Leggi il Topic


Indice del forumTecnica di Guida

   

Pagina 3 di 6
Vai a pagina Precedente  123456  Successivo
 
Tecnica per una frenata perfetta
1029031
1029031 Inviato: 8 Gen 2007 14:32
 

Scarface ha scritto:
Ottima osservazione, la pagina che hai trovato conferma le mie teorie oltre che la pratica... in sostanza il posteriore serve a stabilizzare... ma il grosso della frenata senza ombra di dubbio la fa l'anteriore! comunque io mi comporto così:

In casi normali (no emergenza), prima della curva, leggera pressione sul freno anteriore per mandare in temp i dischi dopo aver iniziato a mollare il gas, inizio la sequenza di scalate in contemporanea alla frenata vera e proprio con l'anteriore in tal modo l'assetto della moto si "fissa" di + a terra, i dischi sono ad una temperatura accettabile e quindi + efficaci, uso il posteriore al fine di stabilizzare la moto e scalando... bhe il resto lo conoscete tutti... effetto giroscopico ecc... ecc...

ciauz...


PS: + facile a farsi che a spiegare!


La leggera pressione sulla leva prima di attaccarcisi decisi per frenare servirà a stabilizzare la ciclistica e caricare la forcella non troppo di colpo, o se non è messa bene o tarata giusta rischia di affondare troppo pregiudicando l'aderenza e stabilità, questo è giusto, NON SERVE DI SICURO A MANDARE IN TEMPERATURA I DISCHI!!!!
Anzi, è il metodo più efficace per vetrificare le pastiglie, specialmente quelle più performanti, sinterizzate, e per rendere totalmente inutilizzabili quelle in carbonio (che per strada non si riescono ad usare, proprio per la temperatura e per la "leggerezza" delle frenate, che porterebbero solo a vetrificarne la superficie).

Hai detto che monti i dischi in carbonio icon_eek.gif icon_eek.gif icon_eek.gif ?
Ma che moto hai? Deve esser un casino usarli, in pista, con una moto derivata di serie.... A parte che le pastiglie per i dischi in questione durano 150-200km...e i dischi forse forse arrivano a 1500km, devi esser un maestro staccatore, se li mandi e tieni in temperatura in una normale giornata di turni in pista...

Io mi trovo splendidamente con le ZCoo distribuite da D.I.D. sinterizzate in ceramica, hanno vinto la 8 ore di Suzuka senza bisogno di sostituzione come le altre, la frenata con impianto circa di serie è da paura, attacca prontissima da freddo, ed è proprio una caratteristica studiata, e anche se dichiarano che dovrebbe esser costante a caldo come a freddo...non è vero, a caldo (se non stai attento e strizzi un pelino più del dovuto) ti trovi in men che non si dica a staccare dai 230 su una ruota. E la strizza...li ti viene al culo, non alla leva!!

Ad ogni modo, dopo tutto quel che ho letto...ognuno ha una sua tecnica, le sue preferenze ed esigenze di frenata, tenete conto che dipendono anche dal tipo di moto che si guida, dal fondo su cui si guida e dal contesto.
Una guida sportiva, su moto sportiva...dipende al 99,9% dal freno anteriore. Il posteriore può essere usato CON MOLTA PERIZIA ed esperienza per allineare la moto in staccata, anche se in genere il freno motore su un 4tempi di serie, nonostante l'antisaltellamento, è già troppo, e fa troppo abbondantemente le veci del freno dietro. In curva ti può rallentare per far chiudere la traiettoria..ma è a rischio, date le inclinazioni che avrete raggiunto se l'unica soluzione per star in pista è quella di frenare. Soprattutto...ci vuole molta molta abilità ad usarlo nella pratica (nel senso che non da tutti i lati arrivi a pestare il pedale dietro).
I piloti di Superbike spesso si fan montare una 3a leva sopra o sotto la frizione, per usare il freno dietro dal manubrio.

