Leggi il Topic


Indice del forumForum Generale

   

Pagina 1 di 1
 
Quante sono le moto km zero in circolazione?
16428737
16428737 Inviato: 8 Gen 2025 19:40
Oggetto: Quante sono le moto km zero in circolazione?
 



L’articolo di Dueruote del 8 gennaio 2025, scritto da Marco Gentili, analizza la situazione delle moto a “km zero” in Italia. Alla fine del 2024, il mercato motociclistico ha registrato un’anomalia significativa: un numero elevato di immatricolazioni di veicoli a “km zero” a causa della necessità di vendere le giacenze di veicoli con omologazione Euro5 entro il 31 dicembre.

Nel dicembre 2024, sono stati immatricolati 29.587 veicoli, un numero triplo rispetto allo stesso mese del 2023. Questo aumento è dovuto all’urgenza di targare i veicoli che altrimenti non avrebbero potuto essere immatricolati nel 2025. Le immatricolazioni di moto, scooter e ciclomotori sono aumentate rispettivamente di quasi quattro, due e tre volte rispetto ai numeri usuali di dicembre.

Le case motociclistiche hanno dovuto adattarsi rapidamente, con marchi come Benelli e Fantic che hanno registrato un numero elevato di nuove targhe, mentre i grandi marchi come Honda e Yamaha hanno mantenuto ritmi più stagionali. Questo squilibrio influenzerà i dati di mercato di gennaio e febbraio 2025, creando un’alterazione temporanea delle statistiche di vendita.


Fonte:
icon_arrow.gif Link a pagina di Dueruote.it
 
16428738
16428738 Inviato: 8 Gen 2025 19:42
 

Sarà interessante vedere le ripercussioni che avrà il mercato moto, sia del nuovo che dell'usato. Fosse la volta buona che i prezzi si calmano.
 
16428766
16428766 Inviato: 9 Gen 2025 8:59
 

Non credo che possa fare una differenza significativa sui prezzi del nuovo. Avere moto nuove in pronta consegna non è un gran problema se sono modelli ricercati e se il concessionario non è esposto e/o a corto di liquidità. Il costo della voltura tanto lo scaricano sul cliente. E i ribassi del 20-30% sul prezzo listino io non so su quale pianeta li ha visti il giornalista. Magari icon_asd.gif
Forse potrebbe impattare un po' sul mercato dell'usato, vedremo..
 
16428769
16428769 Inviato: 9 Gen 2025 9:26
 

però, le moto immatricolate per forza perchè euro5, verranno appunto sostituite dal modello nuovo, che di sicuro avrà varie modifiche oltre all'adeguazione al nuovo euro, quindi sai già che le km zero sono i vecchi modelli. spesso ricevono aggiornamenti alla ciclistica, magari ai freni, se il modello precedente aveva carenze, come ad esempio le prime mt09 che non avevano chissà quale ciclistica, con l'evolversi sono diventate ottime anche le sospensioni del modello base.
 
16428788
16428788 Inviato: 9 Gen 2025 10:49
 

MidnightBlu ha scritto:
Non credo che possa fare una differenza significativa sui prezzi del nuovo. Avere moto nuove in pronta consegna non è un gran problema se sono modelli ricercati e se il concessionario non è esposto e/o a corto di liquidità. Il costo della voltura tanto lo scaricano sul cliente. E i ribassi del 20-30% sul prezzo listino io non so su quale pianeta li ha visti il giornalista. Magari icon_asd.gif
Forse potrebbe impattare un po' sul mercato dell'usato, vedremo..

Concordo...dalle mia parti un concessionario ha una Guzzi V85TT model year 2023 a km0 con appena il 9% di sconto.
 
16428789
16428789 Inviato: 9 Gen 2025 10:49
 

pazuto ha scritto:
però, le moto immatricolate per forza perchè euro5, verranno appunto sostituite dal modello nuovo, che di sicuro avrà varie modifiche oltre all'adeguazione al nuovo euro, quindi sai già che le km zero sono i vecchi modelli. spesso ricevono aggiornamenti alla ciclistica, magari ai freni, se il modello precedente aveva carenze, come ad esempio le prime mt09 che non avevano chissà quale ciclistica, con l'evolversi sono diventate ottime anche le sospensioni del modello base.


