Leggi il Topic


Indice del forumForum ApriliaForum Aprilia Shiver e Dorsoduro

   

Pagina 6 di 7
Vai a pagina Precedente  1234567  Successivo
 
Shiver...Perché poco successo? [pareri/opinioni]
11956716
11956716 Inviato: 9 Giu 2011 16:38
 

matteo_pivo ha scritto:

ero partito convintissimo....monster 796...è una scelta "scontata"...ne parlano tutti e forse viene anche un pò troppo osannato a mio avviso...

uno che non conosce bene il mondo delle moto è portato a vedere la monster come un riferimento della categoria...e a mio avviso questo è sbagliato...perchè l'unico vero riferimento che ha la monster è a livello di immagine e di mito....e su questo non si discute...

ma se poi si va a vedere i contenuti ci sono molte altre moto che meritano almeno la stessa attenzione se non di piu...

Il Monster è senza dubbio il riferimento ideale del settore:come immagine(Ducati è un marchio,gli altri no),come mito(il modello che ha inaugurato lo stile naked),come contenuti(Brembo e robe varie ce li hanno in pochi),come peso(il top della leggerezza),come guida(maneggevole all'inverosimile)...quindi è strameritato che questa moto sia il riferimento.
Poi,vogliamo dire che costa tanto?ok,ma questo francamente può essere l'unico neo di questo modello,che per il resto si conferma sempre al top.
Quindi non direi affatto che è immeritata la sua nomea,tutt'altro...direi piuttosto che è sbagliato andar dritti su un modello senza aver prima valutato cosa offre tutto il mercato.
 
11957558
11957558 Inviato: 9 Giu 2011 19:33
 

ciao

pietra quello che dici e' giusto pero il discorso lo si puo fare anche con bmw gs che nel suo settore di moto e' il top sia per marchio visibilita moda tecnica e il fatto che comunque costa ....non vuoldire che sia un difetto ......come per il monster o l'harley , sono quelle moto che hanno fatto e fanno la storia , percui e' chiaro che anche i prezzi sono un po piu alti , ma la gente comunque compra perche e' chiaro che ritengono che siano mezzi , in relazione alla loro categoria migliori di altri che naturalmente vanno bene ma...........gli manca quel qualcosa che non li fa sppiccare.
La shiver e' l'esempio palese , moto valida su molti aspetti , anche con prestazioni sicuramente superiori ad un 796 ........pero non ha sfondato.
Per confronto guzzi che fa parte del gruppo piaggio e che ben si sa essere con vendite molto basse , con il v7 fa comunque vendite non altissime ma in proprozione superiori alla shiver , inoltre la v7 ha un motore cv 48 cv una meccanica comunque obsoleta prestazioni medio basse ma.......con la sua linea classica , il blasone del marchio che nonstante le vicessituduni passate piace e intriga ancora.
 
12003703
12003703 Inviato: 19 Giu 2011 14:06
 

Ho già postato il mio parere sul thread "vendite Shiver maggio", aggiungo inoltre che le Aprilia dovrebbero essere proposte con l più prestigioso marchio MotoGuzzi, lasciando il brand Aprilia per motoleggere e scooter e magari la Mana.

Razionalizzerebbe i brand all'interno del gruppo e darebbe lustro alle moto più moderne con un nome conosciuto in tutto il mondo: Moto Guzzi.

Mi sa che Aprilia, a parte qualche appassionato di moto GP abbia lo stesso appeal a livello mondiale di Hyosung (o come diavolo si scrive)!
 
12003858
12003858 Inviato: 19 Giu 2011 14:46
 

Rudyduca ha scritto:
Ho già postato il mio parere sul thread "vendite Shiver maggio", aggiungo inoltre che le Aprilia dovrebbero essere proposte con l più prestigioso marchio MotoGuzzi, lasciando il brand Aprilia per motoleggere e scooter e magari la Mana.

Razionalizzerebbe i brand all'interno del gruppo e darebbe lustro alle moto più moderne con un nome conosciuto in tutto il mondo: Moto Guzzi.