Su una moto a cross o enduro, su un custom, una grossa tourer, o uno scooterone privo di freno motore...il discorso cambia e la sfruttabilità del freno dietro, nonchè efficacia, cambiano parecchio.
Un test con i rilevamenti di frenata di una naked o sport tourer ha evidenziato come la frenata davanti fosse quella che ti ferma, ad elevata velocità. Mettiamo 100 i metri per frenare solo davanti, 97 aggiungendo il freno dietro, utilizzando solo quest'ultimo fin al limite prima del bloccaggio...i metri erano tipo 400, in proporzione. Era indicato in piedi, e non ricordo i valori precisi, ma grossomodo è così.
Potete fare la prova con la vostra moto. Facendo molta molta attenzione, perchè a differenza di chi sostiene che FRENO IN CURVA E L'EFFETTO GIROSCOPICO mi raddrizza la moto...E' PROPRIO IL CONTRARIO: fin che la ruota gira il giroscopio mi tien su e fa andar dritto, se la fermo..c'è solo l'inerzia che mi fa strisciare dritto un pò...poi...sbam!
Come giustamente Iaco ha replicato..l'autoraddrizzamento è dato quasi totalmente dalla deformazione della carcassa della gomma che si schiaccia, invece che girare su un "cono" col lato stretto interno alla curva (ecco come mai la moto curva inclinandosi e le gome a punta fan girare più facilmente)..schiaccio il cono dal lato largo e lo trasformo in un cilindro, e la moto smette di curvare e vuole andar dritta -rialzandosi.
Gomme racing, molto a punta e con carcassa rigida, si deformano meno, o quasi nulla. E se pinzi in curva la moto non scatta dritta su come una molla! In realtà le forcelle frenando si accorciano e dovrei curvare ancora meglio, la moto diventa più corta e nervosa..cala l'avancorsa...da cui il rischio maggiore che si chiuda l'anteriore e ciao ciao salutami l'asfalto!

Insomma, sarebbero discorsi un pò più complessi quelli sulla frenata migliore, che dire "il mio Zip frena di brutto davanti" o "il mio Cr250 frena meglio dietro sul fango"... però..i principi son quelli, e valgono per tutti i mezzi, auto comprese.
 
1029065
1029065 Inviato: 8 Gen 2007 14:39
 

Guarda Gixxerpiccolo che anche la tua moto ha i dischi in carbonio... in fondo nell'acciaio c'è il carbonio no? icon_lol.gif
 
1029160
1029160 Inviato: 8 Gen 2007 15:00
 

icon_lol.gif icon_lol.gif icon_lol.gif icon_lol.gif icon_lol.gif icon_lol.gif icon_lol.gif icon_lol.gif icon_lol.gif icon_lol.gif icon_lol.gif icon_lol.gif icon_lol.gif icon_lol.gif

..magari li ha sul serio icon_rolleyes.gif ...in questo mondo se ne vede di ogni!
 
1035094
1035094 Inviato: 9 Gen 2007 21:00
Oggetto: come frenare in moto
 

Sono nuovo del Club e prima di tutto saluto. Sono scooterista per necessità (scarabeo 500) e quindi posso gestire la frenata del mio mezzo solo in parte (attivazione 1 disco ant e il post con la leva sinistra e il secondo disco anteriore con la destra) ma, quando ho avuto occasione di usare moto senza questi servomeccanismi, mi sono trovato bene iniziando la frenata con il dietro e poi pinzare il davanti portandolo a prevalere largamente sul dietro con minime correzioni eventuali in traiettoria.
lamps
 
