Leggi il Topic


Indice del forumForum Moto d'EpocaForum Gilera d'epoca

   

Pagina 1 di 7
Vai a pagina 1234567  Successivo
 
Restauro Gilera 124 5V [info e consigli]
5297697
5297697 Inviato: 4 Ago 2008 12:44
Oggetto: Restauro Gilera 124 5V [info e consigli]
 

CIao sono pelinz7 e mi sono appena iscritto al forum. Il problema è la candela che si annerisce e la moto si ingolfa che può essere?
 
5298186
5298186 Inviato: 4 Ago 2008 13:32
 

Un motore "grasso" vibra e consuma di più,

un motore "magro" è più regolare ma scalda di più e rischia danni (generalmente si riconosce da "vuoti" di carburazione).

Dopo circa 10 min. di funzionamento la candela comincerà a ricoprirsi di depositi di combustione che cambiano di colore, levandola potrai verificare la giusta carburazione.

colore candela

gialla/grigia/ carburazione povera

nocciola/nocciola chiaro /giusta

marrone/nera/ troppo ricca di benzina
 
5298205
5298205 Inviato: 4 Ago 2008 13:35
 

prova ad alzare il fermo di una tacca sullo spillo.
oppure diminuisci il getto del max di 5 in 5 e fai le prove.
attento a svitare la candela a caldo, la filettatura è più debole.
prima controlla se il filtro è sporco(se ce l'ha)
 
5314069
5314069 Inviato: 5 Ago 2008 22:09
 

Grazie mille x la risposta eolo... Sai se c'è qualcuno dalle parti di bassano del grappa?
 
5316300
5316300 Inviato: 6 Ago 2008 10:21
 

bo, io conosco solo la grappa icon_wink.gif
 
9302095
9302095 Inviato: 10 Feb 2010 1:49
Oggetto: Restauro G124 5V (i consigli sono ben accetti )
 

Nota automatica aggiunta dal sistema: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generata dalla fusione di due topic.
______________

Ciao a tutti Ragazzi , vi racconto una storiella .......... icon_biggrin.gif icon_biggrin.gif icon_biggrin.gif icon_biggrin.gif
Era l'estate del 2005 , ero in ferie e in un pomeriggio di fancazzeggio decisi di dare un'occhiata nel box del Papa' della mia zavorrina .
C'era un telo da cui scorgevo a terra delle ruotine con un disegno che mi ricordava il mio ciao della piaggio , ma la forma e la lunghezza non centravano propio con il piccolino eusa_think.gif eusa_think.gif eusa_think.gif eusa_think.gif eusa_think.gif eusa_think.gif decisi di darci un'occhiata.
Ta dannnn : una motoretta nuda , scarna , tutta arrugginita , ragnatele varie e bachi di nn so' cosa8O icon_eek.gif icon_eek.gif icon_eek.gif icon_eek.gif icon_eek.gif icon_eek.gif icon_eek.gif icon_eek.gif con uno stemmino sul serbatoio che la marchiava Gilera ......
Mi armo di canna dell'acqua , compressore , benzina e olio motore .
Inizio dandogli una bella lavata , cha a poco è servito visto che la moto aveva subito le intemperie di quasi 10 anni . eusa_doh.gif eusa_doh.gif eusa_doh.gif eusa_doh.gif eusa_doh.gif eusa_doh.gif eusa_doh.gif eusa_doh.gif prima di essere messa sotto un telo al coperto .
Gonfio le gomme, che nn so' come abbiano fatto a tenere .metto della benzina nel serbatoio , smonto il carburatore per dargli un'occhiata alla vaschetta , una pulita veloce e via .
Cambio dell'olio motore con del minerale (chiaramente) . icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif ,altro che gps
Volevo smontare anche la candela ma era veramente ossidata e non si smuoveva minimamente e per paura di far danni la lasciai su'.
dopo 3-4orette di preparazione ,fai e disfa ,monta e smonta ,do' un paio di cicchettate al carburatore e inizio a spedivellare .
Dopo neanche un paio di minuti si accese facendo un pochino di fumo ......... contento per la cosa decisi di fare un giretto nel cortile per controllarne il funzionamento ma duro' ben poco a causa della rottura del filo della frizione e per lo scoppio dei paraoli della forcella anteriore .
Dispiaciuto ,ma nello stesso tempo con un sorriso a 58 denti icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif tornai nel box a motore spento .
la giornata era finita ed io stavo gia pensando al pomeriggio successivo dove mi sarei trovato faccia faccia con il gilerino per smontarlo tutto e iniziare il lavoro di restauro .
Il pomeriggio dopo lo smontai ,ma il lavoro di restaruro lo iniziai il febbraio del 2010 e cioe' solo 10 giorni fa' .
Questa volta è quella giusta , mi sono organizzato per bene ,sia con novegro e lavori fai da te', visto che da questo mese sono libero .(disoccupato ) 0510_help.gif 0510_help.gif 0510_help.gif 0510_help.gif 0510_help.gif .
E poi so' icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif che posso contare anche su' la disponibilita' di utenti gentili e appassionati di 2 ruote .

