Leggi il Topic


Restauro Vespa PX 200 [consigli e manutenzione]
12137105
12137105 Inviato: 15 Lug 2011 10:23
Oggetto: Problema frizione PX 200
 

Nota automatica aggiunta dal sistema: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generati dalla fusione di due topic.
______________

Ciao,
Ho appena comprato un PX 200 del 1982 (P200E) in ottime condizioni sia di carrozzeria sia di motore.
Nonostante parta alla prima e il motore (23000 Km) sia un orologio, essendo fermo da diversi anni, ho fatto le dovute operazioni di manutenzione (cambio cavetti, candela ecc.).

L'olio era stato appena sostituito (anche il colore ancora pulito lo conferma).

Un problema però persiste, anche dopo aver messo i cavetti nuovi e ben ingrassati: prima e seconda entrano bene; terza e quarta no. Mi spiego meglio.

Le arce dovrebbero entrare in modo dolce e naturale, quando il motore ha "i giri giusti". La prima e la seconda entrano in scioltezza. Invece, per mettere terza e quarta devo fare un certo sforzo. Diciamo che devo metterci la forza che metterei se cambiassi senza azionare la leva della frizione.

Non credo sia un problema di selettore: a motore spento funziona perfettamente (ho fatto le prove come se avessi appena rimontato il motore). Inoltre, se, andando, cambio "tirando" le marce, tutte le marce entrano lisce, anche terza e quarta.

Tutto questo mi farebbe concludere: gli ingranaggi funzionano bene, mentre la frizione non stacca adeguatamente. Mi sbaglio?
Perché faccio questa conclusione? Detto in maniera bovina: a giri alti il cambio può funzionare anche senza frizione, mentre a giri bassi è la frizione che permette al cambio di funzionare.

Aggiungo un particolare: da fermo, se metto la marcia e tiro la leva, la frizione stacca benissimo, non tira nemmeno un po'.

Quindi:
1) Secondo voi è la frizione da sostituire (consumata o incollata perché ferma da troppi anni)?
2) Mi capita anche, poche volte ma capita, di sentire l'effetto "grattuggia" quando scalo. Tenderei a dire "è il parastrappi". D'altronde la cosa potrebbe essere condizionata dal problema alla frizione. Magari mettendo a posto quello rientra il problema. Si consideri che anche quando scalo devo mettere forza, per cui ci metto più del solito a cambiare, quindi quando cambio non sono più "ai giri giusti" e il parastrappi potrebbe essere messo a dura prova. Mi sbaglio?
3) Nel caso, cambiando la frizione devo stare attendo a boccole o rondelle? Ho sentito che anche queste (consumandosi e creando un gioco) potrebbero influire sulla fluidità del cambio delle marce, causando eventuali strappi. Potrebbe essere un'altra cosa che, se risolta, metterebbe a posto il problema del parastrappi.

Insisto molto sul discorso degli strappi perché: cambiare la frizione è un attimo (salvo accorgimenti). Cambiare il parastrappi credo si debba aprire il motore. E, ovviamente, eviterei volentieri.

Grazie per l'aiuto,
Andrea
 
12144252
12144252 Inviato: 16 Lug 2011 21:04
Oggetto: Re: Problema frizione PX 200
 

quando hai tirati fuori l'olio non c'erano rimasugli metallici o roba simile? potrebbe essere la crocera del cambio che con la normale usura si è consumata e ti crea questo tipo di problema! 0509_up.gif
 
12518431
12518431 Inviato: 7 Ott 2011 18:28
Oggetto: Contagiri e accensione elettronica su px
 

Nota automatica aggiunta dal sistema: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generati dalla fusione di due topic.
______________

Salve, vorrei alcuni consigli sulla mia vespa px 200e del 84". Vorrei istallare una strumentazione recente possibilmente con contagiri analogico e con la spia di folle dato che il mio cambio non é dei migliori. Dato che molto spesso litigo con la pedivella di accensione vorrei istallare l'accensione elettronica, é possibile? Grazie anticipatamente ! 0510_inchino.gif 0510_inchino.gif
 
14471837
14471837 Inviato: 27 Giu 2013 17:28
Oggetto: Cambio Pistone Vespa PX200 '79
 

Nota automatica: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic.
______________