Mi sa che Aprilia, a parte qualche appassionato di moto GP abbia lo stesso appeal a livello mondiale di Hyosung (o come diavolo si scrive)!


Sei mai stato all'estero?
Sai che ci sono più RSV mille che GS?
Sai che la tua è una percezione alquanto distorta tipica in Italia dove la moto le sappiamo fare ma non utilizzare?

Moto Guzzi all'estero è visto ormai come un brand per nostalgici (ma anche in italia)
 
12004642
12004642 Inviato: 19 Giu 2011 19:55
 

PowerRoss ha scritto:


Sei mai stato all'estero?
Sai che ci sono più RSV mille che GS?
Sai che la tua è una percezione alquanto distorta tipica in Italia dove la moto le sappiamo fare ma non utilizzare?

Moto Guzzi all'estero è visto ormai come un brand per nostalgici (ma anche in italia)


Non posso ne confermare ne smentire che esistono più RSV di Gs, mi sembra strano ma nei sarei davvero contento.

Vero è che Aprilia lancia una supersportiva e naked ultrapompate, quando il mercato non le chiede più! Tiene in casa un bel brand come Pegaso, e quando scoppia la moda delle medie enduro-stradali la Pegaso sta in naftalina.

comunque, per me che sto valutando una media stradale bicilindrica, la proposta Aprilia è la meno appettibile. Non pare eccellere in nulla (fermo restando che non l'ho provata, quindi è da prendersi con beneficio d'invetario), è eseticamente anonima (non brutta, ma anonima), pesa come una 4 o anche 5 cilindri (quando il peso ridotto è sempre stato un must delle bi), prbabilmente è la meno rivendibile. Perchè dovrei quindi prendere in considerazione una Shiver?

Ho comunque deciso che cercherò di provarla per amore patrio.
 
12005324
12005324 Inviato: 19 Giu 2011 22:05
 

Quoto quanto detto da PowerRoss!

Inoltre dico che la Shiver eccelle e come! Ad esempio nella ciclistica o nel fatto che abbia tre mappature che ti fanno avere tre moto in una.
Che sia esteticamente anonima è un tuo personalissimo parere, come ogni parere determinato dal gusto personale, e comunque, oggettivamente, non può essere più anonima di un design giapponese.
Per il peso non riscontro alcun problema in quanto la ciclistica ti fa godere in pieno l'agilità di questa moto.
Forse sarà un po' meno appetibile come usato rispetto ad altre naked, ma viste le emozioni che mi dà questa moto, è l'ultima cosa a cui penserei.
Io ti dico solo di provarla e poi darai il tuo parere, lascia perdere ciò che scrivono sulle riviste, usale per accendere il camino. icon_wink.gif
 
12006439
12006439 Inviato: 20 Giu 2011 9:24
 

DMJ3000 ha scritto:
Quoto quanto detto da PowerRoss!

Inoltre dico che la Shiver eccelle e come! Ad esempio nella ciclistica o nel fatto che abbia tre mappature che ti fanno avere tre moto in una.
Che sia esteticamente anonima è un tuo personalissimo parere, come ogni parere determinato dal gusto personale, e comunque, oggettivamente, non può essere più anonima di un design giapponese.
Per il peso non riscontro alcun problema in quanto la ciclistica ti fa godere in pieno l'agilità di questa moto.
Forse sarà un po' meno appetibile come usato rispetto ad altre naked, ma viste le emozioni che mi dà questa moto, è l'ultima cosa a cui penserei.
Io ti dico solo di provarla e poi darai il tuo parere, lascia perdere ciò che scrivono sulle riviste, usale per accendere il camino. icon_wink.gif


Le riviste le tengo in debita considerazione, perchè no? fermo restando che nulla vale più di una prova.
Infatti nel pomeriggio non vedo l'ora di vedermela da vicino, intanto per capire se la posizione di guida mi può piacere e saggiarne la manovrabilità da fermo, e poi per sapere se è possibile provarla.
Rimane il fatto che esteticamente non mi piace proprio, ma se per contro mi piace alla guida diventa l'ultimo dei parametri di valutazione il fattore estetico.