Veniamo al dunque e alle cose serie .
in questi giorni ho iniziato a controllare e suddividere tutte le parti della moto . Il telaio con le forcelle e le ruote sono finite dal mio meccanico di fiducia per essere pronti ad accogliere tutte le parti da rimontare .
il serbatoio , i parafanghi , ed i cassettini laterali porta oggetti sono stati sverniciati e sono pronti per essere portati in carrozzeria .
Le forcelle e gli ammortizzatori sono pronti per essere portati in Oram .

Tutte le parti cromate , le aste , le pedivelle , il manubrio ,il collettore della marmitta , è due giorni che sono in box con trapano e fresa per cercare di tirar fuori il colore originale .
ho fatto un paio di foto di quello che avevo sul tavolo in box ,cosi' tanto per ......

immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati







ma nei prossimi giorni faro' foto piu' dettagliate di tutti i lavori eseguiti ed in fase di esecuzione magari con possibili risoluzioni di problemi .
sicuramente ne ho parecchie ancora di cose da fare,ma va' bene cosi' ........


inizio con l'esporre le problematiche varie che per il momento nn ho risolto o a cui nn so' come porvi rimedio .
apparte il fatto di poterli reperire tra un paio di settimane a novegro .

necessito di :
-manuale di uso e manutenzione per il rifacimento dell'impianto elettrico .
-dello scarico
-batteria
-gomme delle varie pedaline (accensione , pilota e passeggero)
-guaine varie
-coperchietto luce stop
-comandi elettrici manubrio .

nn mi viene in mente altro , per il momento chiudo 0509_up.gif 0509_up.gif 0509_up.gif 0509_up.gif 0509_up.gif 0509_up.gif
un lampeggio a tutti doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
9302143
9302143 Inviato: 10 Feb 2010 2:40
 

scusate la moto per capirci è questa.
Link a pagina di Img134.imageshack.us


p.s. mi sono letto pi' o meno tutti i post aperti su gilera 124 5 v e devo dire che di consigli ce ne sono parecchi ......
mi è venuto un dubbio per la rimessa in strada del mezzo .
io ho i documenti ma la targa è stata smarrita , cosa posso fare ?
la targa è stata persa tantissimi anni fa' e ha quasi sempre girato con su' una targa fatta di cartoncino!
ci potrebbero essere dei problemi per la rimmatricolazione ?
grazie ancora e riciao a tutti 0510_saluto.gif 0510_saluto.gif 0510_saluto.gif 0510_saluto.gif 0510_saluto.gif 0510_saluto.gif 0510_saluto.gif
 