Chiaro ma non è che poi le moto le regalano...
Se trovo un qualsiasi BMW 1250 km0 al 30% in meno corro in concessionario icon_asd.gif
 
16428790
16428790 Inviato: 9 Gen 2025 11:22
 

MidnightBlu ha scritto:
E i ribassi del 20-30% sul prezzo listino io non so su quale pianeta li ha visti il giornalista.
Questa è una vera sciocchezza.

pazuto ha scritto:
però, le moto immatricolate per forza perchè euro5, verranno appunto sostituite dal modello nuovo, che di sicuro avrà varie modifiche oltre all'adeguazione al nuovo euro, quindi sai già che le km zero sono i vecchi modelli. spesso ricevono aggiornamenti alla ciclistica, magari ai freni, se il modello precedente aveva carenze, come ad esempio le prime mt09 che non avevano chissà quale ciclistica, con l'evolversi sono diventate ottime anche le sospensioni del modello base.
Questo può essere in parte vero.
C'è da dire che l'acquisto di una km0 ha di positivo il fatto di avere la moto disponibile subito, senza attese. Attese che a volte sono di diversi mesi ed a volte neppure i concessionari sanno quando arriverà.
Per la questione prezzo, molti paragonano una km0 ad un usato e pretendono chissà che sconto. Ma a conti fatti è un nuovo già immatricolato e pronta consegna.
Personalmente che sia già immatricolata mi fregherebbe ben poco. Il prezzo è di poco sotto al nuovo? Eh amen. Se devo scegliere se spendere 10 ed attendere x tempo o se spendere 9,7 ed averla subito, io scelgo per il subito. A me aspettare non piace.

MidnightBlu ha scritto:
Se trovo un qualsiasi BMW 1250 km0 al 30% in meno corro in concessionario icon_asd.gif
Se non arrivo prima io!! icon_asd.gif
 
16428795
16428795 Inviato: 9 Gen 2025 11:53
 

Mi immagino che 20/30% di sconto sia successo su un modello in tutta la penisola di un concessionario che era imballato di moto da vendere e corto di liquidità e per di più magari di un modello di moto per il quale già era stato annunciato il restyling o addirittura nuova versione. Veramente il classico caso limite.

Detto questo, è chiaro che uno degli scopi dell'aggiornamento delle normative anti inquinamento è quello di vendere e basta.

Faremo la fine dell' automotive se continua così, moto sempre più costose e italiani che non possono permettersele.

Invece di fare lobbysmo per rendere il motociclismo un sport più sicuro, abbassando i costi per il girare in pista, sistemare i manti stradali, AZZERARE I PEDAGGI AUTOSTRADALI.
Sintomo che il mercato europeo conta sempre meno.
 
16428800
16428800 Inviato: 9 Gen 2025 12:34
 

MidnightBlu ha scritto:
Chiaro ma non è che poi le moto le regalano...
Se trovo un qualsiasi BMW 1250 km0 al 30% in meno corro in concessionario icon_asd.gif


ma infatti non ho detto quello, e magari per poche centinaia di euro, compri il modello "vecchio".

e siamo a gennaio, basta aspettare la bella stagione.
 
16428805
16428805 Inviato: 9 Gen 2025 14:14
 

Teoricamente, ma non ci metto la mano sul fuoco, una moto immatricolata come km0 è intestata all'azienda concessionario che come mezzo aziendale può scaricare interamente l'IVA, quindi IN TEORIA potrebbe rivendersela scontandola del 22% senza intaccare il proprio margine di guadagno. Se non è così correggetemi pure che imparo una cosa nuova! icon_smile.gif
 
16428813
16428813 Inviato: 9 Gen 2025 15:56
 

in teoria.
in pratica, se ti fanno meno sconto hanno più guadagno.
ma hanno anche il rischio di trovarsi moto invendute, dipende tutto dai numeri.
 