1035801
1035801 Inviato: 9 Gen 2007 22:40
 

se posso dire anke la mia... il freno migliore varia a seconda delle situazioni in cui si frena... x esempio se siamo su un rettilineo e x un qualke ostacolo dobbiamo frenare sicuramente il migliore sarà l'anteriore xkè essendo + potente permette di diminuire lo spazio di frenata, invece quello dietro ci farebbe perdere aderenza bloccando la gomma ke comincerebbe a strisciare sull'asfalto... invece se siamo in curva e magari stiamo piegando il migliore è quello dietro xkè permette di rialzare la moto e di mantenerla dritta... se in questo caso usassimo quella anteriore rischieremmo di cadere xkè il freno ci impedirebbe di alzarci correttamente con la moto.io personalmente cerco di usare il freno solo in situazioni ke lo richiedono (x esempio se l'auto davanti a me sta decelerando nn inchiodo, ma lascio semplicemente andare il gas così decelero anke io) invece molti miei coetanei insistono con il restare attaccati al c##o delle auto e ad inchiodare all'ultimo secondo, cosa ke se il tipo davanti frena bruscamente si ritrova un passeggero seduto sui sedili posteriori....
 
1042515
1042515 Inviato: 11 Gen 2007 19:37
 

uomointhedark ha scritto:
... invece se siamo in curva e magari stiamo piegando il migliore è quello dietro xkè permette di rialzare la moto e di mantenerla dritta... se in questo caso usassimo quella anteriore rischieremmo di cadere xkè il freno ci impedirebbe di alzarci correttamente con la moto.


icon_exclaim.gif icon_eek.gif davvero? Non ho mai guidato il phantom f12...non saprei. In moto-moto però è proprio alla rovescia. Freni LEGGEMENTE in curva col freno dietro quando stai per andare irrimediabilmente largo, o per stringer un pò di più a moto già piegata. Perchè la moto NON SI RIALZA, anzi...
Se pinzi davanti la moto tende sempre a rialzarsi. Magari poco ma...fatica di più a star giù. Però...io mi accorgo che quando sono nella m***a chiudo il gas e provo a piegare ancora e poi...pinzatina davanti e giù la moto ancora. Rallenti moooolto più in fretta così, anche se non è "pulito". Oppure porto la frenata davanti fin dentro la curva (pericoloso...ma con un pò di mano si fa bene) e poi mollo che son già in piega -e la moto tende ad andar ancora più giù.
Son daccordo con te sullo star in culo alle auto: da evitare. Tutte queste "tecniche" di frenata al limite sarebbero da evitare per strada...il grip è quel che è..e i margini per correggere pure.
 
1097166
1097166 Inviato: 25 Gen 2007 15:24
 

personalmente io uso entrambi i freni al 50% perchè sulla mia moto usando solo l'anteriore sembra che affondi(e forse ho le forcelle troppo morbide) comunque su fondi NON sicuri come ghiaia sabbiolina viscido o altro freno PRIMA di arrivarci e poi vado piano e uso il posteriore piano piano...
come dico io: meglio un posteriore bloccato che un anteriore chiuso!! icon_wink.gif
 
1106255
1106255 Inviato: 27 Gen 2007 18:08
 

volevo dire la mia, i freni dovrebbero essere usati entrambi cercando di spostarsi indietro con il sedere in modo da caricare anche il posteriore e stabilizzando in questo modo la moto. Poi è ovvio che il freno anteriore è quello che frena maggiormente la moto perchè decelerando tutto il peso va a gravare sull'anteriore ( questioni di legge fisica), infatti davanti i freni sono molto più grandi e potenti, ciao!
 
3048801
3048801 Inviato: 28 Nov 2007 11:25
 

scusate, rispolvero questo topic per fare una domanda.la scalata in curva in moto che effetto causa?o la sclata e da tenere in considerazione solo prima della curva e da dimenticare dopo?
 
3049323
3049323 Inviato: 28 Nov 2007 12:31
 

Normalmente io la eviterei....se è troppo brusca rischi di bloccare o far saltellare la ruota e se sei già piegato è molto facile cascare...
Ovvio se scali tipo da 5a a 4a non dovrebbe succedere gran che a meno che no sia a giri elevatissimi....
comunque se sei costretto meglio con doppietta...
 