9303226
9303226 Inviato: 10 Feb 2010 13:45
 

potevi mettere le foto della tua moto così per
vedere in che condizioni si trovava e la sua
originalità. Le cose che hai elencato le trovi
normalmente nei mercatini.
Mi permetto di darti un consiglio fai le foto
particolareggiate delle cose che smonti così anche
se a distanza di tempo ti dimentichi di come era montate
puoi sempre vedere le foto.
Buon lavoro
 
9304182
9304182 Inviato: 10 Feb 2010 16:24
 

cagevbuh ha scritto:
scusate la moto per capirci è questa.
Link a pagina di Img134.imageshack.us


p.s. mi sono letto pi' o meno tutti i post aperti su gilera 124 5 v e devo dire che di consigli ce ne sono parecchi ......
mi è venuto un dubbio per la rimessa in strada del mezzo .
io ho i documenti ma la targa è stata smarrita , cosa posso fare ?
la targa è stata persa tantissimi anni fa' e ha quasi sempre girato con su' una targa fatta di cartoncino!
ci potrebbero essere dei problemi per la rimmatricolazione ?
grazie ancora e riciao a tutti 0510_saluto.gif 0510_saluto.gif 0510_saluto.gif 0510_saluto.gif 0510_saluto.gif 0510_saluto.gif 0510_saluto.gif


1° Per la targa bisogna fare la denuncia di smarrimento.
2° Devi fare una visura per sapere la situazine della moto.
3° Per lo schema elettrico, fai un giro nel forum Gilera, l'ho gia postato, se non lo trovi famelo sapere, altrimenti senti scovolix.
Ho già restaurato un gilera 124 5v uguale al tuo
 
9308160
9308160 Inviato: 11 Feb 2010 1:33
 

red61 ha scritto:
potevi mettere le foto della tua moto così per
vedere in che condizioni si trovava e la sua
originalità. Le cose che hai elencato le trovi
normalmente nei mercatini.
Mi permetto di darti un consiglio fai le foto
particolareggiate delle cose che smonti così anche
se a distanza di tempo ti dimentichi di come era montate
puoi sempre vedere le foto.
Buon lavoro



mi sarebbe piaciuto ma 5 anni fa' nn conoscevo ancora il tingavert ,
e come scritto sopra decisi di smontarla tutta , soprattutto per spostarla da Savona a Milano .
comunque grazie del consiglio me ne ricordero' per la prosima volta , 0509_up.gif 0509_up.gif 0509_up.gif 0509_up.gif anche se ho buona memoria fotografica 0509_si_picchiano.gif 0509_si_picchiano.gif 0509_si_picchiano.gif 0509_si_picchiano.gif 0509_si_picchiano.gif
 
9308298
9308298 Inviato: 11 Feb 2010 3:22
 

niazinu ha scritto:


1° Per la targa bisogna fare la denuncia di smarrimento.
2° Devi fare una visura per sapere la situazine della moto.
3° Per lo schema elettrico, fai un giro nel forum Gilera, l'ho gia postato, se non lo trovi famelo sapere, altrimenti senti scovolix.
Ho già restaurato un gilera 124 5v uguale al tuo



grazie mille per la risposta icon_smile.gif icon_smile.gif icon_smile.gif
per quanto riguarda la targa so' che c'è da fare la denuncia , ma volevo capire se sarebbe un problema riportarla in strada .
Per la visura si intende un controllo per approssimare le spese per rimetterla in ordine ? sarebbe stato sicuramente utile ma come gia detto la moto è stata smontata tutta.
sto' cercando di approssimare la spesa in questi giorni , e penso che si aggiri intorno ai 500 600 eurozzi, naturalmente facendo buona parte dei lavori io ,poi se sara' di piu' lo faro' pian piano .
Oggi chiedendo al mio ricambista di fiducia per la batteria ed i paraoli della forcella mi ha detto che se gli do' delle specifiche in piu ' dovrebbe averli addirittura in casa .
indi per cui vi chiedo che tipo di batteria montava ed i suoi ingombri ? era a 6 volt o mi sbaglio ?
per i paraoli forcella invece chiedo una cosa un po' piu' particolare , nessuno sa le misure ? circonferenza interna, esterna , e spessore . Chiaramente dovro' smontare le forcelle ma ho paura che i paraoli siano veramente messi male e nn vorrei prendere delle misure sbagliate, magari .

