Leggi il Topic


Indice del forumForum Moto d'EpocaForum Gilera d'epoca

   

Pagina 2 di 50
Vai a pagina Precedente  123...484950  Successivo
 
Restauro Gilera Nettuno [differenze Sport/Turismo]
7040168
7040168 Inviato: 24 Feb 2009 12:41
 

ho notato che sul supporto del parafango anteriore sx quello che va al mozzo, cè una aggiunta, credo ci sia pure sulla sport e sulla turismo di formichino(magari me lo confermate), sembra fatta all'ultimo momento per rimediare ad una svista
 
7040700
7040700 Inviato: 24 Feb 2009 13:50
 

si c'e' un allargamento perche la forcella e' piu' larga per il tamburo . sono saldate esternamente alla bacchetta che arriva dal parafango
 
7042956
7042956 Inviato: 24 Feb 2009 17:56
 

in attesa di metter mano sulla moto, ho cominciato a dare un'occhiata più approfondita sui pezzi, il cilindro è stato sicuramente rettificato(devo misurarlo), sulla testa del pistone cè un timbro con scritto rettifica romana, ora questo pistone è relativamente recente, forse una 20 di anni, ed ha 2 fascie di compressione e una raschiaolio sopra lo spinotto, mentre quello originale da quanto ho letto(spero di non sbagliare)ha il raschiaolio anche sotto lo spinotto.
ora dato che dovrò rettificarlo di nuovo, secondo voi è più affidabile quello con con il raschiaolio sotto lo spinotto o solo sopra.
sicuramente i pistoni di oggi saranno stati progettati per non averlo sotto lo spinotto(sono più corti e il materiale sarà migliore), ma io credo che dia più stabilità nel movimento.
penso che potrò scegliere e vorrei un vostro parere.
 
7043024
7043024 Inviato: 24 Feb 2009 18:08
 

Ringrazio sentitamente anche a nome di tutti per l'attestato di stima, ma secondo me il parere di sicuro piu' affidabile te lo potra' dare solo il rettificatore.
 
7043292
7043292 Inviato: 24 Feb 2009 18:44
 

ciao renato,
per un filtro dell'olio lento a mio padre volevano cambiare la coppa a detta di loro bucata 400euris, meno male che mi ha telefonato e gli ho fatto riportare la macchina in garage, da piccolo un tale invece di cambiarmi le puntine mi ha messo solo una candela nuova, sulla mia bravo mi hanno montato il debimentro nuovo350 euris, il difetto dei vuoti è rimasto,volevo smontarlo rimetterci il suo e rivendermelo,sempre al babbo dato che doveva cambiare macchina dopo 4 mesi(e purtroppo gliel'ha detto al meccanico)invece di cambiare la frizione gliel'hanno solo registrata, ma fortuna ha voluto che dopo un paio di mesi si è messa a slittare devo continuare?e questo da meccanici amici, li mortacci loro,(tipico intercalare romano, non è una parolaccia icon_asd.gif )
mi dispiace per la categoria,ma finora non ho incontrato nessuno veramente onesto, ci scommetto la via di casa che se vado li con un cilindro e pistone nuovi mi dicono che è da rettificare, quando porti delle cose d'epoca sembra che hai scritto in faccia che c'hai un sacco di soldi e venderesti pure la casa per aggiustare il pezzo(vedi la maggior parte dei ricambisti ai mercatini)
avevo pensato pure a mandare il motore del nettuno da qualche mago specialista, ma dopo che il vecchio proprietario mi ha detto che ci ha messo la cammes dello sport, ho il terrore che me lo scambino.
uff detto questo, capirete la mia leggera diffidenza verso questi ombre, icon_asd.gif
sicuramente sentirò anche loro, ma voi che ne pensate?
 
7045359
7045359 Inviato: 24 Feb 2009 22:13
 

guarda per i motori io mi affido ad un vecchio meccanico che al tempo era il concessionario gilera del miopaese, amico di mio padre da almeno 35 anni e meccanico delle nostre vecchiette dai meandri, di lui mi fido molto anche perchè il prezzo è da vero disinteressato ad oggi sto pensando di smontare tutti i motori dalle moto e farli fare tutti in blocco anche xchè se fra un anno o due smette di lavorare da chi li porto?
 