Non mi dispiacerebbe nemmeno la GT, però mi pare ancor più brutta e anonima quanto a proposte cromatiche. Certo potessi vedere anche questa dal vero!
Con il cupolozzo di serie sarebbe molto più sfruttabile.
 
12006483
12006483 Inviato: 20 Giu 2011 9:36
 

Rudyduca ha scritto:

Vero è che Aprilia lancia una supersportiva e naked ultrapompate, quando il mercato non le chiede più! Tiene in casa un bel brand come Pegaso, e quando scoppia la moda delle medie enduro-stradali la Pegaso sta in naftalina.


Non condivido molto di quello che hai scritto in interventi precedenti, ma qui quoto ogni parola.

Rudyduca ha scritto:

comunque, per me che sto valutando una media stradale bicilindrica, la proposta Aprilia è la meno appettibile. Non pare eccellere in nulla (fermo restando che non l'ho provata, quindi è da prendersi con beneficio d'invetario), è eseticamente anonima (non brutta, ma anonima), pesa come una 4 o anche 5 cilindri (quando il peso ridotto è sempre stato un must delle bi), prbabilmente è la meno rivendibile. Perchè dovrei quindi prendere in considerazione una Shiver?

Ho comunque deciso che cercherò di provarla per amore patrio.


Ti suggerisco ovviamente di provarla, ma ti dico che pesa meno della Z750 avendo allo stesso tempo una ciclistica molto migliore. Il telaio a traliccio la rende precisa ed agilissima nell'essere buttata in piega fra una curva e l'altra. Il motore non ha valori di potenza e coppia elevatissimi, ma ha una linearità di erogazione esemplare (procurati motociclismo di giugno 2010 -credo- in cui hanno fatto una comparativa naked). Consuma il giusto (17-20 km/l) ed è molto comoda per il passeggero. Ma soprattutto per il pilota! Riesci a tenere medie elevate senza fatica e questo per me è importantissimo.

Ti hanno già detto delle mappature. Ti suggerisco solo di provarle.

Non pensare che non abbia difetti: in città e comunque da fermo si percepisce un certo calore provenire dal cilindro posteriore. Ma altre naked che ho provato presentano lo stesso problema.

Quanto al peso, la bilancia parla chiaro. Tuttavia ho avuto modo di provare la ben più leggera monster 1100 evo ed alla guida non ho sentito troppa differenza.

Qualunque sia la tua scelta, buona moto!

P.S.: Ho da parte una comparativa Shiver, Monster 796 e BMW F800R. Scrivimi in privato se ti va.
 
12006497
12006497 Inviato: 20 Giu 2011 9:39
 

Rudyduca ha scritto:

Le riviste le tengo in debita considerazione, perchè no?

Perché le riviste scrivono ciò che gli conviene scrivere, non la verità. Ne sono dimostrazione le grandi inesattezze che scrissero proprio sulla Shiver riviste molto quotate, che, su mia richiesta di chiarimenti, non mi hanno fornito alcuna risposta.

Rudyduca ha scritto:
Rimane il fatto che esteticamente non mi piace proprio,

Secondo me la moto deve prima di tutto darti emozione alla vista; infatti non prenderei mai una moto che esteticamente non mi soddisfa.
Però è anche vero che molte persone mettono in secondo piano il fattore estetico nel caso la moto le soddisfi per altri aspetti.
 
12006668
12006668 Inviato: 20 Giu 2011 10:16
 

Rudyduca ha scritto:
Ho già postato il mio parere sul thread "vendite Shiver maggio", aggiungo inoltre che le Aprilia dovrebbero essere proposte con l più prestigioso marchio MotoGuzzi, lasciando il brand Aprilia per motoleggere e scooter e magari la Mana.

Razionalizzerebbe i brand all'interno del gruppo e darebbe lustro alle moto più moderne con un nome conosciuto in tutto il mondo: Moto Guzzi.