Vorrei anche un consiglio tecnico per quanto riguarda la pulitura di tutte le parti attaccate dalla ruggine .cromature varie , i cerchi , il motore .
In questi giorni ho iniziato con tutte le parti che avete visto nelle foto ,con l'ausilio di trapano e spazzolina a disco in fili di ferro ed una di ottone .
ho tolto il grosso con la spazzolina ed il trapano, mentre per lucidare vorrei usare prima la pasta abrasiva e poi il polish da metallo della dremel per la finitura .fatto cio' il passaggio successivo
dovrebbe essere la ricromatura di tutte le parti ,ma pensavo che ... magari.. vista la mia bravura con la bomboletta spray ,usare del trasparente resistente al calore per le parti motore ed il collettore , e del trasparente normale per le parti cromate ripulite .
mi balenava questa idea eusa_think.gif eusa_think.gif eusa_think.gif eusa_think.gif che poteva essere utile per spostare parte del budget , sul motore affidandolo a qualcuno di serio .
le cose che faro' sicuramente riverniciare sono la carrozzeria,serbatoio ed il telaio e le varie parti della forcella .perche' ho un carrozziere di semifiducia a cui , sempre rimanendo in tema trasparenti , magari potrei far fare a lui le parti cromate .

Mentre per i cerchi? ho un'amico che ripara bici ed ha un negozio , e mi è venuto in mente adesso . Potrebbe essere utile per farmi risistemare e dare un'occhiata ai raggi ?
se si! e se lui disponibile e capace (chiaramente), quasi quasi li smonto per agevolarmi il lavoro di pulizia . Pensavo di utilizzare sempre la pasta abrasiva , oppure il rinnova cromature della arexson (che uso normalmente per la pulizia dei collettori ) con i dischi in pezza o la spugna da cera .che dite!Puo' andar bene l'iter .


per l'impianto elettrico invece, adesso do' un'occhiata in giro.
oggi mi è venuto un grosso dubbio .
ho scoperto che sul telaio , nella zona del canotto dello sterzo e precisamente sui traliccetti che fungono da supporto motore ,ci sono due saldature che mi sembrano piu' delle spaccature.Vedendo in questi giorni parecchie foto dei gilerini mi sono accorto che c'è qualche modello che ha lo stesso telaio . o mi sbaglio alla stragrande ? il telaio del giubileo nn è uguale a quello del g 124 ? perche' mi sembra che mi manchi una staffetta davanti sui traliccetti . la foto che ho postato io l'ho reperita qua' sul forum ,è un po ' piccola ,ma nn mi sembra che ci sia quel traliccetto , anzi nn c'è .
sempre stamattina ,parlando con un signore che ho contattato per degli ammortizzatori e per delle info su un motore, mi ha parlato di un regolatore di tensione !!! icon_eek.gif icon_eek.gif icon_eek.gif posto in quella posizione (praticamente posizionato tra la bobina ed il canotto di sterzo)
ma c'è il regolatore di tensione sul gilera g 124 ? perche' nn mi ricordo propio di averlo smontato dalla moto .il signore mi ha detto che ai tempi se saltava il regolatore di tensione , si facevano dei cavallotti strani sull'impianto elettrico , ma per cio ' si metteva in crisi la bobina icon_eek.gif icon_eek.gif icon_eek.gif icon_eek.gif icon_eek.gif ... sara' vero icon_confused.gif icon_confused.gif icon_confused.gif icon_confused.gif icon_confused.gif icon_confused.gif icon_confused.gif .



mi sarebbe utile comunque il libretto di uso e manutenzione se qualcuno puo' mandarmelo trova il mio indirizzo nel contatto di msn messenger

ciao e ancora grazie , a chi a risposto e a chi rispondera' .

p.s. non c'è nessuno che va' a novegro settimana prossima ?
magari si potrebbe fare un gruppo ...... io pensavo di andare sabato , almeno c'è la possibilita' di ritornare domenica nel caso si avesse acquistato qualche cosa di sbagliato .
 
