Leggi il Topic


Indice del forumForum Moto d'EpocaForum Gilera d'epoca

   

Pagina 7 di 7
Vai a pagina Precedente  1234567
 
Gilera 124 4V [info e tecnica]
16170111
16170111 Inviato: 10 Lug 2020 10:45
 

Chiedo scusa se ti ho offeso dandoti dell'incapace
(in realtà non l'ho fatto ma tu hai inteso così quindi probabilmente mi ero espresso male, scrivere non è mai stato il mio forte)
Avevi chiesto consigli e abbiamo provato a dartene ma ne sai più di noi quindi, almeno per quanto mi riguarda, meglio smetterla qui.
A nostra scusante c'è il fatto che non è mai facile "riparare una moto via internet" soprattutto se chi ha la moto davanti va per la sua strada o ti dice le cose col contagocce (non è il tuo caso, sto parlando in termini generici).
Facci sapere come risolvi, se vorrai, così impariamo qualcosa.
 
16170151
16170151 Inviato: 10 Lug 2020 14:06
 

X ftelesf. Sono più di 10 anni che faccio il consulente per chi rifà le moto e auto d'epoca, e colla mia esperienza, che ho fatto con una vita (dal 1948, avevo 15 anni e con mio padre si vendeva e riparava moto e motorini) ho risolto tanti problemi a chi le fa rifunzionare attualmente e non ha esperienza. Attualmente moto e auto, sono completamente diverse da come erano 25/30 anni fa. Sono dalla parte di RenPag, che giustamente ha tentato di farti capire che sei la prima persona che chiede consigli, ma poi fa quello che vuole e data la sua "incopetenza" non troverà mai la soluzione sta spendendo inutilmente tanti soldi, Di spiegazioni ne ho date diverse, ma una in particolare, per aver fatto col tornio qualcosa (che mi piacerebbe sapere) all'anticipo automatico.
 
16170169
16170169 Inviato: 10 Lug 2020 14:54
 

Per RenPag. Sono presuntuoso, ma la richiesta di aiuto è stata cosciente e, quindi, sono "in ascolto". Anche io, nel risponderti, non sono stato chiaro (direi che è affiorata una certa puntigliosità) ma, credi, non mi sono sentito e non sono offeso! Certo che vi terrò informati del seguito del mio problema: ritengo di doverlo fare, come ringraziamento a tutti i contributi ricevuti. Se tutto andasse come previsto, tra una settimana circa dovrei aver rimontato la testata rettificata e fatto prova.

Per Guido 33. Non ho nel computer immagini per illustrare la modifica fatta. Tra poco scenderò "ai miei giochi" e avrò cura di fare delle foto, che invierò. In ogni caso, non la definirei una modifica, ma la sostituzione di pezzo usurato.
A questa sera.
 
16170242
16170242 Inviato: 10 Lug 2020 22:50
 

Per Guido33. Ecco le immagini degli assi fatti preparare (a suo tempo) in tornitura. La sostituzione passa per la trapanatura della godronatura dell'asse originale. Il pezzo sotitutivo è fissato con rondella grover e dadino.

immagini visibili ai soli utenti registrati

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
16172549
16172549 Inviato: 21 Lug 2020 20:17
 

Oggi ho rimontato testata (carburatore, candela "calda" come da consiglio di Guido 33).
Sculacciato il manuale d'officina, ho verificato che prevedevano, in inverno, il getto n.100 e, d'estate, il n.95.
Una decina di giorni fa, girando in Inernet ho trovato che Polini vende set di 10 getti; ho preso il gruppo 90-99.
Ho, quindi, montato, al posto del 100 che avevo, un 96.
Alle prove, a candela in mano, la scintilla appariva "asfittica" e divisa.
In ogni caso, portata la "paziente" in garage, ho provato ad avviarla.
Una decina di calci e più.....nemmeno un colpo di tosse icon_sad.gif
Coperta con il suo telo, aspetterà che torni da Genova con le bobine riavvolte.
Suppongo di andare di persona, sperando di poter ottenere la verifica di efficienza, sia delle bobine a bassa tensione che di quelle (esterne) ad alta.
Per il momento, ancora non mi arrendo.
A settembre ve ne riparlerò.
Grazie, di nuovo, a tutti.
 
16172727
16172727 Inviato: 22 Lug 2020 15:23
 

Vuoi rifare le bobine, stai sprecando soldi, perchè il guaio sarà un'altro. Può essere anche il volano smagnetizzato, che genera corrente debole. Le bobine del volano (bassa tensione), generalmente non hanno mai problemi. L'alta tensione esterna, (molto raramente) può guastarsi. Però c'è anche la smagnetizzazione delle calamite del volano, che genera corrente debole. Questo guaio non succede spesso, ma solo per il motivo che la corrente continua della batteria sia stata collegata (da un inesperto, generalmente col collegamento dei fili elettrici del faro) direttamente al volano magnete, le cui bobine si sono magnetizzate indebolendo quelle del volano, che si può rimagnetizzarlo facilmente da chi ha un magnetizzatore.
 
