Leggi il Topic


Indice del forumForum YamahaForum Yamaha R1 e R6

   

Pagina 1 di 1
 
R1 2005 [alternatore non ricarica la batteria]
16451889
16451889 Inviato: 22 Giu 2025 20:32
Oggetto: R1 2005 [alternatore non ricarica la batteria]
 

Salve a tutti, sono qui """felice""" di presentarvi l'incubo. Yamaha r1 del 2005, sto andando, sento rumore metallico, la fermo. Immagino siano i famosi magneti del volano ed erano quelli. Qui inizia.

Sostituisco:
-Regolatore tensione (mosfet come originale)
-Statore
-Volano (metto pure quello con i magneti interni così da non avere più il problema)
-Batteria (precisa alle specifiche di fabbrica, ottima marca ecc.)

Metto in moto, faccio un giro, la parcheggio. La mattina dopo la moto non parte. Dopo qualche conclusione, scopro che era il motorino di avviamento. Quindi.

Sostituisco:
Motorino di avviamento con uno nuovo

Test: Moto si accende al primo colpo senza problemi 0509_banana.gif

Mi armo di voltometro/tester per misurare la carica della batteria, così, per curiosità.
12.5 Accellero a 7.000 giri, sale a 12.7/12.8
Ok, c'è qualcosa che non va, non sta arrivando una buona carica.
Sempre col voltometro misuro le 3 fasi che arrivano dallo statore, al minimo tutte e 3 segnano: 21,2 /21/21.5 ecc. e quindi dallo statore, nessun problema.
Mi faccio prestare un regolatore di tensione da un mio amico, che funziona al 100%.
Niente, stesso risultato, carica batteria a 12.5 circa, accellerando 12.7 scarsi
Rimetto il mio regolatore di tensione, misuro DIRETTAMENTE nei poli del regolatore di tensione la carica che esce, senza collegare lo spinotto alla moto. Risultato: 15.5 volt circa al minimo
Quindi, regolatore di tensione, OK, manda in "uscita" la carica corretta.

Mi informo, alcuni riportavano problemi ai cablaggi/spinotti. Faccio dei "ponti" con cavi nuovi di rame, da 2,5 mm quindi importanti, niente, nessun segno di vita.
Check fusibili > Tutti OK (sia dietro quelli da 15 e quello da 50 che davanti lato strumentazione)

Decido di provare a "collegarmi in altri punti di negativo" sulla moto.
Lascio il positivo dal regolatore di tensione nel suo spinotto che va alla moto, mentre il negativo con il cavo esterno provo a collegarlo diretto alla batteria. Niente, sempre 12.5 volt scarsi. Provo collegando il negativo che va dal regolatore allo scarico, a voltometro leggo 14.3 al minimo. Il cavo però, inizia a scaldarsi in brevissimo tempo. Provo con doppio cavo, quindi 5mm (enorme), stesso risultato. C'è qualcosa che non va. Considerando che lo scarico è collegato a motore, quindi a negativo "generale" della moto, perchè sullo scarico ho i 14 volt, ma quando vado a misurare a batteria o da qualsiasi altra parte mi segna sempre 12.5? E perchè il cavo scalda/brucia?

Io non so se tra di voi esiste un santo, un esperto, uno che ha avuto questo problema. Però vi chiedo con tutto il mio cuore, aiutatemi per favore. Se avete un dubbio, chiedetemi qualsiasi cosa, vi rispondo il prima possibile. Le ho provate tutte. 0510_inchino.gif

Piccolo recap:
Batteria, volano, statore, regolatore tensione: nuovi
Tensione uscita dallo statore nelle 3 fasi: Tutte e 3 20/21 volt al minimo di giri
Tensione uscita dal regolatore di tensione (diretto a tester): 15.3/15.5 volt al minimo di giri
Cavi: tutti controllati e testati, nessun problema a tester
Test effettuati:
-Collegamento con cavi nuovi sia singolarmente che insieme di positivo e negativo uscita regolatore di tensione con nessun risultato differente dal connettore mosfet della moto
- Collegamento di positivo nell'attacco originale, ma negativo a telaio: 14.3 volt nel componente dove è attaccato il cavo (che scalda e posso tenerlo solo 15 secondi prima di sciogliersi) e voltaggio a batteria sempre di 12.5/12.4 volt
 
16451898
16451898 Inviato: 22 Giu 2025 21:15
 

Ciao, se il cavo scalda e la tensione non sale sopra i 12.7V significa che c'è un assorbimento di corrente abbastanza alto. eusa_think.gif Bisogna cercare la causa... forse anche qualche accessorio aftermarket. eusa_think.gif
 
16452000
16452000 Inviato: 23 Giu 2025 12:37
 

sembrerebbe lo statore, 20V in uscita sono proprio pochini... dovrebbero essere almeno 40-50 su tutte le fasi appena inizi ad accelerare. Stai misurando col tester impostato su VAC? Ricordati che da lì esce corrente alternata.
Altra cosa: hai controllato col tester che non ci sia continuità tra nessun filo dello statore e la massa?
Infine: hai controllato se ci sono dispersioni?

