Moto
Honda Forza 750 2023 - Impressioni dopo 2000 km
Scritto da Rocket18 - Pubblicato 26/05/2025 16:58
Spinto dalla scarsità di informazioni su questo mezzo vi propongo le mie impressioni su Honda Forza 750 del 2023 dopo 2000 km di utilizzo

Perché l'ho acquistato:
da un anno abito fuori città e l' X-Max 250 oltre che vecchio e chilometrato era diventato insufficiente per l'extraurbano.
Cercavo un 350/400, proprio il Forza ad esempio, poi ho visto il fratellone, usato ma recente, e l'ho preso incuriosito dal cambio DCT

Cambio:
da fermo l'attacco frizione è un po' brusco e a freddo tende a strappare leggermente durante la cambiata.
Una volta raggiunta la temperatura, in salita è fluido mentre in scalata a bassissima velocità rimane un po' brusco; in mezzo al traffico, ad esempio, a volte ci si ritrova improvvisamente con troppo freno motore a causa di una scalata.
Quello che mi infastidisce però è che in automatico esita a scalare sotto carico come invece farebbe un cambio automobilistico, lasciando una marcia alta e il motore sottogiri che vibra e borbotta: meglio intervenire manualmente.
In manuale va bene ed è rapido ai comandi
Voto 7,5

Comfort:
la sella è duretta ma la posizione è naturale e comoda anche per lunghi tragitti. Buona, non eccelsa, la protezione aerodinamica mentre le pedane sono strette. Sospensioni tendenzialmente rigide ma non spacca schiena. Però vibra troppo per potersi definire confortevole, l'ho già scritto a proposito del cambio che credo sia il principale sospettato.
Voto 7,5

Su strada:
vista la stazza non può essere agile e infatti l'inserimento in curva non è dei più rapidi. Il Forza tende a sottosterzare impiegando qualche istante per assestarsi rimanendo però sempre un po' ballerino; visto che l'avantreno è pesante e poco reattivo, questo comportamento è un controsenso a cui non ho trovato spiegazione se non un baricentro troppo in alto.
Da tenere presente che la Showa anteriore non è regolabile in alcun modo.
Con le Pirelli Diablo Rosso Scooter che ho montato da poche centinaia di km l'appoggio è più solido ma la situazione non è migliorata più di tanto, sottosterza sempre e fatica ad impostare una traiettoria ben definita.
Voto 7

In città:
per fare un paragone il T Max in confronto sembra una bicicletta nonostante la massa solo di poco inferiore.
Comunque con calma e senza manovre brusche anche l'Honda riesce a svicolare tra le auto
Voto 6,5

Prestazioni:
buone ma non eccezionali tenendo conto della cilindrata. Il motore é pacioccone, gira basso e spinge bene fino a 5500-6000 g/m, dopo si siede un po'. Fun fact: il motore ha lo stesso tono di "voce" (solo quello però) della mia Speed Twin 1200 con cui condivide il fatto di essere un bicilindrico parallelo con fasatura a 270°
Voto 8

Estetica:
si nota una leggera disarmonia tra la massiccia parte anteriore e lo snello posteriore che con una ruota da 17 sarebbe stato perfetto. Con la 15 però Honda ha ricavato un sottosella per casco integrale
Voto 8

Capacità di carico:
visto l'ingombro della meccanica sarebbe stato impossibile fare un sottosella per 2 caschi, ma per fortuna il mio Forza è in versione Urban e ha di serie il bauletto che si apre elettronicamente con la smart key
Voto 7,5

Strumentazione e comandi:
bella, personalizzabile e completa. Con la app dedicata è possibile visualizzare le indicazioni del navigatore, rispondere al telefono e scegliere la musica con i tasti sui blocchetti, questi ultimi un po' troppo affollati
Voto 9

Consumi:
eccellenti considerando la cilindrata e la massa: con 75% extraurbano e 25% urbano la mia media è di 27 km/l ma andando più tranquilli si arriva ai 29 km/l
Voto 10

Plastiche e finiture:
il T Max 530 di un mio amico mi sembra rifinito meglio, soprattutto per quanto riguarda la qualità dei materiali. L'accoppiamento delle plastiche è buono anche se genera qualche cigolio
Voto 7,5

Ultima nota dolente, i pneumatici.
Viste le misure 17 anteriore e 15 posteriore c'è poca scelta: i pneumatici di primo equipaggiamento Bridgestone T31 non mi sono piaciuti molto, probabilmente perché quasi a fine vita; i Pirelli Diablo Rosso Scooter sembrano avere maggiore grip ma la dinamica del mezzo non è cambiata molto.

Conclusione
Un po' scooter, un po' moto, tutto Honda: a chi si rivolge il Forza 750?
A chi ama distinguersi dalla massa ma ha bisogno di un mezzo a tutto tondo con cui macinare km, sia per il turismo che per andare in ufficio.
Non piacerà a chi ama sgusciare nel traffico di una grande città, ma non è certamente quello il suo mood.
Facendo la somma tra la scarsa attitudine cittadina, la massa importante e soprattutto l'insoddisfacente guida su strada, è possibile che il Forza non sia adatto a me, cosa che mi era capitata in passato solo con la Kawasaki Z 1000 SX, unica mia altra "cantonata" colossale
 

Commenti degli Utenti (totali: 2)
Login/Crea Account



I commenti sono di proprietà dell'inserzionista. Noi non siamo responsabili per il loro contenuto.

Commenti NON Abilitati per gli utenti non registrati
Commento di: Maurizio60 il 26-05-2025 17:49
Complimenti Andrea ho letto il tuo articolo con interesse Up
Commento di: Rocket18 il 26-05-2025 22:35
Grazie