7047683
7047683 Inviato: 25 Feb 2009 11:01
 

hai trovato un tesoro, io sarei dello stesso parere.
 
7048088
7048088 Inviato: 25 Feb 2009 12:00
 

quando nessuno te li farà più imparerai a farteli tu icon_cool.gif
...fa anche rima....
secondo me fare il motore è la cosa più bella e divertente... è come operare a cuore aperto
 
7048148
7048148 Inviato: 25 Feb 2009 12:10
 

miiiiiiii
mai io non ho neanche la specializzazione, e mi devo ancora laureare icon_mrgreen.gif
comunque penso proprio che questo motore lo farò io, devo documentarmi per bene però.
 
7048475
7048475 Inviato: 25 Feb 2009 12:54
 

bravo ... fai bene (a fartelo), almeno sei certo di ciò che hai sotto il serbatoio, se no, è sempre un'incognita...
 
7048756
7048756 Inviato: 25 Feb 2009 13:31
 

Concordo in pieno
 
7048773
7048773 Inviato: 25 Feb 2009 13:35
 

si si voi concordate pure icon_asd.gif , ma a me invece tremano le mani, icon_asd.gif
però la curiosità è tanta, quando avrò tutta la documentazione si comincia.
 
7048882
7048882 Inviato: 25 Feb 2009 13:52
 

il problema primcipale e' che noi appassionati non abbiamo quello che una volta i vecchi riparatori chiamavano la "malizia".
certi pezzi, alcuni ingranaggi,dele guanizioni, avvitare un dado e un bullone se non hai la "malizia" o chiamatala esperienza sono tribulazioni. a volte con "l'ingeniere" martello si ottengono risultati impensabili. basta sapere dove colpire....
 
7049499
7049499 Inviato: 25 Feb 2009 15:24
 

il problema è che i vecchi ormai sono in pensione alla bociofila, e quelli nuovi, le malizie sulle nostre gilera non ce le hanno più, quindi, o ti affidi ad un meccanico specializzato in restauro che ti prende 1000€ a farti BENE un motore, o speri che il tuo meccanico non faccia danni, ad esempio, un paio di estati fa, mio padre in ferie non poteva farmi un estrattore, sono andato da un bravo meccanico del mio paese che mi ha "estratto" il volano dell'MV con il martetto... risultato: mi ha saccato le masse della biella e ho dovuto riequilibrami l'albero!!!!!!!!! eusa_naughty.gif
 
7049615
7049615 Inviato: 25 Feb 2009 15:35
 

enricopiozzo ha scritto:
bravo meccanico del mio paese che mi ha "estratto" il volano dell'MV con il martetto... X


eusa_naughty.gif eusa_naughty.gif meccanico senza malizia.. eusa_naughty.gif eusa_naughty.gif .
a picchiato a caso come sulla pentolaccia icon_asd.gif icon_asd.gif
 
7049685
7049685 Inviato: 25 Feb 2009 15:44
 

da quel giorno son divenuto diffidente .... i miei motori non li tocca + nessuno (o quasi) ... ps (rettifica a parte)
icon_xd_2.gif
 
7050053
7050053 Inviato: 25 Feb 2009 16:25
 

ti sei fatto anche il congegno per riequilibrare l'albero? icon_eek.gif
vedere
 
7050264
7050264 Inviato: 25 Feb 2009 16:57
 

è un comparatore centesimale da applicare sul tornio, fai girare l'albero molto molto piano, segni i punti più alti e raddrizzi con un martelletto di ottone o di rame ..... in rettifica hanno macchinari più moderni e sofisticati, ma per le nostre moto una volta facevano così e va benissimo... hanno standard diversi da adesso, poi, voglio dire, con il comparatore di arriva al centesimo... più di così.
è un metodo che ho visto fare un giorno che mi sono intrufolato in una rettifica.... poi, appena mi han visto, mi han mandato via 0509_pernacchia.gif
 