Se segui questo schema alla lettera il guasto lo trovi sicuro:

Link a pagina di Nsr-world.com

ciao

WK
 
16452014
16452014 Inviato: 23 Giu 2025 13:42
 

wkowalski ha scritto:
sembrerebbe lo statore, 20V in uscita sono proprio pochini... dovrebbero essere almeno 40-50 su tutte le fasi appena inizi ad accelerare. Stai misurando col tester impostato su VAC? Ricordati che da lì esce corrente alternata.
Altra cosa: hai controllato col tester che non ci sia continuità tra nessun filo dello statore e la massa?
Infine: hai controllato se ci sono dispersioni?

Se segui questo schema alla lettera il guasto lo trovi.

ciao

WK


Sì uso il tester in alternata e i 20/21 volt li ho con il motore al minimo. Accelerando il valore sale. Oggi faccio il test della continuità tra fasi e massa, vediamo se è quello 😢
 
16452018
16452018 Inviato: 23 Giu 2025 13:58
 

Muwenge ha scritto:
Ciao, se il cavo scalda e la tensione non sale sopra i 12.7V significa che c'è un assorbimento di corrente abbastanza alto. eusa_think.gif Bisogna cercare la causa... forse anche qualche accessorio aftermarket. eusa_think.gif

No nessun accessorio, non so proprio che cosa possa fare un assorbimento così. Qualcosa in corto? Tutti i fusibili sono ok però..
 
16452038
16452038 Inviato: 23 Giu 2025 16:12
 

Comunque un cavo che scalda significa che passa troppa corrente. eusa_think.gif A volte possono essere anche eventuali lampade a led oppure un cortocircuito nei diodi del raddrizzatore. E infine anche il regolatore nuovo può essere danneggiato. Nelle riparazioni mai dare nulla x scontato. eusa_think.gif
 
16452060
16452060 Inviato: 23 Giu 2025 18:50
 

Muwenge ha scritto:
Comunque un cavo che scalda significa che passa troppa corrente. eusa_think.gif A volte possono essere anche eventuali lampade a led oppure un cortocircuito nei diodi del raddrizzatore. E infine anche il regolatore nuovo può essere danneggiato. Nelle riparazioni mai dare nulla x scontato. eusa_think.gif




Nuove misurazioni:
3 fasi dello statore al minimo: 23/24 volt
3 fasi dello statore accelerando: 68/75 volt a 4800/5000 giri

Resistenza Omh statore:
Fase 1-2 : 0.11
Fase 1-3: 0.11
Fase 2-3: 0.11

Il test della continuità, mi mostra che in qualsiasi delle tre fasi che escono dallo statore, c’è continuità sulla “massa” (ho usato il motore).
È normale?

Ultima modifica di matt1995 il 23 Giu 2025 19:54, modificato 1 volta in totale
 
16452062
16452062 Inviato: 23 Giu 2025 19:01
 

c'è continuità a massa con statore scollegato ? hai provato ad invertire i puntali rosso e nero ? eusa_think.gif
In genere lo schema standard è questo :

immagini visibili ai soli utenti registrati


Però sarebbe meglio lo schema originale della moto con l'anno di produzione.
 
16452066
16452066 Inviato: 23 Giu 2025 19:35
 

matt1995 ha scritto:

Resistenza Omh statore:
Fase 1-2 : 0.1.1
Fase 1-3: 0.1.1
Fase 2-3: 0.1.1

cioè 0.1.1 non è un valore numerico .. forse intendevi 0.11 Ω ???
matt1995 ha scritto:

Il test della continuità, mi mostra che in qualsiasi delle tre fasi che escono dallo statore, c’è continuità sulla “massa” (ho usato il motore).
È normale?

se ha il ponte diodi dovrebbe essere isolato altrimenti il centro stella è a massa. Dipende dal tipo. eusa_think.gif
 
16452070
16452070 Inviato: 23 Giu 2025 19:51
 

Muwenge ha scritto:
c'è continuità a massa con statore scollegato ? hai provato ad invertire i puntali rosso e nero ? eusa_think.gif
In genere lo schema standard è questo :
Immagine: Link a pagina di Motoclub Tingavert
Però sarebbe meglio lo schema originale della moto con l'anno di produzione.