Mi sa che Aprilia, a parte qualche appassionato di moto GP abbia lo stesso appeal a livello mondiale di Hyosung (o come diavolo si scrive)!

Assolutamente no!
Moto Guzzi è un brand storico,ma lo è perchè ha determinate caratteristiche che lo rendono riconoscibile,ed a queste caratteristiche è vincolato...pertanto grandi modelli diversi(tecnicamente e visivamente)non se ne possono fare,pena snaturare il marchio e far quindi storcere la bocca ai puristi.
Aprilia deve solo valorizzare il suo brand a livello pubblicitario,tutto qui.
 
12006669
12006669 Inviato: 20 Giu 2011 10:17
 

DMJ3000 ha scritto:

Inoltre dico che la Shiver eccelle e come! Ad esempio nella ciclistica o nel fatto che abbia tre mappature che ti fanno avere tre moto in una.
Che sia esteticamente anonima è un tuo personalissimo parere, come ogni parere determinato dal gusto personale, e comunque, oggettivamente, non può essere più anonima di un design giapponese.
Per il peso non riscontro alcun problema in quanto la ciclistica ti fa godere in pieno l'agilità di questa moto.
Forse sarà un po' meno appetibile come usato rispetto ad altre naked, ma viste le emozioni che mi dà questa moto, è l'ultima cosa a cui penserei.
Io ti dico solo di provarla e poi darai il tuo parere

Quoto
 
12006671
12006671 Inviato: 20 Giu 2011 10:17
 

Rudyduca ha scritto:


Le riviste le tengo in debita considerazione, perchè no? fermo restando che nulla vale più di una prova.


bene, allora per motociclismo n. di giugno 2010 mi pare, la shiver è migliore della monster 796
poi in "semifinale" ha perso il confronto con l'hornet 600, che è una moto completamente diversa per motore, estetica, ergonomia, qualità generale e prezzo, quindi non sarebbe neanche confrontabile in realtà... un bicilindrico andrebbe comparato con un bicilindrico di cubatura e prezzo simile....
per dirti quella comparativa (fatta tra tutte le migliori naked in commercio) fu vinta dalla street triple R, che già in questa versione costa 9000 euro contro i 6-7mila di tutte le altre (eccezion fatta per il monster 796)...e che inoltre aveva degli accessori aftermarket (Scarichi, pedane, puntale!!)...oltretutto la street triple R è la più sportiva del lotto delle provate, ma non significa che sia per forza la migliore in città o per il turismo....
per questo i giudizi delle riviste son spesso da prendere con le molle....senza contare che spesso alcune riviste parlano bene di chi gli fa più pubblicità....


per superbike italia, n. di gennaio 2011, la shiver è migliore di monster 796 (più sportiva, ma con un motore più fiacco e poco sfruttabile) e di BMW F800R (più turistica, ma con una ciclistica inferiore e un motore dall'erogazione noiosa)...
 
12006690
12006690 Inviato: 20 Giu 2011 10:20
 

enjoyash ha scritto:


bene, allora per motociclismo n. di giugno 2010 mi pare, la shiver è migliore della monster 796
poi in "semifinale" ha perso il confronto con l'hornet 600, che è una moto completamente diversa per motore, estetica, ergonomia, qualità generale e prezzo, quindi non sarebbe neanche confrontabile in realtà... un bicilindrico andrebbe comparato con un bicilindrico di cubatura e prezzo simile....


Occhio! Perse in semifinale con la street, pur non sfigurando. Alla fine, come hai detto tu, la street ha vinto, ma si tratta di ben altra moto. Certamente più appagante nella guida sportiva (mi dicono), ma mi sembra un gradino indietro per finiture, estetica e comodità degli occupanti!

Anche lei scalda invece. Consuma anche di più.
 
12006709
12006709 Inviato: 20 Giu 2011 10:23
 

Rudyduca ha scritto:


Non posso ne confermare ne smentire che esistono più RSV di Gs, mi sembra strano ma nei sarei davvero contento.