16172761
16172761 Inviato: 22 Lug 2020 17:19
 

Grazie Guido 33. Tenendo presente anche questo tuo ultimo suggerimento, visto che in Roma non mi consta ci sia qualche officina attrezzata allo scopo, porterò anche i volani a Genova.
La ditta che ho trovato in internet afferma di essere attiva da decenni. Visto che si occupa di riavvolgere indotti (ha un catalogo veramente vasto) suppongo abbia anche le strutture per verificare la propria produzione e, spero, anche, banchi-prova per i vari aspetti degli impianti elettrici "vecchia maniera".
Per la tua perplessità circa il riavvolgimento delle bobine, ti faccio presente che, comunque, due dei tre "piatti" porta-bobine e porta-puntine, che ho in più, sono vistosamente danneggiati.
Dai solchi presenti sulle spire esterne delle due bobine, direi che, a suo tempo, le moto che li "indossavano" hanno patito la rottura della molla dell'anticipo automatico.
Concludendo, anche rispettando le tue perplessità, ora come ora, con cilindro e testata rifatti, carburatore "al di sopra di ogni sospetto", attendo i risultati della visita alla CEAB di Genova per "mettere una pietra sopra" all'impianto di accensione.
Se va come spero, invierò notizie ulteriori e, spero, definitive, in settembre.
In questi giorni, se non avrò inciampi, conto di finire di montare la Gilera 124 numero 2.....vedrò come si comporta: se il difetto sono io, anche questa dovrebbe avere problemi di accensione!
 
16229488
16229488 Inviato: 3 Giu 2021 14:41
Oggetto: Informazione Gilera 124
 

Nota automatica: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic.
______________

Buongiorno a tutti.
Qualcuno ha mai provato o sa se il cilindor del 5V si può montare sul 4V senza aggiustamenti? All'occorrenza ho anche la testa.

Grazie
M
 
16246670
16246670 Inviato: 14 Set 2021 17:08
Oggetto: Aiuto montaggio cambio Gilera 124 4V
 

Nota automatica: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic.
______________

Salve a tutti,
sono nuovo sul forum ma lo frequento già da molto.
Ho letto moltissimo i topic riguardanti le Gilera d'epoca, in quanto ne sto restaurando una, ma data la mia inesperienza mi trovo oggi a farvi domande alle quali non ho trovato chiare risposte, forse perchè troppo ovvie.
Mi ritrovo con il motore di una Gilera 124 4V aperto e sto rimontando il cambio.
Ho due dubbi / problemi: I rasamenti e il tamburo "a glifi".
Innanzitutto mi sono annotato i rasamenti, ma secondo i manuali a me appaiono diversi. Io dovrei averne uno sotto il selettore marce, uno sotto e due sopra l'albero primario, nessuno (?) sull'albero secondario.
Poi ho una rondella e due rasamenti sull'albero motore e due rasamenti uno sotto il tamburo frizione e uno sotto la frizione in se.
Sono corretti?

Secondo dilemma: la fase del cambio. Secondo il manuale il tamburo a glifi ha uno 0 o un punto di bulino da far combaciare al selettore marce, ma il mio non ce lo ha e non capisco come infilarlo correttamente, avendo sempre problemi pur testandolo. Sapreste aiutarmi?
Grazie in anticipo a tutti.
 
16247378
16247378 Inviato: 18 Set 2021 10:08
 

Come ho già risposto privatamente credo che il cambio vada montato in posizione di folle e questo fa coincidere il colpo di bulino sull'ingranaggio con la direzione della sede del tamburo:

immagini visibili ai soli utenti registrati


Quanto ai rasamenti in questi motori ce ne sono una grande quantità, se il motore era già stato aperto poi è probabile che ne siano stati inseriti altri per recuperare i giochi.
 
16247398
16247398 Inviato: 18 Set 2021 12:46
 

Grazie mille Renpag!
Ora sto facendo le prova, chiudo i carter e verifico se funziona correttamente. L'unico dubbio che ho è che in quella posizione il selettore non è bloccato, invece nelle altre posizioni fa un "clack" perchè i nottolini si innestano. Rimane ancora un mistero a che segni sul tamburo a glifi il manuale si riferisca eusa_wall.gif
Vi aggiorno su come risolvo, non si sa mai che sia di aiuto ai posteri! icon_asd.gif

Comunque sembra che il bulino debba combaciare con la seconda "fossetta" che è presente sulla testa del tamburo a glifi, quella dove va a inserirsi il nottolino con molla delle marce, e dovrebbe infatti combaciare con la folle. Spero di essermi spiegato bene.
 