Si scusa volevo dire 0.11 omh
Lo statore ovviamente è montato nella moto, io ho usato i 3 fili bianchi che escono per misurare la continuità tra una delle sue 3 fasi (c'è continuità su tutte e 3) e la massa della moto.
Ti allego un video che ho fatto così magari capisci meglio: youtube.com/shorts/Cfi5XW9ic9Q

Lo schema lo ho, solo che non mostra niente di particolare.
In che senso invertire i puntali?
 
16452073
16452073 Inviato: 23 Giu 2025 20:58
 

Ho capito, eventualmente prova a leggere questo sito di prove x statore moto.
Dice che lo statore non deve avere collegamenti verso massa. Però un confronto con un ricambio buono sarebbe utile. eusa_think.gif
 
16452140
16452140 Inviato: 24 Giu 2025 8:43
 

matt1995 ha scritto:
in qualsiasi delle tre fasi che escono dallo statore, c’è continuità sulla “massa” (ho usato il motore)


trovato il guasto. Gli avvolgimenti dello statore devono essere isolati... smontalo e cerca di capire dove tocca il carter. Hai il manuale d'officina?

ciao

WK
 
16452191
16452191 Inviato: 24 Giu 2025 13:47
 

wkowalski ha scritto:
trovato il guasto. Gli avvolgimenti dello statore devono essere isolati... smontalo e cerca di capire dove tocca il carter. Hai il manuale d'officina?

ciao

WK


Ciao, si ho il manuale di officina. L'ho montato seguendo il manuale d'officina.. perchè in se lo statore funziona e genera bene, però a questo punto dove è che sta toccando?
 
16452204
16452204 Inviato: 24 Giu 2025 15:35
 

Di solito gli avvolgimenti di rame hanno un supporto isolante che li separa dai lamierini. Però in caso di surriscaldamento o colpi violenti potrebbero bucare la plastica o graffiare lo smalto. eusa_think.gif
 
16452221
16452221 Inviato: 24 Giu 2025 18:11
 

matt1995 ha scritto:
. perchè in se lo statore funziona e genera bene, però a questo punto dove è che sta toccando?


ah, non lo so icon_smile.gif ma se quando scolleghi lo statore trovi che c'è continuità tra i fili che escono dallo statore e il blocco motore, vuol dire che lo statore è in corto... Il manuale non dice di fare questa prova? Di solito dicono di misurare la resistenza delle bobine, la tensione AC in uscita e la continuità con la massa (che non deve esserci).
Forse montando hai pizzicato un cavo con un bullone? Se anche il manuale ti conferma che non deve esserci continuità, purtroppo non ti resta che smontare di nuovo tutto.

ciao

WK
 
16452250
16452250 Inviato: 24 Giu 2025 21:00
 

wkowalski ha scritto:
ah, non lo so icon_smile.gif ma se quando scolleghi lo statore trovi che c'è continuità tra i fili che escono dallo statore e il blocco motore, vuol dire che lo statore è in corto... Il manuale non dice di fare questa prova? Di solito dicono di misurare la resistenza delle bobine, la tensione AC in uscita e la continuità con la massa (che non deve esserci).
Forse montando hai pizzicato un cavo con un bullone? Se anche il manuale ti conferma che non deve esserci continuità, purtroppo non ti resta che smontare di nuovo tutto.

ciao

WK


Mmmh no, molto improbabile se non impossibile che abbia pizziscato un cavo con un bullone.
La resistenza delle bobine è ok, la tensione AC è ok, c'è solo la continuità. Cioè paradossalmente lo statore funziona, senza problemi, genera i volt corretti, quindi va al regolatore di tensione. Dal regolatore poi escono due pin, uno per il positivo e uno per il negativo. Misurando i pin del regolatore, ci sono 15.5 volt circa, quindi funziona senza problemi, ma nel momento in cui viene collegato il cavo al regolatore di tensione "all'impianto elettrico" tramite il connettore positivo e negativo della moto, la carica è quasi impercettibile. Cioè se ho 12.50 al minimo, accellero e arriva a 12.80 (a 7000 giri).

Ma è una cosa possibile che magari ci siano le polarità invertite nel regolatore di tensione in uscita? O avrebbe bruciato roba/saltare fusibili? Non mi spiego la continuità... è tutto nuovo

Ultima modifica di matt1995 il 24 Giu 2025 21:16, modificato 1 volta in totale
 
16452251
16452251 Inviato: 24 Giu 2025 21:09
 

Ovviamente quando è staccato funziona bene, ma quando si collega al regolatore i diodi mandano in corto circuito metà semionda. Questo a causa del collegamento a massa degli avvolgimenti. Bisognerebbe smontarlo per controllare. Eventualmente bisognerebbe controllare anche il codice ricambi perchè in qualche caso non sono compatibili in quanto quelli a mezza semionda possono avere il centro stella collegato a massa. Quelli a semionda completa invece sono sicuramente isolati dalla massa. Infatti in quest' ultimo caso la massa sarà prelevata dal negativo dei diodi. eusa_think.gif
 