Vero è che Aprilia lancia una supersportiva e naked ultrapompate, quando il mercato non le chiede più! Tiene in casa un bel brand come Pegaso, e quando scoppia la moda delle medie enduro-stradali la Pegaso sta in naftalina.

comunque, per me che sto valutando una media stradale bicilindrica, la proposta Aprilia è la meno appettibile. Non pare eccellere in nulla (fermo restando che non l'ho provata, quindi è da prendersi con beneficio d'invetario), è eseticamente anonima (non brutta, ma anonima), pesa come una 4 o anche 5 cilindri (quando il peso ridotto è sempre stato un must delle bi), prbabilmente è la meno rivendibile. Perchè dovrei quindi prendere in considerazione una Shiver?

Ho comunque deciso che cercherò di provarla per amore patrio.

Non eccelle in nulla!?
RbW di serie con tutto quel che significa(e ad oggi non c'è una media che lo proponga),coppia da primato(e questo su una naked non vuol dir poco),dotazioni meccaniche di primo livello(con sui colo la Ducati può competere),posizione di guida comodissima(al contrario di praticamente tutte le altre naked),cavalleria in abbondanza(la migliore dei bicilindrici).
Esteticamente che piaccia o meno è un'opinione personale e quindi indiscutibile,ma che sia anonima è una bugia:la Shiver per tanti particolari estetici è riconoscibile alla prima occhiata,al contrario di Suzuki,Kawasaki e Yamaha che sono facilmente confondibili fra di loro(da quando hanno tutti deciso di copiare la Zetona come linee estetiche):anche solo la soluzione degli scarichi triangolari voglio vedere dove la si trova in giro...In generale la Shiver riprende le linee della Brutale,spigolandole di più:e visto che la naked MV è tutto fuorchè anonima,si sicuro non lo è nemmeno la nuda Aprilia.
La Shiver ha i suoi difetti(come qualunque modello),ma ciò non significa che sia la meno appetibile,anzi!
Poi certo,se uno per scegliere una moto legge solo peso e cavalleria,allora l'Aprilia non verrà mai comprata...ma credo ci sia molto altro da valutare rispetto a questi singoli 2 dati.
 
12007334
12007334 Inviato: 20 Giu 2011 12:08
 

Per Stratocaster:
non so perchè non posso inviare messaggi privati icon_question.gif
ma la comparativa mi interessa.

In generale, come detto nell'altro thread (purtroppo il discorso si è sviluppato su due thread per colpa mia) sicuramente mi avete messo voglia di vederla e, soprattutto, provarla.
Ci sono due conc Aprilia in città, magari una in prova riesco ad averla.
 
12009348
12009348 Inviato: 20 Giu 2011 17:58
 

rudyduca ti dico solo una cosa!!!vai a provarla in mappatura sport e poi vai a provarti la street...io ho provato la speed di un mio amico e viceversa...a me la sua SPEED(il1000 non quella piccola)sembrava fermo anche se effettivamente và ma l'erogazione è talmente lineare da far quasi venir sonno e non sto scherzando!!!!effettivamente và ma l'erogazione è davvero a mio parere troppo troppo fluida quasi senza emozione...lui quando è sceso dalla mia ha detto che è ingestibile........ icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif mi sono scompisciato dal ridere....secondo me dipende tanto da cosa vuoi tu dalla moto!!la shiver in S scalcia molto se non hai un polso fine(e col discorso mappature se non vui sgasare metti la T e sei pacifico;girare in shiver con la T è come girare con un f800r che ho già provato e pure lui come bicilindrico è troppo sornione) ma con la street o speed quando esci dalle curve e apri va su di giri con calma mentre la shiver ti spinge fuori dalle curve di cattiveria...neanche il mio amico con la speed fuori dalle curve riesce a starmi dietro e la sua è pure pompata con centralina e menate varie la mia è di serie...
ascoltaci!!!!vai a provarla e poi ne riparliamo!!!! icon_wink.gif
 
12009736
12009736 Inviato: 20 Giu 2011 19:26
 

Ho prenotato una prova, perchè dal vero la Shiver mi è piaciuta molto nonostante salle foto mi sembrasse piuttosto brutta, ma le proporzioni del mezzo dal vivo sono veramente azzeccate (ovviamente imho).