9311353
9311353 Inviato: 11 Feb 2010 19:17
 

cagevbuh, guarda in mp.
Intanto oltre alla denuncia, fai la visura al pra.
La visura ti permete di sapere di chi e la moto "di tuo suocero", se la moto e radiata, se e stata demolita, e se hai c...lo puo risultare "come e sucesso a me" ancora regolarmente iscritta, se cosi fosse basta fare la denucia di smarrimento dei documenti, una volta avuti i nuovi documenti, fai il passagio di proprieta,paghi gli ultimi tre anni di bolli "se non sono stati pagati", più la maggiorazioneil cinquanta% e la moto e a posto.
Le parti cromate, se sono rovinate le devi ricromare, le bombolette sprai lasciale perdere.
Il gilera 124 5V funziona anche senza batteria.
 
9311424
9311424 Inviato: 11 Feb 2010 19:30
 

niazinu ha scritto:
cagevbuh, guarda in mp.
Intanto oltre alla denuncia, fai la visura al pra.
La visura ti permete di sapere di chi e la moto "di tuo suocero", se la moto e radiata, se e stata demolita, e se ai c...lo puo risultare "come e sucesso a me" ancora regolarmente iscritta, se cosi fosse basta fare la denucia di smarrimento dei documenti, una volta avuti i nuovi documenti, fai il passagio di proprieta,paghi gli ultimi tre anni di bolli "se non sono stati pagati", più la maggiorazioneil cinquanta% e la moto e a posto.
Le parti cromate, se sono rovinate le devi ricromare, le bombolette sprai lasciale perdere.
Il gilera 124 5V funziona anche senza batteria.


grazie ma l'avevo trovato ieri notte l'impianto elettrico . Mi informero' con il suocero ma teoricamente la moto una volta risistemata la vorrei restituire a lui . una sorta di regalo .mi informero' per sapere qualche cosa in piu' . poi la prima volta che mio suocero verra' su' lo mandero' al pra' .
per quanto riguarda le cromature , mi sono gia messo alla ricerca in internet e ho trovato 3- 4 indirizzi di cromatori.
se invece qualcuno ne conosce uno e mi vuole fornire il suo indirizzo lo ringrazio .
 
9314687
9314687 Inviato: 12 Feb 2010 11:34
 

ragazzi per cortesia ,il venditore nn lo sa' ,secondo voi va bene sul 124 5v

Link a pagina di Cgi.ebay.it

fatemi sapere per cortesia che mi sembra buona e pure ad un buon prezzo
 
9315144
9315144 Inviato: 12 Feb 2010 13:34
 

Secondo te, e ugale.
Link a pagina di Img134.imageshack.us
 
9315490
9315490 Inviato: 12 Feb 2010 14:59
 

Il link non lo vedo, ma stai per caso usando un tono sarcastico . Spero di nõ. Secondo te' se avevo la sicurezza sulla compatibilità chiedevo cosa ??????vabbe' . Mi sta' sulle p....... Esser preso per cretino . Grazie e ciao .
 
9315879
9315879 Inviato: 12 Feb 2010 15:55
 

immagini visibili ai soli utenti registrati



a me' sembra propio lei ......apparte la staffa di supporto che è inclinata .
poi se la mia gilera aveva su' un'altra marmitta è colpa mia ??????...
nn voglio fare polemica ma ho chiesto solamente un'informazione ,nn voglio mica stuprare bambini .......
e vabbe' mi devo far passare la carogna .......
un riciao a tutti
 