16251464
16251464 Inviato: 12 Ott 2021 15:08
 

Buongiorno, mi serve aiuto.

Ho un 124 4 v, senza batteria che fa' i capricci. Si accende bene ma appena sale di giri in movimento perde i colpi e non ne vuole sapere.

Controllato:
Fase d'accensione.
Puntine
Cambiato condensatore
Cambiata candela
Ripulito carburatore e sostituito, getto max, getto min, polverizzatore e spillo con i valori prescritti
Cambiate fasce elastiche perchè tirava olio avendo la raschiaolio incollata al pistone. Controllato gioco valvole e cambiata guarnizioni base cilindro e testa.

Sto maledetto non ne vuole sapere, in folle passa il punto critico ma in movimento nada. Idee?
 
16251585
16251585 Inviato: 13 Ott 2021 9:37
 

Se è una moto Gilera che è senza batteria, per l'accensione avrà un volano magnete, quindi da vedere sono le puntine.
 
16251590
16251590 Inviato: 13 Ott 2021 10:06
 

Si certo, ma ho cambiato sia le puntine che il condensatore, fatta la fase come da manuale. Non ho ancora aperto il carte frizione per vedere la distribuzione, ma l'accensione è precisa e non ho ancora cambiato la bobina, ma solitamente se fosse lei non andrebbe proprio. Sono disperato ne ho altre 2 uguali che vanno perfettamente alla quale ho rifatto tutto. Mah.
 
16251708
16251708 Inviato: 13 Ott 2021 22:05
 

Kattivik ha scritto:
... Sono disperato ne ho altre 2 uguali che vanno perfettamente alla quale ho rifatto tutto. Mah.

Non è per scoraggiarti, ma ho un amico che da tempo ha il tuo stesso problema con la stessa moto. eusa_think.gif
 
16251764
16251764 Inviato: 14 Ott 2021 10:56
 

Potrebbe anche essere la bobina, ma anche la candela con gli elettrodi troppo ravvicinati,, che l'apertura deve essere 0,5/0,6 mm. oppure troppo fredda, interno colore nero. Anche il montaggio delle puntine, con la piastrina che fa da molla, con spinta allentata, montata sul piano esterno, dove ci sono le due rondelle isolanti dell'altra puntina.
 
16251785
16251785 Inviato: 14 Ott 2021 12:29
 

Allora, ho smontato la pisatra sel volano, i collegamenti mi sembrano un po' strani, e comunque diversi dallo schema elettrico che ho. Sembra che hanno collegato alla bobina il cavo che parte dall'avvolgimento superiore senza che passi dal condensatore e dalle puntine, quello che è collegato all'avvolgimento, condensatore e puntine è scollegato. Non dovrebbe neanche accendresi, invece si accende.

In questo momento la piastra é:

Avvolgimento inferiore con cavo deretto alle luci.

Puntine con cavo al condensatore
Collegamento dx dell'avvolgimento superiore al condensatore e quindi in uscita collegato al nulla.
(al condensatore c'è collegto le puntine, il cavo avvolgimenti dx e il cavo che esce dal volano a morire)

Cavo a sx dell'avvolgimento superiore diretto alla bobina.

Mah,
 
16251799
16251799 Inviato: 14 Ott 2021 15:47
 

Risolto il problema. Ripristinato l'impianto come da manuale e gira come un orologio. Incredibile con i collegamenti che aveva si accendeva ugualmente e al minimo girava perfettamente. Mistero dell'impianto elettrico del 124 4V. Ora si spegne schiacciando il freno, avrà lo stop bruciato.

Grazie comunque a tutti.
 
16252095
16252095 Inviato: 17 Ott 2021 11:08
 

Se l'impianto dello stop è collegato alla massa della bobina accensione, quando si frena e la lampadina dello stop non funziona, non arriva l'accensione alla candela. Questa moto è stata costruita prima che arrivasse lo stop obbligatorio, ed è stato fatto un impianto in questo modo, che diverse piccole fabbriche e meccanici, lo hanno applicato.
 
16252228
16252228 Inviato: 18 Ott 2021 13:58
 

guido33 ha scritto:
Se l'impianto dello stop è collegato alla massa della bobina accensione, quando si frena e la lampadina dello stop non funziona, non arriva l'accensione alla candela. Questa moto è stata costruita prima che arrivasse lo stop obbligatorio, ed è stato fatto un impianto in questo modo, che diverse piccole fabbriche e meccanici, lo hanno applicato.


Conosco benissimo questo impianto, infatti ora è in ordine, questi Gilera si spengono con lo stop bruciato.
 
16252376
16252376 Inviato: 18 Ott 2021 21:52
 

Anch'io conosco a fondo il funzionamento di questo tipo di impianto, diverso dal normale, ma solo sui collegamenti elettrici dei fili e dell'interruttore.
 