3051538
3051538 Inviato: 28 Nov 2007 16:45
 

la scalata in curva???EVITALA!!! prima di piegare e ok.....ma in piega se e troppo brusca rischi il bloccaggio del posteriore con conseguente caduta...
 
3051984
3051984 Inviato: 28 Nov 2007 17:25
 

seals ha scritto:
la scalata in curva???EVITALA!!! prima di piegare e ok.....ma in piega se e troppo brusca rischi il bloccaggio del posteriore con conseguente caduta...

quoto...è molto pericolso...
come voler frenare con il freno anteriore quando si è già in piega, anche se lo sapete molto meglio di me.
è sempre un rischio trovarsi a dover frenare nelle curve.per questo quelle poche volte che mi è successo per prima cosa cerco di diminuire l'angolo di inclinazione e poi rallento prima con il posteriore e se serve allora uso anche quello davanti.
 
3087516
3087516 Inviato: 3 Dic 2007 13:09
 

ok,grazie mille.

ovviamente non intendevo a giri elevati, ma solo per rallentare un po quando la moto scorre a giri decenti...
 
3103160
3103160 Inviato: 4 Dic 2007 22:54
 

icon_rolleyes.gif ciao a tutti.io freno col freno davanti anche perchè con quello di dietro in mezzo al traffico ci mette un bel pò.Freno davanti e un pò di dietro, ma non sò se sia giusto.In un mese ho avuto 3cadute dovute proprio al fatto che 2 macchine si sono impiantate improvvisamente senza togliere freccia.Ho usato il freno davanti ecol freno di dietro il motorino è scivolato a terra con me.
Forse perchè avevo gonfiato le gomme troppo dure, me le ha gonfiate un benzinaio deficiente e il motorino a ogni sconnessione dell'asfalto non riusciva a star fermo.Ora ho paura e mi ricordo sempre le cadute.Niente di rotto, ma ansia e paura.Rispondete, accetto consigli.
 
3103514
3103514 Inviato: 4 Dic 2007 23:25
 

nonnettopauroso ha scritto:
icon_rolleyes.gif ciao a tutti.io freno col freno davanti anche perchè con quello di dietro in mezzo al traffico ci mette un bel pò.Freno davanti e un pò di dietro, ma non sò se sia giusto.In un mese ho avuto 3cadute dovute proprio al fatto che 2 macchine si sono impiantate improvvisamente senza togliere freccia.Ho usato il freno davanti ecol freno di dietro il motorino è scivolato a terra con me.
Forse perchè avevo gonfiato le gomme troppo dure, me le ha gonfiate un benzinaio deficiente e il motorino a ogni sconnessione dell'asfalto non riusciva a star fermo.Ora ho paura e mi ricordo sempre le cadute.Niente di rotto, ma ansia e paura.Rispondete, accetto consigli.

rispetta la distanza di sicurezza, così eviti le pinzate nel panico.
 
3436126
3436126 Inviato: 17 Gen 2008 13:50
 

La frenata dovrebbe essere fatta principalmente con l anteriore anche perchè quando la moto rallenta il peso si carica sull anteriore.Se freni solo col posteriore hai meno stabilità e sicuramente lo spazio di frenata si allunga parecchio perchè alleggerendosi la ruota posteriore si blocca più facilmente con relativa perdita di aderenza.
 
3493490
3493490 Inviato: 24 Gen 2008 15:17
 

Guida "seria" fra curve e tornanti: solo freno anteriore icon_exclaim.gif il posteriore è incredibilmente utile solo quando si entra larghi e si vuole correggere la traiettoria icon_wink.gif
 
3497957
3497957 Inviato: 24 Gen 2008 22:02
 

Io nella prima fase della frenata "pelo" il posteriore e un attimo dopo pinzo con l'anteriore (senza xrò abbandonare il posteriore).
Un attimo prima dell'ingresso in curva mollo i freni.
In questo modo si impedisce al posteriore di alleggerirsi troppo, mantenendo così la ruota di dietro + attaccata al suolo e quindi con una maggiore impronta a terra, inoltre questo conferisce una stabilità maggiore alla moto.
Io trovo che così la frenata sia + efficace di quella fatta solo con l'anteriore, seppure quest'ultimo svolga il ruolo predominante nell'operazione di rallentamento del veicolo.
 