9316614
9316614 Inviato: 12 Feb 2010 17:57
 

Non era mia intezione offenderti, 0509_up.gif
La marmitta che si vede in foto mi sembra di un Giubileo, forse e stata adatatta, guarda la foto della tua moto nei post precedenti, poi prova quì.
Brezzirandellini.com
 
9316785
9316785 Inviato: 12 Feb 2010 18:34
 

niazinu ha scritto:
cagevbuh, guarda in mp.
Intanto oltre alla denuncia, fai la visura al pra.
La visura ti permete di sapere di chi e la moto "di tuo suocero", se la moto e radiata, se e stata demolita, e se hai c...lo puo risultare "come e sucesso a me" ancora regolarmente iscritta, se cosi fosse basta fare la denucia di smarrimento dei documenti, una volta avuti i nuovi documenti, fai il passagio di proprieta,paghi gli ultimi tre anni di bolli "se non sono stati pagati", più la maggiorazioneil cinquanta% e la moto e a posto.
Le parti cromate, se sono rovinate le devi ricromare, le bombolette sprai lasciale perdere.
Il gilera 124 5V funziona anche senza batteria.


Il pagamento dei bolli arretrati è solo se è radiata d'ufficio.

Se risulta normalmente iscritta al PRA,

fai fare la denuncia di smarrimento targa al proprietario intestatario,

poi con quella fai la pratica di vendita assieme a quella di rilascio di nuovo libretto nuova targa e cdp aggiornato.

Poi, siccome non paga piu' tassa di possesso, pagherai solo il bollo di circolazione se la usi.
 
9318527
9318527 Inviato: 12 Feb 2010 23:44
 

niazinu ha scritto:
Non era mia intezione offenderti, 0509_up.gif
La marmitta che si vede in foto mi sembra di un Giubileo, forse e stata adatatta, guarda la foto della tua moto nei post precedenti, poi prova quì.
Brezzirandellini.com


grazie per l'indirizzo li ho gia' chiamati e recuperero' il terminale a Novegro . 0509_up.gif 0509_up.gif 0509_up.gif

il dubbio che mi viene è che abbiano cambiato anche il collettore . il sig Randellini mi ha detto che ha anche quello , ma vorrei vedere se riesco a recuperare il mio con la cromatura . poi se mi costa piu' di cromatura lo prendo nuovo chiaramente .

immagini visibili ai soli utenti registrati



scusami niazinu quella che hai restaurato tu' era di questo colore ?
nn è che hai i codici colore ? anche per il nero del telaio? senza che chieda informazioni al registro storico .

oggi ho recuperato i documenti e sono forniti anche di foglio complementare rilasciato dall'aci . posso andare a chiedere informazioni direttamente a loro per la targa ,portandomi i documenti ?
L'ultimo bollo pagato e dell'80 e ci sono 4 passaggi di propieta' . icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif ci sara' qualche documentazione in giro icon_biggrin.gif icon_biggrin.gif icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif
il motore è il modello 107

ho anche continuato un po' di lavori , ma mi sono fermato perche' mi sono incappato in un paio di problemi.
se avete il maunuale di uso e manutenzione me lo potete mandare per favore ??????

immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati



volevo smontare le forcelle e gli ammortizzatori per far ricromare alcune parti e riparare il fodero rotto . ma nn so come si smontano ? qualcuno puo' dirmelo ?
pensavo si smontassero tipo forcelle normali . smontando le piastre e sfilando gli steli , ma eusa_think.gif eusa_think.gif eusa_think.gif eusa_think.gif eusa_think.gif eusa_think.gif eusa_wall.gif eusa_wall.gif eusa_wall.gif eusa_wall.gif eusa_wall.gif
ho guardato qui sul forum e mi sembra di aver letto che ci vuole un'estrattore .
Ma nn si riescono a togliere dal telaio almeno ?
per gli ammortizzatori invece come si procede : ho visto che sul fondo c'è un bullone all'interno del piedino , ma come si fa'?