7052153
7052153 Inviato: 25 Feb 2009 21:13
 
 
7052212
7052212 Inviato: 25 Feb 2009 21:20
 

"Situazione peggiore per i manubri: spesso venivano cambiati, sostituiti per seguire la moda. Ora non ce ne sono più ed il motivo è abbastanza semplice: sono stati quasi tutti tagliati in prossimità dei supporti delle leve per rifare quelli della Saturno e della Nettuno. Nessuno li replica perchè occorrerebbe fare uno stampo particolare eccc..."
tutti conosciamo come va avanti...è dall'articolo di motociclismo gentilmente fornito da eolo....
volevo dire solo..se tu, eolo, sei + fortunato di cuorleoncino e riesci a trovare un manubrio da 150...magari potresti tagliarlo (non so come nè dove)...ma forse non va bene x la tua (che è un parallelogramma vero?
boh...mi è venuta in mente sta cosa e te l'ho detta...
 
7052257
7052257 Inviato: 25 Feb 2009 21:26
 

bellaghed ha scritto:
...... Nessuno li replica perchè occorrerebbe fare uno stampo particolare eccc..."...


c'e' qualcuno che li replica , meruzzi, chinelli ecc. ma costano una fortuna..
 
7052662
7052662 Inviato: 25 Feb 2009 22:06
 

enricopiozzo ha scritto:
è un comparatore centesimale da applicare sul tornio, fai girare l'albero molto molto piano, segni i punti più alti e raddrizzi con un martelletto di ottone o di rame ..... in rettifica hanno macchinari più moderni e sofisticati, ma per le nostre moto una volta facevano così e va benissimo... hanno standard diversi da adesso, poi, voglio dire, con il comparatore di arriva al centesimo... più di così.
è un metodo che ho visto fare un giorno che mi sono intrufolato in una rettifica.... poi, appena mi han visto, mi han mandato via 0509_pernacchia.gif

Io una volta ho usato il tornio per l'albero dell'Airone... sono rimasto molto deluso perchè risultava leggermente storto e sono andato dal rettificatore per farlo raddrizzare da mani esperte... lui l'ha prima verificato e indovina un po' ? era dritto come una freccia !
Gli ho spiegato come ho fatto a capire che era storto e lui mi ha risposto testuali parole : "non si controlla mai un albero con un tornio perchè il mandrino del tornio ha una tolleranza eccessiva per quel genere di lavori".
Effettivamente se si pensa a come lavora il meccanismo di chiusura delle ganasce si capisce che li a fare un centesimo in più o in meno si fa presto.

Tu Enrico che tornio hai ? Se ci fai questi lavori deve essere bello preciso !
Metti l'albero nel mandrino o usi punta e contropunta ?
Il mio tornio probabilmente, anzi sicuramente, non è adatto 0510_sad.gif 0510_sad.gif 0510_sad.gif 0510_sad.gif 0510_sad.gif
 
7052718
7052718 Inviato: 25 Feb 2009 22:11
 

bellaghed ha scritto:
se tu, eolo, sei + fortunato di cuorleoncino e riesci a trovare un manubrio da 150...magari potresti tagliarlo (non so come nè dove)...


Eolo tu prova a seguire il consiglio di Bellaghed e vengo a prenderti sotto casa!! aahahahah icon_evil.gif E già che ci sono, oltre al cazziatone, me lo prendo e porto via.... icon_asd.gif icon_asd.gif

Scherzo ovviamente... icon_wink.gif
 
7052735
7052735 Inviato: 25 Feb 2009 22:12
 

dtram59 ha scritto:


c'e' qualcuno che li replica , meruzzi, chinelli ecc. ma costano una fortuna..


