Leggi il Topic


accensione scarabeo 125
16447370
16447370 Inviato: 24 Mag 2025 18:42
Oggetto: accensione scarabeo 125
 

Salve a tutti,
sono nuovo del forum. Ho navigato un po ma non ho trovato l'informazione che cerco.

Ho uno scarabeo 125 i.e. del 2008 (dovrebbe).
Di colpo, mentre in marcia, si e' spento. Fortunatamente davanti un meccanico, che pero' non aveva tempo per guardarci prima di 3 settimane.
Nel frattempo ho fatto quello che potevo fare essendo in mezzo alla strada. Benzina c'e'. Ma la candela non fa la scintilla.
Finalmente il meccanico trova il tempo di guardarci. Mi chiama e mi dice che ha provato a cambiare la bobina ma non sembra essere quello il problema. Mi suggerisce di andare da un altro meccanico. Sorvolo.

Contattato un altro meccanico, si mostra anche lui riluttante. Sospetta probabilmente sia la centralina, potrebbe cambiarla (300 euro), ma poi il problema potrebbe essere un altro. Secondo me non rimane molto a parte il pickup.

Comunque visto la riluttanza, ho portato lo scooter a spinta in un garage dove ho potuto lavorarci un po.
L'ultima volta, 30 anni fa, avevo smontato una vespa. Sorvolo sulle imprecazioni per smontarlo.

Ho trovato qualcosa che assomiglia ad una centralina. Nel frontale, sopra il radiatore.
Qualcosa tipo: V832100109 CENTRALINA BERGAMASCHI KOKUSAN SCARABEO LIGHT 125/200 07-.

Non trovo un manuale d'officina per il mio modello. Quello che trovo credo sia il modello rotax o altro, comunque la centralina del manuale ha 6 pin, invece la mia ne ha 8.

Qualcuno piu' esperto di me ha dei suggerimenti?
Come procedo? Esiste un modo per controllare la mia centralina sia rotta?
E' giusto focalizzarsi su questo pezzo?
Ho visto che c'e' un altra centralina attaccata al corpo farfallato. Ma questo solo su alcuni manuali io non ho visto niente. Comunque quella non dovrebbe impedire la scintilla nella candela.

Adesso ho 2 opzioni.
1) Comprare la centralina nuova ( o usata) sostituirla ed incrociare le dita
2) andare attraverso tutto il cablaggio dello scooter. Ma mi sembra un lavoro da pazzi. Ogni plastica che ho smontato e' stata un agonia.

Se fosse il pickup, non ho gli attrezzi per poterlo fare da solo, e penso che il costo della sola manodopera sia superiore al valore dello scooter.

Grazie in anticipo a chiunque abbia suggerimenti, consigli.
 
16447647
16447647 Inviato: 26 Mag 2025 18:34
 

ciao intanto vediamo di trovare lo schema elettrico o il manuale officina cosi possiamo vedere tutto il circuito che fa modo che arrivi corrente alla candela . hai gia dato una vista . di solito si trova tutto .
 
16448312
16448312 Inviato: 30 Mag 2025 23:49
 

Intanto grazie.
Sono giorni che cerco senza successo. Ho cercato, ma non lo trovo.

Ho trovato il manuale d'officina dello scarabeo rotax (il modello precedente). Un altro, inglese, assomiglia di piu al mio ma non mi sembra sia lui.
Purtroppo non posso postare links.

Nello schema che ho trovato (assumendo sia valido anche per il mio scooter), l'impianto e' quello che uno si puo' immaginare.
Statore con pickup / centralina / bobina / candela. Tra la centralina e la bobina il circuito passa per "chiave" e pulsante spegnimento.
Insomma avrei potuto anche non leggerlo.

Nel frattempo, ho scommesso sulla centralina. Ne ho comprata una su internet che davano come nuova.
La ho sostituita ma non ho risolto il problema.
E Comunque la centralina arrivata, seppur in una scatola, non sembrava esattamente nuova.
La cosa bella e' che con la centralina nuova adesso mi funziona una freccia che prima non andava. Questo mi spiazza, perche la centralina che ho cambiato non dovrebbe avere niente a che fare con le luci.
Questo ha un senso che io non capisco?

Vabbe, il punto e' che buttarlo senza sapere quale e' il problema mi scoccia.
Li dove e' adesso non puo stare ancora molto ed i meccanici mi hanno riso in faccia.

Non so , mi sa che domani provo un po. Ho pensato magari al pulsante di spegnimento che si e' rotto.

Ancora grazie
 
16448331
16448331 Inviato: 31 Mag 2025 7:56
 

ciao, scusami, non voglio insegnarti nulla, ma non mi sembra il modo corretto di procedere.
Non ha senso mettersi a sostituire dei pezzi a caso, sperando di prenderci. Certo, potrebbe anche funzionare come sistema, ma mi sembra un pò improbabile. Sicuramente diventerebbe costoso, e soprattutto senza nessuna garanzia di successo.
Prima domanda: ma invece di procedere con il fai da te, che può anche andare bene per le piccole cose ma non le più impegnative, non c'è on zona un meccanico che me capisca di impianti elettrici?
Comunque io avrei cominciato dalla cose più basilari: la batteria funziona o è per caso andata in corto? Candela è ok? hai provato a sostituirla? Hai controllato il cavo con la pipetta della candela? Se c'è un contatto, o si è rotto/staccato, la corrente non arriva. La bobina è a posto? il pick up è a posto? L'interruttore di spegnimento e/o di sicurezza è a posto? C'è un sensore sul cavalletto laterale che se inserito impedisce l'accensione?? I fusibili sono tutti a posto?
questi sono solo una parte dei tanti controlli che si dovrebbero fare (con un tester ovviamente) prima di cominciare a cambiare qualcosa, ma se non si sa come procedere, meglio farlo fare ad un professionista (che sappia il fatto suo, ovviamente).
 