Guardavo però una prova di una rivista e, tanto la Shiver quanto la Dorsoduro al banco hanno erogato meno cavalli del Ducati 800!
E le prestazioni di conseguenze sono tra, se non le, peggiori tra le 800. Possibile tanta discrepanza dal dato dichiarato e poca potenza da un moderno V raffreddato ad acqua e con misure caratteristiche piuttosto spinte?

Avete qualche dato di prova al banco di una rivista che non sia Inmoto? Possibile sia decisamente più lenta di moto sulla carta inferiori come F800R e Monster 796?
 
12009788
12009788 Inviato: 20 Giu 2011 19:36
 

c'è scritto quale mappatura hanno utilizzato? avrebbero potuto utilizzare la T icon_rolleyes.gif

comunque fregatene dei dati: salta su e guida, che non te ne pentirai, vedrai icon_cool.gif
 
12009862
12009862 Inviato: 20 Giu 2011 19:48
 

Perché ci tieni tanto alle prove al banco e all'inutile inchiostro sulla carta? Provala, provala, provala ed eventualmente prova anche le altre; solo questa è la prova che conta! Tutto il resto è tempo sprecato.
0509_doppio_ok.gif
 
12010213
12010213 Inviato: 20 Giu 2011 20:39
 

ciao

guarda io ho una ducati mi piace ducati pero secondo me che la shiver alla ruota in mappatura t eroghi meno cv di una 796 ci credo poco anche perche il 796 ducati e' 2 valvole raffreddato ad aria percui piu di tanto non puo fare per essere affidabile inoltre il 796 eroga 80 cv all'albero che alla ruota sono si e no 70 cv , facendo le debite poporzioni si puo dire che shiver con un 750 raffreddato ad acqua con 8 valvole eroga almeno 15 cv in piu e di conseguenza alla ruota ne fa almeno 80 nel peggiore dei casi.
ovvio che bmw che e' 800 eroghi un pelo piu di coppia e un pelo piu di cv e' anche piu grosso anche se di poco.
ecco il mio pensiero.
 
12010448
12010448 Inviato: 20 Giu 2011 21:15
 

Rudyduca ha scritto:
Per Stratocaster:
non so perchè non posso inviare messaggi privati icon_question.gif
ma la comparativa mi interessa.


Dice che non sei abilitato all'uso dei messaggi privati.

In tal caso...

uggc://qy.qebcobk.pbz/h/1732129/pbzcnengvin%20fuvire.gne.tm

(esegui la decifratura rot13 su rot13.com)
 
12010508
12010508 Inviato: 20 Giu 2011 21:25
 

goosecat ha scritto:
ciao

guarda io ho una ducati mi piace ducati pero secondo me che la shiver alla ruota in mappatura t eroghi meno cv di una 796 ci credo poco anche perche il 796 ducati e' 2 valvole raffreddato ad aria percui piu di tanto non puo fare per essere affidabile inoltre il 796 eroga 80 cv all'albero che alla ruota sono si e no 70 cv , facendo le debite poporzioni si puo dire che shiver con un 750 raffreddato ad acqua con 8 valvole eroga almeno 15 cv in piu e di conseguenza alla ruota ne fa almeno 80 nel peggiore dei casi.
ovvio che bmw che e' 800 eroghi un pelo piu di coppia e un pelo piu di cv e' anche piu grosso anche se di poco.
ecco il mio pensiero.


Dopo la prova di inmoto, sulla quale ho visto esiste un apposito thread, ho recuperto la comparativa di Motociclismo e i dati al banco rilevati sono gli stessi di Inmoto.
La Shiver ha la stessa potenza di Ducati 796 e f800R, coppia inferiore ma più lineare.
 