pensavo di riuscire a iniziare i cerchi ma mi sono fermato perche nn so' ancora come procedere .
ho chiesto al mio amico ciclista e mi ha detto che lui nn lo smonterebbe tutto ( mi sa' che non si fida )e demanderebbe il lavoro a me' dandomi il consiglio pero' di smontare un raggio alla volta .

immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati



secondo voi i raggi sono da controllare o da tirare ? ci sono tutti i fermaraggio arrugginiti(scusate ma nn so' come si chiamano )e questo mi farebbe venir voglia di cambiarli ma nn vorrei fare danni .
se faccio come mi ha detto il mio amico e li smonto uno a uno e faccio attenzione al serraggio ? eusa_think.gif eusa_think.gif


ho continuato un po' di lucidature oggi e ho provato a fare un carter .

immagini visibili ai soli utenti registrati


che ne dite ?


lunedi' se tutto va bene passero' sia dal carrozziere che dal cromatore . doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
un lampeggio a tutti
 
9318578
9318578 Inviato: 12 Feb 2010 23:56
 

scusate mi sono dimenticato una cosa: nella foto delle ganasce qua sopra c'è una specie di rondella di ::::::spero nn amianto . la trovero' a Novegro quella ?

Altra cosa per risistemare un motore quanto ci vuole tra manodopera , fasce pistone , varie guarniizioni,cuscinetti e pulizia della testa e del cilindro ?
e c'è differenza tra i carter del 5v e del 4 v ?
perche' mi sono ricordato che sul carter di destra ho pure una filettatura rotta dove si avvita l'asta del cavo frizione .e in piu' nn trovo piu le astine punterie .(nn per colpa mia , ma le condivisioni di box portano a cio. le avevo lasciate in una vaschetta con altre viti il braccialetto dello specchietto ma al suocerino davano fastidio in giro e li ha spostati nn si sa' dove .
con cio dove voglio arrivare ? <a dirvi che ho trovato un motore revisionato e garantito a 300 euro trattabili .vorrei arrivare a 250 ma il problema è che è un 4v
che faccio ?????

Ultima modifica di cagevbuh il 13 Feb 2010 0:15, modificato 1 volta in totale
 
9318599
9318599 Inviato: 13 Feb 2010 0:04
 

cagevbuh ha scritto:
.......(...) che faccio ?????


I Tuoi non sono quesiti, sono mitragliate...obiettivamente non si sa da dove cominciare....

Ho perfino paura a rispondere..... icon_asd.gif

Non è che puoi seguire una cronologia un po più chiara ?...........non per altro ma ogni volta che Ti si legge, uno si deve chiedere come e che cosa rispondere.........

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
9318673
9318673 Inviato: 13 Feb 2010 0:18
 

scusa hai ragione , ma sto' passando una decina di ore al giorno in box e tra vapori di petrolio benzina, nitro ciao ciao ,........che faccio cancello tutto ? icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif
vabbe' apparte gli scherzi cerchero' di mettere meno cose insieme ?
è che ho bisogno di info info info icon_biggrin.gif icon_biggrin.gif icon_biggrin.gif icon_biggrin.gif
 
9318713
9318713 Inviato: 13 Feb 2010 0:28
 

cagevbuh ha scritto:
scusa hai ragione , ma sto' passando una decina di ore al giorno in box e tra vapori di petrolio benzina, nitro


e.........beato Te................. icon_mrgreen.gif

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
9320649
9320649 Inviato: 13 Feb 2010 16:32
 