16252509
16252509 Inviato: 19 Ott 2021 15:37
 

Kattivik ha scritto:
Conosco benissimo questo impianto, infatti ora è in ordine, questi Gilera si spengono con lo stop bruciato.

Un tipo di impianto simile lo ha anche qualche modello di Lambretta e di Vespa, è tipico dei modelli senza batteria avere la luce stop che va in serie alla bobina di accensione verso massa, gli americani sui loro siti dedicati a questi scooter lo chiamano "The Italian nightmare".... detto tutto!
 
16252897
16252897 Inviato: 21 Ott 2021 18:25
 

Qualcuno saprebbe aiutarmi con il rimontaggio forcella anteriore?
Non riesco a montare i tubi interni perchè ad un certo punto hanno interferenza, e non riesco a tirarli su per poi fissarli con i dadi superiori (quelli dove si inserisce l'olio). Con molla montata è impossibile dare qualche colpo perchè li assorbe (e meno male...è fatta per questo). Nel manuale utilizzano un "estrattore tubo forcella" ma non saprei dove trovarlo.
 
16252959
16252959 Inviato: 22 Ott 2021 0:07
 

Per montare i tubi della forcella nei fori della piastra sottosterzo, ci sono un paio di cose da fare. Se la piastra è stata verniciata, bisogna togliere la verniciatura interna dei fori della piastra in cui si infilano i cannotti della forcella, con un raschietto, eliminandola completamente. Per infilare i tubi, bisogna allargare leggermente i due fori nella piastra sotto lo sterzo. Io usavo un cacciavite piatto, largo 8/10mm. che infilavo nella cava che serviva per stringere poi i tubi, molto vicino al foro del tubo. Lo battevo non molto forte, ma in modo di allargare il foro, qualche decimo di mm. con tubo forcella già infilato e che dovrebbe entrare.
 
16253000
16253000 Inviato: 22 Ott 2021 10:21
 

guido33 ha scritto:
Per montare i tubi della forcella nei fori della piastra sottosterzo, ci sono un paio di cose da fare. Se la piastra è stata verniciata, bisogna togliere la verniciatura interna dei fori della piastra in cui si infilano i cannotti della forcella, con un raschietto, eliminandola completamente. Per infilare i tubi, bisogna allargare leggermente i due fori nella piastra sotto lo sterzo. Io usavo un cacciavite piatto, largo 8/10mm. che infilavo nella cava che serviva per stringere poi i tubi, molto vicino al foro del tubo. Lo battevo non molto forte, ma in modo di allargare il foro, qualche decimo di mm. con tubo forcella già infilato e che dovrebbe entrare.


Grazie mille guido33, avevo intuito questo metodo ma non ne ero sicuro, ora con la conferma tua che sei più esperto riproverò con maggiore convinzione. Purtroppo avendo riverniciato cercavo di andarci con cautela, ma ormai devono entrare !
 
16253010
16253010 Inviato: 22 Ott 2021 10:48
 

Io le ho fatte entrare con l'estrattore per le lamiere danneggiate, non ho rettificato i fori e non ho tolto vernice.
 
16253066
16253066 Inviato: 22 Ott 2021 15:01
 

Ok ho risolto mettendo in pratica i consigli di guido33.
Ho grattato bene via la vernice, ho infilato un cacciavite e poi, mettendo dentro il tubo, sono riuscito ad avvitarlo con il tappo superiore. Lo ho avvitato e ho picchiettato con un martello sul tappo così se lo è tirato su. Non il metodo più fine ma ha funzionato!
 
16254944
16254944 Inviato: 5 Nov 2021 12:36
 

Salve appassionati, ho da poco acquistato ad un mercatino una 124 5v stradale (da me soprannominata non a caso "100 colpi") ed ho un costante dubbio che riguarda la messa in moto da freddo che mi impegna per almeno un centinaio di calci; la levetta dell'aria, stando seduti sul mezzo, deve essere tirata verso di me o rilasciata tutta in avanti? Scusate ma è il primo mezzo "old style" con cui interagisco e vorrei che la mia gamba ritornasse alle dimensioni dell'altra (ora è il doppio! icon_neutral.gif )
Grazie x la pazienza...
 
16254951
16254951 Inviato: 5 Nov 2021 14:15
 
 
16334403
16334403 Inviato: 5 Apr 2023 22:09
Oggetto: Accessori Gilera 124
 

Nota automatica: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic.
______________

Buonasera, qualcuno sa chi produceva accessori come paragambe e portapacchi posteriore di questo modello? Non ne trovo ne usati ne fondi di magazzino o repliche...Grazie
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 7 di 7
Vai a pagina Precedente  1234567

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto d'EpocaForum Gilera d'epoca

Forums ©