12011874
12011874 Inviato: 21 Giu 2011 2:47
 

diabloshiver ha scritto:
rudyduca ti dico solo una cosa!!!vai a provarla in mappatura sport e poi vai a provarti la street...io ho provato la speed di un mio amico e viceversa...a me la sua SPEED(il1000 non quella piccola)sembrava fermo anche se effettivamente và ma l'erogazione è talmente lineare da far quasi venir sonno e non sto scherzando!!!!effettivamente và ma l'erogazione è davvero a mio parere troppo troppo fluida quasi senza emozione...lui quando è sceso dalla mia ha detto che è ingestibile........ icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif mi sono scompisciato dal ridere....secondo me dipende tanto da cosa vuoi tu dalla moto!!la shiver in S scalcia molto se non hai un polso fine(e col discorso mappature se non vui sgasare metti la T e sei pacifico;girare in shiver con la T è come girare con un f800r che ho già provato e pure lui come bicilindrico è troppo sornione) ma con la street o speed quando esci dalle curve e apri va su di giri con calma mentre la shiver ti spinge fuori dalle curve di cattiveria...neanche il mio amico con la speed fuori dalle curve riesce a starmi dietro e la sua è pure pompata con centralina e menate varie la mia è di serie...
ascoltaci!!!!vai a provarla e poi ne riparliamo!!!! icon_wink.gif

Beh,francamente è la prima volta che sento parlare di erogazione lineare come di un difetto...
La Shiver ha tanta coppia,ed in modalità S la si sfrutta tutta,quindi diventa scorbutica e quindi capisco che può emozionare...ma è tutta una finzione,di fatto
Ad esempio se io esco con una moto che scalcia e passo dai 60 ai 90 in 100 metri,e con un'altra moto esco bello pulito e passo dai 60 ai 110 in 100 metri...beh,credo sia chiaro qual'è la migliore!
Perchè un discorso è dire se si esce spompati perchè fuori dalla curvatura di coppia e quindi si è lineari nella lentezza(cosa che può capitare con le SS,ad esempio);ma chiaro che se si esce in coppia,e questa è bella lineare e continua che ti proietta fuori dalla curva,allora la storia cambia.
 
12011877
12011877 Inviato: 21 Giu 2011 2:54
 

Rudyduca ha scritto:


Dopo la prova di inmoto, sulla quale ho visto esiste un apposito thread, ho recuperto la comparativa di Motociclismo e i dati al banco rilevati sono gli stessi di Inmoto.
La Shiver ha la stessa potenza di Ducati 796 e f800R, coppia inferiore ma più lineare.

SE la coppia è inferiore ma più lineare,allora è praticamente certo che l'abbiano provata in T...la caratteristica della S è proprio la massima coppia possibile,che rende l'erogazione brusca!

Comunque come detto da altri provala:i dati danno un'idea della moto,ma bisogna salirci in sella per avere un'idea della moto stessa!
Eccoti ad esempio uno stralcio di una recensione 'on the road'...

I numerosi elementi che differenziano la Shiver 2010 dal modello "09" sono evidenti sin dai primi metri. Sarebbe sbagliato, però, parlare di rivoluzione perchè le novità introdotte dai tecnici Aprilia non fanno altro che portare a piena maturità un progetto che, almeno in termini di piacere di guida, non aveva nulla da invidiare ad alcuna delle sue competitor.
Anzi, in relazione alla cilindrata ed al tipo di frazionamento, la prima naked di media cilindrata Aprilia ha sempre avuto molto da trasmettere al pilota, grazie ad un'avantreno molto solido ed un motore in grado di assicurare performance estremamente interessanti. Valori che, grazie alla nuova posizione di guida, vengono addirittura esaltati!
Come se non bastasse il nuovo posizionamento del manubrio consente di "sentire" con più efficacia cosa passa sotto la ruota anteriore, a tutto vantaggio del piacere di guidare su strade ricche di curve. Pensiamo, naturalmente, a colline e montagne, dove il "settemmezzo" accompagna l'ascesa con un sound coinvolgente e prestazioni estremamente interessanti: il suo pane non sono gli alti regimi, ma dai 4 agli 8.000 giri di strumento c'è potenza da vendere e ci si può permettere di girare con la classica marcia in più rispetto alle quadricilindriche 600.
 