il dubbio che mi viene è che abbiano cambiato anche il collettore
Il collettore misuralo, deve essere da 32
scusami niazinu quella che hai restaurato tu' era di questo colore ?
La mia 124 e ugale alla tua.
nn è che hai i codici colore ? anche per il nero del telaio
I codici dei colori non li ho, li devi chiedere al registrostoricogilera@interfree.it
oggi ho recuperato i documenti e sono forniti anche di foglio complementare rilasciato dall'aci . posso andare a chiedere informazioni direttamente a loro per la targa ,portandomi i documenti
Fai bene, vai all'aci e fai la visura della moto, poi vediamo cosa si deve fare.
se avete il maunuale di uso e manutenzione me lo potete mandare per favore ?
Il manuale lo dovrei scannerizare , se mi dici cosa ti serve, "con calma" vedo di farti contento.
volevo smontare le forcelle e gli ammortizzatori per far ricromare alcune parti e riparare il fodero rotto . ma nn so come si smontano ? qualcuno puo' dirmelo ?
Cosa intendi per fodero.
per gli ammortizzatori invece come si procede : ho visto che sul fondo c'è un bullone all'interno del piedino , ma come si fa'?
Devi bloccare lo stelo e svitare.
secondo voi i raggi sono da controllare o da tirare ? ci sono tutti i fermaraggio arrugginiti(scusate ma nn so' come si chiamano )e questo mi farebbe venir voglia di cambiarli ma nn vorrei fare danni .
se faccio come mi ha detto il mio amico e li smonto uno a uno e faccio attenzione al serraggio ?

Per i raggi non so che dirti, se li vedo, forse posso darti un consiglio,se li smonti,le cose sono due,li pulisci e li porti a cromare , altriment li metti nuovi, vedi tu , sei in grado di rimontarli e centrare i cerchi? 0509_campione.gif 0510_grattacapo.gif
 
9328101
9328101 Inviato: 15 Feb 2010 11:33
 

scusa , ero fuori citta' nel week end .

Grazie per le risposte .....

_per quanto riguarda il collettore , stamane controllero' .

-per il colore ho inviato richiesta al registro storico 0509_up.gif 0509_up.gif


per fodero intendo la parte esterna di copertura della forcella .

immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati


questa qui per intenderci , si vede rotta nella prima foto .

mentre per smontarla chiave da 22 sopra nel punto A
mentre per far presa e svitarla dove ? punti B, C o D o ancora piu sotto ?
grazie ancora e ciao a tutti doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
9328783
9328783 Inviato: 15 Feb 2010 13:49
 

Quel fodero mi sembra troppo compromesso, sarà difficile ricostruirlo, ti conviene cercare una forcella per ricambio..... 0510_saluto.gif 0510_saluto.gif 0510_saluto.gif
 
9329683
9329683 Inviato: 15 Feb 2010 16:30
 

Per i foderi, si togliere la piastra sotto al manubrio,e le due viti che bloccano gli steli della forcella.
 
9333429
9333429 Inviato: 16 Feb 2010 1:19
 

immagini visibili ai soli utenti registrati


mi ero dimenticato una foto !
Citazione:
mentre per smontarla chiave da 22 sopra nel punto A
mentre per far presa e svitarla dove ? punti B, C o D o ancora piu sotto ?
grazie ancora e ciao a tutti doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif


sono riuscito a smontarla ! ho dovuto usare il martellone di legno , ma alla fine sono scese .
Mi sembrano messe male , parecchio male . Gli steli interni devo ancora lucidarli ma mi sa' che sono irrecuperabili. domani postero' delle foto .

l'unico problema che mi rimane ora e riuscire a togliere se possibile la parte (B) . 0510_help.gif 0510_help.gif 0510_help.gif 0510_help.gif


immagini visibili ai soli utenti registrati


altra foto altro problema ! che cos'è? lo trovo a novegro?


grazie in anticipo e ciao doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
9367676
9367676 Inviato: 22 Feb 2010 11:41
Oggetto: Placchette rotonde marchio per Gilera 124 V
 

Nota automatica aggiunta dal sistema: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generata dalla fusione di due topic.
______________

Buongiorno a tutti sto incominciando il restauro di un 124 5v del 1970 e sono alla disperata ricerca delle placchette rotonde con il marchio Gilera da applicare al serbatoio. Qualcuno mi può aiutare?
Grazie Claudio
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 7
Vai a pagina 1234567  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto d'EpocaForum Gilera d'epoca

Forums ©