3532362
3532362 Inviato: 29 Gen 2008 12:20
 

io mi trovo meglio con il posteriore anche se l anteriore e piu potente(e troppo potente x me)
 
3580268
3580268 Inviato: 4 Feb 2008 0:20
 

per fermare la moto uso tutti e due, pinzo di piu con l'anteriore e lascio poi il compito al posteriore ad aggiustare la traiettoria se necessario, comunque se non sento potenza nel freno anteriore non mi fido a correre, l'anteriore per me è il piu importante
 
3605105
3605105 Inviato: 6 Feb 2008 16:55
 

ragazzi, su questo topic ho letto davvero l'impossibile...secondo me alcuni di voi non mettono neanche in pratica quello che hanno scritto...altrimenti non sarebbero stati qui a scriverlo...

in emergenza, o in una pesante staccata si frena con entrambi i freni...il freno anteriore a causa dello spostamento di carico che subisce una sollecitazione maggiore (dovuta all'energia cinetica della parte di massa moto+pilota che sta al di sopra del baricentro che genera un momento d'inerzia a volte notevole in relazione alla velocità)...ma per questo è dotato di potenti pinze e ampi dischi per poter assolvere al suo gravoso compito...il posteriore anche con un "dischetto" da 200/250 se la cava benissimo, perchè è la zona che perde peso...
si frena con entrambi, starà all'abilità del pilota, la modulabilità dei freni e l'efficienza del sistema pompa/tubazioni/pinza/disco che suggerirà al pilota se può pinzare ancora...o è meglio rilasciare...
se per paura di perdere l'anteriore non toccate la pinza...beh...non so proprio come fate a frenare, specie se avete moto sportive, visto che la maggior parte del peso in staccata l'avete sull'anteriore...

lamps
 
3605414
3605414 Inviato: 6 Feb 2008 17:26
 

gianni74roma ha scritto:
ragazzi, su questo topic ho letto davvero l'impossibile...secondo me alcuni di voi non mettono neanche in pratica quello che hanno scritto...altrimenti non sarebbero stati qui a scriverlo...

in emergenza, o in una pesante staccata si frena con entrambi i freni...il freno anteriore a causa dello spostamento di carico che subisce una sollecitazione maggiore (dovuta all'energia cinetica della parte di massa moto+pilota che sta al di sopra del baricentro che genera un momento d'inerzia a volte notevole in relazione alla velocità)...ma per questo è dotato di potenti pinze e ampi dischi per poter assolvere al suo gravoso compito...il posteriore anche con un "dischetto" da 200/250 se la cava benissimo, perchè è la zona che perde peso...
si frena con entrambi, starà all'abilità del pilota, la modulabilità dei freni e l'efficienza del sistema pompa/tubazioni/pinza/disco che suggerirà al pilota se può pinzare ancora...o è meglio rilasciare...
se per paura di perdere l'anteriore non toccate la pinza...beh...non so proprio come fate a frenare, specie se avete moto sportive, visto che la maggior parte del peso in staccata l'avete sull'anteriore...

lamps


Straquoto Gianni!
 
3666298
3666298 Inviato: 13 Feb 2008 19:39
Oggetto: Re: frenare non è facile!
 

nonloso ha scritto:
Dò pienamente ragione a chi in condizione d'emergenza, parla di frenare soprattutto, con l'anteriore, però aldilà di moto scooter, o vespa che sia, accompagnare la frenata con il posteriore serve a non sollevare la ruota di dietro, e di conseguenza rendere la frenata più stabile.
Importante è anche sollevare il busto, e portare il peso all'indietro.
In bocca al lupo!frenare non è facile, senza fare dei moralismi inutili ''DISTANZA DI SICUREZZA'' è la prima cosa.....

