco in sintesi le caratteristiche principali della nuova Tracer 7 my2025:

Motore
  • Tipo: bicilindrico parallelo CP2 da 690 cc. 
  • Potenza massima: 73 CV (54 kW) a 8.750 giri/min. 
  • Coppia massima: 68 Nm a 6.500 giri/min. 
  • Distribuzione: DOHC, 4 valvole per cilindro. 
  • Alimentazione: iniezione elettronica. 

Ciclistica
  • Telaio: doppia trave in acciaio ad alta resistenza. 
  • Sospensioni:
    - Anteriore: forcella telescopica USD da 41 mm, regolabile in estensione.
    - Posteriore: Monocross con regolazione del precarico. 
  • Forcellone: allungato di 40 mm. per maggiore stabilità. 
  • Freni: doppio disco anteriore con pinze radiali, disco singolo posteriore con ABS di serie.

Dimensioni e capacità
  • Lunghezza: 214 cm. 
  • Altezza sella: 84 cm. (regolabile). 
  • Serbatoio: 18 litri. 
  • Peso: 196 kg. 

Elettronica e sicurezza
  • Sistema Yamaha Chip Controlled Throttle (YCC-T) con Ride-by-Wire. 
  • 3 modalità di guida: Sport, Street e Custom. 
  • Controllo di trazione regolabile SU 2 livelli + disattivazione. 
  • Cruise control di serie. 
  • Display TFT a colori da 5 con connettività smartphone e navigazione Garmin. 
  • Presa USB-C di serie. 

Dotazioni
  • Parabrezza regolabile (più alto sulla versione GT). 
  • Sella in due pezzi regolabile fino a 20 mm. 
  • Borse laterali rigide (solo sulla versione GT). 
  • Manopole riscaldate a 3 livelli (solo sulla versione GT). 
  • Cavalletto centrale (solo sulla versione GT). 

Yamaha Tracer 7 my2025


Come sempre faccio, ho cercato di portarvi a conoscenza di pregi e difetti delle varie moto che di volta in volta provo a mettere a nudo, almeno sulla carta, senza compromessi. Per ulteriori aggiornamenti e approfondimenti sulla Tracer 7 my2025 scrivete nei commenti Up
Le illustrazioni potrebbero includere allestimenti speciali.

Nota: Questo articolo contiene dati e informazioni di pubblico dominio, alcuni dati riportati potrebbero essere inesatti, si declina pertanto ogni responsabilità in merito.
Alcune illustrazioni potrebbero includere allestimenti speciali. Le informazioni riportate sono fornite in maniera libera e gratuita, nessun tipo di accordo o contratto sussiste tra le parti.

Fonte:
Arrow https://www.gazzetta.it/


Buona strada sempre Up
Doppio Lamp Naked Doppio Lamp Naked Doppio Lamp Naked
 

Commenti degli Utenti (totali: 0)
Login/Crea Account



I commenti sono di proprietà dell'inserzionista. Noi non siamo responsabili per il loro contenuto.

Commenti NON Abilitati per gli utenti non registrati