16448338
16448338 Inviato: 31 Mag 2025 10:28
 

Sempre grazie. Ti rispondo tra le righe.

"non c'è on zona un meccanico che me capisca di impianti elettrici?"
>Ho chiesto a 3 diversi meccanici, nessuno sembrava avesse voglia di guardarci.

" la batteria funziona o è per caso andata in corto? "
>La batteria funziona. Ne ho due, una praticamente nuova. Ho controllato e' carica.Poi il motorino di avviamento gira.

"Candela è ok? hai provato a sostituirla? "
>Candela provata.

"Hai controllato il cavo con la pipetta della candela? Se c'è un contatto, o si è rotto/staccato, la corrente non arriva. La bobina è a posto?"
>l'unico meccanico che ci ha guardato, si e' tenuto lo scooter 3 settimane e mi ha detto che ha provato la bobina. Secondo lui il problema non e' quello. Quindi devo fidarmi.

"il pick up è a posto?"
>Questo non so come controllarlo. Dovrei sapere la resistenza di fabbrica, ma non trovo questa informazione. Se avete suggerimenti su come fare, sono benvenuti.

"L'interruttore di spegnimento e/o di sicurezza è a posto?"
>Questo non lo so, pensavo di controllarlo oggi.

"C'è un sensore sul cavalletto laterale che se inserito impedisce l'accensione?? "
>no, non c'e il cavalletto laterale.

"I fusibili sono tutti a posto?"
>Tutti a posto, controllati per prima cosa.

"se non si sa come procedere, meglio farlo fare ad un professionista (che sappia il fatto suo, ovviamente)"
>E' stato il mio primo tentativo. Uno lo ha tenuto 3 settimane per dirmi che ha provato la bobina ed il problema non e' quello. Uno mi ha detto che poteva cambiare la centralina ma non saremmo stati sicuri di risolvere il problema. Uno mi ha detto che non ha tempo. Anche un suggerimento su un meccanico a Bologna e' benvenuto.
 
16448349
16448349 Inviato: 31 Mag 2025 16:57
 

Aggiornamento (non positivo).
Ho controllato il pulsante di stop. Mi sembra tutto ok, almeno alla mia vista.
Il pulsante e' abbastanza nuovo ed i fili sembrano fare contatto. Un chilo di CRC cosi per sicurezza.

Dopo aver controllato lo rimonto, ed il motorino di avviamento non parte piu'.
Si sente lo "stac" quando premo, ma il motorino non parte.
Questa cosa non ha senso.

Dopo prove e riprove, rimonto tutte le plastiche che erano ancora smontate dalla volta scorsa, metto nel suo incasso la centralina nuova. Tutto chiuso. Provo (perche' la speranza e' l'ultima a morire) ma niente.

Sposto lo scooter dal centro ad un angolo del garage che mi ospita.
Provo di nuovo (perche la speranza non muore mai), e adesso il motorino d'avviamento va.
Lo scooter non si accende, ma il motorino di avviamento va.
Non solo va, ma va anche se non premo il freno.
Anche questo per me non ha senso.

Ci deve essere una spiegazione che da un senso a tutto ma io non la ho.

Cambio la centralina dell'accensione e mi funziona la freccia che prima non mi funzionava.
Smonto e rimonto il pulsante di spegnimento, prima non parte piu il motorino di avviamento, poi parte anche senza premere il freno.
Forse mettendo e levando lo scooter dal cavalletto c'e' qualche falso contatto che si muove?
E questo ha a che fare con il fatto che non mi arriva corrente alla candela?

Sto per cedere soprattutto perche vorrei andare via da quel garage.
Avessi il mio garage avrei gia smontato tutto.
 
16448351
16448351 Inviato: 31 Mag 2025 18:18
 

sembra che ci sia un elfo che si diverte a farti i dispetti.
scherzi a parte è veramente tutto molto strano, anzi, troppo strano. Sembrerebbe quasi una centralina impazzita che evidenzia difetti in modo casuale. Ma se non erro l'hai anche cambiata.
Fai riferimento al mettere e togliere dal cavalletto, azione questa che potrebbe creare un contatto; assolutamente plausibile, come spiegazione, ma solo se si trattasse di "un difetto" che appare, poi scompare, e poi ricomparire nuovamente. Ma qui mi sembra si parli di tanti difetti, che come unico denominatore, hanno in comune l'impianto elettrico.
Sinceramente non ho idee. Mi spiace.
 
16448362
16448362 Inviato: 31 Mag 2025 21:28
 

Grazie comunque.
Faccio una gran fatica a cedere all'idea di buttarlo.
Potrebbe essere un connettore da 1 Euro.
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Maxi-ScooterMaxiscooter da 100cc a 125cc

Forums ©