16428815
16428815 Inviato: 9 Gen 2025 16:37
 

Che qualcuno faccia il 20/30% di sconto su una moto nuova solo perche' euro5 invece che euro5+ la vedo davvero difficile. Anche perche', al netto di altri miglioramenti significativi (che tra l'altro devono anche interessare, magari dello schermo piu' figo uno se ne sbatte) che di solito pero' ci sono quando il modello euro5+ e' veramente un modello nuovo e non solo l'aggiornamento per rispettare la normativa, conviene sempre il modello con la normativa euro piu' vecchia.

L'altro giorno ero in concessionaria e un signore e' passato chiedendo se avessero dei GS 1300 in offerta, il venditore si e' dovuto trattenere per non sbottargli a ridere in faccia icon_mrgreen.gif
 
16428828
16428828 Inviato: 9 Gen 2025 19:59
 

Blueyes ha scritto:
Teoricamente, ma non ci metto la mano sul fuoco, una moto immatricolata come km0 è intestata all'azienda concessionario che come mezzo aziendale può scaricare interamente l'IVA, quindi IN TEORIA potrebbe rivendersela scontandola del 22% senza intaccare il proprio margine di guadagno. Se non è così correggetemi pure che imparo una cosa nuova! icon_smile.gif


Fai bene a non metterci la mano sul fuoco icon_wink.gif

Si scarica l'iva quando la compra e se l'accolla quando la vende.
Se fosse come dici tu troveresti solo delle km 0 icon_wink.gif
 
16428924
16428924 Inviato: 10 Gen 2025 11:56
Oggetto: Comprare una Moto Nuova nel 2025: Un’opportunità...
 

Anche inmoto.it pubblica un articolo sull'argomento

Comprare una Moto Nuova nel 2025: Un’Opportunità da non perdere

Il 2025 si prospetta come un anno eccezionale per l’acquisto di una moto nuova. Il passaggio alla normativa Euro5+ ha spinto molte case motociclistiche a immatricolare un gran numero di moto Euro5 come “Km0” a dicembre 2024, offrendo così forti sconti sul mercato.

A dicembre 2024, il numero di moto vendute è aumentato del 200,68%, con 29.587 veicoli immatricolati. Le moto hanno registrato un incremento del 283,13% rispetto allo stesso periodo del 2023, mentre gli scooter hanno visto una crescita del 113,54%. Questi numeri straordinari sono dovuti alla necessità di immatricolare i modelli Euro5 prima dell’entrata in vigore della nuova normativa.

Dal gennaio 2025, solo le moto conformi alla normativa Euro5+ possono essere immatricolate in Europa. Tuttavia, esistono deroghe che permettono di immatricolare un numero limitato di veicoli Euro5, pari al 10% delle vendite del 2023 e 2024 per ciascun modello. Questo ha portato a un aumento delle immatricolazioni di moto “Km0”, che ora sono disponibili a prezzi scontati.

Marche come Benelli, Keeway, MV Agusta, QJ Motor e Fantic offrono modelli immatricolati a dicembre con promozioni vantaggiose, inclusi set di valigie, tagliandi omaggio e accessori1. È consigliabile contattare i concessionari locali per scoprire le offerte disponibili e approfittare di queste opportunità uniche.

In sintesi, i primi mesi del 2025 rappresentano il momento ideale per acquistare una moto nuova, grazie agli sconti e alle promozioni derivanti dalle immatricolazioni straordinarie di fine 2024.


Fonte:
icon_arrow.gif Link a pagina di Inmoto.it
 
16428927
16428927 Inviato: 10 Gen 2025 12:25
 

gilberto36 ha scritto:
Fai bene a non metterci la mano sul fuoco icon_wink.gif

Si scarica l'iva quando la compra e se l'accolla quando la vende.
Se fosse come dici tu troveresti solo delle km 0 icon_wink.gif

Sì è vero, però comunque rappresenterebbe un'eccezione alla normale attività economica, se uno esagerasse l'Agenzia delle entrate potrebbe chiedere come mai abbia bisogno di così tante moto aziendali e come mai non guadagni niente dalla normale attività commerciale. Anche la casa madre potrebbe mettere paletti o meno a questa pratica a seconda del successo o meno del modello.