12012329
12012329 Inviato: 21 Giu 2011 9:59
 

Ragazzi, i valori massimi non cambiano fra mappa T ed S. La differenza è che in S vengono accentuate le aperture del gas, mentre in T viene addolcita l'erogazione sotto i 4mila. A gas spalancato vanno uguale.
 
12012376
12012376 Inviato: 21 Giu 2011 10:07
 

stratocaster ha scritto:
Ragazzi, i valori massimi non cambiano fra mappa T ed S. La differenza è che in S vengono accentuate le aperture del gas, mentre in T viene addolcita l'erogazione sotto i 4mila. A gas spalancato vanno uguale.

Come potenza massima non cambia,ma come erogazione e curvatura di coppia decisamente sì!
 
12012460
12012460 Inviato: 21 Giu 2011 10:22
 

Pietra10 ha scritto:

Come potenza massima non cambia,ma come erogazione e curvatura di coppia decisamente sì!


Passi per l'erogazione, ma la "curva di coppia" viene tracciata con l'ausilio del banco dinamometrico a manetta, nelle varie marce. Ergo, visto che a manetta S e T sono equivalenti, la curva di coppia non può cambiare. Siccome la potenza massima è un effetto della coppia (moltiplicata la frequenza di rotazione), anche la potenza non cambia.
 
12012859
12012859 Inviato: 21 Giu 2011 11:37
 

Damanimattina la posso provare 0509_doppio_ok.gif
 
12012895
12012895 Inviato: 21 Giu 2011 11:42
 

Rudyduca ha scritto:
Damanimattina la posso provare 0509_doppio_ok.gif


Tienici aggiornati icon_wink.gif

Noi siamo di parte, ma tu dacci un giudizio oggettivo.
 
12013782
12013782 Inviato: 21 Giu 2011 14:03
 

Rudyduca ha scritto:
Ho prenotato una prova, perchè dal vero la Shiver mi è piaciuta molto nonostante salle foto mi sembrasse piuttosto brutta, ma le proporzioni del mezzo dal vivo sono veramente azzeccate (ovviamente imho).

Guardavo però una prova di una rivista e, tanto la Shiver quanto la Dorsoduro al banco hanno erogato meno cavalli del Ducati 800!
E le prestazioni di conseguenze sono tra, se non le, peggiori tra le 800. Possibile tanta discrepanza dal dato dichiarato e poca potenza da un moderno V raffreddato ad acqua e con misure caratteristiche piuttosto spinte?

Avete qualche dato di prova al banco di una rivista che non sia Inmoto? Possibile sia decisamente più lenta di moto sulla carta inferiori come F800R e Monster 796?



i banchi dinamometrici che misurano la potenza alla ruota non sono strumenti precisissimi

comunque per dire, sbk italia nella comparativa con F800R e M 796 ha rilevato per la shiver 2010 circa 84 cv alla ruota, contro gli 85 circa della BMW e gli 81 circa della ducati...
si sta parlando poi pur sempre di potenza massima che è un valore di picco che si utilizza raramente in strada (la shiver la raggiunge a 9000 giri/m), dove invece conta molto di più potenza e coppa a disposizione a regimi inferiori e più utilizzati (tra i 4000 e gli 8000 per es. )

la potenza massima comunque in definitiva secondo me si attesta mediamente sul valore rilevato da sbk italia...per in moto o motociclismo qualcosa meno, per altri test (on line) qualcosa di più (1-2 cv)

il dichiarato è probabilmente un po' ottimistico (95 all'albero) ma neanche troppo, tenuto conto delle inevitabili perdite di potenza tra l'albero e la ruota......
se guardiamo la Z750, che avevo, in genere passa dai 104 all'albero ai 94-95 alla ruota rilevati, perndendo circa 10 cv, contro i 12 della shiver
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 6 di 7
Vai a pagina Precedente  1234567  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum ApriliaForum Aprilia Shiver e Dorsoduro

Forums ©