Tipo? Visto che in giro ho visto chiedere anche 200 per gli originali...se stiamo lì intorno conviene quasi farselo rifare, almeno è già cromato! eusa_think.gif
 
7054459
7054459 Inviato: 26 Feb 2009 9:06
Oggetto: Re: restauro gilera nettuno [differenze Nettuno sport e turismo]
 

eolo ha scritto:
...

dtram mi è venuto in aiuto con una foto del manubrio che vendevano a novegro.

immagini visibili ai soli utenti registrati


ancora da cromare 250 euris, senza manettini, 0510_sad.gif .



leggiamo anche le puntate precedenti .......
 
7054515
7054515 Inviato: 26 Feb 2009 9:28
 

la foto del manubrio che ha inserito Dtram59 tratta da una rivista è identico al mio , domenica faccio un po di foto specifiche e inserisco , confermo sui manettini aria-magnete , che sono i classici dell'orto come sulle guzzi , devio luci-clacson Siem , e comando gas Superpratic.

il manubrio comunque è identico a quello saturno senza alzavalvola
 
7055198
7055198 Inviato: 26 Feb 2009 12:01
 

per renato: l'albero l'abbiamo raddrizzato su un tornio a controllo di un amico di mio padre, un'affare da 300.000.000 delle vecchie lire, non ricordo se avessimo usato punta e contropunta, forse no......
torni in casa non ne ho, mio padre si ferma in ditta fuori orario, han di tutto, ma roba parecchio grossa, quello che usa lui di solito mi pare sia 5m tra le punte, poi han di tutto, in ditta c'è solo più lui che tornisce...
sulla precisione non so, non sono molto esperto, so però che facevano pistoni idraulici con camicie steli valvole e quant'altro, credo che come tolleranze non dovremmo essere molto lontani da quelle di un'albero motore... poi non capisco .... una volta che piazzi un albero tra punta e contropunta con un comparatore sopra, secondo me non scappi
 
7055287
7055287 Inviato: 26 Feb 2009 12:16
 

enricopiozzo ha scritto:
per renato: l'albero l'abbiamo raddrizzato su un tornio a controllo di un amico di mio padre, un'affare da 300.000.000 delle vecchie lire, non ricordo se avessimo usato punta e contropunta, forse no......
torni in casa non ne ho, mio padre si ferma in ditta fuori orario, han di tutto, ma roba parecchio grossa, quello che usa lui di solito mi pare sia 5m tra le punte, poi han di tutto, in ditta c'è solo più lui che tornisce...
sulla precisione non so, non sono molto esperto, so però che facevano pistoni idraulici con camicie steli valvole e quant'altro, credo che come tolleranze non dovremmo essere molto lontani da quelle di un'albero motore... poi non capisco .... una volta che piazzi un albero tra punta e contropunta con un comparatore sopra, secondo me non scappi


Ecco perche' il mio tornio non va bene..... con i soldi che costa il mio a quello di cui parli tu ci comperi si e no una griffa del mandrino !!! icon_sad.gif
 
7055508
7055508 Inviato: 26 Feb 2009 12:48
 

formichino ha scritto:
la foto del manubrio che ha inserito Dtram59


scusa potresti almeno omettere il 59 grazie....... 0510_sad.gif 0510_sad.gif
 
7055538
7055538 Inviato: 26 Feb 2009 12:53
 

formichino ha scritto:
la foto del manubrio che ha inserito Dtram59 tratta da una rivista è identico al mio , domenica faccio un po di foto specifiche e inserisco , confermo sui manettini aria-magnete , che sono i classici dell'orto come sulle guzzi , devio luci-clacson Siem , e comando gas Superpratic.

il manubrio comunque è identico a quello saturno senza alzavalvola

io pure quella rivista.
chiedo
manubrio sport e turismo, montato completo, sono uguali?
formichino visto che vai a fare foto(alla turismo spero icon_asd.gif ), mi fai dei primi piani altre al manubrio a al tappo, un po a tutta la moto (motore dx sx etc, cassettini verniciatura cerchi e un po in generale.
poi mi mandi una mail
thank, scusa la ripetizione, non mi va di disturbarti due volte, anzi non te lo richiederei, ma poi mi troverei in difficoltà.
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 2 di 50
Vai a pagina Precedente  123...484950  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto d'EpocaForum Gilera d'epoca

Forums ©