Vabbè comunque, se ciò che mi piace verrà scontato del 30% allora mi ci fiondo. icon_smile.gif
 
16428936
16428936 Inviato: 10 Gen 2025 12:44
 

Blueyes ha scritto:
Sì è vero, però comunque rappresenterebbe un'eccezione alla normale attività economica, se uno esagerasse l'Agenzia delle entrate potrebbe chiedere come mai abbia bisogno di così tante moto aziendali e come mai non guadagni niente dalla normale attività commerciale. Anche la casa madre potrebbe mettere paletti o meno a questa pratica a seconda del successo o meno del modello.

Vabbè comunque, se ciò che mi piace verrà scontato del 30% allora mi ci fiondo. icon_smile.gif


no aspetta c'è qualcosa del discorso che non quadra.

Dal momento che la concessionaria immatricola l'auto/moto di fatto la acquista e si impegna a versare l'iva con le relative modalità all'AdE, poi ovviamente vendendo la moto a terzi recupererà l'iva ed andrà completamente in pari (in realtà in maniera leggermente più complicata).

Dal punto di vista della casa madre per loro è solo un vantaggio, perché dal momento che il concessionario si immatricola il mezzo di fatto acquistandolo, hanno la sicurezza di ricevere i relativi introiti.
Per quest'ultimo punto è leggermente diverso perché il trattamento riservato agli ufficiali è assolutamente diverso rispetto ai concessionari generici, in estrema sintesi i secondi pagano alla consegna mentre i primi hanno dilazioni a 30/60/90gg o 6 mesi.

Per cui la casa madre non ha nessun rischio, come l'AdE.
 
16428968
16428968 Inviato: 10 Gen 2025 19:34
 

TRANSALP1991 ha scritto:
no aspetta c'è qualcosa del discorso che non quadra.

Dal momento che la concessionaria immatricola l'auto/moto di fatto la acquista e si impegna a versare l'iva con le relative modalità all'AdE, poi ovviamente vendendo la moto a terzi recupererà l'iva ed andrà completamente in pari (in realtà in maniera leggermente più complicata).

Dal punto di vista della casa madre per loro è solo un vantaggio, perché dal momento che il concessionario si immatricola il mezzo di fatto acquistandolo, hanno la sicurezza di ricevere i relativi introiti.
Per quest'ultimo punto è leggermente diverso perché il trattamento riservato agli ufficiali è assolutamente diverso rispetto ai concessionari generici, in estrema sintesi i secondi pagano alla consegna mentre i primi hanno dilazioni a 30/60/90gg o 6 mesi.

Per cui la casa madre non ha nessun rischio, come l'AdE.


Da quel che sapevo io, le moto o le auto, quando lasciano la fabbrica sono già pagate dai concessionari
 
16429103
16429103 Inviato: 13 Gen 2025 8:37
 

gilberto36 ha scritto:
Da quel che sapevo io, le moto o le auto, quando lasciano la fabbrica sono già pagate dai concessionari



Non proprio, di solito deve essere pagato il certificato di conformità per rilasciare l'auto al cliente ma di solito è già sul piazzale.

E' un certificato che in soldoni conferma che il telaio del mezzo è stato pagato, senza il quale non può essere immatricolato il mezzo.

Sicuramente per il mondo automotive questa prassi è largamente diffusa, credo obbligatoria. Per esperienza so che sicuramente anche Piaggio e Peugeot la adottano per le 2 ruote.

Per i km0 il discorso è diverso perché la premessa del km0 è che il mezzo sia già immatricolato al (e dal) concessionario, poi immagino che tra concessionario e casa madre ci siano accordi per la regolazione differita.
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Generale

Forums ©