16452253
16452253 Inviato: 24 Giu 2025 21:18
 

Muwenge ha scritto:
Ovviamente quando è staccato funziona bene, ma quando si collega al regolatore i diodi mandano in corto circuito metà semionda. Questo a causa del collegamento a massa degli avvolgimenti. Bisognerebbe smontarlo per controllare. Eventualmente bisognerebbe controllare anche il codice ricambi perchè in qualche caso non sono compatibili in quanto quelli a mezza semionda possono avere il centro stella collegato a massa. Quelli a semionda completa invece sono sicuramente isolati dalla massa. Infatti in quest' ultimo caso la massa sarà prelevata dal negativo dei diodi. eusa_think.gif


Però misurando le uscite del regolatore con il voltometro, lui manda 15.5 volt al minimo, quindi in teoria sta funzionando. Solo quando viene collegato all'impianto sembra "morire".
 
16452257
16452257 Inviato: 24 Giu 2025 21:56
 

matt1995 ha scritto:
Però misurando le uscite del regolatore con il voltometro, lui manda 15.5 volt al minimo, quindi in teoria sta funzionando. Solo quando viene collegato all'impianto sembra "morire".

Sicuramente pechè quando è collegato vanno in corto i diodi del negativo.
 
16452278
16452278 Inviato: 25 Giu 2025 0:58
 

Muwenge ha scritto:
Sicuramente pechè quando è collegato vanno in corto i diodi del negativo.


Ho scritto al negozio dove l'ho preso, sperando me lo sostituiscono. Magari è uno di quelli fallati dalla fabbrica non ho altre idee.
 
16452298
16452298 Inviato: 25 Giu 2025 9:46
 

matt1995 ha scritto:
Ho scritto al negozio dove l'ho preso, sperando me lo sostituiscono. Magari è uno di quelli fallati dalla fabbrica non ho altre idee.

Può essere che esistono due tipi diversi a secondo del modello e dell' anno :
1- quello con il centro stella a massa che si utilizza con il raddrizzatore a semionda singola, cioè con un diodo su ogni fase per il positivo e il negativo direttamente a massa.
2 - il tipo completamente isolato che si utilizza con il ponte trifase a doppia semionda. In quel caso il negativo è collegato ai diodi di ritorno quindi non può essere collegato al centro stella altrimenti và in cortocircuito.
(Ovviamente ogni tipo deve essere accoppiato al suo regolatore specifico).

In questo caso mi sà che la moto ha bisogno del 2° tipo, inoltre bisogna verificare che non si sono bruciati i diodi sul ramo negativo del raddrizzatore-regolatore. Questo perchè la corrente di corto circuito li può aver surriscaldati. eusa_think.gif
 
16452354
16452354 Inviato: 25 Giu 2025 18:45
 

matt1995 ha scritto:
La resistenza delle bobine è ok, la tensione AC è ok, c'è solo la continuità. Cioè paradossalmente lo statore funziona, senza problemi, genera i volt corretti, quindi va al regolatore di tensione. Dal regolatore poi escono due pin, uno per il positivo e uno per il negativo. Misurando i pin del regolatore, ci sono 15.5 volt circa, quindi funziona senza problemi, ma nel momento in cui viene collegato il cavo al regolatore di tensione "all'impianto elettrico" tramite il connettore positivo e negativo della moto, la carica è quasi impercettibile


se c'è continuità con la massa, lo statore è in corto... finchè non lo colleghi all'impianto eroga corrente, ma appena lo colleghi va in corto, e tutta la corrente finisce lì, esattamente come se collegassi brutalmente il positivo alla massa (ecco perchè dici che si scaldano molto i cavi). Lo statore è formato da una serie di avvolgimenti di rame su un telaio di acciaio; il filo di rame è ricoperto di isolante per far sì che pur toccandolo non formi un contatto elettrico col telaio... di solito succede che dopo anni di uso, per il troppo calore l'isolante si brucia, il rame tocca il telaio, lo statore non eroga più corrente, lo smonti e lo trovi tutto annerito. Nel tuo caso forse è solo un difetto di fabbricazione, per cui in un punto il rame si è spellato ed è a contatto col metallo.
L'unica possibilità è che la tua moto adotti un sistema particolare per cui gli avvolgimenti possono anche essere a contatto con la massa, ma in genere sul 99% delle moto degli ultimi 30 anni è come ti dico.

ciao

WK
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum YamahaForum Yamaha R1 e R6

Forums ©