Ciao Ragazzi

ho bisogno di un giudizio da qualcuno con esperienza icon_smile.gif

Recentemente mi si e' bucato il pistone del mio PX200. Visti i prezzi di manutenzione esorbitanti (vivo oltre oceano) ho deciso di cambiare il pistone da solo.
Ho sostituito il tutto: cilindro, pistone, fasce utilizando la tecnica vespa sdraiata e prigionieri svitati. Adesso pero' che ho rimontato il tutto la vespa non parte. eusa_wall.gif
Alcune informazioni per la diagnostica:
- La compressione sembra buona: quando provo a metterla in moto il pedale oppone resistenza e il rumorino sembra quello di prima che mi si bucasse il pistone
- Ho provato a cambiare la candela ma non e' servito
- Quando ho rimontato il pistone ho fatto attenzione che la freccia del pistone fosse rivolta verso lo scarico

Idee o consigli?

un altra cosa che mi ha lasciato perplesso:
Mentre cambiavo il pistone mi aspettavo di trovare il pezzo mancante del vecchio pistone da qualche parte nella camera di scoppio, ma non ho trovato nulla; il cilindro inoltre, per un occhio inesperto, sembrava perfetto, senza neanche una riga (???) eusa_think.gif
Questa cosa proprio non la capisco: che fine ha fatto il pezzo mancante del cielo de pistone?

Grazie mille in anticipo
 
15619932
15619932 Inviato: 12 Mag 2016 12:39
Oggetto: vespa px 200 ossidazione
 

<b>Nota automatica</b>: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic.
______________

ciao a tutti vorrei alcuni pareri di solidarietà , dall'aspirazione ho fatto entrare un pò d'acqua , veramente poca, ma rendendomi conto del danno che avrei provocato misi subito tanto olio e benzina, e a distanza di 28 ore, smontai il carburatore , ed ebbi una sorpresa, la spalla dell'albero .una leggera ossidazione , sono riuscito a togliere con il dito , ma mi sono rimaste le macchie , tutto cio puo compromettere il funzionamento grazie a tutti.
 
15682920
15682920 Inviato: 24 Ago 2016 9:20
Oggetto: Filtro olio Vespa px 200 (si cambia? dove si compra?)
 

Nota automatica: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic.
______________

Buongiorno Signori,
Ok la domanda sembrerà strana e banale, tuttavia spero che qualcuno del Tingavert possa chiarirmi le idee (al momento Google mi ha solo confuso)?
Vivo in Spagna e un amico mi ha chiesto di comprargli olio e filtro olio per la sua Vespa PX 200.
La mia domanda è la seguente: alla PX 200 si cambia il filtro? Qualche meccanico spagnolo (secondo me strampalato) sostiene che il filtro della vespa vada solo pulito. A me sembra strano.
Seconda domanda, dove posso acquistare il filtro (nel caso in cui effettivamente sia necessario cambiarlo)? Lo dico perché in Amazon non trovo nulla al riguardo.
Se poi foste cosí gentili da indicarmi anche come montare e rimontare il filtro, questo Forum passerebbe a essere il mio preferito, superando quelli dedicati alla paella e i siti porno.
Scherzi a parte, resto in attesa di consigli.
Grazie
 
15682954
15682954 Inviato: 24 Ago 2016 9:58
 

Il motore vespa non ha nessun tipo di filtro,anche perche l'olio interessa solamente il cambio,i depositi,tendono ad accumularsi in basso quindi quando si scarica l'olio tendono ad uscire,
Per quanto riguarda l'olio deve essere un 40 mono grado minerale ,non prendere altro olio perche influirebbe sul funzionamento della frizione .

0510_saluto.gif
 
15682965
15682965 Inviato: 24 Ago 2016 10:16
 

Grazie Maba53,

comprare l'olio qui in Spagna è un po' complicato (problemi di traduzione).
Quello che mi serve è l'olio per gli ingranaggi vero? (alias olio - carter).

Grazie mille
 
15683109
15683109 Inviato: 24 Ago 2016 14:02
 

No l'olio per ingranaggi è piu' denso 80 -90.
Devi chiedere espressamente olio minerale mono grado 40.
Penso che le specifiche per l'olio siano uguali in tutta l'europa
0510_saluto.gif
 
15683213
15683213 Inviato: 24 Ago 2016 16:35
 
 
15683744
15683744 Inviato: 25 Ago 2016 15:01
 

No Enrico questo è un 10-40 0510_saluto.gif
 
15684193
15684193 Inviato: 26 Ago 2016 9:48
 

Uff sono confuso.

MI inviate un link / foto dell'olio che dovrei usare? Cosí vedo di trovarlo uguale in Spagna

Grazie ragazzi! icon_smile.gif
 
15684584
15684584 Inviato: 26 Ago 2016 21:50
 
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 2 di 2
Vai a pagina Precedente  12

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto d'EpocaRestauro Vespa, Lambretta e Scooter d'epoca

Forums ©