------------------------------------------------------------------
HE HE ti ci voglio vedere al alzare il posteriore di una VESPA in frenata LOL XD
 
8074266
8074266 Inviato: 11 Lug 2009 17:22
 

mancio-tzr ha scritto:
il freno dietro è il migliore..


sicuramente si se sei in discesa sull'asfalto bagnato con 2 sacchi di cemento appesi davanti , altrimenti il posteriore si usa solo per le correzioni in curva (guardate dimensioni e numero di dischi e poi domandatevi "perchè?")
 
8074315
8074315 Inviato: 11 Lug 2009 17:37
 

... andate in moto piuttosto che scrivere baaaaaggianate in un topic così icon_biggrin.gif icon_biggrin.gif

senza offesa, quando c'è da frenare, frena, usa l'anteriore, su ogni mezzo è quello che FRENA.

non cercatevi la situazione dove la frenata possa essere "a panico" ( significa andate tranquilli, con prudenza e guardandovi in giro icon_smile.gif )

lamps


per correre c'è sempre tempo.
 
8076768
8076768 Inviato: 12 Lug 2009 10:18
 

Neon ha scritto:
La frenata devi sentirla tu... ognuno frena alla sua maniera...

Io in genere faccio cosi' do il grosso della frenata con i freni davanti e poi pennello con il freno dietro quando sono in piega se ce n'è bisogno...

Usare i freni davanti in piega è da pazzi perche' rischi di non riuscire piu' a tirare su la moto... mentre quello dietro (visto che è meno potente) puoi ritoccare la curva come meglio credi...


nelle curve con moto sdraiata e ginocchio a terra penso ti sarebbe difficile "pennellare" con il freno dietro icon_mrgreen.gif

discorso diverso se guidi in carena senza spostare il sedere dalla sella, in questa condizione usare il freno dietro è fattibile icon_wink.gif
 
8082082
8082082 Inviato: 13 Lug 2009 8:44
 

Beh Kevin Schwantz al motordrome su Rainey, Bayliss a monza alla prima variante quando ne ha passati 4, Vale su Lorenzo al giro -1di Barcellona quest'anno (all'esterno nella staccata in fondo al dritto).
Ecco quando si frena così si frena al top.
 
8120957
8120957 Inviato: 17 Lug 2009 14:03
 

Peronalmente, nelle curve uso il freno posteriore o l'anteriore indifferentemente. Nelle discese uso esclusivamente il freno posteriore. Per fermarmi completamente invece dipende dalla velocità: freno posteriore se vado abbastanza veloce oppure frizione+anteriore (premuto in modo graduale) se vado piano. 0509_doppio_ok.gif
 
8121621
8121621 Inviato: 17 Lug 2009 14:56
 

Rs9450 ha scritto:
Peronalmente, nelle curve uso il freno posteriore o l'anteriore indifferentemente. Nelle discese uso esclusivamente il freno posteriore. Per fermarmi completamente invece dipende dalla velocità: freno posteriore se vado abbastanza veloce oppure frizione+anteriore (premuto in modo graduale) se vado piano. 0509_doppio_ok.gif


una moto normale non si ferma con il solo posteriore, considera che tu hai un cinquuantino da si e no 100kg...
 
8130096
8130096 Inviato: 18 Lug 2009 20:44
 

Rs9450 ha scritto:
Peronalmente, nelle curve uso il freno posteriore o l'anteriore indifferentemente. Nelle discese uso esclusivamente il freno posteriore. Per fermarmi completamente invece dipende dalla velocità: freno posteriore se vado abbastanza veloce oppure frizione+anteriore (premuto in modo graduale) se vado piano. 0509_doppio_ok.gif


cambia stile di guida fidati....
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 3 di 6
Vai a pagina Precedente  123456  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumTecnica di Guida

Forums ©